- Rivelazione –

(Dettato ad Anita Wolf nel 1959)

 

Il tempo prima che il Signore assumesse qui sulla Terra la figura del Redentore fu ricco di preparazione celestiale. L’arcangelo della Misericordia – Gabriel – nella figura di Simeone, mise l’ultima mano comparendo a Gerusalemme. I romani come Cornelio e Cirenio, a noi noti dall’Opera dettata a Jakob Lorber “Il Vangelo di Giacomo”, sono altrettanto rappresentati in maniera corporea come Zaccaria, il padre “muto” di Giovanni Battista. La ’Stella’ annunciata dalle Scritture è individuata dalla Terra, e su quella stella delle scene di vita dimostrano quanto è interconnessa la vita di tutti gli abitanti nella Creazione con la nostra.

----------

 

Da lontano, dalla Terra

(La missione dell’arcangelo Gabriel/Simeone)

 

parte I)  A Gerusalemme: il preludio

parte II)  Sulla stella Mireon

parte III)  Quello che avvenne in Oriente

parte IV)  Ecco, arriva il tuo RE

 

simeone.JPG

 

Titolo originale:  Fern von der Erd her

Traduzione: Ingrid Wunderlich

 

L’originale edito dal circolo degli amici di Anita Wolf - C/o Jurgen Herrmann

Hohenfriedberger Strasse, 52 - 70499 Stuttgart

Email:     bestellung@anita-wolf.de.

Sito:           http://www.anita-wolf.de 

 

Questa edizione in lingua italiana è stata curata dal gruppo:

‘Amici della nuova Luce” – www.legamedelcielo.it

Contatti:    info@anitawolf.it

 

Commento all’opera   (a cura di “Amici della Nuova Luce)

Vai all’indice

 

 

PERSONAGGI

 

Ia Parte

Il Ponzio

Comandante romano

Jozidak

1° Alto sacerdote a Gerusalemme – (IHTUMA)

Pompeo

procuratore romano (il Naxus)

Sakkai

dotto scriba nel tempio, astrologo

 

 

 

IIa Parte

Achorbyo

1° sindaco della stella per l’economia artigiana del popolo - governatore

Aurole

5° sindaco della stella per le scuole - governatrice

Hellaskus

(Gabriel) il sacerdote-principe della stella Mireon (Myrääon)

Imahais

3° sindaco della stella per l’agricoltura

Minzobba

7° sindaco della stella per il servizio sanitario - governatrice

Ragu-Ela

4° sindaco della stella per le questioni sociali del popolo

Serpharma

6° sindaco della stella per affari generali - governatrice

Thekmanas

2° guida religiosa della stella

 

 

 

IIIa Parte

Akkubo

un sorvegliante della porta del tempio

Ahitop

principe di Giuda (poi defunto)

Amzi

sadduceo giudaico

Anna

profetessa nel tempio, vedova da 40 anni, ed ha 77 anni

Aquaturto

spia babilonese

Askanio

duumviro romano

Aski

moglie del giudice Thola

Athaja

1° alto sacerdote a Gerusalemme

Babbukia

un orafo giudeo

Charmi

sacerdote del tempio e marito di Anna, morto da 40 anni

Chol-Joses

presidente della scuola del tempio

Cirenio

il Quirino romano e proconsole nella regione palestinese

Cornelio

tribuno romano, nipote di Cirenio, comandante di Gerusalemme

Dadmiel

un servitore del tempio

Dumathia

rabbino di Emmaus

Eliphel

4° vescovo consigliere del Sinedrio

Esther

moglie del principe Ahitop

Forestus

comandante di servizio romano c/o Cornelio

Galal

scienziato giudeo

Gedalmar

6° vescovo consigliere del Sinedrio

Gilal

un servitore del tempio

Ginthoi

vescovo dell’anticamera nel tempio – (dissidente)

Giulio

ragazzo nobile romano

Giuseppe

protettore di Maria

Hasabra

1° presidente della provincia di Gerusalemme

Hethit

moglie dell’avvocato Hilkior

Hilkia

2° vescovo consigliere del Sinedrio (dissidente)

Hilkior

avvocato a Gerusalemme

Jaor

2° giudice del tempio

Jissior

3° vescovo consigliere del Sinedrio

Jojareb

1° vescovo consigliere del Sinedrio (dissidente) – sacerdote capo

Josabad

2° presidente della provincia di Gerusalemme – (cittadino e consigliere)

Malchia

3° insegnante vescovo nel tempio

Mallane

1° assistente femminile degli orfani principi nel tempio

Malluch

1° vescovo domiciliare nel tempio - sacerdote capo (timido)

Marcello

1° aiutante aggiunto romano di Cirenio

Massus

l’anziano del villaggio di Emmaus

Mechona

moglie dell’insegnante vescovo Pashur

Merelot

sotto-sacerdote nel tempio

Mithra-Bosnai

commerciante persiano ed agente segreto

Myriam/Maria

la bambina nel tempio, madre corporea di Gesù

Nathan

5° vescovo consigliere del Sinedrio

Nestur

ufficiale romano della ciurma

Nicodemo

sacerdote scolaro nel tempio

Obadnia

un medico libero, appartenente al tempio

Pashur

1° insegnante vescovo nel tempio – (dissidente)

Pedatja

2° vescovo domiciliare nel tempio

Piltar

un servitore del tempio

Ponzio

il precedente tribuno prima di Cornelio detto il Naxus

Pretario

tribuno navale romano

Rochus

comandante romano del tribunale c/o Gerusalemme

Sabtharus

sadduceo giudaico

Sachis

2° assistente maschile degli orfani principi nel tempio

Samnus

un commerciante di frumento giudeo

Schithinaz

commerciante persiano ed agente segreto

Simeone

apparizione corporea dell’arcangelo-cherubino-principe Gabriel (Misericordia), il forestiero, la settima fiaccola di Dio, soprannominato il ‘da lontano dalla Terra’ o ‘il lontano’, anche ‘la Luce’

Taliman

un sorvegliante della porta del tempio

Thola

1° giudice del tempio

Thrymatua

presidente della regione di Giuda

Unnias

servitore di fiducia di Ataja

Usiel

2° insegnante vescovo nel tempio – (dissidente, poi ravveduto)

Venitrio

comandante romano di sorveglianza delle strade della città

Zaccaria

2° alto sacerdote a Gerusalemme

Zikla

moglie del superiore della scuola di Chol-Joses

 

 

 

IVa Parte

Ahasva

un israelita, padre di Susanna

Auter

un commerciante grossista giudeo

Erode

quarto principe romano

Pedatjia

un mercante

Gideon

Gedeone (Bibbia – Giudici 6, 30-40)

Susanna

figlia di Ashavar

 

Regioni, territori, città di quel tempo citati

Achaja – Alessandria – Ariel - Betesda (piccolo lago) – Bethania – Bethlemme – Canaan – Capernaum - Cesarea di Filippo – Damasco – Deborah – Ephrata – Gallia – Gideon – Hermon – Hesbon – Hinnom (villaggio) – Iberia – Jephthan - Kidron (villaggio) – Mar-Saba – Melite (isola di Malta) – Moriah – Otniel – Persepoli – Pharphar – Thopeth – Vinethrya

 

---------- ---------- ----------

 

(Ia Parte)

 

(a Gerusalemme: il preludio)

 

I° / cap. 1

 

L’apparire di una stella - Annuncio dal Cielo e terrena miserabilità – Pompeo a Gerusalemme - Una morte beata

 1. Nel tempio in Gerusalemme, nella città, in tutto il paese c’è un movimento febbrile: dei sussurri preoccupati, un timoroso nascondere di ricchezze, ovvero poveri averi, un cercare un rifugio dove si potrebbe dimorare nel caso di bisogno, e una sfiducia nel prossimo. Solo uno è seduto nella sua stanza da lavoro, lontano dal movimento. Costui è Sakkai, un anziano dotto scrivano, un uomo riflessivo, molto amato da tutti per via del suo ricco sapere anche presso l’alto sacerdote Jozidak, che è stato insediato nella funzione da poco, ma di cui si crede che non si sarebbe trattenuto per molto, dipendendo meno da lui, che dai suoi nemici.

2. Proprio ora Sakkai termina – come già molte volte – un nuovo disegno. Lui ha dipinto molti disegni delle stelle, che le osserva per delle notti, e al mattino, per quanto riesca a mantenerne la visione, le dipinge! Facendo questo, ogni volta, per suo proprio stupore, riesce a giungere a una ‘rotondità planetaria del Cielo’, rappresentato dalla posizione delle stelle.

3. “Si vede il firmamento come una coperta, certamente all’infinito, ma appunto come una tavola, come un ampio prato. Invece sui disegni mi sembra…”. Viene disturbato nel suo monologo. La porta viene aperta tumultuosamente, ciò che Sakkai non ama. Inquieto si volta. È l’alto sacerdote. Alzandosi, gli va incontro.

4. “Che succede?”, lo chiede così gentilmente, che ogni fratello, per questo, lo rispetta. Mentre invece, Jozidak non ancora quarantenne, mostra volentieri la sua dignità. Oggi l’ha perduta. Con affanno chiude dietro di sé la porta; va al tavolo e si siede sulla sedia dell’anziano sacerdote. Sakkai lo guarda in modo interrogativo: ‘Hm, qui qualcosa è andato storto’.

5. Jozidac vede i disegni. Li prende e li gira da una parte all’altra, senza sapere che cosa è sopra e quale il sotto. “Che significa? Anche questo fa parte del servizio?”

– La Seconda domanda è detta così, di ripiego. Sakkai non ha mai mancato. “È un disegno”, risponde.

6. “Lo vedo”, brontola l’altro, più per il fatto che non riconosce nessun senso nei disegni. Sakkai lo aiuta; in fondo, l’alto sacerdote ne è degno.

7. “Io stesso non arrivo alla meta. Ogni disegno risulta diverso, nonostante la coscienziosa uguaglianza”. Tira fuori il suo tesoro. “Ecco, ecco, …la posizione delle stelle, la loro orbita. Di notte il Cielo mi brilla come una pelliccia liscia, ma se…”.

“…sembra un’incommensurabile cupola”.

Sakkai salta su: “Che? Anche tu lo hai scoperto, alto sacerdote…?”

8. “Hm”, Jozidak liscia le rughe della sua fronte, “tu studi volentieri e sei anziano, …onorevole”, aggiunge dopo un breve intervallo. “È comprensibile, che non ti soddisfi il lavoro limitato. Ora, …incontri nuove cose. Deve servire al tempio! Altrimenti …”.

9. “Guarda”, lo interrompe l’anziano, e mostra una stella [Matt. 2, 2] che si trova molto in alto sui disegni, che splende su tutto. Lo spiega a Jozidak. Costui è affascinato ed ha dimenticato il perché era venuto così correndo.

10. “È giusto!”, conferma costui. “Ma nessun raggio della stella colpisce la nostra Terra, altrimenti prossimamente splenderebbero innumerevoli soli, e questo non sarebbe buono per la tranquillità di cui ha bisogno l’uomo e la natura. La tua ricerca mi rallegra molto, ma ha un valore?”

– “Oh”, s’infervorisce lo studioso, “sta scritto così: «Sorgerà una Stella da Giacobbe» [Numeri 24, 17]. Mi sembra come se questa”, indica le stelle circoscritte, “realizzi la parola di Mosè. … Presto!”, aggiunge con energia.

11. Jozidak ride. “Sognatore! Ma voi anziani siete così e non vi accorgete del tempo cattivo che incombe su di noi, duro, reale, inesorabile. Ora, chissà, …forse è un bene, altrimenti questo mondo e i suoi uomini diventerebbero troppo poveri”.

– “Diventerà ricco!”, esclama entusiasta Sakkai, “qui, lo annuncia la nostra Stella. Sui suoi raggi, che si vedono come piccole scintille, si forma la sua ampia orbita nella casa di Giacobbe! Arriva il Redentore, il Salvatore, come lo hanno profetato i nostri padri; e …”

12. Jozidak diventa all’improvviso pallido. Nell’udire ‘Redentore’, gli viene di nuovo in mente per quale motivo era venuto. “Il Redentore?”, gorgheggia, “Sakkai, getta i tuoi disegni nella fiamma, per il mio bene, in quella della nostra falsa arca santa; perché anche il profeta è falso, come tutto intorno a noi! Non come Stella dal Cielo viene il Salvatore; è già con due legioni armate presso Antiochia, e molte delle sue navi si dirigono verso Cesarea.

13. Sai come si chiama? Pompeo! – Se non sai chi sia, …è il triumviro dei romani! E se – come profetizza il giovane sommo sacerdote – bruciano una volta il tempio, non sarà mai più ricostruito, come una volta sotto Cores [Esdra – cap.1], ma allora, allora…”, Jozidak geme. – Oh, la sofferenza, che sta in agguato, come un rapace davanti alle porte della Giudea…

*

14. Sakkai sa che arrivano i romani. Lo aveva sentito da dei nordisti che poco tempo prima erano fuggiti dall’esercito. Ma lui ha conosciuto dei romani che passavano attraverso la Giudea e le sue regioni limitrofe, come commercianti, come scienziati, anche come dotti. Tutti gli sono sembrati molto ben istruiti.

15. Nessuno lo aveva sospettato, che i ‘fini romani’ erano dei funzionari travestiti che esploravano il paese, il popolo e i costumi nel medio oriente, per formare così una festa per Pompeo. Come poteva sapere Sakkai, il fedele uomo, che i romani portassero soltanto delle maschere delicate? Hanno conquistato la fiducia quasi ovunque; e purtroppo, con questa veniva raccontato più di quello che i vicoli dovevano sapere. Ora mette spontaneamente un braccio sulle spalle di Jozidak, poi va a prendere un buon vino e due bicchieri. Lui stesso ha bisogno di fortificarsi, e con ciò pensa ‘alla sua Stella’. Mentre invece, pesanti preoccupazioni oscurano il volto e il cuore dell’alto sacerdote.

16. “Calmati”, dice Sakkai, “non sono ancora arrivati, e con alcuni ho fatto amicizia; per il tempio ci sarà qualcosa da guadagnare”.

– “Soltanto per lui?”, chiede meravigliato Jozidak, “E la città? Il popolo? Tutto l’avere? Credi davvero che i romani lascino intatte le nostre pelli?”

17. “Nemmeno!”, indugia Sakkai. “Ma tu vedi troppo nero!”

 – “Non ti accorgi che da noi va in giro il terrore? Pompeo deve essere molto severo con i soldati e non lascia passare niente. Solamente: …le tasse, il tributo, il servizio, per cui verrà chiamato il giovane e il vecchio, il ricco e il povero, senza retribuzione, come ho sentito, sarà più duro di quel che la storia racconta della servitù al Nilo. Si è nascosto il più prezioso del santuario. Possano rubare la mia proprietà, io …”

18. “Vuoi fuggire?”, chiede confuso Sakkai. “Si trovano i tesori quando si cerca sistematicamente. Non è bene nascondere; stimola di più che se mercanteggiassimo, allora non verrebbero dei nemici come se non fossimo soggiogati”.

19. “Parli saggiamente; ma la realtà insegnerà che una volta esisteva la fedeltà e la fede, ora …”.

– “Esiste anche oggi, come l’omicidio e le mascalzonate del vecchio tempo. Certo, con tutto ciò è andato sempre peggio, per cui un uomo diventa uomo. Ma non temere. Dovresti nascondere i tuoi tesori, se è vero che il romano sta arrivando”.

20. “Arriva! Eccome!”, Jozidak all’improvviso abbraccia Sakkai, come se potesse dare conforto e aiuto. “Giorni fa ho visto nella fiamma una catena, non ho potuto vedere di più in retrospezione, e davanti a me c’era una valle oscura”.

“Ma Jozidak!”. Ora anche nell’altro striscia la paura come con un serpente, …per via di Jozidak, il fariseo fine, il quale – lo sa Iddio – è davvero meglio e vede più chiaro che certi anziani, il cui mal agire lui cerca di riparare. Ecco, …gli viene un pensiero di salvezza.

21. “Giovane amico in quest’ora! Mi hai potuto confermare ciò che ognuno di noi sa: il fuoco dell’Arca santa viene già da tanto tempo nutrito con la resina di ‘galbano’[1], perciò la tua immagine in lei è così falsa come questa vampata, che si chiama ‘santa’ solo nei confronti del popolo. Come può mostrarsi la verità nell’inganno?”

22. “Tu sei buono; in te mi sono rifugiato, io, l’alto sacerdote presso il quale gli altri devono trovare aiuto…”. Corre verso la porta: “…conserverò il tuo conforto come forza, quando dalla fredda notte scenderà fulmineamente …la falsa stella”, Jozidak è fuori, prima che Sakkai possa rispondere una parola.

23. “Povero amico”, borbotta, “avrei dovuto reprimere ogni obiezione. Ho cercato di farlo; soltanto…”. In lui, nondimeno, verdeggi ancora la speranza. “Ecco, ecco…”, apre i suoi disegni, “…quell’unica Stella; già da tanto tempo risiede come un re sotto i principi al firmamento notturno. Arriva! Arriva per certo! Il nostro Salvatore. Se…, …sì, quand’anche il mondo andasse in rovina, e con esso la Giudea”. Obbedendo a un impulso, ordina il lavoro che nei molti anni ha fermato per iscritto sulla carta. Nella tasca della sua sottoveste mette i disegni del cielo, sul petto.

*  *  *

24. La stella appare! Non come sotto Kedor-Laomer [Gn. 14,4], ora si svolge in modo furbo. Dapprima vengono requisite tutte le case buone, e devono stringersi sempre più. Poi viene pretesa la ‘percentuale dell’imperatore’. Si prende anche nota di tutto ciò che viene portato via, ma non si può comprare pane dalle liste, meno ancora costruire una nuova casa, come si consiglia furbescamente ai giudei.

25. Pompeo visita il famoso tempio di Salomone. Se riesce ad introitare tributi, “…allora vuole conservare l’antico Santuario”, dice lui. Ha in mano un rotolo. – Jozidak e tutti i templari devono stare dinanzi al romano che siede nella sedia dell’alto sacerdote. Egli conta i tesori del santuario che finora esistevano. “Dove sono?”, chiede lui spiando.

26. Si indica Jozidak: ‘È l’alto sacerdote; lo dice lui che cosa ha da succedere!’. Pompeo si accorge che si vuole accusare il giovane, che in questo strano popolo è il dignitario più alto. Ma lui esegue la volontà di Cesare e non lo considera per niente come durezza, quando mezzo mondo deve servire i romani con beni e sangue. Per lui, è questo il corso del mondo.

27. “Ho comandato che tutto il patrimonio, schiavi, eccetera, eccetera, sono da presentare per l’ispezione. Dunque, dove avete i vostri tesori che sono sulla mia lista, ma non ci sono?”. La sua fronte arde. Lui regnerà con molta durezza, quando si cercherà di sviare agli ordini di Roma.

– Jozidak sa chi lo ha fatto senza la sua volontà. … Ma tace, …non vuole altresì portare alla morte nessun sacerdote, nemmeno quelli nemici.

28. “Allora?”, s’infuria Pompeo. “Ti voglio risparmiare; ma se taci…, allora …”.

Sakkai si getta ai piedi del potente: “L’ho fatto io! Pensai che tu, signore, nasconderesti i tuoi tesori davanti al nemico; ho solo salvato le cose sante del nostro Dio! Giudica me, se pensi che questo sia giusto, di uccidere colui che preserva la cosa più santa al suo popolo”.

29. Per un momento il procuratore è confuso. L’anziano ha ragione, ma Roma ha bisogno di molto denaro per le legioni. L’anziano, che conosce tramite una spia e – come uomo – rispetta anche, vuole salvare il giovane. Aha, se vuol morire a tutti i costi, a lui non importa proprio. Lui deve solo presiedere per Roma. - Bruscamente, urta il vecchio scriba: “È vero, quel che dici?”

30. Prima che Jozidak possa discolpare l’unico che tiene alla fede, quello afferma saldamente: “Sì!”

– Allora un capitano gli spinge la punta smussata della sua pesante lancia nel petto, proprio là dove riposano i suoi disegni del cielo. Senza un tono, l’anziano cade a terra. Alcuni sacerdoti laici lo portano fuori. Il romano li guarda impassibile.

31. “Hai ignorato l’ordine!”, minaccia a Jozidak, che è diventato pallido come cadavere, finché dietro a Sakkai crolla la sua esistenza. Ora si drizza. ‘Roma non deve vedere dei villani’.

“In base alla tua funzione, ti obbligo per la seconda volta di portare qui il tesoro del tempio!”, dice Pompeo, e si alza, un segno di massima ira, che i romani conoscono, ma non i giudei.

32. Jozidak dice piano: “Ti hanno chiamato giusto. Ma solo Uno è giusto: Dio, il nostro Signore! Il paese è tuo, romano; troverai tutto ciò che è nascosto. Berrai il sudore, il sangue del popolo. Ebbene, eccomi!”, Jozidak stende le sue mani, “Portami a Roma, come trofeo della tua vittoria!”

“Portatelo via!”, la voce del romano suona ferrea.

Jozidak viene legato e condotto via. – Scende la sera. In tutti i vicoli, in tutto il paese si sente un soffocato sospiro: “Guai a noi! Il Signore ci ha abbandonato!”

*

33. In una capanna al bordo della città, giace Sakkai. La porta è aperta, si vede il firmamento. Allora il morente soffia: “Consolati…, povera.., Israele. Guardate.., la Stella”, indica in su con mano debole, “Egli.., viene.., quando, la nostra miseria, …è al culmine, attende il Signore! Ora.., Roma, trascina il popolo, fino…. al bordo, …della tomba; ma Dio, spezzerà Roma, quando, il suo potere, troneggerà, …su un’alta… cima. Noi, non lo vediamo. Ma Egli… viene, il Salvatore, Egli, porta… la libertà, a coloro che… Lo serviranno.

34. L’esteriore, …o amici, non lamentatevi; non si tratta, …di questo povero mondo. Si tratta, …del nostro cuore! Guardate…, il maestoso, scintillio, della mia… Stella! Guardatela…!”, sussurra spegnendosi, come di chi si sta formalmente chinando: ‘Ti saluto…! E Tu, …che dimori… su questa Stella, …saluta …il mio Signore, il nostro Dio, …l’Onnipotente dell’Universo!’.

 

---------- ---------- ----------

[indice]

        (2a Parte)

 

(sulla stella Mireon)

  «Lodate LUI,

voi tutte, stelle luminose»

[Salmo 148, 3] – [Matteo 2, 2]

II° / cap. 1

 

La predica del sacerdote Hellaskus nella festa del sacrificio della Scintilla di vita

Sulla stella Mireon, quella che guiderà i magi, il gran sacerdote Hellascus dà agli abitanti di quel Sole e agli ospiti di luce l’ultimo saluto, preannunciando l’incarnazione del Signore e la sua presenza sulla Terra, quale preparazione, con l’invito a tutti per la volontà d’aiuto ai terrestri – Il senso dell’aiuto a Lo-Ruhama

 

1. “Empireo![2] Da Te proviene la Misericordia, da Te fluisce la Vita! Noi la beviamo, dalla Fonte più dolce! Alzate i vostri occhi, amici e ospiti[3] e guardate il Raggio che UR si è acceso. Il suo splendore giunge lontano, dove infuria la roccaforte dell’inferno[4]; non sospettando delle sue catene che la legano solo per la propria salvezza; non sapendo che le suona l’ultima ora.

2. Oh, amici, lasciateci sacrificare amore, gratitudine e fede, qui in questa piazza di Grazia, dove vediamo, dove ascoltiamo il buon Padre, dove siamo beati nella Sua beatitudine. Venite! Gettate le vostre scintille nel Fuoco dell’Altare, finché il suo fumo salga al Signore della Creazione!”

3. Colui che parla così, è il primo sacerdote. Una figura meravigliosa. L’età del suo spirito splende dal suo sguardo. Da tanto tempo non c’è stato un tale sacerdote, una tale ‘scala dal Regno di luce’. Questo avviene su quella stella che Sakkai ha visto come la ‘Stella dell’Altissimo’. La sua orbita è lontana dal mondo. Solo nel principio del grande Tempo di svolta (la Nascita di Gesù) si vedrà il suo raggio su quel mondo dove l’Eterno, l’Onnipotente, ha previsto la Sua Via del Sacrificio.

4. Il sacerdote si chiama Hellaskus[5], lui adempie la sua funzione nel Tempio bianco[6]. Molte figure di Luce, uomini, donne e anche bambini[7] gettano scintille nel Fuoco. Tutti portano degli abiti bianchi. Essi girano ritmati intorno a una pietra bianca sulla quale divampa il fuoco del tempio in una grande vasca fatta di ferro battuto chiaro.

5. Quando arriva un nuovo sacerdote, la fiamma viene consacrata nuovamente. Questa è la ‘festa del sacrificio della Scintilla di vita’[8], che si svolge anche quando qualcuno ha terminato la sua funzione, essendo stato anche, contemporaneamente, reggente della stella, e passa oltre. Gli abitanti sono un popolo dalla luce[9].

6. Tutti hanno percorso la loro strada attraverso Lo-Ruhama[10]. La loro via conduce sulla loro ‘stella del popolo’ giù nella materia, e allo stesso modo tornano alla Luce, oppure sono trasferiti anche in altre regioni. L’Empireo, come si chiama il Regno dell’Altissimo, è aperto per ognuno non appena risuona una chiamata, oppure anche – non appena aumenta la nostalgia per il Padre – sia prima che dopo un percorso di co-sacrificio[11].

7. Nonostante l’alto Sensorio[12], di cui sono onorati gli abitanti della stella, regna un cosiddetto ‘lutto di luce’, quando i sacerdoti che cambiano la funzione vengono di nuovo richiamati mentre sono insediati i sette ordinatori del paese[13]. Hellaskus è un sacerdote-principe; ma ogni altro – inviato da UR – ha portato pure una nuova rivelazione benedetta.

 

8. Intorno alla Pietra del sacrificio si modella una forma a piramide, Hellaskus in cima. Che meraviglia! Nel senso di ciò che si svolge, ognuno lo sa, tuttavia si presenta a tutti chiaramente consapevole solo quando è adempiuto, sia durante le feste in famiglia, oppure anche nella cerchia delle amicizie. In tal modo essi si adattano a subordinarsi all’aspettativa, per adeguarsi a ciò che hanno da imparare e da superare.

9. Quindi ognuno può giungere a una nuova sapienza attraverso domande, risposte e contro domande. Lo stesso vale per le azioni senza le quali la vita nell’aldilà sarebbe solo un vegetare. Le sfere superiori della Luce richiedono ininterrotta superiore attività in vista dei corsi del tempo del regnante Anno-Ur-Azione[14]. Oltre a ciò, ogni stile di vita rimane saldamente radicato nel Regno della luce.

10. Il primo ordinante del paese, Achorbyo, dice: “Hellaskus, sei stato a lungo con noi ed hai visto la nostra fatica di conservare la nostra stella nella sua luce. Quanto malvolentieri ti vediamo andare via, perché è l’Amore di Dio che ci ha legati a te. Noi sappiamo bene che se il PADRE di noi tutti ci chiama nel Santuario, siamo uniti con coloro che sono già passati dal nostro luogo, e noi restiamo uniti anche con te, rallegrandoci tutti beatissimamente.

11. Nonostante ciò, ti prego, per tutti gli amici ospiti e per me: rimani ancora un po’ di tempo. C’è molto da imparare, soprattutto della Luce isolata che sarà inviata dall’Empireo su Lo-Ruhama e incrocerà la nostra sfera. Noi, ordinatori del paese, notiamo il collegamento, ma dall’alto punto di vista della tua casa, aggiungi ancora, affinché, nella successiva festa del sacrificio della Scintilla di vita, elevandoci, possiamo spargere nella pozza del sacrificio maggior conoscenza, offerta adorando il nostro altissimo SIGNORE dell’Empireo”.

12. Gli ordinanti del paese alzano le due mani in segno della loro stessa richiesta, mentre il popolo degli abitanti e gli ospiti, poggiano la loro mano destra sul loro capo. Hellaskus annuisce gentilmente a ciascuno, e dice:

13. “Concludiamo la nostra festa della fiamma; chinatevi davanti allo ‘Spirito della Bontà’!”. Mentre tutti s’inginocchiano, riprende: “Maestosa Fiamma, nutrita dalla Santità di UR, fa defluire il tuo incenso. Voglia essere gradito al Padre, a UR. Così come questo fumo sale in alto, così voglia ricadere su tutti noi la Sua benedizione di luce.

14. Signore, dal cuore misericordioso, una volta avevi chiuso le Porte, eccetto quella fra Creatore e creatura. Ora il Tuo Raggio deve di nuovo legare Lo-Ruhama al Tuo Regno della luce attraverso il Tuo cammino! Onnipotente, apri i Tuoi Portoni, e noi apriamo le nostre porte, ampie e larghe [Salmo 24,7]. Prendi dei nostri granelli per il povero campo; perché ora tutto deve cambiare! Il tempo della via, delle pietre e delle spine, scende come una povera luna[15] quando è passato il suo tempo.

15. Santo Padre, le Tue eternità non le conta nemmeno un primo[16]; e nulla somiglia alla magnificenza del Tuo Sole, che Tu – per la nostra salvezza – hai riservato a Te stesso insieme a ogni benedizione, preparata al popolo della luce. Signore, chi può esaurire la Fonte che nutre tutta la Tua Creazione?

16. Fa che possiamo camminare sotto le Tue mani, e dacci la forza della Tua pace. Conserva anche la stella Mireon nel sistema del sole Garapea[17], che mantiene al suo popolo la via nell’Empireo. Conduci di nuovo nella Casa del Padre i viandanti di Lo-Ruhama. Fa penetrare da Mireon molto nel buio della materia per la magnificenza della Tua luce, per la liberazione di tutti ‘i poveri’.

17. Eternamente grazie, onnipotente, eterno Amore, onnialtissimo; eterno Onore a Te, onni-Regnante, eterna adorazione, onni-Padre! Dà la Tua luce nel nostro cuore, la Tua forza nel nostro spirito, il Tuo respiro nell’anima, a noi che siamo sempre i Tuoi figli di Vita!”. Hellaskus prega sulla Pietra bianca del sacrificio. Allora tutti vedono come il fumo del fuoco sale luminoso e dorato, finché arde solo la fiamma dell’altare senza fumo. Pure così fluisce luminosa, soavemente dorata, una pioggia celeste sul bel prato. Ognuno sa: se la festa della Scintilla della vita è armoniosa, il buon Dio-Padre ha accolto con gentilezza il loro sacrificio.

18. Tutti passano ancora una volta attraverso il tempio bianco, poi Hellaskus guida la comunità sul prato preparato per i grandi festeggiamenti pubblici. C’è un posto del pane[18] dove ognuno può ristorarsi dopo la lunga festa. Ai sacerdoti e agli ordinatori del paese viene sempre data la precedenza.

19. Con gioia, rispetto alla loro unificazione con la Luce, viene discussa l’alta festa. Tutti i bambini secondo la maturità possono partecipare al discorso. Un cenno dal primo ordinatore del paese, e nuovamente ci si raduna. Dei giardini coltivati artisticamente, formano un forum meraviglioso insieme alla natura. Ora Hellaskus tiene il suo ultimo discorso pubblico al popolo della stella Mireon (Myrääon).

20. “Amici miei, amati di Dio, nostro Padre! Sono stato con voi con gioia perché durante il mio tempo avete raggiunto un’altra regione. Voi domandate: ‘Abbiamo di nuovo superato la materia? Cosa intendi dunque, essere saliti più in alto, dato che la luce non conosce nessun ‘verso l’alto’?’

21. La luce, immutabile, non è da separare dal Dio immutabile. Ma voi, amati, non percepireste nessuna beatitudine se il cammino fosse senza cambiamento. La Luce è insondabile nell’interezza della sua sovranità. Ma le sfere, quegli ‘spazi nella Casa del Padre’, sono da esplorare, sono da accogliere i gradini costruiti negli spazi, con cui l’esistenza in collegamento con la beatitudine e la gioia, raggiunge il suo scopo: l’eterna Vitalità!

22. DIO non ha bisogno di nessun progresso; Egli nel proprio Impulso è la Vita stessa! Ma ciò che è fluito dal nucleo-Ur nello spazio e nel tempo, è limitato nella Corrente delle sette Caratteristiche, per conservare ai figli l’eterna vitalità. Nel fuoco dell’altare si vede l’illimitatezza della luce. Nelle festività che portano il progresso voi deponete nella fiamma ciò che avete raccolto su un gradino, e questo sale – come anche prima – in alto come dono. Poi ritorna benedetto. Dopo, la fiamma arde come prima.

23. Questo significa che voi stessi siete cresciuti nella luce ed avete conquistato un nuovo ‘gradino di sfera’. In tal modo a volte si collega una strada da una stella all’altra. Rare volte il cambiamento è una valutazione superiore di un procedere o un salire, ma serve di più ad una maestosa faccenda del Regno, che d’altra parte viene sempre rivalutata dal nostro Padre in benedizione, nella quale tutti gli amati da Dio hanno la loro parte.

24. Non dovrebbe veramente crescere così il Regno della luce? Voi lo notate di tanto in tanto nella vostra stella Mireon. Le case, le regioni e i prati diventano più meravigliosi e più grandi, mentre d’altra parte la stella non cresce, altrimenti, per il sentimento della creatura, tutto dovrebbe sprofondare nel senza fondo. –

25. Molto giusto, amici! Ogni corpo cresce fino alla misura predestinata. Poi la crescita cessa, ma non la forza, l’intelligenza, la consapevolezza del valore e l’illuminazione. La misura è uguale alle sfere che rimangono, come il Creatore le ha create per lo spazio e per il tempo. La struttura interiore è inesauribile. Oppure, detto così: nessuno può afferrare interamente le sfere, altrimenti dovrebbero essere afferrabili anche i Giorni della Creazione. Questo è però legato in modo benedicente al cambiamento, alla capacità di cambiamento degli amati da Dio.

26. Ecco la Parola: ‘La tua felicità non ha mai fine!’ – Vedete, l’Empireo è una santa regione-Ur, e così è eternamente inesplorabile per delle creature. Ogni crescita giace di per sé immutabile nell’invariabilità dell’Empireo, e ciò, o amici, è la santa stabilità-Ur della nostra Vita, il nostro costante divenire dalla perfezione-Ur.

27. Se è così: perché uno spirito di luce ha bisogno di un qualche aiuto? Non potrebbe perfezionarsi sulla propria via? Sì, è possibile, ma visto dal punto di vista della nostra gioia, non è molto buono. Ognuno dipenderebbe da se stesso, e sarebbe esclusa la ‘comunità della Vita’. Come anche, cosa vi sembrerebbe la meravigliosa Mireon, se ognuno abitasse solo nella sua casa e nel suo giardino, e nessun singolo avesse bisogno dell’altro e non l’aiutasse?

28. Anche noi primi abbiamo bisogno di una Guida, in vista dell’intero Regno, cioè dal Padre stesso, da cui risulta il meraviglioso principio della dipendenza! Chi non lo vuole, non sa che cos’è la libertà del Cielo! La prima figlia Sadhana ha respinto da sé la maestosa Guida del Creatore; solamente – nella libertà quasi illimitata – con ciò diventò la ‘Lo-Ruhama’ legata.

29. Voi sapete abbastanza della lotta della Creazione; ma vi apro una profondità di cui anche noi primi abbiamo potuto renderci conto soltanto dopo la fine della lite del Cielo. Il principe Michael ha condotto la schiera del combattimento. – Perché DIO non ha cacciato la figlia diventata cattiva? Non stava nella Sua mano, l’unico diritto-Ur? Oh, quanto è eternamente vero!

30. Ma ascoltate: una creatura scacciata dal Creatore, non potrebbe mai più mettere piede nell’Empireo, perché allora non esisterebbe nessun sacrificio per la pacificazione, per la guarigione di questa ‘rottura’! Il Potere creativo – soprattutto com’è successo nella caduta – non sfiora in ciò la sua sovranità che annulli la sentenza santamente giudiziale prodotta, non importa tramite quale mezzo.

31. Mentre invece un sacrificio che ha per seguito la PACIFICAZIONE, può essere oltre ogni sentenza il ponte, allorquando una creatura viene vinta da un'altra creatura. Questo successe! Così il Santo ha livellato in modo inafferrabile quell’alta Via, la cui trasparenza del Cielo è il ritorno, reso possibile.

32. Il Dio-Padre compie il Sacrificio della Pacificazione, in cui sono incluse tutte le vie del co-sacrificio. Così viene offerta a Lo-Ruhama e alla sua casa (la materia) il ritorno e il rientro a Casa. Noi lo sperimentiamo…”, – un gioioso movimento freme fra tutti, – “…quale magnificenza l’Onnipotente Iddio fornisce alla vittoria di Michael!

33. A tal fine Egli avvolge solo una parte della Sua Entità, poiché la materia non potrebbe sopportare la pienezza della Sua Luce, per quanto sia a favore dell’amata, incorporato in una Figura (Gesù), per non parlare di quel mondo che EGLI si è prescelto e che io – precedendo – posso preparare. Egli sacrifica una parte dell’Amore per benedire uno dei Suoi Giorni della Creazione. Di questa parte – che è potenza-Ur – persino gli stessi celesti[19], insieme, potrebbero portarne solo la metà, e …non l’esaurirebbero in nessuno dei loro tempi di vita.

34. A questa parte di Amore, Egli darà una veste (la Sua incarnazione) in quel poverissimo mondo (la Terra), e porterà con Sé quella Pienezza della Divinità, con cui Lo-Ruhama è da benedire. Questa non è nessuna divisibilità della Divinità. Il Dio-Ur non ha mai diviso nulla di Se stesso! Ma ciò che Egli per la benedizione delle Sue Opere, libera dalla propria Entità-Ur, alla fine, Egli lo avrà dato solo all’interno da una Parte nell’altra, dal Cui ‘spostamento di Forze’ divennero Spazio e Tempo per le creature.

35. Quello che noi vediamo come ‘Parti di Dio’, sono dei frammenti dell’Eternità-Ur in vista della nostra conoscenza. Non per Se stesso, Dio avrà staccato le parti che rimangono comunque nell’Essere-Ur! Lo avrà fatto semplicemente per via delle Opere che Egli ha ben creato per la Sua magnificenza di Creatore e per la Gioia di Padre. Nondimeno, nella Sua magnificenza di Creatore dimora la beatitudine degli amati da Dio; e la Sua gioia irradia salvezza e misericordia per tutto ciò che vive!

36. Così siamo ‘appoggiati’ al Suo Essere nella sostanza, forza, sensazione, e nella diretta consapevolezza. Dio impiega per differenti scopi i Suoi per i Suoi. Michael era la Luce, e per i caduti fu un gradino principale per la loro salvezza. Le nostre popolazioni formano dei gradini per il ritorno; DIO nella Sua maestosità sacrificale è la Scala del Cielo per il ritorno a Casa!

37. Dio stesso aiuta, purché i fedeli trasmettano il Suo aiuto. Secondo quanto il povero ha bisogno di benedizione, vengono inviati grandi o piccoli aiutanti. Nel servizio i piccoli aiutanti valgono ugualmente come ogni grande, perché i bisognosi d’aiuto immaturi non potrebbero sopportare il Raggio principale di un grande angelo, oppure di un principe del cielo.

38. Voi avete sperimentato in Lo-Ruhama[20], che i figlioletti hanno continuamente bisogno di assistenza, ma il nutrimento viene dato solo in piccole quantità. Non diversamente è con l’aiuto dalla Luce. Più un anima ha bisogno d’aiuto, più piccola deve essere dapprima la dose. Meno il tanto, che di più, il buono forma la giusta misura.

39. Perciò Dio lascia collaborare tutti i volonterosi alla prestazione d’aiuto, con cui la loro beatitudine aumenta eoni di volte. Ogni aiuto, e come questo viene offerto, non si riferisce solo all’utilizzazione integrale dei volonterosi; le Mani di DIO tengono tutti i figli, e questo, inoltre, dai Tempi della Creazione, che a noi rimangono del tutto inafferrabili. Così grandi e portenti sono le mani dell’Onnipotente! Ma se viene e distribuisce la Sua benedizione, allora noi possiamo – oh, qual Bontà – vedere la meravigliosa Figura del Suo Essere.

40. Visto dal punto di vista del Creatore, tutte le Opere nel loro insieme sono un minuscolo microbo di fronte all’Onnipotenza. Allo stesso tempo, anche l’alto Miracolo: secondo il punto di vista del Padre, ogni singola creatura è il ‘principio-Io-tu’. Là siamo figli e figlie, gli amati da Dio, e non sentiamo la Sua Grandezza, bensì, però, sempre la potenza della Bontà, dell’Amore, della Grazia e della Misericordia.

41. Quando voi, amici di Mireon, entrate nella protezione delle vostre case, e voi cari ospiti continuate il vostro cammino, allora ringraziate nel vostro cuore ancora una volta per la ricca Grazia che l’amorevole onnipotenza del Padre ha preparato. Io sono certo: dal Santuario scende su di voi la Benedizione, e vi dà la Sua pace! Ora siete pronti! Presto giungerà la chiamata dove potrete co-sperimentare il Corteo trionfale dell’Altissimo, dopo che il Suo Sacrificio porterà a quella prima figlia caduta la conoscenza, il pentimento e il ritorno.

42. Pregate per Lo-Ruhama e per tutti coloro che quivi dimostrano il loro servizio all’Opera. Vi posso benedire dal mio raggio, perché la vostra stella fa parte della sfera radiosa della mia caratteristica. Tornate a casa con gioia. Voi, cari ordinatori del paese, seguitemi nella mia casa; ho ancora qualcosa da dirvi”.

*

43. Nella benedizione aprono tutti le loro mani, come coppe nelle quali si può riversare qualcosa. Hellaskus viene affollato. Ognuno cerca ancora un ringraziamento, presentando qualche preghiera. Il sacerdote ascolta con gentilezza, dà volentieri una risposta, qua e là anche un ammonimento. Ma per andare via non ci vuole un secondo invito. I figli, per l’addio, sventolano dei fazzolettini e sciarpe gioiosamente colorate, gli adulti levano in alto le loro mani. Hellaskus, circondato dagli ordinatori del paese, aspetta finché gli ultimi se ne siano andati. - -

*  *  *

44. Sia raccontato: sulle alture stanno fino a quattro case; nei pendii dolcemente pendenti sono coltivati dei bei giardini. Nelle valli scorrono dei chiari corsi d’acqua, anche attraverso i prati e boschetti per i raduni. Attraverso il paese conducono ampie strade. Ogni stirpe ha un tempio a casa, le popolazioni ne hanno uno pubblico. Per le feste ci sono quattro grandi case per Dio (chiese).

45. Il primo è il tempio per tutti, nel quale viene festeggiato annualmente la festa del Signore; nel secondo, il tempio della luce, per la festa del sacerdote con l’arrivo di un sacerdote, in più quattro grandi servizi divini. Il terzo, il tempio dei doni sacrificali, è sempre aperto; qui vengono festeggiati insieme delle vicissitudini di luce secondo il bisogno. Il quarto tempio è noto, il cui un tempio principale è eretto rispettivamente in ognuno dei quattro continenti, che – in alcuni punti collegati da stretti (di mare?) – sono circondati da un mare di stelle. Su questi stretti portano ad ampi ponti senza pilastri. Sul mare leggermente mosso, giocherellando, si passa con navicelle, spinte dalla forza della luce atmosferica.

46. Il tempio principale, le case del sacerdote e gli ordinatori del paese, troneggiano sulle colline più alte. Ci sono meravigliosi monti, molte volte più alti che i più alti del nostro mondo. In contrasto agli ultimi, questi giganti, oltre alla pittoresca formazione, sono decorati da una ricca flora. Solo le cime portano dei boschi brillantemente bianchi, e il vento soffia forte. Non ci sono tempeste; perché il REGNO non ne conosce, meno ancora, qualsiasi catastrofe.

 

 [indice]

II° / Cap. 2

Nella casa del gran sacerdote Hellascus-Gabriel sul sole Mireon – Nella torre di Manugurtum

Una fontana, una torre, un cameriere, corridoi ricchi di vegetazione, e cibo offerto agli ospiti – Il Raggio d’onda da Dio quale Vita inesauribile – Il desiderio di avere un sacerdote fisso sulla stella, soddisfatto dopo l’incarnazione del Signore – Il Sacrificio stabilito alle origini per lo stop alla caduta e la generazione di un punto di svolta: il ‘ritorna indietro’ – La stella, anche come luogo intermedio per spiriti-allievi in crescita – Gli invitati al Rustane, per ulteriori intime rivelazioni

1. A metà di quella collina che appartiene alla casa del sacerdote, scorga una sorgente cristallina da una pietra con delle venature blu artisticamente scolpite. Parecchie coppe luminose sono appese alla pietra, ed ognuno può bere. Nessuno passa oltre senza essersi servito di un sorso. “Sapete…”, chiede Hellaskus andando avanti, aprendo presto le porte della sua casa, da cui emana come un bagliore dorato, “…da dove proviene la fontana?”. La governatrice Minzobba guarda grata Hellaskus. Lei, come le sue coordinatrici, ha una voce soave, ma risoluta, che ha a che fare con il suo lavoro.

2. Costei dice: “L’acqua dell’intero Empireo fu condotta qui dalla Fonte-Ur con la Creazione delle sue sfere. Quindi nessun miracolo se la fontana di questa casa dove abitano i portatori della Fiaccola di Dio è particolarmente nobile. Non conosco precisamente la sua origine. Il mare copre per due terzi Mireon, ed è immensamente profondo. Forse la fontana ha ancora il suo approvvigionamento dal di sotto di questo, come non si esaurisce la Luce nell’Empireo. Ma facci sentire, ciò che tu, amato sacerdote, hai da annunciarci”.

3. Sono arrivati nella torre Manugurtum[21]. Il magnifico padiglione di ricevimento serve per la consultazione, pure per la compagnia allegra. Per quest’ultima vengono volentieri usati dei corridoi (chipaster), con colonne coperte con foglie di vigna. Il padrone di casa dispone otto sedie comode intorno al tavolo ovale.

4. Un cameriere porta del pane, frutta, vino e grandi noci, che vengono preferiti grazie al loro buon gusto. I loro gusci si lasciano aprire facilmente e i loro frutti somigliano alla manna. I camerieri eseguono sempre una funzione onorifica. A destra e a sinistra di Hellaskus sono sedute le governatrici Aurole e Serpharma; tutt’intorno si allineano i governatori Achorbyo, Thekmanas, Imahais e Ragu-Ela, fra di loro Minzobba. Lui raccoglie degli sguardi pieni d’amore e gratitudine.

5. Durante il pasto dice a tutti: “Il mio tempo sulla vostra stella sta per finire. Soltanto, …vogliamo parlare di ciò che vi sta ancora a cuore. Minzobba ha illuminato bene la domanda posta presso la fontana principale; è giusto! Aggiungo io qualcosa, e durante le mie parole potrete anche assistere a un procedimento della vostra stella di luce compatta, comodamente nel vostro più interiore, che finora vi è stato ancora irriconoscibile.

6. Guardate…”, Hellaskus indica ad un ingresso come se si stesse aprendo dalla torre Manugurtum, “…sotto il mare ancora più in profondità si trova la fonte dei pozzi. Voi vedete quello che una volta gli uomini progrediti su Lo-Ruhama, non avrebbero compreso nonostante la presunta grande penetrazione nella loro natura cosmica. In curve che si ripetono a tratti, provengono Raggi su Raggi dall’invisibile Fonte-Ur, che nutrono tutte le cose.

7. Ogni Raggio d’onda si trasforma nelle sostanze atomiche più diverse che conservano l’Empireo, non in fondo Lo-Ruhama. Nello scontro fra i Raggi d’onde e gli elementi viene prodotta la necessaria ‘Forza di spinta’, di cui hanno bisogno gli elementi fondamentali come fuoco, acqua, terra, aria e i loro elementi secondari inglobati.

8. La vostra fonte principale non può esaurirsi, ma senza Raggio d’onda nel corso di certi tempi le sostanze di luce lasciate alle Opere, finiscono. Questo, contemporaneamente, significa l’essere distaccati dalla Gemma-Ur di Vita, inoltre, la ‘separazione d’essere’ fra Creatore e creatura. Ma dato che nemmeno per uno che si allontana da Dio esiste una tale separazione su Lo-Ruhama, perciò si rispecchia per la salvezza e per la benedizione di tutti gli abitanti di Luce il ‘Collegamento essenziale di Cuore’ con il Padre UR in tutte le cose della Creazione.

9. Il Raggio d’onda diventa acqua di luce leggera sostanziale, non appena ha il contatto con il pozzo. Guardate ancora solo la vostra cucina di fuoco in profondità. Anche la sua inesauribilità riceve un Raggio d’onda. La cucina di fuoco – oltre al suo calore – offre ancora la ‘corrente’ per le vostre fiamme dell’Altare. Per quanto possibile, tutti gli abitanti delle stelle possono essere istruiti da voi.

10. Vi rallegrate che l’ultimo enigma della vostra scienza spirituale della natura fosse da risolvere. Ora si può continuare in modo utile nelle cose della vita, e con buona diligenza sarete presto pronti, cosicché in tutte le case, oltre a molte cose utili, sono da impiantare ancora dei rubinetti di fuoco e anche di acqua, che non è mai necessario nutrire oppure chiudere nuovamente”.

11. Il governatore artigiano Achorbyo chiede la parola. “Non sarebbe meglio”, chiede, “di chiudere ugualmente ambedue, quando non se ne ha bisogno? Tutto il Bene proviene da Dio! I Doni sono troppo preziosi, non li si dovrebbero bruciare, far scorrere inutilmente. Dammi, ti prego, un cenno, Hellaskus, come lo si può evitare”.

12. Il sacerdote sorride: “Caro amico, il rivolo e il fiume trascinano ininterrottamente la loro acqua nel mare e nessuno è mai seccato. Come il vostro monte di fuoco nel secondo continente Furuthain brucia sempre, e la sua fiamma gialla riscalda le regioni superiori della vostra atmosfera. Inoltre, esso è strettamente collegato con la vostra cucina di Fuoco.

13. Non preoccuparti, la tua domanda non è sciocca. Tu vuoi conservare gli alti Beni di Vita del Creatore, ma ricordati: a Lui, nulla, ma proprio nulla va perduto! Se la guida di una stella cadesse e con lui il suo popolo della stella, come una volta Sadhana sul suo Atareo [vedere: Opera UR], allora, naturalmente, la Sua vita cambierebbe, e il consumo dei Beni di Vita diventerebbe uno spreco.

14. Su Lo-Ruhama si ‘conta’ su tutto, soltanto, non viene fatto così tanto da nessuna parte come proprio lì con tutti i conteggi. Solo…”, accarezza le mani delle governatrici che siedono presso di lui, “…non può succedere su nessuna stella di luce, perché i suoi tempi della prova sono già passati per noi. (la prova di libertà della Creazione; ved. L’Opera-Ur).

15. Continuate ad ascoltare: come i meravigliosi Raggi d’onda provengono dalla Fonte-Ur e quivi diventano visibili dove si trasformano nel loro elemento di destinazione; proprio così, persino su Lo-Ruhama, dalle creature e dalle sfere ritornano su una seconda orbita le sostanze di base inutilizzate, e vengono di nuovo riversate nella Fonte-Ur allo scopo del rinnovamento, e raggiungeranno la loro nuova facoltà d’impiego nei successivi Giorni della Creazione.

16. Le essenze e sostanze, affluite nelle Opere, servono come un succo di vita[22], persino quando dalla parte creativa rimane inutilizzato moltissimo. I rinnovamenti vengono eseguiti nella Fonte-Ur. Così, simbolicamente, scorre anche il flusso del sangue, presso di noi in modo spirituale, su Lo-Ruhama in modo materiale. – Ora basta, potete però anche consultarvi. Tu, Achorbyo, hai ancora una domanda per la tua regione?”

- “No”, risponde costui, “ora mi è chiaro l’essenziale di quello su cui ho ancora da lavorare. Sia ringraziato il buon Dio-Padre”.

17. Thekmanas, la guida per la religione, esprime la sua richiesta in forma di preghiera e dice: “Siamo sempre stati felici quando gli alti sacerdoti o i buoni sacerdoti intermedi venivano da noi. Sappiamo che i soli delle prime tre sfere – e la stella Mireon orbita nella quarta sfera [ved. Nell’Opera UR, la Ruota della Creazione] – hanno un sacerdote principale permanente. Lo trovo magnifico.

18. Già da tempo mi opprime che non agiamo secondo la gioia del nostro altissimo Sacerdote, UR, altrimenti…”, della tristezza oscura il suo volto, “…dovremmo avere da tempo un nostro sacerdote della comunità. Dio vede il mio cuore, anche tu, Hellaskus, che è insoddisfatto perché sul nostro Mireon, finora, ci sono stati solo dei sacerdoti ospiti. Oh, sarebbe triste se gli inviati dell’alto Sacerdote, Melchisedec, non venissero più da noi.

19. Nondimeno, dev’esserci un ammanco, altrimenti sarebbe stato raggiunto l’alto Stato celeste come Popolo sacerdotale. Dimmi, Hellaskus: cosa c’è che non va in me? Davanti a Dio ribadisco: deve regnare il più grande sforzo, per raggiungere la Benedizione”.

- Hellaskus mette le sue mani sulle spalle di Thekmanas e lo stringe forte al suo petto, dicendogli, mentre si rispecchia il riflesso della gentilezza di Dio sul suo volto: “Amico, come può preoccuparti la Santità dell’alto Operare, che debba avere la sua intenzione-Ur voluta? Il tuo dispiacere è molto facile da bandire.

20. La nostra conoscenza cresce, mentre tutta la luce, consolidata da Dio, da UR, non possiede né un su né un giù. Il Suo ‘essere stabile’ riposa nel santo ‘Io-sono’! Se la creatura pende all’in ‘su’ voluto da UR – come nella caduta di un ‘giù’ auto provocato – allora la nostra facoltà di cambiamento è condizionata. Questo è celato nell’aumento menzionato della nostra forza, intelligenza, consapevolezza di valore e illuminazione.

21. Ultimamente ne abbiamo parlato ripetutamente: qual maestosa Via si è scelto il Signore dall’altissimo Empireo. La Via interiore giunge da lontano, indietro, prima che avvenisse la caduta di Sadhana, tuttavia il Punto culminante del Sacrificio di UR, che ‘s’incrocerà’ nella formazione interiore ed esteriore, non appena Dio si recherà come ‘Uomo’ a Lo-Ruhama, genererà in tutta la Creazione dei punti di svolta e d’incrocio: nelle Sfere di Luce in un ‘in su’ altamente benedetto; in Lo-Ruhama, minimamente, in un – anche se difficile – ‘ritorna indietro’!

22. Ciascuno ora sarà lasciato alla sua decisione. Quanto a voi, sia però aggiunto: oltre alle prime tre Sfere [ved. Opera-Ur], nelle restanti quattro Sfere i popoli non hanno ancora avuto dei propri di sacerdoti. Quindi non avete perso niente.

23. Appunto i tre cerchi delle sfere-Ur erano e sono assistiti sacerdotalmente ogni volta dai primi del Trono, dai principi, dai guardiani, dai più anziani e dai portatori del Comando. Mentre invece il secondo gambo di angeli, la cui posizione fondamentale proviene dal quarto cerchio della sfera-Ur, è predestinata alla Vita universale, di cui voi fate parte.

24. Davanti a Dio tutti gli abitanti della Luce hanno soltanto la posizione di figli! È anche importante che il settimo principe sia venuto su Mireon prima che l’Altissimo cominci la sua via di Sacrificio. Dopo il Suo Sacrificio tutti i soli e le stelle principali dalla quarta fino alla settima sfera avranno il proprio sacerdote[23]. Fino a quel momento, quando il Signore aprirà di nuovo il Suo Santuario per tutti, Thekamanas deve dirigere le feste del Tempio. Dopo questo, arriverà qui un vostro noto amico come sacerdote, e voi pure sarete un popolo sovrano sacerdotale, rispetto alla vostra stella. Ora, mio Thekmanas, sei contento?”

25. Il governatore s’inchina grato ed esclama: “In verità, anche questo è un meraviglioso Raggio d’onda! Sovente arriva su di noi non visto. Accogliamolo, che certamente è possibile solo grazie alla grande Bontà di Dio; allora si rivelerà la Sua Magnificenza! Adesso, ogni grave peso, se siamo stati indolenti, mi è caduto”.

26. “Posso chiedere chi è quel sacerdote?”, prega di più Imahais. “Vedo un percorso (di vita), parte per il piccolo mondo scelto, dove uno non vive più in modo terreno, ma (dopo) rimane nello spazio. È certamente da presumere che fa parte della preparazione della Via del nostro Padre. Dicci, ti prego, se possiamo saperlo. Inoltre, io ho ancora da presentare una piccola faccenda. Ognuno desidera appunto un’indicazione da te, perché solo così siamo certi che da noi si procede nel modo migliore”.

27. “È Ihtuma, appartenente alla Casa della Serietà. Egli è stato primo sacerdote[24] di quel tempio, che – oh, che vergogna – non riconoscerà il Signore! Egli ha portato giù il suo modo d’essere sacerdotale, e lo porterà di nuovo a Casa non diminuito, anche se in quel cattivo mondo non gli è riuscito molto.

28. Non si tratta tanto del raggiungimento esteriore, ma di più, quello che compie il cuore, e in questo il nostro amico ha fatto molto di più di quello che egli stesso poteva presagire. A lui deve essere preparata questa Casa che è servita a me e a tutti i sacerdoti ospiti. Ma tra voi e lui non c’è nessun limite di posizione. Come governatori siete pari a un sacerdote preposto ai servizi di Dio.

29. Ora presenta ancora la tua domanda, Imahais. Però sediamoci di nuovo; prendete ancora del buon pasto”. Hellaskus si riempie il bicchiere d’argento e prende noci, pane e frutta. Gli altri lo imitano volentieri.

30. Imahais dice: “Una regione nel terzo continente ‘Vinethrya’, nonostante la cura, non è così accogliente come lo dimostra l’intera stella Mireon. Io, avendo molto terreno, volevo volentieri abbellire il luogo, ma vi cresce di meno e non con una tale pienezza come avviene diversamente ovunque. Questo mi preoccupa, dato che – e ora viene il nocciolo della questione – i nostri ospiti vengono proprio indirizzati là. Stranamente, a loro piace. – Ma perché sono posti in quella parte di terra così magra?”

31. “È presto risolto”, dice con aria buona Hellaskus. “Come ospiti – ma con gli allievi[25] si tratta diversamente – vengono considerate solamente quelle anime che si trovano sulla via del ritorno a Casa da Lo-Ruhama che provengono da diversi mondi, e allora – lo sapete da voi stessi – sulla via del ritorno c’è molto da deporre di ciò che non ha potuto essere risolto del tutto con il percorso del co-sacrificio.

32. Certo, c’è anche da considerare se una fatica maggiore dà un successo maggiore. Un servizio d’aiuto non viene mai rivalutato in modo minore tramite un ammanco mondano. Quello che però si è assunto inutilmente, ogni incarnato deve ugualmente renderlo di nuovo buono e utile. Tuttavia, dato che infine, questo risulta solamente tramite una via di sacrificio, il ritorno a Casa viene perciò formato, così che il povero resto del peso mondano possa al più presto essere pareggiato.

33. Per questo ci vuole qualche gradino nell’Empireo, per non parlare delle regioni fra queste e Lo-Ruhama. Per la propria, come anche per la salvezza di qualche anima, la via conduce attraverso delle regioni. Quando gli amati da Dio ritornano a Casa, a volte non possono accedere subito nelle loro sfere da cui erano proceduti.

34. Sia che si salga oppure che si discenda, ogni atto di vita intermedio produce l’aumento della beatitudine. A voi vengono portati qui coloro che in parte hanno terminato molto bene la via, ma hanno bisogno di ‘un certo tempo’ affinché le sostanze del mondo assunte autonomamente, queste saranno di nuovo lasciate. La zavorra del mondo deve essere purificata secondo la Legge della Luce, prima che sia da deporre sul santo Focolare come dono di riporto. L’Empireo non può accettarli prima”.

35. Imahais chiede: “Non sarebbe possibile questo, senza tali gradini? Con il rientro nella Luce la sostanza materiale si trasforma; non la si potrebbe portare con sé? A questo riguardo, sembra che manchi un anello”.

36. Lo vediamo facilmente”, dice il sacerdote. “La trasformazione della materia tramite la via ausiliaria si potrebbe adempiere subito dalla Luce, ma questo sarebbe un ‘Lavoro di Dio’! Così non verrebbe adempiuto il voto dato a Lui, di riportare Lo-Ruhama con sé per il ritorno a Casa. Tuttavia, dalla Luce, ognuno lo ha promesso saldamente, di servire, come servo e serva, al Signore, fino al tempo di riposo, di riportarGli il Suo raccolto.

37. Dato che con l’ingresso della zona morta (nella materia) viene esclusa la consapevolezza della Luce, un Raggio d’onda compensa ogni peso in più per la conservazione dei beni celesti conquistati: la Benedizione di Dio dall’arco del Suo patto e della Grazia! Il Signore, l’Altissimo, ce l’ha preparata, senza che noi, di ciò, potessimo rendercene conto prima.

38. Degli ospiti non sentono nessuna differenza fra il loro paese ospite e dei campi di stelle. Alla fine del loro soggiorno abiteranno infatti fra di voi. Dalla quarta sfera di luce-Ur ognuno ottiene la sua prima posizione di Cielo. Allora il servizio d’aiuto è concluso per quanto riguarda la materia. Nonostante ciò, nessuno congiunge le sue mani con le parole: ‘Ora ho compiuto il mio lavoro quotidiano’.

39. La cosa più ricca dalla ricchezza di Dio è la gioia di lavorare. È stato un bene l’aver formato Vinethrya sempre più bello. Ogni sforzo è la prestazione per il procedere più veloce, come lo fu offerto anche per il vostro ritorno a Casa. Nella conoscenza più elevata, questo e molto di più ed è collegato con la stessa Via di Sacrificio di Dio. Appena Lo-Ruhama raggiungerà il ‘torna-indietro’[26] come figlia, la redenzione della sua casa sarà avviata apertamente, cosa che si rifletterà nelle nostre sfere. Con ciò sono spiegate le due domande di Serpharma e di Ragu-Ela riguardanti la comunità sociale.

40. Ancora qualcosa per Aurole che si occupa delle scuole. – Fa ciò che ti sei prefissata. Nell’ambito circoscritto tutti i piccoli possono essere istruiti, dato che presto faranno parte degli adulti. Durante delle belle camminate si possono spiegare facilmente delle cose difficili. Anche la graduale indicazione ai vostri figli sull’immenso Sacrificio d’espiazione del Padre-Ur, corrisponde altrettanto allo sviluppo del vicino tempo di svolta della Creazione.

41. La sera[27] della Stella di luce si avvicina, e il mio lavoro è finito, eccetto il mio ultimo servizio. A questo scopo andiamo nella Rustane[28], indicando un progresso interiore ed esteriore”. Hellaskus si alza: “Venite con me, vi prego!”. Lo si segue con piacere irradiato da grande gioia.

42. Dalla torre Manugurtum sale una scala luminosa al piano superiore, in cui si trova la Rustane, generalmente in tutte le case. Nella casa del sacerdote essa occupa più della metà dell’intero piano superiore. La sua larga fronte va verso est, due fronti più strette verso nord e verso sud.

43. Nel mezzo c’è un’apertura simile a un passaggio verso ovest. La Rustane, come nei corridoi (chipaster), ha delle colonne tutt’intorno, in parte collegate con delle pareti. Per tetto ha una copertura trasparente in colori chiari. Intorno alle colonne e alle pareti si arrampicano in alto molte piante da giardino con delle foglie tra le più diverse e dei grandi fiori.

44. La Rustane e due camere chiuse sono la parte personale d’abitazione di ogni proprietario di casa. Gli edifici si somigliano; ma nemmeno due sono del tutto identiche. Se qualcuno viene ammesso alla Rustane – soprattutto nella casa del sacerdote - questo significa una straordinaria onorificenza. Non c’è da stupirsi se i governatori sono saliti con il cuore palpitante.

 

[indice]

II° / Cap. 3

Hellascus-Gabriel saluta i capi-sindaci della stella con l’ultimo discorso prima della sua discesa sulla Terra come Simeone

Nella Rustane, come una abitazione – Riflessioni dei figli nel Regno – Ancora premesse sull’incarnazione, sulla croce, sul sangue dell’Atto sacrificale per il ritorna-indietro per Lo-Ruhama e la volontarietà di sacrificio dei credenti, per conquistarne la figliolanza e dare un ulteriore incremento di Luce nel Regno – Sulla Misericordia – L’amore manifesto dei figli.

1. Lungo una parte della parete della Rustane, fiancheggiata da colonne particolarmente belle, si trovano diverse sedie simili a poltrone. Ciascuna ha un piccolo tavolino. Qui la vista è libera verso l’ampia apertura attraverso la quale, nella meravigliosa maestosità, un Sole mediano manda i suoi raggi, a malapena paragonabile a qualcosa di simile sulla Terra. Nella sua zona di cella[29] è il Sole regnante, e la stella è la prima nel suo ordine di successione.

2. Dato che tutte le Luci del Cielo hanno una stessa espressione di Vita attraverso il cambiamento eternamente formato, per ogni cella di spazio di luce, esistono anche dei cosiddetti Giorni [vedi nota 27 al cap. II/2,42] che riconoscono le loro Mattine, Sere e Notti, i quali pur tuttavia sono approssimativamente paragonabili ai giorni dei pianeti della materia.

3. Il Sole comincia a diventare dorato. La sua Luce penetra nella Rustane in modo meraviglioso come un flusso sulle sedie sopra menzionate, dove il sacerdote dirige i suoi passi. Prima che si siedano, ciascuno sta un momento, fermo con Dio. La Rustane ha delle parti arredate in modo confortevole, e così, nonostante l’ampia superficie per passeggiare, ci si sente a proprio agio. Su ogni tavolino stanno dei bicchieri riempiti con vino e piccole ciotole d’argento con ognuna un pezzo di pane.

4. Quello che sentiranno, riposa già nella gente della stella, dato che essi stessi hanno il contatto col Padre, il loro Dio d’Amore. Tuttavia, come già detto, il costante sviluppo della creatura è la gioia preparata magnificamente dal Creatore. Ecco perché si spogliano dell’iniziale tristezza perché Hellaskus li lascia. Nuove conoscenze portano nuove gioie. Il sacerdote stringe la mano ad ognuno. Poi comincia con il suo ultimo discorso ai governatori di quella terra, per la fase del Mireon.

5. “Voi, amati da Dio, amici miei! Dio ha sparso la Benedizione dalla Sua Ricchezza, sotto la cui Pienezza stavamo insieme. Ciò che è stato acquisito dall’obbedienza e dalla diligenza nel sesto Giorno della Creazione dell’Amore, in più la corona della Vita che Dio ha unito con una via verso Lo-Ruhama, per il bene dei fedeli, è costantemente aumentato, per cui anche la vostra popolazione su Mireon è contemporaneamente progredita bene. Ciononostante esistono sempre degli incrementi. E quando Dio-Padre, UR, avrà compiuto il Suo maestoso Sacrificio, persino a noi principi[30] sarà come se abbiamo sognato! [Salmo 126, 1]Ragu-Ela, presenta la tua domanda!”

6. Il chiamato, un uomo serio[31], guarda nel panorama color oro del Sole, prima che dica: “Del tutto maestoso, come l’Altissimo congiunge tutto. Mi pare sempre buono che possiamo dirci tutto reciprocamente – e lo dobbiamo anche – altrimenti la vita sarebbe povera. Ma un Hellaskus – il cui nome da principe è ‘Gabriel’ – vede con precisione il nostro pensare.

7. È ancora più bello che nessun superiore annunci semplicemente tutto ciò che sa! Egli coinvolge nel discorso quelli che sono da istruire, come se anche lui stesso debba dapprima sentire ciò che l’altro ha da dire. E questo – mi è sembrato sempre sacro – lo fa anche il PADRE quando parla con noi. O Beatitudine!”. Negli occhi di Ragu-Ela brillano delle lacrime che si riflettono nell’oro del Sole serale.

8. Hellaskus pensa: ‘Quante volte abbiamo vissuto questo, noi, cari grandi del Padre’.

- Ragu-Ela continua a parlare in modo smorzato: “Nel ricordo di tale alta Grazia volevo bandire la domanda. Tu hai menzionato l’incremento, quando DIO darà il suo Sacrificio alla Creazione. Oh, …chi non vorrebbe comprendere questo?

9. Nondimeno: come mai esistono degli incrementi, diciamo, nel corso di tempi limitati, quando l’alta Guida dalla perfezione-Ur del Padre, è per i figli? Li amerà di più, Lui, più tardi, di com’era nel tempo antecedente? Aumenterà da Lui il sentire dei concetti, oppure saremo ancora così tanto ‘creature’, nonostante la parte di Luce, l’essere collegati a un tale procedimento?

10. La nostra vita scorre come una corrente. Sovente ero seduto alle nostre quattro [Gen. 2,10][32] correnti[33], le cui ampie acque sfociano come portate nel mare della stella. Mi è parso come se io stesso fossi una goccia; e il Mare fosse la Pienezza di Dio, nella quale arriviamo tutti, nella quale Egli accoglie tutte le creature filiali. Ma secondo la tua parola, Hellaskus, alla cui verità m’inchino, questo sarebbe dissolto, e ciò – perdona – in qualche modo fa male al cuore.

11. Da ciò vorrei escludere qualcosa, del tutto fermamente; e ora …”. Ragu-Ela tace. Può dire che Hellaskus gli avrebbe cancellato la cosa più bella della visione? Ma già sente la sua mano sul suo capo benedicente. La dolce voce risuona sempre come una carezza, sia nei colloqui, tanto quanto nella predica. Ora risuona tranquillizzante attraverso la Rustane.

12. (Hellascus): “Ragu-Ela, anche l’ultimo sarebbe vero. Ora contempliamo la tua immagine e l’inseriamo nella Misericordia di Cuore del Padre. Hai visto molto in profondità. Sì, tutti i corsi d’acqua – nell’Empireo solo in modo spirituale, nella Lo-Ruhama quasi sempre nel modo materiale – servono nella Sapienza di UR ad un maestoso scopo dato ad ogni Opera. Oltre a questo, vengono impiegati per la benedizione in quei paesi attraverso i quali devono portare i loro flutti.

13. Tu pensi rallegrato; allora non potrebbe nemmeno essere sbagliato ciò che hai percepito per via delle differenze menzionate. Ma se ora avete sentito la mia parola, la vostra gioia, in cui vedete già l’esempio di ciò che significano gli incrementi, crescerà. Perciò non c’è bisogno dell’ulteriore spiegazione, che l’alto Atto sacrificale di Dio porta per ogni Vita un ‘avanti’ supplementare, quando ne risulterà per Lo-Ruhama il ‘ritorna-indietro’.

14. Tutti gli amati da Dio potrebbero conquistarsi molti beni di vita attraverso la fedeltà, la diligenza, l’obbedienza e mediante la volontarietà di sacrificio in una crescente beata felicità. Si trova conservato nel Patto che i beni si rivelino un po’ alla volta. Oh, non pienamente consapevoli – Dio per questo aveva steso una coltre – tutti gli abitanti della Luce sentirono quella grave ferita alla Creazione, che Lo-Ruhama aveva inferto al Giorno dell’Amore; e per la maggior parte a se stessa.

15. Nulla avrebbe potuto guarire questa ferita, se il SIGNORE non fosse stato l’Aiutante! Egli ha aggiunto una beatitudine, che nessuno può afferrare pienamente, dal nostro ‘avere’ fino alla svolta della Creazione, e ne ha fatto un unguento, con cui Egli guarirà tutti, dopo il Sacrificio, portando il Sangue della ‘Ferita della Creazione’. Fra questi, lo siamo anzitutto noi che abbiamo rinunciato a qualche magnificenza per Lo-Ruhama.

16. In seconda linea lo sono tutti i precipitati che hanno bisogno di questo Aiuto. Perciò, noi, sette principi, per la caduta, per noi e per tutti i fedeli, abbiamo deposto con nostra consapevole responsabilità, sul santo Focolare nell’Empireo, la conservazione della ricchezza raggiunta e il nostro più sublime tesoro, cioè: la figliolanza di Dio conquistata da noi nella prova di Libertà della Creazione!

17. Che in ciò mancava un certo progresso, lo si sentiva di certo solo esteriormente. Ma la grande Arca del Patto del santo Focolare, conserva il nostro Bene. Quando risuonerà il santo: ‘È COMPIUTO!’, allora si aprirà l’Arca e ne sgorgherà: ricchezza e anche figliolanza, il nostro avere più sublime!

18. A voi è diventato chiaro che con ciò seguiranno degli incrementi, inondando dei ‘tempi’, e non veramente solo ‘del divenire’. Con il Sacrificio di Dio ogni co-sacrificio ottiene anche il suo ‘co-compiuto’, che vale per ognuno che ha servito e servirà Lo-Ruhama, non importa se una o più volte[34]. Qui la Grazia conosce solamente una misura che è appesa all’Anca di Dio.

19. Se ogni andar su, insieme alla figliolanza, dipendesse puramente con la Via di Sacrificio di Dio, saremmo ancora molto ‘creature’; allora contemporaneamente il santo Principio di Vita-Ur di Dio, sarebbe subordinato al mutamento e ai corsi del tempo, come allo sviluppo dello spazio, infine non incatenato al su e giù della creatura. Ma questo spezzerebbe ogni riconoscimento della Perfezione di UR, con la possibilità di perfezionamento dei figli. Allora UR non sarebbe ciò che Egli è!

20. La Sua eterna perfezione non viene sfiorata! Dalla punto di vista dello sviluppo possiamo riconoscere la perfezione-Ur e, credere per nostra benedizione. Poiché per noi si rivelano la Sua Magnificenza, Santità, Bontà e Misericordia di Cuore. Proprio su quest’ultimo ho ancora qualcosa da dire, dato che, inoltre, nei confronti delle Opere, io sono il suo Portatore”.

21. Hellaskus mangia e beve. Si segue il suo esempio e, nell’ulteriore decorso, nel frattempo viene consumato il piccolo pasto. Anche una ‘cena’, perché ognuno pensa con ciò al Sacrificio, quasi inimmaginabile, dell’alto Signore onniamato. E come è già successo ripetutamente, Hellaskus alza in alto le mani come benedicendo. Tutti chinano il loro capo in silenzio.

22. Egli dice: “Che cos’è la Misericordia? Il Diritto non si esaurisce in una Grazia a cui si anela su Lo-Ruhama, senza presagire che cosa sia e come agisca. Dato che là, ambedue i generi umani[35], si sfilano volentieri i peccati, però vorrebbero vivere nel diletto mondano. Ciò è da comprendere secondo il loro stretto orizzonte, quando credono che tramite la Grazia di Dio, ogni ingiustizia dovrebbe essere cancellata.

23. Anche dall’illusione che ci si fa della Grazia di Dio, proviene l’essere pietoso dell’uomo. Tuttavia, Dio lo considera secondo la Giustizia di base ed Onnipotenza. Sono accoppiati Onnipotenza e Pietà, Grazia e Diritto. Ma loro escono reciprocamente dall’abbinamento. In qual santo modo, UR ne ha designato la grande Via-Atto-Anno, lo potranno riconoscere solamente di tanto in tanto perfino gli amati da Dio, rispetto al loro progresso.

24. Abbiamo bisogno noi di Misericordia e di una Grazia, dato che siamo rimasti fedeli? Il Diritto e l’Onnipotenza nell’incrocio – considerato dal punto fermo delle creature – sono la Sovranità della Luce, mentre la Grazia e la Pietà vengono generalmente riferite solo alla caduta. Sotto un certo punto di vista è anche giusto, fin dove viene considerato con ciò l’intero Sacrificio dell’Empireo.

25. Dalla conoscenza più elevata è da distribuire il ‘tutto su Tutto’, come Dio aiuta i Suoi tramite i Suoi. Ma esiste anche un ‘Punto di Vista di Dio’ che possiede senza dubbio la Superiorità. Ben dice anche l’Onnipotenza: ‘Tutto, per tutto!’, e da questa visione dell’Onnipotenza è da riconoscere il Fondamento, su cui le Opere hanno la loro struttura.

26. Qui, in particolare, per la costruzione di ogni Giorno della Creazione, come una prima radice, giacque ogni effetto per le sette Caratteristiche di Dio che Egli si è prescelto come spiriti, stelle, fiaccole e come luminari. Da questa radice, la questione altamente personale di UR, e non riguardante il creativo, devono perciò fluire i Suoi sette Raggi di Vita fondamentale incondizionatamente ed inarrestabilmente su tutte le Opere della Creazione.

27. Diversamente ci sarebbero delle parti, per piccole che fossero, che non riceverebbero nulla dell’Irradiazione, e con ciò sarebbero senza nessun legame di vita con la Divinità. Questo però non esiste in eterno! Persino Lo-Ruhama, come figlia, certamente non voluto e respinto da sé, possiede il legame di Vita, il PATTO!

28. Nondimeno, un effetto temporaneo delle Caratteristiche può, secondo la predisposizione delle creature-figli, coprire e svelare. Lo svelato non deve essere sempre evidente. Molte cose si vedranno soltanto dopo il Sacrificio del Padre, anche se esistono già da molto tempo. Non è subito comprensibile che il Diritto e l’Onnipotenza coprono i nostri beni, da cui però diventa precisamente riconoscibile come agiscono in modo sovrano questi tratti del Motivo principale nell’Empireo, mentre la Grazia e la Misericordia danno ai fedeli gli incrementi menzionati.

29. Molti incarnati credono che Lo-Ruhama abbia bisogno di Grazia e Misericordia. Questo è vero al riguardo di tutte le vittime, anche per la redenzione globale. Ma dal punto di vista di Dio, il Palo orizzontale della Croce, sono il Diritto e l’Onnipotenza. Cioè: Fin qui e non oltre!

30. «Nessuno passa oltre alla Croce, chiunque tu sia, quando e dove vivi! La Croce, come AMORE del Mio Giorno di Creazione, dove era avvenuta la caduta, è il ‘Segno di Sigillo’ di ogni Giudizio del Mio Diritto di Giudice! Per i figli, che si sono volontariamente chinati alla Croce e alle sue conseguenze di sacrificio, vi sta il Suo Palo, come Sostegno e Aiuto, come ‘Grazia e Misericordia’! A questo Palo ognuno troverà il suo sostegno, riconoscendo il ‘Santo Alt, del Diritto e dell’Onnipotenza’!»

31. Nel Regno, la Grazia e la Misericordia agiscono così meravigliosamente, che tutti i fedeli ricevono dall’Onnipotenza anche il loro diritto. Poiché all’entrata nella zona della morte (la materia) la consapevolezza di Luce viene coperta, quindi anche la figliolanza, il nostro alto avere. Ma dato che il Creatore è anche il PADRE, la Bontà, Potere, Giustizia e Fedeltà, EGLI non deve niente a nessun figlio.

32. Egli paga la moneta del salario giornaliero [Matteo 20,2] cosicché noi dobbiamo dichiarare: ‘Signore, hai pagato troppo; ho fatto solo ciò che mi spettava di fare!’. Viceversa, su Lo-Ruhama precede l’Onnipotenza e il Diritto, perché li hanno provocati i precipitati. Senza il DIRITTO e l’ONNIPOTENZA non possono sussistere nella loro povera lontananza.

33. Accoppiati, operano fra Luce e tenebra le due coppie delle Forze della Divinità, perché Grazia e Misericordia che ci spettano sono costanti, come per Lo-Ruhama il diritto e l’Onnipotenza. Da questi, possiamo esigere anche la moneta del salario giornaliero, dalla Misericordia e dalla Grazia viene prodotto un Unguento per la povera figlia.

34. Dal dare e dall’avere – cioè con il massimo Sacrificio – è da guarire l’intera caduta, e nessuno rimarrà senza Salvezza. Con ciò è collegata la Luce isolata, che voi potete vedere e già riconoscere, dato che viene pure guidata direttamente al di sopra della vostra stella. Voi avete pensato nell’umiltà: ‘Perché proprio al di sopra di noi? Ogni popolazione dei nostri soli e delle stelle hanno almeno lo stesso diritto di possedere questa maestosa via della Luce’.

35. La vostra umiltà compiace a Dio; è una parte della Via sulla quale il Raggio cade in giù. L’umiltà di tutti gli amati da Dio, che si rallegrano perché riguarda la vostra stella, è la stessa parte della Via che il SIGNORE usa per il Suo piede. Serpharma ci può dire ciò che, appunto, si è risvegliato ora in lei, e ognuno può riceverne una buona parola. Ora: che cosa ti ha mosso?”

36. Serpharma alza un po’ le sue mani; vuole dapprima prendere ciò che ha da spendere. Il caro, delicato volto, è illuminato dal raggio del Sole serale; risponde grata: “O Hellaskus, buon sacerdote; ci hai dato molto, che è abbastanza della grande Bontà di Dio, soltanto, …mai distaccati dal Padre della Misericordia. Così vorremmo vivere nella Luce.

37. È il mio desiderio che nella nuova notte che ci preparerà il bel riposo, il tuo insegnamento riecheggi in noi, affinché da LUI rimanga eternamente in noi la radice del Cielo. Ma il mio pensiero è che il Creatore ha formato dalle sue incommensurabili Magnificenze un Raggio speciale: la Luce isolata! Noi la vediamo, benché l’Empireo sia Luce nella Luce.

38. Quanto è possibile che questa Via si mostri, anche in modo prevedibile? Quando il Signore giungerà nel povero abisso? Io credo che EGLI, il Padre, nella Sua rivelazione alle creature-figli, sarà senz’altro una Luce isolata, una parte della santa Entità-Ur, per quanto il popolo dei figli possa afferrarlo e sopportarlo.

39. Fin qui lo comprendo, ma non la Sua Via di sacrificio, e il come possa riversarsi come ‘Raggio di luce’, nell’oscurità. Naturalmente, Egli può dividere le Sue magnificenze, lasciarli splendere in modo minore o maggiore. Comunque, …la scissione della Sua Figura di Luce, soprattutto in quella Via singola che percorrerà il Cosmo come una sottile corda, la cui portata noi ancora non commisuriamo, deve provenire da un Fondo-Ur più profondo; poiché, come sarebbe diversamente possibile di comprenderlo secondo la nostra conoscenza?

40. Certamente, Lo-Ruhama viene legato alla sottile corda e con inimmaginabile Onnipotenza e Pietà paterna, e con Diritto e Grazia, sarà di nuovo tirata su verso la Magnificenza della Luce, per l’Onore di UR, per la nostra gioia, per la redenzione della nostra povera sorella, insieme a tutta la sua casa. Ti prego, fratello sacerdote Hellaskus, dicci su questo una parola, già che lo possiamo sapere, perché passi l’Onda sulla nostra stella Mireon”.

41. Il sacerdote annuisce a tutti, gentilmente, con occhi chiari. Ognuno gioisce, di sentire una nuova rivelazione sul punto per loro in parte non ancora illuminato. Attendono felici che cosa verrà ora, certamente, in generale, parzialmente presagito attraverso il modo della domanda. Lo conferma anche Hellaskus, lodando questa domanda, e risponde:

42. “Serpharma, hai illuminato molto bene il centro della domanda e occorre meno spiegazione, com’è da considerare il santo Segreto. Dunque: il Creatore non isola per conto Suo delle parti di Raggi della Sua Luce per ottenere qualcosa. Egli può far agire di per Sé la Sua Onnipotenza. Voi sapete che questa Onnipotenza Si riveste quasi sempre nell’Abito dell’Amore, la cui Caratteristica domina nel nostro sesto Giorno della Creazione.

43. Che noi vediamo una tale irradiazione, è la Vita naturale, nell’Empireo è una realtà, ma in Lo-Ruhama è data unicamente dall’Onnipotenza come parte essenziale. Chi va nella zona della morte (l’incarnazione sulla Terra), il suo corpo essenziale viene coperto, e non lo si vede più durante questo percorso.

44. Invece, il corpo sostanziale dell’incarnazione si decompone non appena l’incarnato abbandona il mondo del pianeta. Questo vale anche per quelli della caduta. Nella Luce, la nostra esistenza è una realtà, benché lo spirito dal corpo di luce risplende insieme all’anima. Qui ciascuno può vedere e riconoscere ognuno. Nulla è più compatto nell’intero universo che la nostra vitalità di Luce.

45. Dei Raggi, isolati per un alto scopo, devono sempre mostrarsi. Nel primo Ordine è una Legge-Ur per via del Sacrificio che la povertà debba riconoscere in questo Raggio. Essa lo ha appunto provocato. Come UR la appenderà al Filo [Sancto Sanctorum – cap. 1,8-14], ve la tiene e l’attira del tutto in Alto, proprio così Lo-Ruhama deve vedere e tollerare completamente ‘la Via del Sacrificio più alto’!

46. L’Offerta interiore richiede la visibilità esteriore, altrimenti gli incarnati non troverebbero nessun impulso, nessun sostegno. Ad UR sarebbe comunque possibile di eseguire il Sacrificio sulla Base del Cielo, e potrebbe essere comunque onnicomprendente. Ma la Sua incommensurabile Bontà dona alla figlia profondissimamente caduta, e a Lui così cara, la Figura esteriore dell’Onnipotenza dal Suo Essere; questo, inoltre, grazie alle condizioni dell’Anno-Azione-UR.

47. L’UR, nel Suo Sacrificio, ha coperto molto della Sua sovrana Volontà di Dominio, del maestoso Ordine, dell’Alta Sapienza, della Santità, della Serietà mediante la Pazienza, l’Amore e la Misericordia, ma ora mostrerà la verità del Sacrificio nella Forma: EGLI andrà in quella ‘zona della morte’, per risvegliare alla Vita la povera caduta mediante una morte, e di elevare alla Luce, di purificare di nuovo, ciò che è insudiciato, per guarire tutto ciò che è ferito e misero.

48. Questo Atto non si riesce ad afferrare del tutto. Questo non è nemmeno necessario; altrimenti UR sarebbe afferrabile in tutta la Sua maestosità. Ma questo non potrebbe assolutamente aumentare la nostra gioia celestiale, perché un gradino esiste soltanto là dove si mostrano nuove Alture. Un figlio della Luce non si stancherà mai – quando deve arrampicarsi su un monte dopo l’altro – oppure apparentemente senza arrivare alla meta.

49. Noi conosciamo la salita! Ogni passo è una meta raggiunta dalla meta. Come la Luce dimora nella Luce, così noi viviamo nel Padre, in UR, stando dinanzi a Lui e seduti ai Suoi piedi. Quello che noi apparentemente non afferriamo, lo portiamo in realtà in noi come Forza di spinta del nostro essere, come contenuto della nostra Vita.

50. Il Raggio speciale scorre come una sottile corda, perché Lo-Ruhama non potrebbe sopportare di più. Diversamente non esisterebbe nessun torna-indietro, nessun ‘vieni a Casa’, ma uno svanire nel peso della Luce. E ricordate: ci vuole forse più che un Cenno, una scheggia di Pensiero, per levare una Creazione dai suoi cardini oppure anche di mettervela, secondo com’è necessario? Perciò credetelo: il Raggio isolato è

il Forum della Giustizia,

in cui UR estinguerà la colpa di base!

51. Che il Raggio passi sulla vostra stella, ha questo scopo: i corpi di Luce dello spazio sono creati in successione; ciò non è necessariamente una misura di valore. Nel quarto anello di soli[36] la vostra stella fu la prima secondo il primo Sole. Per questo motivo la Luce isolata passa su di essa. La quarta sfera d’anello corrisponde anche alla Quarta essenza, e da cui UR ha sollevato la redenzione da tutto il Suo Essere.

52. Dato che è per la prima figlia, nel Santuario la via parte dal Sole-Ur attraverso tutte le Sfere nel Campo di Raggio della Misericordia, perché da questa – sempre incoronando – risulta la Linea diretta verso Lo-Ruhama. Ma fu la quarta Fiaccola[37] che dopo la vittoria di Michael spinse la figlia nella sua lontananza.

53. Michael chiuse l’Eden del Cielo, e la povera figlia fuggì dalla Serietà della Santità. Perciò nel quarto Anello, nel campo della settima Sfera del Raggio, la Via si trova nel mezzo, rivelando contemporaneamente il MEDIATORE. Al di sopra di Mireon si vede il Raggio isolato in Lo-Ruhama, tanto più su quel piccolo mondo che sperimenta l’Atto del Sacrificio di UR. Il ‘Sangue del Sacrificio’ scorre attraverso tutta la caduta, ma la ‘santa Redenzione’ anche attraverso le Regioni di Luce. Il resto, voi, amati da Dio, lo imparerete nell’Alto tempo, che significa anche: - È il tempo massimo per salvare la povera figlia!

*

54. Il vostro Sole tocca l’orizzonte, e ora io scendo. Il Padre, UR, vi benedice, a LUI sia ringraziato per questo tempo di Grazia”. Hellaskus si alza, strettamente circondato dai governatori. Essi, compenetrati da Luce ardente e pieni di devozione, levati in alto nella parte più interiore del Santuario, vedono come se ora possono stare inginocchiati dinanzi al loro alto Sacerdote Melchisedec. Uniti così, percepiscono la buona Forza che viene su di loro dal cuore di Hellaskus. Ed egli prega:

55. “Santo, altissimo, onniamato Padre, UR! A Te restituisco con gratitudine il buon Giorno che le Tue mani ci hanno dato; e con una preghiera voglio accogliere la Tua Notte. Oh, sante sono le Notti nelle quali Tu fai regnare la Tua fatica per tutti i figli. Ed affinché sappiamo per quanto possibile creativamente, come le Tue maestose Notti si formano, perciò Tu hai dato anche alle Cellule di Luce nello spazio, Giorno e Notte[38] nel decorso dei maestosi Giorni della Creazione.

56. Per gli amici qui sulla ‘Tua stella’ è passato un grande Giorno di Grazia; non lo possiamo trattenere ed avere nessuna parte nel ‘passato’. Ma rimane ciò che affidi a Tempo e Spazio per l’alta Beatitudine e gioia dei Tuoi figli: Bontà e Misericordia, le scintille dai Raggi delle Tue maestose Caratteristiche, della Tua santa essenza-Ur, che noi possiamo avere come creature di figli, di cui la nostra Vita si nutre eternamente.

57. Ma per Te, o UR, Eterno-Vero, ogni Giorno e ogni Notte rimangono esistenti nelle infinità di tutte le Tue Opere! Durante il Giorno Tu crei così tante cose, che noi vediamo solo più tardi, quando si rivelano per noi per la Salvezza; e nelle Notti, Tu raccogli e spargi le Semenza, come compiace alla Tua Magnificenza di Creatore, alla Tua Volontà di Regnante!

58. SIGNORE, Gloria, Onore, Lode e Ringraziamento siano dati a Te per la Tua grande Gentilezza, sotto la cui Protezione e Scudo noi viviamo. Ora benedici i Tuoi figli su Mireon, dà a loro la loro parte nella Tua Via, che scenda su di loro nell’abisso. Dà anche a me la parte di questa alta Salvezza, e fammi operare l’ultimo, prima che TU stesso Ti riveli come UOMO.

59. Oh, guarda, come il serpente mette i suoi diavoli sulla Terra, per distruggere l’ancora solida della loro salvezza, e anche se i fedeli che peregrinano con Te per la stessa Via non mettono un pieno chiavistello alla distruzione, aprirai TU, Onnipotente, dal Tuo alto Diritto, l’ultima Porta!

60. La Grazia e la Misericordia conserveranno loro su preghiere e comprensioni quella vittoria, verso la quale Lo-Ruhama nel suo spaventoso tempo carcerario tende le sue grinfie e tiene soltanto il proprio peso nelle mani rovinate. Salva, Signore! Guarisci tutte le ferite, mediante la Ferita che TU raccoglierai nella Tua Croce!

61. Benedici il mio raggio che precede, che devo portare in segreto e apertamente, com’è necessario. O UR, Eterno-Santo, Eterno-Unico e Verace, sono Tuo, il portatore della fiaccola della Misericordia!”

*

62. Il Sole irradia ardentemente la stella con una Vampata che pone sul capo del sacerdote un lungo tempo benedetto come da due lingue di fuoco. I governatori assistono commossi, totalmente dediti alla Rivelazione celeste, perciò non sanno quasi dire come si sia svolto l’addio. Hellaskus dà agli uomini la sua mano, bacia le donne sulla fronte. Dalla vista d’ovest della Rustane vedono l’allontanarsi dell’amato insegnante. La Luce isolata forma una larga traccia, sulla quale l’alto cherubino discende al povero mondo prescelto.

 

---------- ---------- ----------

 

[indice]

        (3a Parte)

 

(A Gerusalemme nell’anno 7 a.C.)

(Quello che è successo in Oriente)

«Vi era in Gerusalemme,

un uomo di nome Simeone;

ed egli mosso dallo Spirito,

venne nel tempio»

[Luca 2, 25- 32]

III° / Cap. 1

 

I primi sacerdoti sperano di recuperare il culto perso nel tempo sotto Pompeo

1. A Gerusalemme è come se tutta Roma si fosse data appuntamento, anche se la povera Giudea non ha molto da offrire. Si mormorano delle parole segrete inespresse e inconsapevoli, per le quali non si tendono solo le mani, ma anche i cuori, per raggiungere qualcosa di ‘ultraterreno’.

2. Come un alito di vento si sussurra tutt’intorno: “Deve arrivare! Qualcosa deve cambiare! Il Redentore?”. – Un altro: “Povero sciocco, cosa stai fantasticando? Da settecento anni attendiamo il Messia e non è venuto nessuno che aiutasse a portare la liberazione dalla schiavitù che, ahimé, ci ha colpiti così tante volte”.

3. Ci si guarda attorno timidamente. “Se si tratta solo della libertà, non abbiamo nulla da aspettarci. Ci siamo scavati la fossa da noi stessi e vi stiamo già dentro con un piede. Si tratta dell’interiore, della fede!”

4. “Di questo? Sciocco! Non se ne occupa nessuno! Qui il denaro,” si imita il contare delle monete e ci si batte sulla pancia! “e qua il cibo! Dimostralo che i mille anni ci hanno portati avanti, allora crederò – certo, al ‘dio del mondo’ – e a nessun altro”.

5. “Se ti sentisse il tempio… Puoi avere subito il tuo giudizio! Ma non si tratta di questo, piuttosto di …”. Si dileguano. Risuonano duri passi al ritmo, e già una ronda gira all’angolo di un muro grigio. È severamente proibito radunarsi; perché, dov’è una carogna, là si radunano gli avvoltoi! Ovunque c’è un ribollire. Roma teme la rivolta.

*

6. Arriva un nuovo governatore. Dopo quelli che ci sono stati, nessuno pensa a un miglioramento. Si sussurra un nome: ‘Cirenio’. Ah, soltanto, non nutrire una falsa speranza! Sorge una nuova parola: “Mi lascio mangiare dal prossimo leone, se il nuovo è migliore…”.

- Ah, che sia solo un po’ più facile camminare nella città, nel proprio paese, per il tempo e dove è necessario.

7. Anche nel tempio, su cui Roma ha gettato l’occhio, si sussurra. I governatori dovranno ammettere, digrignando i denti, che questo possiede ancor sempre il suo potere, con cui prolifera fra il popolo, nonostante le molteplici restrizioni, caricate ingiustamente al tempio. Finora nessuno dei Cesari ha raggiunto la meta: il bastione da cui il paese sarebbe da sottomettere con meno impiego, com’è riuscito in parte oltre la montagna (in Europa, oltre le Alpi).

8. È un anno del destino (7 a. C.), in cui due alti sacerdoti hanno ottenuto il timone. Athaja, il primo, un uomo dai capelli neri, il cui esteriore oscuro viene considerato come specchio del suo essere, crea molto disagio all’occupazione. I romani raffinati non riescono ad avvicinarlo. Il popolo deve espiare doppiamente; perché un Athaja sa come si possono spremere dei limoni. E lui opera così convincente, che persino i più poveri danno gioiosamente: cioè per la ribellione, che il primo del tempio sta pianificando.

9. Il secondo, Zaccaria, è il preciso opposto. Athaja da buon conoscitore degli uomini non ha mai tentato di conquistarlo per il suo lavoro da talpa. Ma se ha bisogno di un mediatore, sia per gli enti romani – il quarto principe – come anche nei confronti del popolo, non conosce nessuno meglio di Zaccaria, il quale, inconsapevolmente, gli toglie le castagne dal fuoco.

10. Zaccaria, provenendo ancora dalla pura scuola dei sacerdoti, ritiene come verità la parola del primo, perché lui stesso non conosce nessuna menzogna. Lui è la linguetta più sicura sulla bilancia fra Roma e Gerusalemme, in parte perfino per altre zone. I due alti sacerdoti sono stati scelti e ammessi per sette anni come primi del Sinedrio; l’occupazione non lo concede per più tempo.

11. Il giorno che qui viene descritto, ambedue trattano insieme: Athaja nascondendo la sua ira, Zaccaria di animo tranquillo. Certo, lui vorrebbe sapere libera la sua Giudea, tuttavia vede dallo ‘Spirito di Dio’ che la miseria del popolo non si può semplicemente limitare. Non s’illude nemmeno che attraverso i pesi sia diventato più credente. Oh, no!

12. Molti sono stati bastonati in modo non duro, per attingere forza dalla fede; molti pensano secondo il tempo, non appena possono vivere un po’ meglio. Di questo genere ce n’è una massa, i quali servono volontariamente i romani e così tradiscono il loro stesso popolo. Il resto, che almeno creda e speri come il secondo alto sacerdote: nell’Aiuto del Signore!

13. Athaja parla dei tre gruppi: “Con i battuti morbidi si riesce ad ottenere di più; li si dovrebbe portare all’odio”.

- “All’odio?”, chiede meravigliato Zaccaria.

- Athaja si accorge dell’errore. “Intendo così: …”, si corregge veloce, senza fare una grinza, “…questa gente ha bisogno di una nuova spinta di vita. Non si deve odiare Roma se, per questo, si vuole preservare la fede in un Dio dei nostri padri?

14. Quanti dèi porta Roma! Meno gli invisibili, più però tali che agitano una dura verga. Fra non molto, e dobbiamo – come a Babele – portare sacrifici ai loro dèi. Vuoi questo? Non vorresti opporre tutte le forze per mantenere la Giudea nella fede dei suoi padri?”

15. Zaccaria ascolta in se stesso. C’è qualcosa che lo avverte se il primo sia di cuore puro. In un tale destino, non dovrebbero, tutti i sacerdoti, rivolgersi solo all’Altissimo, che a Suo tempo e senza fatica, possa schiacciare Roma? Gli attacchi aumentano; nell’ultimo anno ci sono state più condanne che in tutto il tempo di Pompeo. Ma chi chiama ancora il Signore in questa miseria? I servizi del tempio e le preghiere sono diventate così sottili, miseri, come l’ultimo fasto degli abiti dei sacerdoti, che i nemici hanno avanzato.

16. Se Zaccaria sapesse che Athaja non pensa proprio alla fede, che lui vuole sollevare trionfalmente i suoi pugni su Roma, - egli getterebbe da sé il suo abito consacrato come un grembiule. Ma il Cielo lo tiene stretto, per via della sua fede per l’ultima salvezza del popolo, …quando Gerusalemme riconoscerà il REDENTORE, che sta arrivando! – Ma nessuno dei due lo sa ancora.

17. Ora Zaccaria risponde e abbrevia finalmente l’impaziente attesa di Athaja: “È il massimo dovere conservare la nostra fede, l’unico bene che Roma non può divorare. Soltanto, a volte mi sembra che non si tratti per nulla della fede; piuttosto di …”.

- “Ma che pensi!”, interrompe Athaja, “Si può ottenere di più! Che Roma ci restituisca almeno la libertà di celebrare le nostre feste di Dio! Perché allora…”

18. Può dire che vorrebbe attizzare una speranza sul ‘Messia’ che sarebbe da imprimere nella libera predica? Tutti gli uomini – e per lui anche tutte le donne – devono bere il suo discorso come un dolce veleno: «…viene il Messia, Egli libera i cuori!». ‘Cuore’, sarebbe di certo solo il motto.

19. Trattenendosi con forza, aggiunge come secondariamente: “Zaccaria, tu sei buono nel trattare; tu potresti, quando avviene il cambio del governatore, in certo qual modo pregare fra porta e stipite. È un tribuno più giovane, Cornelio; non deve essere malvagio. Una rondine bianca fra nere. Se solo abbiamo il privilegio nella tasca – egli ha bisogno di molto tempo per esaminare un privilegio, …allora la nostra fede si può risvegliare per un po’ di anni”. Athaja pensa alla rivolta popolare della Giudea, e fa i pugni sotto il suo mantello.

20. Zaccaria è contento. Athaja, quindi, è sincero. Anche se non si ripromette molto, proprio ora, di sorprendere il tribuno in tali faccende principali, lui lo vorrebbe osare volentieri. Forse… “Hai ragione!”, dice lui con fervore, “Deve avvenire la cosa più urgente! Facci pregare nell’Onnisantissimo, davanti all’Arca del Patto, allora il percorso sarà benedetto”.

21. Athaja annuisce, tuttavia lascia pregare Zaccaria, e non sente altro che qua e là il fervore della sua voce. Costui non prega; riflette come il privilegio, magari conquistato, sarebbe da sfruttare nei suoi ‘servizi a Dio’. Considerando il momento, non lo si deve rimproverare. Lui si sente con il suo popolo e con la storia, soprattutto fin da Pompeo, che lui studia molto. Lo fa pure Zaccaria, solo da un altro punto di vista, …che difficilmente poteva formarlo diversamente.

22. Lui non è un uomo cattivo, non fa nemmeno notare troppo che è il superiore. Nei confronti dei più poveri è sovente così inerme, commosso fino alle lacrime. – Quasi non si accorge che Zaccaria si alza. Fa come se anche lui volesse ancora pregare, davanti alla falsa fiamma dell’altare, l’unica cosa che qui lo opprime.

23. Zaccaria non lo nasconde, perché anche lui deve tacere su questa bugia. Se soltanto lo avesse sperimentato allora, quando la fiamma divampava nuovamente tramite Isai-i [vedi “L’eterna Luce”]. Si prepara sospirando di nascosto, per andare al tribunato dove Cornelio sta soggiornando da quattordici giorni.

24. Athaja, che sta in ansia perché non si sa che cosa fa un tale giovane romano, lo trattiene: “I sacerdoti principali Malluch e Pedatja devono andare per annunciarti; fatti accompagnare da dei servi”.

- “Mi fa bene la tua preoccupazione…”, sorride seriamente Zaccaria. “…ma ricorda: ognuno viene perquisito sulle armi. Allora sarebbe subito finita. E senza…? A cosa mi potrebbero servire?

25. Se io e il tribuno ci incontrassimo, allora è meglio che sia da solo. Il romano se la prenderebbe a male se andassi in compagnia. Magari non disimparo soltanto io”, Zaccaria mostra intorno nel tempio, “ma molti la loro lingua. Mi comprendi?”

26. Athaja si raccoglie: “Devo, io stesso…?”.

- Zaccaria rifiuta quasi con veemenza: “Uno di noi deve rimanere risparmiato al popolo”. Il primo, in segreto, sospira alleggerito. L’offerta non era intesa così seriamente. Il suo fuoco attizzato non deve più spegnersi, …se lui vuole spezzare Roma.

27. Zaccaria disturba la sua riflessione: “I giudici Jaor e Thola sono i più capaci. Devo anche seguire loro, passo per passo, altrimenti non arrivo nemmeno là dentro”.

- Giusto! Qualche volta ho pensato che tu saresti un mezzo sognatore, non idoneo nel tempo del nostro destino. Ma sei capace di pensare in modo fulmineo, …per il nostro meglio”.

- “Per il meglio della nostra fede e del popolo!”, risponde solennemente Zaccaria.

28. “Quindi, un mezzo sognatore”, dice piano Athaja, quando la porta si chiude dietro a Zaccaria. “In ogni caso: – il destino possa essergli pietoso. E che ci rimanga conservato”. Ora dà degli ordini, per annunciare il secondo. “…del tutto in privato”, è il suo detto.

 

[indice]

 

III° / Cap. 2

Zaccaria presso Cornelio – La calma del sacerdote ottiene concessione

1. Una spada tintinna salutando allo scudo del guerriero. Si chiama Forestus, un romano incallito, ma, furbo, dice: ‘Vivi e lascia vivere!’. Ufficialmente è un condottiero di coorte, non ufficialmente il protettore del tribuno. Forestus esegue fedelmente la sua funzione. Cornelio lo aveva salvato nell’ultima battaglia. Il mandante è Cirenio, da anni e giorni il più alto consigliere di Augusto. Il Quirino è uno zio di Cornelio. Forestus, ancora oggi, ha da annunciare la cosa più importante, e dietro di lui si trovano degli etiopi altissimi.

2. Il tribuno è seduto ad un basso tavolo molto ampio, su cui si accumulano dei rotoli, tavole ed altre cose. È del tutto sommerso nel suo lavoro. Diamine: l’ultimo Ponzio, che è stato ritirato di punto in bianco, ha lasciato dietro di sé una tale confusione, che pone il giovane romano davanti a dei compiti quasi irrisolvibili.

3. Quelli di Gerusalemme gli creano la più grande difficoltà. Una dura mano serve a questa gente! – Il saluto dallo scudo disturba il corso dei pensieri. Un cenno, Forestus si avvicina, mentre i due etiopi se ne vanno. Quando il giovane superiore è da solo con l’uomo della coorte, i due parlano sempre confidenzialmente, altrimenti mantengono come buon esempio il rapporto raccomandato ufficiale-soldato.

4. Cornelio apre la sua tunica. “L’oriente toglie l’ultima goccia d’acqua dalla lingua”.

- “Ah, intendi ben il vino”, ride Forestus. “Toglie ancora di più: denaro, sangue, amici e – forse tutta …”, vuole dire Roma.

- Cornelio alza ammonendo la mano e completa: “…tutto l’oriente? Oh no! Quando viene il Quirino, allora ci stabiliamo, e nessuna divinità porterà mai più fuori da qui un romano! – Che cosa c’è?”, chiede.

5. “Fuori attendono due giudici del tempio, si chiamano Jaor e Thola”. Cornelio scrive i due nomi su una lavagnetta. “Vogliono preannunciare a te un sacerdote, il quale, come dicono, desidera venire in forma del tutto privata, e attende nella salita del tempio. Loro, però, non saprebbero di che cosa si tratti”.

6. “Con questi si hanno sempre delle difficoltà! Quando viene il Quirino, allora il più grosso deve essere fatto. Guardati questo!” Cornelio butta per aria tutti i rotoli.

 - “Ti aiuto”, sorride Forestus, hai ben mescolato il lavoro. Sì, …me ne intendo, ho girato in tutti i paesi, persino nella Gallia”.

7. “Un miracolo che sei ancora vivo”, lo prende in giro Cornelio. Il loro cordiale scherno li ha tenuti sovente con la testa fuori dall’acqua.

- “Hm, nella baia di Nicopolis…”.

- “…ti potevano mangiare i pesci se …”.

- “…se non ci fosti stato tu! Ah, non hai tempo; quindi, …ti regalo un giudice. Prenditi l’altro”.

- “Avanti con lui! Tu rimani con me, gli etiopi davanti alla porta; per il resto come al solito”. Questo significa: sorveglianza rafforzata.

8. I giudici vengono spinti nella stanza non proprio delicatamente. Costoro sono lieti di farcela a poco prezzo con la casa del giudice…

*

 …Zaccaria viene apostrofato: “Avanti! Il tribuno ti vuole vedere!”. – Dei legionari, spie, sghignazzano insolentemente. Zaccaria fa come se ciò non lo toccasse. Dignitoso e a testa alta, segue il comandante della coorte.

9. Lui attende, stando tranquillamente presso la porta, accanto a lui Forestus, che si stupisce di questa calma. Chi non trema? Più gli alti che gli inferiori, che hanno meno da perdere. Da vincitore, non gliene importa per quanto tempo deve attendere un vinto; ma quest’uomo, già abbastanza anziano, in più un volto fine, maturo dalla riflessione. Ah, vecchio guerriero, da quando fai questi studi? Si distoglie di malumore, e facendo questo la sua armatura tintinna.

10. Cornelio guarda velocemente. Un cenno, Zaccaria va fino al tavolo, ma ecco che si presentano due spade. Lui sorride, s’inchina rispetto alla sua dignità e com’è da salutare il tribuno. A lui capita come a Forestus. Uno strano uomo fine. Le guardie se ne vanno. Zaccaria ringrazia per questo favoreggiamento, perché il gesto, è da considerare come tale.

11. “Chi sei, e che cosa vuoi?”.

- “Sono il secondo sacerdote del tempio, Zaccaria, della casa di Abia. Perdona, alto romano, di essere venuto da te. Mi ha spinto a te la mancanza di fede del nostro popolo. Che tu mi ascolti, nobile romano, non lo dimenticherò mai, anche se non adempi la mia richiesta”.

12. “Falla breve!”, ordina Cornelio.

- “Mi limito all’essenziale. Forse…”, Zaccaria indica il tavolo coperto con atti, “…che certe cose sono contrarie ad un nobile romano, perché…”, lui indugia.

- “Fuori!”, minaccia il tribuno. Certo, il giudeo ha ragione; ma un vinto non deve notare un’ammissione.

13. “Non ho paura, tribuno”, dice fermamente Zaccaria. “la mia vita è nella mano di Dio!”.

- “Quale?”.

- “L’UNO, il Creatore del Cielo e dei mondi!”.

- Questo è stato detto così decisamente, che il romano conserva a fatica la sua espressione da funzionario. “La tua fede, non la mia! E poi?”, Cornelio gioca annoiato con la penna.

14. “Una parola a cui una volta penserai: proprio tu incontrerai questo Dio, che ti benedirà come non puoi presagire”.

- “Vuoi forse vendere la tua testa? Non ne do un denaro, se non arrivi subito alla faccenda vera!”. Sotto questa veemenza Cornelio nasconde uno spettatore sconosciuto.

- Zaccaria lo nota bene, ma lo sorpassa con tatto.

15. Chinandosi ancora una volta, presenta la storia: “Sotto Pompeo, di certo un uomo severo, la Giudea poteva vivere la sua fede. Poteva tenere le sue feste come lo aveva prescritto Mosè, il nostro profeta più grande. Gli ultimi governatori – perdona, tribuno, al vinto non spetta di aprire la bocca contro questi – hanno disturbato il nostro culto religioso, hanno eliminato le alte festività e tolto l’unico sostegno al mio povero popolo: la fede nel Dio unico!

16. Io oso: se nella grande Roma un altro popolo disturbasse le festività dei vostri dei, che cosa fareste?”.

- “Piccolo giudeo, noi abbiamo dodici legioni; non lo dimenticare!”. Il comandante batte la lancia contro lo scudo. Il templare annuisce senza battere ciglio. Questo richiede un rispetto, che non si nega al sacerdote. Un uomo notevole! È magnificamente idoneo al servizio per Roma.

17. Ma già Zaccaria continua a parlare: “Come vi sono sacri i vostri dèi, (‘forse’, pensa il romano), così, rispetta anche la fede di tutti gli oppressi”.

- “Voi non siete oppressi!”, s’infuria Cornelio. “La Giudea è un protettorato!”.

- “Lo vedi dal tuo punto di vista; e credimi, tribuno, ti ammiro. Così giovane è già un così pesante fardello sulle spalle e, …tu ce la fai”.

- “Vuoi adularmi? Ti preoccuperai per la tua testa?”

18. Zaccaria, spiritualmente superiore, guarda il romano in modo penetrante: “Ti sbagli, tribuno! La mia fede m’insegna la continuità della vita; e perciò non m’importa quando e come devo morire. Io sono nella mano del mio Dio, così, io vivo, anche se tu mi emetti il giudizio di morte!”

19. Costa fatica, il digerire questo. “È bollente nella vostra piccola città soffocante”, si districa.

- Zaccaria tace. – “Che cosa vuoi fare?”, chiede brevemente il romano.

- “Ti prego, tribuno, che si possano festeggiare le nostre feste, e che si possa venire senza essere controllati! Non così come avviene che il passaggio vale solo per un’ora, in cui non si può quasi arrivare al luogo del tempio e ritornare indietro, e solo per mezzo culto religioso. Per non parlare di quelli della campagna”.

20. “È vero?”.

- “Ti posso mostrare dei ttibiglie”.

- “Mandamene qualcuno; guai se non è vero!”.

- “Nessuno mi ha ancora rimproverato di una menzogna”, dice tranquillamente Zaccaria. Cornelio non vuole ferire il dignitoso; fa qualcosa che nemmeno un tribuno ha mai visto: porge la mano al richiedente, che l’accoglie con stretta ferma e occhio chiaro.

21. “Quando verrà l’alto Quirino…”, quasi gli stava per sfuggire che ‘la cloaca che l’ultimo Ponzio ha lasciato doveva essere pulita…’, tossisce. – Zaccaria fa come se non se ne accorgesse. L’altro se ne rallegra. In quest’uomo dev’esserci davvero qualcosa. Vuole aiutarlo volentieri, e chiede: “Quando è la prossima festa?”

22. “Dopodomani è la festa dei pani azzimi”.

- “Uno strano rituale. Scrivi tanti biglietti quanta gente da fuori vuoi invitare, nel giro di una via di quaranta campi (circa 8 km); gli abitanti della città questa volta ci andranno liberamente, ma nessuno deve ammassarsi. Domani porta tu stesso i biglietti, li voglio controllare e firmare. Tuttavia, io sarò presente al vostro culto religioso. Badate a voi e non fatene una ribellione!”

23. Zaccaria alza le due mani dispiaciuto. “Tribuno, guarda come sto dinanzi a te!”.

- Cornelio getta uno sguardo a Forestus, che è a metà dietro a Zaccaria. Costui annuisce di nascosto. “E va bene! Forestus, fatti accompagnare fuori!”. Quando il comandante delle guardie è andato via, il tribuno viene fuori dal suo tavolo e guarda Zaccaria esaminandolo.

24. All’improvviso, dice cordiale: “Tu sei l’unico sincero che ho potuto scoprire in questo strano paese d’oriente”, – Zaccaria percepisce (ciò che gli è permesso fare). – “Con l’occasione, parlami della vostra fede, ma taci! Domani, alla nona ora, sono qui per te. Alt! Ecco...”, il romano preme nella mano del sorpreso giudeo un cartellino con un sigillo stampigliato: “…non la mostrare a nessuno; verso alcuni romani ti farà un buon servizio”.

25. “So apprezzare molto la tua bontà. Se tu assisti, alto Quirino, allora...”.

- Il moto sorprende Zaccaria. Nonostante il controllo, gli corre una lacrima sul viso. – Va a casa come nel sogno, non infastidito da nessun legionario.

* * *

26. Athaja scaccia i servitori, sovente fino al successivo angolo della strada. Se solo non avesse gettato Zaccaria al ‘leone’. Non era un buon segno: i giudici, certo senza cattive conseguenze, sono stati scacciati via. La sabbia nella clessidra è passata per due ore. Da lontano si sentono risuonare dei norni romani, altrimenti i vicoli sono silenziosi come le tombe. Ebbene sì. … Se lo rivedono, allora è soltanto per scavare la sua tomba! Athaja cammina sempre più inquieto, come un animale nella gabbia, su e giù.

27. Poi si precipita il suo servo Unnias: “Sta arrivando!”.

- “Chi?”, chiede il primo. Non aveva mai perso il controllo.

- “Il secondo”, esclama Unnias, e dimentica ‘alto sacerdote’.

- Athaja fissa incredulo, per poi sospirare: “Devono ancora esistere dei miracoli”. Costringendosi alla calma, esce. Come potrà rivedere Zaccaria? Perché senz’altro, non si è svolto così senza intoppi.

28. Quando lo vede arrivare, gli si blocca il piede. Ma è possibile? Non soltanto è totalmente incolume, …no! Zaccaria ha un passo, come se un mondo stesse ai suoi piedi. Sinceramente lieto, liberato da una grave pressione, abbraccia Zaccaria in mezzo al cortile. “Fratello, tu sei, …sei di nuovo qui? Grazie a Dio!”. Questo è detto appunto con sincerità. L’Altissimo sembra che non abbia distolto del tutto il Suo volto. Per questo, Gli affumicherà qualcosa.

29. Ma al suo sogno, che vola in alto, che lui tesse subito per via del ‘miracolo’, deve fortemente tagliare le ali, quando Zaccaria gli racconta. Un po’ alla volta si accontenta. “Con i biglietti per il transito hai ottenuto un immenso favore. Ne daremo molti”, dice ultra fervente, e già raccoglie delle tavolette che colmano una cassapanca nella sua stanza da lavoro.

30. “Non lo faremo!”, si difende seriamente Zaccaria. “Quello che domani possiamo seminare, è da raccogliere solo più avanti. Athaja, dove rimane il tuo intelletto? La città è libera; allora, verranno tutti quando sentiranno che il tribuno Cornelio ci fa i suoi onori e per quale ragione sia messo lì. Ne compileremo quaranta, non di più, e intanto soltanto per i rabbini e per i più anziani dei villaggi. Il tribuno deve vedere che ci accontentiamo. Non cercare di afferrare una mela il cui colore non si vede quasi. Gli invieremo la guardia disarmata, in segno che nessuno faccia il vandalo”.

31. Athaja si volta. Ah, non cede dal suo piano per la libertà, a nessun prezzo, persino quando dovesse crederci il più onesto degli onesti. Non gli ha già messo, anche se non voluto, la corda intorno al collo…?

32. Una parola di disattenzione, …e il tempio va in fiamme. Deve imparare il discorso! Dopo il rituale terrà la festa dei pani azzimi. Non deve precisare nulla. E chissà? Magari il nuovo Ponzio passerà così velocemente come l’ultimo. Quindi: ‘…tieni il freno, Athaja!’, comanda a se stesso.

33. “Lo sapevo, caro fratello, solo tu potevi fare qualcosa. Ora bisogna aspettare”.

- “Particolarmente; ma credere gioioso nell’Aiuto del nostro Signore, l’Onnipotente di tutte le creature nella grande Creazione. Allora Egli darà una via [Isaia 57, 17-18] dove possiamo camminare lieti”. – Per un giorno, ad Athaja, questa fede passa, ma anche troppo presto ambedue devono vedere che la liberazione della Giudea non ha ali, ma striscia come un verme calpestato.

 

[indice]

III° / Cap. 3

gabriele.jpeg

 

Arriva Simeone, chiede udienza e ferma le parole di cuore di Athaja – Un colloquio benedetto a quattr’occhi

1. Athaja si era ritirato, nessuno lo deve disturbare. Sono scritti più rotoli; eppure, così gli sembra, non per corrispondere alla festa, ma di affascinare il tribuno e, …portare giustamente all’uomo, le ‘segrete parole del cuore’. Solo dopo molte ore ‘gli sembra qualcosa’.

2. Tintinna un campanello. Entra Unnias, il suo servo. È un uomo molto abile, di mezza età, da impiegare per molte cose. Athaja se l’era scelto all’inizio della sua funzione. Ha una faccia un po’ delusa. “È successo qualcosa?”, chiede l’alto, senza tradire la sua preoccupazione. Zaccaria è andato al tribunato. Si deve contare sul fatto che il tribuno abbia potuto rivoltare la sua mitezza di ieri.

3. “Signore, ti vuole parlare uno straniero”.

- “Appartiene al popolo?”

- “Nessuna idea, mi sembra – hm – molto strano”.

- “Ti ha dato il suo nome?”

- “No; non l’ho chiesto. Il suo pretesto non sembrava una richiesta”.

- “Ha l’aspetto di uno che piglia?”

- “No, non così. E noi siamo in quattro che non lo perdiamo d’occhio durante l’udienza”.

- “Non è ancora arrivato il nostro secondo superiore?”

- “Non ancora; il sacerdote dell’anticamera Ginthoi gli è andato incontro fino al prossimo distretto di guardia”.

4. Chi potrà essere il forestiero? Athaja non lo vuole sentire senza Zaccaria. Quattro occhi vedono più di due. “Digli cordialmente che voglia pazientare; che avrei molto da fare. Non appena arriva Zaccaria, mandalo prima qui!”. – Unnias serve, fa velocemente ancora qualche servizio e lascia la stanza senza rumore.

5. Athaja, di malumore, mette da parte la sua ‘predica’. “È finita con il lavoro concentrato. La deve prima leggere Zaccaria. Il suo giudizio è comunque quasi sempre scomodo, ma è meglio chiederlo”. Il superiore fa una pausa e sorride fra sé e sé: ‘Oh, anche riposare è un lavoro’.

6. Finalmente il secondo arriva sano e salvo, e nuovamente, con uno splendore negli occhi, come se avesse conquistato tutta Roma. Secondo le circostanze, essere stato due volte nel tribunato ‘senza…[39]’, è davvero un’unica grande vittoria. “Miracolo di Dio”, mormora ad Athaja.

- ‘Per me’, pensa il primo, ‘ognuno lo veda come vuole’. Nondimeno, s’informa sollevato del risultato.

7. (Zaccaria): “Il tribuno è stato contento della nostra modestia. Mi è sembrato come se avessimo conquistato una vittoria, anche se piccola. Perché – quale gioia – gli devo comunicare tutto, un po’ alla volta, così, di ciò che è capitato negli ultimi anni di ingiustizia. Naturalmente, solo le cose più gravi. Lui non ha promesso nulla. L’ultima decisione di volontà spetterebbe al Quirino”.

8. “È più di quello che si poteva aspettare. Sei un genio!”.

- Zaccaria ride: “Genio sì, genio no; DIO mi ha aiutato!”.

- “Ma sì”, s’affretta Athaja per rassicurarlo; perché solo il tempo ha sbriciolato molto dalla sua fede. Allora si ricorda del forestiero e lo dice a Zaccaria. Anche lui è teso di che cosa possa trattarsi.

9. “Voglio magiare qualcosa, sono ancora a digiuno”.

- “Allora è tempo! Unnias ti porterà qualcosa”.

- “Va bene”. Zaccaria va verso una bacinella come ogni stanza da lavoro migliore ne ha uno, per lavarsi mani e faccia. Athaja nel frattempo fa portare un pasto.

*

10. Si fa entrare il forestiero. Athaja si sforza per non fare nessuna mimica, mentre Zaccaria mostra la sua sincera gioia. Qual figura venerabile! E gli occhi! I capelli bianchi sottolineano piuttosto la giovanile elasticità, che essere un segno dell’età avanzata. La maturità più sublime e la giovinezza meravigliosa sono magnificamente uniti. Questo è un principe!

11. Sotto questa impressione, Athaja, seguendo l’esempio di Zaccaria, va incontro all’uomo forestiero. I templari che s’inchinano di alcuni gradi più che al solito, non si accorgono che costui si muove solo leggermente. Gli si offre di sedersi, e Unnias ha portato vino e pane bianco. Il primo morso, il primo sorso, vengono presi in silenzio, prima che segua la domanda del ‘chi’, ‘da dove’, ‘per dove’, ‘perché’.

12. L’ospite ringrazia e dice gentilmente: “Non stupitevi se tengo per me il motivo della mia visita. Non perché non abbia fiducia. Questo dipende da più cose, di come si può comunicare nel saluto. Come dimostrazione che l’onestà è il mio mantello”, guarda seriamente Athaja, che cerca di soffocare un’ondata di sangue veemente, “così, vi prego che io possa dimorare nel vostro tempio ogni volta che vi vengo a trovare. E credetelo, ambedue alti sacerdoti, sarà di certe utilità per voi…”.

13. Athaja gioisce: ‘Ah, chissà da quale paese proviene il forestiero, e metta fine all’insolente agire di Roma’.

- Anche Zaccaria gioisce, …al livello dello spirito: ‘Deve essere un alto portatore di dignità che è venuto da parte di DIO, per il bene di noi tutti!’.

- Lui raccoglie per il pensiero di Luce uno sguardo chiaro; per l’altro, per i pensieri mondani, uno sguardo oscuro.

14. “Potresti informarci su certe cose”, comincia lentamente ad interrogare Athaja, “nome e patria. Devi essere venuto da lontano. E come ti hanno fatto entrare nella città? Oppure hai un lasciapassare?”

15. Il forestiero sorride: “Non ne ho bisogno. E la porta, che voi scherzando chiamate ‘asola’, non era occupata, era aperta”.

- “Aperta? Non hai incontrato nessun legionario? Impossibile!”. La miscredenza è perdonabile. Ma attraverso le porte di Gerusalemme non sguscia nessun topo non visto, per non parlare mai di un uomo. Athaja avverte: “Il primo romano che ti vede, ti trascina al tribunato. Là si scioglie la tua lingua, finché confessi nome, stato, eccetera. Dopo, …sì, allora tacerai eternamente, senza volontà!”

16. “Il tempo giustificherà la tua preoccupazione”, dice il forestiero. “Aspetta! Colui che verrà, insegnerà che esiste altro che ‘parole di cuore!”.

- Colpito. Athaja non può evitare di arrossire. “Che, …che cosa intendi con ciò?”. La sua voce vibra, per via del suo cuore che batte forte.

- Zaccaria ascolta imbarazzato. Che sta succedendo? Vede l’agitazione di Athaja, crescente in paura, e percepisce l’assoluta conoscenza del forestiero di cose segrete. Ma l’ospite passa già oltre il silenzioso intermezzo.

17. “Intendevo soltanto”, dice, “che oltre ai riprovevoli comportamenti mondani, esistono anche ‘cose del Cielo’ che sono più importanti, e ogni credente deve dichiararsi pronto a difenderle, per via del tempo cattivo, necessariamente anche in segreto. Allora si otterrà ciò che può portare alla vera benedizione di tutti gli uomini”.

18. ‘Appunto! Uno originale’, pensa Athaja; soltanto, non si sente molto bene. Nonostante ciò, contraddice: “Nemmeno un sacerdote esplora oggigiorno le cose del Cielo; perché abbiamo così tanto da fare con il mondo, come non puoi immaginare. Ora, se rimani con noi, a me sta bene. Devi anche avere il miglior trattamento fin dove ci è ancora possibile. – Lo vedrai, tu, forestiero da lontano dalla Terra, tu, visionario!

19. Quando imparerai a conoscere il primo romano, allora ti passerà il Cielo, come, …è passato per me con le vessazioni che dobbiamo tollerare giornalmente!”, la rabbia di Athaja gli brucia dentro.

- Allora il forestiero mette una mano sulla sua spalla. Athaja lo fissa attonito. È come se lo avesse colpito nello stomaco. Ah! Non deve lasciarsi confondere. Chi perde il suolo da sotto i piedi, giace nell’abisso, prima che se ne renda conto.

20. “Comprendo la vostra situazione. Tu credi che un forestiero che non abbia nessuna idea di una lunga schiavitù, e non potrebbe comprendere né la vostra tristezza né l’assenza di fede. Athaja, permettimi di rivolgermi a te senza titolo. Sono venuto da ‘amico’ da voi, e come tale, dico per la seconda volta: aspetta!

21. Davvero, rinuncia a ciò che ti sei prefisso! Non porta a nulla, eccetto a ciò che tu stesso avresti amaramente da pagare. Ma se fai come Zaccaria, allora raccoglierai una benedizione, che dapprima non comprenderai, anche se te la spiegasse anche il Cielo”.

- “Lui è migliore di me?”, chiede dal (suo) profondo pozzo pieno di contraddizioni.

22. “No! Lui è solo più credente di te. Tu vuoi il bene fin dove lo si può considerare bene. Sei anche libero di stare grande dinanzi al mondo. Questo dà il suo valore al carattere. Ti manca qualcosa nel carattere spirituale, la cui radice di base è la buona fede. Vorrei tanto aiutarti. Per questo troveremo abbastanza ore per riparare, di nuovo, ciò che il potere di Roma ha spezzato in te, e guarire le ferite della tua anima.

23. Prima, sia fatta la cosa più prossima. Datemi un cartellino[40], in modo che – diciamo – sia ritornato da un anno dall’estero. Sono un sacerdote insegnante e profeta. Ne ho bisogno tre di cartellini: una per me, una per le liste del tempio che Roma controlla più spesso, e la terza – vedrete – per entrare nel tribunato senza che nessuno se ne accorga”.

24. Zaccaria lo guarda dentro, credente; a causa del collegamento interiore con l’uomo forestiero, si è fatto coraggio. Quello che costui fa e dice, per lui ha testa e mano. La sua riuscita è certa, per Zaccaria. Perciò Athaja al momento lo invidia. Se soltanto anche lui potesse fare questo! Ma chi salta la propria ombra? Non lui! Forse non c’è nemmeno una forte volontà. In ogni caso, …lui ride incredulo, ma libero da scherno.

25. “Sono curioso come vuoi farlo, forestiero, da lontano dalla Terra, visionario! Il tribunato ha la lista degli abitanti di Gerusalemme. Nessuno vi entra senza passare attraverso delle spade. Per conto mio puoi avere i cartellini, anche se”, un ghigno leggermente cattivo trasforma la bocca di Athaja, “non osiamo attribuire nessuna menzogna alla tua venerabilità. Ma a ciò che ci induci, oltre a una menzogna, è anche un inganno!”.

26. Anche Zaccaria, volendo aiutare volentieri l’ospite, ha ora qualche pensiero. – Costui dice rilassato: “Visto dal tuo punto di vista, hai ragione; soltanto, la mia disposizione non è per la mia protezione, di cui io non ne ho bisogno!”. Questo suona così inattaccabile, che i due superiori del tempio non se ne possono ribellare.

27. “È per la vostra protezione. Dalla famiglia della mia Casa[41], dalla Luce, già molti sono passati attraverso il vostro popolo. Perciò vengo da voi a buon diritto. Vi accorgerete solo più tardi del motivo interiore”. – Uno sguardo oscuro, divampa. – “È DIO che mi ha dato l’incarico di venire qui! Così, comunque, avrete una coscienza pulita davanti al potere del mondo; davanti a Dio tramite la Sua Bontà, perché Egli non vi abbandonerà. Soltanto voi potete abbandonare il SIGNORE; così facendo, vi abbandonate naturalmente a voi stessi”.

28. Il tempo fluisce nel silenzio, fra i tre uomini. Athaja scova tre cartellini dal fondo della cassapanca. “Ora so la situazione”, dice indugiando, “ma nome, avi, stirpe di popolo, età?”. – Il forestiero glieli detta: “Scrivi: Simeone, della Casa di Selumiel[42], principe della stirpe dei Simeoniti, sacerdote insegnante e profeta, anni settanta”.

29. Il primo si trattiene a stento, affinché la sua calligrafia rimanga bella e chiara come sempre. Tutto gli sembra una favola. Diamine, i simeoniti sono stati calpestati settecento anni fa [2° Re - cap. 17] come parte d’Israele. Che cosa potrebbe ancora rimanere dalla rovina? Ma non lo chiede; lo afferra una stanca indifferenza. Simeone sorride; inavvertitamente, una forza passa da lui sui due templari.

*

30. “Come stanno le cose con la festa di domani? Posso aiutarvi?”.

- ‘Oh, l’estraneo Simeone!’, riflette Athaja, ‘sa certamente qualcosa dei rotoli della predica. Ma leggerglieli, …no, no, non lo si può fare!’. Ad un tratto ha paura per la festa, per il suo onore, che lui ha da conservare come primo del tempio.

31. Se dovesse dare ciò che potrebbe elevare la gente oltre tutto il grigiore della loro povera vita, se il romano fosse da interpellare, invece che da affascinare, … non lo sa. In Zaccaria aumenta la fede durante il suo cammino verso il tribunato: «Il SIGNORE è vicino a coloro che Lo invocano in tutta la serietà». [Salmo 145, 18].

32. Zaccaria deve sorvegliare la preparazione per il giorno della festa. C’è molto da ricordare. – Dove si assegna il posto ad un alto romano insieme al suo seguito? E chissà quanti legionari rumorosi staranno alle pareti. Come si deve svolgere il servizio religioso? Dopo un piccolo pasto, per il quale è da invitare il potere occupante, tutto questo irrompe su di lui.

33. La responsabilità gli toglie per ore la sua gioia del nuovo amico. Ciononostante, tutto fila liscio. Sacerdoti e aiutanti si mostrano abili e competenti. Sta dirigendo una Mano invisibile? Si sta facendo buio quando il lavoro è concluso. Il giorno successivo può arrivare…

*

34. Athaja e il forestiero si sono seduti di fronte. Il superiore un po’ alla volta conquista un rapporto migliore. È già stato trattato molto. Allora Simeone dice: “Athaja, vorrei esaminare la tua predica, se mi ritieni degno di fiducia”.

- “Oggi volevo lavorarci ancora”, svia il superiore, “la tua venuta mi ha disturbato. Il tutto è ancora immaturo, ancora così, senza contenuto, …non te la posso mostrare, perché, …tu hai uno spirito di Luce”.

35. “Null’altro mi ha condotto oggi proprio qui, per aiutare te, il tempio e il popolo”.

- “Contro Roma?” sfugge ad Athaja.

- “La Luce combatte le tenebre”, risuona solennemente, “per risvegliarla dalla morte! Così stanno le cose anche con Roma. Ti dico: proprio da Roma, ma coperto dai veli di Iside, la fede in un Dio soffia su questa Terra! Non durerà più a lungo, ma il Fuoco di Dio che le lampade nella nuova Roma dovranno attizzare, proverrà dall’Oriente, da qui, da Gerusalemme.

36. No!”, difende Simeone quando Athaja mostra verso la direzione dell’Onnisantissimo con gesto inequivocabile, “non la vostra falsa fiamma dall’altare, che è anche una spina nel tuo occhio. Guarda: DIO stesso attizzerà ‘il Fuoco dallo Spirito’, nei Suoi credenti. Nel futuro non ci sarà bisogno di nessuna fiamma esteriore, perché attraverso il Sacrificio di Dio, la figlia caduta nell’esteriore, nella lontananza, si rivolgerà nell’interiore, alla riflessione, verso il Cuore del Padre.

37. Ogni via del ritorno passa dapprima nell’interiore, e tutte le vie della caduta, nell’esteriore. Perciò avvenne prima in una forma esteriore ciò che venne portato dalla Luce nel mondo, cioè: circoncisione, l’Arca del Patto, la via attraverso il deserto, il tabernacolo, il tempio, il sacrificio, il tingere con il sangue, la fiamma, pane e molto altro.

38. Questo fu ordinato in modo altamente saggio. A te è noto che durante la grande caduta dal Cielo, la forza di ciò che era caduto, divenne materia. La caduta l’esteriorizzò; quindi la vita dei precipitati fu esteriore. Nulla rimase dello spirito; ma per risvegliarlo di nuovo, per dirigere all’interiore ciò che è orientato all’esteriore, per questo ci voleva una Figura esteriore, perché i materiali si basano solo sulla percezione esteriore. Anche tu, Athaja, hai perduto il tuo interiore ed edifichi unicamente su questo mondo.

39. Non ribattermi!”, dice seriamente Simeone. “Tu hai un amore ardente per il tuo popolo, e guardi pietosamente a Dio. Ma amare ed essere al servizio per amore, vedi, Athaja, per questo ci vuole la Luce dello Spirito; e di questo te ne manca qualcosa. Il fondo della tua anima è buono; tuttavia, la tua Roma lo ha molto offuscato.

40. “Tu mormori! – Perché la Giudea viene così stremata? Se questo viene attribuito per le generazioni precedenti, allora mi chiedo: ‘Di che cosa ci siamo incolpati noi, gli odierni? Perché dobbiamo trascinare noi, i pesi dei nostri avi?’. È questa, giustizia, l’esporre alla miseria degli innocenti, perché gli antichi han peccato?”

41. “Considerato dal punto di vista mondano, avresti anche ragione. Ma ricorda: portare il peso dell’altro [Gal. 6, 2] è libera volontà e nessuna costrizione voluta da Dio! Non sarebbe triste presumere, che Dio, il cui nome è ‘BONTA’, lascerebbe tormentare degli innocenti per dei peccati che altri hanno commesso? Invece, se tu chiedessi all’Altissimo di portare un peso per la tua Giudea, allora il tuo amore sarebbe maturo, e potrebbe riscattare molto della colpa altrui.

42. Non sarebbe più nobile, che precipitare il paese in una ribellione, che finirebbe nella rovina? Non costringi tu, DIO, che Egli debba mostrare a questo mondo un miracolo? Vuoi aizzare diecimila dei tuoi migliori uomini – se ne hai tanti – contro più di dodici legioni di guerrieri esercitati? Questo somiglierebbe a uno spettacolo da baraccone, sarebbe come accendere dei pupazzi di paglia in un fienile. Vuoi lasciar morire i tuoi fratelli, unicamente per una meta ben comprensibile di questa Terra: liberi, …da Roma? Guarda la Meta!”.

43. Simeone accarezza il pugno stretto (di Athaja), che posa sul tavolo come se fosse un pezzo a parte. – Athaja guarda con sguardo spento in quegli occhi di Cielo che lo accarezzano, come pure quelle dita straniere della sua mano impotente.

44. (Simeone): “Sacrifica la tua forza, per DIO! Dietro te si trova Qualcuno che vuole perfezionare il Suo popolo, da cui sarà strappato via da Innocente. Verrà l’Altissimo! Lui troverebbe volentieri un ‘popolo preparato’, che non Lo lodi solo per un giorno [Matt. 21,9], che sia per Lui la culla, come la sedia della Magnificenza che non può trapiantarsi su nessun mondo, in nessuna Figura esteriore.

45. Devi essere un sacerdote, finché la Giudea impari a portare la sua afflizione! Allora si apriranno le cateratte, nelle quali Roma si spezzerà: il suo ferro, le sue armi, i suoi carri e i cavalli. Riedifica di nuovo la preghiera, la fede, affinché il popolo perda l’onta del peccato. Sia guarito dai peccati, – e poi ognuno viva liberamente, anche se il mondo gli legasse i piedi. Colui che intendo io, stenderà le Sue mani; si lascierà legare, per il Suo popolo, …e, …per la fede in Lui. Lui starà unicamente in DIO!”

46. “Jozidak?”, chiede titubante Athaja. Quando Simeone lo afferma, salta su: “Proprio costui! Raccapricciante! Che sta su un rotolo segreto e non ha trovato nessun governatore, anche se lo si è cercato con fervore, …mi ha ispirato il pensiero: punire Roma!”.

- “Tu? …oppure Dio?”.

- Athaja sprofonda in sé. “Dio non ci ha mai più aiutato!”, dice stanco come un bambino smarrito. “Come questo Sakkai aveva sperato nella sua Stella, e poi …poi…”. Cerca di asciugarsi di nascosto una lacrima.

47. Simeone dice soave: “O Athaja, la fede di Sakkai non si è perduta, meno ancora la sua Stella! Lui vive nel Regno della Luce, che si chiama ‘EMPIREO’! Da là giunge l’Aiuto a quelli che vi si rivolgono, anche se la loro nostalgia è, come in te, ancora un sonnecchiare. Guarda: ti ho menzionato le forme d’apparizione esteriori, la cui massima verità, costantemente, è nella Luce.

48. Fra sette anni inizia la grande svolta della Creazione. Allora arriva il REDENTORE, il Quale porterà il Suo alto santo JESURUN[43], …nella materia. Dopo il Suo Sacrificio e il ‘ritorna-indietro’[44], tutto risplenderà di nuovo dall’interiore. Dopo, nulla avrà più bisogno del segno, di ciò che serve agli uomini, sulla loro via del ritorno alla Casa del Padre. Lo comprendi, vero?”

49. Athaja dice contenuto: “Comprendere? No! Dovrei allora provenire da quel paese da dove tu ‘ da lontano dalla Terra’ sei venuto. Prima l’ho detto con scherno, poi incredulo, ora incerto. Non so nemmeno se mi riesce il ritorno, così come tu parli della prima figlia[45] di Dio. Roma mi ha causato delle ferite troppo profonde. Non possono più guarire!”. Improvvisamente prende la sua predica e la strappa in pezzi.

50. “Ciò che appartiene a DIO, ciò che io volevo sacrificare alle parole del cuore, è un’impresa inutile! Non posso glorificare Dio da credente, il Quale, così, ci ha abbandonato! La mia povera meta sprofonda …come una nave senza timone, senza capitano!”. Athaja china il suo capo. Le mani, non essendo più, pugni, le nasconde nella tasca della sua giacca.

51. Simeone le tira di nuovo fuori delicatamente e le tiene calde e salde nelle sue mani pure: “Ancora una parola; tutto il resto prende il suo corso come lo vuole DIO, anche se Lo accusi dinanzi a me. Si può accusare solo dinanzi a una persona giuridica che sta al di sopra dell’accusato e dell’accusatore. Dimmi: ‘Chi sta al di sopra di Dio? Non ha anche Adamo accusato Dio, mentre diceva: «La donna che TU mi hai dato…»’ [Gen. 3,12]? Egli stesso fu colpevole! Egli era il più anziano, il più forte. Dio lo aveva istruito. Con la propria caparbietà lui stesso ha attizzato – anche non voluto – l’istinto della donna, invece di smorzarlo.

52. Così anche tu! Qui tu sei un Adamo, e il popolo, una Eva. Invece di portarla nella Luce, tu attizzi una ribellione …assolutamente non contro Roma, ma contro DIO! Perché non accogli dalla Sua mano di Grazia il peso del destino? Se EGLI ti ha caricato di un peso, non credi che Egli ti aiuterà anche a portarlo? Pensa alla parola: ‘Per aspera ad astra!’ “(su vie aspre verso le stelle)

53. A lungo c’è silenzio. Athaja sta lì come spezzato. Allora è come se qualcuno gli mettesse un mantello intorno, sotto il quale muore, invisibile, il misero di tutti i suoi desideri. Ciò che sarà domani, …lui non lo sa. Questo giorno ha lasciato dietro di sé una rovina, che non può essere spazzata via; al massimo, sarà superata solo con forza.

54. Lo dice come sotto un’intuizione: “Simeone, chi vuole raggiungerti, deve portare delle scarpe da Cielo. Io non le ho! Più tardi, …dopo la morte? Ah, qual enigma! Ti prego, conduci tu la festa; così avvenga come tu…”, esitando, dopo, dice piano: “…come la vuole avere DIO!”

55. Proprio ora entra Zaccaria nella stanza. Simeone afferra le mani dei due: “Voi conducete la vostra festa come vi viene. Il popolo potrebbe stupirsi; non il romano, che conosce Athaja solo di nome, e me per nulla. A lui non importa chi agisce. Zaccaria ha piantato un piccolo seme nel petto corazzato. Da ciò può crescere un albero nel quale si raccolgono gli uccelli del Cielo, cioè ‘i cercatori di aiuto’. Lascia a me la predica”. Athaja sospira di essere liberato da un peso grande come un monte. Muto, stringe la mano allo strano uomo.

*

56. La notte stende i suoi veli soavi, quando si assegna una camera d’ospiti al forestiero.

 

[indice]

III° / Cap. 4

Templari buoni e cattivi – Cornelio presso la festa dei Tabernacoli – Un magnifico discorso di Simeone per gli uomini di tutti i tempi

1. Il mattino della festa sono riuniti insieme i sacerdoti dell’alto Consiglio, Jojareb ed Hilkia, i sacerdoti Malluch, Pedatja, Ginthoi e il superiore della scuola hol-Joses. A questi si aggiungono i sadducei Amzi, Sabtharus e i funzionari Hasabra e Josabad. Tutto l’insieme non sembra sicuro. Il tribuno nel tempio, la festa – interdetta da trent’anni – appare molto come una trappola.

2. “Se oggi possiamo offrirci la buona notte”, brontola Jojareb, “allora è anche un passaggio attraverso il Mar rosso”.

- “Zaccaria avrebbe dovuto annusare l’arrosto”. Hilkia si strappa la barba.

- “Anche se non siamo i vostri amici”, s’immischia il sadduceo Amzi, “ma una tale trappola di topo, no, …non ve la auguro”.

- “Ma anche voi siete nel tempio?”

3. Sabtharus risponde malizioso: “Ma pensate resteremo là? No! Volevamo vedere solo l’inizio, come i signori del tempio si godono il loro ultimo tempo di vita”.

- “Quanto sei cattivo!” lo apostrofa il consigliere della città Josabad il malizioso. “Ma che altro ce da aspettarsi da un sadduceo?”

4. “Nessuna offesa”, minaccia. Amzi, “oppure…”.

 Chol-Joses lo afferra all’abito: “Se volete litigare, voi due che avete iniziato, allora lasciate subito il tempio! Se volete abusare del nostro invito per schernire i vostri nemici nella loro disgrazia, vergognatevi! Per il resto, sono certo che questa sera vivremo tutti indenni nel corpo e nell’anima”.

5. “Ma chi merita la tua fiducia?”, indaga il superiore Hasabra. “Confesso di non sentirmi del tutto bene nella mia pelle, ma resto. Se il nostro tempio affonda, allora non voglio sopravvivere. Rimango anche fedele all’alto sacerdote. Anche tu, Josabad?”.

- “Ebbene sì! Soltanto, vorrei tanto conoscere l’aiutante di Chol-Joses, sul quale conta così saldamente”.

6. “Lo chiedete ancora?”, il preside mostra il Cielo.

- “Ah, è così”, intende Jojareb seccamente. “Certo; solo la fede è come soffiata via dal vento. Dio non ci lascia andare certamente dalla Sua mano, ma ci conduce nella sventura. E…”, con odio quasi non soffocato, “…lo dobbiamo ad Athaja”.

- Hilkia e Ginthoi sono dello stesso parere, e nemici giurati di Athaja, nemmeno troppo amici di Zaccaria, che li lascia abbastanza indisturbato.

7. Ora, degli esterni entrano nella sala. Erano partiti con le ultime stelle per giungere in tempo. I superiori si ritirano, Malluch e Pedatja li aiutano. Nessuno deve stancarsi fino all’inizio della festa dopo la lunga camminata.

8. Un ospite molto onorato sta arrivando, il principe Ahitop della Giudea, al suo fianco l’avvocato Hilkior. In seguito tre uomini famosi: il dotto Galal, il commerciante Samnus e l’orafo Babbukia. L’oro e l’argento sono certamente cose rare, ma lui è abile per fare delle cose graziose da metalli inferiori.

9. Ahitop saluta i sacerdoti. Il principe, ancora uno della vecchia scuola, osserva i templari senza dare nell’occhio. I sadducei fanno una piccola gobba e corrono verso l’uscita del tempio. “Ebbene?”, chiede Ahitop, “non rimangono loro?”.

- “Loro se la rendono facile”, risponde amareggiato Jojareb, “scappano come i ratti, prima che la nave affondi”.

10. “Chi deve affondare?”, chiede il principe con uno scherno fine. A parte questo, che Zaccaria al mattino, prestissimo, gli aveva fatto rapporto, la sua fiducia ha avuto perciò un buon motivo, quando lui, avendo avuto notizia dell’autorizzazione della festa, si era convinto che fosse subentrato un miglioramento. Aveva anche saputo presto, il perché Zaccaria era stato due volte dal tribuno.

11. “Vedrai”, sibila Hilkia fra i denti, “come Athaja ci gioca festosamente le gole”.

- “Della tua non sarebbe male”, ghigna l’avvocato. “Sei membro del Sinedrio, ma hai una lingua cattiva”.

- “Non litigate”, il principe ammansisce la lite che inizia. “Deve ridere Roma, se ci giochiamo da noi stessi le nostre teste? Il giorno è consacrato a DIO; non lo dimenticate! L’ultima volta, ho potuto vivere una tale festa, da ragazzo.

12. Se siete dei sacerdoti senza amore”, ammonisce severamente, “che cosa pretendete poi dal popolo? Athaja ha caricato troppi pesi, lo si deve aiutare se lui – umanamente possibile ad ognuno – ha sbagliato. È certamente sincero ed intelligente; lui procura più di due superiori insieme. Per tacere del tutto di Zaccaria! A lui non potete sporgere nemmeno una briciola”. Lo dice, si volta e va con tutti gli altri verso Zaccaria, che è entrato proprio ora nel cortile con Simeone.

13. Tutti rabbrividiscono quando Simeone li saluta. Chi è quest’uomo? Il principe Ahitop tira il forestiero subito di lato e sussurra: “Devo conoscerti più da vicino; se permetti, già domani mattina. Ti prego! Una cosa mi preoccupa: non sei annunciato, e dai nell’occhio ad ogni romano che è da noi già da più tempo. Mi dispiacerebbe se …”

14. Simeone lo interrompe gentilmente: “È intenzione che a nessuno capiti qualcosa di male per causa mia. Anche con il tribuno è venuto in gran parte del personale nuovo e nuove truppe. I pochi di pianta stabile non hanno mai ritenuto necessario di osservare un giudeo più da vicino. Quindi tutto vantaggioso per il momento”.

15. Il principe si meraviglia: “Perdona! Come lo sai?”.

- “Ne parleremo ancora; ora aiuto Athaja. Se tu, principe Giuda, hai buoni amici, fa anche tu la tua parte e va con loro fra il popolo. In voi si deve trovare fiducia e fede, di cui certe pecore stolte hanno bisogno. ‘Pecore stolte’ non è da intendere in modo cattivo; al contrario! Loro hanno bisogno di un buon pastore, sia per l’interiore che per l’esteriore”.

16. “Non sono orgogliosi”, risponde Ahitop. “Per me gli uomini sono dapprima uomini, tutto il resto viene dopo”.

- “Giusto così; per questo sei anche stato guidato subito a me”.

- “Da chi?”.

- “Dal SIGNORE, al Quale è dedicato questo giorno di festa”.

Simeone corre via, e il principe suddivide i suoi amici. Presto li si vedono passare attraverso la folla in aumento, e parlare con molti.

*

17. La gente della città era meno incline a venire alla festa, mentre quella della campagna è venuta volentieri. Quelli di Gerusalemme non si fidano della ‘pace romana’. Ma quando al mattino pochi legionari camminano attraverso i vicoli ed invitano gentilmente qui e là di andare alla loro festa del tempio senza preoccupazione, presto si fa molto vivace, e tutta la Gerusalemme cammina verso la casa di Dio. Solo i bambini, gli anziani e gli ammalati rimangono indietro.

18. Chi doveva conoscere la parola d’ordine, per intervenire nel caso di necessità? E lo stupore di tutti cresce quando il tribuno con il suo scintillante seguito, ma solo con una mezza centuria, entra nel cortile del tempio. Chi doveva sapere, inoltre, che otto centurie, dopo l’inizio della festa, avrebbero circondato il tempio senza far rumore? Se dovessero accadere degli incidenti – cosa che Cornelio però non teme – allora ci vuole soltanto un colpo di corno, e i legionari intervengono.

19. Athaja, Zaccaria, Simeone e alcuni dell’alto Consiglio vanno incontro ai romani. Solo ora i templari si accorgono di Simeone, i quali non avevano quasi badato a ciò che li circondava, perché sono venuti in parte dalle loro stanze anche direttamente prima dell’inizio della festa.

20. Un mormorio passa attraverso la folla, che ottiene il contatto migliore dei templari, che si domandano: “Da dove viene costui?”,

- “Chissà, quale ‘stilita’ (santo delle colonne) ha pescato Athaja”, mormora Jojareb.

- “Fa attenzione”, sibila Hilkia con bocca tirata, “vedremo come verrà presentato il forestiero. Forse qui troviamo una corda che andrà bene ad Athaja. – Ghintoi, serpeggia fin là e ascolta!”

21. Chol-Joses che deve sorvegliare di nascosto gli eunuchi, soffia in modo grossolano: “Mi sopraffa il vostro culto religioso! Se il vostro Dio dipendesse dalla vostra riverenza, non ne esisterebbe più nessuno in tutto il Cielo!”.

- “Spia!”, litiga Jojareb. I più vicini guardano scortesi. Non si sente che bisbigliare. Soltanto, al sano intelletto del popolo, questo vale come un disturbo del festeggiamento. Si vorrebbe anche volentieri sentire che cosa succede là davanti con il romano.

22. Athaja saluta il tribuno molto più cordialmente di come intendeva fare. Il funzionario dà fiducia. “Alto romano e vicino parente del maestoso Quirino Cirenio, che il nostro popolo ha l’onore di aspettare, nel nome del nostro tempio e nel mio, personale, ti saluto rispettoso. Sono lieto di conoscerti e, ti prego, abbi pazienza con me e con il mio popolo, se qualcosa ti sembra strano.

23. Ricorda! Questa è una festa secondo un rituale di oltre mille anni, consacrato al Dio-Uno, il Quale secondo la nostra fede è l’Onniregnante su tutte le cose della vita. Per sincerità, dato che ci permetti una delle nostre feste più care, e perché ti sei abbassato di partecipare alla nostra festa in modo amichevole, posso offrirTi un dono?”

24. Lui fa cenno. Un servo gli porta su un magnifico purpureo un modello argenteo: ‘il tabernacolo di Siloah’. Come opera d’arte quasi impagabile. – ‘Corruzione?’, passa nella mente di Cornelio. Allora incontra il sincero sguardo di Zaccaria. I suoi occhi vanno oltre, verso Simeone, sul quale rimangono fissi a lungo. Lì ancora un vortice: “Chi? Da dove?”. Ma il tribuno viene inondato, come pure il suo più stretto seguito, cui appartiene Forestus.

25. La gioia irrefrenabile sale. Una buona stretta di mano. “Grazie, alto sacerdote. Valuto il regalo come un voto, che la Giudea crede che nessun romano vuole opprimerla; si deve sviluppare sotto la nostra protezione. Lo sperimenterai allora, non appena il governatore imperiale visiterà Gerusalemme per breve tempo. Quello che è da trattare prima, deve svolgersi nei prossimi giorni, per cui, ti prego di venire al tribunato”.

26. Egli dice davvero ‘prego’, pensa Athaja, ma non ordina. Ah, questo fa bene! Ma già il romano continua: “Fa iniziare, affinché il popolo non debba attendere troppo a lungo”. ‘Lui pensa persino al povero popolo’, divampa gioiosamente in Athaja. Lui ha del tutto dimenticato la parola del cuore. Accompagna Cornelio ad una sedia elevata; così è pure provvisto agli ufficiali, dato che si aspettava un seguito molto maggiore.

27. Al cenno del tribuno, i legionari si appostano senza rumore alle pareti, guidati dal comandante, evitando il rumore delle armi, diversamente esercitato con piacere. Oggi questo è stato severamente proibito. I giudei sono attraversati come da un presagio di primavera, come un beato risveglio dopo un sogno agitato.

28. Se non ci si trovasse nel tempio, durante una festa vietata a lungo, i romani verrebbero salutati trionfalmente, come non succedeva in nessun paese occupato. Ognuno dà volontariamente il suo cuore per la festa, soprattutto perché i più anziani ne avevano nostalgia, i più giovani la conoscono solo per averne sentito parlare. Oggi lo Spirito del Signore riposa su Athaja; lo devono ammettere persino i suoi invidiosi.

29. Sin dall’inizio della sua funzione, oggi ha pregato per la prima volta seriamente nell’Onnisantissimo. E Dio aiuta tramite il Suo grande (Gabriel). Non dovrebbe riuscire questo, che succede come segno di un tempo di svolta? I romani altamente istruiti devono ammettere che il modo, la semplicità, e perciò la potenza maggiore, come viene condotta la festa, non si lascia paragonare con le loro feste agli dei per quanto pompose.

30. Il punto culminante è formato dalla predica di Simeone. Egli indica in tratti marcanti la storia d’Israele, e la trasmette in modo meraviglioso a tutti gli uomini. Gli ammonimenti finemente affilati, alla pace, alla tolleranza, al soccorso e, molto di più, sono una parola a tutto il mondo, finché esistevano ed esistono i popoli. Al termine eleva la sua voce, e dopo un discorso d’un ora, dice:

31. “Se la Giudea o altri popoli, se gli uomini che vivevano prima di Noè, oppure che occuperanno una volta il mondo, una cosa vale per tutti: il destino d’Israele è dalla Luce di Dio il destino di tutti gli uomini! Se l’accettano oppure no, non toglie DIO dal Suo Trono, ma viene tolto a quelli che spezzano la legge dell’amore, della fede e della fedeltà! Pensiamo a un grande che ha aiutato a formare la storia di base d’Israele e di altri popoli.

32. Questo è Giosuè (Josuà), che ha occupato il paese con l’Aiuto visibile di Dio [Giosuè cap. 5,13–15].

33. Dio stesso lo ha incontrato e gli ha parlato: «Non lasciare che questo libro della Legge si diparta dalla tua bocca, bensì meditalo giorno e notte, avendo cura di mettere in pratica tutto ciò che vi è scritto. Allora riuscirai in tutte le tue imprese, prospererai e potrai agire saggiamente!» [Giosué 1,8]

34. Non era solo il libro di Mosè, era inteso il libro del cuore, nel quale si rivela la voce di Dio, quando l’uomo lascia esaminare da Lui il suo cuore [1° Cron. 29, 17]. Giosuè fu fedele per tutta la sua vita. Sotto il suo governo, finché Israele affidò i cuori al SIGNORE, adempiendo la Parola dell’Altissimo:

«Di tutte le buone parole che l’Eterno

avea detto alla casa d’Israele, non una cadde a terra,

tutte si compirono».

[Giosué 21, 45]

35. La pace, l’intesa, la fede, la fedeltà, viene su tutti gli uomini quando sono di buona volontà, quando sono di grande amore per Dio. Chi vive questo, sia esso romano, babilonese, giudeo, persiano o samaritano, sia che abiti a nord oppure a sud, salga con il Sole, oppure cali con esso, in costui si adempie il Dono di Dio per quella alta fedeltà che Giosuè ha conservato per il Signore fino alla sua morte.

36. Quando Israele nonostante tutta la Pienezza di Grazie si è rivoltata nell’ingratitudine, allora il fedele servo ha chiamato il popolo ed ha chiesto che si decidesse per DIO o per le immagini dell’uomo; alla verità oppure alla menzogna; alla fedeltà o al tradimento; all’amore oppure all’infamia! Giosué però levava in alto le sue mani, come aveva levato il suo cuore per il tempo della sua vita, all’onnipotente Dio e diceva:

«Quanto a me ed alla mia casa, serviremo all’Eterno!»

[Giosué 24,15]

37. Ora, popolo, deciditi! Dà a DIO il tuo cuore, allora giungerai presto alla pace che viene giù dal Cielo come rugiada. Non pensare all’esteriore; pensa alle vie sulle quali Dio ti conduce fuori dalla miseria di fede, dall’afflizione del tuo cuore. Poni sempre la Fiamma di Dio al di sopra del fuoco di questo mondo, per quanto bella voglia splendere.

38. Tutto il terreno cade nella tomba; lo spirituale sale in alto, nell’Empireo. Chi consacra il suo cuore al Creatore, la sua vita è radicata nella Terra del Creatore. Scambiate l’avere perituro di questo mondo, con i beni imperituri della Luce, e anche se il popolo va perduto, – non però la sua storia! È quella degli uomini, anche di quelli che non possono ancora riconoscere Dio.

39. Chi fa del bene, ama Dio; chi esercita la fedeltà, adora; chi aiuta i poveri, mantiene il suo voto. Questo lo può fare chiunque, creda quel che vuole! Amore, fedeltà, aiuto e misericordia fanno dei figli di questo mondo la vera immagine, come Dio che si creò le Sue schiere! Conservate questa parola: fate dei vostri cuori un tempio, nel quale regni lo Spirito di Dio! Così vivete ‘nello stesso Paese di Dio’, anche se il mondo vi offre appena una povera casa. – Il Signore vi ha detto che la Sua Custodia è il Guardiano del vostro sentiero”.

*

40. Non si sente nessun suono, non si osa quasi a respirare. Anche ai legionari non è difficile seguire il comando. Stanno come delle figure di ferro, e a qualche petto di soldato si sprigiona un leggero sospiro. Anche Cornelio è profondamente commosso. Indagando, si era guardato intorno, per provare che cosa ‘ci stesse’ dietro, se non… Ora il discorso lo aveva preso; vorrebbe tendere le sue mani, per ricevere anche lui i Doni!

41. Nessuno si muove, finché egli rimane seduto. Finalmente si alza, va diritto verso Simeone e dice, per molti udibile: “Tu sei un uomo di Dio. La tua parola è per ogni tempio. E in verità, allora risuonerà ovunque la verità del tuo discorso! Un romano ti ringrazia!”.

- Cornelio chiede titubando: “Sei un giudeo, oppure appartieni a un altro popolo?”

42. “Sono a tua disposizione, tribuno”, dice Simeone con un sorriso conquistante.

- “Ne sono lieto. Vieni per stabilire un’ora. A voi, alto sacerdote, sia il ringraziamento di un alto romano. Non hai promosso troppo, Zaccaria”, annuisce gentilmente a costui. “E anche tu, Athaja. Ti sei acceso una luce migliore, di quanto mi è stato riferito di te”.

43. Forestus riceve un segno, ed esce. Le truppe se ne vanno. È inutile che i giudei guardino dietro al cordone. Cornelio insieme a tutti i suoi ufficiali prende parte al pasto preparato in modo romano. Athaja sussurra a Simeone: “Fratello, questa tua è stata una parola dal cuore! Ora conosco la mia strada”.

44. Dopo il termine della festa, si raduna il Sinedrio. Oltre ai sacerdoti già noti, dei giudici, dei superiori della scuola, degli uomini dell’amministrazione della città, dei principi e dell’avvocato, ne partecipano ancora i seguenti templari: Usiel, Jissior, Nathan, Eliphel, Malchia, Pashur e Gedalmar. L’alto Consiglio è radunato al completo. Ghintoi ha da sorvegliare l’anticamera.

45. Quando Simeone entra nella stanza, si alzano i sacerdoti principali Jojareb, Hilkia e i sacerdoti insegnanti Usiel, Malchia e Pashur. “Che ha da fare un forestiero al Sinedrio?”, si trattiene Jojareb solo malamente.

- Il principe Ahitop sorride sprezzante: “Aspetta come si rivelerà il forestiero…”.

46. “Noi lasciamo il Sinedrio, se lui rimane!”, beffeggia Usiel.

- “Non c’è niente in contrario”, risponde freddamente Zaccaria. “Quello che c’è da deliberare, può avvenire senza di voi”.

- Malchia ride forte: “Ah, da quando, vale una decisione senza l’unità del Sinedrio?”.

- “Oggi, altri devono dare la loro voce”, abbaia rauco Pashur, “affinché il superiore possa rimanere seduto sulla sua sedia!”

47. Athaja impallidisce. Ma da quando la festa si è svolta in modo così meraviglioso, la certezza in lui è schizzata formalmente in alto: che ogni sciagura si allontanerà da lui! Fa sedere Simeone alla sua sinistra; Zaccaria, come sempre alla destra. “Certo”, dice, “oggi deliberano altri con noi; ma non per via della mia sedia, che non voi potete togliermi o darmi”.

- “Hahahaha!”, Hilkia diventa rosso, “Ti sei fatto ben per amico il romano, traditore del popolo!”.

- A questa battaglia indegna di parole, si oppone Simeone.

48. “Mi meraviglia quanta poca luce dimora fra le vostre file!”, tintinna formalmente. “Fate pensare che ci siano dei ladri, non soltanto sacerdoti, che conoscono la Dottrina di Dio. Chi intendo lo sente già. Non sono stato introdotto da Athaja; perché lui mi conosceva tanto poco, come voi tutti insieme. No! …DIO mi ha inviato! Allora ho fatto una strada la cui misura non commisurerete mai. È ancora in dubbio se voi, animosi, conoscete la mia Patria e, …se la troverete”.

- “Se la trovi solo il romano!”, soffia Jojareb.

49. Thola esclama sconvolto: “Noi, giudici del tempio, siamo indipendenti dal Sinedrio e possiamo allontanare ogni perturbatore della quiete nella comunità, con il principe, con gli uomini funzionari e con l’avvocato!”.

- “E anche il vostro amico Athaja?”, schernisce Usiel.

- “Anche lui”, risponde Hilkior. “Cominciate finalmente come si addice all’alto Consiglio”.

50. Simeone fa cenno tutt’intorno: “Chi vuole occupasi di me, lo faccia dopo. Occupiamoci prima della cosa più importante”. La sua saldezza passa a tutti i buoni; i maligni si piegano, interiormente. Lui sorride. Vengono discusse questioni, come riuscire a liberare da Cornelio, come sostituto Ponzio, almeno le feste più alte, se si riuscisse ad abbassare i tributi percentuali dal popolo, soprattutto dal tempio, che quasi non si riesce più a pagarli.

51. Su richiesta, Zaccaria dice: “Sono stato due volte da lui; egli aiuterà, dato che inoltre, la festa non è rimasta senza effetto su di lui”.

- Si fa sentire Pedatja: “Io profetizzo a certi effetti d’un attimo: nessuna lunga durata!”.

- “Va bene”, dice Simeone con calma. “Domani vado al tribunato, e allora si mostrerà che impressione ha lasciato la notte. Nondimeno, io conosco il tribuno; con lui si può parlare, se si tiene conto del suo modo e della sua posizione”.

52. Hilkia scoppia: “Tu? Conoscere il romano? Ti ha visto oggi per la prima volta. Bugiardo!”.

- “Se non ti deve punire il CIELO”, risuona seriamente, “allora riprenditi l’offesa. Svelto!”

- Ad Hilkia soffia un vento gelido. Affila con forte rumore la lingua, ma non possiede coraggio. “Io, …io ho visto”, balbetta, “…tutti abbiamo visto; …no, non penso che sei un bugiardo”.

53. “Ora tu hai mentito!”, lo scopre Simeone. “Hai balbettato per paura. Non bisogna essere un profeta per vedere le tue bugie. Sei troppo lontano dal Cielo, che il Cielo si occupi di te!”. Una dura parola.

- Hilkia pensa oppresso: ‘Con costui non c’è da scherzare’.

54. “Che io conosca Cornelio”, dice Simeone, “non significa che lui mi debba conoscere. Comprenderete ancora, che ci sono delle cose, da lontano dalla Terra, che voi uomini non potete quasi comprendere, e non le ritenete possibili. Avete riflettuto una volta come il vostro Sole va per la sua orbita, senza vedere comunque nulla a cui sarebbe legato? Oppure di notte le innumerevoli stelle, di cui la maggior parte sono più potenti del vostro Sole?”

55. “Hm, hm”, Athaja si passa le mani nei capelli. “Noi sappiamo che il Creatore conduce tutti i corpi celesti. Lui non ha bisogno di nessuna corda, per legare le Sue luci, come noi con una cintura i nostri vestiti. Ma comprendere…? Ciononostante, credo l’inafferrabile. Anche, che …da lontano dalla Terra ...”. – ‘Tu stesso, forse’, mormora Athaja come a se stesso.

56. Simeone riconduce ciò di cui si è trattato, inavvertitamente nella mano di Athaja, ma dice: “Domani sentirò che cosa ha da dire il Ponzio. Il vostro primo è convocato, e riesce in certe cose, per cui deve avvenire la cosa più importante: il nuovo legame di guida alla fede è che il tempio conoscerà presto solo dei sacerdoti puri. Athaja, quale festa vorresti fosse libera?”

57. “La festa dei Tabernacoli di oggi [Esodo 12, 15] e quella dell’Anno del Giubileo [Zacc. 14, 16 - Lev. 25, 11], e la festa della liberazione [Esra cap. 1 e 6]. L’ultima è in memoria di quando e quante volte il popolo fu liberato dal potere dello straniero”. Lui guarda triste i nemici. “Mi hanno accusato presso il tribuno; ma ora confido nel Signore. Se Lui vuole, non c’è bisogno che il Suo piede schiacci dapprima la semenza cattiva! Così cammino nella salda fede; e Dio darà ciò che è giusto per tutti noi”. – Simeone e Zaccaria lo guardano lieti, commossi.

58. Il principe Ahitop dice riconoscendo: “Amico mio, ora hai dato ciò che un autentico alto sacerdote deve dare. Io propongo di richiedere di diminuire la percentuale per il paese, così pure la percentuale per la proprietà, che grava particolarmente sulle case grandi. Se otteniamo questo, abbiamo intanto ottenuto molto. Non si può far scendere il Sole, è anche sufficiente scaldarsi al suo raggio. Che ciò non sia una pretesa, solamente, sottoponetelo al tribuno, se vuole trattare a nostro favore”.

59. “Giusto!”, Chol-Joles, che finora aveva osservato in silenzio, è dello stesso parere. “Forse anche il nostro nuovo amico propone qualcosa?”.

- “Non ha nulla da riferire”, sfida Hilkia.

- “Non sei ancora guarito?”, chiede Simeone. Jaor non si tiene indietro: “Sei come una vipera, e vuoi essere sacerdote del Sinedrio? Ah, il tuo carattere non vale una cattiva moneta!”

60. Zaccaria ferma il vociferare: “La cosa più importante è stata discussa, ora è da decidere quando Athaja, Simeone ed io, staremo nel tribunato. Magari il tribuno invita ancora altri”. Nonostante la buona volontà, la parte animosa non cede ancora.

61. L’odio di Jojareb, lo fa semplicemente scoppiare: “Io annuncerò il tutto al tribuno! Anche che tu, Simeone, non fai parte di noi. Il tribuno, che si è mostrato clemente verso di noi, viene forse esiliato per questo. Oh, questo non gli deve succedere per via della festa che oggi abbiamo potuto festeggiare!”

62. “Tu non l’hai festeggiata!”, dice Simeone duro come l’acciaio. “Il tuo cuore non era presso Dio! Hai soltanto riflettuto come potevi far agire la tua cattiveria, persino contro il tribuno. Inoltre, ti invito di venire domani con noi. Certamente, …per te non c’è garanzia che rimani l’accusatore oppure di sentire il taglio della spada. Non senti già la sua punta?”.

- Come Hilkia, così striscia anche Jojareb in sé. Quest’ultimo pensa in modo non sacerdotale: ‘Per Satana! Con costui non c’è da trattare in modo semplice!’

63. Athaja conclude il Consiglio, dopo che ha cercato nuovamente di rappresentare tutte le animosità come insensate. L’unico che si lascia toccare, è Malchia. Va a casa riflessivo.

 

[indice]

III° / Cap. n. 5

Simeone e Cornelio - L’inizio fra Roma e il tempio

1. Simeone e Cornelio siedono di fronte. Il tribuno, si sostiene la fronte, riflette. La storia di Israele era singolare; e la ‘Stella’ non è del tutto cancellata, nonostante l’onere della giornata che gli ha lasciato poco tempo per una retrospezione, tenta di nascondere la sua incertezza davanti a Simeone.

2. “Io sono romano! La vostra fede in Dio non può essere messa in accordo con la mia opinione. La festa, nonostante il tuo discorso – perdonami – mi è sembrato noiosa. Le nostre feste degli dèi sono di tutt’altro genere”.

- “Sei sempre tornato a casa soddisfatto delle vostre feste agli dèi?”. Questa domanda risuona paterna.

3. Cornelio guarda Forestus. Costui si scuote. “No!”, indugia il tribuno. “Io vado via quasi sempre presto, se non mi trattiene il Cesare. Soltanto i giochi di lotta e di coraggio, e la comparsa delle vestaline mi rallegrano. In ciò predominano forza e bellezza, là nessuno deve stare muto senza essere partecipe, come nelle vostre affumicazioni, durante le lunghe litanie. E adorare un solo Dio alla volta – presso Ercole – non aggrada a nessun romano!”

4. “Comprendimi”, sorride Simeone. “si tratta inoltre del fatto, dove e per che cosa uno è nato. Ora, amico mio”, a questo, Cornelio annuisce, “non è determinante l’esteriore. Chi può risvegliare il bene nel petto, costui cercherà presto di evitare l’ingannevole di questo mondo, senza essere un asceta. L’ascetismo non è più buono”.

5. “Lo supponevo…”, sfugge a Cornelio. “e, …la tua età? Oggi vedo che non porti nessuna maschera. Ieri mi è venuto il pensiero. Sembri più giovanile di quello che sono io stesso. Come mai? Non hai l’aspetto di un giudeo. Ho sospettato di te; il sospetto sussiste tutt’ora, anche se…”, Simeone non fa notare nessun moto di sospetto, “…non ti considero come spione, come mi era stato riportato al mattino. Ecco la letterina!”. Porge a Simeone una pelle d’asino finemente conciata.

6. Simeone legge e ride: “L’asinello si è tradito…”.

- “Ahaa…? Sappi, sopporto molto, ma non tutto! Dimmi il nome!”.

- “Mi prometti di non intraprendere nulla contro di lui? Almeno non subito. È un povero sciocco, che non conosce nessun caldo battito del cuore”.

7. “Non prometto niente, mi sei ancora troppo poco trasparente. Per me l’asino può galoppare finché si spezza le gambe da sé”. Il romano alza di malumore le sue ciglia.

- “Aspetta un po’…”, dice buono Simeone, “se non oggi, o domani, così si avvicina il tempo di quando impari a pensare diversamente”.

- “E rimanere con ciò un romano?”, deride il tribuno.

8. “Sì, nell’esteriore rimani un romano. Indipendentemente da ciò: se lo spirito della Vita che sta al di sopra del perituro, delle cose della materia…”.

- “Spirito? Prima hai parlato dell’anima. Haha…, all’età ci si girano ben certe cose…”.

- Simeone restituisce in modo fine lo scherno: “Non necessariamente! Spirito e anima sono due parti di Forze che originariamente e permanentemente hanno tutti gli spiriti, le cui dimore sono sulle stelle”.

9. “Tu vaneggi”, esclama di malumore Cornelio, mentre Forestus si tocca la fronte. – “Pazienza! Invita alcuni templari e cittadini al colloquio. Allora sentirai certe cose e raggiungerai contemporaneamente il miglior contatto. Presto riconoscerai anche ciò che ti annuncio: la mia Patria si chiama EMPIREO, e l’ultima volta sono proceduto dal luogo MYRÄÄON”.

10. “Dove sono questi paesi?”, chiede avaro Cornelio.

- “Non si può spiegare con una dozzina di parole. Il mio Re mi ha mandato da te, e perché ti ama già da molto tempo”.

- “Ma ora basta!”, Cornelio salta su, la sedia cade dietro di lui. “Con questa canzonatura non puoi procurare molto per i tuoi giudei! Ho voglia di …”.

- “…imprigionare? Non ti è corrente l’omicidio! Tu, tribuno con un cuore, che non Roma ha partorito!”

11. Gli uomini si trovano duramente di fronte. Due paia d’occhi fiammeggianti, l’uno dalla spinta per il potere, l’altro in un bagliore da lontano. “Siediti…”, dice Simeone come a un malato, “…e ascoltami ancora. Tu hai pensato ‘…se il mio Re fosse più potente che Augusto e dei vostri legionari, sui quali tenete cose grandi’. Guarda soltanto indietro! Dove sono i sumeri? Dove la Caldea, l’antico Egitto, la Media, la Persia e la Babilonia? Loro sono saliti e caduti giù; e così succede a ogni popolo che edifica soltanto sull’arbitrio e sulle armi!

12. «Poiché più alto che il lucido ferro sta la Grazia;

più pesante che la corazza, pesa la Misericordia;

più tagliente che una spada, è l’Onnipotenza;

più veloce che il veloce cavallo, corre il Diritto di Dio!»

13. Questi e molto di più, sono le nostre armi! Tribuno…”, la parola di Simeone diventa dura, “…nessuno s’avvicina a me, perché il mio Re è il Signore di tutto ciò che vedi, e di ciò che non puoi nemmeno vedere. Ciò che tu vedi somiglia ad un unico legionario, confrontato alle vostri dodici legioni, che non puoi vedere tutte insieme.

14. Tu ami le stelle. Esse si vedono come una scintilla; e non sospetti quanto sono grandi, quali esseri viventi ci siano, formati meravigliosamente di spirito, cuore e anima. Una stella è Mireon (Mirääon). Da là sono venuto. Il firmamento maggiormente invisibile si chiama Empireo. Ti prendo ora in giro? Oppure ti offro una verità, di cui i vostri sacerdoti non hanno nessun bagliore?”

15. Cornelio fissa gli occhi chiari. “Ho bisogno di anni per digerire questo. I greci hanno degli scritti antichi, ma è tutto pensato, di più, anche dei geroglifici egiziani devono annunciare di ciò. Tu parli come se questo fosse la cosa più naturale del mondo. Ora, …oggi non c’incontriamo; mi manca il tempo. Le galee del Quirino sono già a Sidone, su Tiro e su Cesarea; poi viene qui. Devo sbrigarmi, per svolgere le cose più grossolane”. Cornelio si asciuga il sudore. Forestus, facendo come lui, si avvicina, nelle due mani un monte di rotoli.

16. “Tribuno, non ce la faccio da solo. Il confronto con i nomi non correnti, – è finito!”. Fa cadere i rotoli. Il tribuno avrebbe quasi riso, mentre Simeone sorride continuamente. – “Posso aiutarti?”, dice lui impegnativo. “Ti leggo i rotoli, tu controlli e fai una striscia su ogni tavoletta. Così è sicuro che alla fine è tutto giusto”.

17. “Per Polluce!”, Cornelio s’inchina verso i rotoli. “Mi vuoi davvero aiutare? Sai, non lo permetterei nemmeno ad un Zaccaria, che è certamente onesto. Ma con te…”, il romano inghiotte il resto. – Simeone divaga abilmente: “Guadagni molto tempo. Se hai bisogno di me, ti aiuto volentieri fino all’arrivo del Quirino”.

18. “Per quando erano convocati i vostri sacerdoti?”.

- “Per il pomeriggio!”.

- “Allora, piuttosto, questa sera”.

- “Invita presto alcuni uomini come ti ho consigliato; ti comunico i nomi”.

- “Non dei denunzianti!”.

- “Sei risparmiato”, ride Simeone.

- Di nuovo, il romano nota in lui il riso di un bambino felice, gli occhi di un forte ragazzo, la sapienza di un anziano.

*

19. Dopo uno spuntino ci si mette al lavoro. Forestus si stupisce di come tutto funzioni. “Ah, qui c’è il tuo cartellino, Simeone e, …che cosa sei? Sacerdote d’insegnamento e, …profeta?”, s’inchina un poco.

- Cornelio al quale oggi scorre il lavoro, viene vicino. “Fa vedere!”. L’esamina precisamente. È autentica, ed ha persino già un colore antico. Allora si rende conto:

20. “Secondo la targhetta non sei un giudeo. Nei miei confronti hai menzionato la tua Patria, …come?”.

- “Empireo”, aiuta tranquillamente Simeone.

- “Quindi?”.

- “Non ti sfugge nulla?”, dice Simeone. “A volte non vedi il bosco, per tutti gli alberi. Il mio essere, indipendente dalla vita di questo mondo, proviene dall’ ‘Empireo’.

21. Sono venuto qui, diversamente da te. Se ora fossi un gallese? Nessun uomo determina la sua patria, eccetto dalle premesse che per ora non comprendi ancora. Nato a Roma, tu sei un romano. Io sono venuto a Gerusalemme, di conseguenza, qui sono a casa. Così la mia targhetta deve essere giusta, vero?”. – Cornelio è perplesso. “Per Apollo, hai ragione!”. Quanto è intelligente l’anziano. Se si potesse conquistare costui per Roma… Un sospiro, oppure è stato solo il vento che passa attraverso le finestre…

*

22. Ancora un’ora fino alla sera, ecco che chiama Forestus: “Finito!”.

- “Come? Finito? Con tutta la città?”.

- “Sì!”, il comandante mostra fiero sul tavolo, dove giace tutto ordinato, diversamente dal al solito. “I sacerdoti d’insegnamento e profeti possono fare di più che i giocolieri persiani?”.

- A Simeone saetta un sorriso intorno alla bocca: “Ti hanno già potuto bluffare?”

23. “No! Soltanto, la tua magia di lavoro mi rimane inafferrabile”.

- “Non è magia, è appunto un sistema. Quando impiegate i vostri legionari, allora badate acutamente ai sistemi nei particolari, come il soldato deve lottare oppure difendersi con scudo, spada e lancia. Se vuoi condurre con sicurezza quattro o persino otto cavalli, allora ogni briglia dev’essere usata con precisione, altrimenti i cavalli rovesciano il carro”.

24. “È successo, quando stavo ancora imparando”, ghigna Cornelio. – “Senza Simeone avrei avuto bisogno di quattro giorni per questo scavo”, dice Forestus. “Sono libero, per questo?”.

- Cornelio nega.: “Ci occupiamo subito dei paesani”. Rivolto a Simeone, a metà chiedendo: “Vuoi davvero aiutare? Domani o dopo domani. Non lo devi fare gratuitamente”.

25. “Mi sono offerto! Possiamo fare molto, prima che venga Cirenio. Lui è preoccupato perché hai meno buoni uomini, immaginando quello che ti ha lasciato l’ultimo Ponzio. Prendo delle monete d’argento e dei sesterzi, per i terribili poveri di questa città che dimorano più indegnamente che qualche cane nella vostra Roma”.

*

26. “Non esagerare! Non ho visto nessun uomo nudo”. Cornelio è inquieto perché Roma… No, no, solo alcuni incapaci l’hanno sconvolto. Presto deve notare che è molto peggio quel che aveva soltanto osato pensare. – Si va nella sua camera privata. Dopo il pasto – sono ancora con il vino – vengono annunciati i due superiori del tempio. Il saluto risulta in modo più cordiale di come sarebbe generalmente usuale.

*

27. Dopo aver discusso su diverse cose, Simeone attira l’attenzione sulle gravi situazioni in Palestina. A volte il tribuno si scalda. Lui vorrebbe vedere Roma pulita, perché lui stesso è di senso pulito. Ma se il Quirino annusa il cattivo arrosto, chissà, che cosa ne seguirà.

28. Simeone lo tranquillizza: “Non pensare, tribuno, che sarai molestato con cose di cui non hai colpa, che non ha causato nemmeno il tuo Cesare. Quando sarà tutto scoperto, allora è bene per il Ponzio Naxus (nomignolo) e per i suoi aiutanti, che non siano più in vita”.

- “Come non più in vita?”, Cornelio, atterrito, salta su: “Sono in esilio su Melite (l’isola di Malta), finché il controllo non è terminato. Allora sarà stabilita la misura della punizione. Il Quirino Cirenio, a cui è affidata la faccenda, non emette nessun giudizio di morte affrettato”.

29. “Sono fuggiti su di una piccola barca che è affondata nella tempesta. Nessuno è ritornato vivo”.

- “Qual destino”, mormora Forestus, e sparge alcune sferette di resina sull’altare di casa.

- “Come mai che lo sai?” chiede Athaja.

30. Zaccaria guarda Simeone con dedizione: “Lui è un profeta; che miracolo se sa tali cose”. Nuovamente, Simeone tranquillizza: “Cirenio te lo confermerà, tribuno; si trova in pieno viaggio e arriva prima del previsto. Perciò ti ho offerto l’aiuto”.

31. Athaja per paura nasconde un sorriso. Ora sa come il tribuno ha avuto il cartellino di Simeone, come riferisce Cornelio, ‘senza magia’. È cambiato in meglio. Per le cose superiori è ancora soltanto un foglio scritto a metà. Quando il tribuno lo capirà? Ma il discorso è già in un’altra direzione.

32. Simeone spiega ancora altro dal suo discorso del giorno di festa.

- Il templare si stupisce per quanto Cornelio si ricorda. “Tribuno”, aggiunge, “è meglio se impari a conoscere di più il paese, la gente e i costumi. Il Naxus, come lo si chiamava per via della sua slealtà, non si è dato la fatica di ascoltare neanche coloro che erano spinti alla disperazione, per non parlare di occuparsi della indigenza che si è creata a causa dei suoi inauditi ricatti”.

33. “Ricatto? Roma non lo fa! Le tasse erano alte; ma pensate, costa molto stabilire il muro a Est. Forse ancora un breve tempo, e la tassa viene diminuita”.

- “Davvero?”, chiede Athaja. In ogni caso aveva portato con sé alcuni rotoli delle tasse. Li presenta e dice:

34. “Alto romano, perdona se oso presentarli: negli ultimi cinque anni le tasse dei paesi sono raddoppiate, la tassa per casa e tempio, triplicata. In più, la servitù è senza soldo, e alla servitù non è stata tolta la contribuzione”. – “Ce l’hai per iscritto? Sono stati conservati i conteggi, per presentarmeli?”. La rabbia del tribuno non conosce limiti. Tutto il bello del giorno e della sera, ora è soffiato via.

35. Athaja glieli porge. Zaccaria annuncia: “Il Ponzio ha ordinato sotto pena di morte, di conservare i documenti, perché di tanto in tanto avrebbe fatto dei controlli, dove lui, …per riscuotere altro”. – “Domani controllo la faccenda!”. Nelle singole cifre, Cornelio vede subito che appena la metà dei denari riscossi erano giunti a Roma.

36. Il peggiore dei problemi lo spezza Simeone: “Cornelio, se controlli gli atti, allora sembra come se la documentazione del tempio sia falsa. Il Naxus si preparava sempre un duplice conto: per il tribunato, e per Roma. Nella cupola della casa trovi la cassapanca dove giacciono gli scritti originali di tutti i documenti”. Cornelio va avanti e indietro, combattendo a fatica la sua ira. Che dei vinti dimostrano l’indegnità di un vincitore, gli passa oltre ‘il bordo dell’elmo’, come egli usa dire.

37. Forestus conosce il suo superiore. Di nascosto sussurra ai sacerdoti: “Andate a casa; vi faccio accompagnare dalla guardia. Ora siate tranquilli, lui scoprirà la verità”. Anche al vecchio guerriero succede come al suo capo. La vita da soldato risparmia poca finezza; ma questo? Ai vinti? No, questo è ripugnante.

38. Non appena sono andati via gli ebrei, Cornelio comincia a infuriarsi: “Questo malvagio! Questo omicida a tradimento!”, segue un flutto di cattive maledizioni. Forestus salva fulmineamente un bel calice, a metà riempito di vino, che Cornelio vuole sfracellare. ‘Lasciarlo sfuriare’, mormora dentro di sé.

39. Cornelio manda a prendere le cassapanche. Vi scava dentro velocemente. Con una forte luce di fiaccole ce la fanno da soli. Nessuno deve vedere quest’onta. Il mattino arriva quando la maggior parte del materiale è al sicuro. Forestus porta un pasto in più, un pesante vino. “Dormi un paio d’ore; poi mi dai il cambio. Credo che Simeone, …per Diana e per il suo esercito! …voglia essere chi voglia, ci aiuterà. Dobbiamo, agli ebrei …”. – “Credi forse che chieda loro di mordersi da sé la loro lingua?”

40. “Ascolta la tua vecchia barba: loro rimangono muti per un sentimento d’onore …”.

- “…che il Naxus non possedeva?”.

- “Non così forte. Penso, anche perché li hai conquistati. Per il lupo! Chi ti può resistere?”. Forestus lo dice in modo delicato, rude.

- “E va bene”, brontola Cornelio, “Ma poi, i cittadini? Se l’accusatore è nel tempio, chi ci garantisce il suo silenzio?”.

- “A questo provvederà il tempio stesso”. La certezza di Forestus si deve affermare.

*

41. I superiori si consigliano ancora fino a tarda notte. ‘Tacere’ è la parola d’ordine. Prima di andare a dormire, Athaja dice: “Simeone, mi hai stupito in quale modo hai intrufolato il tuo cartellino. Non è …”. – “…sospetto?” completa Simeone tranquillo, “No, è soltanto avvenuto per la vostra protezione. In tali casi agisce meglio l’intelletto, per ottenere il bene urgente. E per via dei tuoi nemici che l’ho fatto”.

42. “Perché hai dato al tribuno il consiglio di derubare i morti della loro ricchezza? Mi pare mondano”. – “Già! Ma è meno per i morti; perché l’onore dell’uomo somiglia alla polvere che ci si scuote dai piedi nei confronti di tutto l’Onore di Dio. Era più necessario per via della circostanza. Così il romano conserva il suo onore, che ama sopra tutto.

43. Sono quasi sempre le persone buone che badano all’onore. E il tribuno si vergogna davanti a voi. Se ora da parte nostra viene la proposta che lui ha formulato fuggevolmente, ed io ho detto di presentarla da sé al Quirino, allora il tempio e il popolo appare in una buona luce. Questo può essere utile a tutti”.

44. “Non mi sarebbe venuto in mente”. – Simeone annuisce: “Ricorda: solo il pensiero che spinge alla parola e all’azione, è l’impronta, come si rivela tutto. Se ha l’effetto di aiutare, di guarire dov’è necessario, così tutto quello che si fa e non si fa ha il volto della Luce. Se avessi portato il mio cartellino per un vantaggio mio, sarebbe stato inganno. Dato che non io ne ho bisogno, il Cielo ha dato la riuscita”. Un sorriso d’angelo passa sul volto di Simeone. “Avrei potuto farlo miracolosamente; ma per il vostro insegnamento è avvenuto come appunto l’ho fatto”.

45. “In fondo è stato comunque un miracolo”, riflette Zaccaria. “Ti offri al romano, lui dice subito di sì, che mi ha fatto stupire, e precisamente viene controllato il tempio insieme alla città”. – “Per il nostro santo buon Padre-Dio, tutte le cose sono possibili. Egli in più aiuta anche nel terreno, per la comprensione dei Suoi figli terreni”.

 

[indice]

III° / Cap. 6

Aspre dissonanze – Il Cielo aiuta – La preghiera di Anna e di Simeone

Continua il consiglio - Battibecchi tra due fazioni, i cui peggiori sono quattro: Hilka, Jojareb, Pashur e Usiel – Entrano Anna e Simeone e li smascherano – I quattro vanno via e complottano, ma sono scoperti da Anna – Poi si recano altrove, senza sapere che Anna e Simeone sapranno ciò che tramano

1. È l’invito. Jojareb, Hilkia, Usiel, Pashur, Ginthoi e Malchia sussurrano. Ci sono anche alcuni sacerdoti inferiori che s’inquietano di meno, di non avere avuto nessun invito. Soltanto, anche loro mescolano la pentola di veleno.

2. Jojareb sibila come un serpente: “Perché non noi?”.

- “Lo chiedi ancora?”, ride Usiel.

- “Questo va sul conto di Simeone!”.

- “Ma ho…” Jojareb fa come se venisse qualcuno. Quasi si sarebbe tradito da sé. Ora critica i cittadini che sono stati pure invitati. Rimane risparmiato solo il principe Ahitop; costui fa subito un breve processo.

3. Nella loro confusione arriva Chol-Joses. “Aha”, dice provocatorio, “i reietti conferiscono!”. In genere si tiene indietro. Ma lo spionaggio e l’infamia non sono quasi più sopportabili.

- Hilkia schernisce: “Naturalmente, chi può bere i vini di Roma…”.

- “In quale fogna hanno educato te?”

- “Non osare troppo!”, grida Hilkia, rosso come un gambero, “altrimenti ti uccido!”

- “Del tutto degno di te!”, entra Zaccaria. “Con lui, uno non se la rovina volentieri, altrimenti due terzi del tempio sono i loro avversari”.

- “Mi ha provocato”, cerca di scusarsi Hilkia.

4. “No! Vi ho già sentito dalla porta. È dignitoso, se sbraitate come cattivi ragazzi nel santuario di Dio?” Il rimprovero è arrivato.

- Hilkia alza la mano, come se ora volesse giurare: “Non hai nulla da dirci”.

- “Per nulla!”

- Malchia è inquieto: “Lui è il secondo alto sacerdote”, voltandosi a metà, aggiunge: “Da tempo vi occupate di sedizione; con voi non si può più fare nessun discorso su Dio. Mi ha oppresso e …”.

- “…ora ci abbandoni?”, s’arrabbia Jojareb.

5. “Come lo chiami, non m’importa”, Malchia fa il gesto come se cancellasse. “Simeone ha ragione di escludervi. Quale impressione dovrebbe avere di noi il tribuno, quando vi spronate come dei vecchi galli? Vergognatevi!”

6. “Che ha da dire qui un sacerdote d’insegnamento?”, soffia Hilkia. – “Oppure Usiel e Pashur?” interviene veemente Zaccaria. “Ti avverto, Hilkia, che se continui così, convoco il Consiglio della città e dei principi! Se passa favorevolmente, vengono licenziati tutti i disturbatori della quiete; per me, a riposo (in pensione)”. Questo aiuta. Non si è mai visto Zaccaria così deciso.

7. “Aspettate; chiedo ad Athaja di discutetre di ciò che è contro di voi, …infantili. Invece d’essere contenti che Simeone ha preparato una via per offrire un miglioramento alla nostra miseria, subita per decenni, voi vomitate il vostro inferno e calpestate ciò che ci può portare benedizione!”. Lo dice e va via. A metà irato, a metà stupito, il consorzio rimane lì.

8. Chol-Joses offre la mano ad Hilkia. “Perdona, non volevo essere cattivo. Mi ferisce ciò che danneggia l’onore del nostro tempio”.

- Ci vuole un po’, prima che Hilkia afferri la mano offerta per la pacificazione: “Molto ci disturba! Lo sai che Athaja cospira? Mi è stato riferito ieri. Noi tutti vogliamo che la Giudea sia libera! Ma affratellarsi in segreto con il popolo…? No, questo è falso e ci costa la testa!”

9. “Voi sapete cospirare bene”, dice una voce, odiata dai perfidi. Simeone sfiora Jojareb: “Ti do un buon consiglio: si scrive qualcosa sulla pelle d’asino, che, come tale, viene prodotta per il tempio, e la si invia molto presto, quando il romano si sta svegliando, tramite uno qualunque del popolo, in modo che nonostante la comune sofferenza, si guardi orgogliosi dall’alto in basso, nel tribunato”.

10. Jojareb diventa pallidissimo. Oh, guaio, non lasciamoci prendere dal panico ora. Sussurra a Pashur: “Costui vaneggia molto su tutti”.

- “Non so; qualcuno lo ha certamente consigliato; lo dice troppo deciso”.

- Nel frattempo arrivano gli alti sacerdoti, mentre Simeone abbandona la sala. – “Ritorni?”, gli chiede Zaccaria.

 - “Sì, voglio andare a prendere qualcuno che ho incontrato nel tempio e il cui puro cuore di Luce può bandire qualche oscura ombra”.

11. ‘Chi sarà mai?’, riflette Athaja. Lui vorrebbe volentieri eliminare il disaccordo e pulire il tempio. Ma ecco, quanto è difficile, dato che lui stesso era stato senza-Dio per lunghi anni, …nella casa di Dio. Voleva dismettere la sua funzione, se Simeone non fosse diventato tutto il suo sostegno, il suo conforto e la sua forza.

12. “Dimenticate il male”, raccomanda lui.

- “Fateci vivere come sacerdoti di Dio”.

- “Hah, ti dispiace di aver cospirato da quando pieghi la gobba davanti a Roma?”, l’odio di Hilkia arde fiammeggiante.

- Athaja si riprende: “Voi sapete che non sono mai stato dal Ponzio, soltanto agli scalini dove si trovano i criminali quando io e Zaccaria andammo a prendere la conferma come alti sacerdoti. Voi non avete ancora sperimentato una tale vergogna.

13. Oggi so: DIO ha fatto venire su di noi la Mano da penitenza. Egli ci avrebbe volentieri benedetto; ma noi non ne eravamo degni. Eravamo smarriti come pecore. Perciò ora prego ognuno: ‘Rivolgetevi di nuovo a Dio; seppellite l’odio e lasciate regnare l’Amore di Dio!’. Aiutatemi! Perché la mia funzione, in questo amaro sconvolgimento e con il peso dell’occupazione… Ma pensate che sia facile? Voi dormite sempre tranquilli, la responsabilità viene sempre rovesciata su di me. Venite! Siate uniti!”, Athaja offre ad ognuno la sua mano.

14. Malchia ed alcuni sacerdoti secondari l’afferranno senza indugio, mentre Hilkia e Jojareb fanno come se non vedessero la destra offerta. L’alto si distoglie seriamente. Nello stesso istante entra Simeone, con lui Pedatja, Malluch, Jissior, Eliphel e, …una donna.

15. “Madre Anna!” [Luca 2,36-38], Athaja va verso l’anziana. “Da tanto tempo non sono stato da te; i giorni si succedono rapidamente”.

- “Lo so, figlio mio”, dice cordialmente Anna. Lei chiama tutti, figlio e figlia. Quarant’anni fa, dopo un breve matrimonio con il sacerdote Charmi, diventò vedova. In genere gode di molta adorazione; è anche di spirito intelligente e profetico. Anche adesso, a settantasette anni, cammina quasi piegata.

16. Athaja le offre una sedia.

- “Non ho voglia di ascoltare le chiacchiere della vecchia”, mormora Jojareb all’orecchio di Hilkia.

- “Nemmeno io; squagliamocela!”.

- Anna batte con il suo bastone sulle pietre. “Dove volete andare, voi, bricconi?”. Lei può permettersi questa parola.

- “Abbiamo cose urgenti da fare”, Jojareb fa una faccia maestosa.

17. “Lascia cadere la tua maschera”, dice Anna. “E ora cominciate. Che succede? Padre Simeone è venuto a prendermi”. Ci si stupisce. La profetessa non ha mai messo nessuno al di sopra di sé. Questo, per grande amore. Lei vuole bene ad ognuno, anche ai cattivi, per stimolarli al ritorno. Agli scansafatiche non rimane risparmiato di risedersi.

18. Simeone comincia: “Stanno girando dei giochi malvagi. Non devo dimorare a lungo presso di voi per intravedere il vostro angolo oscuro. Nell’esteriore ci si avvolge in abiti costosi e ci si mettono dei turbanti alti [Es. 28,39], affinché il popolo vada in ginocchio per tanta riverenza. Durante piccole feste si tengono grandi discorsi e si prende l’ultimo quattrino (1/2 penny) che qua e là la povertà possiede ancora.

19. Certo, …i pesi sono grandi. Ma devo nominare quelli che vivono nell’abbondanza perché i loro padri hanno seppellito molto? Ci si lascia nutrire dal tempio in tempi difficili, ma oro e argento sono nascosti. Hiklia, tu non indicare con il dito al tuo alto sacerdote! Lui vive del proprio poco denaro. Quello che ha posseduto, fu messo da parte per aiutare il popolo non appena ci si potesse liberare. Ora lui sa che questa faccenda è di DIO!

20. Voi avete cospirato, non Athaja! Aavete molti con voi con i quali volete andare contro Roma. Voi, deliranti della libertà! Con un paio di vecchie lance volete vincere Roma? Io vi dico: ogni potere mondano, per quanto sia grande, si lascia vincere soltanto con l’AIUTO di DIO, …mediante la preghiera! Non ridete! Io posso sopportare facilmente il vostro ghigno; se voi il mio conteggio, da tenere su incarico di Dio, che sia messo lì”.

21. “Ci chiami deliranti della libertà?”, schernisce Jojareb. “Conosci poco la nostra norma, ma ti sei intruso come ebreo. Noi manteniamo le norme di Mosè che ci obbliga di scacciare tutti i nemici, di spezzare ogni catena [Numeri cap. 31]. Roma ci sottomette da circa cinquantasei anni, e non dovremmo poterci sollevare?”

22. “Ti devi sollevare davanti al Signore, e non stare abbarbicato pigramente sulla sedia stando nella tua camera. Ceramente tu puoi rimanere anche seduto con i tuoi strilli di parole, che non si eleveranno mai al di sopra del tetto del tempio, per non parlare della maestosa Altura di Dio. Che cosa vuoi ancora, dunque?”

23. “Lamentarmi di te!”.

- “Presso chi?”, lo canzona Nathan.

- “Lo ha già fatto presso il tribuno. Possiedo la sua pelle”, Simeone la mostra.

- Jojareb, cercando di nascondere il suo sgomento, s’infuria selvaggiamente: “Non è vero! Vuoi solo rovinare me e i miei amici, perché noi…”.

- “…eliminare Athaja e Zaccaria! Pronuncialo! Io so tutto!”

24. Certi non amano Athaja; ma una tale infamia…? La pergamena è proprietà del tempio, e la calligrafia è nota.

- “Ha ragione lui!”, dice Usiel, “Tu, Simeone, sei entrato furtivamente, e rovesci tutto. Nessuno sa ancora chi tu sia”.

- “Chi egli sia?”, Anna si alza. “Ah, voi bambini”, si rivolge agli uomini, in parte anziani. “Quando viveva il mio Charmi, sotto Pompeo, c’era qualche cattiva lite. Ma quello che succede qui, non lo ha mai visto il tempio da quando Salomone poté edificarlo.

25. Voi avete un solo Padre: DIO, il SIGNORE! Oppure, voi cattivi provenite dal mondo degli inferi? Fermati, Pashur, le tue labbra mentirebbero. Lo fareste per amore del popolo, se venissero dimessi i vostri superiori? No, povero figlio, che ti allontani dalla Luce e dall’Amore di Dio. Credi forse che sarebbe meglio se Jojareb ed Hilkia fossero al governo? Sperimentereste proprio il contrario! Io vedo tutte le ombre che vi circondano senza sosta”.

26. “Allora siamo senza colpa!”, s’inserisce Usiel malignamente. – Anna lo minaccia: “Non osar dire la stessa cosa appena ti trovi davanti al Giudice sublime! Voi nutrite l’odio, e di questo vivono i vostri asmodi (demoni). Mosè, su cui vi appellate, ha insegnato l’amore, oppure l’odio [Lev. 19,17-18]? Non lo sapete? E tuttavia volete essere sacerdoti di Dio, dotti nella legge…?”

27. “Era amore, quando Mosè ha ordinato di estirpare gli amorrei [Numeri 21,21-31]? Non furono anch’essi e le altre tribù, creati da Dio? Allora l’avrebbe seminato DIO, l’odio fra noi e fra i popoli a noi estranei! Quell’odio è schizzato in alto. E ancora oggi il sangue scorre a fiumi su questo povero mondo, e continuerà a scorrere finché un giorno non ci saranno più uomini”.

28. “Il tuo odio si perde nella sabbia, come – forse – il tuo sangue!”, la profezia li spaventa. “Io vi dico”, dice ancora Anna, e la sua voce suona come delle campane oscure, “non parlate dell’amore come di cose del mondo, per quanto volete mettergli dei bei mantelli.

«L’amore, che non radica nell’Amore di Dio,

è un albero nudo, un cespuglio magro,

un fiore appassito, un’erba calpestata!»

29. Nessuno un giorno potrà mai scusarsi. Ma se volete sapere…”, lei guarda i maligni tutt’intorno, e poi li pone su Simeone, “…chi è lui, allora vi consiglio bene che è meglio non chiedere; perché non lo potreste sopportare. Ora continua, padre Simeone”, guardandolo con occhi chiari.

30. Lui le annuisce e dice: “Dio lascia ognuno nella catena del suo delirio di libertà. Non guidato da LUI, …e l’uomo è libero. Di certo, allora lui è cieco! Non storcere la tua bocca, Hilkia”, lo avverte Simeone. “Tu mondanizzi le mie parole, per causare contro di me della confusione. Oh, voi siete già ciechi, come anche il popolo, che però non ha nessuna colpa, perché ha soltanto poca conoscenza, mentre voi conoscete le Scritture. Quindi il Signore pretenderà da voi il conto, per voi stessi e, …per il popolo!

31. Il Creatore ha indicato che Israele deve essere guidato in ogni tempo. Ma voi avete scambiato la libertà di questo mondo con lo spirito libero. Chi si eleva al di sopra di altri, vuole fare ciò che non sopporta per se stesso. Ho ragione? Quando un giorno arderà quella Fiaccola a chiedere il rispetto di tutti gli altri come se stessi, allora sulla Terra ritornerà la vera PACE! Allora non esisteranno più tali uomini, come ci sono ancora oggi e ci saranno ancora per lunghi tempi.

32. Chi non si lascia guidare qui, cade, quasi sempre molto in basso. Quindi Roma doveva agitare la stanga di ferro, perché molti di voi non si sono piegati al soave bastone da Pastore di Dio. Oh, rimanete nel vostro delirio di libertà, perché Dio vi lega ancora più forte al ‘dovere della vita’, …in più, per il vostro bene.

33. Va dal romano, Jojareb, con i tuoi eroi della libertà, e digli: ‘Noi siamo uomini liberi; parti con la tua orda!’. Se ti va bene, ti risponderà: ‘Ritornate strisciando nel vostro buco!’ – Oggi Dio vi presenta il termine di Grazia, affinché vi possiate convertire. Anche per tutti gli onesti”, Simeone guarda la fedele schiera, “c’è da estirpare ancora qualcosa. La massima libertà che ci si può conquistare, è soltanto quella di sottomettersi volontariamente a Dio, per essere da creatura, figlio Suo!”

34. I maligni non cedono, nonostante l’offerta di grazia. Pashur getta indietro la testa e ridacchia:”Figlio? Noi uomini? In più, io con la mia lunga barba? Creatura sì! Con ciò finisce la mia fede, perché Roma ce l’ha tolta.

35. Pensi, Simeone, dondolando su nuvole lontane, che la vita dia via libera ad inseguire ideali? Per me rimani quello che sei, hai anche parlato come un figlio, ma non come uomo che si trova in gravi lotte della vita. Io per conto mio rimango piuttosto un adulto! Essere figlio, lo lascio a te”. Lo scherzo viene deriso forte dal seguito di Jojareb.

36. Ed ecco, è come se la figura di Simeone crescesse ancora; i suoi occhi fiammeggiano e la voce…, ‘come la Parola di Dio’, pensa qualcuno rabbrividendo. “E se anche la tua barba ti pendesse fin sui piedi, sei ugualmente figlio di Dio, certamente uno cattivo! In te è attaccato il bambinesco. Anche nei confronti del tuo padre terreno rimani figlio, anche se diventassi vecchio come Mosè. Per lui fu un onore ritornare come figlio – lui, il primo principe degli angeli, ed egli lo sapeva [vedi ‘Quando morì Moé]. Da uomo vecchio sei forse il fratello di tuo padre?”

37. Pashur contraddice in modo ridicolo: “Mio padre? Ah, lui per fortuna è defunto”. – “Ah, è così”, interviene Anna, “tu, uomo da barba, pensi: poiché non vedi DIO, non hai bisogno di essere figlio? Possibile! – Non possedendo la figliolanza di Dio, ...sappi solamente, che poi anche il legame come creatura viene perduta.

38. Allora l’anima deve peregrinare eternamente (essenzialmente morta), fino al suo Giorno del Giudizio, come ombra della sua ombra, senza Luce! Quando sarebbe questo? E tu, …vuoi questo? Rifletti molto precisamente. Non soltanto Simeone, un fratello del nostro grande Mosè; anche il mio amore vi chiama: è misericordia che oggi possiate sentire un tale ammonimento!”.

30. E la profetessa prega: “Eterno buon Dio, guarda a noi con clemenza! Noi camminiamo attraverso il mondo, e TU ci tieni alla Tua mano. Il nostro sentiero rimane nascosto dinanzi al Tuo Spirito? Si può fuggire dinanzi ai Tuoi occhi? Su Cielo, Terra, inferno, …Tu sei ovunque! Se fossimo al bordo più lontano delle Tue Opere, la Tua Destra ci sosterrebbe comunque! Come Tu stendi le Tue buone mani su tutti – e su chi non sarebbe Tuo figlio – così i Tuoi Doni piovono giù su tutti”.

40. E Simeone: “Come le mani, così i cuori. Se il mio piccolo cuore non fosse nel Tuo grande, dove sarebbe allora il mio soffio di vita? Così pure di tutti, Eterno-Santo, che la Tua Volontà di Creatore ha creato! La via è stretta, l’abisso profondo. Fa sempre splendere il Tuo Sole, anche se molti evitano i Tuoi Doni. La maggior parte vogliono solo essere riceventi; hanno dimenticato il dare. TU dai incessantemente!

41. Fa venire a Te coloro che sono spezzati. Tu accogli preferibilmente l’intero, ma nell’amore Tu guarisci anche il distrutto, finché non si vedono più i suoi strappi. Tu sei meraviglioso, Onnipotente! Gli oscuri si trovano ancora davanti al crepaccio, che è da superare solo mediante la fede, l’amore, la fedeltà e mediante il servizio. Oh, presta per questo i Tuoi pilastri: la Pazienza, l’Amore e la Misericordia! Il Tuo Giorno dell’Amore non terminerà prima, finché il primo e l’ultimo degli smarriti non abbia ritrovato la via di Casa. Padre Zebaot, chi può mai afferrare questo…?

42. A Te sia il ringraziamento, la lode, la gloria e l’onore, Regnante dell’Infinito! Benedici coloro che si fanno guidare da Te; abbi clemenza anche per coloro che senza di Te sono deboli. Aiuta la povera lontananza e riportala nella sua Patria! Tu vieni comunque presto, per guarire l’ultimo frammento, il più difficile; e per contemplarTi poi nella Tua magnificenza miracolosa. Signore, questa sarà la Corona della Tua Grazia!”

*

43. A lungo c’è silenzio. Jojareb, Hilkia, Pashur e Usiel vanno via strascicando i piedi. Voltarsi indietro parrebbe ridicolo per loro. Loro sono uomini, la loro opinione è segnata. Loro hanno ovviamente la funzione di sacerdoti, ma oggigiorno la religione è al secondo posto, perché la dura vita pretende altro che soltanto salmodie. Quando però attendono in una camera lontana, nessuno li segue. La loro fila si assottiglia.

44. “Dovete pensare”, tranquillizza Jojareb, “che questo Simeone sa parlare bene. Se il suo cuore era pieno di fervore come anche la sua bocca, vorrei metterlo in dubbio”. Allora si apre la porta ed entra Anna. Chi ha detto a questa donna dove si erano segretamente ritirati? La profetessa sorride piano:

45. “Non meravigliatevi, soltanto, e non è nessuna lode se ora vi chiamo ‘uomini’. Una cosa ve la dico per il vostro meglio: non sfiorate Simeone! Il suo spirito non è di questo mondo, la sua Luce può consumarvi, …anche fisicamente! Ah, non voglio sentire quello che pensate e dite segretamente!

46. Lontani da Dio, portate comunque degli abiti da sacerdote! Voi mentite, e davanti alla gente, pregate! Il vostro odio sparge cattiveria, ma volete raccogliere l’onore! Non vi riuscirà! L’accompagnamento della vostra via si chiama: inganno! La vostra meta: fantasma! Vi compiango. Non da un uomo, per non parlare di una donna, sia io pure una profetessa, volete sentire tali parole.

47. Guardatevi! Io ho accesso qui ovunque, da vedova di un alto sacerdote, come profetessa, inserita da DIO. Non dovete badare a me, ma soltanto alla coscienza; però è in dubbio, che la vostra sia vivente. Chi non ne ha, a costui manca il cuore; e chi manca questo, la sua anima è morta. Allora l’uomo è certamente soltanto un guscio vuoto, abbandonato dal suo spirito, che proviene dall’alto Cielo di Dio!”.

48. La veggente se ne va senza salutare. Senza badare a ciò che hanno sentito, Hilkia dice: “Venite con me nella mia casa. Fuori dall’edificio siamo indisturbati, là la vecchia…”, lui trangugia maliziosamente ‘la femmina’, “…la vedova, non può più origliare. Mostreremo loro che siamo degli uomini!”

*

 Più tardi se ne vanno, come d’accordo, singolarmente dal tempio. Voi, stolti! Colui che è da lontano, e la profetessa sentiranno ciò che lo Spirito di Dio rivela loro, anche se foste nella profonda Africa, dove sono di casa gli etiopi.

49. Diversamente avviene nel gruppo di Athaja, a qualcuno è difficile ringraziare Simeone e pregare che egli li voglia aiutare; e se fosse possibile, recuperare ciò che è stato mancato di fare. Dagli alti sacerdoti viene chiesto perdono. Allora si mostra che il bene che sonnecchiava in Athaja è già sveglissimo, ed è diventato un altro in pochi giorni. Lui fa subito cenno:

50. “Fratelli, guardatevi indietro, oltre a ciò che ognuno ha da riparare; io per primo. Simeone sa se e come questo sia possibile”. Ci si scuote lieti le mani. Simeone risponde: “Dato che gli invitati presso il tribuno fanno splendere le fiaccole del Cielo, allora aspettiamo che cosa succede là. Poi ci consigliamo di nuovo”. Sono contenti. Oltre ai quattro fuori ordine, regna una bella sintonia per un lungo tempo. Certo, verrà ancora qualche cattiva boa, ma il nucleo sacerdotale rimane fedele per molti anni.

 

[indice]

III° / Cap. 7

Presso Cornelio, la cena – Una volta e ora – Lo spirito, il cuore e l’anima

Una delegazione di quattordici templari invitati a pranzo da Cornelio – Parla Anna sulla storia del popolo ebreo, e poi Simeone sui mondi e sfere superiori, incarnazioni e anche dell’America non ancora conosciuta dai romani – Cornelio ascolta interessato

1. Pensi che alcuni dei nostri sarebbero da includere? Mi sembra un po’ strano. Quanti? Dodici Giudei, e soltanto due romani?” Il tribuno va su e giù a lunghi passi. Lui e Forestus sono in pieno assetto. Il fedele tocca il capo e, per quanto bene riesca, cerca di presentare la sua opinione.

2. “Al tuo posto rimarrei senza corazza. Primo, ti diventa troppo caldo; secondo, ti impedisce alla tavola; terzo …”.

- “Terzo?”, sulla fronte di Cornelio si forma una ruga diritta.

- “…ho l’impressione, che vengano in pace. Loro sono lieti di essere ascoltati una volta, e non si lasciano tentare da nessun colpo da ragazzo”.

3. “Può essere. C’è solo un ulteriore messaggio infausto: l’alto templare, Athaja, ha congiurato. Non sappiamo se usano la nostra indulgenza in modo sbagliato”.

- “Finché uno non firma col suo nome. Lo chiamo furfante, col suo stesso sudiciume incollato al bastone”.

- “E questo Simeone...?

- “No, amico mio, lui mi sembra assolutamente onesto. Non troverai da nessuna parte, un secondo della sua specie”.

4. “Sei stregato”, lo avverte Cornelio. “Che cosa dice il sacerdote-insegnante, e il profeta? Che non è un mago lo si vede. Che vengano Rochus e Venitrio”.

- “Hm…, il comandante della città, Venitrio, odia tutti i forestieri; non è idoneo per questa città. Non ci tiene a comandi pacifici. C’è quasi da chiamare soltanto il comandante di casa. E tutti, uomini?”, Forestus ride di nascosto: “Sarebbe presente solo un’unica donna al pranzo!”

5. “Non conosco nessuna ragazza”, ride anche Cornelio. “Le locali sono orgogliose, e i loro parenti vegliano su loro come Cerbero. Ho visto…, soltanto, …soltanto donne anziane nei vicoli. Se vuoi avere queste?”.

- “Allora il bisogno è coperto per tutta la vita! Ma ascolta, …sento dei passi”.

6. “Ci si può fidare delle tue orecchie come alla tua fedeltà. Quindi svelto, getta via i tuoi pendagli; io li tengo ancora”. Forestus si è tolto all’istante la sua armatura e l’ha gettata sotto una tenda, e già viene annunciata la visita. Cornelio avrebbe quasi riso fortemente, perché nella sala entrano prima, Simeone e Athaja, fra loro, madre Anna. Ma la loro dignità induce rispetto ai romani, che non ne hanno mai avuto nei confronti di una donna anziana.

7. Athaja presenta degnamente i suoi. Il tribuno, educato alla corte di Cesare, si stupisce di tanto tatto. Prende una corona dall’altare della casa e la consegna alla madre Anna. Lei arrossisce un poco. Quanto tempo è passato, da quando portava corone? Se la mette una volta timidamente e poi l’appende al collo di Cornelio. Questo caro gesto le ha conquistato presto il cuore del fiero romano. Lui la guida in alto alla tavola, accanto alla sua sedia.

8. Con libertà seguono Simeone, il principe Ahitop, Zaccaria, Athaja, Chol-Joses, il superiore della città Hasabra, Josabad, l’avvocato Hilkior, il giudice Thola, Jaor e i sacerdoti Nathan, Jissior e Eliphel tutt’intorno. Di fronte al tribuno si sono seduti Forestus e Rochus. Cornelio ha fatto preparare la tavola con un fine tatto secondo l’uso popolare.

*

9. Dopo il pasto, che era buono ma non troppo abbondante, conduce gli ospiti in un altro vano, dove si può stare seduti presso dei piccoli tavolini ordinati in forma ovale. Per gli uomini fa portare del vino leggero, per la giudea un succo di melagrana persiano. Lei ringrazia.

10. “Ospiti miei”, comincia a parlare Cornelio, “vi è stato certamente difficile venire qui senza difesa, mentre la nostra prigione è colma di soldati. Non nutro nessun pensiero subdolo. Come dimostrazione mi tolgo la corazza”. Il comandante Rochus gli si avvicina veloce e lo aiuta abilmente. La maggior parte sospira alleggerita. Così l’invito aquista un volto cordiale.

11. “Ora presentate ciò …”, continua il suo discorso il tribuno, “…di cui credete che sia stato ingiusto. Nessuna bagatella! Il nobile Cirenio mostrerà che Augusto è pacifico. Che un potere mondiale abbia bisogno di postazioni esterne, non lo comprendete; voi non siete istruiti in fatto di guerra e di politica. Oppure sì?”. Guarda indagando il principe Ahitop.

12. Costui risponde tranquillo: “Alto romano, hai ragione se ci consideri in generale. La nostra massima forza è nella pace. Indipendentemente da questo Israele che esiste da circa duemila anni dove – perdona la sincerità – non esistevano i romani, dove non abbiamo vissuto nessun secolo in cui non abbiamo dovuto combattere contro dei nemici”.

- “E non è bene”, interviene Cornelio, che era stato istruito sulla storia d’Israele. “Avete dovuto prendere su di voi delle prigionie lunghe delle stirpi, appunto perché voi – perdona pure – non siete un popolo guerriero”.

13. “Giusto!”, sottolinea Simeone. “Ora chiedo: è per il vantaggio o per lo svantaggio”. Per Israele e per tutto il mondo?”.

- “A vostro vantaggio certamente. Sul mondo…? Mi chiedi troppo. Chi la poteva ricercare? Noi abbiamo attraversato per nave la grande porta delle colonne (Gibraltar = Gilbilterra) e non abbiamo trovato altro che acqua, acqua e acqua. Poi è venuto un mostro dalla mano di Nettuno, ed abbiamo fatto una gran fatica per sfuggirgli vivi”.

14. “In questo deserto d’acqua esistono dei paesi, certamente ancora poco popolati, della cui dimensione non ve li sognate”.

- “Come lo sai?”, Cornelio è inquieto. “Dove le nostre flotte non giungono, nessuno può andare a terra!”.

- “Lo pensi, tribuno? Prima ascolta! Dopo la rovina di Israele (722 a. C.) la Giudea dovette sostenere molti combattimenti. Come popolo era diventato piccolo, la forza di fede nell’Onnipotente è rimasta grande: vincere con delle legioni dei piccoli popoli, non è certamente un’arte.

15. Non diventare rosso, tribuno”, lo tranquillizza Simeone. “È detto in generale. Affrontare un gran potere con pochi, combattere da coraggiosi e, se necessaria, soccombere da coraggiosi, è anche una vittoria. Soltanto che, considerato dalla Luce, ambedue non hanno nessun valore. Ognuno consideri la propria storia: salita, culmine, e naufragio! Non dovrebbe essere, se tutti i popoli fossero pacifici, se nessuno cercasse di prendere il paese e la ricchezza dell’altro”.

16. “Alt!”, trionfa Cornelio, “lo ha fatto Israele! Se è esattamente così come me lo ha insegnato a Roma un dotto giudeo, sia messo lì. Una volta siete andati via dal Nilo ed avete attirato gli egiziani nel mare. Mosè ha imparato a conoscere degli elementi nella scuola delle piramidi e, …il loro impiego.

17. Israele crede nei miracoli. Ora – anche noi lasciamo volentieri il popolo nella superstizione, perché così è da guidare al meglio. Lo ha fatto anche Mosè. Poi siete penetrati in Canaan, già da tempo abitato da più tribù. Avete ucciso molti uomini, che pure non era necessario, de avete preso tutto in possesso. Haha, quindi Roma avrebbe imparato da voi!”

18. Bene, bene, la presa di possesso di Canaan è vera. Ma i miracoli di Dio? No! …di ciò, un romano non può parlarne”. All’improvviso le chiare mani della madre Anna posano su quelle brune del tribuno. “Ti è gradito”, chiede lei gentilmente, “se ne dico qualcosa?”

19. “Sono sorpreso”, risponde il tribuno. “Nessuna romana si occupa di guerra e di politica. Ma ti ascolto”. Non vuole togliere la parola all’unica donna, vorrebbe anche conoscere la psiche del suo popolo tramite lei. Deve possedere una forza che venga da chissà dove. Loro si abbassano e si rialzano; sono sparsi e si raccolgono – più potenti di prima. Anna gli lascia poco tempo per questi pensieri affrettati.

20. Lei dice: “È bene che hai conosciuto la nostra storia esteriore. In generale, non vi sforzate di esaminare un popolo sul suo modo d’essere, prima che lo sottomettiate, oppure, …ve ne affratellate. Voi ci siete! Tutto il resto, così credete, si sviluppa da sé. Come si è sviluppato presso di noi, di ciò lo testimoniano i documenti, che non sono da cancellare”. – Per Ercole! La signora anziana ha coraggio! Ma lei già continua:

21. “Quando Abramo, un figlio di re, da UR nella Caldea, ha cominciato il suo cammino su Ordine di Dio, non sospettava che sarebbe diventato il padre della stirpe di un nuovo popolo, proceduto dall’elite delle stirpi di allora. Credilo, caro Cornelio”, – ‘lei mi dice caro?’ – “che questo lo abbia potuto un singolo con la propria forza? Tu lo neghi perché il profondo senso anche a te è nascosto.

22. La tua via è pre-segnata. Non che tu la debba percorrere; ma se lo fai, diventerà un maestoso indicibile onore per te, non meno al Quirino, se …quando voi due avrete incontrato Dio!”. La profetessa mette nell’ultima frase una profonda veemenza. Cornelio si vuole difendere secondo il modo ‘romano’:

23. “Ogni popolo ha molti dei, non soltanto uno. Questo vi esclude in certo qual modo dall’unione dei popoli, se voi stessi lo volete, se questo è il vostro destino. Non esiste un incontro con Dio! I germani onorano Odino, il loro dio più sublime; ma esistono anche degli dèi secondari. Forse i vostri dèi secondari sono ciò che voi chiamate ‘angeli’ ”.

24. “No, figlio mio…”, dice affettuosamente Anna, “…dimmelo ancora una volta. Poiché noi aspettiamo l’unico vero Dio dell’Infinito. Gli angeli non sono dèi; sono dei figli della Sua Luce, mentre gli uomini sono i Suoi figli terreni. Davanti a LUI ambedue i gruppi sono uguali; dinanzi a noi c’è differenza, perché un angelo ha adempiuto il dovere del libero servizio, mentre l’uomo lo deve dapprima adempiere. Ma ora ancora:

25. Abramo, che prima viveva in Haran, è andato in Egitto e sparse ovunque la benedizione della Luce. Lui che non conosceva nessuna differenza fra alto e basso, regnò unitamente con tutte le stirpi[46]. La gente di casa propria e forestiera gli erano dei figli dalla ‘figliolanza di Dio’. Lui ha conquistato il paese (Canaan) tramite l’edificazione, la pace, la disciplina e la fede. Quindi fu il loro principe.

26. Quello che si conquista con la spada, verrà tolto con la spada [Matt. 26,52]! Quando il nostro popolo è stato guidato qui da Mosè, ha preso possesso del proprio. Le stirpi, una volta protette da Abramo, sapevano precisamente che il paese apparteneva al suo popolo, persino per lettera. L’emigrazione nell’Egitto a causa di un rincaro fu pensata solo per breve tempo. Giosué ha quindi trattato nel pieno diritto, di riprendere di nuovo l’eredità dei padri.

27. Quando Israele diventò mondana e non obbedì più a DIO, c’è stata guerra ed oppressione, – per i nemici e per se stesso. Il popolo ha ancora da espiare questo cammino. Così è la storia secondo verità, e non erroneamente, che Israele abbia presto Canaan ingiustamente. Tutto ciò che successe in seguito fu soggetto alla via del mondo, e il mondo sarà anche il raccolto di tutti i popoli! – Parla con gli uomini; e se li hai come ‘amici’, allora puoi confidare in loro”.

28. Il tribuno si strofina la fronte. Questa è una donna; così anziana e così intelligente? Lei sa più che il dotto prosciugato. Ora tossicchia. Come le si rivolgerà? Ha sentito che la si indica come ‘madre Anna’. Pensando alla propria madre, le stringe la mano:

29. “Madre Anna, questo suona come patria. Se la Giudea non ha più di tali donne [Giudici 4,4], come non ne ho incontrate nella mia vita, allora il mio stupore cessa. Da dove ricevete la forza vitale, per affermarvi continuamente? Ti ringrazio. Una cosa ancora: mi chiami figlio, e il Quirino, fratello. L’ultimo non è del tutto giusto. Noi siamo figli di due fratelli. Mio padre è caduto in Germania. Venti anni più tardi, Cirenio (il cugino) è stato il mio migliore insegnante. Le nostre due stirpi sono amichevolmente unite, e lui mi chiama fratello”.

30. “Madre Anna l’intende così”, spiega Athaja. “Lei lo dice a tutte le persone che dimorano nel suo buon cuore – e vi dimorano in molti – figlio e figlia, anche se sono anziani come Anna stessa. Noi uomini, anche noi alti, lo accettiamo volentieri; lei è stata appunto la moglie di un uomo nobile.

31. Inoltre, lei è profetica. È avvenuto parola per parola; e Simeone ha già confermato molto, prima che entrambi scambiassero una sola parola”.

- “Come mai questo?”, Cornelio tira su le sopracciglia.

- “Penso che sia qui già da un anno e non devi mai aver parlato con questa donna?”. Un nuovo sospetto entra nel cuore del romano. Alcuni dei giudei sono preoccupati.

32. “Non ti meravigliare”, dice tranquillo Athaja. “Madre Anna vive ritirata, e Simeone è venuto qui solo pochi giorni fa”.

- “Quando sei stato in questa città per l’ultima volta?”, il tribuno guarda Simeone acutamente.

- “Precisamente un anno fa”, dice costui. “Allora non mi conosceva ancora nessuno; ed io non ci tenevo di essere conosciuto. Non era il momento.

33. “Non per me”, sorridendo, nasconde l’astuzia.

- “È stato di nuovo portato qui – come in precedenza con Pompeo – un uomo rispettabile; e subito fu assassinato”.

- “Intendi giustiziato”, corregge Cornelio.

- “No, è stato un omicidio della giustizia romana (la dea della giustizia). L’innocenza di quell’uomo è stata dimostrata.

34. Ma il Naxus aveva bisogno di denaro. La famiglia vive in grande miseria nonostante il sostegno, poiché, senza riguardo alla donna malata e ai piccoli bambini, fu scacciata di casa, con quello che ognuno portava addosso”.

- È dimostrato questo?”

- “Abbiamo un duplicato del giudizio”, conferma il sindaco Ashabra, “anche più testimonianze precise. Persino due romani hanno confermato l’ingiustizia del Ponzio”.

35. “Portate il dossier domani”, ordina Cornelio. Si sente di nuovo a disagio. Svuota frettolosamente il suo bicchiere.

- Zaccaria avverte: “Ti ho conosciuto come uomo nobile e, ti prego, non gettare giù, bevendo, la tua ira, nel nostro paese caldo non fa bene”.

- “Pure da noi è così caldo”, svia Cornelio imbarazzato.

- “Intendevo solo farti del bene”, dice soave Zaccaria. “Ti abbiamo mostrato che non vogliamo caricarti con dei pesi, che i predecessori hanno esercitato ingiustamente come tu stesso hai notato”.

36. “Abbiamo parlato di tutto il mondo”, Simeone guida il discorso in acque più leggere. “L’amico Cornelio intendeva che non sarebbe esplorabile perché le sue navi non lo hanno ancora percorso. Se vuoi ascoltare, posso volentieri riferirti del mondo”.

- “Ne sono molto lieto”, Cornelio fa un sospiro. “Sembra che tu abbia viaggiato molto; se soltanto si sapesse veramente chi tu sia”.

37. Simeone sorride finemente: “Il mio genere si può sondare solamente quando si sta con me sullo stesso gradino. Con ciò intendo meno riguardo all’istruzione, posizione e vedute. La vera natura dell’essere non proviene da questo mondo; entra soltanto in esso, oppure può essere espresso così: tutti gli esseri che esistono fuori dalla Terra, e che l’uomo conterebbe tanto poco quanto le stelle in una notte chiara, sono nel loro genere, viventi coscientemente come l’essere umano, quasi sempre in modo più elevato.

38. Certo, ce ne sono anche degli altri. La vostra fede nel mondo inferiore, nel suo senso non è sbagliata, ma manca della reale conoscenza. Ogni essere percorre la sua via. In un certo senso esiste una via unificata, preparata legittimamente da DIO, tuttavia è libera; a volte anche costretti, quando tale costrizione serve alla guarigione di un essere. Voi avete dei buoni medici che aiutano su ordine di Cesare, persino quando l’ammalato non lo vuole”.

39. “Sei informato!” interviene Rochus. “Sei già stato una volta a Roma?”.

- “Non terrenamente, ma essenzialmente”. I romani sorridono di lui come di un pazzo, soltanto i giudei sono sbalorditi. Zaccaria constata ad un tratto una grande somiglianza tra Simeone ed Anna. Da cosa deriva? Ma costui inizia già a parlare:

40. “Voi romani non avete alcun reale contatto per la conoscenza più elevata, nemmeno voi giudei. Non lo posso ancora spiegare precisamente, per questo vi manca anche la premessa per osare il salto da questo mondo nella Luce. Vi do una noce da spaccare”, scherza, “perché una sapienza di vita, conquistata tramite la diligenza e la stessa prova, è il possesso più prezioso dell’anima.

41. Cornelio, pensa allo spirito. Ora, – la forza per la conquista di ogni bene proviene dallo spirito, ma l’anima deve lottare tramite tale forza. Lo spirito sta al di sopra dell’anima; soltanto che anch’essa – perché una volta era così, pura Luce, come lo spirito – diventa questa essenza di Luce non appena si è conquistata lottando, dei beni del Cielo tramite la Forza dello spirito, avendoli anche riconquistati.

42. Ancora dipende se essa (l’essenza di luce) – e qui co-agisce anche la materia – mette il bene conquistato nel ‘vaso della vita’, nel cuore. No, mio Forestus”, Simeone annuisce a costui cordialmente, “non mettere soltanto la mano là dove in te ticchetta diligentemente. Là c’è soltanto il vaso di sangue del corpo. Il cuore di vita è invisibile. Nel Campo della Luce lo si sente molto più chiaramente di come l’uomo percepisce il suo cuore nel corpo. Il percepire è la vera contemplazione.

43. Il cuore di Luce è prodotto dal Creatore come simbolo-Ur. Egli lo ha seminato nei Suoi figli affinché loro stessi potessero creare dalla Forza sulla base della Volontà di Dio. La parte dello spirito del figlio di Dio, ovvero l’essere, è un cristallo di Forza dal Potere creativo, e rimane eternamente buono, anche indipendentemente dal fatto se o come un figlio, come angelo oppure come uomo, adempie il suo debito della Creazione.

44. Se un figlio nel Campo di Luce, che si chiama ‘Empireo’, oppure qui nella materia, nella parte caduta di Lo-Ruhama, irradia dal cristallo di Forza, quella Forza passa come automaticamente nella sua anima e diventa di nuovo, soprattutto per la materia, un cristallo spirituale. A questo riguardo tutte le buone cose di Dio sono facilmente da raccogliere nel cuore di vita. Il male, a cui l’uomo soccombe sovente, si raccoglie da sé, perché è da scontare.

45. Il cuore di Luce accoglie malvolentieri il male. Ciò stimola nel sangue quel battito, che si chiama coscienza, la paura da una nemesi. Come il cuore corporeo tramite la febbre o altri impulsi, cerca di espellere delle sostanze malate, così anche il cuore di vita tramite la coscienza. È una parte del Testamento di alta grazia del Creatore, che là dove gli uomini fanno del male, il cuore corporeo deve restituire il colpo di difesa del cuore spirituale.

46. Il peccato ammala l’anima, a volte anche il corpo. Allora stanno per così dire – bensì soltanto materialmente – senza legame, lo spirito, il cuore e l’anima. Lo spirito e il cuore sono uniti dalla Luce, ma non possono agire veramente, quando la parte planetaria o materiale legata all’anima si dimostra d’ostacolo.

47. La parte originale dell’anima, appartenente alla Luce, durante una via del mondo è subordinata alle parti sostanziali assunte della materia per l’alto scopo della redenzione, che un figlio di Luce ha accettato oppure che un essere oscuro porta in se stesso. In ambedue i casi agisce il principio redentore, la cui sede-Ur è sempre il cuore di vita della Luce.

48. Esistono poche persone nelle quali la coscienza dorme completamente. Ma se è così, allora il collegamento fra il vaso di sangue di Luce e il cuore corporeo è disturbato, e si dice con ragione che ‘egli non ha cuore’, che non riguarda la morte del corpo. Questa è la vera morte [Ap. 20,14; 21,8], il nemico della vita, che deve essere vinta. Da chi? Dunque, ho detto che il cristallo di Forza rimane eternamente puro, e con ciò, sempre, la spinta di ogni Vita.

49. Questa spinta non cade in nessuna morte; si ritira soltanto in se stessa per la propria salvezza, nel suo cuore di Vita. Ambedue: la Forza e il cuore, agiscono sempre insieme, anche quando l’uomo non se ne serve. Ma coloro che, per così dire, sono morti di cuore, giungono alla conoscenza soltanto dopo la loro morte del corpo, ed hanno quasi sempre bisogno di molto tempo, prima che possano risorgere”.

50. “Si continua veramente a vivere?” chiede Cornelio. “Se è così: dove? E come? La Grazia mi sembra non buona. O uno agisce bene, allora non ha bisogno di Grazia; se è un mascalzone, allora non la merita nemmeno! Hai parlato della nemesi. Ah, se il vostro Dio fosse misericordioso, solo allora, approssimativamente perché tutti gli uomini, o esseri, sono cattivi. Allora, …non esisterebbero nemmeno degli uomini buoni, e persino tu, mio Simeone, sareste sottoposti alla Legge della nemesi (vendetta)”.

51. “Secondo ciò che ti è stato vaticinato fin dalla gioventù, hai ben ragione. Dalla Luce, da dove si giunge, quando ci si è affaticati, perché Dio lo fa riuscire agli onesti [Prov. 2,7], le cose stanno diversamente. Da ragazzo salivi volentieri su alti alberi, e dall’alto il tuo pony sembrava più piccolo di come era veramente, anche il tuo cacatua alla sua catena, che gridava finché scendevi di nuovo”.

– “Quante cose sai”, sfugge al tribuno.

52. “Così si vede il mondo dall’Alto Cielo”, dice Simeone, “piccolo e scarso, ma sufficiente nel valore per scendere e per confortare, quando qualcuno grida oppure calpesta impaziente come il tuo pony. E la Grazia? Oh, ascoltate! Ognuno calcoli la sua Grazia che riceve in un giorno. Dopo, calcolate l’Eternità di Dio, che si riferisce ad ogni figlio e che discende nella Clemenza dall’alta Cima della sua Luce, della Sede-Ur, di Dio!”

53. Gli uomini si guardano meravigliati, soprattutto i romani. Quello che hanno sentito, va oltre il loro orizzonte. Ma sono impressionati, stanno facendo dei pensieri; e per l’uomo sale una riverenza, che non è da inserire in nessuna classe d’uomini. Forestus, molto più intelligente che il comandante Rochus, pensa: ‘Lui è un superuomo, oppure un sottodio’.

54. Cornelio si dà a pensieri più elevati, non del tutto consapevolmente. Egli osserva esaminando, il volto dell’uomo anziano, di cui ha subito visto che la sua vita interiore, quindi certamente, la sua anima, o spirito, non è subordinato a nessuna età. Soltanto, che non comprende ‘il come’. Perciò dice riflessivo:

55. “Sei un uomo straordinario, uno, …non so, se provo a indovinarlo: ‘da lontano dalla Terra”.

- Athaja è sbalordito. Come arriva il romano alla parola che già lui ha formato?

- “Sai”, dice costui, “riconosco l’autenticità della tua visione; ma in quale immagine del mondo è da inserire? Finché il Quirino respira qui, purtroppo, non ho tempo; più tardi vorrei parlartene. –

56. Dimmi soltanto qualcosa dei paesi a noi sconosciuti; anche quella faccenda compiuta ingiustamente da Pompeo, la voglio sapere. In genere era giusto, forse troppo severo; e come primo, non conoscendo il lato mentale del vostro popolo, ha commesso degli errori. In ogni caso …”. Cornelio s’interrompe di scatto. “Poi è tempo per andare a dormire, la notte procede percettibilmente”.

 

[indice]

III° / Cap. 8

L’immagine del mondo e dei popoli – Nemesi del mondo – Dove Dio dimora veramente – Cornelio cugino di Cirenio

Prosegue l’esposizione di Simeone sulla conoscenza di paesi sconosciuti oltre le colonne d’ercole e del Tibet nell’Asia, e profetizza sul senza luce e sul Veniente – Forestus vorrebbe conquistare tali paesi oltre il mare – Cornelio è interessato ai concetti spirituali – Chol-Joses invita tutti nel proprio palazzo – Jojareb racconta degli omicidi di Pompeo 65 anni prima (‘preludio’) – Cornelio viene invitato ad essere leale col popolo, e lui accetta, se manterrà la carica per almeno sette anni

1. “Il mondo è esplorabile senza navi, carri o animali da carico? In base alle vostre conoscenze, ciascuno ha ragione se lo nega”, Simeone mostra intorno. “Ma quanto tempo è passato da quando degli italiani stavano davanti alla montagna del nord del loro paese ed erano dell’opinione che lì terminava la Terra? Come Cornelio con le sue navi fuori dalle porte delle colonne (d’Ercole).

2. Ciononostante degli uomini hanno trovato una via oltre quelle Alpi, attraverso ghiaccio, neve e tempesta. Dietro si trovavano dei paesi, delle foreste profonde, inesplorate, e in alto, al nord, nuovamente dell’acqua (il mare del nord), dopo il quale sorgeva un nuovo paese, che si chiama Britannia.

3. Di conseguenza è possibile che cambino ancora ulteriormente, paese e acqua. Dove finisce allora la Terra? Io vi dico: da nessuna parte ed ovunque! Il mondo è grande per voi; nel Cosmo, fra tutte le stelle, minuscolo. Un giorno sorgeranno delle generazioni, cosa che voi ora non afferrate ancora, che chiameranno la Terra ‘una palla da gioco’. Avranno ragione, soltanto in modo del tutto diverso di come pensano loro stessi. Ora – questo sia lasciato al futuro.

4. Voi pensate: ‘Nell’Est sorge il Sole in alto, da qualche parte. Il mare nell’ovest, che Roma voleva esplorare, non è l’unico. All’est di un continente esistono altri giganteschi mari. Il mondo è coperto da un profondo mare; in esso nuotano, saldamente ancorati con il suolo marino, grandi continenti. Di questi ne esistono cinque, rispondendo simbolicamente alle cinque dita di una mano.

5. L’intero mare mondiale ha sette parti come l’uomo i sette sensi: due celesti e cinque naturali. Ogni formazione cosmica è suddivisa in cifre di codice, preparate dal Creatore per uno scopo sublimemente saggio. I paesi ancora sconosciuti sono abitati da uomini del tutto simili a voi”.

6. “Non sono del tutto simili”, interviene Cornelio. “I gallesi sono pigri, i germanici selvaggi, ed i britannici molto arretrati, per quanto riguarda casa, focolare e sapere”.

- “Fin qui è giusto. Pensate solamente, che ogni popolo cresce dalla sua propria radice. Ci vuole un po’, prima che dalle piante nate da un seme crescano degli alberi. Certi vengono e si seccano presto; altri sono perfettamente adulti soltanto nel giro di centinaia di anni. Ma allora resistono alle tempeste più forti. Così anche le differenti nazioni.

7. Nel paragone, non era da intendere il lato naturale. Esistono dei popoli che vivono quasi come degli animali. Loro si trovano sul gradino di sviluppo legato alla Terra. Ma esistevano ed esistono degli uomini ad Ovest e ad Est con una cultura più elevata, che gli antichi egizi oppure voi e i greci dotti. In parte la cultura andrà perduta; soltanto, vive in quel paese e sorgerà di nuovo come un granello di semina, che a suo tempo manda i germogli.

8. Per questo ci vuole qualche secolo. A Nord e ad Est i tentacoli della ricerca si stendono più rapidamente. In un paese (nel Tibet), in alto al di sopra della montagna, la cui più alta cima è due volte più alta delle Alpi fra Italia e Germania, regna come bene più prezioso che un uomo può conquistare, ancora la pura religione-Ur, come a suo tempo non conosce nemmeno la Giudea.

9. Quegli uomini credono in un Dio come l’eterno immutabile Onnipotente. Là non esistono dei magnifici edifici come a Roma ed altrove, perché compiono tutto il terreno soltanto allo scopo della vita, e non conoscono nessun desiderio per le cose periture. Costruiscono le loro case in modo modesto, adeguato al paese; il loro modo di vivere è semplice e sano.

10. Non hanno bisogno di nessun medico come li dovete avere voi, tuttavia possono aiutare più facilmente che tutti i vostri medici. Là – non ne avete mai sentito parlare – si raccolgono i Raggi di benedizione dall’Empireo, e passano per la maggior parte attraverso gli uomini che vivono più spiritualmente che naturalmente, e da lì su tutta la Terra.

11. Loro ‘pensano’ fino a Roma, e molto più lontano se è necessario; si adoperano nelle guerre e nelle catastrofi. Loro hanno ancora un fortissimo peso di Luce; ma possono venire dei tempi dove il flutto oscuro degli uomini inonda tutto comei il selvaggio mare, schiacciando tutto come una tempesta! Allora quelli alti hanno in genere adempiuto il loro debito di co-portatori, e l’umanità mondiale – nella sua totalità – percorre il suo ultimo cammino, fissato dalla ‘nemesi’ di DIO!

12. Tuttavia, questo percorso, compreso soltanto da pochi, condurrà alla definitiva liberazione dalle catene della materia. Libero da ciò – e da tutti – dapprima quelli legati al mondo, in un modo o nell’altro riconosceranno che cosa significa libertà. Roma domina attualmente mezzo mondo a voi conosciuto, ma non per sempre e nemmeno per lungo tempo. È posto come porta d’ingresso e d’uscita, attraverso il quale deve passare la fede-in-un-Dio. Poi verranno estirpati tutti i miti degli dèi.

13. Voi romani non ritenete possibile che tutti i vostri templi dovranno spezzarsi. Persino Gerusalemme può perdere il suo santuario! Più avanti si costruiranno nuovi templi ed altari – per l’unico Dio, ma Lo frantumeranno e formeranno dei dogmi. Ma quanto poco un Apollo abita nel suo tempio fra dèi, tanto meno il SIGNORE si sceglierà una casa, in cui non si riconosce la Sua Unità-Ur; dove al posto del Suo Spirito governano delle parole morte; dove si vuole standardizzare il Creatore, invece di essere volentieri e liberamente ‘l’argilla nella sua Mano’! [Ger. 18,6]

14. Con questo sia detto – in particolare a te, amico Cornelio: è certamente bene esplorare e scoprire dei territori, soltanto, …dipende dal fatto se si vuole portare o imparare per se stessi nello scambio di amicizia che lega i popoli, oppure se si prendono i paesi e si cerca di imporre il proprio modo di vivere. Oltre a ciò si tratta di bene e sangue. Pensi che questo sia giusto?

15. Tu sei cresciuto così, e allora è difficile saltare la propria ombra. Ci si chiede anche se la stessa è una sostanza propria dell’anima oppure accolta tramite la nascita e l’educazione. Qualcosa di accettato è più facile da superare, che il personale.

16. Oggi ascolta: tu, il Quirino ed altri alti del vostro popolo, …sono preceduti per servire DIO. In una relazione potrete aiutare al meglio. Da ciò avverrà ciò che Dio si è scelto. Ceramente EGLI può farlo anche diversamente, poiché Egli non viene per Sé, ma per gli smarriti, gli ignari, anche …per i cattivi Egli s’incammina e si serve dei Suoi fedeli, affinché gli uomini Lo possano comprendere nel loro senso stretto.

17. Percorrere la Sua Via in modo puramente divino non offrirebbe nessun libero ritorno. L’alta Via dell’Onni-Misericordioso proviene dai Suoi sette Raggi di Vita; su di essa l’Amore incontrerà la prima ed ultima figlia (Sadhana), affinché tutti insieme sperimentino la Misericordia che l’Eterno-Santo ha già da tempo dischiuso.

18. Voi sarete liberati dal mondo, redenti dall’io materiale, e quando predominano cuore, spirito e l’anima del Cielo, allora voi comprenderete ciò che hanno coniato Athaja e Cornelio senza saperlo, afferrerete il ‘Lontano dalla Terra’, quello visto dalla Luce. Il potere materiale è il meno a vincere la materia. L’essenza scava attraverso la sostanza e rende se stessa assoggettata”.

19. Dice Forestus: “Simeone, tu conosci l’essere della sostanza e – forse – sei essenza. Se tu guidassi la nostra flotta, Nettuno insieme agli dèi inferiori sarebbe presto vinto. Che ne sarebbe con un tale viaggio?”

- Anna ride maternamente: “Ragazzo, come te lo immagini?”

- “Ah, naturale”, balbetta lui, “ a Simeone non piacerà; egli stesso è un – beh, sì – un mezzo dio. Lo si potrà magari pregare, ma non costringere”.

20. “In effetti! Ma tu pensi che così il vostro tribuno potrebbe splendere dinanzi al vostro Cesare. Null’altro ti sta a cuore, che servire Cornelio fino alla morte. Ogni fedeltà viene ricompensata; anche materialmente è un bene regale che un altro si può preservare. Perciò anche tu giungerai alla Luce e sperimenterai ancora cose meravigliose al fianco del tribuno”. Allora Forestus, il vecchio orso, si sentì come un bambino di fronte ad Anna.

21. Cornelio gli viene in aiuto: “Simeone, io lo intendo proprio così: nelle tue parole ho notato che l’esplorazione di altri paesi ha quel gancio, a cui non si lasciano mai appendere la conquista e il dominio. Ciò di cui hai riferito, la maggior parte mi è estranea, ma comunque in un modo come se lo avessi sognato una volta. Ora si risveglia nella coscienza”.

22. “Esatto!”, conferma Simeone. “Ma non l’hai sognato, lo sapevi fin dalla tua nascita”.

- “Quante volte si viene sulla Terra? Secondo quest’opinione, lo comprenderei se il mio cosiddetto sogno di prima fosse un’esperienza del passato. Soltanto, la storia in retrospettiva non fornisce alcun indizio sul fatto che i vecchi popoli si conoscessero ed hanno avuto percorsi reciproci. Ed ecco – così mi sembra – la mia conoscenza si ferma qui”.

23. Chol-Joses annuisce: “Contro quanti angoli della conoscenza ho urtato! Solo la pura verità mi ha aiutato ad andare avanti, passo per passo. Oggi sono sorti dei problemi, il cui chiarimento mi sarebbe molto importante. Ora è tardi, ma spero di sentire ancora molto da Simeone. Tribuno, siamo stati tuoi ospiti; sii, ti prego, anche il mio, non appena hai del tempo. Invito tutti”, mostra tutt’intorno, “se volete venire da me”.

24. Cornelio accetta ringraziando. “Ora, ancora quella faccenda”, lo richiede dai funzionari della città, “che non sia da presentare al Quirino”. Gli occhi di Josabad ed Hasabra si cercano. Un ferro ardente; ma loro parlano con il romano francamente e liberamente.

25. “Noi abbiamo dei documenti”, dice Josabad, “di certo non senza lacune, ma si comprende il nesso. Pompeo percepiva che la faccenda sarebbe stata documentata, ed ha cercato sovente le trascrizioni. Non li ha trovati. Riassumendo, consegno il documento nella tua mano, ma, ti prego, di restituirlo all’occasione”. Cornelio accetta e Josabad continua a parlare:

26. “Quando Pompeo ha occupato la nostra città, c’era un sacerdote di nome Sakkai. Lui era molto istruito, disegnava molte immagini del Cielo, che però sono andate perdute. Sono state cercate. Abbiamo un solo disegno sul quale Sakkai ha riconosciuto la stella di COLUI che viene che, secondo la nostra fede, si chiama ‘il Messia’, e Lo ha predetto circa al nostro tempo. Egli ha scritto ‘un tempo di sei ed un mezzo’, che secondo i soliti calcoli, sono circa sei decenni e mezzo.

27. L’alto sacerdote di allora, Jozidak, un uomo timido che dubitava dell’interpretazione delle stelle, doveva rispondere di tutto ciò che veniva fra i piedi di Pompeo. Alcuni nemici di Jozidak nascosero dei tesori del tempio, ma dei funzionari di Roma che attraversavano il nostro paese come onesti commercianti, hanno annotato i nostri tesori, spiandoci.

38. L’esistente non coincideva più con le liste dei conquistatori. Nondimeno, i funzionari conoscevano il sincero carattere di Jozidak, come anche di Sakkai, anche se non sarebbero diventati degli amici di Roma, nell’occupazione. In breve: Pompeo convocò i sacerdoti. Nelle facce maliziose furono da riconoscere senza fatica coloro che volevano catturare ‘due mosche con una trappola’: sottrarre a Roma i tesori del tempio e rovesciare Jozidak.

25. Sakkai, uno dei migliori, accusò se stesso, per salvare Jozidak. Un romano lo freddò con una lancia, senza che Pompeo lo potesse impedire, anche se lui – ammesso da se stesso – trovava entrambi innocenti. Sakkai pare morì la stessa sera fuori città. Jozidak conosceva i suoi nemici, e soltanto il suo sguardo rivolto a loro li avrebbe smascherati.

30. Invece Pompeo fece legare l’alto sacerdote quando questi alzò le sue mani senza espresso ordine, giudicandolo prima che fosse tenuto un giudizio. Più tardi fu annunciato che Jozidak era stato giustiziato. Dato che questo avvenne pubblicamente, si sentì dire da Pompeo: ‘Uno di meno, non fa niente!’. Lui ha fatto torturare ed impiccare molti uomini rispettabili e ricchi senza motivo, per annunciarsi più facilmente come padrone potente del potere esecutivo.

31. I successori dei due sacerdoti furono estirpati da Pompeo, per guarire un cattivo foruncolo di diritto. Con ciò non venne guarito niente, e piuttosto provocò un grave odio, che ogni susseguente Ponzio non seppe estirpare. Puoi comprendere, o tribuno, come fermentò nel popolo? Credimi: come oggigiorno commerciano i popoli, noi saremmo solo lieti di vivere sotto la vostra protezione, in più, che Babilonia e la Persia sono i nostri nemici. Ma così…? Una catena non si può portare alla lunga, e una corda tesa troppo, si rompe.

32. Ora abbiamo riconosciuto”, conclude Josabad il suo rapporto ben tenuto, “che tu, tribuno Cornelio, pensi diversamente dai precedenti reggenti. Tu hai da eseguire gli ordini di Cesare; soltanto, dipende già dal fatto di come li si adempiono. Noi speriamo che tu non ci governerai troppo duramente.

33. Se ci dai la giusta libertà, allora sii certo: la Giudea sarebbe volentieri un protettorato, ma mal volentieri una provincia romana. Un Israele libero non lo sopporta, come appunto ancora meno, ogni romano libero di essere governato da nazioni di genere diverso. Ti prego”, tiene a Cornelio la sua destra, “accettalo! In noi hai degli uomini fedeli, se sei come un vero uomo verso il nostro popolo!”

34. Come su comando, tutti si spingono più vicini, persino madre Anna si trova nella cerchia degli uomini. Fulmineamente saetta nella mente del tribuno: ‘Mi vogliono travolgere?’. Dal punto di vista dell’educazione e di quello vissuto finora nei paesi occupati, il pensiero sarebbe ben meditato. Uno sguardo negli occhi di tutti, soprattutto in quelli di Simeone, e lui sperimenta per la prima volta, che nulla è un’azione voluta, non studiata, ma spontanea. Dà ad ognuno la mano, e dice in segreto quasi vergognandosi:

35. ‘Voglio provarci volentieri con voi. Non ho mai vissuto una cosa del genere, e non è facile valutarlo come autentico al primo colpo. Anche viceversa. I predecessori non hanno agito con intelligenza; molti di voi vedono ora in ogni romano un ladro. Dapprima deve crescere la nostra reciproca fiducia, come Chol-Joses ha parlato del sapere, sapienza e conoscenza’.

36. Poi bonario: “Datemi sette anni di tempo. Non posso far girare i miei romani tutti in una volta, anche se qualcosa potrà sembrare ed anche essere ingiusto. Più avanti, quando il mio lavoro scorrerà meglio, dovete riferire ciò che non vi aggrada. Certo, nemmeno la vostra gente, non saranno tutti – come dite voi – degli angeli?

37. Se non vengo richiamato, allora sceglierò la mia gente. Anche voi eleggete pure dei buoni superiori nella città e nel paese, così da ogni parte sarà dedicato il sopportabile. Che ne pensate?”.

- “Per il tempio, accettato!”, esclama subito Athaja. La sua ‘parola del cuore’ è morta. Il principe Ahitop promette per il paese, per i superiori della città, per le città.

38. Cornelio chiama il vino vesuviano “un sorso per la notte”, ride allegro. Anche Anna deve sorseggiare. “Tu vieni portata”, preme delicatamente la sua mano fine. “Rochus! Gli etiopi e gli schiavi per la portantina! Tu accompagni a casa i miei ospiti”. Ognuno ringrazia di cuore lieto. Il tribuno dice ancora a Simeone: “Peccato, al Quirino non rimane il tempo di salutarti”. – “Chissà”, risplendono degli occhi chiari ‘da lontano’.

 

[indice]

III° / Cap. 9

Simeone presso il Quirino Cirenio - Differenti domande degli amici del tempio e della città

Cirenio è a Gerusalemme dal ‘fratello’ (il nipote) Cornelio - Simeone si lascia scoprire nei vicoli per essere velocemente contattato, e si presenta come proveniente dall’Empireo, da Mireon, che è un combattente e conosce anche dei segreti di Cirenio – Tornato al tempio riferisce del colloquio – Arriva Anna che presenta Simeone come fratello nell’aldilà – Una profezia per i giorni nostri – Il senso della reincarnazione

1. Dei precursori annunciano il Quirino. Cornelio convoca al tribunato l’alto sacerdote e i giudici del tempio. Egli ordina: “Nessuno deve aggirarsi nei vicoli, ma la città non deve comunque sembrare deserta!”. Athaja gli propone di impiegare la guardia del tempio insieme alla pattuglia. Si conoscerebbe meglio la propria gente, e così saprebbe chi sono, piuttosto, da mandare a casa. Cornelio è d’accordo. Lui ci tiene molto a preparare tutto, per un accoglienza ‘secondo la pace’.

2. Tamburi e fanfare fanno tremare l’aria. Un corteo magnifico di ufficiali e soldati cavalcano dietro al Quirino. Ai lati delle vie stanno delle guardie. Non succede niente. I pochi uomini che si mostrano, si spingono nelle nicchie dei muri. Sguardi nascosti al volto del romano fiero, ma ben volente, …e con la sua entrata (trionfale), ha già vinto una ‘battaglia’.

3. È ben da attribuire alla Festa della Passione deliberata, ma la maggior parte dei giudei torna a casa gioiosa, per raccontare lo spettacolo a coloro che attendono. Quindi nessun miracolo che, finché Cirenio è ospite nella città, la gente si rallegri, dato che in più non ci sono dei limiti per uscire. Solo dal calar del Sole fino alla chiara aurora del mattino, nessuno deve mostrarsi senza biglietto.

4. Dopo l’ingresso si corre di casa in casa: “Dove dimorano i soldati?”. Dei cittadini offrono le loro stanze.

- Cirenio, che abbraccia il suo piccolo fratello (cugino), come chiama lui Cornelio, chiede meravigliato: “Ma dimmi, si diceva che eri venuto in un nido di vespe dove si viene pugnalati cento volte al giorno! Ora la gente offre le loro case? Sei un maestro stregone? Oppure sono delle trappole?”

5. “Né uno né l’altro”, ride Cornelio di ottimo umore. “Ma io ho un maestro stregone che deve essere descritto con tutta la serietà come un sottodio (Simeone). Lui ha semplicemente capovolto tutto. Lui parla e, …la sua faccenda funziona. Ha aiutato nel tribunato, e così, mio Cirenio, il più è preparato per la discussione. Mi meraviglio pure come in un tempo così breve, da un abissale odio del tutto giustificato, mi è stata portata calma e disponibilità”.

6. Cirenio è sorpreso che il territorio più minacciato, dove bastava una scintilla e la Giudea sarebbe esplosa, è invece così calma, proprio adesso, mentre Augusto aveva diminuito fortemente le legioni, e la maggior parte di queste, otto, scorazzavano in Germania e altrove.

*

7. In pochi giorni la cosa più importante era stata eseguita. Ha continuato a regnare la calma fra il popolo. Cornelio racconta quanto sinceri fossero quegli uomini dei quali si era temuta una rivoluzione. “Li si devono trattare diversamente dalle stirpi selvagge. Equità, e li si può avvolgere attorno alle dita. Il mio mago mi ha riferito che il Naxus e compagni sono annegati”.

8. Cirenio si volta di scatto. “Impossibile! Ho puntato su Melite (Malta), i prigionieri dovevano essere giudicati lì. Abbiamo gettato l’ancora, allorquando uno degli accompagnatori portò verso una barca naufragata (piccola barca veloce) e tre annegati. Uno di loro era il Naxus. Non si poté scoprire chi li aveva aiutati alla fuga. Immediatamente la flotta è partita e si è precipitata da te. Nessun’altra nave veleggia più velocemente! E sulla via di terra è ancora meno possibile che ci sia stato qui qualcuno prima.

9. Non hai bisogno di imbrogliarmi, per Pegaso![47]”. Cirenio non si dà pace. Quanta rabbia e dispiacere c’è da digerire giornalmente. Lui deve mitigare, punire, aiutare e, ancora, molto di più. Se la previsione era giusta, come si dovrebbe comportare? Dèi…? Lui crede in certe Forze, e …va beh, già possibili, ma che ne possiedano anche la figura e …si possano mostrare.?

10. Ma ora questo non c’entra. Di lui – Cirenio – la sua migliore forza era sempre la propria forza mentale, ed egli l’ha sempre posta oltre ogni forza fisica. “Lo devo sapere!”, dice lui con veemenza. – Si trovano sull’alto tetto del tribunato da dove si può vedere un tratto del lungo vicolo che conduce in parte al tempio, e in parte alle torri delle donne.

11. Cornelio guarda in giù. All’improvviso fa cenno a Cirenio: “Là, cammina! Hah: Lupus in fabula!”. Cirenio getta uno sguardo in basso. Batte forte le mani. Il suo aiutante, che veglia al di sotto del tetto, accorre.

12. Cornelio lo strappa formalmente alla ringhiera: “Quello”, indica in giù, “che svolta nel successivo vicolo, comandalo subito qui!”. Prima che sia da impiegare una pattuglia, vede che Simeone – non è nessun altro – si volta e si avvicina. Presto s’imbatte in due comandanti. Uno è Rochus, che sospettava subito si trattasse di Simeone, che non deve essere trattato rudemente. Perciò è andato lui stesso. Cornelio non dice nulla, sorride soltanto.

13. Il secondo comandante è Venitrio, il ‘mangiatore d’uomini’; per questo Cornelio lo ha tenuto in casa. Rochus ha il controllo della città. Da allora non ci sono più dei significativi accadimenti nei vicoli. Venitrio soffia a Simeone: “Ehi, avanti, nel tribunato!”

- “Allora non è distante”, risponde calmo Simeone, e fa come se non conoscesse Rochus.

*

14. Cirenio fissa Simeone estremamente severo; ma nel nobile volto non si riflette nessun moto. Gli occhi dell’uomo di Luce guardano costui severamente ed apertamente. “Chi sei?”, il romano comincia l’interrogatorio.

- “Io sono Simeone, della casa di Selumiel, principe della stirpe di Simeone di Israele. Sono un sacerdote insegnante e profeta, ho settant’anni e sono venuto dall’Empireo dal luogo Mireon”.

15. A Cirenio succede come a Cornelio; si tocca la fronte. Costui deve essere un sottodio, un prestigiatore? Certo, lo sguardo chiaro, limpido e, …la figura! …Come? Settant’anni? Ah! Nonostante i suoi capelli bianchi, al massimo quaranta! O l’uomo mente, oppure è pazzo.

16. Allora Simeone dice del tutto calmo: “Quirino, nulla di ciò che pensi. Pochi altri riescono a giungere alla piena verità; di solito si deve dare la pappina di latte. Visto dal Cielo, puoi tollerare del vino pesante. Ho percorso la via perché ti sapevo qui sopra con il tribuno. …Come mai? Da sotto non si vedeva niente; e di fronte, sui tetti, sono di guardia dei legionari. Doveva essere che tu mi vedessi, perché ho da dirti alcune cose”.

17. “Alt! Non mi sorprendi! Le dieci stirpi d’Israele sono state sottomesse dall’assiro Sargon circa settecento anni fa; quindi è chiaro che sia chissà chi. Non ho mai sentito nulla di un paese ‘Empireo’ e nemmeno di una città ‘Mireon’. Sono solo dei nomi da favola. Tu provieni da un paese a noi ancora sconosciuto, a me la tua natura non mi è mai apparsa. Perciò tu – più tardi – amichetto, …ti prendo con le pinze!”. Cornelio si spaventa di questa non ancora sperimentata severità del Quirino, soltanto, meno per via di Simeone. In alcune settimane ha assistito a qualche ‘miracolo’.

18. Il volto di Simeone muta, in modo che Cirenio non sa se deve meravigliarsi o arrabbiarsi. “Non ti preoccupare, mio Cornelio”, sente parlare gentilmente il forestiero. “Il nobile Quirino è pure eletto per vedere la cosa più magnifica che un mondo può sperimentare e, in più, servire”.

19. “Io non servo! Io governo!”, lo interrompe Cirenio.

- “Tu governi”, risponde calmo Simeone, “e sei il primo servitore di Augusto, i cui comandi, non raramente li formuli tu, buon consigliere del Cesare!”.

- Cirenio è perplesso. Nessuno lo sapeva quante volte egli ha potuto guidare in vie più utili la volontà di Augusto. Ora questo forestiero sfoglia questo segreto come se fosse noto ovunque.

20. Lui depone incurante il suo pensante elmo sulla ringhiera. Simeone lo afferra. “Qui cade giù; e se colpisse un bambino potrebbe causare un grave danno”. Depone l’elmo su uno sgabello. Quest’azione distrugge il desiderio di interrogare l’anziano senza riguardo. Chi agisce con tanta attenzione, è un uomo buono. La ringhiera inclinata non era un posto per il suo elmo.

21. “Non hai l’aspetto”, dice di sentimento duplice, “come di un conoscitore di armi, ma sai ciò che è giusto”.

- “Anch’io porto delle armi; sono un principe, e pure i miei sei fratelli. Soltanto, noi impieghiamo le armi diversamente da come fai tu. Una volta c’è stata una grande guerra. Gli eserciti che si stavano di fronte, non si potevano quasi contare”.

- “Più che venti legioni?”. Roma ne possedeva tante; Augusto però le aveva ridotte, nonostante l’avvertimento.

22. “Quirino, la cifra non è pronunciabile, poiché si stavano di fronte gli eserciti della Creazione. E quando fummo inviati, per aiutare – può avvenire anche in modo invisibile, e allora portiamo le armi del nostro Regno, dell’Empireo, per incoraggiare gli amici e per scacciare i nemici”.

23. Per Marte! Questo è un linguaggio da romani, e tu dici di essere Simeone?”. In Cirenio sta turbinando molto. “Esistono ancora i tuoi eserciti?”.

- “Il nostro è cresciuto; noi portiamo un po’ alla volta tutti i nemici dalla nostra parte. La battaglia non cessa nemmeno prima, finché l’ultimo nemico, …è conquistato come amico! Chi si afferma, poi fa parte di noi senza differenza”.

24. “Favole!”. La mano di Cirenio taglia veementemente l’aria.

- Anche Cornelio ascolta meravigliato. Le sue esperienze con Simeone lo guidano alla fede. “Era una favola che sapevo come stai verso Augusto?”, chiede costui calmo.

- “Ho annunciato io del naufragio del Naxus, quando tu eri appunto partito da Melite. In così breve tempo non lo sapeva nemmeno Augusto”.

25. “Hm, ora non ho tempo, ma stasera mi presenti la vostra tattica di guerra! Cioè, così. – E va bene! Preferisco se viene versato meno sangue”. La cosa importante prevista, consiste solo nel fatto di parlare una parola seria con Cornelio. Costui sta seduto nel pantano e non lo sa. Tanto la ‘pace della Giudea’ gli sembrava acida.

26. Simeone sorride finemente: “Permetti, Quirino, che porti le mie armi?”

- Cornelio salta su: “Eccetto la vostra guardia del tempio, nessuno deve portare delle armi. Non hai mai detto che ne hai!”.

- “Non preoccuparti, amico mio, con ciò eseguo la Volontà del mio Re. Anche l’anno scorso ho portato il mio equipaggio, e nessun romano mi ha toccato. Ho invece impedito un versamento di sangue come a voi sarebbe apparso vergognoso. Sono state portate nella loro patria inevitabili vittime”. Nuovamente la voce di Simeone è severa, e nondimeno, così mite; nessuno uomo può parlare così, osserva Cirenio in se stesso.

26. “Vieni come vuoi! Cornelio, dagli un porto d’armi”.

- “Non è necessario, non mi arresta nessuno”.

- “Allora agirebbero contro l’ordine. Voglio vedere i legionari che ti lasciano passare senza biglietto”.

- “Dipende dal fatto se riconoscono chi sta parlando con te!”

28. Entrambi i romani si sforzano di digerire la superiorità di Simeone. Ma lui con una ‘mimica di pace’ porge la sua mano nel saluto. Cirenio lo ammetterà più tardi, che in quella stretta di mano una forte corrente gli aveva attraversato tutto il corpo. Quando Cornelio riferisce dopo che cos’era accaduto.

29. Cirenio sprofonda in riflessioni. “Che cosa è qui giorno? E che cosa, notte? Rimarrò più a lungo. Magari una parte della truppa deve andare prima a Damasco, dove consolido l’amministrazione per lo zio dalla seconda linea. Il suo nipote Pilato è alla scuola di Ponzio; sembra essere talentato. Presentami il dossier su Naxus. Cesare sarà indignato, incederà…”. – “…nemmeno la metà è giunta a Roma”, interviene frettolosamente Cornelio.

30. “Se non fossi intervenuto fulmineamente, ora scorrerebbe il sangue nel paese, forse, …anche in Italia! Simeone, che nessuno conosce veramente, è arrivato quando dopo tre settimane non sapevo se andare avanti o indietro”. Si consigliano segretamente. Forestus viene chiamato, affinché possa vegliare in modo migliore.

*

31. Nel frattempo Simeone va al tempio. Chi vede lo splendore dei suoi occhi? Chi ha parte nella gioia del suo cuore? Il suo Io dalla sfera, giubila: ‘Servire i buoni, aiutare i cattivi!’. Per questi ultimi non è facile, ma lo è salvifico nell’eternità. Osservando con un occhio dal celeste e con l’altro il terreno, passa attraverso la porta del tempio.

32. Appena giuntovi, viene a lui Athaja. L’alto (sacerdote) è cambiato molto. L’oscuro di prima del suo essere, sottolineato dagli occhi scuri e dal cappello nero, è decaduto da lui. Lui dice agitato: “Ma dove sei stato così a lungo? Ti ho fatto cercare con preoccupazione. Certo, da quando il mezzo amico Rochus è il comandante delle strade, viviamo come una volta”.

- Simeone sorride: “È il nostro intero amico, Forestus deve rimanere da Cirenio. Ora debbo dirvi delle cose importanti”.

33. Athaja getta via il peso dalla sua anima. “Il principe Ahitop è ritornato da un’ora dalla regione. Ovunque sarebbe tranquillo, la maggior parte dei romani, dei gentili, persino soccorrevoli. Presso Beth-El un uomo era precipitato dal tetto ed aveva una gamba rotta. Dei soldati sono accorsi e lo hanno portato da un medico. Ancora settimane prima nessun romano si sarebbe voltato. Da quando il Quirino è nel paese, le cose starebbero molto meglio. Già sulla via per venire qui si sarebbe informato in tutti i luoghi. Hilkior e i superiori della città sono pure presenti. Li faccio convocare”.

34. Simeone riferisce ciò che era successo nel tribunato. Quando parla delle armi, fanno delle facce preoccupate. – “Questo finisce male”, avverte Ahitop. “Mi aspetto molto da te, amico Simeone; e che puoi mangiare più che manna lo abbiamo notato. Non mi sono tenuto nulla quando sono stato invitato, nemmeno la bella spada de miei avi. Certamente mi fu assicurato che sarebbe stata conservata, e forse me l’avrebbero anche restituita. Per questo motivo sono rimasto indisturbato”.

35. “Mi stupirebbe una cosa del tutto diversa”, confessa apertamente Athaja. “Quando sei venuto tu, Simeone, hai portato solo l’abito da viandante. Ho interrogato Unnias che ti aveva ricevuto ed annunciato. Se hai le tue armi al di fuori dal tempio, mi sta pure bene”.

- “Le ho con me, amico Athaja. Poi le metto e ci vediamo nuovamente, prima di sera mostrerò al Quirino l’arte della mia scherma”.

36. Zaccaria alza con dispiacere una mano: “Peccato che non possiamo assistere alla tua vittoria”.

- “Meglio di no”, risuona severamente. “Quale romano vince il suo fallimento? Solo sotto la sorveglianza del Quirino è da evitare un torto”.

- “Ci riferirai?”, Una richiesta di Eliphel. “Sì; ma solo a colui che sa tacere”. I giudei hanno da tempo imparato il silenzio.

37. Jissior comincia sviando il discorso: “Presso Cornelio erano sorti dei punti che hanno ancora bisogno di essere illuminati. Anche Athaja non riusciva a vederci chiaro”. I due superiori, quando si è radunati nell’interno, vorrebbero essere interpellati senza indicare la loro funzione. Questo crea un buon fondamento alla fiducia generale.

38. “Un momento”, risponde Simeone. “Madre Anna si sta recando da noi”.

- “Lei viene sempre al momento giusto”, dice Chol-Joses di buon umore.

- “Lei arriva anche altrove al momento giusto”, risuona dalla porta, Anna entra.

- “Se non avessimo te, madre del tempio!” scherza il principe.

- “Allora sareste come pulcini senza la chioccia”, risponde lei pronta. – Con una risata di cuore lieto ci si mette al tavolo del Consiglio.

39. “Cominciate!”, invita Simeone. “Più tardi si potrà spiegare ancora di più, abbiamo tempo un paio d’anni”.

- “E poi?”, chiede il giudice Jaor.

- “Allora arriva il nostro SIGNORE!”

- “Come Salvatore, come ‘Io sono il Signore, tuo Dio’ “, aggiunge Anna in modo santo-serio. Ed è stranamente silenzioso. Nessun fantasma! Come un respiro, passa nella sala. Oppure, …era Dio?

40. Simeone riconduce alle cose terrene: “La questione più difficile, cominciata da tutte le parti senza colpire il nucleo, riguarda l’indicazione di Anna, che il popolo di Abramo sarebbe provenuto dall’elite delle stirpi di allora. Voi credete, che ciò fu soltanto dai figli di Giacobbe”.

- “Sì, questo è il nodo che non è stato possibile sciogliere”, dice Nathan.

41. Simeone glielo spiega: “Dai figli non provengono solo dei bambini! La caldea Bilha e la moabita Silpa ne partorirono quattro [Gen. 35]. I figli di Giacobbe dovettero scegliersi delle ragazze dalle stirpi sottomesse ad Abramo. Nella composizione di Israele sono inoltre partecipi i gebusiti, gli edomiti, gli hittiti, gli amorriti, gli heviti, gli horiti, gli amalekiti, i siriani, i canaanei, gli egiziani. La moabita Ruth partorì Boas israeliano, il figlo Obed; costui generò Isai, e costui il re Davide [Ruth 4,21-22]. La successione delle stirpi a voi nota vi era contraria.

42. Soltanto, nessun popolo del pianeta è puro popolarmente, indipendentemente dal fatto che insieme provengono da una radice. Secondo la formazione animica esistono due radici abbastanza note: la Luce e la tenebra. Appunto da queste esso proviene. Le due dimorano nell’uomo. Dei popoli portano delle separazioni esteriori, certo per qualche bene, ma dovrebbero avere un solo valore generale”.

43. “Questo chiarisce”, dice Hilkior, “e inoltre lo percepisco nell’animo, con ciò sarebbe da eseguire una unificazione mondiale com’era prima del diluvio”.

- Dice Simeone: “Un secolo per ogni dito e le tue mani contate due volte, allora l’unificazione mondiale penderà dal filo più sottile (2000 anni!)! Ma lasciamo questo a quel tempo; noi non ne abbiamo nulla a che fare, – non ancora”.

44. Zaccaria domanda: “Quando Simeone ha detto che sarebbe già stato a Roma e i romani hanno riso di lui, ho visto all’improvviso fra lui ed Anna una somiglianza come usa verificarsi tra fratelli. Oggi non si vede nuovamente niente. Come accade questo?”.

- “Questo è da spiegare spiritualmente”, dice la madre del tempio.

45. “Nell’Empireo esistono sette Radici principali. I loro genitori di stirpe, i principi, i cherubini e i serafini, sono dei fratelli celesti. Ogni coppia di principi riceveva una radice. Indipendentemente dalla casa dei principi e del gradino di successione ogni popolazione di Luce ha avuto la stessa parità che si rivela ovunque, non appena il servizio e la conoscenza fi fa incontrare su un livello. Questo può avvenire ovunque, anche nello spazio dei mondi, persino fra uomini estranei. Certamente, avviene raramente. Simeone ed io stavamo nella vibrazione del nostro spirito sullo stesso livello; inoltre, dal tempo antecedente gli sono strettamente imparentata”.

46. Jaor dice sorpreso: “Madre Anna, ho conosciuto i tuoi genitori. Avevi un fratello che è morto giovane. La tua stirpe non era grande. Nemmeno i parenti di tuo marito erano imparentati. Per quanto si sa, nelle vostre famiglie non esiste nessun Simeone. Come spieghi questo rapporto?”

47. Si prende nota senza batter ciglio: “Anche i nostri più anziani hanno ancora bisogno di insegnamenti. Delle parentele nella materia sono transitori nel sangue e straordinari già indirizzate qua dall’aldilà. Il vero parentado parte dal di fuori della nostra materia. Questo legame è eternamente valido, finché le creature rimangono figli di DIO. In questo modo sono imparentata strettamente con Simeone”.

48. “Ah, è così!”, Jaor si scusa. “Ora mi è chiaro. Collegato con ciò ci sarebbe una domanda che mi è cara: ‘La continuità della nostra vita’. La morte del corpo e del cuore, come ci ha rivelato Simeone, la comprendo. La continuazione della vita ci è generalmente nota, anche se si tratta di una conoscenza vaga”.

49. Questo è bene”, dice Simeone, “altrimenti certi si aggrapperebbero troppo all’aldilà, altri lo negherebbero per paura, e il proprio percorso ultraterreno dovrebbe rivelarsi scoperto. Questo non porterebbe nessuna benedizione, nemmeno a coloro che avrebbero da aspettasi un buon aldilà per via del loro cammino. L’uomo sottostà ai poteri del suo mondo, dove al primo posto si sviluppano l’arroganza e la superbia; poiché soltanto al terzo posto sta la paura.

50. Ci si confonderebbe solo se la Tenda venisse aperta completamente. Per il mondo è sufficiente un sapere assoluto della continuità della vita, e che il bene e il male vengano compensati”.

- “Io sospiro”, confessa Athaja. “Ho riflettuto sovente come continuerei a strisciare di là, ed ho avuto paura”.

- “Un po’ di paura non fa male a nessuno”, dice sorridendo Anna. Le si dà assolutamente ragione.

51. “La mia domanda è altrettanto chiarita”, dice Ahitop. “Una vita antecedente ed un ri-sapere onirico di una cosa, non la si è mai sperimentata consapevolmente da uomo. Se esiste una continuazione della vita, così come altrove anche un’esistenza antecedente, ben meno è su uno e sullo stesso mondo[48]. Ho ragione, caro Simeone?”

52. “Completamente! La vita procede dall’aldilà, dalla Luce oppure dalla parte dell’ombra, a seconda. Un continuo ritorno sugli stessi mondi aumenterebbe automaticamente i ricordi, ma quasi mai per il vero bene. In più, l’arroganza tenta l’uomo di inventarsi solo le immagini migliori. Persino un pensare inspiegato sarebbe in questo caso, peccato: ‘Che cosa sono stato?’. – L’uomo tende volentieri verso una corona che non fa parte del suo capo. Da ciò, insieme alle conseguenze, si vede che delle esistenze antecedenti si estendono fondamentalmente su tutto il Cosmo”.

53. “Faccio un altro sospiro”, si fa di nuovo sentire Athaja. “Al pensiero che io, …ah, preferirei che venissi soltanto dal Grembo di Dio”.

- “Amen!”, dicono Simeone ed Anna solennemente. Quelli seduti più vicino ad Athaja gli danno commossi la mano.

- Ognuno pensa: “Se sono provenuto dal Grembo di Dio, allora sperimenterò la Grazia, come, quando e dove io possa vivere’.

54. “Ancora questa faccenda”, dice Chol-Joses. “Non del tutto incompresa, mi manca ancora comunque un anello nella conoscenza. Poi, l’ora dei poveri è compresa. Ma quando? Più tardi?”. Chol-Joses guarda supplicando Simeone.

- “Radunatevi nel pomeriggio”, invita Simeone la radunata. “C’è qualcosa da vivere”. – Lo si asseconda volentieri.

55. Il principe Ahitop propone la terza ora. Ognuno è d’accordo. Chol-Joses pone ancora una domanda. “Dopo la festa della passione, madre Anna ha rivelato che Simeone sarebbe un fratello di Mosè. Visto dalla Luce sarebbe comprensibile, …ma in modo terreno? Dalla morte di Mosè sono passati quindici secoli”.

- “Ce lo conserviamo come medicina per gli infedeli”, propone Simeone.

- “Certo, una amara! Ma aiuta”. Ci si separa speranzosi.

 

[indice]

 

III° / Cap. 10

Il corazzato – Buoni e cattivi cozzano – Simeone inizia a spazzare il tempio

Simeone manifesta la sua essenzialità, vestito con l’armatura scintillante degli angeli combattenti, si presenta al Tempio – Quattro i dissidenti – Gli scoperti non cedono – Ascoltano sì gli insegnamenti esortanti affinché si preparino per sette anni alla svolta in arrivo, ma poi accusano Simeone e, ripresi, lasciano la sala – Alcuni misteri dal Regno

1. Va in giro uno con un’armatura regale. Alla velocità del vento il tempio sa: “Un alto romano ispeziona!”. Lo si segue spiandolo. Ma quale sorpresa! Gli spioni sono Jojareb, Hilkia, Pashur, Usiel e Ginthoi, che non hanno riguadagnato i vecchi pendagli, di cui ancora qualcuno ‘zoppica su entrambi i lati’, come al tempo del senza Dio di Ahab [Acab - 1° Re 18,21].

2. I cinque sacerdoti provocano ad alta voce: “Se Cornelio sapesse, sarebbe finita con tutta l’amicizia!”.

- Simeone fa come se non sentisse una parola, ma presto il grappolo gli si attacca al piede (non lo perdono di vista). “Ogni settimana si fanno indagini, affinché il tempio abbia solo dieci lance!”.

- (e ancora, canzonando:) “Roma teme che le nostre lance facciano guerra ai bambini. Ora hanno sollevato una spada…”. Jojareb corre da parte e scarabocchia qualcosa.

3. La riunione doveva avvenire in privato, ma Simeone confonde i cattivi. Incontra Nathan. Costui lo guarda dal basso stupito. Un cenno con l’occhio, e Nathan cammina accanto a Simeone, chiacchierando disinvolto con lui. Vanno nella sala del Consiglio che, più grande, si usa generalmente.

*

4. “Ho qualcosa da annunciare”, dice Simeone. “Chiama i nostri alti sacerdoti”.

- Come un furetto (volpe) arriva Hilkia, non trattenendo il suo scherno: “Ah, gli altri non dovrebbero sapere il giochetto? Mancato! Nei luoghi pubblici ognuno è libero di ascoltare. Non lo hai pensato, vero? Hahaha!”

5. “Vi potrebbero suonare le orecchie, se di grazia, alla fine me lo dite”.

- “A te? Tu, profanatore del tempio, disturbatore della pace! Ci fai rimettere il collo, quando si verrà a sapere come sei armato! Per il resto sai tutto precisamente. Dunque, non vuoi sapere che le armi son vietate?”

- “Giusto! Si chiede solo, per chi?”

- “Mostrami una volta il tuo porto d’armi, spione di Roma! Non lo dovrebbe osare nessuno, se Roma non lo ripagasse! Che bello: sacerdote, insegnante, profeta, …e servo delle armi, in uno! Questo fa meravigliosamente rima!”

6. Simeone respinge indietro Hilkia con una mossa della mano. Nel frattempo, chi può, è accorso, anche gli amici. Simeone indica le sedie. “Chi vuole ascoltare, si sieda; chi no, è meglio che rimanga fuori!”.

7. Jojareb, facendo il temerario, si avvicina a lui, biasimandolo grossolanamente: “Il tuo ordine non vale niente! Qui non è una casa di spionaggio, qui c’è il tempio di Dio!”.

- “Davvero?”, risuona duramente. “Allora mi stupisco che qui Dio non abbia nessuna dimora. Per te è una casa di spionaggio e di accusatori! A proposito: anche tu non hai nulla da comandare! Athaja può permettermi di parlare pubblicamente”.

8. Costui (Jojareb) ha riconosciuto subito la tattica di Simeone e dice: “La Sala è libera per te per due ore!”.

- “Naturalmente”, gobbeggia Usiel ridicolo, “i traditori fanno gioco comune!”

- Simeone lo afferra all’abito: “Lo ritiri?”, tintinna la ferraglia.

- “Non intendevo così,” piagnucola Usiel.

- Simeone lo lascia andare: “Siediti, se hai voglia di rimanere!”. – Usiel vacilla andando via. Solo molto più tardi rientra furtivamente dalla porta.

9. E ora Simeone dice: “Sono qui su incarico del mio Re. Chi è LUI, lo riconoscerà ognuno che crede ed agisce gentilmente. La maggior parte non sa quanto è possibile che io – venuto da uomo anziano – sia un combattente giovanile. Guardate!”. Si toglie il meraviglioso elmo, ed ecco che si vedono i suoi capelli scintillanti argentei.

10. “Presso di noi, nell’Empireo”, insegna lui, “il capello bianco non è come da voi un segno dell’alta età, oppure persino di angustia e sofferenza. Noi tutti abbiamo capelli chiari, dal tono d’oro fino al bianco argenteo, che ha a che fare con la nostra specie. In missioni particolari ci modifichiamo in modo com’è utile agli uomini o agli esseri, per la cui salvezza siamo inviati”.

11. “Salvezza?”, osa rischiare Hilkia al suo vicino, il costante disturbatore della quiete.

- Zaccaria protesta, e il principe biasima: “Hilkia, ognuno che ora interrompe inutilmente, lo rendo noto personalmente al Quirino!”. I sotto sacerdoti si rannicchiano imbarazzati, sono anche inquieti di questo disturbo. Ma chi osa di contraddire Hilkia, il quarto nel Sinedrio? Lo può fare soltanto qualcuno che nel rango è superiore, rimanendo indenne.

12. Simeone sorpassa le dicerie: “La salvezza dapprima a qualcuno non fa subito bene, magari, come se stesse annegando; poi subentrano le cattive conseguenze. Si sta seduti in questa casa che è solo meno che un tempio di Dio, simile a una barca bucata. Alcuni stanno annegando. Ora, …chi non lo vuole sapere e passarci sotto, deve sprofondare fino al fondo del mare. Questo fondo si chiama:

Onnipotenza, e Diritto!

13. Là cade, …là incontra il SIGNORE! Là non esiste nessuna via di scampo! Chi allora chiede grazia e misericordia, deve riconoscere il Diritto e l’Onnipotenza di Dio! Chi prende su di sé una riparazione con tutti i pesi, preparato per la cattiveria di altri, a costui la Grazia sarà come il Sole lontano. Un Sole vicino, un ‘Dio vicino’, non lo può sopportare per nulla.

14. Il tempo di svolta di Dio è vicino, fra sette anni! Chi fino ad allora cambia per recuperare la quarta o settima parte di un tempo di servizio ingiusto? L’ALTISSIMO non vi regala nulla! Appunto, a coloro che sono così perfidi! Ma chi cambia, anche se non riesce subito, anche se il vecchio Adamo alza ancora il suo capo, sarà guidato in questi anni dalla Bontà di Dio. E la sua anima riceverà una corazza, il suo cuore un elmo, il suo spirito una spada e uno scudo, come lo porto io tutto questo”.

15. Simeone alza in alto le armi le quali scintillano al Sole, mentre proprio ora guizza attraverso le colonne. Un sotto sacerdote sussurra: “Chissà se Giosuè davanti a Gerico aveva quell’aspetto”.

– “Questo Simeone ha ragione”, mormora un altro di rimando. Allora tra i due sembra come se li colpisse uno sguardo, stranamente caldo. Solo un momento, …e sono dalla sua parte.

16. Simeone nel frattempo continua a parlare: “Ad ogni tempo di svolta precede un Raggio (un portatore di Caratteristica divina). Chi porta lo stesso, è più potente di colui che viene inviato precedendo. Io sono un Raggio al quale sono collegate certe Luci, che possono co-precedere e operare con la svolta. Questi sono stati preparati, anche se ‘da uomini’ non lo sanno.

17. Non così come ora Jojareb che sta pensando in modo cattivo, che allora ‘i preparati’ abbiano un proprio merito di Grazia, mentre gli altri ai quali io augurerei il fondo del mare – che il desiderio sia la loro azione – dovrebbero subire il giudizio senza colpa. Che ne può, uno, che non abbia nessuna preparazione? Jojareb”, gli rammenta Simeone, “tu da sacerdote conosci Mosè e anche i profeti e quello che DIO ha comandato. Questo è il ‘tuo cammino d’istruzione di Dio’, che EGLI ti concede.

18. Hai trasformato questa conoscenza in sapienza? DIO ti ha posto al bordo. È tempo in cui deve essere messo in pratica ciò che hai imparato. Lì, manchi! Oppure no?” Simeone esorta Jojareb.

- Costui si schiarisce la gola; lui sente di che cosa si tratta. Ma, piegarsi? Davanti a Simeone? Mai! Perciò risponde in breve: “Tempo di …svolta? A me basta il vecchio”.

19. “Ebbene sì, il solito trantran!”, rimprovera Simeone. “Tu ed Hilkia seminate disaccordo! Avete tradito il cittadino Ahimoth ed altri ancora. Non sia detto per vostra rovina”, addolcisce la sua voce severa, “è la Chiamata di DIO: ‘Ritornate indietro’, se volete ottenere Misericordia.

20. Voi sapete che Dio ha fatto operare molti miracoli a Mosè, ma discutete che avrebbe venduto voi a Roma. Ebbene! La Giudea vacilla qua e là, pensando: ‘Se soltanto io rimango in vita, tutto il resto non m’importa!’. Questo non prolifererebbe nel popolo se i suoi superiori restassero nella fede e portassero al posto di discorsi vuoti, la vera Parola di Dio e l’aiuto vitale. Ma credete forse che il Signore vi abbandonerebbe?

21. Guardate un miracolo: i vostri polmoni respirano, il vostro cuore batte giorno e notte. Il sangue scorre inarrestabilmente attraverso il corpo, e non sapete che e perché nessun corpuscolo di sangue, compie due volte lo stesso percorso nella stessa unione con gli altri. Cambiano continuamente insieme alla loro traccia. Ma se anche cambiano formando altre unioni, altre vie, possono scorrere solo nelle loro vene e vivificare il loro corpo attraverso le stesse. Questo è un santo simbolo dalla Volontà di Dio di governare, la condizione-Ur, senza la quale nessuna vita può manifestarsi né conservarsi.

22. Non appena il sangue forma gli stessi cristalli di base e le stesse tracce com’erano alla nascita, allora il circolo di un’epoca d’incarnazione è concluso, sia breve che lunga, …anche indipendentemente dal genere di morte. Non è questo un miracolo più grande? Non agisce qui l’Onnipotenza, …umanamente vicina? Ma l’uomo non le comprende. Queste le indica come ‘naturalezze obbligatorie della natura’!”

23. Il medico del tempio, Obadnia, alza la mano. Simeone gli fa un cenno: “È buono quello che hai da dire”.

- “Come mai che lo sai?”, chiede Obadnia sorpreso. “Come hai detto, è così, così …“, si blocca. “Mi sono occupato di niente, ma aiuto dove posso aiutare. Ma se qui le cose stanno così male con noi, che cosa deve essere di noi tutti?”

24. “La tua domanda colpisce il fondo”, risponde Simeone. “Hai imparato bene la tua funzione di guarire, essendo sempre disponibile e vai a cercare i poveri non appena uno ti chiama. Questo compiace a Dio. Soltanto una cosa ti manca ancora, Obadnia”.

- “Che cosa?”, chiede oppresso. Quello che ora ha sentito, gli dimostra che Simeone ha un sapere enorme. “Sono subito pronto per cambiare e per imparare del nuovo, se con ciò posso aumentare le mie facoltà”.

25. “Lui sa molto della Dottrina di Dio e della vita di questo mondo”, lo loda Simeone. “Non si è mai esposto; lui aiutava, e andava via. Sovente è stato considerato poco perché non sarebbe ‘un vero sacerdote’. Eccetto pochi, nessuno è così molto sacerdote, proprio come lui. Perché chi aiuta volentieri nel silenzio, è ‘la cara Mano di Dio’!

26. Quello che manca, Obadnia, è questo: ‘Ogni aiuto deve avere due lati, come si hanno anche due mani’ Un sacerdote deve tener presente il corporeo del povero; un medico guarisce meglio se, oltre alla malattia, indaga anche il male di un’anima. Il male al cuore rende malato. Se il medico mette il balsamo del conforto sul cuore (spirituale) ferito, allora i suoi unguenti guariranno facilmente la malattia. Sono alti miracoli di Dio, non appena l’uomo ne tende la mano”.

27. “Non ho mai riflettuto così”, confessa Obadnia. “Questo me lo ricorderò!”. Va da Simeone: “Ti ringrazio. Leggerò molto il tuo ‘Libro d’insegnamento’, c’è scritto molto”.

- I buoni si rallegrano di questo bell’episodio, mentre Jojareb ghigna sdegnoso: “Che …”.

- “…stupidaggine”, lo dice Hilkia. Ma molti occhi irritati gli chiudono la bocca.

28. (il medico:) “Posso ancora chiedere? Riguardo la circolazione del sangue, non riesco a seguire. Potrà sembrare strano che mi occupi molto del cuore e del polmone, benché finora non abbia ancora trovato un chiaro concetto, eccetto una volta con un morente, il cui corpo era del tutto aperto a causa di una cattiva caduta.

29. Nonostante la compassione, ero affascinato come agivano gli organi. Il sangue spruzzava fuori al ritmo cardiaco. Non ho constatato di più. Ora hai detto che delle particelle di sangue circolano in associazione, sempre diverse e su altre tracce. Lo comprendo, anche se non l’ho mai visto. Ma ora questo: ‘Un lattante ha molto meno sangue che un uomo adulto’. Ma come si possono formare alla sua morte gli stessi cristalli di sangue e le stesse tracce? Le vene crescono con il corpo”.

30. Simeone spiega: “Non dipende dal fatto quanti cristalli di sangue uno abbia, ma se sono le stesse piastrine. Come massa il sangue scorre in spirali brevi o tirate in lungo, che si modificano attraverso i cristalli del sangue che cambiano forma, non in ultimo attraverso il modo di vivere dell’uomo. Ma come il sangue alla sua nascita mostra la curva, poi così anche alla sua morte. Lo comprendi ora, vero?”. Ognuno ha ascoltato con interesse.

31. “Compreso?”, chiede riflessivo al medico.

- “Non del tutto! Esiste un filo fra la nascita e la morte. Degli astrologi dicono che le stelle dell’uomo possiederebbero in ambedue le stesse costellazioni. Puoi spiegarmi ancora di più?”, chiede. “Oppure, verresti una volta da alcuni malati che io chiamo ‘dei casi particolari’ ”.

- “Volentieri, Obadnia; domani, se vuoi”.

- “Molte grazie”.

32. “Incredibile, quello che sai!”, si stupisce Athaja. “Oh, quanto ringrazio, che ‘il Santo’ ti ha mandato qui”.

- “Conservalo soltanto per un cielo falso”, comincia nuovamente Hilkia. “Lui è un uomo come noi; chi può contare i suoi peccati?”

- L’avvocato s’arrabbia: “Tu…! Come ti si deve chiamare?”

- “Questo riposa su reciprocità”, salta su Hilkia. “Nel passato hai aiutato il mio nemico, per questo ti maledico ancora oggi!”

33. “È il mio dovere”, s’infuria Hilkior, “di assistere degli innocenti, anche se fossero dei mendicanti!”

- “Costoro ti hanno forse reso ricco?”, schernisce Jojareb.

- “Sbrigate i vostri affari fuori!”, Simeone s’intromette duro come l’acciaio. “Non date pace”, minaccia i ribelli. “Continuate solo così, e il ‘cielo falso’ ricade su di voi! Siete uomini, o serpenti?

34. Per chissà cosa, voi condannate gli altri, così la vostra semenza sarà anche il vostro raccolto! Finché voi da credenti perseguitate i credenti, questa Terra rimane un povero mondo! Voi condannate nell’eterna dannazione e non sapete che cosa significa ‘eternità’! Voi attribuite la vostra bassa soddisfazione all’Altissimo. Me EGLI, è come voi? Voi pensare da cattivi, e volete strappare DIO al vostro livello? Guardatevi!

35. Dio ha predisposto la Pazienza davanti all’Amore, affinché rimanga preservato anche ai ribelli. Egli ha predisposto al Giorno dell’Amore della Creazione nel quale potete vivere, quello della Pazienza, affinché tutti coloro che potrebbero diventare cattivi, siano da salvare, prevalentemente tramite la Pazienza! Oppure credete forse”, le parole di Simeone tintinnano quasi. “di poter dire: ‘Dio è l’Amore, quindi Egli ci deve sopportare!’ ? Oh, aspettate solo, Egli non Si lascia deridere! [Gal. 6,7]

36. Egli ha preparato la Via attraverso la PAZIENZA, sulla quale è possibile il ritorno, e dopo questo anche il rientro in Casa. Ai ritornati a Casa va incontro la Misericordia nel Cielo. Essa cancella il vecchio, purifica, guarisce ed eleva i figli nel primo stadio di Cielo. Questo è anche un vero miracolo. Afferratelo! E una volta si adempirà in voi”.

37. “Per questo non abbiamo bisogno di te!”, grida Ginthoi.

- Il principe Ahitop dice fra i denti: “Vieni fuori! Ora basta! Domani ti denuncio!”

- “Resta tranquillo”, lo ferma Simeone, “i ripugnanti si sono già annunciati da sé nel tribunato”.

- “Come mai? Che cosa?”, esclamano tutti insieme.

- Jojareb, diventato stranamente pallido, vuole andar via col suo seguito.

38. Ma Simeone sta corazzato alla porta, egli dice molto seriamente: “Oh, no, non mi scappi così a buon prezzo! Tu ed Hilkia mi avete accusato che mi sono pavoneggiato su e giù e vi spezzerei il collo. Ah, …il tuo biglietto, che spezzerà i vostri colli”, indica i cinque, “Ah, …il tuo biglietto, questo vi può spezzare il collo”, indica i tre rivoltosi, “avete fatto arrabbiare il Quirino. Lui aspetta soltanto che cosa ne ho da dire io. Non vi voglio rovinare; ma voi siete la sporcizia della casa che si deve spazzare via.

39. Jojareb! E tu vuoi diventare alto sacerdote? Di chi? Di Dio, oppure, …di Satana? Ecco, ora andate, se volete”, Simeone libera la porta. All’istante i cinque uomini sono fuori, persino senza vendetta, ma per questo con più paura. Si consigliano di qua e di là. Ah, si deve appunto negare che Jojareb lo abbia scritto.

40. Anche tra fedeli qualcuno ha paura. Simeone li tranquillizza: “Non vi succede niente. Stasera sono stato invitato dal Quirino nella mia armatura; la mia spada deve proteggere il povero gregge”. Ecco che nessuno si tiene più. Ora lui viene circondato. “Tu sei buono! Tu sei come un angelo di Dio! Quando aiuti tu, allora ha aiutato il Signore!”, e ancora di più.

41. La riunione viene terminata. Chol-Joses chiede ancora un chiarimento su come mai che Simeone sarebbe il fratello di Mosè, e se lui, Chol-Joses, potesse essere impiegato nel tempo di svolta. “Si”, lo afferma Simeone. “In ciò dipende meno del grande aiuto che si presta, che più come qualcuno che faccia qualcosa. Chi crede gioioso, per questo sarà preparato dalla fede.

42. Se dai volentieri una moneta (circa 70 centesimi di marco), allora porta benedizione al ricevente e al donatore; se regali contro voglia una dariche (circa 23,50 marchi), allora il dono è senza valore! Il Signore guarda al cuore, se regna lo spirito e se l’anima è soccorrevole. Dove avviene questo, tutto va sotto la Mano di Dio”.

- “Dammi un posto”, chiede umilmente Chol-Joses, “allora posso fare ciò che compiace al nostro Signore”.

43. “A ciò EGLI dice: ‘Amen’! Lui ha visto la vostra afflizione. Qualcuno pensa che l’avrebbe mandata Lui. Oscuramente, presagendo che ciò sia giustificato perché l’Altissimo è il giusto Giudice; altri hanno ancora conteso. Raramente Dio invia avversità. La maggior parte viene concessa da Lui presso quelli che si oppongono al Suo Amore, che vogliono sapere poco di Lui. Nominare il Suo Nome e fare contemporaneamente del male, è peccato contro il Suo Spirito e contro il secondo comandamento del Sinai.

44. Che Anna mi chiamasse il fratello di Mosè, rimarrà incompreso. Chol-Joses ha ragione. Dopo millecinquecento anni nessun fratello suo può vivere, dato che ha portato fuori dall’Egitto i vostri avi. Qualcosa lo avete riconosciuto, che la reale parentela esiste soltanto nel Regno della Luce e risulta raramente nel mondo. Sì, lui è la prima fiaccola di Dio, io sono la Sua settima.

45. Non ne siate spaventati. Chi vuole incarnarsi dal Regno della Luce, il suo essere di Luce è quasi completamente coperto. Egli lo lascia anche così, persino quando può riconoscere il suo raggio, perché è meglio per la via del mondo. Mosè lo aveva a volte quasi del tutto dimenticato a causa della sua difficile situazione di vita. Questo succede alla maggior parte delle Luci, poiché già per vera umiltà e servilismo non accolgono per sé nessuna reminiscenza.

46. Per me è differente; qualcosa io lo rivelo un po’ alla volta. Qualcosa che vi dia da riflettere, non necessariamente terreno, e si può comunque vivere secondo l’incarnazione. Voi conoscete la storia di Tobia, che Raffaele ha accompagnato per anni; e soltanto alla fine ci si accorse che Rafael era un angelo di Dio.

*

47. Ora inizia la sera. Nel cortile attende della gente che ha bisogno di consiglio ed aiuto. Per questo avete certamente delle ore stabilite, ma presso Dio, per questo non esiste ‘un tempo stabilito’. La Sua porta è sempre aperta. Agite anche voi così! Naturalmente è bene mantenere l’ordine, e ci si dovrebbe abituare, ma a volte la miseria e il bisogno hanno dei piedi veloci e non attendono il giorno successivo. Così è con coloro che attendono fuori”.

48. “Posso farlo io?” chiede Athaja. – Simeone lo nega gentilmente: “Davanti a te la povera bocca non si apre del tutto. Eliphel può andare; e quando lui sa tutto, porta i poveri a te e a Zaccaria”.

- “Avranno bisogno di me?”, indaga il medico.

- “Anche questo; domani ci andiamo per aiutare in diverse cose, e il tuo cassetto dei cerotti otterrà tutto il suo diritto”.

- Un’allegra risata.

49. Ci si stupisce e si batte contro l’armatura di Simeone. “Se i romani avessero questo”, dice orgoglioso un sacerdote, come se Simeone fosse una proprietà del tempio.

- “A nessuno riesce ad imitare la mia armatura”, risponde costui. “A voi la corazza, l’elmo, la spada e lo scudo sembrano molto solidi; ma tutto è della sostanza più fine, che nessun mondo possiede”.

50. Qualcosa rimane incompreso, ma c’è una sensazione, come quel recinto tramite cui si poteva giungere fino al Tabernacolo, nel deserto[49]. Sì, …il potere d’occupazione somiglia a un deserto; solo DIO è ora il Tabernacolo, e Simeone vi ha messo il recinto.

 

[indice]

III° / Cap. 11

Una lotta simbolica – Alto insegnamento ai romani – Mostraci il tuo Dio

Simeone ancora vestito con l’armatura va da Cirenio, ma viene prima intercettato da Venitrio che lo conduce al Tribunato – La sfida, e il duello – Venitrio sconfitto è però elogiato e onorificato – Insegnamenti su un solo Dio, sull’Empireo, sulla incarnazione del Veniente prossima, sui sette Raggi di vita fondamentale di cui Simeone è il settimo, sulla possibilità di parlare con Dio e sugli eletti e amici incarnati per la missione – Sulla sacra famiglia preparata dall’Alto e su Maria, bambina, al Tempio, guidata da Anna, altrettanto incarnata dal Regno – Cirenio vuole andare al Tempio

1. “Chi sei? Mostra il porto d’armi!”, una ronda ferma Simeone.

- “Non ne ho bisogno, comandante Venitrio”.

- “Non ne hai bisogno? E come mi conosci?”. Il romano squadra sospettoso l’armatura a lui sconosciuta.

- “Ti conosce tutta la città, Venitrio, e questo, non da un lato buono”.

2. “A te mostro ‘la parte buona’! Avanti!”, ordina. “Circondate l’uomo e poi al tribunato! Il Quirino ti farà vedere in modo plausibile la ‘bontà’!”

- “Possibile”. Simeone trae la spada.

- “Metti via la tua arma!”

- “Me lo puoi ordinare quando mi avrai dimostrato che non la posso portare. Inoltre, …ora abbiamo per la seconda volta la stessa via“, ride Simeone.

3. Non sembra quasi che Simeone sia scortato. Allora il romano tenta di prendere con astuzia la spada a Simeone. Non gli riesce. “Smettila!”, dice Simeone con aria buona, ci mettiamo ancora d’accordo, solo, non ora”. Venitrio è arrabbiato. È la prima volta che il suo piglio da maestro non è riuscito.

4. Lui comanda alla sua ronda di badare con la massima acutezza allo spione; il tribuno non sarebbe adeguato per la Giudea.

- Simeone lo fulmina: “Puoi dire una cosa simile?”.

- Costui si svincola col rossore in volto: “Lui è troppo buono, intendevo.

- Simeone ordina all’uomo di annunciarlo come visitatore.

- “Visita, suona bene”, mormora Venitrio, “sono curioso di vedere che cosa succede”.

*

5. “Nobilissimo, altissimo, onorevole Quirino”, comincia l’annunciatore.

- “Non amo dei preamboli nella casa”, viene interrotto.

- “C’è un guerriero straniero che vuole farti visita. Penso …”

- “Ti regaliamo il tuo pensare”, s’intromette allegro Cornelio.

- “È arrestato”, osa ancora di dire costui.

- “Hahaha”, ride Cirenio, “lo hanno preso!”, rallegrandosi di questo.

- Cornelio dice da una conoscenza migliore: “Vedremo chi ha preso chi”.

- “Non intendi mica …? Hoop…, avanti la visita e avanti il nostro comandante!”, ordina brevemente Cirenio.

6. Quando arrivano, dietro a loro Forestus con il volto raggiante, ambedue i romani sono molto meravigliati. Quello che vedono non è un uomo anziano, e nessuna difesa ‘da un qualsiasi angolo di questo mondo’, come s’immaginava Cirenio. Simeone saluta con la sua spada, come Cesare non ha mai visto meglio finora.

7. “Sei Simeone, che era stato da noi oggi?”

- “Sì, primo Augustiano. Mi permetti di deporre le mie armi”.

- Lui ha detto di non aver bisogno di nessun biglietto”, si annuncia Ventrio, “l’ho arrestato.

- “Non è giusto! Per questo ci vuole il disarmo”, lo rimprovera il tribuno.

- “Abbiamo percorso pacificamente la nostra via”, sorride Simeone. “Lui voleva farlo, ma non gli è riuscito”.

8. “Ad un comandante di Roma?”, Cirenio aggrotta la fronte.

- Venitrio diventa rosso come un tacchino. “Questo lo pareggio ancora; lo provoco ad una lotta a due!”

- “Accettato”, dice Simeone sorprendentemente rapido.

- “Beh”, fa Forestus, “questo va a finire storto”.

- “Per chi?”, chiede inquieto il Quirino.

- Ma Forestus non si lascia irretire. “Se io fossi Venitrio”, dice tranquillo, “allora ispezionerei prima accuratamente la difesa e le armi del provocato. Mi sarebbe troppo estraneo”, indica le armi.

9. “Per Mercurio, hai ragione!”, il Quirino gli da ragione. “Ma Venitrio ha preteso e Simeone ha accettato; quindi la Lotta deve essere eseguita davanti ai nostri occhi”. Lui conta comunque senz’altro sulle armi di Roma e sull’abilità del romano. Certamente! - “Dammi la spada soltanto per il controllo, lo scudo e l’elmo”, pretende Cirenio. Simeone mette tutto sul tavolo.

10. Ognuno poi ne prende, …guardano dentro meravigliati. Quali ‘cose da bambino’, leggere, con queste non si acchiappa niente. Forestus depone le ‘cose’: “Non incrocerei con queste armi”.

- “Vigliacco!”, sibila Venitrio.

- Il rimproverato salta su: “Davanti al nostro Quirino e tribuno non mi lascio chiamare vigliacco! Riprendilo, oppure oggi devi incassare due fallimenti!”

11. “Il fallimento del forestiero e il tuo”, lo schernisce Venitrio. – “Basta!”, Cornelio se la prende: “Alla presenza dei superiori non devi insultare dei camerati. Riprendi il ‘vigliacco’! A Venitrio non rimane che obbedire digrignando i denti. Questo, aumenta la sua ira, che il forestiero deve sentire. Nel frattempo Simeone ha rimesso il suo elmo e dice rilassato:

12. “Prima vi faccio vedere che cosa posso fare con il ‘giocattolo’. Poi il comandante è libero di retrocedere”.

- “Cominci ad aver paura?”. Ma Simeone piega la sua spada, finché si toccano pomo e punta. “Prego, imitare”. Venitrio la piega con grande fatica ad appena un quarto d’arco. Anche a Cornelio e Cirenio non riesce di più. Forestus riesce a piegarla un paio di centimetri in più.

13. “Ringrazio per il gioco da bambini”. Simeone solleva il colletto a scaglie scintillanti. Pesa poco più che una toga.

- Per quanto volentieri, Cirenio avrebbe voluto vedere la lotta, avverte Venitrio.

- Ma costui esclama posseduto: “Voglio combattere nel cortile!”

- “No!”, il Quirino batte duramente con il suo bastone da comandante sul tavolo.

*

14. Come? Simeone conosce le finezze di Roma? Egli attacca, retrocede, da dei colpi laterali e fa sudare Venitrio, senza che costui possa piazzare un colpo. All’improvviso un combattimento estraneo, che Cirenio non chiede più se l’aquila di Roma fosse da salvare. La spada, lo scudo, la svolta vorticano; oramai si vede solo uno scintillio. Venitrio è nella trappola, la cosa più vergognosa che gli potesse capitare. Simeone lo afferra. Si trovano di fronte, il romano pesantemente sfinito, Simeone come dopo un buon sonno. Lui dice:

15. “Ti meriti una medaglia. Hai attaccato con gran coraggio un guerriero sconosciuto, senza conoscere il suo piglio e difesa. Non te lo imiterà facilmente un altro”. Costui crede di sognare. Il vincitore converte l’amara onta, anche se non in una vittoria, in un onore? Ha bisogno di un momento per riprendersi. Forestus gli porge un leggero vino.

16. Dopo un forte sorso e uno sguardo a metà impaurito al Quirino, (Venitrio) ammette: “Mi hai vinto, e… Forestus aveva ragione. Hai già conosciuto le armi?”, chiede a costui. – “Le ho viste oggi per la prima volta”.

17. Cirenio termina bene la lotta. Prende la destra di Simeone e dice: “Sei un cavaliere come non ne ho visto nessuno, della più prestigiosa nobiltà d’animo, come ce ne sono pochi. Così agisce soltanto un uomo il cui spirito vive in regioni più alte. Ed è anche così! Vieni qui, Venitrio!”. Il Quirino mette una piccola spilla scintillante al colletto della sua tunica, che i legionari portano quasi sempre sotto la loro armatura.

18. Venitrio s’inchina, rosso, ardente di gioia. “Comandante”, dice Simeone, “nessun romano potrebbe vincermi, e tu puoi portare l’onorificenza del Quirino con onore. La lotta doveva esserti d’insegnamento. Considerato dal vostro punto di vista, è bene quando uno è coraggioso. Ma questo soltanto nella battaglia aperta, quando i popoli non la vogliono diversamente. Sarebbe meglio se i cavalli arassero i campi, e il bronzo, il ferro o le clave servissero a scopi pacifici, invece che per armi micidiali.

19. Tu hai provocato sovente i giudei finché la loro bile traboccava. Poi li hai presi prigionieri. Tu hai pensato che se non ne potevi ‘raccogliere’ una dozzina in una settimana, non ti saresti affermato. Non ti presento Forestus come esempio; ma da quando passa per Gerusalemme, nessuno è stato arrestato. Lui parla del bene quando delle labbra si aprono nell’ira, perché il popolo vi deve sopportare da circa sessant’anni. Ieri hai detto: ‘Se il tribuno fa continuare a volare al posto dell’aquila la colomba di pace, mi si arrugginisce l’armatura!’ “

20. “Chi mi ha tradito?”, richiesto in modo imbarazzato.

- Cornelio ride: “Se riusciamo a proseguire con la colomba di pace, allora la voglio eleggere come animale da elmo. Poi …”.

- “… porterai un’insegna del Cielo”, completa Simeone. “Ed ancora questo,Venitrio: c’è gente che dalla fronte degli altri sa leggere ciò che vi sta dietro. Pensa che io sono uno di costoro. Più avanti anche tu conoscerai cose superiori”.

21. Il Quirino va avanti e indietro. Cornelio manda intenzionalmente il comandante a fare la ronda. “Con la colomba”. Gli sussurra. Suona però più come un ordine; e qualche soldato si meraviglia in futuro come il ‘cane da sangue’, come veniva persino chiamato da loro, era diventato ad un tratto così docile.

22. “Strano uomo”, Cirenio si occupa di Simeone, “da dove vieni davvero? Vorresti farmi credere ancora che saresti un ebreo, di settant’anni, e ciò che il tuo cartellino confabula, per questo è troppo tardi. Malvolentieri avrei voluto essere nella pelle del comandante. Oppure tu, Forestus?”.

- Costui si scuote. “Per…”.

- “No! Più nessun nome di dèi, “

- “…per la verità”, dice rapidamente.

23. “Mi sembrava come se Simeone avesse sette spade nella mano”.

- “Ve lo spiego volentieri”, conferma Simeone per l’ulteriore stupore dei romani.

- “Mangia e bevi”, lo invita gentilmente Cirenio, “poi rispondi alle mie domande”. Si consuma lo spuntino e i bicchieri vengono nuovamente riempiti.

*

24. “Il mio cartellino è giusto”, commenta Simeone, “terrenamente, perché il tempio ne ha bisogno di una, e nel senso di una Caratteristica che possiedo dall’Empireo”.

- “Soltanto una?”, minaccia Cirenio scherzoso. “Sei così modesto, o copri qualcosa?”

- “Nessuna delle due! La Luce conosce sette Caratteristiche da cui sgorgano molti raggi secondari. Ogni popolo del Cielo vive una irradiazione fino in fondo; ma ogni occupante del Regno possiede ancora un Raggio secondario o di stirpe.

25. Numerose parti di popoli o stirpi formano un anello su dei soli o stelle, che servono al loro soggiorno. Intorno al vostro Sole orbitano più pianeti; ruotano persino nell’unione con Luci dello stesso genere intorno a una stella maggiore, e così via. Proprio così stanno le cose con i popoli del Cielo.

26. Una volta avete visto un miracolo della natura, un albero a sette tronchi. Ogni tronco aveva sette rami, ma in un modo come se tutti i quarantanove spuntassero da questo tronco, che non dimostrava nessuna fenditura. Su ogni ramo principale c’erano molti rami secondari, coperti con fogliame senza numero. Questo è un vero simbolo di ciò che voglio dire della Luce.

27. La Radice somiglia al Potere e Magnificenza del Creatore, dell’unico Dio. Voi avete molti dèi. Nell’Essere a voi sconosciuto si prega il Sole come simbolo della Vita, che insegni a riconoscere che non sono determinanti dei nomi. Esiste un solo Signore dell’Universo. Se è così, allora un santo Dio non ha bisogno di alcuni sottodèi, così come sta scritto: ‘Io sono il Signore, tuo Dio; non avere altri dei accanto a Me!’

28. Questa Legge fondamentale vale per tutti, e nessuno si deve fare dei secondari. Vedi, mio Quirino, Roma ha un solo Cesare, ogni comandante un superiore, ai quali tu attualmente sei il primo. Ma sei tu l’Augusto stesso? Ah no! Per quanto sei onorato, il maggior onore va soltanto al regnante. Voi superiori avete i vostri aiutanti, e costoro, nuovamente, i loro sottoaiutanti, e così via. Il tutto si chiama il ‘popolo degli italiani’.

29. Tramite il paragone l’Eterno deve essere più facilmente riconoscibile. Il Creatore è contemporaneamente il Sacerdote più sublime. Ogni popolazione ha di certo un sacerdote insegnante, ma costoro non vengono adorati. Li si amano e si rispettano, come tu sei amato e rispettato da molti. Lo faccio anch’io, solo, meno dalla Terra ma più dall’Empireo, dove ci conosciamo già da molto tempo”.

30. (Cornelio:) “Non contraddico ciò che tu dici di elevato, però non mi eri noto. Se sorge un sentimento che collega, allora è nel divenire, non uno che esisteva già”.

- “A me andava proprio così”, annuisce Cornelio. “Ora è come se lo conoscessi da tempo”.

- “Potrà essere”, riflette Cirenio, “ma finché non so che è davvero così e non diversamente, devo dapprima sentire che cosa hai ancora da dire. Quindi continua”.

31. Simeone dice gentilmente: “La vostra vana dottrina degli dèi ti è da tempo svanita; ma devi tacere perché Cesare ci crede. Dato che lui crede in buona fede, un giorno gli dèi gli scompariranno come delle nebbie. Se voi credeste, invece che negli dèi, alle Forze della Luce-Ur di Dio, potreste presto incontrare DIO, vivamente; perché il mio incarico è di iniziarvi, com’è previsto”.

32. “Che aspetto ha questo Dio-UR? In che cosa Lo si riconosce?”, chiede istintivamente Cirenio con timore. Non si rende conto che la Verità da lui enunciata è questa: “Amate solo il ricco e il potente, oppure anche i poveri e i miseri?”. – Dai romani cadono come delle scaglie. È un atto decisivo. …La lotta? Chissà, …quale apertura sarà questa.

33. “Tu sai così tanto, uomo strano”, dice Cirenio, “quindi saprai che sono cresciuto alla corte di Cesare, nella casa di genitori ricchi. Ma scegliere fra alto e basso? Io amo i bambini, gli animali, e punisco ogni rozzezza contro ambedue. Anche dei piccoli esseri viventi sono degni di una qualche protezione. Se questo accontenta il tuo Dio, – hm – mi sembra dubbioso”. Il Quirino guarda Cornelio.

34. “Anche a me, mio alto fratello. Educato amorevolmente da te ho imparato a pensare e a sentire come lo fai tu. Forestus lo possiamo prendere al cavo di rimorchio, lui è predisposto precisamente così”. Le gote di lui arrossiscono; è un onore poter marciare, per così dire, dietro al Quirino e al tribuno.

35. “Certe cose non si possono comprendere”, aggiunge Cirenio, “nemmeno paragonare. Spiegacelo meglio”.

- Simeone sorride: “Volentieri! Quello che uno non comprende, l’uomo in genere non vuole imparare a conoscere, perché sente che dopo ha molto da deporre di ciò che ama, e non desidera rinunciarvi. Dice semplicemente: ‘Non lo posso comprendere’; oppure: ‘Chissà, perché è successo così!’, e si getta l’insolito dietro di sé.

36. Ma questo gli viene di nuovo improvvisamente sulla via, ed è la sua educazione di Luce, che non raramente opera in modo mondano. Dio ha in mano il capo. EGLI solo esegue ogni cosa”.

- “E che cosa succede dopo?”

- “Un nuovo inizio. Ogni faccenda giunta alla fine porta una nuova spinta di vita, come dalla semenza germoglia nuova semenza, non appena la semenza madre è cresciuta, sia il filo d’erba, la vite, il fiorellino oppure un potente cipresso.

37. Alla fine di ogni cosa – non esistono eterne finitezze – se alla base c’è del divenire. Nel decorso della Creazione, in cui si riflette la materia, una fine non è una lontana incomprensibilità. Ogni fine e un inizio sono all’istante un insieme composto, in cui il Creatore pone i Suoi figli di Vita. Le nostre finitezze riposano magnificamente adagiate nella santa Infinità del Creatore!”. Simeone include un intervallo. I romani hanno bisogno di tempo per accogliere la cosa difficile.

38. Finalmente Cornelio chiede: “E il tuo Dio? Quando? Come? Dove Lo si può incontrare? In che cosa Lo si riconosce?”.

- “La domanda, ripetuta, è per voi un buon segno; anche la conferma che voi non amate soltanto il potere e il fasto della Terra. Il Quirino Cirenio ha pensato come mai io non sapessi anche questo. Ascolta prima ancora una cosa, dopo vi voglio dire un segreto della Luce, che nel tempio, oltre alla madre Anna nessuno sa veramente”.

39. “Chi è Anna?”, chiede Cirenio.

- Prima che Cornelio possa riferire, Forestus tiene una relazione. Ce la mette tutta.

- “Tu l’ami?”

- “Sì”, risuona in modo intrepido, “e quando l’onorevole Quirino imparerà a conoscerla, allora…”, ‘non garantisco per niente’, vorrebbe dire, ma preme le due mani sulla bocca.

- “L’amerò anch’io?”, ride allegro Cirenio.

40. “La si deve amare”, conferma Simeone. “Ora questo: se io fossi incarnato – lo spiego un’altra volta – non potrei vedere tutto. Come sono venuto io, posso guardare ad ognuno senza fatica sul fondo del cuore. All’uomo serve svelarsi da se stesso. Ma certi di cui fate parte voi, si vergognano di esercitare pubblicamente la mansuetudine. Lo fate piuttosto in segreto, a cui vi spinge la voce del vostro spirito.

41. Altri esaminano ancora meno il loro fare e non fare. Ambedue in sé non sono gravi. È meglio riflettere prima su che cosa e perché si fa qualcosa. Si può vedere che il più bell’ornamento di un uomo è l’amore, la bontà, la longanimità e la misericordia. Chi agisce mediante l’esempio di vita, agisce dall’alto Spirito di Dio!

42. Proprio la clemenza manca agli uomini, essendo abbondantemente benedetti dai Raggi di Dio. Ti sei meravigliato, o Quirino, perché io possedessi soltanto una Caratteristica. Ascolta:

Sette Raggi di Vita fondamentale

sono l’eterno-alto Forum dell’Onnipotenza!

43. La settima è la Misericordia. Io…”, il volto di Simeone diventa celestiale, “…ne sono il portatore. Ci sono sette coppie di principi del Regno, portatori di queste Caratteristiche. Nella Luce sono relativamente un cherubino e un serafino, Raggio di forza fondamentale positivo e negativo sui quali l’Onnipotente fa scorrere la Sua Luce-Ur, perché nessuno dei nati successivamente potrebbe sopportarla come essenza.

44. Ogni genere di creatura riceve il puro celestiale rispetto alla sua facoltà di portarlo, e vivrà – meravigliosamente felice – la sua eternità nell’Eternità-Ur. Se ricevesse la Luce-Ur e le Caratteristiche non diluite, allora dovrebbe scomparire, perché come particella-Ur verrebbe ri-accolta dalla Divinità, oppure ogni creatura stessa dovrebbe diventare un dio.

45. Così non potrebbe esistere nessun Universo; ogni essere vivente stesso sarebbe creatura e Creatore, ma – senza manifestazione di Vita. Perché le Forze provengono puramente dalla Luce-Ur, di cui ogni creatura-figlio diventa la Sua scintilla. E nessuna potrebbe attingere dall’altra. Dato che questo non esiste, lo comprenderete quando …incontrerete DIO. Con ciò arrivo alla domanda: “Quale Aspetto ha il Dio-Ur? In che cosa Lo si riconoscerà?”

46. Non stupitevi: Egli arriva povero e insignificante. Egli non sceglierà né tempio né palazzi, né giacigli dorati. Questo. per il fatto che deve servire da esempio. La gente inferiore non osa già avvicinarsi al comandante Forestus, per dirgli ciò che li preme, per non invitarli con la severità. Questo succederebbe molto meno con il tribuno o persino con te, Quirino.

47. Nonostante il tuo volto buono, le persone si sono ritirate negli angoli. Hai notato l’uomo alla porta di Gerusalemme, attraverso la quale hai cavalcato? Lui non aveva nessuna idea del tuo ingresso. Una preghiera d’un attimo gli è rimasta in gola; si credeva vicino alla morte. È ancora malato per lo spavento. Domani il medico del tempio andrà da lu. Sono persone povere, ai quali il Naxus ha tolto tutto, eccetto gli stracci del loro corpo e la capanna che sta crollando. Oggi sono venuti nel tempio, per chiedere l’aiuto”.

48. Cirenio dice brusco: “Ho l’aspetto di un mangiatore di uomini? Se quell’uomo – me lo ricordo, è saltato come una lepre su bastone e sasso – se si è spaventato involontariamente, poteva rivolgersi a me”.

- “Lo poteva fare se aveva fiducia. Questa – lo ammetti – il popolo l’ha perduta.

49. Se tu fossi arrivato in forma semplice, non nel purpureo, seta e gioielli, non su un cavallo fastosamente bardato, allora non sarebbe scappato”.

- “Hm, m’illumina”, confessa Cirenio. “Ma come si riferisce questo al tuo Dio? Infine, non può cavalcare su un asino!” [Zacc. 9,9; Giov. 12,15].

50. “Pochi alti vogliono – diciamo per via dell’etica – lasciar cadere potere, fama e ricchezza. Dio non pretende di gettare via tutto; si tratta piuttosto, se con ciò gozzoviglia oppure non impiega i suoi doni. Chi lo sà, che il mondano deve essere lasciato indietro con la morte e vuole diventare con il suo potere un vero ‘governatore’ di Dio, costui agirà per la benedizione sua e dei suoi sudditi sotto ogni riguardo.

51. Tu sei il primo governatore di Cesare, e Cornelio la tua mano destra. Avete chiesto del perché voi siete stati provvisti con così tanti beni, potere e sapienza, mentre innumerevoli devono passare attraverso la vita, poveri, insignificanti e persino stupidi? Tuttavia, alcuni di questi vi sono del tutto pari nello spirito.

52. Naturalmente, tra di loro ce ne sono molti che sono stati generati per la loro redenzione di base. In tale rapporto esistono fra gli alti del mondo, pure così tante povere creature. Spesso avete detto: ‘Qual povero spirito!’. Non è giusto! Lo spirito è sempre puro e buono, ma non può agire completamente quando l’anima dell’uomo è ‘povera di luce’. Del perché esistano tali differenze lo riconoscerete quando voi stessi avrete parlato con Dio.

53. ‘Voi pensate: ‘Inconcepibile! Chi può parlare con il suo Creatore? Per questo ci sono i sacerdoti’. Oh, certo, quando sono di cuore puro. Ma anche loro sono degli uomini, qualcuno materiale. Il governatorato di Dio si può conservare se nell’Empireo, oppure sui mondi della materia, solo quando la vera consapevolezza dell’io si lascia guidare dallo ‘Spirito del Cielo’. Allora la Luce e la sua Forza scorre attraverso il cuore dello spirito in tutta l’anima.

54. A voi, pure ‘eletti’, scorrono dei Doni interiori ed esteriori, perché siete venuti sulla Terra con la ferma decisione di ‘servire Dio’. Avete portato con voi i Doni. Nei poveri, che provengono pure dalla Luce, si adempirà su un’altra via. Loro servono attraverso il sacrificio, come voi tramite i vostri doni. La cosa più determinante nell’uomo è quasi esclusivamente, meno l’esteriore che l’interiore.

55. Se ora sapete – e credete – in futuro la vostra funzione diventerà molto più spirituale, rimanendo incluso, se amate gli oppressi e vedete in loro degli ‘uomini’, come lo siete voi stessi. Tu, Cirenio, pensi che voi due sareste quasi soli nella grande Roma, che soltanto il vostro Cesare sarebbe buono. Altrimenti…? Pensi che l’aspirante al trono non avrebbe l’animo augustiano, quindi non potreste garantire per i loro successori. – Hai veramente ragione. Annotatevi la parola che devo dirvi al riguardo.

56. Su questo mondo, il parto della più grande oscurità, non è ancora pronto che al suo timone vengano per sempre delle forze buone. Sarebbe possibile se gli uomini si lasciassero generalmente istruire e rivolgere il loro pensare all’Eterno. Allora il Potere del Creatore opererebbe meravigliosamente bene. Di tanto in tanto vengono degli alti spiriti dalla Luce che portano i loro raggi – fino a più di cento anni di questo mondo – il loro essere, la loro vita e, …la Bontà di Dio.

57. Quando l’umanità ha consumato tutto il bene celestiale, allora seguono nuovi messaggeri, eliminano dapprima la sporcizia accumulata ed arano molte anime oscure, affinché per un altro secolo – osservato dal punto di vista umano – questo mondo si possa conservare nel miglior modo possibile.

58. Cornelio, questa non è una vita senza fine”, Simeone manifesta la sua opinione. “Ogni sacrificio lascia dietro di sé, oltre ad una Forza di irradiazione, il ‘potere di sacrificio’! Questa è inestinguibile, perché giace nel ‘Lustro di Dio’. Il flutto essenziale della santa Redenzione aumenta inarrestabilmente. Insieme a questo viene purificata l’oscurità, svolgendosi al meglio nel suo proprio essere.

59. Il colpevole deve espiare! E voi pensate al Naxus. Ma un paio di mesi d’arresto non sarebbe stato nessuna espiazione. Sapete che cosa ha da subire in pochi minuti, uno al quale DIO consegna la nemesi del giudizio? Un carcere a vita agisce raramente in modo più atroce che una lotta con gli elementi. Venitrio lo ha dovuto subire tramite me, perché ha consegnato al carcere molti innocenti. Lui penserà con disagio per il tutto tempo della sua vita alla lotta della spada.

60. Il Naxus e le persone con lui hanno combattuto per dei giorni, aggrappati ai resti della barca spezzata. Delle onde selvagge, il Sole ardente, sete, fame e sfinimento sono state la loro dura pena. Questa punizione ha purificato quelle anime oscure, finché un giorno, quando tutto sarà pagato, potranno giungere alla Luce, alla Pace e alla Benedizione. - - -

61. Ora la cosa più importante: “Quale Aspetto ha Dio?”. Ascoltate: quando incontrate l’uomo più nobile e più puro, avete incontrato DIO!”

- Forestus osa: “O Simeone, finora non ne ho incontrato nemmeno uno che sia così nobile come te. Mi sarebbe difficile la decisione di scegliere fra te e un altro”. Cornelio annuisce, mentre il Quirino rosicchia al suo scetticismo.

62. “Lo riconoscerai, Forestus. Aspetta solo. Ovviamente, i servitori più vicini all’Altissimo, per la loro somiglianza con Lui, sono soprattutto conformi all’interiore. Dato che io sono uno dei Suoi principi, con ciò la domanda trova la sua soluzione chi io sia veramente. È da notare, che l’essenzialità di Dio, in noi, vi si riflette al meglio dal lato creativo.

63. In vista delle Sue Caratteristiche, Egli ama e considera tutti. Lui non domanda prima se uno vive nella materia precisamente secondo i Comandamenti. Per Lui vale la buona volontà, la disponibilità d’aiutare e un animo amorevole. Se qualcuno può dimostrare questo, allora riflette sette volte il grave peso, prima di chiedere del Suo alto avere. Soltanto ai cattivi, che inoltre si dilettano nella loro cattiveria, Egli soppesa il dare e l’avere senza ulteriore Grazia!

64. Egli si presenterà povero e misero, come sta scritto:

«Un fanciullo ci è nato, un figliuolo ci è stato dato,

e l’imperio riposa sulle sue spalle!»

[Isaia 9,5]

e ancora:

«Senza padre, senza madre, senza inizio, senza fine!»

 [Ebr. 7,3]

65. Egli eleggerà per la Sua Opera un padre di famiglia, poiché EGLI, il Vivente, non ha bisogno del seme d’uomo, per diventare un FIGLIO. Egli Si prenderà una madre come atto principale del Suo Sacrificio! Lei è la mia principessa, portatrice della Misericordia[50]. Generata spiritualmente[51] e, nata così, rimarrà pura, com’è discesa dal Cielo”.

66. “Vive già?”, chiede ansioso Cirenio. “Che cosa posso fare per lei?”.

- Un chiarore fugge sul volto di Simeone, che stupisce i romani. “O voi uomini, ora avete conquistato il contatto! Anche se nel frattempo capiteranno ancora delle cose, l’anima tende già il suo primo verde verso il Cielo. La ragazzina ora ha sette anni, vive sotto la protezione di madre Anna e non deve essere tirata fuori. DIO stesso se la prepara. Prima che raggiunga l’età della donna, EGLI si farà partorire nel mondo tramite questa pura serva, certamente soltanto l’involucro di carne, di cui il Signore si servirà.

67. Lui rimarrà povero, dato che Egli viene per via dei poveri nell’anima e nel mondo. Questo non esclude che Egli si chinerà verso ognuno che Lo riconoscerà come Creatore dell’infinito. Se Egli venisse da alto Signore, allora tutta la povertà rimarrebbe fuori dalla venuta. Su questo non si può fondare l’Opera di redenzione.

68. La Sua essenzialità è il Firmamento del Cielo nello splendore di soli di miliardi di anni, nell’eterno scintillio di tutti gli eserciti di stelle. La Sua armatura è il Potere, il Suo cavallo bianco la Forza, [Ap. 6,2; 19,11], il suo Seguito sono la Potenza e il Vigore! Nessuno nel mondo lo potrebbe sopportare se Egli non incarnasse le Magnificenze nel più minuscolo, nel minimo, che è l’oscurità.

69. Egli farà sì che persino la culla sarà posta in una stalla della creatura più irragionevole. È il simbolo che l’Altissimo tenderà fino all’abisso più povero, per trarre in alto nella Luce, lui[52] e tutta l’oscurità. Il mondo della scelta è assolutamente la cosa più secondaria nella materia, ma inserito nell’Orbita del suo Sole che a sua volta, nuovamente, si trova nell’alto Fuoco della Croce del Suo Sole-Ur.

70. Il Re eterno, vero, assume la figura di un Servo [Fil. 2,7], per vivere come massimo esempio la Clemenza. Ma l’espressione del Suo Spirito, la Sua Verità, Egli non li coprirà; e di ciò tutti si stupiranno, inferiori ed alti, semplici ed intelligenti, poiché sulla Sua Parola si spezzerà l’oscurità, ed appunto con la Sua Parola, Egli la guarirà! Con il Suo ‘Sì’ l’esonererà dalla sua catena, il Suo ‘Amen’ costruirà una Scala nel Cielo; dato che EGLI è l’Amen stesso! [Ap. 22,20].

71. Su questa salgono in Alto la Luce e l’oscurità. I gradini inferiori sono per ogni malanno dell’anima, che rendono i viandanti stanchi ed aggravati [Matt. 11,28]. Poi si va verso l’Alto nella comprensione, nel ritorno, nel pentimento, nell’espiazione, su ciò che sgrava, finché poi si mostreranno come ultimi gradini, la Bontà, la Grazia, la Longanimità, la Mansuetudine”.

72. “Posso vedere una volta la ragazzina?”, chiede Cirenio. “Io, …mi sembra, …voglio bene ai bambini. E un'altra cosa: hai ragione che Luce e ombre dimorano strettamente insieme. Oggi mi è stato riferito qualcosa che ti denuncia. Cornelio dice che già verso il vostro alto sacerdote sia stato riferito qualcosa, e sarebbe una manina... Vorrei punire il mascalzone, affinché – secondo il senso del tuo Dio, …lui possa migliorare”.

73. “Va a far visita al tempio e …”.

- “…vedo la tua principessa”, aggiunge Cirenio. “Così esamino la calligrafia di tutti i templari e trovo da me quest’uomo”. Una ruga d’ira s’infossa profondamente sulla sua fronte. Simeone l’accarezza dolcemente. Il romano salta su meravigliato: “La tua mano…? Aha, ora comprendo come mai Venitrio ha potuto soccombere”.

74. “Ebbene; una severità è necessaria se dei cattivi devono battere i denti. Ma dei giudici devono essere liberi da ira e cattiveria”.

- “Ho molto da imparare”, sospira Cirenio.

- “Per nulla! A te, Cornelio, e a Forestus, non è difficile entrare nelle orme del Cielo, che seguiranno la santa alta impronta del piede di Dio”.

- Forestus esclama forte: “Ah, se fossi già arrivato!”

75. Nonostante il momento serio, segue una risata. Cirenio dice a Simeone: “Non potevo dare al fianco di mio fratello nessuno meglio di Forestus. Perdona, si è fatto tardi, ma voglio ancora sistemare una faccenda”. Da una cassapanca prende un sacchetto abbastanza grande, colmo di sesterzi; ci sono anche alcuni talenti. “Ecco, per il povero uomo, daglielo, e che si annunci da me”.

76. Simeone chiede:”.Saresti d’accordo, fratello dalla Luce…”.

- Cirenio lo interrompe sorpreso: “Come? Che cosa? Io, …tuo fratello?”

- “Certo! Voi tre fate parte della mia regione di Luce. Inoltre siamo fratelli come ‘figli di Dio’, e le donne le nostre sorelle. Su questo, più tardi. Non sarebbe bene dare alla povera gente questo sacchetto. Da un lato, non conoscendo il valore, verrebbero abbondantemente sfruttati da altri, d’altra parte sarebbe regalare troppo; perché allora verrebbe subito tutto il vicinato e tenderebbe le mani.

77. Metto Zaccaria come amministratore. Lui compra una casa adeguata alla loro posizione, e il resto lo ricevono di tanto in tanto. Se poi l’uomo è guarito, deve andare a lavorare, e non oziare nei vicoli in seguito al tuo nobile dono. In tal modo sarebbe un doppio guadagno. Che ne pensi?”

78. “Magnifico!”, Cirenio – qualcosa che fa raramente – stringe Simeone al suo cuore. “Domani a mezzogiorno visito ufficialmente il tempio; deve essere aperto, voglio vedere i sacerdoti e gli abitanti. Tutti! Questo è un ordine! Lo comprendi bene…”. Egli indugia ed aggiunge di nascosto: “…tu, fratello principe dalla Luce?”. Un raggio dagli occhi del Cielo ringrazia il romano.

*

79. “Posso venire con te?”, chiede Forestus.

- “Per via di ulteriori controlli?”, lo prende in giro Cornelio.

- “Nnno”, balbetta costui, “ma …”

- “Vieni pure, piccolo fratello!”.

- Strada facendo, costui chiede: “Non sono riuscito a dirlo davanti al Quirino: Tu, …per me ancora incomprensibile, …sei un alto principe, uno …di lassu”.

- Lui guarda alla tenda notturna, la cui coperta di un velluto scuro è adorna di innumerevoli stelle.

80. “Se tu, stando certamente vicino al tuo altissimo Dio, volessi ricordarti di me, tu sai il perché, affinché anch’io possa incontrare il SIGNORE, trovarLO, credere in LUI, e che diventassi beato come hai promesso”, Forestus continua a balbettare, e all’improvviso s’inginocchia nel vicolo. Allora riceve la bramata benedizione.

 

[indice]

III° / Cap. 12

Nel tempio si discute con ira – La bugia e l’inganno di Jojareb – Come Cirenio rende innocui due dannosi – Ritorno al Tempio di Simeone che relaziona la sua visita da Cornelio – Jojareb e Hilka lo oltraggiano ancora – L’avviso della visita – I due provano a dileguarsi – Arriva Cirenio per la visita al Tempio e alla stupenda sala del Santissimo – Mirjam e i bambini, con Anna – All’archivio, Jojareb è smascherato e punito per Roma e anche Hilkia incappa nella punizione

1. “Ieri ti abbiamo atteso a lungo”.

- Simeone sorride come sempre, volentieri: “Mi ha accompagnato Forestus, quindi non poteva succedermi niente”.

- “Ah, tu sei protetto dal Signore, e noi tramite te”.

- “Se vuoi raccontare”, prega Athaja, “mando a chiamare gli amici. Anche i nostri cittadini sono curiosi di sapere com’è andata”.

- “Noi parliamo pubblicamente; ho qualcosa da riferire”.

2. Athaja fa chiamare tutti per l’ora successiva. Ognuno viene, nessuno vuole perdere qualcosa. Quindi la stanza si riempie bene. Ci sono madre Anna e due donne più anziane, che aiutano ad accudire i bambini del tempio.

3. Simeone racconta della sera, senza rivelare il contenuto più profondo del discorso. Non dice nulla della lotta. Egli descrive il Quirino come un nobile romano, e sarebbe bene di non farlo arrabbiare. Ognuno che si sente danneggiato potrà lamentarsi. Nessuno dovrebbe restare ingiustificato, e lui odierebbe gli accusatori.

4. Jojareb è rosso. S’inalbera anche subito: “Conosciamo i denuncianti! Non sei stato invano così a lungo al tribunato!”

- “Come lo sai?”, chiede Ahitop.

- Chol-Joses schernisce: “Di solito dorme volentieri. Questa notte ha fatto la guardia alla porta principale…”.

- “Questo è necessario”, grida pieno d’odio Hilkia. “Il superiore lascia passare tutto, altrimenti”, costui intende Simenone, “non avrebbe preso piede. Ora è il ‘bambino favorito’ dei nostri nemici. Non intendo i romani”, si corregge subito.

5. Dice il giudice Thola: “Voi cattivi siete i nemici. Nel tempio di Dio trattate come i commercianti sul mercato. Da tempo ho perduto il vostro rispetto!”

- “Ne facciamo volentieri a meno”, grida Usiel ineducato.

- “Se ne potete fare a meno”, risponde il giudice Jaor con voce pericolosamente fredda, “è affar vostro, se è utile oppure no”.

- “Non abbiamo bisogno di una balia che ci debba istruire!”, fa Hilkia altezzoso.

6. “Qualche volta sarebbe utile”, lo ammonisce Simeone, “se lui avesse una balia che si chiama ‘coscienza’, la più materna di tutte le balie! Proviene dallo Spirito di Dio. Questa voi la tollerate il meno. Solamente per venire all’alta sedia, tu, Jojareb, sei diventato così ingiusto; in più Hilkia, che deve prendere il posto di Zaccaria”.

7. “Non per nulla!”, si protesta. – “Sia come voglia Iddio”, dice Simeone, “ma alcuni non rispettano la Sua Volontà. Posso riferire al Creatore che osservate i Comandamenti, che vi amate, servite, alleggerite al superiore il grave servizio, aiutate i poveri e molto di più? Oppure dovrei parlare molto contrariamente?”. Le domande colpiscono duramente. Ma, oh, guaio, quelli che si sono allontanati dal buon accordo, spargono sempre le loro cattiverie.

8. Jojareb risponde mordace: “Ce la vediamo noi stessi col nostro Creatore!”. – “Possibile! Se tu persisti, quando dovrai comparire impotente davanti al SIGNORE, e forse allora dovrai mentire perché stai rosicchiando al tronco del tempio come un verme, lo vedrai! Puoi affidarti da solo su Diritto e Giustizia? Sei così ottuso, che non ti accorgi della malignità del tuo essere?”

9. “Quello che vaneggi può …”, Jojareb sputa per terra.

- Hilkior lo rimprovera: “Oltraggiatore del tempio!”

- “Non solo questo”, dice Obadnia, “Io ho proibito che durante le riunioni nessuno deve sputare per terra, per questioni di salute”.

- “Non dobbiamo mangiare dei maiali”, s’infervorisce il consigliere della città Josabad sarcasticamente, “ora, …per questo si grugnisce ancora di più.

10. I maliziosi si possono anche comprendere. Già da tempo si lotta contro Roma; e se davvero migliorerà, pochi ne sono convinti. Per questo, non deve ancora, per maggior ragione, regnare la pace nel loro tempio? Ma è vero: una volpe nella stia di polli, una tigre fra un gregge, e subito si crea un gran caos”.

11. Simeone tranquillizza: “Lasciate infuriare le tempeste. Una tempesta, che viene spezzata da un muro di roccia, si raccoglie nella successiva valle e diventa peggio di prima. Agli idolatri sia detto: …no, Hilkia, adesso parlo io!”, opponendosi a lui, “chi è contro la Volontà di Dio, serve ai suoi idoli, che sono peggiori che il Nisroch assiro e il Nebo babilonese.

12. Dietro al Nisroch si trova almeno l’alta classe degli assiri, e dietro al Nebo, l’intero popolo di Babele; dietro di voi, soltanto il vostro ego, l’idolo più pericoloso di tutti! È peggio e più insaziabile che il serpente [Gen. 3,14], che Dio ha segnato nell’alta Ira. Nella materia, Dio copre molto per il suo peso nell’Amore di Padre: ma chi non cambia volontariamente, di lui sopravviene nell’aldilà l’Ira e la resa dei conti di Dio”.

13. Jojareb dice con calma: “Penso che Dio sia buono. Come può quindi essere irato, dato che …”

- “In te dimora Assod”, lo interrompe Anna, “e la tua lampada è spenta!”

- Hilkia schiamazza: “Qui le donne non hanno nulla da dire!”.

- Con questa cattiveria, gli ultimi indecisi si sono convinti. Jojareb getta loro degli sguardi di rimprovero. Sarebbe arrivato fino al tumulto, se Simeone con salda volontà – per i più inavvertita – non avesse diretto di nuovo tutto.

14. “Il Signore è buono e giusto. Oppure voi maligni pensate che Egli accarezzi sempre? Egli fa bene i conti, e in modo cattivo, siatene certi!”.

- “Non dimenticherà nemmeno la tua cattiveria”, sibila Jojareb con volto arrossato. “Che cos’hai da cercare qui? Il nostro nemico, estraneo a noi ebrei? Nessuno ti ha chiamato qui! Nessuno ti conosceva! Tieni per te il tuo morale superiore! A noi basta quello che abbiamo da vivere sulla Terra fino in fondo! Mi sembra come se ti avesse mandato Belhal (Satana)!”, fuoriesce in modo da non essere ritrattato.

15. Simeone va verso Jojareb: “Se vuoi ferirmi”, suona durissimo. “allora è meglio che, per DIO, tu ti appenda a una forca! Sappi: la tua freccia puntata su di me, attraversa dapprima la mano di Dio, poiché essa mi copre dappertutto!”. Jojareb ricade grigio cenere. Qual Parola, …come si potrebbe resisterle? Solo uno che si eleva con la sua orda dall’abisso, si libererebbe maliziosamente da lui.

16. Simeone dice in generale: “Annuncio l’ordine del Quirino: mercoledì visita il tempio. Non deve essere cambiato niente. Tutti devono esserci!”

- “Glielo ha inculcato con l’imbuto”, sussurra Usiel a Pashur.

- Anna avverte senza durezza: “Dei figli stupidi non diventano intelligenti, persino quando si bruciano sovente le dita. Così succede a voi, povere anime”.

17. Il principe Ahitop, d’orecchio acuto, dice in modo rude: “Il Quirino v’insegnerà se ha bisogno di un imbuto. Ho voglia di chiederglielo”.

- Usiel, bianco come il gesso, chiede: “Non lo farai, principe Ahitop!”

- “Magari vi migliorerebbe”. Ci si divide frettolosamente; molto deve essere preparato.

18. Jojareb brontola con Hilkia: “Mia zia è molto ammalata”.

- Hilkia ghigna: “Stupidaggine!”

- Soffia Jojareb. “Se morissi, non ci sarei”.

- “Purtroppo, io non ho nessuno”.

- “Non possiamo restare via tutti e due. Ma prendi questa erba, me l’ha data un indiano. Solo un poco, e sei malato per delle ore”.

19. Hilkia indugia: “Se ne può morire?”.

- “Per niente; solo grandi quantità conducono infallibilmente alla morte”.

- Malvolentieri Hilkia la prende e va via; ma la paura del Quirino tormenta più che il dolore corporeo. In fretta, Jojareb si cambia d’abito e striscia via.

*

20. Quando arriva alla porta posteriore, vi si trovano quaranta legionari. ‘Oh, mio Dio’, pensa confuso, ‘come esco?’. Venitrio, che comanda gli uomini pesantemente armati, chiede col volto immobile il nome, la posizione e che cosa volesse fare al di fuori dal tempio, come se non sapesse che il Quirino arrivava fra breve nel tempio e nessuno doveva mancare.

21. “No”, mente Jojareb, “non ne so nulla. Mia zia è malata”.

- “Dove abita?”

- Il templare vorrebbe già continuare a mentire, dicendo ‘fuori città’, ma gli viene in mente in tempo, che allora non l’avrebbero lasciato andare.

22. Allora finge con faccia triste: “Non lontano. Entro un’ora sono di ritorno. È soltanto affinché non sia abbandonata”.

- Venitrio riflette su cosa il giudeo potrebbe aver pensato di vantaggioso per sé. Allora ordina a quattro legionari: “Voi accompagnate quest’uomo; fra un ora ha di nuovo da essere qui!”

23. Jojareb nasconde a fatica il suo spavento. Che cosa deve fare? Sua zia – ne ha davvero una – ma è sana. Per lei, lui è la ‘pecora nera del tempio’, perché è in stretta amicizia con Anna. Lui mima superiorità: “Ah, il Quirino potrebbe arrivare prima; vado dopo a far visita a mia zia”.

- Il comandante sorride: “Oh, no, il Quirino, per primo, viene sempre puntuale perché per lui regna la massima disciplina; per secondo, mi fa pena tua zia. Quindi avanti!”, comanda. A Jojareb non rimane altro che andare con loro, se non vuole tradire se stesso.

24. La ‘pecora nera’ è trotterellata in tempo nell’ovile, con una faccia acida. La zia stava proprio seduta davanti alla porta, chiacchierando. Più stupido non poteva andare. Se avesse preso lui l’erba, …invece di darla ad Hilkia. Quando entra nell’ante cortile, lei va loro incontro mirando a lui, malignamente.

*

54. “Il medico ha esaminato la tua erba e mi ha chiesto chi mi aveva dato quella roba, perché sarebbe estremamente velenosa. Ho dovuto bere spesso un succo, dopo mi sono sentito di nuovo meglio. Non appena ho preso il tuo veleno, mi si è annebiata la vista e mi sono sentito male da morire. Dimmi, Jojareb: mi volevi eliminare?”, Hilkia fa un gesto minaccioso.

26. “Veramente no! Proprio ora pensavo se, …se non io stesso, ….perché con la zia, …il velo dagli occhi passerà di nuovo. Nascondiamoci”.

- Ma ecco che risuonano in modo chiaro dei corni, già vicino alla porta del tempio. Proprio ora il sacerdozio entra in corteo ordinato, nel cortile. Ambedue fanno come se l’avessero aspettato e si inseriscono come se fosse del tutto naturale.

27. L’elite di Roma arriva con fasto regale. Il Quirino osserva il magnifico edificio, inondato dallo splendore del Sole. I superiori del tempio s’inchinano. Per Cirenio, il Quirino, se costui fosse venuto una volta, è già stato preparato un dono prezioso, sensato. L’orefice Babbukia ha imitato la spada del patriarca[53] alla quarta grandezza d’oro e d’avorio. Il lavoro gli è riuscito magnificamente. Il lavoro viene offerto su una coperta purpurea. Athaja lo spiega dopo il saluto.

28. Grazie all’esperienza del giorno prima, il romano sa che il superiore è sincero. Lieto ringrazia per il prezioso dono. Presto il ghiaccio è rotto. Soltanto Jojareb guarda in modo animoso. Cornelio, che non ha bisogno di guardare qualcuno due volte per ricordarsi di lui, se ne accorge. Secondo una vecchia usanza del Re Melchisedec [Gen. 14,18], prima viene offerto del pane e del vino di Jesreel[54], che dal tempo di Ahab non ha ancora perduto la sua reputazione. Dopo viene intavolato un abbondante pasto ai romani.

29. In seguito è previsto un giro. Con ciò viene raggirata una preoccupazione. Nell’Onnisantissimo può entrare soltanto l’alto sacerdote. Questa regola è in vigore appena da appena cento anni, mentre prima potevano entrare tutti i sacerdoti, persino il popolo durante le alte feste, fino alla soglia della tenda.

30. Simeone fa un cenno ad Athaja: “Falli entrare, non sconsacrano nulla, perché – come voi – sono anche figli di Dio”.

- “Mi ha già da tempo istruito nel miglior modo”, confessa apertamente Athaja.

- “Per me possono entrare; soltanto, che alcuni abbaieranno di nuovo”.

- “A costoro passerà presto, credimi!”.

31. Quando si apre la pesante tenda, rivelando la magnificenza del santuario, Roma rimane ferma e stupita. La Luce soave del Sole e del fuoco del sacrificio fornisce al vano una santa consacrazione. Il Quirino fa solo alcuni passi; non disturba l’armonia del Cielo, che gli soffia incontro in modo evidente. Persino ai giudei il santuario appare d’un tratto ‘veramente santo’.

32. Più tardi il Quirino dice profondamente commosso: “Voi avete davvero un DIO potente, saggio, maestoso in modo inaudito! L’ho percepito, quando ho visto il Suo luogo”. Qualche templare si vergogna. Hanno eseguito il loro servizio, certi ordinatamente e bravi, ma altri senza sentimenti più elevati, non compenetrati così dallo Spirito di Dio, di cui testimoniano ora la riverenza e la parola del romano.

33. Simeone di nascosto li orienta verso la parte delle donne. Anna viene salutata dal romano in modo cavalleresco. A Cirenio la sua profezia rimane indimenticata quando lei dice: “Tu, finché vivi, sei la protezione del tempio. Ma se coloro che fra pochi decenni regneranno, uccideranno il più sublime Testimone (GESU’), allora i tuoi seguaci distruggeranno questa casa, e non sarà più ricostruita!”. – La profezia è un frammento. Solo più tardi si riconoscerà il suo senso.

34. “Ho sentito che nel tempio ci sono dei bambini. Ma dove sono?”. Il Quirino è impaziente. Dov’è la bambina la cui anima sarebbe una principessa?”.

- Athaja ignaro del perché Cirenio punta sui bambini, svia turbato: “Qualche volta hanno il loro ‘giorno’, e il mobilissimo Quirino non avrà nessuna pura gioia di loro”.

35. Da monello, Cirenio chiede: “Nel passato sei sempre stato buono?”

- “Oh, sono stato più che una corda sciolta”.

- “Anch’io!”. Tali episodi spargono una buona semenza. I bambini vengono presentati. Simeone non ne ha ancora visto nessuno prima. Una ragazza delicata si fa avanti, con capelli chiari, com’è raro in questo, osserva senza timore i grandi uomini nel loro abbigliamento scintillante, Ma gli occhi della bambina rimangono attaccati a Simeone. Lui dà la mano alla piccola che si chiama Myriam (Maria), e le dice confidenzialmente:

36. “Vieni! Un uomo buono, il Quirino Cirenio da Roma, vuole vedere i nostri bambini del tempio. Dato che ha poco tempo, devi parlare per tutti i bambini. Hai paura?”. – “No”, dice Myriam, e guarda apertamente il romano che incute riverenza. Le donne si sforzano di portare alla calma la loro schiera agitata.

37. Cirenio solleva la bambina sulle sue ginocchia. Quanto è fine! La chiama farfalla. “Tu sei da madre Anna?”.

- “Sì, Cirenio”, Myriam annuisce importante, e si appoggia. Lui tiene paternamente abbracciata la bambina. Sei qui volentieri?”

- “Sì! Madre Anna è così buona, anche se qualche volta siamo cattivi”.

- “Anche tu?”, ride divertito Cirenio. La bambina si guarda intorno, indecisa.

38. “Myriam non da dispiaceri”, risponde Anna, “sono tutti bravi. A volte ci sono certamente delle lacrime di bambini”.

- “Queste ci devono essere”. Il Quirino fa scendere Myriam dal grembo. “Quindi, cari bambini, se siete obbedienti, …allora sono lieto…”, si schiarisce un po’ la voce, “… sì, sì, allora il vostro Dio si rallegra”.

- Myriam risponde prontamente: “Il nostro Dio è anche il tuo; Egli ti ama perché sei così gentile con noi bambini”.

39. Il romano si sistema l’elmo, che oggi sembra non stia dritto. Inosservato si asciuga il viso. “Tu, bambina del Cielo”, mormora. Quello che ha detto Simeone è vero: ‘L’interiore della bambina, il suo spirito o la sua anima, sono uniti con l’uomo che ha così poco del mondo’.

40. Pensieroso, ritorna in testa ai suoi ufficiali nella sala dove avevano consumato il pasto. Non dimenticherà la bambina. E quando più tardi vedrà quella giovane madre che con il suo bambino troverà protezione e rifugio presso di lui, allora gli sembrerà di nuovo che Maria non appartiene a questo mondo di uomini. ‘Da lontano dalla Terra…’. – Chi lo sussurra all’improvviso al suo orecchio?

41. Il tempo, però, trascorre con molte opere pesanti. Lui chiede ad Athaja se può vedere i santi libri, ne avrebbe sentito parlare molto e sarebbe una funzione d’onore di conservarli, oppure persino di riscriverli. Prontamente gli aprono la sala dei libri (l’archivio). Ci sono dei rotoli antichi e altri nuovi. Cirenio li osserva interessato. Anche Cornelio studia pieno di fervore. Lui trova ciò che cercavano, ed esclama stupito:

42. “Che bella calligrafia! Non ce l’ha nessuno scrivano imperiale!”

- “Fa vedere”, Cirenio ne tende la mano. “Favoloso! Alto sacerdote”, si volta verso Athaja, “quando è stato scritto?”.

- Sinceramente fiero che al romano piacciano molte cose, le si danno come a degli ospiti, Athaja dice senza cattiveria: “Soltanto poco tempo fa; il nostro sacerdote capo Jojareb ha la mano fine”.

- “Chi è? Voglio conoscerlo!”

43. Jojareb, sempre studiando come potesse svignarsela, diventa nervoso. Ma per quante volte vuole spingersi fino in fondo, viene Forestus, chiedendo questo e quello, avvicinandosi sempre più a Cirenio. Si nota che è intenzionale. Il suo ‘mal di pancia’, e la zia, che quel comandante ha senz’altro riferito al Quirino. Allora può congratularsi di sé.

44. Athaja dà a Jojareb l’onore, e lo presenta. Cirenio gli da la mano. Ma chi conosce il romano vede negli occhi il colpo di un’aquila. Jojareb raggela, …e arde. – “Ecco, tu sei lo scrivano con la mano fine? Ah, aspetta…, mi sembra…“, Cirenio fa come se riflettesse. “Ho già visto la tua calligrafia. Purtroppo, …ho una buona memoria”, dice con sarcasmo tirando fuori dalla toga una iscrizione. “Guarda, Cornelio, non è la stessa mano?”

45. Costui non deve esaminare a lungo; il loro gioco è fatto. “Evidentemente, proprio la stessa. Anch’io ho una pergamena. Solamente, penso: ‘La mia pelle d’asino, e la tua iscrizione, o Quirino, è stata fatta da un denunciante, ma questa calligrafia”, mostra i rotoli, “proviene da un alto sacerdote. Impossibile che lui…”. Cornelio lascia aperta la frase intenzionalmente.

46. Jojareb diventa pallido fino al collo. La paura stringe il cuore. Alt, …guardarsi! “Io ho …”.

- “Aspetta finché sei interrogato!”, il Quirino taglia severamente il discorso. “Scommetto mille talenti (moneta romana) che sei tu lo scrivano!”. Lui alza in alto il suo cartellino. Athaja è spaventato. Ora la lode del romano diventa una fatalità per il sacerdote.

47. Sfortunatamente, Venitrio annuncia: “Onorevolissimo Quirino, quest’uomo”, indica Jojareb, “voleva andar via, presumibilmente per far visita a una zia malata. Ma l’anziana era sana”.

- “Riferiscimelo!”. Questo è un tono diverso da quello del giro attraverso il tempio. Venitrio fa rapporto,

48. “Perché hai sfidato l’ordine?”. Il templare sta composto, incapace di una parola. Tutti hanno paura, per lui, …per se stessi. Che ne sarà? Ecco, uno è colpevole, e cento devono espiare!? Da Jojareb non c’è da cavare niente, la sua gola è come strozzata. In tali casi Cirenio usa clemenza, senza però sospendere una punizione prevista.

49. “Il mutismo non fa male”, dice lui ironicamente, “per questo scrivi più bello. Per via della pace che Cesare pretende, e per via del dono che i templari mi hanno offerto, anche perché la maggior parte di voi sono bravi uomini, ti punisco in modo mite. Ho bisogno di un paio di scrivani”. Come per caso guarda ad Hilkia, che si fa così piccolo com’è possibile. “Jojareb viene impiegato da subito nel tribunato.

50. Ricorda: se cerchi di scrivere in modo disordinato, per cavartela a buon mercato, ti porto con me a Roma!” Diventando di nuovo gentile, Cirenio chiede: “C’è ancora un bravo scrivano?”.

- “Tre”, confessa Athaja. Lui non può e non vuole deludere il Quirino, ma non vuole nominare nessuno lui stesso. Perciò presenta Hilkia e i due amici, affinché i ribelli non possano dire di lui di aver consegnato i suoi nemici.

51. Dopo le prove presentate, la scelta cade su Hilkia. Athaja vorrebbe pregare per i due, ma non osa. Può intervenire soltanto tramite Simeone. Due ufficiali rimangono a fianco di Jojareb e di Hilkia. Oppressi, lasciano il tempio dietro di sé.

 

[indice]

III° / Cap. 13

Arriva il duumvirio Askanio, un nuovo uomo da aver paura? – Essere pecora, oppure verga? – Peccato e colpa –  Una piccola lente e appare l’universo nel micro – Invece della libertà, la Guida paterna

Dopo la perdita dei due dissidenti, gli amici vorrebbero colpevolizzare Simeone – Nel gran Consiglio, lui accusa Malchia, Usiel e Phashur di essere dei cattivi sacerdoti, invitandoli a cambiare – Solo Phashur riflette sugli insegnamenti su Dio e sulla natura, sul micro e sul macro, sul donarsi al prossimo e sulla libertà di scelta

1. Nel tempio si va sconvolti in qua e in là. Certo, senza dubbio, Cirenio è un galantuomo, si deve chiamare anche Cornelio ‘umano’ in contrasto al Naxus, il quale era semplicemente insopportabile. Nondimeno, …Roma spreme la Giudea, finché alla fine rimane una pelle vuota. Usiel e Jissior scoppiano.

2. Usiel strilla: “Ti dico che Athaja ha preparato questa minestra ai due. Non poteva colpire Nathan?”

- “No”, rifiuta tranquillamente Jissior. “Athaja non conosceva ancora il Quirino e …”

- “È stato dal tribuno!”

- “Io c’ero; allora non si parlava di questo”.

- “Allora lo ha fatto Simeone, che è il vostro buffone. Hah, adesso so tutto.!”

3. “Bene, chiederò a Simeone di interrogare il tribuno, affinché sia eliminata l’onta che tu accumuli sugli alti sacerdoti. Jojareb l’ha denunciato due volte. Facendo questo, Hilkia e Jojareb erano sempre insieme bisbigliando. Ho fatto un cenno a Hilkia, che il Quirino li stava tenendo continuamente sott’occhio; non hanno badato all’avvertimento e si sono aggrappati spettacolarmente”.

4. “Era intenzione che proprio i seri avversari di Athaja sarebbero stati incaricati al servizio d’onore imperiale’”, dice incallito Usiel, “con ciò, Athaja ha perduto molto”.

- Jissior lentamente si scalda: “Per mettere un righello saldo davanti alle vostre fauci, alla vostra malignità, domani porto la facenda al Sinedrio”.

- “Sarebbe meglio non farlo”, minaccia Usiel.

5. Jissior ride disdegnoso: “Minacciate me. Ieri sera è arrivata la scrittura imperiale che ora il tempio si trova sotto l’autorizzazione personale del Quirino, nella funzione di tribuno. Posso denunciare i disturbatori della quiete in ogni momento”. “Allora anche tu sei un accusatore!”

- “Fra denuncia e tradimento c’è una differenza che arriva fino al Cielo, ma un Usiel non lo comprende”.

6. L’avvocato lascia Usiel in piedi. ‘La cattiveria non si estingue’, pensa preoccupato. I nemici di Athaja non trovano un gran seguito. Si nota che Cirenio ha agito da sé. È possibile che dietro a ciò ci sia Simeone e…, uno asciutto pensa: ‘Ah, è un buon servizio quando un templare viene liberato una volta dal litigio contrario a Dio’.

*

7. Il giorno successivo Simeone va nel tribunato e racconta ai romani che si accuserebbe lui ed Athaja dell’affare. Su ciò, il Quirino è più divertito che arrabbiato. Anche a Roma, nella cerchia più stretta di Augusto, certe lingue affilano il loro taglio. Che i superiori della Giudea sono ora così sinceri, lo rende ancora solo più gentile. Lui però, pensa che ci sarebbero dei mezzi per rendere i serpenti necessariamente miti.

*

8. Il Sinedrio, insieme a tutti i sacerdoti del tempio, si aggiorna. Il principe Ahitop, l’avvocato e i superiori della città sono invitati. Il cittadino Josabad riferisce: “Ora è arrivato un romano con un manipolo (200 uomini). Grande impiego. Non mi piace! Lui guardava diritto dinanzi a sé, non ringraziava nessuno che lo salutava, come invece lo ha fatto il Quirino e …un timoroso sospiro: speriamo che costui non ci venga messo nel nido al posto di Cornelio, Mi ricorda molto il Naxus”.

9. Imbarazzato silenzio. Anche se ancora molto discusso, ognuno guarda Simeone, se potrà aiutare per evitare questo male. Lui fa un cenno tranquillizzante: “Vedremo che cosa ha da significare questo”. Per certi, un po’ di paura è la migliore medicina.

10. “Prima del suo congedo, Cirenio vuole dare ancora un ricevimento. La maggior parte di voi e i superiori della città sono invitati. Il romano che è arrivato si chiama Askanio. È un duumviro ed il costante accompagnatore del Quirino”.

- “Lo hai già visto?”, chiede Zaccaria.

- “No; ufficialmente non è noto chi rimarrà”.

- “Non puoi…”.

- “…aiutare?” completa Simeone. “Non sarà quasi necessario, Athaja. Confidate nel SIGNORE!

11. Certo, se qualcuno batte ancora intorno a sé, quando si odiano i fratelli, quando li si tradisce, e questo, qui nel tempio di Dio, allora al Signore nonostante tutta la Sua Longanimità non rimane altro che fare appunto ciò che si fa con i bambini diseducati”.

- Malchia dice mordente: “Allora Dio sarebbe molto ingiusto se dovesse punire molti buoni per via di pochi cattivi”.

- “Sei stupido, Malchia!”, Chol-Joses non trattiene niente pur di confermare le parole di Simeone.

12. Costui (Simeone) aggiunge: “Voi, Pashur, Usiel e Malchia, vi considerate giusti; gli altri come cattivi. Dato che di conseguenza ci sono soltanto tre buoni, tutti gli altri sarebbero cattivi. Allora Dio avrebbe ragione se castigasse tutto il tempio. Allora i buoni possono aiutare a portare il peso dei cattivi. Anche questo è un servizio per Dio, un aiuto per la comunità.

13. È certo che ciò che è rovinato ha bisogno del massimo aiuto. Dato che molti non vogliono proprio, sono dei figli buoni di Dio che ne trascinano il peso. Ma ora il conto è differente: ci sono tre maligni nella sala, alcuni come punti dal veleno di un serpente, la maggior parte si sono sottoposti a DIO nel momento giusto. Di conseguenza, secondo la Volontà di Dio, il tempio è sotto la protezione di Cirenio.

14. Che cosa ha da significare, lo vedrete presto, Pensate a Erode! Lui era il primo diavolo del Naxus. Ora si nasconde e sonda ciò che porta il cambio dell’occupazione. Non c’è calma, per questo vi odia troppo. Voi non gli resistete, se non gli vengono legate le mani dall’Alto”.

15. Viene soppesato il pro e il contro. Alla fine Zaccaria dice: “Dio ci ha aiutato in modo meraviglioso nell’afflizione più grande, ammansirà anche la piccola ‘volpe’. Il tribuno non tira alla stessa corda con lui. E poi?” Uno sguardo a Simeone: “Con lui l’Onnipotente ci ha inviato il grande aiuto!”. Comincia un’aperta affermazione e un mormorio di accordo.

16. Solo Pashur contraddice: “Per me Simeone può anche essere uno particolare, …ma che sia per il nostro meglio? Roma mostra solamente il lato buono, perché una rivolta nell’oriente spezzerebbe il suo potere. Se la Palestina si è calmata è perché girano le spade. Più legionari stazionano a nord delle loro Alpi, e l’est è scoperto. Noi ci lasciamo legare da parole fini in ulteriori catene da schiavi. Ora, per me…!

17. “Sul tuo conto”, lo deride Simeone.

- “Possa pensare ognuno come voglia. Qualcuno è cattivo se non dice ed amen a tutto? Che i buoni debbano trascinare per i cattivi, sarebbe una grande ingiustizia! Se Eliphel deve a Nathan cento monete e non paga, perché dovrei pagare io per Eliphel? Ho trovato la mia moneta sulla via?”

18. “Non tu”, risponde severamente Simeone, “tu hai solo ereditato ciò che tuo padre si è conquistato con sudore. A te il lavoro era estraneo e il tuo fare da templare non ti è particolarmente lodevole. Inoltre, faresti un’opera buona se pagassi dalla tua sovrabbondanza per qualcuno che cade in miseria senza colpa, e dovrebbe farsi prestare per i suoi, per preservarli dalla morte di fame. Con ciò gli toglieresti il suo peso. Che tu riesca mai a fare questo, mi sembra molto dubbioso”.

19. “Non lo farei nemmeno!”, brontola costui.

- “Tu gozzovigli, Pashur, nemmeno ai tuoi lasci appena quello che è necessario. Tu servi l’ego che è il tuo idolo. Un povero che lavora faticosamente, non deve desiderare la carne, il pane, il burro, la frutta e il miele, come tu giornalmente ne mangi in quantità?”. Nonostante la resa dei conti, c’è molta risata.

- Pashur brontola: “Se già vuoi dire qualcosa, allora porta del celestiale!”.

- “Può succedere! Che cosa sei: pecora o verga?”

- “Stupida domanda; nessuno dei due”.

- “Peccato; in questo modo stai al di fuori del Regno di Dio. Ma qualcosa devi essere!”

20. Se soltanto tu sei qualcosa!”, esclama Malchia, sostenendo Pashur. “Somigli ad una pecora!”

- “Ben colpito!”. Certo, non ad uno a cui si taglia la lana, ma, in confronto, ad uno sul pascolo. Quando questa vede il Pastore, salta su; e quando è stanca, il Pastore la prende in Braccio e …la porta a Casa”. [Giov. cap.10]. Questultima cosa la dice Simeone interiormente.

21. “Ben estremamente utile, la flora è più profonda che la fauna. Certamente, visto ancora da una vedetta più alta, la pianta radicata rigidamente nel suo suolo somiglia alla materia. Essa deve attendere finché viene curata dal cielo oppure dagli uomini. Invece l’animale, se non messo alla catena, può, mediante la forza vitale che il Creatore dà alle creature, mantenere se stesso, cercare cibo e bevanda e il rifugio per dormire e per la protezione.

22. Con ciò, secondo il mio esempio, voglio dire: chi somiglia ancora ad una verga che ha bisogno del forte palo per non essere spazzata via da piccoli venti, simbolicamente sta ancora distante dal suo Dio, e non è radicato nella Sua Parola.

23. Dio come Giardiniere avrà molta fatica per curarla, per potarla, per portarvi della buona terra finché un giorno la verga ricompensi la Sua Fatica. Un animale, soprattutto un agnello, sa precisamente dove trova protezione e aiuto. Si lascia guidare, si lascia condurre al pascolo, dove cresce per la gioia del suo pastore.

24. Ora, anche la verga è buona, se dopo ogni oscillazione, spinta da vento e tempesta, si spinge saldamente nel buon terreno che il Giardiniere Creatore accumula intorno alla piccola pianta. Allora diventa un fiore, uno stelo, una vite, oppure anche un albero, secondo la sua specie. Ciò significa: che anche uno che è attaccato al mondo può appartenere al Regno, se si lascia impiantare e tende la sua anima verso i raggi della Luce.

25. Dio è rattristato perché non sei nemmeno una verga. Nel Regno – naturalmente sotto l’aspetto spirituale – esistono animali e anche piante. Il Creatore li ha sollevati entrambi dal buon Potere, per rallegrare i Suoi figli, contemporaneamente anche come esempio d’insegnamento, affinché, sviluppandosi, debbano camminare sul loro sentiero per il perfezionamento del loro essere.

26. Tu, povero uomo, sei certamente irrigidito nel tuo suolo, ma sono delle pietre sulle quali sta la tua anima. Pensi di essere qualcosa di migliore, come il suolo fine, arato. Ma aspetta, più velocemente che l’uomo pensi, può giungere alla fine del suo sapere, del suo volere ed anche, …alla fine della sua vita terrena”.

27. “Allora è comunque finito”, schernisce Pashur. “Finché viviamo, ognuno può acconciare le sue pelli come vuole. Lo stolto se ne prende delle sottili, il furbo delle pelli spesse. Se viene la morte, entrambi sono privi della loro vita. Tanto, sta comunque scritto che si è sottoposti al peccato. Chi sfugge al peccato? Gli uomini ne sono sottoposti – volenti o nolenti – cosa che porta con sé la lotta della vita.

28. Se il Creatore ha voluto questo, allora Egli infine deve punire tutti insieme, oppure liberare tutti dal mondo. Non ci sono eccezioni, perché non l’uomo standardizza la vita, ma ‘la vita’ l’uomo. Soltanto, che qualcuno è caduto in basso tramite miseria e tentazione, finché non gli rimase nessuna via d’uscita. Sì, così è stato sottoposto al peccato. …Un obbligo creativo! Non è vero?

29. Se esiste un Dio buono, perché regna oltre alla Sua Bontà, troppa tentazione? Da dove proviene? Ne posso qualcosa, se sono qualcosa che io stesso non so, né voglio? Qualcosa di ciò che è stato detto, nonostante la non chiarezza, è senz’altro da rigettare”. Pashur conclude il discorso tecnico. Ma si aspetta che cosa alla fine spiegerà Simeone, che tace intenzionalmente.

30. Solo su richiesta, il lontano risponde: “La mia risposta non è soltanto per te, Pashur; ma hai posto delle domande, giustificate dalla nuda vita, dall’esistenza di un sacerdote; fichi, però marci. Se fosse finita non appena la morte chiude la porta terrena, allora nessuno dovrebbe sforzarsi di essere buono. Tu desideri che non venga nessuna resa dei conti, nessun aldilà, da non dover rispondere per i tuoi debiti. Molto comodo! Mi meraviglia davvero che osi portare un abito sacerdotale. Davanti a DIO non sei nessun sacerdote! Davanti a DIO non sei un autentico uomo!

31. Tu e i tuoi simili, prima, ora e più avanti, fanno delle case di Dio dei nidi di serpenti; e vivrà con i serpenti chi è proceduto dalla cova! La vita non termina, poiché, in altre regioni, sotto altre condizioni, continua, a seconda che l’uomo si sia rivolto al Signore oppure nella tenebra, perché ha servito Lo-Ruhama, la materia. A nessuno resta risparmiato poi di vivere questa scelta.

32. Tu premi i tuoi peccati nella mano del Creatore. Ma esiste un santo-pesante ‘obbligo’, perché la prima figlia (Sadhana) ha tenuto più in alto la libertà che la Volontà di Dio. Lei, l’autrice di questo obbligo, non era da sola. Molti precipitarono. Costoro e i figli del Cielo che adempiono nella materia il loro dare della Creazione, sono sottoposti al peccato, perché è in questo modo che il peccato primario è da estirpare.

33. Ascolta: è differente se il peccato viene accolto tramite le libere vie del sacrificio, oppure se si è sviluppato dalla caduta nella colpa. Il peccato può essere espiato nel giusto pentimento; la Bontà di Dio cancella l’obbligo! Chi ama il peccato, diventa colpevole per se stesso e deve pagare tutto. Chi serve il peccato al danno dell’altro, ha da versare pure le loro colpe, quando sono risultate da una disgrazia provocata.

34. Che il peccato non causi nessuna colpa, è una faccenda propria. Il peccato è la conseguenza di quella caduta dei figli, per cui DIO fin dal principio della caduta ha creato la riconciliazione [Isaia 43,25]. Perciò Egli, come ‘Salvatore’ caricherà sulla Sua croce tutti i peccati, come certi di voi sperimenteranno ancora. Me Egli non prende su di Sé delle colpe, perché Egli anche come Uomo è senza colpa e senza peccato!

35. I tuoi istinti, Pashur, ti hanno spinto all’arroganza e all’avarizia. Invece di estirpare, tu hai coltivato. Non puoi spingere la tua colpa nei sandali di nessuno; voluta da te, è diventata l’onta della tua anima! Oppure ti avrebbe eletto DIO per gozzovigliare, perché credi che gli istinti siano stati impiantati in te?

36. Il Quirino è di nascita mobilissima, ciononostante è senza orgoglio. I legionari valgono sempre tanto quanto gli ufficiali. Durante il servizio religioso tu non guardi nessuno. Io lodo i vostri alti sacerdoti, anche coloro che dopo vanno alla folla e – di certo non sempre potendo aiutare – danno qualche consiglio. Appunto questa è l’alta gioia di Dio, anche se certe cose non riescono, …per peccato, Pashur, non per colpa. Non torcere subito di nuovo la corda!

37. Qualcuno crede di essere grande, senza riflettere che una cosa piccola è sovente più grande di lui stesso. Questi rimane impressionato solo da ciò che egli si dipinge magnificamente per il proprio uso. Ma nella Creazione il macro e il micro dipendono l’uno dall’altro; si servono, come l’uomo è venuto al mondo per servire, e non per crapulare o soltanto per governare”.

38. Usiel brontola: “Predicalo ai tuoi romani!”

- “Taci”, esclama Thola, “è troppa delle tue ciance miserabili!”

- “Allora vai, se non ti sta bene!”

- “Posso chiamare i romani”, dice Simeone per tenere a bada i ribelli. “Ascolterebbero volentieri e riconoscerebbero la ‘predica’.

39. Essi hanno ringraziato quando ho spiegato loro il Mondo di Dio e, con ciò, anche il Cielo è venuto vicino a loro. Loro hanno nutrito una riverenza dinanzi alle cose sublimi, e si stupivano di tutte le cose piccole. Molti alti romani rispettano ogni più piccolo uomo, donna, bambino, povero o storpio, invece Usiel come Pashur sbirciano solo in alto e non danno nessun libero sguardo verso il basso.

40. Guardate una volta qui! C’è una fogliolina, per cui nessuno si chinerebbe, ma cresce sul muro del tempio, e di conseguenza appartiene veramente a voi”. Tutti, persino gli amici più stretti, sgranano gli occhi. Perdinci, se si volesse considerare un minuscolo vegetale, dove si arriverebbe? Cresce rigoglioso sul muro e altrove nel vasto mondo.

41. Simeone riprende il pensiero: “Cresce rigoglioso, comparabile con ogni massa, ovunque nel vasto mondo. Quivi la stessa è veramente al potere, benché debba vivere sotto i reggenti. Ho un sasso che ingrandisce cento volte la fogliolina, in modo che possiate vedere la sua delicatezza. Tira fuori un sasso, simile ad un diamante. Ognuno tende prima a questa, e la foglia rimane inosservata. Su richiesta dove l’avesse trovata, Simeone risponde:

42. “L’ho portata da Mireon. Anche da voi ne esiste una specie simile, che viene valutata particolarmente alta. Lo avete confermato inconsciamente perché la pietra da voi è molto più interessante che l’insignificante foglia materialmente reale! Ma guarda, Athaja”, invita lo stesso Simeone, “qui vedi un miracolo di Dio!”.

43. Athaja si piega profondamente, spinge qua e là il sasso di vetro e poi esclama meravigliato: “Magnifico! Come la tenda notturna! I molti puntini sulla fogliolina somigliano al Cielo stellato. Com’è possibile?”

- “Lasciala prima esaminare dagli altri”. Pashur striscia oppresso verso una sedia. Colpa e peccato, …non è così semplice. E la foglia? Chi poteva pensare che in questa cosa minuscola si nascondessero innumerevoli cose minuscole? Un bagliore passa sul volto di Simeone. Se il ghiaccio si sciogliesse… Oh, Signore clemente, prestami un raggio dal Tuo Sole!’. Si sente beatamente caldo, come un uomo che gioisce di cuore di qualcosa.

44. Lui parla dei ‘miracoli di Dio’, della costruzione delle cellule, anche delle particelle quasi mai del tutto visibili nonostante l’ingrandimento, i microbi, e dice: “L’universo materiale secondo lo spazio e il tempo è una piccola parte di una parte di sfera dell’Eternità-Ur. Anche se la stessa non vi è del tutto rappresentabile, voglio comunque dare ora un esempio.

45. Dio ha ordinato di introdurre ad ogni settimo anno il ‘tempo di libertà’, la pacificazione. Dopo quarantanove anni dovrebbe poi seguire un Anno giubilare, una pacificazione che diventi un perdono totale. Nel confronto possono essere pagati i peccati ogni sette anni, nell’Anno giubilare le colpe, – ma questo soltanto secondo il Cielo.

46. Ora ancora: come nello Spazio, il macro e il micro di un tempo non sono mai del tutto constatabili. Calcolate dai cinquant’anni, tutti i giorni, di questi poi, le ore, i minuti e i secondi, e sappiate: per l’eternità, i secondi si somigliano alla fogliolina della vostra Terra.

47. L’uomo incorre nel grande, da cui vuole riconoscere l’Onnipotenza, che considera oltremodo maestosa. Questo è naturalmente giusto. Ma guardate la fogliolina, ed avrete l’immagine più fine dell’infinito. Se si arriva al più piccolo, allora ci si apre l’Onnipotenza, che appunto, da un puntino più piccolo travolge un’intera Creazione caduta, costringendo con ciò alla riflessione, per liberarla nella libertà.

48. Perciò prestate attenzione al minimo, sia questo un filo d’erba, o un vermicello, o innanzitutto un povero uomo! Se lo fate, allora in voi, che siete soltanto un micro, vivrà l’inafferrabile macro del Creatore. Già Lui vi dà la mano, la Sua Parola, la Sua vita, il Suo Amore! Voi non potete essere un Creatore, ma siete di talento creativo, specie chi si sforza a diventare il buon figlio di Dio”.

49. Pashur domanda: “Io penso che Dio non costringa nessuno. Hai detto che la libertà, la redenzione, verrebbe tramite la costrizione?”. Non ciò che dice, così pensavano molti, no, come egli parla, suona da stupirsi. Non più in modo aggressivo, piuttosto come se fosse un allievo di Simeone. Perciò la sua parola può anche fluire del tutto diversamente in lui, e per la prima volta ci si stupisce sul suo amorevole modo.

50. “Che cosa intendi sotto costrizione e libertà?”

- “Chi lo può spiegare più precisamente? Io no! Naturalmente sono libero di portare qualunque abito, di percorrere questa o quella via, dunque, indipendentemente dalla limitazione tramite la dittatura. Ecco, ci siamo: io sono un uomo libero, ma posso muovermi al di fuori del tempio soltanto come Roma me lo permette. Questa è costrizione!

51. Sono libero di dormire, oppure no? Se non lo faccio per quanto sia necessario, allora decado dalla mia forza. Una cosa è condizionata dall’altra. Costrizione e libertà si sovrappongono. Chi sa dire qualcosa di meglio?”.

- Zaccaria mormora ad Athaja: “Costui torna indietro!”. Lieto assenso. Si discute su questo. Come sempre, Simeone ha l’ultima parola.

52. “Cari amici, Pashur ha quasi ragione. Costrizione e libertà sono difficili da separare. In genere non è del tutto comprensibile, ma più tardi si chiarirà tutto più facilmente, quando lo spirituale starà in prima linea. Ora riconoscete questo: una costrizione è fondamentalmente una alta-santa Condizione-Ur, mediante la quale la Vita proveniente dall’ ATMA viene tenuta insieme.

53. Non la libertà conserva la vita; essa conduce piuttosto ad un abisso; sia nell’animico dal fare che dal non fare, sia nel corporeo tramite un errato modo di vivere. Se uno si lascia costringere tramite una buona riflessione, allora la costrizione diventa una guida liberamente voluta. Qui predomina la volontà, la vera portatrice della libertà, poiché l’azione in quanto tale, è già subordinata alla costrizione, di conseguenza, indipendentemente dal modo in cui avviene un’azione.

54. Dio creò dalla Sua Volontà, dal Ciclo, il cui Spazio e Tempo sono riconoscibili solo in parte, fino a questa piccola foglia”. Simeone la alza con attenzione.

“Questa era la Libertà del Suo operare!

Ma prima che dalla Volontà sorgessero delle Abilità, Egli ha posto il Divenire sul fondamento dell’Ordine, su una costrizione! Dall’Ordine proveniva il vero essere e le vie che avevano da intraprendere erano i Pensieri di Base della Volontà.

55. Chi cammina sui monti oppure attraverso il deserto, deve attenersi alle vie, altrimenti si smarrisce. Osservando le vie non si sente nessuna costrizione. Proprio così si sviluppa e si perfeziona la Creazione. Dio ha creato gli eserciti del Cielo dalla Volontà di Dominio; ma nel ‘meraviglioso gioco comune delle sette Caratteristiche’ Egli ha stabilito le Vie tramite l’Ordine.

56. Dato che nello stesso rango tutte le Caratteristiche pulsano attraverso Spazio e Tempo, non appena esistono i loro involucri, tutte le Opere riposano nella più sublime Preferenza dei figli di Dio, nell’interiorità, e in ciò vivono fino in fondo la loro vera libertà. Chi riconosce la costrizione di Vita, la ‘clemente Guida’, sa che cosa sia la vera libertà. Non significa mai e poi mai poter fare e non fare quello che si vuole. Chi ne abusa, deve portare le gravi conseguenze dell’abuso!

57. Se voi chiamate la costrizione ‘la Guida Paterna’, la libertà della ‘vostra esistenza di vita’, da cui ad ognuno proviene lo sviluppo, allora percepirete l’ALTO GOVERNO. In questo dimora la Guida delle creature, la loro vita è adagiata nei Giorni della Creazione, il cui decorso di Spazio, condizionato dal tempo, non è certamente da non notare. Ma ciò non ostacola lo sviluppo delle creature.

58. Molti uomini sono quasi sempre ciechi; e costoro si devono condurre. Chi non aiuterebbe un cieco che si trova sull’abisso senza saperlo? Non lo porterebbe obbligatoriamente, se necessario, sulla strada oppure subito a casa? Lui si deve far guidare, se non vuol morire. Quanto in modo più santo e maestoso, il Padre della Misericordia guida tutti i Suoi figli che, ancora ciechi, quindi ignari, errano attraverso la loro povera esistenza dell’anima.

59. Egli li deve costringere; soltanto, Lui mette a questa costrizione di vita un mantello, affinché essi – quasi sempre attraverso gravi conseguenze – diventino vedenti. Naturalmente a volte Egli lo fa miracolosamente, dov’è possibile o necessario. La cosa migliore è, soprattutto nella materia, se qualcuno come da se stesso si distolga dalla sua via sbagliata.

60. Sia annotato un esempio: se qualcuno ammette lo sbaglio, allora si trova al bivio e deve peregrinare per l’altro vicolo, se desidera riparare di nuovo la sua ingiustizia e per evitare le conseguenze che ne derivano. Oppure egli mantiene il vecchio trotto, dove alla vecchia colpa se ne accumulano molte nuove. La libertà di rimanere nella vecchia traccia, è in verità quella catena, che lega la sua anima nell’esistenza della materia.

61. Così stanno le cose per Israele. Siete arrivati alla via cruciale. Un paio di decenni non avranno un ruolo sostanziale. Chi si lascia costringere dalla Misericordia al ritorno, al pentimento e al riparare, può già ora arrivare alla libertà della Luce, nella quale esiste soltanto la ‘Guida’. Se degli angeli guidano un uomo, allora DIO guida a Sua volta gli angeli, e su di loro gli uomini insieme ai poveri esseri e all’intera Creatura.

62. Per oggi basta”, conclude Simeone, “non era un cibo leggero. Nathan e Gedalmar hanno scritto diligentemente; ciò che manca, lo posso completare”.

- “Sarebbe bello!”. Il sorriso di Simeone è il saluto della stella lontana, il cui Raggio tocca benevolo la Terra. A lungo stanno ancora insieme in piccoli gruppi, anche i ribelli nel loro angolo. Ma attendono invano Pashur.

 

[indice]

III° / Cap. 14

Pashur torna indietro – Il giovane Nicodemo, come asceta

Pashur esortato da Anna, va da Simeone, ringrazia Dio e, cambiato, sostituisce Jojareb nella funzione – Da Emmaus arriva il giovanissimo Nicodemo, orgoglioso, asceta, affamato, e accusa il tempio, ma ha una borsa di danaro per il tempio, carpiti alla sua comunità – Arriva un rabbino da Emmaus e presenta le difficoltà innescate da Nicodemo – Viene aiutato lui e inviato un carro di cibarie per la comunità

1. Giorni dopo, Pashur rimane da solo: Usiel, Malchia e Ginthoi si sentono orfani. Simeone e i superiori rimangono cortesi nei loro confronti, ma la maggior parte dalle file inferiori, ovviamente, li evitano. Si vede sempre più chiaramente che Simeone guida l’insieme. Ufficialmente la guida è nelle mani dei sacerdoti superiori.

2. Pashur va in giro nella parte delle donne. Non ammette a se stesso che desidera incontrare Anna. Lei ha sempre avuto ragione, la donna; e lui non ha mai voluto accettarlo. ‘Lei dovrebbe accorgersi’, pensa in segreto, ‘che io…’. Una porta scricchiola. Anna, alla mano la piccola Myriam, esce. Lui finge come se passasse per caso, guarda di sbieco e saluta comunque.

3. “Va, Myriam, dì a Mallane che vengo più tardi”. Anna fa cenno a Pashur. “Vieni!”, e apre la sua porta. Prima che possa formulare le parole che da giorni arano attraverso il cuore, lo spinge nella sua sedia e lei stessa si siede su uno sgabello.

4. “Il sandalo ti stringe molto”, dice lei senza introduzione. “Alla riconoscenza deve aggiungersi ancora la confessione. Non dinanzi a me”, dice lei, quando Pashur alza le sue spalle. “In ogni caso, …un confessare davanti agli uomini è una confessione davanti al Signore [Matt. 10,32]. Questo è difficile per molti uomini. Questi, quando hanno torto, cominciano ad inveire perché non vogliono ammettere. Questo non è proprio il coraggio di un uomo.

5. Da giorni stai andando in giro indeciso. La tua giovane fiammella è da prendere con cautela, altrimenti si spegne di nuovo, prima che diventi forte, per splendere oltre il proprio cerchio. Perché non vai da Simeone, da Athaja o da Zaccaria?”

- Pashur indugia: “È, …ebbene sì, tu non sei una donna come le altre; tu sei profetessa, ora, …lo ammetto. Veramente”. Quanto è difficile chiedere semplicemente perdono. L’orgoglio non conosce ponti!

6. “Figlio, che cosa faresti se ora tu stessi davanti al Signore?”. La domanda colpisce.

- Lui diventa pallido. “Non lo so. Ccredo che non si saprà mai, come si può agire quando si starà dinanzi al Creatore”.

- “La risposta è valida”, dice soave la materna. “Ci si prefiggono certe cose, solo quando è ora; allora…”. Anna batte leggermente le mani.

7. “Ti consiglio: va da Simeone, lui ti potrà aiutare al meglio. Ti trovi ad un punto di svolta, e puoi credere che hai anche un angelo. Si può bensì”, dice Anna triste, “invece di lui, avere un diavolo, che scaccia la Luce. Non per il fatto che l’angelo sarebbe più debole. Questo dipende esclusivamente dall’uomo, se segue piuttosto l’uno o l’altro.

8. Anche delle case, città, paesi, anzì persino tutto il mondo hanno una protezione. A volte sono degli alti angeli che svolgono oltre al loro lavoro di sfera, pure una funzione secondaria. Questo riguarda Simeone. Ora il tempio e la Giudea si trovano sotto le sue ali. Quanto è facile dirgli tutto ciò che lo lega al mondo. Chi – eccetto Dio – lo comprende meglio che una tale alta Luce inviata da Dio, per eseguire la Sua Volontà e portare qui il Suo Aiuto?”

- “Tu lo pensi davvero …”. Anna annuisce. Allora Pashur dice piano: “Ti ringrazio”.

*

9. Già è fuori e, …incontra Simeone, come se fosse stato combinato. Quella sera ringrazia Dio, per quanto meraviglioso Egli conduce tutto. Oh, la Guida paterna e l’esistenza di vita… Certo, non va così velocemente di sfilare le pelli spesse che hanno quasi soffocato l’anima di Pashur. Più avanti si afferma ed otterrà la funzione di Jojareb.

*

10. Dopo altri due giorni giunge l’invito dal tribunato. I romani parlerebbero volentieri un giorno con Simeone; ma prima era di nuovo da rendere efficace il governo. A mezzogiorno viene annunciato ad Athaja un sacerdote ancora giovane di Emmaus. Vi viene impiegato in prova. Per breve tempo lo conduce qualcosa di importante a Gerusalemme. Si chiama Nicodemo ed ha poco più di vent’anni. Per la sua giovane età è troppo serio, e tiene troppo stretto il suo ‘gregge’ al freno.

11. Athaja, Zaccaria, Simeone, Nathan, Jissior, Eliphel, Gedalmar, Obadnia, due sacerdoti sorveglianti e da oggi Pashur, stanno mangiando. Si fa posto a Nicodemo, ha l’aspetto di essere quasi morto di fame. Athaja chiede subito: “Ricevi abbastanza?”

- “Sì”, annuisce Nicodemo. Il suo sguardo timido passa su Simeone. “È un nuovo sacerdote?” chiede modestamente.

- Athaja lo conferma. “Sì, ma saziati prima”. Nicodemo prende alcuni pezzi. I suoi occhi sono profondamente infossati, gli zigomi sporgono duramente. Simeone riempie un piatto senza chiedere, e dice seriamente: “Da noi si mangia ciò che ci dona il caro Signore Iddio!”

12. Nicodemo rifiuta, quasi arrabbiato. “Dei sacerdoti non hanno da gozzovigliare! Purtroppo…”. Tace imbarazzato. Zaccaria gli batte sulla spalla: “Giovane amico, è punibile rovinare il corpo che, …il Creatore ci creò, in questo o in un altro modo. Obadnia ti visiterà e dirà che cos’hai. Nessuna contraddizione”, aggiunge severamente colui che altrimenti è buono. “Fai parte del tempio, e questo ha da provvedere a te”.

13. Il medico mormora tagliente: “Non ho bisogno di visitarlo, a lui esce la fame da tutte le parti!”

- “Perché fai la fame?”, la domanda di Simeone suona come curiosità.

- “Si deve rispondere ad un sacerdote più anziano”, risponde Nicodemo con innegabile ribellione, se soltanto non fosse venuto, anche se secondo la sua opinione era urgentemente necessario.

- “Non devi”, dice Simeone, “pensavo che ti alleggerirebbe”.

- “Ho sentito che si crapula nel tempio e che si fanno profonde gobbe da gatto ai romani”.

14. “E per questo vuoi espiare tu?”

- Athaja rimprovera: “Non abbiamo bisogno di sacerdoti che vogliono diventare asceti. Ognuno deve vivere in modo pulito, per quanto sia possibile nella buona volontà. Noi abbiamo preparato a te la conferma, perché sei diligente e di talento. Ma renderti intenzionalmente malato e debole, per questo non esiste nessun comandamento. Indicamene uno solo, che possa confermare la tua azione”.

15. “La legge insegna sobrietà”, dice debolmente Nicodemo. – Negli ultimi tre giorni e su tutta la via non ha mangiato niente, per presentarsi davanti ai superiori come ‘vero sacerdote’.

- “Fra due ore continuiamo a parlare”, mantiene Obadnia l’esame. “Se ora non mangi tutto, allora sei tutto, eccetto che un sacerdote che possa guidare la comunità. E questo…”, ha sempre con sé mezza farmacia, “…lo bevi tutto, allora puoi dormire”. Lui mescola due erbe in un bicchiere di vino leggero.

16. “Non bevo vino!”, si oppone Nicodemo.

- Simeone spinge a lui il bicchiere: “Persino in Cielo si beve vino; il Cielo non fa la fame! Vuoi di certo dare l’onore a DIO; solo che così, danneggi la Sua Opera, il corpo, che EGLI ti ha dato. Anche di questo il Signore tiene conto, quando l’anima soffre a causa di una malattia auto causata. Ora sei presso degli uomini che comprendono anche il terreno, anche se non sempre l’approvano. Sì, tu volevi impressionare i tuoi superiori. Dunque, …le tue lamentele che hai da presentare, verranno esaminate da noi”.

17. “Athaja e Zaccaria sono gli alti sacerdoti”, cerca di imporsi Nicodemo. “Ce ne sono ora tre?”

- “No! Simeone ha preso in mano la direzione generale dal Cielo”, dice dolcemente sorridendo Athaja. Già questo sembra oltraggioso a costui, e lo dimostra chiaramente la sua espressione, cosicché molti alla tavola ridono. Nicodemo sta scappando al più presto.

18. Comprendendolo, Athaja ordina: “Tu rimani! Era assolutamente ora che tu fossi arrivato. Sei stato certamente un giovanotto serio, ma di animo lieto. Ora, …un morto fra i viventi!”

- “Sì”, dice Simeone, “lasciatelo solo con il medico, deve prima mangiare con calma”.

- “Ah, sotto sorveglianza?”, brontola Nicodemo.

- “Ebbene sì, perché sei infantile e, come questi tali, hai bisogno di un guardiano”.

19. Athaja si consiglia nella cerchia più stretta. “Sono sconvolto! Com’è arrivato a tali follie? Naturalmente istruiamo ed educhiamo gli allievi sacerdoti abbastanza severamente; ma nemmeno in quegli anni difficili sotto il Naxus, dove non si poteva quasi più pagare gli alimenti, abbiamo fatto soffrire la fame alla gioventù. Approva Dio che Nicodemo fa questo in onore Suo?”

20. “Anche se il motivo fosse autentico”, risponde Simeone, “che cosa ne avrebbe Dio se qualcuno si lascia morire di fame intenzionalmente? L’Io è Vita! Egli l’ha data alle scintille d’esistenza cadute da Sé con cui queste erano senz’altro i portatori della Vita, e sono anche diventate delle forme di Vita. Dovrebbero poter vivere al di fuori dalla Persona-Ur, e accanto a Questa.

21. Nicodemo è mortalmente malato. Jojareb ed Hilkia erano spinti dall’ambizione ad occupare le alte posizioni, e costui si è lasciato schiacciare dalla brama d’onore, per essere un uomo incontaminato. Sì, …brama d’onore, avarizia ed orgoglio, crescono quasi sempre sullo stesso legno! Egli porta ogni quattrino alla cassetta di Dio. La comunità di Emmaus è sfinita. Sovente toglie ai bambini il pane, lo vende e mette con orgoglio le monete nella sua cassetta morta, dicendo: ti ringrazio, Dio, che non sono come gli altri!” [Luca 18,11].

22. “Terribile!”, Zaccaria si scuote. “Mi sono sforzato di essere pio; ma ah, …quante volte ho smarrita la via ed ho dovuto confessare dinanzi al Signore che avevo fatto più male che bene. Non ci si può lodare da sé?”

- Simeone annuisce: “Hai ragione! Ogni lode propria che si vuole lasciar brillare come una lampada dinanzi a DIO, ottiene proprio il contrario.

23. Nicodemo è troppo giovane. È inciampato su certe cose, che chiamava ‘terribili’. Quando il più anziano di Emmaus si è difeso, lui si è arrabbiato; e come girasse sul tallone, ha imitato gli asceti. Ma dato che vuole il bene, la Luce lo ha guidato qui. Non lasciatelo ritornare indietro subito, dato che fisicamente è anche diventato molto debole. Uno del Sinedrio con un aiutante dovrebbe pure amministrare Emmaus per un certo tempo”.

24. Tu hai descritto il (suo) male, non c’è bisogno di verificarlo”, dice Zaccaria. “Visto dal tuo e dal nostro punto di vista, ma non da quello di Nicodemo, lui non lo comprende così rapidamente che il Cielo possa agire liberamente sulla Terra. Per lui, ma ancora di più per Emmaus, è meglio approfondire la faccenda. Allora più avanti non potrà rimproverarci di nulla”.

25. “Tu dai sempre il miglior consiglio!”, Athaja lo ammette senza invidia. “Andiamo a riposare per un’ora; la sera dal Quirino sarà senz’altro lunga”.

- “Anch’io sono stanco”, si stira Jissior, che ha fatto la guardia per due notti.

- “Tu puoi dormire fino a sera”, lo dispensa Athaja.

26. Dopo due ore si è già seduti in raduno; il medico porta nella sala Nicodemo barcollante, ha l’aspetto di un cadavere. Obadnia lo adagia e lo copre con una coperta. Viene rigettata di malavoglia. Allora Obadnia diventa rude: “Io sono il medico e tu il paziente; se ti ribelli, ti lego! Coi malati stupidi ci è riuscito sempre per il meglio”.

27. Nicodemo lo affronta: “Incredibile! Non c’è da stupirsi che …”

- “Trattieni le tue chiacchiere”, dice duramente Simeone. “Il tuo comportamento è incredibile! Ti istruisco io per il tuo meglio. Quando sei entrato nel nostro cortile, ti sei tolto le scape. Il Signore ha detto bensì a Mosè: ‘Ttogliti i calzari, perché il suolo dove stai è Terra santa!’ [Es. 3,5; Gios. 5,15], ma dato che consideri il tempio colmo di crapuloni, come mai che il suolo ti è sacro?”

28. Nicodemo s’infervorisce: “Il tempio è del Signore! I templari, che non sono i veri sacerdoti di Dio, non ne fanno parte. DIO li caccia fuori!”

- “Te per primo, perché sei colmo fino all’orlo di superbia! Dimmi, tu, furbo ‘nove volte’: che cosa è sacro al nostro Creatore: le pietre morte, formate in qualche modo in una casa, …oppure tutti i cuori che sono sufflati a LUI con il Suo ATMA, che vivono qui e su tutta la Terra?”

29. “Al di fuori di noi, esistono solo i pagani”, schizza Nicodemo. Ira e febbre ardono in lui a gara. “È sacerdotale, di sgridarmi nove volte furbo?”

- “Ascolta”, lo rimprovera Nathan, “puoi tu rimproverare dei superiori?”

- Simeone sorride: “Ci sono dei pagani che sono più vicini a Dio, che degli stupidi fanatici. Elevarsi sugli altri, non conduce solo alla caduta, …costui è già precipitato!

30. Ti sei tolto le scarpe perché si dovesse vedere come adempie in modo pio il comandamento del Signore. Ma era rivolto a te? E quando eri seduto a tavola, …il nostro pasto non era per nulla …un gozzovigliare. Ti sei preso soltanto dei pezzi piccoli, per apparire come ‘campione’. Con ciò hai ferito il tuo superiore. Dio non ti loda perché sei senza bevanda né cibo da quattro giorni. Se lo facessi per via di un peccato che vuoi vincere, allora sarebbe una buona azione, ma per questo non si devono fare lunghe vie. Riconosci la tua colpa!

31. Ah, i tuoi occhi si sgranano? Le leggi insegnano che dei pensieri arroganti sono già peccato. Con il secondo hai distrutto la tua forza. Dici ancora che DIO ti avrebbe eletto sacerdote? Come puoi compiere il tuo servizio, se sei miserando, oppure guidare una comunità, quando la debolezza ti getta sul letto d’ammalato? Inoltre, ancora per tua stessa colpa!”

32. “Appunto per questo sono venuto”, dice Nicodemo indignato. “La gente percorre delle vie storte, gozzovigliano, bevono, e molti bambini vanno in giro nudi”.

- “Ma come mai questo? Non hanno nulla da vestire?”

- “No?”, Athaja diventa aspro. “Da noi hai imparato a controllare anche una necessità, soprattutto molte persone sono arrivate alla miseria più profonda senza colpa. Non hai aiutato?”

33. “Certo, sacerdote superiore!”. Gli occhi di Nicodemo guizzano. “Ho sempre consigliato bene”.

- “Niente di più? Non hai comprato una camicia ai piccoli poveri?”

- “Con che cosa?”, chiede caparbio Nicodemo. “Ho soltanto la veste sul mio corpo. Tutto il resto e quel che ho potuto racimolare diversamente, andava nella nostra cassetta per Dio”. Dicendo questo trae dal suo mantello un grosso sacchetto.

34. “Questo appartiene al Signore, al Quale va ogni onore! L’ho conservato fedelmente, per portarlo qui con gioia”.

- “Tu sei confuso”, dice Eliphel. “Come lo hai accumulato tu, è un abominio al Signore, siine certo! Io propongo…”

- “Il Sinedrio si consiglia che cosa dev’essere del ‘denaro della comunità”, interviene frettolosamente Zaccaria.

35. Nello stesso istante, Unnias annuncia: “Alto sacerdote, perdona, fuori attende un uomo, avrebbe da riferire qualcosa di importante”.

- “Ah, sempre delle interruzioni!”, Athaja sospira non ingiustificato. Sarebbe stato bene di consigliare il necessario per via di Nicodemo.

- Ma Simeone va già alla porta. Tutti comprendono il suo sguardo, eccetto Nicodemo. “Vado a vedere io stesso”. Il servitore segue alleggerito. Simeone è particolarmente amato dalla servitù, ed ognuno accorre per dimostrargli dei piaceri.

36. “Da quando tu sei nel tempio”, osa dire Unnias, “qui è diventato quasi facile. Lo dicono tutti”.

- “ A certi non piaccio”. Ah, vah, li conosciamo! Hm, a te lo posso confidare: noi servitori e sorveglianti non amavamo alcuni. Ma a certi hai spezzato le corna”. Unnias ridacchia. In Simeone si vede nuovamente ‘l’Alta faccia del mondo’, che viene irrestibilmente, ogni volta che vince l’Empireo.

37. Arrivato alla porta, Simeone fa entrare l’uomo. “Ti ho aspettato”.

- “Tu, me?”. L’uomo ha un aspetto poverello, ma pulito. “È là?”

- Simeone gli fa cenno di fare silenzio e lo conduce in una piccola stanza. “Aspetta qui”.

- Come liberato da un grave peso, guarda fiducioso a Simeone. Quando è lasciato solo, sussurra: “Questo sembra essere uno dei migliori, certamente potrà aiutarci”.

38. Simeone, entrato di nuovo da Athaja, dice tranquillo: “Concediamo riposo al nostro malato. Kadmiel e Piltar lo assistano. Ti consiglio, Nicodemo, se non vuoi che Dio ti tolga le mani e con ciò la Sua benedizione, allora esegui ciò che gli anziani ti ordinano”. Suona severo e Nicodemo fa finta di niente. Si lascia guidare al giaciglio indicato da Obadnia senza dire una parola.

- Appena è andato via, Eliphel chiede: “Che cosa c’è con il visitatore che Unnias ha annunciato?”

- “Guardate e ascoltate!”. Simeone non dice di più, e chiama l’uomo.

39. Quando costui vede gli alti sacerdoti, si sente minacciato. Imbarazzato gira continuamente il suo parasole. Gedalmar glielo toglie.

- “Non romperlo!”

- Athaja, senza rendersene conto coglie la cosa giusta: “Siediti, hai l’aspetto stanco. Da dove vieni?”

- “Da Emmaus”, balbetta costui.

- “Da? … Ma chi sei?”

- “Sono il più anziano; anch’io sono responsabile, vero?”. I suoi occhi supplicano formalmente, di confermarglielo.

40. “Certo”, dice Zaccaria. “Noi aiutiamo dov’è necessario”.

- “È molto necessario! Sto cercando il nostro sacerdote Nicodemo. Ultimamente non mi è piaciuto; aveva l’aspetto malaticcio, e oggi è sparito”.

- “Non hai nessun sospetto dove sia andato?”

- “Sospetto? Lui non mi aiuta, devo essere sicuro!”. L’uomo si scioglie, in lui si vede un’intelligente riflessione.

41. “Va via sovente?”

- “Mai”, dice quello di Emmaus, “perciò sono preoccupato”.

- “Lo avete cercato?”

- “Sì, alto sacerdote; ho impiegato tutti gli uomini. Ho sospettato…”. Si ferma. Il suo sospetto è giustificato?

- Simeone porta pane e vino: “Rifocillati e parla liberamente di ciò che ti opprime”.

42. “Conosco i nostri superiori”, l’uomo mangia lentamente, “non ti ho mai visto quando venivo al tempio. Ah, mi sembri un buon sacerdote”. Pronuncia forte il ‘buono’.

- ‘Ecco’, pensa ognuno, ‘non va d’accordo con Nicodemo’.

- L’anziano racconta: “Quando ultimamente c’è stata la vostra festa, ho sentito che deve essere stata meravigliosa, nonostante …i romani, allora non ho potuto venire; mia moglie era malata”.

43. “Sta di nuovo meglio?”, indaga Obadnia.

- “No! Non abbiamo nessun medico, chi ci deve aiutare?”

- Nathan dice inquieto: “Questo è il servizio di un sacerdote, in caso di bisogno”.

- “Come ti chiami?”

- “Mi chiamo Massus. Provvedevo alle faccende della comunità, prima che morisse Dumathia, il nostro rabbino, e tutto andava bene. Andavamo mano nella mano. Ma Nicodemo…”

44. “Continua”, lo esorta Athaja. “Esamiamo noi questa faccenda”.

- Massus si sente sempre più leggero; racconta che Nicodemo gli avrebbe tolto la comunità, presumibilmente perché DIO starebbe nella guida, e tutto dovrebbe essere guidato unicamente dalla fede. Per un po’ di tempo tutto è andato abbastanza bene, perché la comunità era ben ordinata, per quanto lo ha reso possibile nel tempo del Naxus.

45. Ma presto le cose sono andate storte. Nicodemo mandò via coloro che chiedevano aiuto, basandosi su questo: ‘Il mondo passa, ma Dio persiste!’. Solo che con ciò non avrebbe alleviato nessuna miseria. Lo conferma il fatto che toglieva il pane. I bambini non osarono quasi più venire sulla via. Nicodemo diceva: ‘Dio ha molta fame; dammi il tuo pane per Lui’. Chi aveva ancora due paia di scarpe, un secondo abito, un mantello, ha venduto tutto ai viandanti. Dato che Nicodemo viveva più che miserando, nessuno sapeva che cosa faceva con il denaro.

46. Lui, Massus, ha litigato con lui, gli tolse l’ultimo pane persino alla donna più povera. “Quando lo abbiamo cercato al mattino”, riferisce costui, “mi è venuto il pensiero che fosse venuto qui per accusare la comunità. Quasi nessuno ha più una moneta, fra pochi giorni scoppierà la fame più cruda. Solo un rapido aiuto può salvarci. Vi prego”, supplica i templari, “pensate ai nostri bambini, ai malati, alle donne e, …ed anche a noi uomini. Siamo davanti alla rovina!”

47. Si ascolta sconvolti. Quanto può infuriare il cieco fervore, quanta disgrazia causa sovente. “Ti aiutiamo!”. Massus bacia l’orlo della manica dell’alto sacerdote.

- “Aspetta, ritorniamo subito. Mangia il pane e bevi il tuo bicchiere”. Si decide di tacere che Nicodemo si trova qui; e a costui, che era arrivato un accusatore da Emmaus.

48. “Il ragazzo sembrava così promettente; non c’era nulla per non metterlo alla prova in una comunità guidata bene”. Athaja si rimprovera.

- Ma Simeone lo sgrava: “L’aiuto viene al momento giusto per la comunità e, …per il ragazzo confuso. Trattatelo come un malato e vedrete che e come il suo buon germoglio irromperà”.

49. “Chi vuole andare ad Emmaus?”, chiede Zaccaria.

- Si annunciano Gedalmar, Nathan e Eliphel. Che la serata presso il Quirino va perduta, non viene considerato. Simeone di nuovo sa il miglior consiglio: “Prestate a Massus un asino, affinché ancor prima della notte possa arrivare a casa. Gli do il mio cartellino; l’ha segnata il Quirino. Così Massus rimane al sicuro. Me la può riportare indietro un messaggero.

50. Chi di voi vuole andare, vada domani mattina presto. Allora anche la comunità sarà preparata e tutto andrà per il verso giusto. Restituite al luogo il denaro racimolato. Chi vuole, aggiunga una moneta. Inoltre ci sarebbe da mandare ancora un carro di buoi con il necessario di alimenti e di cose. Lo porto stasera, per vedere quanto i nostri ‘pagani’ agiscono in modo compiacente a Dio”.

51. Si sorteggia: la sorte cade su Eliphel. Simeone dà ancora il consiglio di non lasciare dei sacerdoti più giovani per più di sei mesi in una comunità del paese, si potrebbero comunque affermare, ma non causerebbero nessun disagio nella loro esuberanza giovanile. Viene accettato subito.

52. L’uomo di Emmaus ha aspettato, in parte alleggerito, in parte temendo. ‘Se questi si consigliano ancora a lungo’, gli era venuto il pensiero fulmineo, ‘ l’aiuto resta dietro al monte’. Ma lui sospira più sollevato quando sente l’essenziale. Per ringraziare, deve dapprima deglutire forte, altrimenti gli toccherebbe piangere come le vecchiette.

53. Quando poi sente ancora dell’asino e del carro di buoi, gli si apre il Cielo di Dio. Spinge allegramente il mulo verso casa. Le stelle impallidiscono quando raggiunge Emmaus. Nonostante ciò, passa ancora di casa in casa, per annunciare la sua vicissitudine. Non è come sarà presso l’angelo, …in Alto, …più tardi, …presso i pastori? ‘Ci sarà aiuto, pace e benedizione!

 

 

[indice]

III° / Cap. 15

Cirenio e Askanio – La Luce dimora presso gli uomini – Della circolazione del sangue

Due persiani vengono annunciati - Indicazioni alla venuta del Signore da Isaia – Askanio, lontano dalla fede, rifiuta l’invito di Cirenio – Il nutrito gruppo di ospiti prima a cena e poi in riunione sono istruiti da Simeone, dopo che Athaja presenta il Dio degli ebrei – Su agnello e colomba, sulle mummie, sul caduto e sulla necessaria incarnazione di Dio attraverso una caratteristica: l’Amore – Anna profetizza su Cornelio – Annuncio di due visitatori persiani – Molti regali dei romani per Emmaus

1. Nel tribunato c’è un incidente. Il duumviro[55] Askanio, certamente capace, ma senz’animo né sentimento, chiede a Forestus quali ospiti sarebbero arrivati. Delle piazze decorate, come riescono solo le belle donne romane, gli fanno storcere in modo disdegnoso la bocca. “Così tanti ufficiali non ci stanno là”, conta le sedie, “e nessuna delle nostre donne può entrare nell’area”.

2. Forestus dice scherzoso: “Alto duumviro, per te un superiore comincia soltanto dal duumviro. Lo ritieni malvagio se il Quirino ha invitato delle persone inferiori? Ho visto, avendo molto viaggiato, che gli uomini sono ovunque degli ‘uomini’. Chi agisce umanamente, arriva più lontano. D’altronde, sono degli ebrei famosi ed alcune delle loro donne nobili”.

3. “Che cosa?”, lo interrompe Askanio, “con questa,… questa gente, …ed io devo… Dov’è il Quirino?”

- “Nel frutteto! Tiene la sua ora di meditazione”.

- “Non m’importa!”, arrossatissimo, battendo sulle armi, il duumviro corre fuori.

- Forestus ghigna: “Simeone, quando lo incontri, ti farà passare la tua arroganza”. Il più giovane del seguito, Giulio, una specie di ragazzo nobile, mette dentro la testa e chiede timoroso:

4. “Che succede a quello?”, facendo cenno ad Askanio.

- “Giulio, ad un superiore c’è sempre da dimostrare il rispetto!”

- “Sì, comandante Forestus; soltanto …”

- “Non chiacchierare, stupido ragazzo, i muri hanno orecchie, ricordalo! Devi ancora imparare molto”.

- “Lo voglio, ma se tu sapessi che cosa è successo, …non dovevamo ridere”.

- “I monelli hanno bisogno di una stretta educazione”.

5. “Ah”, mormora Giulio, “quando splende il Sole, i fiori fioriscono e mille uccellini cantano le loro canzoni … E allora si deve marciare pesantemente carichi? Forestus”, lusinga lui, “potresti … il tribuno …”

- “Che cosa?”

- “Vorrei rimanere presso di lui; mi sforzerei molto, più che finora”.

6. “Mettiti al lavoro, monello! Alt”, esclama, quando Giulio vuole strisciare via rattristato, “prima ci si sforza! Capito?”. Da sotto le folte sopraciglia, gli occhi scintillano. Giulio comprende subito. Se non è mai più così rilassato come finora, Forestus parlerà per lui. Nulla lo aveva rallegrato di più. Ora intraprende con slancio il suo dovere non facile.

7. Rochus, facendo la guardia davanti al frutteto, ferma Askanio: “Il Quirino non desidera essere disturbato”. Il duumviro spinge da parte la lancia senza dire una parola. Rochus soffia nel corno per farsi notare dai sovrani. Questi rimangono coricati sui cuscini, in segno che il duumviro ha sbagliato. Askanio s’inchina profondamente. Divampa ancora il rosso nelle sue gote.

8. “Che cosa vuoi? Ho ordinato di non essere disturbato!”

- “Perdona, nobilissimo Quirino, hai pensato a me in modo onorevole per essere tuo ospite. Posso …”

- “Impedito per servizio?”, il duumviro raggira l’occasione offertagli, cieco d’ira. Per il servizio sarebbe facile trovare una scusa, e Cirenio non sarebbe offeso.

9. D’altra parte, lui scoppia fuori goffo: “Non mi siedo a un tavolo con dei giudei!”, senza sospettare che Cornelio ha consigliato di aggiungere il duumviro come consigliere superiore alla truppa che il giorno dopo sarebbe passata sul Giordano. Una funzione d’onore, considerato che si sarebbe dovuto preparare molto. Il Quirino lo aveva considerato; ma Askanio avrebbe dovuto rimanere con lui. La sua ribellione gli capita proprio bene; solo, non doveva saperlo. Perciò gli ha formalmente messo in bocca questa scusa. Soltanto, certo…

10. “Mi vuoi offendere?”, Cirenio si alza lentamente. Anche Cornelio.

- “No, Quirino”.

- “Te lo volevo anche consigliare! Quello che faccio io, lo sostengo io stesso davanti al nostro Cesare; non ho bisogno di un intermediario!”. Questo è più che chiaro. Askanio afferra saldamente la sua spada.

- “Mi restituisci il mio invito?”

- “Perdona, nobilissimo Quirino”, balbetta Askanio, “non lo posso fare …”

- “Che cos’altro allora”, lo interrompe severamente Cirenio.

11. “Ti prego di dispensarmi, mi, …mi sento male. L’aria nell’Oriente è cattiva”.

- “Annunciati presso il mio medico; a me subito la relazione, se devi essere trasferito a Roma! A me, in ogni caso, mio duumviro, l’aria fa molto bene. Sei dispensato per malattia!”. Askanio saluta in modo muto. Quando è andato via, Cornelio ride sarcasticamente.

12. “Che testa di paglia!”

- “Avevi ragione, fratello Cornelio, ci avrebbe rovinato la festa”.

- “Forse! Ero curioso come Simeone lo avrebbe trattato”.

- “Domani voglio vedere ancora una volta Simeone, prima che si vada a Damasco dopodomani. Strano, non sono venuto qui molto volentieri; ero solo troppo preoccupato per te. Ora non vorrei quasi più andare via da qui”.

13. “Se nella Siria i bastioni saranno resi forti ulteriormente, ci sarà un ulteriore controllo”.

- “Un conforto”, ride Cirenio. “Ora mi cambio”.

- Cornelio va con lui, porta già una leggera armatura. All’entrata, Rochus vuole scusarsi. Cirenio lo nega: “Quando uno salta oltre un fosso troppo largo, allora ci cade dentro”.

14. La sala del tribunato si riempie di gente. È una vera gioia per il Quirino di dimostrare ai giudei tormentati già così a lungo, che un romano non significa mai ‘Roma’. Lui aveva presentato a Cesare che l’Italia avrebbe bisogno della Palestina verso il Sud Est come testa di ponte. In genere, la tattica di torturarla come un nemico schiavizzato, era completamente sbagliata.

15. Augusto l’ammetteva, anche il modo sbagliato di trattare i popoli. Cirenio se lo teneva per sé. Qualche romano non comprende il perché lui lascia ‘andare così le briglie’. I protettorati si possono formare permanentemente? Cirenio non lo crede. Lui potrà aiutare soltanto per un – il suo tempo. Più tardi, …Lo muovono questi pensieri, quando si avvicina alla sala dove gli ospiti sono già radunati. Un numero notevole.

16. Simeone, Athaja, Zaccaria, Jissior, Nathan, Eliphel, Gedalmar, Obadnia, Thola, Jaor, Anna. Sachis e Mallane, Chol-Joses, Ahitop, Hilkior e le loro mogli Zikla, Esther ed Hethit, i capi della città Josabad e Hasabra, lo scienziato Galal e l’orefice Babbukia. Cirenio aveva convocato l’ultimo, perchè deve fare qualcosa di molto speciale per Cesare.

17. Degli ufficiali sono invitati Forestus, Rochus, Venitrio, l’aiutante Marcello, il tribuno navale Pretario e Nestur, il responsabile dei bagagli. Prima che compaia il Quirino, si fanno delle domande a Forestus, dove fosse rimasto Askanio. “Si è improvvisamente ammalato”, suona laconicamente. Gli ufficiali sono presso la porta, per salutare subito, onorevolmente, il Quirino, mentre gli ospiti di Gerusalemme attendono più in fondo.

18. Pretario tira la bocca: “Askanio? L’elefante è malato? Non lo credi nemmeno tu!”

- “Lo ha detto il medico; forse verrà trasferito ad Achaja, o ad Alessandria oppure a Roma”. Non lo si crede; ma ognuno si morderebbe la lingua, prima di lasciarsi sfuggire una parola. Il Quirino è amato, il ‘padre dei soldati’. Nessuno, nemmeno un Augusto, tratta meglio che un Cirenio.

 19. Arriva Cornelio e comanda: “Il Quirino!” Dei bei schiavi si trovano lungo le pareti tutt’intorno. Entra Cirenio, gentile come sempre. Dà la mano ad ogni ufficiale; poi va verso i giudei. Prima saluta quelli che conosce, gli altri gli vengono presentati da Athaja.

20. Dopo batte le mani. Ogni ospite ha uno schiavo per essere servito. Dei camerieri e dei servitori sono all’opera. Secondo il consiglio di Cornelio che già conosce i costumi del paese, le donne sono sedute ai due lati della tavola in mezzo, in modo da formare una piccola isola. Solo madre Anna ha alla sua destra il Quirino, Simeone ha preso posto alla destra di lei.

21. Gli alti ufficiali notano che i giudei sono dei superiori del paese. DaI più nobile – eccetto Simeone – spicca il principe Ahitop. Durante il ricevimento che in confronto alle tavolate romane, al Quirino dura soltanto un’ora, lui parla con i suoi ufficiali di cose generali. I cibi sono preparati per gli ebrei, senza offendere il gusto dei romani.

22. Dopo il pasto si va nella stanza attigua, dove poltrone, sedie ed un grazioso angolo attendono le donne. Ovunque si trovano dei dolci e bevande; ogni ospite si serve da sé secondo il piacere. Gli schiavi sono andati via, solo il maggiordomo attende all’ingresso. Ora può iniziare, come dice allegro Cirenio.

23. “Non parliamo di politica e di occupazione militare”, ordina ai suoi ufficiali. Dicendo questo fa un divertente movimento, e i romani lo imitano come assenso. Per renderglielo appetibile, dice ancora: “Vedete, miei coraggiosi, un popolo, un paese che ci dichiara la guerra oppure ci causa un danno, lo si deve vincere e – se possibile – inoltre, governare. Ma una severità troppo grande, raramente è vantaggiosa.

24. Nessun colpo di spada rimane senza eco. Ma se i nemici riescono a diventare amici, allora esiste una condizione di base che molti condottieri disdegnano. Ho viaggiato in Grecia, Egitto, Iberia, Gallia, Germania; sono stato dai marcomanni, dai frigi e chissà dove ancora. Dappertutto ho riscontrato gli errori menzionati nonostante una breve permanenza. Purtroppo si badano ancora troppo poco agli usi e costumi estranei. Certamente, Roma non può orientarsi secondo questi soltanto, ma tenerne conto, questo è ciò che manca a tutti gli altri”.

25. Cirenio osserva le persone di Gerusalemme che ascoltano, di cui alcuni non sanno dove vuole parare. “Quando assistiamo un popolo a noi estraneo, il primo dovere è di sondare il loro modo di vivere. È sempre sbagliato imporre agli altri la propria fede; per esempio, insostenibile, di imporre agli ebrei il nostro modo. Oppure, un romano, servirebbe mai a dèi stranieri?”, chiede nuovamente ai suoi ufficiali.

- “Presto si fa confusione. Per Giove, per Cerbero…”, e così via, “…no! Noi siamo romani!”, risuona in modo fiero nella sala.

26. “Che cosa risulterebbe dalla regola, mio Marcello?”.

- L’aiutante salta su: “Ad ognuno la sua libera fede!”

- “Ben detto! Hai una richiesta?”

- “Onorevole Quirino, soltanto una: rimanere con te!”. Non ci si può attendere un omaggio maggiore. Persino i giudei si rallegrano. Lo sarebbe anche il loro uomo.

27. Cirenio indica ad Athaja: “Noi romani vogliamo perciò sentire i nostri ospiti che cosa dicono della loro e della nostra fede. Ognuno parli liberamente; oggi siamo soltanto ‘in privato’. Quindi vi prego, alto sacerdote di Gerusalemme, dacci una breve relazione sintetica sulla vostra fede nel Dio-uno. Premetto che ho trovato quasi in tutti i paesi dei templi ed altari, dove veniva sacrificato ad ‘un Dio sconosciuto’.

28. In un edificio di montagna (monasteri a. Kloster) nell’Iberia, ho trovato un’iscrizione: ‘Al Dio esistente che noi non conosciamo’. Gli abitanti erano severi con se stessi, ma persone soccorrevoli. Allora li ho presi sotto la mia protezione. Se questo è ancora bene oggigiorno, non lo so, oppure…”. Cirenio procede lentamente, “Lo puoi forse dire tu, Simeone?”

29. Coloro che conoscono Simeone, stanno attenti. L’anziano, che ha quasi l’aspetto di un giovanotto, da tempo a loro sembrava strano. Se si può dare l’informazione, allora dovrebbe essere stato là. Simeone leva tranquillamente la sua mano: “Lo posso fare; soltanto Athaja può testimoniare della fede, dopo si aggiungerà infine da sè il resto”.

- “Così sia”, dice il Quirino.

30. Athaja parla bene, descrive certe cose con le promesse che si sono già adempiute su Israele e su molti popoli; e Zaccaria, oltre allo scienziato Galal, aggiungono ancora una parola. Anche se agli ufficiali non tutto è chiaro, presagiscono comunque che si deve lasciare ai giudei, oltre alla fede, …anche qualcos’altro.

31. La Luce di Dio guida questa serata. Cornelio dice: “Ho sentito che voi attendete corporalmente il vostro Dio. Egli redimerebbe questo mondo. Di che cosa?”. Egli lo chiede per via dei camerati profani. Si guarda a Simeone e ad Anna, come se soltanto loro sapessero la vera risposta. Anna annuisce e Simeone comincia:

32. “Chi crede in un Creatore, non importa quale nome Gli si dia, deve essere pronto ad incontrarLo, cosa che avviene semplicemente, per la salvezza degli uomini, quasi sempre in segreto. Il Creatore tocca giornalmente le creature. Vedi, Quirino, includo la tua esperienza. Quella gente in Iberia erano pagani. La parola ‘pagano’ che infastidisce molti romani, non è un predicato, bensì, solo in certo qual modo, lo scudo dei credenti in molti dèi.

33. Gli iberiani hanno incontrato il Dio sconosiuto. Il loro spirito altamente istruito ha compreso da un tocco interiore, che si potrebbe dare un nome alle forze che si sentono ma non si dominano, da cui risultava poi lentamente la forma studiata. Ma per quanto poco quelle forze si possono dominare, tanto meno queste cosiddette forze o dèi sono delle personalità afferrabili.

34. Gli iberiani lo presagivano e non avevano voglia di occuparsi con immagini d’aria. Più indagavano, più Si rivelava loro il vero Dio. Ma non Lo conoscevano, per cui credevano di non averLo ancora visto. Perciò la loro iscrizione. Ma Lui era vicino a loro in modo spirituale trascendente. Essi credono ancora in un solo Dio, che chiamavano ‘Creatore di un Cosmo visibile e dell’invisibile’.

35. Sono ancora esistenti e sparsi una piccola rimanenza. Dovevano fuggire! …perdona, Quirino, davanti ai romani, ai quali quella solida casa di montagna forniva un sicuro bastione. Tu chiedi dove sia rimasto il loro Creatore, oppure se Egli dorma come i vostri dèi, e così Gli siano sfuggiti. Oh, no! Il mondo ha una vista corta, ma il Cielo una Mano lunga.

36. Ciò significa: costoro portarono fuori la loro semenza: la nostalgia per il Dio sconosciuto. Se una volta verrà il giorno, in cui la fede nel Dio-uno deve diventare una base sulla quale il mondo si spezzerà, per sperimentare con ciò la sua guarigione, allora si risveglierà in tutti gli uomini la nostalgia sui quali è venuta la semenza; e …per via della Redenzione di base, quasi mai possibile diversamente - si rivelerà il Cielo sulla Terra attraverso dolori, sofferenza e lacrime.

37. Al Creatore può bastare un piccolo mondo? Gli iberiani riconobbero quella parola della tenda notturna: se le stelle sono nello spazio inafferrabile, esiste quindi un Dio inafferrabile. Su di loro è giunta la verità, senza comprendere del tutto la sua profondità. – Oltretutto, domani arrivano due persiani che sanno qualcosa delle stelle. Se hai tempo, Quirino, allora regala loro questo”.

- S’intromette Marcello: “Se lo sai, allora loro sono arrivati. Il Quirino avrebbe avuto anche per loro due sedie libere”.

- “È vero!”. Cirenio pensa quasi come Marcello.

38. Simeone risponde: “Fate sorvegliare severamente le porte. I persiani si chiamano Schithinaz e Mithra-Bosnai, si presenteranno come commercianti, ma sono alti portatori di conoscenza. Arriva in particolare un segno per il tempio”. Marcello, Pretario e Nestur guardano con scetticismo. Per Apollo, come può saperlo se…

39. Allora Pretario chiede in modo furbo: “Simeone, sei stato una volta in Persia e in Iberia? Sacrifico due ecatombe[56] – anche se proprio ora non li posso comprare – se non conosci i persiani”.

- “Puoi sacrificare, di questo ne ho sempre bisogno, per il Dio sconosciuto! Bastano due talenti. Prendete solo i persiani, allora saprete che non conoscono nessuno dei nostri nomi, eccetto quello del Quirino, il curatore della Siria e d’intorni, per quanto affidato a lui.

40. Pensando alla sua lotta, dice Venitrio: “Pretario perde la scommessa”. Ma costui arriccia soltanto le labbra.

- Cornelio comanda agli ufficiali di servizio: “Subito una sorveglianza rafforzata. Dalla Persia vengono due commercianti con i nomi Schithinaz e Mithra-Bosnai. Loro godono della nostra protezione e sono subito da condurre qui. Via!”. L’ufficiale corre via.

41. “Ecco, amico Pretario, il tuo diritto verrà; soltanto, dovrai far saltare due talenti. – Simeone, continua! Ti prego. Probabilmente è estraneo ciò che dici di una semenza del cuore, ciononostante mi illumina. Molte epoche hanno avuto inizio, ma solo dopo centinaia di anni sono diventati utili”. Vengono presentati alcuni esempi.

42. Poi Simeone indica ancora: “Torniamo al nostro argomento: ‘Esiste un Creatore sovrano?’. – Se sì, (ci si chiede) …se Egli investe il Suo Potere in un Corpo, considerando che (in tal caso) al di fuori del Dio corporeo non esistono (dovrebbero esistere) altre Forze, oppure se queste sono (sarebbero) da mettere alla pari dei vostri ‘sottodèi’ quando queste operano al di fuori del Dio corporeo.

43. Delle Forze regnano; ma di ciò lo si può riconoscere solo nella Luce, che il Sovrano dell’Universo ha la Sua manifestazione esistente (anche) in un Corpo. Prima però voglio parlare degli uomini. Essi possiedono una forza interiore ed esteriore che agisce insieme. Fondamentalmente l’interiore è superiore e supporta tutto l’esteriore. Viceversa, raramente la percezione esteriore agirà radicalmente sull’interiore. Semmai, allora tramite dell’insolito, nel bene o nel male.

44. Cari romani, i vostri dèi, anche se lunatici e ancora molto altro, esistono per voi da molti secoli, valendo come immortali. Ma non riconoscete nessuna differenza fra voi e loro. Immortali – per quanto si riferisce a questo mondo – voi li chiamate, buone opere, fama, grande conoscenza e anche gravi diavolerie. È giusto: dall’avo fino al nipote si trasmette ogni saga. L’involucro corporeo muore, passa, persino un corpo imbalsamato (svanisce).

45. Voi conoscete le tombe dei faraoni. Nessuno vi entra, le mummie vi giacciono incontaminate. Chi sospetta che le anime, tramite la mummificazione, sono incatenate alle loro piramidi? Gli esseri vi si strappano invano, perché essi stessi hanno voluto destinarsi all’immortalità del mondo.

46. Il loro operare e pensare era rivolto solamente all’essere esteriore. Lo spirito e l’anima erano cose secondarie. Ma anche a loro attende la redenzione, appena sarà da derivare una redenzione complessiva[57] dalla ‘Via di Dio come Uomo’. Più tardi si apriranno queste tombe; e nel momento in cui penetrerà un respiro nelle tombe oscure, la mummificazione perderà un po’ alla volta la consistenza”.

47. ”Questo a me mi vale la pena di saperlo. Me ne occupo già e mi starebbe bene se potessi saperne di più”. Galal il sapiente, chiede della scuola nella quale Simeone avrebbe studiato”.

- “Ne parliamo ancora, caro Galal”, risponde costui. “Questa sera vogliamo occuparci solamente con DIO, e quello che risulta oltre, menzionarlo solo secondariamente. Lascia pure stare le mummie, ed attieniti al Dio vivente”.

48. “Sì, sì, di più, del vostro Dio”, dice Cirenio. “Ho ammirato le piramidi e la Sfinge e mi sono chiesto come si potevano trasportare quelle pietre colossali. Ma che cosa sono contro una stella che pende così piccola dal Cielo? Che cosa contro quel Duomo dalla Cupola alta, a cui tendiamo invano le nostre mani? Continua, Simeone, ti ascolto volentieri”.

49. “Mio Cirenio, nessuno tende invano la mano, colui che riconosce il ‘Dio sconosciuto’ come il suo Conosciuto! Il Duomo è infatti la Sua casa, i soli e le stelle sono le camere [Salmo 46,5, ed altri]. Chi appartiene a Dio ha la sua parte nella Casa del Cielo, anche quando vive ancora sulla Terra o su altri pianeti. L’io, il cuore, lo spirito, l’anima della creatura proviene dal Regno di Dio, per quanto fin dall’inizio della sua vita si è data a Dio, e vi ritorna, non importa se i tempi di lavoro o di cammino durano più o meno a lungo”.

50. “Posso interrompere?”, Marcello alza la mano. Si diverte del discorso.

- “Ma sì”, conferma Simeone all’aiutante.

- “In questo campo sono …”.

- Cirenio fa un cenno divertito: “Marcello, non ti scusare. Ora scommetto io e vinco certamente: qualche amico di gioventù sta masticando pure su questa noce, come anche noi romani. Giusto?”

51. Ahitop esclama veloce: “Per te, nobilissimo Quirino, perdo la scommessa per darti una gioia”.

- (Cirenio): “Ti prendo in parola, ma non la voglio rendere troppo cara. Sia per una colomba bianca e un agnello bianco”. Appena detto, si sente uno strano soffio. Come arriva questo pagano, che ha appena imparato a conoscere Dio, a questi simboli il cui senso – gli ebrei lo ammettono – loro stessi conoscono con imprecisione?

52. Allora la madre Anna dice: “Dice il SIGNORE: ‘Figlio Cirenio, hai scelto due segni che riposano nello scrigno del tuo spirito. Ora che ti fai toccare fortemente dalla Luce, dal tuo cuore sale alla coscienza il segno impresso dal Cielo! Sappi, quando Io nel Mio alto Sacrificio entrerò nel mondo come Uomo, allora quei segni, che una volta sono sorti nella Luce, saranno rivelati su questa Terra.

53. Solo una volta c’era prima l’Agnello e poi la Colomba; ora, questa [Giov. 1,32] si mostrerà per prima agli uomini. Solo allora, …l’Agnello diventerà l’animale da sacrificio [Isaia 53,7; 1° Pietro 1,19]! L’Uno che tu non vedi ancora, che però ti è vicino (il principe angelo), esclama gioiosamente a te: «Salve, fratello mio dalla Luce!»”

54. Entrambi, i romani e gli ebrei, sono profondamente toccati da questa rivelazione, primo tra tutti, Cirenio. Con prudenza prende la mano bianca, sfiorita, che è così finemente articolata, e se la preme alla sua fronte. Coloro che non conoscono ancora la profetessa pensano in se stessi se la si può veramente chiamare ‘madre’, come le si è rivolta il Quirino.

55. “Che cosa farai con gli animali, maestoso Quirino?”, chiede Zaccaria. È preoccupato che li si sacrifichino. Lui ha da tempo rinunciato al sacrificio, perché non vuole versare del sangue. Anche Athaja, che per via del popolo deve osservare questo rituale, fa dapprima uccidere gli animali da un uomo esperto.

56. “Tramite la parola di madre Anna sono divenuti il santo simbolo, e mi accompagneranno, finché moriranno da sé”, informa Cirenio. “Solo se si ammalano, li lascerò uccidere”.

- “Così fai bene”, si fa sentire di nuovo Simeone. “ll principe ti dà degli animali sani, giovani, ne avrai a lungo la tua gioia”.

- “Avrei qualcuno che imparerà volentieri ad occuparsene”, si annuncia Forestus. “Lui desidera un altro posto”.

57. “Chi?”, chiede Cornelio.

- “Il nobile ragazzo Giulio. A lui non piace la giubba corta in cui attualmente si trova”. Forestus intende il duumviro.

- “Che Giulio si annunci domani”, dice Cirenio e ringrazia gentilmente il principe per il dono, ma chiede se non avesse davvero compreso Simeone.

- Ahitop risponde: “Dalla fede non mi è certamente estraneo; per comprendere del tutto il senso più profondo ce ne vuole ancora. Ora, …Marcello voleva prima chiedere qualcosa”.

58. Costui dice: “La Casa del Cielo con le stelle come Camere, mi piace. Ma che cosa significano i tempi di lavoro o di cammino? A quali uomini si fa riferire una o l’altra cosa? ‘Breve’ e ‘lungo’ riguarda forse la durata di vita nel mondo, che sarebbe quindi da intendere così? Mi sarebbe anche molto caro venire a conoscere il simbolismo della colomba e dell’agnello”.

59. “Ah, il mio portatore di spada si sella la cavalla scienza. Questo è bene!”. Marcello diventa rosso per via della lode. Se sapesse che Cirenio lo vuole tirare sulla sua nuova via, affinché costui, quando lui è altrove, abbia qualcuno per colmare delle ore silenziose, si precipiterebbe con fervore nella faccenda di fede.

60. Anche Simeone dice rallegrato: “Marcello, ti trovi dinanzi ad una porta interiore. Se la usi, diventa chiaro in te, cosa che è ancora incomprensibile per te. Il lavoro e il cammino dipendono uno dall’altro. Gli spiriti che vengono dal Cielo, camminano attraverso il povero campo della materia, chiamato anche Lo-Ruhama. Ciò significa ‘povera figlia caduta’. Sarebbe troppo per oggi toccarne il senso più profondo; più tardi sarà rivelato a tutti voi.

61. Chi vuole servire, deve andare nel luogo di lavoro. Ciò vuol dire che egli lavora e cammina. Ciò conduce sovente lontano dal Regno della Luce; nell’interiore il collegamento rimane intatto, perché, chi esce per servire, si trova sotto l’alta tutela e protezione di Dio. L’esempio insegna – naturalmente ce ne sono anche degli altri – che in questo mondo i buoni e i credenti sono della Luce e, con ciò, sono entrambi, operai e viandanti.

62. Gli ‘unici-viandanti’ sono proceduti dalla parte caduta, esseri dall’abisso. Per salvare costoro, l’Onnisanto, il Padre della Misericordia, ha deciso di fare dapprima, di loro, dei viandanti. Costoro lo vedono nell’esistenza anteterrena, che a loro non può rimanere risparmiata un’incarnazione planetaria, per primo, se in genere rimangono nella loro vita, per secondo, se vogliono farsi liberare dalla loro esistenza povera di Luce e Benedizione, per ottenere di nuovo lo stato spirituale a cui una volta hanno rinunciato.

63. Naturalmente il lavoro non viene regalato loro, poiché ma prima si passa ‘oltre il monte’, cosa che significa per loro, un avvolgimento fisico. Se l’accettano, che in segreto compie l’inaudita Bontà del Creatore, a loro è comunque difficile – anche se non sembra – di sopportare la materia. Il loro genere se ne ribella sempre. Questo si manifesta quasi sempre dal fatto che essi vivono in modo cattivo, avido, oppure indifferente.

64. Ora ce ne sono di quelli che una volta – in ogni caso voluto da sé – sono caduti come ‘piccole anime’. Certi s’impegnano in modo abbastanza utile; solo che evitano volentieri DIO. A costoro viene apportato su altre stazioni ciò che non raggiungeranno nel loro primo mondo di vita. A tali esseri viene rivelato sulla loro via, dalla fine all’inizio dell’altra esistenza, cosa che per loro non avviene mai sullo stesso mondo, tutto ciò da cui traggono poi il miglior insegnamento e nell’aldilà cominciano con il lavoro d’obbligo, che per la maggior parte deve essere soltanto a loro proprio vantaggio.

65. Ora tu, amico Marcello, hai una panoramica del lavoro e del cammino, del Regno di Dio e della materia, dell’esistenza pre-mondana, come planetaria, degli spiriti e degli esseri. – Ritorniamo al tema di base: ‘Esiste un Dio Sovrano?’. L’uomo lascia volentieri aperta la domanda. Non lotta subito per giungere ad un ‘sì’. Un ‘no’ fa scaturire degli impedimenti non confessati. Ma noi, persino il nostro scettico Pretario, dicono semplicemente Sì”.

66. Simeone si rivolge amabilmente al tribuno navale: “Lo scetticismo non è sbagliato quando sorge dall’esame esatto. Dire di ‘sì’ per apparire come compagno, è peggio che un deciso ‘no’. Esaminati, ed incontrerai il DIO esistente, Il Creatore del comandamento ‘Io sono il Signore, Dio tuo’, il Governatore sulla vitalità creativa e su tutte le cose che EGLI ha creato dalla Sua prima condizione-Ur, la VITA.

67. Indubbiamente governa anche su quella parte che una volta si era staccata, mentre i precipitati sono diventati degli ‘esseri senza spirito’, e le loro forze hanno sperimentato una manifestazione nel raffreddamento, diventando ‘materia’. Se Dio lasciasse solo temporaneamente degli esseri a se stessi e alla materia, allora ambedue, soggetto ed oggetto, si dissolverebbero.

68. Dall’ultimo caso risulterebbe che gli esseri e le sostanze di forza cadrebbero nel loro orginario essere-Ur e non potrebbero più esistere come esseri indipendenti. Ma dato che la Condizione Vita-Ur conosce uno solo sviluppo che si nobilita, già per questo motivo l’Onnipotente intrattiene la guida della Volontà. Da ciò risulta una Guida clemente per quegli esseri in un cammino che dapprima offre la situazione di un ritorno.

69. L’investimento del Potere creativo non viene effettuato né soltanto nello spazio, né soltanto nel corpo. Il Creatore, eterno Potere indivisibile, Forza, Potere e Vigore, porta nella Figura assunta a vantaggio delle creature, gli impulsi ‘raccolti’, in modo da farli giungere alla guida da disincarnati allo stesso modo e per lo stesso alto scopo.

70. Questo inoltre, significa ancora che se Dio si rivelasse sempre per un qualunque motivo solo come Corpo oppure solo come Potenza, allora nel primo caso la Portata dei Raggi investiti rimarrebbe ostacolata dall’Opera, anche se non percepibile per una creatura. Nel secondo caso nessuna creatura potrebbe giungere alla personalità perfezionata, perché allora mancherebbe l’Esempio del Creatore’ (la Sua Immagine).

71. Per preparare alle creature elette a figli un motivo per il proprio co-sviluppo, Dio si creò una forma, che nel Suo unico e solo Essere creativo è il santo Oggetto, affuinché ogni figlio possa comprenderLo ed imparare ad amarLo, mentre la DIVINITA’ resta come incontemplabile, invece per questo, la percepibile irradiazione d’onnipotenza, è il santo Soggetto (della discussione)! Nelle Opere, ambedue si manifestano per i figli come Riflesso, per cui continuiamo a procedere ulteriormente al nucleo del problema di oggi[58].

72. Se Dio si rivela come principio di forza (la Divinità) e come Persona (il figlio-Gesù), per cui i figli hanno la loro partecipazione di diritto operativo, a Lui non è difficile – detto così per voi– di separare da Sé un Raggio, una Caratteristica per una Personificazione secondaria (il Messia-Figlio), cosa che non risulterà mai dal principio della forza o della Persona, affinché la Parte separata possa giungere ad una seconda Forma d’apparizione, pur legata allo Scopo.

73. Ora il punto cardinale è questo: se DIO può comparire in un mondo come incarnato, senza dividere la Sua Sovranità [Col. 2,9], senza nessuna perdita per Dio, anche se si forma una Personificazione secondaria. Ora devo scegliere un esempio del Cielo, per rendervi comprensibile l’ulteriore dell’Adempimento.

74. L’alta Parola di Dio tramite madre Anna vi rimarrà sempre presente (versetto 52). Avete saputo che primordialmente compariva l’agnello per primo e poi la colomba, mentre l’amico Cirenio senza alcua conoscenza ha dato gli animali al contrario. Questa successione vale però sul vostro mondo e dipende dal proprio Sacrificio di Dio a voi ancora ignoto.

75. Il Creatore ha creato grandi Opere in tempi di Eoni di spazio, seppur limitato, ognuna come un ciclo-Ur, che Egli ha suddiviso legato allo scopo. La suddivisione minima è un Giorno di Creazione, che somiglia ad una cellula. In questa esistono come sulla Terra delle ore, dei minuti e dei secondi, …detto secondariamente per voi. Già un Giorno di Creazione, il minimo di un ciclo-Ur, supera la migliore capacità umana di comprensione. Ora perciò non ce ne occupiamo.

76. È importante inceve nel trascorso Giorno di Creazione, …Mosè, uno dei più portentosi condottieri degli ebrei in una panoramica di sette Giorni, ha descritto che gli animali vennero creati da una Forza di Vita di rango secondario e che esistevano già delle creature di Luce, le quali nel cosiddetto primo Giorno di Mosè avevano ricevuto la loro forma di Vita.

77. Questi animali, comunque si chiamino, hanno nel mondo degli animali della materia, in comune, soltanto la descrizione, la specie e la forma, ma non la loro vera essenza. Costoro sono in sé esattamente così puri, come le creature di figli di Dio, soltanto sono stati creati per uno scopo del tutto diverso, perciò ho parlato anche della ‘Forza di Vita di secondo rango’. Un motivo principale del loro divenire si riferisce in genere all’arricchimento del Campo di Luce.

78. I due primi animali erano l’Agnello e la Colomba, simboli di Persona e Potenza, di Sostanza ed Essenza di Luce spirituale. Questa sequenza era evidente per le creature-figli, mentre primordialmente regnava la sola essenza, e soltanto da essa sarebbe proceduta la Sostanza. Con ciò fu di pari passo, che nel caso fosse stato necessario, la Divinità avrebbe destinato una Caratteristica come Personalità secondaria, senza separarSene primordialmente, né di non possederne il totale Dominio-Ur durante una ‘Apparizione come Figlio’.

79. Con ciò arriviamo allo stato di base della fede israelitica: ‘DIO arriva!’. Se invece Lui stesso come Messia, …oppure un messaggero provvisto di un’autorizzazione col Potere divino, ciò è rimasto incerto per centinaia di anni, mentre i profeti non lasciavano nessun dubbi sul che e sul come il Creatore vuole venire personalissimamente.

80. Nel caso di una necessaria redenzione, Dio si era impietosito, perché – com’è successo – la prima figlia si è distolta ed aveva intrapreso la sua via di caduta. Fra Dio e quella figlia non esiste nessuna creatura che possa diventare come più altamente vicino al portatore di base della redenzione, con cui sarebbe anche collegato il principio di base del Sacrificio. Il Messia atteso da Israele è Dio stesso, nel simbolo dell’Agnello bianco! La Sua Azione è nella forma della colomba.

81. Questo significa ancora, che:Egli avvolge la santa Onnipotenza, lo SPIRITO, la Colomba, e dà delle Sue Parti di Dominio in una ‘Figura di Figlio’, nel Messia, soltanto quanto diventa necessario e che la materia possa sopportarlo. Per via della povera figlia, Dio come Figlio non farà valere la sua piena Sovranità, perché altrimenti i pesi del Sacrificio rimarrebbero eternamente insopportabili e di conseguenza non redimibili.

82. Il ‘Padre della Misericordia’ non vuole opprimere, benché per via della caduta uno sgravio può avvenire soltanto tramite un Peso di Sacrificio. Per questi ed ancora più santi motivi, DIO stesso accoglierà il Sacrificio. Nessuno viene aggravato di un peso con un ‘sacrificio fino alla morte’ [Fil. 2,8]. Mai verrà, come Israele spera: soltanto il Figlio, il Figliuolo, il Germoglio, il giovane Leone [Isaia 9,5; Zacc. 6,12], come dice la raffigurazione in immagini.

83. Voglio portare un esempio. – Il primo figlio del principe Ahitop ha vent’anni, il primo figlio del responsabile dei bagagli, Nestur, ha già trent’anni. Entrambi i figli possono agire da sé, ed entrambi – potrà essere confermato – amano molto i loro padri. Per loro farebbero tutto ciò che è possibile. – Vero?

84. Brucia una casa o affonda una nave. Degli uomini sono in pericolo. Mandereste voi i vostri figli nelle fiamme o nei flutti, dove inevitabilmente l’atttende la morte, persino quando state col cuore sanguinante, mentre si espongono i figli che devono morire per salvarne altri?”

85. “Simeone!”, gridano più padri, “questo è …”

- “Lo so”, dice costui, “siete indignati. Nessuno sacrificherebbe i suoi figli, se potesse diventare lui il salvatore, appunto, nel sacrificio della vita! Lo dico tanto meno per vo,i ma più per quanto si tratta della convinzione errata, su cosa DIO dovrebbe compiere nella santa ultima Volontà.

86. Perciò sia detto: “Colui che viene nel Nome del Signore’ [Salmo 118,26] è il Creatore nella Veste di una Caratteristica! La Manifestazione della stessa è nel linguaggio della Luce ‘il Figlio’, ‘il Ramo’, come Personalità secondaria divisa in due per la salvezza dei precipitati, che bruciano nella loro ribellione, che sono naufragati a causa del loro distacco da Dio.

87. Ma dato che, come menzionato, cadde solo la prima figlia, le sarebbe diventato insopportabile, se la Divinità avesse fatto apparire l’intero Suo Essere. No! – L’AMORE altolocato è pronto: Luce dalla Luce, Spirito dallo Spirito, Raggio dal Sole di Dio! Quando ha compiuto il Suo Atto di Sacrificio, allora si disintegra l’involucro che ha portato per via dei poveri, degli smarriti, poi rientra di nuovo nella Corona dei sette Raggi dello Spirito-Ur.

88. Sia ancora aggiunto, che i figli nati prima, di cui ho già parlato, vedevano il Creatore. Quando era divenuto il primo Agnello e nell’alta Previsione Si rivelava come ‘il Figlio’, allora vedevano o Dio e l’Agnello, oppure il Figlio nella Forma di un magnifico Fanciullo. Questo significa che esiste una-Divinità, sia nel Principio del Potere come anche nel Principio della Forma!

89. ‘Vedi, una vergine è incinta e partorirà un Figliuolo, che si chiamerà IMANUEL [Isaia 7,14]!’ Dato che dopo circa settecento anni a nessuna vergine si fanno riferire queste parole, ambedue rimarrebbero un frammento temporale. Il profeta però ha rilevato precisamente il ‘è’ ed il ‘partori, per cui la visione era stata un’altra di come si legge posteriormente e purtroppo superficialmente. Naturalmente si deve riferire ad un Figlio che nasce al mondo. Ma la visione più profonda è la seguente:

90. La Vergine AMORE, la sesta maestosa Caratteristica di Dio, ha accettato il Sacrificio avviato da Dio, per portarlo dalla e nella materia. ‘È incinta’ si riferisce all’eternità. Perché quando Isa-i (Isaia) ha ricevuto la visione, l’Amore ha portato in Sé il Pensiero della Pacificazione oppure Riconciliazione, da cui si lascia cristallizzare senz’altro il FIGLIO.

91. Dato che lei è incinta, il profeta ha del tutto giustamente annunciato ‘partorirà’, che riguarda solo in seconda linea una Persona d’Uomo. Dapprima l’Adempimento è per la Pacificazione, non appena si lascia partorire sulla Terra come un MEDIATORE l’Amore di Dio per l’Universo. Dei Fenomeni terreni (Crocifissione) erano già stati insufflati nell’Amore, quando direttamente, dopo la caduta della prima figlia, l’Onnisanto aveva guidato la necessaria Redenzione [Ebrei 9,12] sulla Via rivelata [Isaia 57,15].

92. IMMANUEL significa: ‘Io sono l’Inizio e la Fine’, incorporato nell’ermetismo della Luce delle quattro Caratteristiche determinanti e tre portanti. Sono appunto nella loro natura di caratteristiche ed attività, l’Ordine, la Volontà, la Sapienza, la Serietà, la Pazienza, l’Amore e la Misericordia. Chi diventa attivo tramite Queste, si trova nell’Empireo, anche se deve ancora vivere nella materia”.

93. Athaja si appoggia pesantemente alla sua sedia ed esclama: “Simeone, fatti interrompere! Così come tu riveli i profeti, non lo ha mai potuto nessuno! Ho anche pensato che starebbe soltanto scritto e che si riferisse a quel tempo (di Isaia), quando si sarebbe dovuto adempiere. Se al nostro Quirino compiace, vorrei pregarti di interpretare ancora altri di tali versi”.

94. I romani, pure loro ascoltando avidamente, hanno accolto tutto nel migliore dei modi. Quindi Cirenio dice: “Sì, se i miei ufficiali lo vogliono”. Cornelio, Forestus, Rochus, Venitrio, persino Marcello assecondano. Pretario e Nestur non lo rifiutano. Degli ebrei non vi è uno che non vorrebbe rimanere seduto. Prima viene trattato ‘lmmanuel’ e poi Simeone comincia nuovamente con un’ulteriore spiegazione:

95. “Un verso nel profeta Isa-i porta letteralmente il contrario: ‘Un fanciullo ci è nato, un figliuolo ci è stato dato!’ [Isaia 9,5]. Questo sarebbe un controsenso, se si riferisse soltanto a questo mondo. Oh, l’avvenimento mondiale è soltanto appeso, ma è importante come la prima pietra che la Divinità aveva murato per la ‘Casa di Pacificazione’. Ora la spiegazione più chiara:

[ 5Poiché un fanciullo ci è nato, ci è stato dato un figlio.

Sulle sue spalle riposa l’impero, ed è chiamato:

Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace;

6per accrescere il principato e per una pace senza fine

sul trono di Davide e sul regno,

per stabilirlo e rafforzarlo con il diritto e la giustizia, da ora e per sempre;

questo farà lo zelo del Signore degli eserciti. ]

96. ‘Ci è’ = per noi tutti senza eccezione! ‘Un fanciullo’ = invero piccolo, ma una forma compiuta. La Pacificazione in principio era già compiuta, cresceva soltanto dentro alla materia. Il Fanciullo diventa il Portatore dell’espiazione, l’Adulto che sa che cosa c’è da compiere, per cui si legge, …riferito al Figlio: ‘è’ = ‘l’Impero riposerà sulle Sue spalle!’ Non viene aggiunto in anticipo. L’ ‘è’ = significa anche, un tempo dell’eternità, che la caduta della figlia richiede.

97. Il Figlio è il Creatore stesso. Altrimenti Costui avrebbe dovuto mettere il Suo Impero sulla Spalla del Figlio, se Costui fosse una seconda Persona. Allora si sarebbe letto anche nella Visione del Cielo: ‘E l’Impero sarà sulla Sua spalla’, appunto al tempo dell’Apparizione del Figlio. Che questo non valga così, lo dimostra la cosa più Magnifica di questa rivelazione.

98. ‘Si chiama l’Ammirabile, Consigliere, Forza, Eroe, Padre Eterno, Principe della Pace!’. Se il Messia fosse – lo ripeto – una Figura esistente di Figlio, dovrebbe stare scritto ‘si chiama anche …. Se si trattasse di un Figlio-Dio creato, che in nessun collegamento è il Padre stesso, allora il profeta non Lo avrebbe rivelato come ‘Padre Eterno’. Tutto è stato preparato per una seconda Personificazione temporanea del Raggio di Dio: l’AMORE.

99. Il ‘Trono di Davide’ conosce una sola interpretazione: Il Figlio non creerà ad Israele nessun regno mondiale. Questo va a molti contro pelo. Chi riconosce che il mondo passa, che esiste eternamente la pura Luce, non sacrifica alla materia il Cielo, non tende la mano verso il fantasma di una duplice Divinità. Il Messia dirà una volta ad un romano: ‘Il Mio Regno non è di questo mondo’ [Giov. 18,36], anzi, il Suo proprio Regno. Egli indicherà più di ‘dodici legioni di angeli’ [Matt. 26,53], di tali, che portano il loro equipaggiamento come me!”. Ciò che sarà detto per ultimo, avrà un bagliore di maestoso orgoglio.

100. Oggi ancora una parola, il resto sarà trattato più tardi. Lo scriviamo fedelmente, affinché Cirenio e i suoi fedeli, che questa sera si sono lasciati bene guidare dallo Spirito di Dio, siano pure istruiti”.

101. “Ero invidioso di Cornelio”, interrompe Cirenio.

- “Lo tollera anche il Cielo”, si fa sentire Anna, “perché proviene dal cuore avido di sapere e non vuole togliere niente a nessuno. La fame di Luce proviene da molti istinti, che sono sempre nobili, finché qualcuno non brama nulla per sé”.

102. “Madre Anna ha detto una bella parola, ne approfitto per me”, dice Cornelio. “È bene; quello che viene dal Cielo, vale per tutto l’Universo! – Continua”, annuisce Anna a Simeone. Cornelio fa portare prima del vino fresco e piccole tortine. Quando gli schiavi sono di nuovo usciti, segue una successiva profezia.

*

103. “ ‘Poi un ramo uscirà dal tronco d’Isai (Iesse), e un rampollo spunterà dalle sue radici che porterà un frutto. Lo Spirito del Signore riposerà su lui, lo Spirito di sapienza e d’intelligenza, lo Spirito di consiglio e di forza, Spirito di conoscenza e di timor dell’Eterno’. [Isaia 11,1-2].

104. Il ‘divenire’ = è nuovamente per il mondo. Il ‘Tronco’ = è un Rampollo per sé, ‘il Ramo’ = una parte del Tutto. Così ‘il Tronco’ = si riferisce a Dio, ma il ‘sorgere’ = su coloro che sono da salvare. Loro devono dapprima imparare a vedere Ciò che è sorto; oppure, detto così: il Sacrificio dell’Amore riceve per loro la Visibilità; qui ‘il Ramo’; quell’ ‘unico Figlio’; una ‘propria Parte’ di Dio; il ‘Ramo all’Albero’. Faccio notare il ‘Signore’, che è all’inizio e alla fine.

105. Ricordo l’albero settuplo, che voi romani avete trovato. Così – nella massima visione – il Messia è da considerare un Ramo della santa settupla irradiazione-Ur. Questo viene qui magnificamente confermato. Il Ramo porta il suo Frutto dalla Radice. Nessun ramo ha una sua propria radice dal suolo, ma prende il nutrimento dal regno terreno. ‘Regno terreno’ = Regno reale; e ‘il frutto’ = reale salvezza di tutti quelli che sono catturati dalla materia.

106. ‘Il tronco d’Isai (Jesse)’ = riceve l’interpretazione più per Israele, la cui più sublime casa regale era quella di Davide. Che la sussequenza delle stirpi si lasci ri-riferire, è la Grazia per mostrare che Dio edifica spiritualmente ed anche terrenamente, come Gli compiace appunto al momento. Originariamente significa la ‘Casa Regale del Cielo’. Chi si basa su questa, raccoglierà da ciò i gioielli imperituri.

107. Il profeta vedeva magnificamente la cosa più importante: Il ‘tronco’ possiede lo Spirito settuplo [Zacc. 4,2]. Con ciò è quasi superfluamente confermato che il Figlio-Sacrificio, in qualsiasi modo Egli voglia anche comparire ed essere chiamato, è l’Eterno-Santo stesso. Del tutto messo lì in modo isolato l’UNO, lo ‘Spirito del Signore’, che significa che esiste appunto soltanto l’Unico Dio Creatore, l’Onnipotente, mediante il Cui SPIRITO, tutte le cose diventano [Ap. 4,11] tutte le cose celesti e tutte le cose materiali.

108. Una forma di vita non si lascia dividere quando vuole conservare la sua esistenza. Così anche con DIO! Delle Forme assunte soltanto temporaneamente sono solo il ‘Mantello pietoso’ che nasconde ciò che il mondo degli esseri e degli uomini non può sopportare. Quindi il tronco è, e su di lui riposa lo Spirito indiviso del Signore [Col. 2, 9]. Questo lo conferma la parola del profeta.

109. Oltre allo Spirito del Signore, in particolare l’Amore, che per la materia giunge al primo posto, seguono gli Spiriti della Verità e della Volontà accoppiati come intelligenza, gli spiriti dell’Ordine e della Serità come Consiglio e Forza, concludenti gli spiriti della Pazienza e della Misericordia come Conoscenza e come Timore, che significa riverenza, e non paura.

110. Così è stato estratto un’aspetto, con cui soprattutto Israele può risolvere una profezia in modo più celestiale che terreno, e i nostri amici romani arriveranno presto al ‘settuplo Spirito del Signore’, all’Onnipotente. Allora i vostri dèi si scioglieranno come fantasmi. Voi avete creduto di svilupparvi più in alto dalla nostalgia dell’animo. Sì, la ‘polvere deve di nuovo diventare terra’, mondo al mondo, finché trova l’ultima dissoluzione. Soltanto ‘lo Spirito' giunge di nuovo in Alto a Dio, che glielo ha dato! Non guardate giù a coloro che non hanno ancora trovato Dio, ma si sforzano con diligenza di essere buoni.

111. Oggi abbiamo avuto un Cibo celestiale, e per la Grazia rimane abbastanza tempo per ognuno di preparare il cuore, lo spirito, l’anima e la mente, per ricevere il CREATORE, quando verrà da voi come il ‘SALVATORE’ . “ Simeone appare nel suo volto celeste, cosa che fa sempre molto stupire.

112. A Cirenio ora non importa più di niente di cosa pensano i suoi ufficiali. Abbraccia Simeone e si toglie una lacrima dalla guancia. Anche i romani lo ringraziano. Athaja dice: “Noi ti ringraziamo nel tempio, altrimenti arriva il mattino e saremmo ancora qua”. Questo fa suscitare una piccola allegria.

113. “Nondimeno, ho ancora da preparare qualcosa di mondano”. Simeone si riferisce ad Emmaus, e dice che non si deve vivere soltanto di miracoli, perciò il tribuno vorrebbe dare al tempio un manipolo di legionari, che domani mattina presto vorranno accompagnare due sacerdoti e un carro di buoi ad Emmaus, affinché i sacerdoti siano risparmiati dai manigoldi delle strade, e non vengano nemmeno attaccati dai ladri nei luoghi alti.

114. I romani e quei giudei che non sapevano di questa faccenda, danno un dono del tutto spontaneamente, Pretario, i talenti perduti, che si fa prestare dal tribuno. Le donne – un gesto particolarmente bello – si tolgono i loro gioielli. Questo le mette in una luce particolare. Delle ricche donne romane sacrificherebbero ad uno qualunque dei gioielli, se Cesare le lodasse per questo. Per una comunità diventata povera, ci sarebbe al massimo una piccolezza, ma non tutto, come fanno qui le donne, che certamente non possiedono molto.

*

115. L’orizzonte dipinge una striscia chiara, fine. Si fa giorno. Si lasciano tutti a cuore lieto. Cirenio sussurra a madre Anna: “Domani o dopodomani devo andare via; avrei visto volentieri ancora una volta la piccola Myriam”.

- “Simeone ed io te la portiamo qui”, risponde la profetessa. Allora il fiero romano è molto felice.

 

[indice]

III° / Cap. 16

Un carro caricato male – Gerusalemme invita Cirenio – Lui e la piccola Miriam

Arrivo dei due persiani e Simeone garantisce per loro – Cirenio compra, ma li tiene sott’occhio – Hanno delle carte di stelle che annunciano l’arrivo del re – Mirjam e Anna da Cirenio, i persiani verso il tempio

1. Nella quarta notte di sorveglianza si trovano due guardiani alla porta del tempio. Akkubo mormora: “Da noi le cose sono allegre! I nostri sacerdoti vengono presto a casa insieme alle donne; non mi piace il ‘via vai romano’. Chissà …”.

- Taliman dice in modo rude: “Litigioso! Nel Cielo azzurro vedi nuvole, e quando scintillano le stelle, per te è notte oscura”.

-“Aspetta!”, Akkubo prende più saldamente la lancia.

- “Bene, aspettiamo!”, Taliman passa avanti e indietro annoiato.

2. “Una cosa è certa”, aggiunge, “fin dal cambio dell’occupazione le cose vanno meglio. Se i nostri superiori che sentono di che cosa si tratta, tengono l’amicizia con il tribuno Cornelio …”

- “…mentre il popolo viene tradito, per stare loro stessi nel nido sano”, esclama malignamente Akkubo.

- “…no!”, si difende Taliman. “Il nido si dimostrerà abbastanza grande, nel quale tutto il popolo possa trovare protezione e aiuto.

3. Ah!”, sente qualcosa.

- “Rumori di zoccoli, arriva una piccola truppa”.

- “Eccoci! Giorno e notte, sorveglianza! Se fosse possibile, ci volterebbero l’interiore nell’esteriore!” emette Akkubo.

- “A volte va anche bene”, lo prende in giro Taliman.

- “Non lo auguro a nessuno, ma come te dico anche: aspettare!”

4. Nel vicolo del tempio nel quale si avvicinano alcuni ebrei che si riconoscono come i padri della città, il principe Ahitop, Hilkior e lo scienziato Galal, svolta ora insieme a una frotta di legionari, comandati da Venitrio. Arrivato alla porta, il comandante ordina ai soldati di aspettare fuori.

5. Poi va con gli israeliti nel cortile del tempio dove sono già attivi i sacerdoti, nonostante il breve riposo notturno, per caricare un grande carro. Dopo il saluto, Venitrio, che ha più routine, indica sorridendo al carro: “Alla prossima svolta si rovescia”.

6. Athaja, che anche lui ha aiutato, si aggrega alla risata e dice: “C’è differenza, caro comandante, se – uno come te – marcia tutto l’anno con l’esercito, oppure, come me, serve il tempio. Posso avere il tuo aiuto?”

- “Volentieri!”, Venitrio ingoia che non sarebbe mai partito con il carro distorto. Lui chiama due legionari ed all’istante tutto è scaricato e di nuovo caricato. “Ora c’è posto persino pure per i vostri sacerdoti, affinché non abbiano bisogno di andare a piedi per la lunga via. Noi abbiamo i cavalli”.

7. I sacerdoti dell’alto Consiglio, Eliphel e il sottosacerdote Merlot, entrano nel cortile pronti per la partenza. In quel momento vengono legati ancora tre gioghi per dei robusti vitelli. Coperta con molti desideri di benedizione, parte la piccola carovana. Tutti guardano salutando, finché la successiva svolta del vicolo la sottrae ai loro sguardi.

*

8. Gli amici si radunano per parlare della bella serata presso Cirenio, ecco che viene annunciato Forestus. Strano, ci si è affezionati ai romani; solo eccetto il Quirino e il tribuno, nessuno è loro così vicino come il comandante. Viene salutato con un bicchiere di vino.

9. “Questo non lo rifiuto. Preferisco il vino all’acqua, e quello locale è buono”. Forestus lo prende bevendolo d’un sorso.

- Zaccaria lo avverte: “Bevi troppo in fretta, non è bene. Prima di tutto ne patisce il gusto, secondo … Forestus si asciuga la sua barba. “Secondo è più sano. Lo so! Solo che avevo proprio sete”.

- “Allora ti sia perdonato!”

- “Che cosa porti?”, chiede Athaja.

10. “Sono arrivati i persiani. I loro nomi, anche tutto il resto, è preciso. Loro hanno dei campioni che non ho mai visto. Sul lungo viaggio, sovente non protetto, non sarebbe bene portare dei tappeti preziosi e cose simili. Loro vendono senza denaro, poi preparano la carovana fino al cambio di confine sotto la guida persiana, poi chiederanno la protezione romana. Il Quirino e il tribuno hanno già comprato molto in anticipo.

11. Cornelio mi ha sussurrato: ‘Il nostro Simeone ha comunque ragione. I volti, compiacenti, impenetrabili, e – tutto il resto, ma tutto eccetto che commercianti’. Il Quirino ha fatto chiedere se Simeone volesse venire subito. Lui ha spostato ora la sua partenza a domani presto, e si potrebbe organizzare una serata, che forse sarebbe da tenere nella vostra casa di città”.

12. Hasabra dice: “Se all’onorevole Quirino compiace, prego lui e il nobile tribuno di essere miei ospiti. Naturalmente anche tu, e chi prevede il Quirino. Chiedo solo di comunicarmi il numero degli ospiti che posso aspettare dal tribunato”.

- “Già predisposto”, dice Forestus, “tutti quelli di ieri sera. Manca al massimo il responsabile dei bagagli, poiché avrà da fare per tutta la notte”.

13. Il superiore corre a casa, Simeone con Forestus nel tribunato. Quando il Quirino saluta Simeone, comincia Cornelio osservando acutamente i persiani, per cogliere qualcosa da quegli sguardi indecifrabili che si scambiano tra di loro. Ah, li capirò! Ma questo, …Simeone è semplicemente fantastico! Lui saluta benevolo come un regnante. I commercianti schizzano in alto. Simeone ha detto di non conoscerli. In quanto dal comportamento sembra il contrario. Cirenio mette il suo braccio su quello di Simeone e dice con finta serietà:

14. “Delle guardie hanno fermato questi commercianti. Hai viaggiato molto e conosci tutti i paesi. Ti ho fatto pregare di controllare i loro papiri. Certamente conosco il persiano corrente, tuttavia, i commercianti non mi sembrano tali, nonostante il sigillo, la firma e la favolosa conoscenza della merce”.

- “Lo siamo davvero”, assicura Schithinaz, “e …”. – Il Quirino blocca la frase.

15. “Ti trovi sul territorio romano. Quando io, il Quirino di Cesare, parlo, devi tacere! Io ritengo la vostra intenzione per un’altra, come certamente quest’uomo vi scoprirà. Ecco”, porge a Simeone i rotoli, “spiegami chi sono gli stranieri e che cosa vogliono”.

16. I persiani sono imbarazzati. Dire il motivo della loro venuta può costare molto, anche se Augusto si chiama il ‘Cesare della pace’. I suoi legionari e funzionari occupano molti paesi in lungo e in largo. Le stelle hanno rivelato da tempo ai loro sapienti che i romani otterranno molto, ma non la metà della meta prefissata; e ciò che è stato ottenuto, lo disperderà il vento.

17. Ma è ancora al potere Augusto, ancora non viene tollerato nessuno accanto a lui. Perciò vogliono indagare, dove e quando ‘arriva l’alto Re’. Simeone ferma il pensiero: “I vostri rotoli sono a posto, secondo il sigillo. Certo, …lo Scià vi può scrivere qualsiasi rotolo, non è vero? E i saggi che vi hanno inviato, non avevano nulla da pagare perché nel vostro paese sono gente rispettata.

18. In generale avete fatto bene a nascondere le vostre mete. Ma ora che siete giunti nel luogo, cioè in quel luogo che per voi è quello giusto e siete presso le persone che conoscono la giusta informazione, potete sollevare i vostri veli”. Simeone intende l’intenzione, affinché non tenessero i veli del turbante.

19. Egli aggiunge: “Gli originali di quelle pergamene dei vostri astronomi si trova in Gerusalemme; sono proprietà del tempio”. – I due persiani inviati fissano sconcertati Simeone. Evidentemente, anche per gli occhi di diffidenza romani, il loro sconcerto è autentico. Mithra-Bosnai, il più giovane, balbetta:

20. “I nostri saggi non hanno detto che il re che dobbiamo cercare deve essere trovato. Loro presumono che egli verrà entro quattro-sette anni. Ora incontriamo …”.

- Il più anziano, Schithinaz, toglie la parola all’altro: “Vogliamo parlare del nostro incarico. Ma quello che voi, ricchissimi patrizi, comprate da noi, vi verrà consegnato…”, s’inchina profondamente dinanzi a Cirenio, “…non appena arriva la carovana commerciale. Se possibile, ci saremo anche noi, dato che siamo noi a conoscere i compratori”.

21. “Speriamo!”

- “Chiedi a questo Re!”, Schithinaz s’inchina fino a terra. “Egli deve essere COLUI, di cui i saggi dicono che non avrà bisogno di nessuna visione delle stelle per sapere di quale spirito sono i figli degli uomini, e saprà anche che cosa succede al di fuori del mondo”. Questo è detto in modo così determinante, che ai romani viene il pensiero che Simeone possa essere il re cercato. Soltanto, …di quale paese? Un Re,… al di fuori dalla Terra?

22. Intorno alla bocca di costui passa un fine sorriso. “Sbagliato! Per togliere a voi e ai miei amici ogni errore”, intende i romani, “vi sia detto: I vostri saggi hanno detto bene, perché credono nell’UNICO DIO dell’Universo, convinti dalle ‘immagini del Cielo’, che hanno trovato nella vostra casa del tesoro.

23. Queste sono state disegnate cinquantasei anni fa da un sacerdote in Gerusalemme, ed erano proprietà del tempio. Io non sono il re che cercate. Egli arriverà fra sette anni. Io sono il Suo principe mandato prima. Perciò devo essere equipaggiato con ciò che fa di me un araldo, così anche ‘la panoramica’, per cui mi è stato facile annunciarvi ieri”.

24. “Precisamente!”, strombazza a pieno tono Forestus.

- “Pure così”, continua di nuovo Simeone, “non ho bisogno di spezzare il guscio del vostro essere per levare il vostro nocciolo. A te, mio Quirino, se sta bene, parliamo del tutto questa sera; e gli amici del tempio per ciò che riguarda soprattutto loro, ascolteranno subito. Nel pomeriggio vengo qui per mezz’ora con madre Anna e la piccola-Myriam”

25. “Accettato!”, dice Cirenio. E ai persiani: “Voi siete nostri ospiti. Quanto volete fermarvi?”

- “Dipende dalla riuscita”, risponde Schithinaz. “Sembra che potremo tornare presto a casa. Ma a te, principe del futuro re”, si china di nuovo, “chiedo in umiltà: aiutaci, poiché, se lo può fare qualcuno, allora quello sei solo tu!”

26. “Vi aiuta il Cielo, perché siete usciti per cercare la traccia di ‘Colui che Viene’. E quando l’avrete trovata, allora vorre seguire le parole dei vostri saggi”.

- Gli occhi di Mithra-Bosnai splendono chiaramente: “Siamo nel ‘paese delle meraviglie dello sconosciuto’. Lo credo, anche se non l’ho visto!” [2° Cor. 5,7]

27. “Vera fede! È facile accettare qualcosa nella visione, ma solo per la sensazione; per questo ci vuole la buona volontà, che purtroppo manca sovente. Voi l’avete portata con voi, quindi raccoglierete la sua benedizione”. Domanda direttamente al Quirino: “Sei d’accordo se ti accompagno per un pezzo?”. Il romano diventa rosso dalla gioia e deve di nuovo abbracciare il ‘suo Simeone’.

- “Tu sai quanto mi costa questa separazione. Oppure ti risulta qualcosa dove ho bisogno del Cielo, perché questo mondo – così sovente – fallisce?”

28. “Veramente no”, viene calmato. “Ricordati, amico mio: un decorso, come se tutto andasse per il meglio mondanamente, è un clemente miracolo come l’uomo non comprende quasi. Ora, …volevo darti una gioia; serve inoltre per rinsaldare la tua via”.

- “Sia ringraziato Iddio, l’UNO, l’eterno Creatore dell’Infinito, come tu Lo hai insegnato a riconoscere”.

*

29. Il pomeriggio riserva una gioia. Myriam chiama del tutto da sé il Quirino ‘Padre Cirenio’ e Cornelio ‘mio grande fratello’. Costa molto rispettare l’indicazione di Simeone di non coprire la bambina con dei doni. Quando arriva una grande cesta piena di torte, gli occhi di lei brillano come due soli. Essa dice: “Caro padre Cirenio, posso portare la cesta con me nel tempio?”

30. “Myriam”, la rimprovera Anna, “da quando mendichi?”

- “Oh, no, buona donna”, le toglie la parola Cirenio, “comprendo che vuoi educare Myriam. Ma lei ha solo chiesto. Facci sentire che cosa vuole. Quindi Myriam…”, alza la bambina sulle sue ginocchia, “…questa è troppo per te. Per chi la vuoi?”

- Myriam, da birichina, dice: “Oh, per tutti i bambini. Madre Anna dovrebbe distribuirla, e volevo dire: ‘Questo l’ho portato io per voi”.

31. Simeone deve trattenersi per non portare la bambina con sé ovunque andrà, com’è venuto: coniato dalla Luce, senza nascita mondana né morte terrena[59], affinché la ‘sua Pura’ non abbia da percorrere nessuna dura via del destino nel mondo. Ma per il loro alto SIGNORE ambedue sono usciti (dal Regno, dall’Empireo), la principessa della Misericordia da umana, il principe per preparare la via del Cielo (vedi nota n.50 al cap. III/11,65), come altri più tardi possono aprire la via della Terra.

32. Nel frattempo Cirenio dice: ”Madre Anna, Myriam fa onore alla tua educazione”. Anna accarezza la ‘sua bambina’. Cirenio fa portare due ceste nel tempio, uno stracolmo con buoni frutti. Purtroppo c’è ancora molto da fare, finché alla sera rimangono ancora un paio d’ore.

*

33. I persiani visitano Gerusalemme. Schithinaz si volta sovente e sussurra: “Mi sembra persino troppo magnifico. Appena arrivati, e dobbiamo già aver trovato il luogo che i nostri saggi hanno visto dalla stella?”

- “Ciò che mi convince”, dice Mithra-Bosnai, “è l’assoluta conoscenza di costui. Lui ha – come lo chiamano? – dell’ultraterreno? Ha un aspetto così umano; ma non ho mai incontrato un uomo del suo genere. Aspettiamo la sera”.

34. Dice Schithinaz frettolosamente: “Non consegno le immagini! Abbiamo garantito per noi stessi”.

- “Se il tempio, come si chiama quell’edificio fastoso”, Mithra-Bosnai lo indica, “ne è il proprietario, e dubito che possiamo dimostrare il contrario, non ci rimane altro…” Fa un salto di pensiero: “I romani sono amici di questo Simeone. Il Quirino può comandare di consegnare le pergamene. Prima è stato severo con noi. In genere, …non ti sembra semplice il nome ‘Simeone’? Lo si sente ovunque in questo paese”.

35. “Veli, veli, amico”, risponde Schithinaz. Ah, se il romano ci prende le pergamene, deve sigillarle sette volte, affinché siamo creduti. Il mio presagio non ingannerà, perché non succederà diversamente. Soltanto, come, non lo so”. Lui ride un poco sulla sua curiosa parola.

36. “Lui è stato coscienzioso, non severo, e questo, diamine, deve esserlo. Non vorrei trascinare il suo peso. Di per sé ha un aspetto umanamente molto gentile. Lui voleva catturarci con severità. Mi è venuto in mente più tardi, quando proprio questo Simeone è quasi diventato premuroso. .

37. I romani hanno agito gravemente nella Giudea; da altre parti non deve essere stato così grave. In tutto e per tutto possiamo essere soddisfatti del nostro successo di oggi. Venderemo anche ancora molto”.

- “Lo pensi?” dubita Mithra-Bosnai. “I giudei mi sembrano ben poveri; dei romani che possono far saltare dei talenti. Ci sono soltanto i pochi presenti; e i sacchetti delle truppe hanno quasi sempre un grosso buco, …sotto!”

38. Schithinaz si difende: “Per quello che abbiamo venduto finora, abbiamo già bisogno di cinque cammelli. Il Quirino ordina ancora per Cesare. Avremmo fatto un buon affare con cinquanta colli da cammello. Ce la faremo, senza tante storie”. Valutano ogni particolare, fanno sosta anche in una taverna, per vedere molto e anche per sentire molto di ciò che viene detto in generale.

 

[indice]

III° / Cap. 17

Sulla Vita, sulla Legge della Vita e come Dio verrà quale Re e mendicante sul mondo – Una santissima predica di Dio

Ulteriore incontro dei templari con i romani – Simeone presiede e insegna – Spiegazioni sulle S.Scritture relative al Veniente, quale Bimbo, Re, Povero – Alleanza di Dio, sul caduto, e sul suo ritorno – I romani lodano Dio e Zaccaria prega, così, attraverso Simeone si manifesta il Padre, confermando Simeone quale settima Fiaccola e invitando tutti a tendere al Regno della luce

1. Hasabra e Josabad preparano le due camere che erano state riassegnate loro da Cornelio. I romani vengono volentieri, persino Nestur che si è molto sbrigato. “La fortuna era con me”, dice a Forestus. ”È mai riuscita una partenza senza incidente?”

- “Oggi puoi lasciare a casa la fortuna”, lo ammonisce Forestus. “Non hai capito di cosa si tratta?”

- “Non si può obbligare di voltarsi dall’oggi al domani. L’invocazione dei nostri dèi ci è cresciuta in bocca”.

2. Si aggiunge il commerciante Samnus. Per lui era importante fare degli affari con i persiani, ma deve constatare che questa sera il mondano resta fuori dalla porta. Il tema di base è nuovamente il ‘Dio-Uno’, inoltre la nuova domanda: “Che cosa significa che Dio è un Re?”. Che i templari qui hanno la migliore intenzione, non è da meravigliarsi; ma se un Cirenio e un Cornelio sapranno dare una buona risposta, questo è da mettere in evidenza.

*

3. “I nostri pensieri sono solo dei tasselli; il Cielo saprà se li può usare per l’immagine. Simeone, parla tu. Allora non abbiamo bisogno di cercare la verità”.

- “Ben detto!”, Zaccaria batte il tribuno sulla spalla: “Caro amico, anche se i nostri frammenti non sono tutti giusti – per lo spirito di luce”, indica Simeone, “è facile inserirli nell’immagine o nella cornice”.

4. La Luce sorride: “Dio ha un paterno Compiacimento di voi, che ora avete lasciato il mondo alle vostre spalle. Oh, tutto si può usare, anche se certe cose devono ancora essere smussate. Allora ci si deve formare, limare, tagliare, piallare, a volte persino spezzare.

5. La libera fede è una maestosa opera d’arte che non può sussistere senza una visione complessiva. Non fa male quando cadono dei trucioli. Un buon esperto raccoglie i pezzi grossolani e cerca di produrre di loro delle cose piccole. Solo il rifiuto viene gettato in una fossa, ma persino questo non va perduto, perché la terra coglie il rifiuto. Osservate ciò che deve significare.

6. Si dovrebbe presumere che per il Creatore queste bagattelle siano secondarie. Ma no! DIO è tutto: – Creatore, Sacerdote, Padre, Pastore, Agricoltore, Giardiniere, Commerciante, Scultore, e ancora molto di più. Pertanto, quello che Egli non può impiegare per una cosa, Gli serve facilmente per un’altra. Pure il rifiuto viene impiegato, anche se per ora come un fertilizzante del Campo della Creazione.

7. Chi sente del Creatore, ma non Lo riconosce, viene messo come rifiuto nella ‘fossa del mondo’. Non ve lo getta DIO; Egli ne caverà anche l’ultimo truciolo per fare di ciò quello che era prima: ‘La Sua creatura figlio!’. Qualcuno di voi domanda preoccupato: ‘Anch’io sono un pezzo di rifiuto?’

8. Da Parte del Creatore tutti gli esseri viventi sono creature-figli, e nessuno cambia le Sue Opere. Indipendentemente da questo, ognuno può fare di sé quello che vuole; soltanto una cosa non la può fare: uccidersi!”

9. Pretario interrompe: “Alt! Io contraddico!”

- “Alla tua contraddizione, Simeone contraddirà decisamente”, ribatte Marcello, che era stato trasformato da Cornelio. – Simeone annuisce a lui riconoscente, ma dapprima permette a Pretario di esprimersi.

10. Costui dice: “Cito dei suicidi. Finora ho pensato: ogni defunto è morto. Certo, attraverso la fede di Simeone è guizzata in me una lucetta, che con la morte ci sono certe vie e più avanti magari la vita continua. Dei suicidi si tolgono la vita; costoro, come lo devo dire, la rigettano davanti ai piedi del loro Creatore. Loro non meritano perciò per nulla una continuazione della vita. Perché se qualcuno mi regala qualcosa ed io gliela rigetto disdegnato, allora non sono degno del possesso”.

11. “Sarebbe un problema”, dice Athaja.

- Invece Galal, il cui zio si era tolto la vita a causa di un avvenimento terribile, non per colpa sua, dice agitato: “O esiste una vita dopo la morte, oppure no! Se c’è la Grazia, perché non per tutti?”. – Quegli amici che conoscono il suo destino, comprendono il dolore di Galal.

12. Simeone guarisce la ferita con una buona parola: “Pretario ha riflettuto, solo che non è da considerare in questo modo, che dei suicidi non possano continuare a vivere. Non riguarda nemmeno la dissoluzione dell’essere, né un’esistenza incosciente. Certo, senza la Grazia di Dio per tali anime esisterebbe soltanto la dissoluzione, in più per il loro proprio bene.

13. Il Creatore – che primordialmente è ‘la VITA’ – non toglierà l’esistenza a nessun essere che finisce tramite il suicidio. Loro vivono per un certo tempo solo come incoscienti, ma percepiscono la loro colpa, come un uomo può sentire nel sonno la malattia del suo corpo. Se un’azione di suicidio è stata pagata nel massimo, che è soltanto possibile tramite la Grazia di Dio, allora tali anime arrivano di nuovo nello stato di veglia ordinario.

14. Fra questi, contano ancora le prostitute, i crapuloni, gli infedeli assoluti e maligni. Invece quelli…”, a Galal va uno sguardo pieno di consolazione, “…che senza colpa per un veemente dolore, per insopportabile peso, si tolgono la vita, si trovano sotto la Misericordia. Certo, un’autentica fede non permetterebbe quasi un tale smarrimento, anche se su un cuore umano dovessero cadere grandi pesi.

15. Ecco – per diversi motivi – se la via attraverso la materia si lascia sovente adempiere con difficoltà, la Misericordia è la suprema Legge del Giudice! Le anime smarrite vengono perciò coperte soltanto per un poco, fin quando ritrovano la vera Vita. Quindi nessuno può togliersi da sé la Vita, e in questo senso non esiste nemmeno la morte”.

16. “Ci volevi dire del Re che viene”, rammenta Cirenio, “il Quale deve essere considerato come GOVERNATORE. Se viene come un Tale come tu Lo hai annunciato, allora Egli avrà dei nemici prima che nasca”. Il romano non sospetta quale verità ha pronunciato, Simeone annuisce seriamente e pesantemente:

17. “Amico, la materia è sempre un nemico della Luce! Dato che Egli oltre alla Regalità maestosa [Salmo 10,16; Isaia 6,5] prenderà su di Sé la quasi mendicante povertà di una Terra, Lo si odierà anche doppiamente: gli alti perché è Re; gli inferiori perché è il Povero. I grandi temeranno la Sua Maestosità, la Sua Superiorità; e i piccoli diranno: ‘Un Povero non ci serve!’. Che cosa farà contro gli alti? – E comunque…

18. Dal momento che sarà entrambi, Egli aiuterà entrambi! Come eterno, alto Spirito-Ur Egli è Re; il corpo vale come mendicanza della materia. Come hai detto giustamente, mio Cirenio, Re significa ‘Governatore’ e non ha nulla in comune con un re terreno. In modo trascendentale, trasmesso dall’Empireo, Re significa unicamente il CREATORE nella Sua molteplice Essenza. Il mondo si è fondamentalmente prestato la parola e i re di questo mondo scompariranno un po’ alla volta”.

19. Chiede Nestur: “Chi regnerà un giorno? Senza governo un popolo decade!”

- “Più avanti si formeranno altre parole, senza che nulla cambi davvero. Ma nulla influenzerà la Meta di Dio, di riportare nella luce i perduti, nemmeno ciò che il Creatore stesso chiama re. Non un re (mondano), amici, no, …ma l’Unico verace, che esiste!”

20. “Alla Sua venuta dovrebbe nascere almeno come figlio di un Re”, Nathan s’inserisce nel dibattito.

- “Già, è vero! Ma dove?”, chiede Ahitop. “Se Egli nasce qui, come rivelato, esiste al momento soltanto l’Erode. La sua“, il principe mormora ‘spelonca da ladri’ …è impensabile!”.

- Anche Hilkior brontola. “Dei regnanti forestieri non sono quasi da prendere in considerazione. Perciò, com’è da intendere?”

21. “Sotto l’aspetto terreno”, chiede Simeone, “sarebbe solo la ‘paglia’ nella sua culla, degna abbastanza, che EGLI vi si lasci coricare? Egli non ha bisogno di una nascita principesca per diventare poi un Re! Egli non sarebbe nemmeno un povero con i poveri, se la Sua culla si trovasse nel palazzo. Egli porta con Sé il titolo di Re; il meraviglioso Re della ricchezza e della magnificenza assume temporaneamente il (titolo di) mendicante, …solamente per via delle creature-figli per la Pazienza, l’Amore e la Misericordia [2° Cor. 8,9].

22. Soltanto che, Lui sarà anche un bambino! Non avrebbe bisogno di farlo per Sé per ottenere qualcosa che altrimenti non potrebbe ottenere. Allora Egli sarebbe Uno che ‘diviene’, come le creature che nonostante l’esistenza ‘divengono’, si perfezionano; mentre la Divinità-Ur in ogni Sua Essenza e nelle Sue Caratteristiche, è sublimemente perfetta! [Matt. 5,48]

23. Con la Sua venuta non aumentano né le Sue governative Magnificenze né la Sua Essenza. Lui fa tutto per Lo-Ruhama, dalla Fonte della Mezzanotte, all’afflusso della propria Onnipotenza di Luce. La cosa più importante è il Suo sacrificarsi! Con ciò è molto da considerare: ‘Al di fuori dall’Empireo dimora la povera lontananza! Al di fuori di Gerusalemme si svolgono Nascita e morte!

24. Secondariamente, questo significa: ‘Lo si amerà tanto meno in Gerusalemme come attuale punto di raccolta dall’Oriente, come pure tanto meno la maggior parte degli uomini vorranno conoscere il loro Creatore.’ E tuttavia Egli vi porta dentro la Sua Luce! Niente e nessuno è in grado di ostacolare il Raggio della Sua Luce, meno ancora di estirparlo. Penetra fino all’inferno più profondo!”

25. Allora Schithinaz chiede: “Tu dici che non esiste nessuna morte. Come mai il Creatore può morire? Noi crediamo solamente alla trasformazione”.

- “Credete bene. Bada: Dio non prende su di Sé la morte per via di Se stesso. Come Egli si sceglie di essere fanciullo, per rendere facile a tutti coloro che non sono ancora bambini, la via verso la figliolanza, così la morte, per vincerla, per tutti coloro che sono caduti nella morte dell’anima. La Sua morte è il simbolo più santo, come può essere compreso del tutto soltanto nella Luce.

26. Solo con la morte fisica Egli farà saltare l’ultima porta della materia tenuta fortemente chiusa. Oltre a questo, il Suo Atto del morire sarà diverso da quello degli uomini, anche se avrà la stessa apparenza. Perché:

la Sua morte sarà il Sigillo più sublime di Vita per tutti

nella luce e nell’oscurità!

27. Nella nascita del Dio-fanciullo, e la morte terrena, riposa la meta del Messia, per vincere la figlia della Luce precipitata, SADHANA, nel Sacrificio, sul gradino della stessa, su cui a lei, poi, come Lucifero, non rimane nessuna via d’uscita”.

28. Pashur dice metà interrogativo: “Il Messia è destinato al nostro popolo. Certo …(ben piccolo)”

- Cornelio aggiunge: “Se questo Dio qui a noi rivelato è l’unico verace, allora dimmi: sarebbe degno di Dio, di produrre un tale dispendio per un popolo così piccolo? Ve Lo concedo! Soltanto, …sarebbe certamente meglio di non escludere nessun uomo dalla Grazia, che il Cielo fa piovere giù.

29. Guardate”, si agita, “il Sole e la pioggia non chiedono se siano utili anche al cattivo [Matt. 5,45]”.

- “Bravo!”. Marcello batte le mani e salta formalmente in aria. Si riconosce volentieri l’esempio, benché alcuni ebrei siano attaccati alla loro fede tramandata.

- Mithra-Bosnai dice: “In Persia abitano molti buoni uomini. Che cosa se ne fanno che ancora non hanno l’annuncio di un unico-Dio?”

30. “Giusto!”, Simeone tira di nuovo le briglie. “Fin dall’inizio esisteva la fede in un solo Dio. Con l’aumento e la diffusione degli uomini si è conservata solamente in coloro che dimorano sulle alture della Mesopotamia, presso i sumeri (popolo della Babilonia del sud) e degli antichi caldei, dalla cui casa principesca provenivano i genitori della sirpe degli ebrei, Abramo e Sara.

31. Quelli che più tardi non impararono a conoscere Dio, sono perciò senza colpa. Come rimarrebbe la Misericordia, di escluderli dalla salvezza della Grazia, se Egli non liberasse nemmeno una volta i credenti e i miscredenti? Se Egli ha detto: ‘Io farò Grazia a chi vorrò fare Grazia, ed avrò pietà di chi vorrò aver pietà’ [Es. 33,19], allora qualcuno mi deve dire se ciò vale anche per coloro che Dio chiamerebbe soltanto dalle file!

32. Non importa di chi Dio abbia pietà! Ma è certo, che dei maligni abbiano da percorrere la loro difficile via! E appunto, questa è GRAZIA! Quanto più riguarda queli che non hanno ancora avuto nessun annuncio di Lui”.

33. “Perché esistono così tanti pagani?” chiede Jissior.

- “Questo ha già il suo senso”, gli viene risposto. “Anche se non in prima linea, ai credenti è però indicato che Dio è il Padre di tutti, e una fede serve poco, se non ha buone opere [Gc. 2,17]. Un bravo pagano è più vicino a Dio, che uno che Lo loda con la bocca”.

34. “Rifletto su qualcosa che non vuole cambiare ciò che è stato detto”, il medico si passa una mano sulla fronte. “La nostra intera rivelazione parla di un Dio, come Simeone ieri con il nostro alto oste ha annunciato”. Si inchina dinanzi a Cirenio, “Ma alcuni profeti testimoniano del Figlio.

35. Oso domandare: ‘Se l’Onnipotente – hm – si genera un Figlio come Messia ‘prima della chiusura della Porta’, Egli, dovrebbe già aver formato da tempo questo Piano?’. Mi stupisce però, che Dio, nella Creazione di tutte le cose, abbia parlato soltanto di Sé, e mai del Figlio Suo”.

36. “Anche questo non è un problema, per diventare vacillante”, spiega Simeone. “Fate di nuovo attenzione: Figlio = ‘Atto generato da Dio’; giusto = compiuto al posto del Figlio’! La riparazione della grande caduta spetta alla stessa prima figlia di Dio che ha perduto la figliolanza e la Luce.

37. Dato che non possiede niente con cui verrebbe reso possibile un ‘riscatto’ del perduto, subentra per lei, che ha oltraggiato nell’ostinazione, ‘l’ESPIAZIONE’, che l’Onnipotente ha previsto nel Raggio di Luce del Suo AMORE. Dovunque, sorge la parola ‘Figlio’, con cui è inteso l’Atto d’Espiazione che Dio stesso, appunto, compie, perché Egli vuole redimere tutti i caduti, per elevarli a Sé, dovendo diventare ciò che erano, come l’ho già rivelato.

38. Il Figlio è il Principio salvifico, predisposto dall’Onnipotenza quando Sadhana ha perduto la Luce. ‘Prima della chiusura della Porta’, Obadnia, sta la materia, anche se secondo il vostro calcolo durerà ancora molto. Il Calcolo di Dio si chiama LONGANIMITA’, che estende il Cielo come una pelle sottile!”.

- Il medico stringe la mano a Simeone: “Ora mi è caduta una pietra dal cuore; tutto il resto mi era chiaro. Ci hai davvero portato la Luce di Dio”.

- “Lo fa la Sua Bontà”, dice molto soavemente Simeone.

39. “Posso domandare?”, si annuncia Samnus.

- “Ognuno può”, lo incoraggia Zaccaria.

- “Non sono così intelligente”.

- “Non fa niente”.

- “Dunque, …non riesco a spiegarmi il graduale perfezionarsi. Noi uomini siamo fatti dal Dio perfetto. Quindi ciò dovrebbe esistere anche in noi. Se mi osservo, non si parla di un divenire perfetto, per non parlare della perfezione. Nondimeno, l’uomo è la creatura più perfetta. Qui non riesco a seguire”.

- “Nemmeno io”, esclamano altri.

40. “Non è proprio difficile”. Un sorriso di Simeone. “Permetti, se ti scelgo come esempio?”

- “Me? Come mai? Io non sono …”, un buon esempio, vorrebbe dire.

- “Vedremo”, interviene Simeone. “La natura interiore ed esteriore dell’uomo è perfetta anche nella materia. La figura originaria nello spirito e nel genere, consiste di luce.

41. L’uomo – non soltanto del vostro mondo – secondo il suo luogo di vita, è perfetto in sé. Ognuno si può preservare, ma può anche diventare cattivo in seguito alla libera volontà. Il buono approfitta coscientemente della perfezione per se stesso, condizionata all’operare, ricevuta senza aggiunta, ma deve conquistare questa sulla via della sua libertà di volontà pezzo per pezzo come proprietà altamente personale.

42. Che questo non avvenga così, è senz’altro comprensibile; deve essere illuminato quale scopo vi è collegato. Intanto la personale perfezione si sviluppa, il ‘voler-riessere-uno’ con il Creatore generato da se stesso. Questo si riferiva anche a quel tempo di luce prima della caduta, dove non esisteva ancora nessuna lontananza da Dio. Tuttavia anche allora valeva già questa Legge di base, che era e rimane una parte principale della Condizione-Ur di Vita.

43. Dio crea ciò che vuole [Salmo 115,3] …nella perfezione-Ur! In ciò giace il ‘divenire delle creature’ come espressione del Perfetto. Crearle, renderle perfette dal punto dell’Opera creativa e sottoporle comunque al mutabile, era il culmine del Potere e della Magnificenza creativa.

44. Chi riconosce questo, il suo spirito diventa perfetto, condizionato all’opera. Ma anima e mente percepiscono il loro ammanco. Da ambedue risulta una spinta che conduce alla propria perfezione. Raccomandarsi in ciò alla Bontà di Dio significa: ‘A te, uomo, è stato detto quello che è bene e che il Signore pretende da te, e cioè: osservare la Parola di Dio ed esercitarti nell’amore ed essere umile dinanzi al tuo Dio!’ [Michea 6,8]

45. Questo lo riferiamo a Samnus”, Simeone sorride quando costui diventa imbarazzato. “Nessuna paura, vale per ognuno che è seduto a questa tavola, benché ognuno abbia una propria impronta. Tu hai pensato per tutta la vita al tuo affare. Hai osservato la norma e credevi così di aver adempiuto la pretesa di Dio. Oggi ti sei reso conto del contrario, eccetto delle elemosine che hai dato, anche se misurate nel piccolo. Dei difficili anni di crisi vengono riconosciuti come scusa. Ma ricorda che il Cielo calcola in modo diverso.

46. Hai fatto ancora un’altra cosa senza macchia: sei venuto qui per concludere un affare con i persiani. Quando hai notato che nella nostra società c’erano altre cose, più alte, all’ordine del giorno, allora hai fatto della tua importanza una nullità. Ora guarda, questo ti viene tenuto molto in conto, e qualcuno può imparare da te. Così per esempio questo:

47. Alcuni vorrebbero lasciar cadere malvolentieri il Messia, il Quale viene anche per loro come Aiutante e Redentore, mentre – volendo il bene – la redenzione è più rivolta all’esteriore che al puro interiore. DIO però salva solo le anime! Quindi, ci hai dato un buon esempio, Samnus, se tu, come tutti, hai ancora da imparare e da deporre delle cose.

48. Chi ha la volontà di conformarsi all’azione, il Signore lo eleva da ogni incompiutezza, nella perfezione; dall’imperfezione, alla Sua santa Perfezione! Certi dicono ‘io voglio’, e con ciò cedono la loro volontà. Se si chiede loro: ‘Volete solo mangiare, bere o dormire, oppure lo fate?’, nessuno avrebbe una risposta. Se si dovesse giungere allo scambio il ‘per sé’ con il ‘per Dio’; allora per molti le cose starebbero estremamente male.

49. “Me lo posso immaginare vivacemente”, dice serio Cirenio. “Anch’io sono imperfetto”.

- “Tutti!” esclama il giudice Thola, “più o meno. Dio non lo considera differentemente, Oppure è diverso, caro Simeone?”

- “No! Se Dio volesse calcolare secondo il vostro Log (la misura più piccola) e Gera (il grammo più scarso), allora delle persone cosiddette buone non potrebbero susstere con precisione”.

50. “Te la cavi meglio”, sospira Chol-Joses, “sei dalla Luce, e la tentazione scivola via da te”.

- “Me lo invidi?”

- “Tu vedi il mio cuore e lo devi sapere”, dice semplicemente l’uomo della scuola!

- “Ma non è così semplice come lo pensi: essere dal Cielo e vivere come uomo, ma non essere un uomo.

51. Il cuore di Luce si ribella contro tutto il materiale. Io faccio come voi; ma il mio interiore lo deve subito spiritualizzare. Per me d’altra parte non è difficile, tuttavia questo non essere sempre un principe del Cielo! Lo copro, perché voi siete capaci solo del contatto naturale, di scambiare il vostro mondo per il Cielo di Dio. Se io fossi da voi come puro angelo, in voi non rimarrebbe molto, conservato a lungo. Come mai questo?

52. Dio limita all’estremo il fare miracoli nella materia, perché con ciò, l’uomo muta di meno. Lui, la creatura più naturale, per la Sapienza è legato al naturale, e i miracoli che qui si svolgono sono quasi sempre da comprendere nell’aldilà. Il mio servizio è anche un altro.

53. Voi ammettete che la venuta di Dio riguarda la completa redenzione della materia, conoscete anche il male come Thopheth e così via, ma sapete poco sul suo modo d’essere. Ora, ciò a cui si riferisce il mio servizio: ogni principe del Cielo è già stato nel mondo, anche in altre regioni, come tutti gli uomini incarnati. In ciò la loro Luce sta in prima fila.

54. Lucifero, come si chiama Satana, non riusciva vincere nessun principe. Non perché il Regno di Luce è dominante, ma perché le Caratteristiche nei portatori divennero vincitori. Questo oppresse gravemente Satana. Lui credeva che degli incarnati si sarebbero vinti facilmente. Ma dato che questo non gli riuscì, desiderò che uno spirito di Luce arrivasse senza un corpo terreno; allora avrebbe conquistato la piena vittoria. Questo gli è stato concesso, ma non per via del desiderio. Il SACRIFICIO di DIO giace nella Bilancia della Creazione!

55. C’è ancora questo da ricordare, anche se per voi è un po’ difficile: nel grande Anno della Creazione dell’Atto, i primi Giorni sono già compiuti fino al rimanente sesto Giorno. Ogni dominante (principe di luce) dei Giorni è entrato nell’oscurità come uomo, prevalentemente nel vostro mondo. Il settimo Giorno della Misericordia seguirà solo dopo la redenzione dalla caduta, per cui il Principe del Sabato della Creazione non ha bisogno di venire[60] come Uomo in questo mondo. Con ciò è legato (solo) il desiderio di Satana.

56. In un tempo antecedente e in altre regioni della materia (altri mondi) io ero all’opera coi miei fratelli e le mie sorelle, per distaccare pezzo per pezzo dalla materia. Quello che in questa via viene in aiuto al caduto, non lo può afferrare nemmeno l’intera schiera di angeli. Ma tutti cooperano diligentemente.

57. Satana voleva distruggere la Misericordia, …non essendogli riuscito con gli altri Raggi (Caratteristiche). Su di essa e come giungerà al mondo su di me, si spezzerà l’ultima tempesta d’inferno. Tuttavia questo non schiaccierà ancora la ‘testa del serpente’ [Gen. 3,15]. Questo rimane lasciato al Sacrificio del Creatore. Quando ciò sarà compiuto, nel Cielo riecheggerà un limpido canto di lode e di gloria. L’Onnipotente è il Vincitore, che conferisce ai fedeli la Sua vittoria”,

58. Forestus dice con riverenza: “Oh, la tua fede è la più alta che io abbia imparato a conoscere. Tu sei l’ultima mano del tuo Dio, che Egli offre ad ogni uomo. Ed io – io – ne faccio pure parte e…”, inghiotte più volte.

- Il suo amico Rochus completa la sua frase: “Anch’io! Ed io glorifico a voce alta il Dio sconosciuto, che si è fatto ora conoscere tramite Simeone”. – Gli ebrei si sentono quasi svergognati. È mai stata trovata una cotanta fede in Israele? Si stava sempre seduti alla mangiatoia del Cielo, e quante volte tutta l’Israele l’ha disdegnata.

59. Allora Zaccaria prega: “O Signore, eterna onnipotenza ed amore paterno! Signore! Signore, come vogliamo ringraziare per la Tua Grazia? Certo, la più compiacente gratitudine è autentica fede, una buona azione, l’osservazione dei Comandamenti. Simeone ha detto il vero: ‘Noi vogliamo!’. Ma il compiere? Il ringraziamento resterà sempre un piatto a metà, un mezzo bicchiere. Guarda, Ti prego, a noi con clemenza! Aiuta i nostri amici romani, affinché siamo tutti ben preparati per ricevere TE, quando arrivi!”. Commosso, ognuno prega con lui.

60. Il volto di Simeone si è molto trasformato. La Luce parla: “Chi va dal Regno nella materia, vuole mangiare la sua minestra di lenticchie. Quello che voi figli ne mangiate, lo togliete alla materia, con ciò una parte della misura della punizione ben meritata. Della vostra parte del Cielo date per questo il Pane di Grazia, il Vino della Misericordia. Ben per voi! Di questi doni la povera caduta guarisce e ne diventa sazia.

61. «Io, il vostro Dio-Padre, ne porto la misura principale! Tramite la Mia settima fiaccola avviene l’ultima chiamata ad Israele, tramite questi, al popolo del mondo ‘Lo-Ammi’ (il Mio non-popolo), e a ‘Lo-Ruhama’ (la non benedetta). Vi sarà rivelato tutto e camminerete da una Luce all’altra. Ogni regione di Luce è colma della Mia Luce-Ur. Per Me ogni Giorno è anche come l’Altro insieme alle Mie Notti, benché Io le nutra diversamente. Il Tutto si chiama

‘la Misura della Mia Bontà’ !

62. Se volete valutare questa Misura nel corpo e nella vita, non è sufficiente l’eternità di un Giorno della Creazione per ringraziarMi per questo. Ma l’adorazione, la riverenza, il servizio e l’amore, vi conducono immancabilmente nel Regno di Luce dove fiorisce l’eterna Terra, il REGNO-TERRA. Chi vuole vivere eternamente, deve staccarsi dal proprio essere e lasciarsi piantare dalla materia nel Regno-Terra.

63. Nel senso della Redenzione (da Gesù), la Luce cade su tutti i mondi, allo scopo di trasportare la povera lontana nella Mia ricca vicinanza.

Perché, dov’era il seme, là è il Raccolto!

Io ho sparso la Mia Semenza di luce e di vita, da cui tutto sorge, nel Regno-Terra, dato che attraverso Simeone avete imparato a conoscere l’Empireo. Perciò il Mio Raccolto sarà eterno!

64. Conservate in silenzio questa Parola nel vostro cuore, come il granello di semenza giace del tutto silenziosamente nella sua terra, e quando verrà il Mio Tempo, allora questa Mia Parola si adempirà in voi; e voi sarete ‘raccolto’, e la gente, ‘del raccolto’! Avete ricevuto molto, di conseguenza dovete dare molto. Da un granello di grano diventa una spiga, dalle spighe diventano i covoni, dai covoni diventa tutto un campo.

65. Io sono quell’unico-GRANO! Voi dovete essere una spiga, e le regioni sono i covoni. Il Tutto è il Mio bel, grande Campo della Creazione. Io sono il Dio vicino, vi voglio benedire come lo faccio in tutti i tempi. Provvisto con la Mia ricca Pace, potete diventare portatori di Pace, interiormente ed esteriormente. Per ciò, Io do il Mio Amen!»“

66. Non ci si vergogna di nessuna lacrima, che lasciano cadere dagli occhi. Ci si dà il saluto d’addio con parole sommesse. Il Quirino ringrazia Simeone per tutto il magnifico e lo prega di sacrificare la sua povera gratitudine al ricco Iddio. Gli dice inoltre che la mattina presto, due ore dopo il sorgere del Sole, partirà. Senza che uno sapesse dell’altro, gli ebrei hanno portato dei piccoli doni, che consegnano a Cirenio.

*

67. Sulla via per casa, Cornelio chiede di quelle pergamene del Cielo di cui si voleva parlare. Ah, …Simeone lo ha dimenticato?

- Lui dice: “Per nulla! Solo che la stessa Parola di Dio era molto più importante che le pergamene del Cielo, per quanto belle. Non vanno perdute”.

- “Noi rimaniamo”, s’intromette Schithinaz, “finché ritorna di nuovo Simeone. E ora, credo da me, che le immagini siano proprietà d’Israele. Come ci dobbiamo comportare ora?”, lo chiede a Simeone.

68. “Sbrigate i vostri affari, fino ad allora sarò già di ritorno. La faccenda sarà chiarita alla presenza del tribuno”.

- Avrei anche volentieri visto le pergamene”, dice dispiaciuto il Quirino.

- “Non passa l’anno”, lo conforta Simeone, “e sarai di nuovo in Gerusalemme; perché il tuo cuore e anche i doveri ti ricondurranno per breve tempo. Allora recupererai ciò che hai mancato”.

69. “Questo mi soddisfa”. Al portale del tribunato c’è ancora un amichevole saluto. Poi ognuno va a casa con il cuore colmo.

 

[indice]

III° / Cap. 18

Il ‘Cavaliere bianco’ – Come cattura degli ammutinati ed aiuta Askanio sulla buona via – Il nobile Quirino

Preparazione dell’esercito di Cireneo alla partenza – Simeone lo accompagna per giorni fino alle porte di Damasco, dove da solo sventa un’imboscata – Ne vengono arrestati quattrocento, e il loro capo è interrogato, che risulta essere stato incaricato per l’agguato – Il mandante/traditore è Askanio – Duro è ravvedersi, ma Simeone ha le armi del Cielo – Giudizio di perdono e ritorno in Palestina

1. La guardia del Quirino, due coorti, è stata comandata a Gerusalemme per la sera; il grosso della truppa è già accampata fuori città nelle tende. Il tumulto, che è inevitabile con una tale partenza, non deve confondere i cittadini. Gli ufficiali della truppa e i due centurioni sono ancora nel tribunato. Con i primi raggi del Sole dei corni risuonano negli stretti vicoli; da lontano, dai campi, segue presto la riposta.

2. Questa volta, ognuno che può camminare o saltellare, è accorso. Non attira soltanto lo spettacolo. In qualche modo, si ammette che sotto il governo di Cornelio, si respira. Inoltre, qualche altra facilitazione è stata assecondata da Cirenio. È un vero giubilo che gli si attribuisce. Non è facile respingere le masse dietro le mura, affinché possa essere creato abbastanza spazio per la cavalcata. Molti cittadini collaborano con forza e facilitano il comando nel proprio servizio. Si sono radunati anche tutti i superiori.

3. Anche Venitrio deve partire con loro. Lui compare al portale con Rochus e Forestus. Anche Askanio esce. Il volto del duumviro appare come scolpito. Proprio ora sta passando un’ambulanza, con dietro legati i suoi cavalli. Ma lui non deve cavalcare, non deve comandare al posto del Quirino! Le ossa delle sue mani spuntano bianche. Che commedia miserabile! Non ammette che ha causato lui stesso il disagio.

4. Hah, – i giudei che si sono ingozzati da Cirenio, glie l’hanno causato. Lui li impiccherebbe personalmente alle mura del tempio. Ma a che serve l’ira? Doveva ancora pensare, che gli hanno fatto preparare il carro. Fino a Damasco! Oh, Cerbero e tutti gli dèi di un Ades! Ma aspettate; lui fornirà uno spettacolo…! Si appoggia pesantemente ad un bastone, e Forestus lo aiuta a salire sul carro.

5. Ecco che arriva dal tempio un cavaliere su un cavallo bianco latte, la cui bellezza e coraggioso gioco di muscoli è la più grande gioia dei romani. E, …chi lo cavalca? Lui lo para giustamente fino al portale. Askanio avrebbe quasi dimenticato che deve fingere d’essere l’ammalato. Si sporge molto dal suo carro. Ma chi è? Chiama a sé quel cavaliere e chiede sgarbato chi fosse. Simeone, vestito con la sua meravigliosa armatura che ogni ufficiale gli invidia, si avvicina senza saluto.

6. “Che cosa vuoi, duumviro?”

- “Non puoi salutare?”, viene investito Simeone.

- Chi sente e conosce Simeone, reprime una risatata. I tre comandanti ghignano dietro al loro scudo: “Ad Askanio passerà presto la sua arroganza”.

- Simeone, dice con una calma che non piace ai romani: “Che io non ti saluto, deve dirti che il mio rango supera il tuo”.

7. Lui pensa: ‘Che vergogna! Poteva immaginarsi che costui – ah, per Romolo(!) – non è un romano! Costui non è mai stato comandato nella Palestina. Se è al di sopra di un duumviro, allora deve appartenere al più intimo staff del Quirino; e qui conosce ciasuno’. – Simeone cavalca di nuovo verso la porta. Cirenio, Cornelio, Marcello e Pretario salgono appunto su un gradino simile ad una pedana. Vengono portati i loro cavalli e i portatori delle armi salutano.

8. Il cavaliere bianco non viene notato. Un pensiero: ‘Solo una legione di tali cavalieri, e Roma, sarebbe…’. Ecco, è come se una soave mano passasse sulla fronte ardente di Cirenio. – ‘Tu devi essere un portatore di pace’, risuona come un soffio. – Ma non si potrebbe assicurare la pace con tali guerrieri del Cielo, che manca già quasi a tutti i popoli - - ?

9. Simeone accorre. Per non suscitare nessun disagio, ci si saluta formalmente. Cirenio fa cenno ai superiori della città di avvicinarsi a lui. Di questo, il popolo cittadino è molto lieto. Ancora un segnale; il magnifico corteo di cavalieri se ne va, eccetto un precursore dello squadrone di Cirenio in cima, con accanto Simeone, e Cornelio che gli dà l’onore d’accompagnamento fino al campo.

*

10. A mezzogiorno fanno la prima sosta, lontano da Gerusalemme. Il responsabile dei bagagli che deve provvedere i posti d’accampamento, ha preparato bene ogni cosa. Il tutto si svolge abbastanza senza disagio. Alla tavola nella tenda di Cirenio sono seduti lui, Simeone, gli ufficiali dello squadrone ed anche Venitrio. L’ultimo, soltanto un comandante medio, non ci dovrebbe stare, pensa Askanio.

11. Si parla della marcia. Cirenio chiede l’opinione dei suoi uomini. A ogni punto, alla fine, si chiede anche a Simeone. Gli ufficiali scommetterebbero che non sia un romano. Ma dove si è conquistato la conoscenza globale di tutte le cose? Lui descrive la situazione in e presso Damasco, militarmente ed economicamente, delle vie d’accesso e d’uscita. Persino Cirenio è sorpreso. Nessun informatore ha mai riportato dei piani più precisi.

12. Mentre si ammirano i piani senza invidia, Askanio fissa furioso. Ma per quante volte avrebbe voluto parlare, Cirenio gli dice di non affaticarsi. Dato che riveste la sua ‘amara lezione’ in parole benevoli, l’onore di Askanio non viene offeso. Ora non ci tiene a provocare Simeone.

13. “Come mai che sai tutto? Oppure credi…”, Askanio vuole lusingare Cienio, benché abbia già preparato il suo ‘morso’, “che il Quirino abbia dovuto aspettarti, per espletare il punto d’appoggio più importante della piccola Asia, di cui ha assolutamente bisogno? Bene! A tua conoscenza è certamente buona, ma non nuova. Dei romani stavano nel lontano Oriente prima che tu fossi nato!”

14. “Tu, allora, eri già nato?”

- “Uova marce! Nel palazzo augustiano giacciono centinaia di tavole, che testimoniano la diligente ricerca in tutti i paesi”.

- “Possibile!”, dice Simeone. “Finché arriviamo a Damasco. Là saprai…”, uno sguardo lascia formalmente vacillare Askanio, “…se i miei piani sono utili”.

- “Di ciò ne sono convinto”, dice il Quirino. “Ogni ufficiale si sforza di dare del buono; ma il mio Simeone presta il meglio”.

15. La lode irrita Askanio, che dice subito: “Onorevolissimo Quirino, non è cosa mia attaccare la tua opinione. Oso soltanto dirti questo: da mesi siamo in viaggio con te. Ma costui”, tocca con scherno Simeone, “è sorto dal sotterraneo, dopo che la via era ‘calpestata’. Quando si è affermato? C’era anche lui quando le onde minacciavano di rovesciare le nostre navi? Lui porta una spada, ma non l’ho vista ancora scintillare, mentre noi – in ogni dove – abbuamo avuto da combattere”.

16. “Ma io…”, Venitrio si alza. “…a me non dice nessuno alle spalle, che non posso più combattere. Soltanto, non nell’arma di Simeone, …vorrei imbattermi”. Quasi avrebbe detto ‘non ancora una volta’. Il duumviro ed altri esclamano agitati che incrocerebbero subito le loro armi con lui.

17. “Piano, piano!”, il Quirino smorza le teste calde. “Voi sapete che i superiori non si devono battere in servizio. Delle liti di diritto vengono eseguite davanti a Cesare”.

- “Non si arriva a tanto”, dice Simeone a sostegno, che fa ribollire il sangue ai fieri romani. “Askanio è malato, non può fare a scherma; e voialtri ufficiali…”, i suoi occhi passano su tutti, “…lo sperimenterete se e come posso levare la mia arma”.

*

18. Il capo dell’esercito termina la maliziosa diceria, comandando di continuare la marcia. Dopo giorni faticosi hanno lasciato alle spalle Cesarea di Filippo, davanti hanno la regione del Pharphar e del Hermon. Poi si vedono dei quartieri più solidi, quando – in Siria – tutto si svolge in modo liscio. Qui esistono solo dei passaggi segreti; in lungo e in largo non si sa mai precisamente chi si trova sotto il turbante.

19. Si sosta davanti a Damasco. Il giorno dà ancora la sua ultima luce, ma nel campo ardono dei fuochi di guardia per scaldarsi. Tutto è in ordine, non c’è quasi nessun rimprovero. Lo squadrone è appena è arrivato al pendio nord, i cui avamposti si trovano in una valle.

20. “Qui ci vorrebbero tre centurie!”, si dà l’ordine. “Il posto è occupato in modo troppo debole!”, un capitano corre nell’accampamento.

- Allora Simeone sussurra: “Formazione a riccio, senza fare rumore!”. Appena avvenuto, si sente un leggero ticchettio, a destra, a sinistra, e verso il campo. Tra questo e il bastione al nord non è ancora comparsa nessuna ‘catena di posti’ (Postenkette = nemico appostato?).

21. La centuria del Quirino, e quasi tutto uno squadrone, sono circondati. …da chi? Cirenio stesso non sa quanto egli stesso si affida già alla Guida di Dio. Tutto si svolge così velocemente, che i romani e meno ancora i partigiani se ne accorgono. Ne sono catturati più di quattrocento. Nessuno può sostenere che lo avesse fatto Simeone, nondimeno, il tutto era evidentemente sulla sua mano.

22. Quando i ribelli, soprattutto siriani e gente di Sidone, erano passati all’attacco, si vide qualcuno, Simeone, sul suo cavallo bianco come un fulmine, e una volta qui, una volta là, e quelli che colpiva – molti – rimanevano a terra. Dopo si constata che nessuno era ferito gravemente e nessuno è morto, nonostante l’amaro combattimento. Simeone stesso tiene il capo. Cirenio li fa spingere nel campo e dopo li vuole subito interrogare.

23. “Questa è stata una bella vittoria!”, giubilano i soldati. Simeone dice a Cirenio che può cavalcare tranquillamente nel campo con lo squadrone; lui stesso avrebbe spazzato il territorio con i centurioni che nel frattempo erano arrivati.

- “Oh, fratello di Luce”, sussurra costui, “se non avessi te!”

- “Va bene, amico mio; tu pensa sempre solo questo: ‘Se non avessi DIO!’. Questo è molto più importante”.

- “Sì, sì, ma tu mi hai portato l’eterno Iddio. No! …è più giusto dire: ‘Tu hai guidato me a Lui”.

- “Questa è conoscenza!”, loda la Luce.

24. Quanto si stupisce tutto l’esercito, quando dopo un ora Simeone ne porta nel campo altri quattrocento pesantemente armati. Costoro nell’imboscata aspettavano un determinato segnale. Del tutto sorpresi, erano stati all’istante circondati e disarmati. Lui stesso ne conduce uno accanto al suo cavallo, legato.

25. Askanio s’infuria quando sente che il Quirino avrebbe fornito una battaglia con la sua truppa di protezione ad una debole postazione. Il nobile ragazzo Giulio che svolge il suo servizio presso Cirenio, gli viene fra i piedi. Spinge il ragazzo di qua e di là, finché un sottufficiale copre d’un tratto il ragazzo con lo scudo, dicendo con volto ferreo:

26. Duumrivo, mi dispiace, ma lo devo riferire!”. Oh, …marte e i suoi cavalieri! Fingersi ammalato lo fa uscire dai gangheri. Frettolosamente vuota d’un colpo un bicchiere di un pesante vino. I legionari del campo s’inquietano che lui, ‘non era stato presente’ per fare il comandante in campo. Perché se questo attacco (dei ribelli) fosse riuscito, come risulta dall’interrogatorio, allora la Palestina sarebbe stata presto inondata dai ribelli. Il fatto che avrebbero catturato insieme a tutto, anche l’alto squadrone dei romani, non era noto neanche a loro stessi.

27. Cirenio formula il giudizio, ma attende Simeone per il cosiddetto ultimo colpo. Gli ufficiali del tribunale da campo pretendono subito la morte. “Siamo stati salvati in modo meraviglioso tramite la Bontà di un Dio sconosciuto, a me reso conosciuto”, dice semplicemente Cirenio. “Vogliamo perciò lasciar regnare la bontà”.

28. Simeone porta il prigioniero (il capo) nella tenda. Si esamina l’uomo incuriositi. Il duumviro (quale giudice), quasi ubriaco, pieno di sdegno, giunge al campo. Vede quell’uomo al bagliore della torcia, ed ecco, …è del tutto arso da una terribile paura. A chi sfugge che i suoi occhi supplicano letteralmente il catturato affinché tacia? E costui, è come se volesse gettare a terra per supplicare qualcosa? Cirenio, Marcello, Precario, Nestur e Venitrio percepiscono che: qui si svelerà una faccenda che può conoscere solo ‘un Simeone’.

29. “Mi permetti, Quirino”, dice quest’ultimo, “che interroghi io quest’uomo? L’ho catturato io”.

- “Naturalmente! Hai …dimostrato …se …e come …ti puoi …battere”. Cirenio ripete intenzionalmente ogni parola, espressa giorni fa. Tutti gli ufficiali vorrebbero volentieri imparare a conoscere il metodo di questo ‘maestro stregone’, come chiamano già Simeone in segreto. Lui va a prendere uno sgabello.

30. “Siediti, Aquaturto!”, il legato è come paralizzato.

- “Come sai …”

- “…il tuo nome?”, Simeone guarda Askanio con espressione acuta, che è diventato di un pallore mortale. “Ti conosco già da molto tempo”, dice al prigioniero. “Sei un babilonese, un mezzosangue: il tuo aspetto rende molto facile farti passare per ‘molti’. Da anni sei uno spione, una volta qui, una volta là, secondo chi paga di più. Ammettilo!”

- L’uomo abbassa lo sguardo, non dice di sì. Ma, negare? Con un tale… poiché, non avendo mai incontrato l’interrogante, per questo potrebbe essere decapitato.

31. “Tacere è anche un sì?”, chiede Simeone ai romani. Viene confermato. “Poco fa sei stato in Gerusalemme e là hai …”. Il duumviro ondeggia verso l’uscita. Pretario e Nestur lo fermano ed attendono un comando del Quirino.

- Costui gli dice soltanto come con rincrescimento: “Sei molto malato; coricati sulle mie pelli”. Askanio cade giù respirando pesantemente.

32. Simeone continua tranquillamente a parlare: “…hai offerto il tuo servizio ad un uomo altolocato. A costui – all’apparenza favorevole – gli sono venute nelle mani due cose. Dove sei stato mandato?”

- Cirenio chiede a Simeone se lui lo sapesse.

- “Naturale; ma lui deve parlare, affinché l’orecchio senta l’oltraggio della propria bocca”. Aquaturto è seduto come un mucchietto di miseria. Supplicando tende in alto le sue mani con i legacci, …e le fa scendere di nuovo scoraggiato.

33. “Sono stato mandato a Roma”.

- “Con quale messaggio?”, Cirenio diventa rosso. “Lo voglio sapere! Parla, oppure…”

- Simeone abbassa i pugni chiusi del romano. “Hai lasciato l’uomo a me”.

- Anche se difficilmente, Cirenio si lascia ammansire. “Sì, sì”, dice. E si siede di nuovo al suo tavolo da giudice.

34. “Continua!”, gli ordina Simeone.

- Il prigioniero guarda più volte ad Askanio. Oh, l’alto romano mentirà certamente. Solamente lui, lo spione, è il perduto; solamente lui è nella trappola. “Non posso dire il nome dell’uomo”, dice costui con voce rauca. “Io, …io ho giurato per Nebo e per Nisroch (idoli babilonesi e assiri), che mi lascierei tagliare la lingua, …prima di dire il nome”.

35. “Questo sarebbe la prima volta che osserveresti un giuramento”.

- “Ho …”

- “Nessuna bugia”, esclama stranamente (Simeone) in modo duro, “perché conosco bene il tuo mandante. Ora, …cosa dovevi fare a Roma?”

- “Portare un rotolo a Cesare. Tramite il sigillo sarei stato lasciato passare”.

36. “Per entrare, oppure anche per uscire?”

- “Sì! Oppure…”, chiede il prigioniero. “…sarei…”.

- “Saresti? Roma ti sta cercando. Come sei arrivato ai ribelli? Perché l’ho trovato legato ad un albero”, dice Simeone a Cirenio, “affinché lo si sarebbe – forse per caso – trovato un giorno, morto”.

- Askanio mormora: “Sarebbe stato bene”.

37. “Che cosa dici?”, si volta Cirenio. Ma attende una risposta.

- Il prigioniero racconta che era rimasto appeso da giorni ad un albero; gli avevano tolto il rotolo e minacciato che sarebbe stato consegnato ai romani. È rimasto quasi senza cibo. Il Pharphar[61] era già dietro a lui, e ora voleva andare verso nord e strisciare attraverso le gole impervie. Lui credeva che lo avessero catturato dei briganti. Sovente si blocca e si contraddice pure.

38. Simeone lo invita severamente di confessare la verità. Ciononostante il babilonese si sente come protetto. Lui ‘appenderebbe il suo lavoro al chiodo’, se il giudice da campo, come tale guarda a Simeone, lo tenesse come servo. Ma, ah, …questa è un’illusione. Deve soltanto guardare i romani, poi…

39. “Qua con il rotolo!”, pretende il Quirino. Askanio fissa il babilonese come una mosca, che pende dalla rete del ragno. Allora Simeone spinge la sua sedia fra i due. Aquaturto sospira. Ma, …parlare? Egli ha solo detto che gli avevano tolto il rotolo, non che l’avevano spinto di nuovo nella tasca del suo turbante, dove non lo si sospetta quasi. Lui potrebbe quindi…

30. “Troviamo noi il rotolo!”, Simeone si spinge all’improvviso il turbante sotto il suo braccio. “Sei sfinito”, continua tranquillamente, “e prima devi dormire. Un tentativo di fuga ti costa la vita. Sei ancora sotto la mia protezione da giudice, ma non esci dal campo, ricordalo! Non ti meravigli che ti ho trovato?”.

- Il prigioniero annuisce.

- “Se obbedisci, puoi salvarti dal peggio”. – Quindi chiama due soldati di guardia:

41. “Abbiamo bisogno di quest’uomo”, ordina. Ah, in casi straordinari un prigioniero viene anche trattato bene? Dopo l’uscita, Cirenio vuole interrogare il duumviro. Cesare non lascerebbe valere nessuna mitezza, ognuno lo sa. Davanti ad Askanio stanno delle immagini di spavento, quando si deve alzare. Non guarda nessuno, guarda soltanto di sbieco al turbante, che Simeone tiene ancora sotto il braccio. Se avesse questo…

42. Nel frattempo Simeone dice: “Cirenio, hai fatto grandi esperienze in Gerusalemme: Ora Dio vorrebbe volentieri vedere se il granello di semenza mostra già una buona spiga. La Terra ha pochi uomini di questo genere. Sei giusto, nonostante il governare severo. Al tuo fianco c’è anche il diritto di Roma di esercitare la tua funzione, irrevocabilmente. La severità non è durezza! E non si devono nutrire dei serpenti. Questi cercano già il loro cibo!”. – Askanio stava impegnandosi con tutte le sue forze per apparire rilassato. L’ultima parola spezza la nuca rigida.

43. “Un uomo può essere più velenoso di una vipera! Solo che, anche loro possiedono un’anima. Questi uomini cattivi hanno persino una scintilla di spirito, che l’Onnipotente ha dato ad ognuno. Per via di questa scintilla, mediante la quale l’anima può anche giungere alla Luce, si deve fare di tutto per salvare qualcuno. Quando si tratta dell’anima, per DIO la cosa più importante, il corpo è pure da conservare, mediante il quale si parla all’anima. Tu lo comprendi”.

44. “Certo; solo non so che cosa…”. Nell’ira giustificata, Cirenio non vuole più pronunciare il nome del traditore.

- Simeone l’accoglie con bontà: “Riposati prima, è stato un giorno difficile. Vado con Askanio, ma per te vorrei avere un testimone”. L’aiutante (Marcello) si annuncia subito.

45. Il Quirino manda via i suoi ufficiali. Oh, …la stanchezza lo spezza quasi. Da mesi non conosce riposo; inoltre è molto oltre la mezzanotte. Venitrio, stanchissimo come ognuno, getta da sé il sonno e chiede di sorvegliare la tenda del comandante. Cirenio l’accetta grato. Lui presagisce che può confidare soltanto in coloro che – come lui – sono arrivati alla fede nell’unico Dio, tramite l’aiuto di un, …un angelo.

46. Il campo non riesce a calmarsi. Si sa forse se ci sarà ancora un attacco? Marcello non si accorge che segue una ronda su comando del comandante da campo, e si apposta in costante scambio, appostato intorno alla tenda del duumviro. All’interno, Askanio rimane in piedi, guardando gli accompagnatori pieno d’odio.

47. “Che cosa deve il testimone?”, dice brontolando; e si dà l’apparenza di uno accusato falsamente. “Hai qualcosa da dire tu, Simeone, anche se non saprei …”

- Simeone mostra il turbante. Questo gesto fa cadere Askanio sulla sedia da campo. Appoggia la fronte nelle due mani. Marcello rimane in piedi fra tavolo e uscita, mentre Simeone si siede di fronte ad Askanio.

48. “È inevitabile, che un testimone senta ciò che abbiamo da discutere. Chiedo a Marcello di tacere. Se rimani testardo, tutta la faccenda viene presentata al comandante del campo”.

- “Ah, è così”!”, Askanio vorrebbe afferrare il turbante.

- “Che pensi?”, risuona così tanto di scherno, come non si conosce per nulla la voce di Simeone. “Non essere ridicolo, non sta bene ad un fiero romano!”

49. “Ah, fermati”, schernisce Askanio di rimando, “quanti talenti vorresti avere?”

- “Tanti quanto le legnate di cui ha bisogno!”, risuona in modo freddo. “Ne hai già pagati venti ad Aquaturto. Una somma consistente per un rotolo sul quale un romano si è dichiarato un villano. La tua casa a Roma ne avrebbe dovuto pagarne altri trenta, se al tuo inviato fosse riuscita la tua villania. Eri così sicuro che ‘il caso Cirenio’ ti riuscisse?”

50. “Lui cade!”, digrigna Askanio. “Come sta l’importante blocco sud-est tramite lui? Il suolo del regno sotto di noi vacilla politicamente come quello del Vesuvio quando il cratere sputa lava. E questo, il nostro Cesare non lo deve venire a sapere? La bontà è stupidità! Una briglia molle è tradimento! Io sto dalla parte di Augusto!”

51. “In Iberia la tua gente deve forse aizzare le legioni contro il tuo Cesare, affinché tu diventi il governatore dell’impero romano? Questa è la tua meta! Di questo fa parte segare questi, che sono i migliori sostegni di Augusto? Se puoi rovinare il Quirino, allora seguono tutti gli altri automaticamente, tramite la mano di Cesare, per gridare dopo, che non sarebbe più in grado di governare, dato che lui ucciderebbe i migliori di Roma. Te la sei immaginato così…”.

52. A Marcello costa molto superare il desiderio di non intervenire con la sua spada. Ah, ah, …Simeone lo finirà diversamente, per sempre. Askanio fa ancora più fatica a nascondere il suo spavento. Si aggrappa al tavolo finché questo si rovescia. Di nuovo Simeone schernisce aspramente:

53. “Il tavolo rimane; ma ti rovesci tu!”. Prende un rotolo dal turbante.

- “Simeone”, geme Askanio, “…no, …no!“

- “Chi ti deve aiutare? Hai rigettato l’onore. Dà a Marcello le tue armi, consegna le tue decorazioni. Hai perso!”. Persino l’aiutante rabbrividisce. Ma chi è questo Simeone? Il suo modo di scoprire un farabutto è certamente il migliore. Lui gli offre segretamente l’occasione di salvarsi la vita e, se possibile, anche riconquistare l’onore.

54. “Marcello, leggi il rotolo, e ricordati bene il contenuto”.

- “La mia memoria non mi abbandona, e …”, ‘la posso sostenere’, vorrebbe dire volentieri. Quando legge il testo che accusa in modo infamante il Quirino, inoltre così scaltro che debba diventare una fatalità per Augusto. È finita con l’auto controllo! Ci vuole un tocco fulmineo celestiale, per evitare un atto di sangue.

55. Marcello ansima: “Lasciami andare! Voglio …”

- “La tua mano è troppo pulita per sporcarsi con un tale accusatore. Non lo pensi anche tu?”. Questo fa di nuovo entrare in sé il romano.

- “Hai ragione tu. Tu, …non terreno! Che cosa deve essere ora?”

- “Questo dipende dal traditore. Se ammette il suo torto, allora lo aiuto volentieri ad una buona via di ritorno. Se no, viene portato a Roma”.

56. Askanio infuria oscuramente: ‘Come ha potuto portare alla luce il segreto, costui, come se lo fischiassero i passeri dai tetti? Quello che gli accade, …è orribile come un incubo notturno. Se, …ah, con mille se non si fa niente. Soltanto uccidere il mago e…’ – Come una tigre salta alla gola di Simeone. Ma ha nuovamente sbagliato i conti. Marcello grida, il suo salto in avanti, l’entrata della ronda, …tutto arriva troppo tardi.

57. Askanio giace a terra pallido come un morto. Non sa che cosa gli sia successo. Simeone lo aiuta di nuovo ad alzarsi e dice più docile: “Askanio, non ammetti lo sbaglio e che sono venuto in tuo aiuto? Credi ancora che anche uno solo parlerebbe per te, se il rotolo cadesse in mano al Quirino?

58. Come sapevo dove era da trovare il pezzo del tradimento? Da dove, che il vostro campo doveva essere attaccato? Centinaia nell’imboscata e migliaia in Siria pronti all’assalto? Non era stato accordato che Cesare ti credesse. Dove sono io – romano – non esiste nessuna morte e nessuna rovina! Ma chi non vuole nessun aiuto, non lo si può aiutare in modo terreno. Secondo la vostra giustizia la tua vita è finita, nessun giudice di Roma ti difenderebbe.

59. Un tentativo di fuga peggiorerebbe soltanto la tua faccenda. Se accetti il mio aiuto, allora manda me al mattino presto e, …DIO, che tu non conosci, ti aiuterà tramite me”.

- Simeone va via con Marcello. L’assistente, profondissimamente agitato dal modo di Simeone, che lui non comprende, ma che riconosce già, deve respirare più volte profondamente. L’aria fresca della notte gli fa veramente bene.

60. “Vorrei sorvegliarlo da me stesso”, dice di rimando Marcello, “dato che non potrò dormire”.

- “Sì che puoi! È stato un momento forte per i nervi. Allora persino il più forte ha bisogno di rilassamento. Hai notato, Marcello, che il mio Dio, che è anche già a metà il tuo, aiuta meravigliosamente? Soprattutto coloro che confindano pienamente in LUI? Il Quirino lo ha imparato molto bene”.

61. “Oh, Simeone, anch’io l’ho imparato questa notte. Mi rendo sempre più conto, quando mi sei vicino, che una forza – a me sconosciuta – mi inonda semplicemente. Posso pregarti di essere mio amico?”. Il romano, sempre audace, cerca timidamente la mano bianca.

62. Simeone lo abbraccia forte e dice: “Prossimamente avrai veramente trovato il tuo ‘alto Signore’, il Creatore dall’Eternità-Ur! Lo si può sempre cercare e Lo si troverà sempre, in ogni tempo, in ogni luogo. Il male è simile alle notti maligne; ma delle stelle buone brillano nella notte del buon Dio! E perciò: Buona notte”.

- “Buona notte”, resituitsce Marcello il saluto insolito. Buona notte dice piano a sé quando giace sul suo letto. Un tale saluto gli riscalda il cuore.

*

63. ‘Il campo viene consolidato. Dato che ora il nucleo più essenziale dei ribelli è catturato, il punto di fuoco la Siria darà più tranquillità. Alla truppa è stato concesso l’intervallo ben meritato’. Il Quirino pensa a sé per ultimo. Sapendo il fedele paladino come guardia, ciò lo aveva rasserenato. Solo un cosa lo tormenta ancora molto: ‘Non era stato gentile verso ciascuno?’. L’ordine ci voleva, e questo lo pretendeva soprattutto dagli ufficiali. Questi non lo potevano seminare una tale ostilità, …come era avvenuto attraverso Askanio. Poi si era addormentato.

*

64. È molto presto. Lo squadrone attende davanti alla tenda. Anche Simeone si aggrega. Avevano bisbigliato che lui fosse di un paese straniero e potesse fare delle cose che nessun mortale può fare. I combattenti d’avanguardia cantano (già) delle saghe d’eroi su di lui, ma quasi sempre è il suo volto gentile la costante disponibilità a soccorrere, che spinge i legionari sempre di più nella sua vicinanza.

65. Sovente lui aiuta a rassicurare dei cavalli timidi, e si nota che lui ha soltanto bisogno di accarezzarli, e gli animali stanno fermi. Lui invita la gente a trattare con amorevolezza i loro animali. Così egli opera anche nelle cose secondarie nel senso dell’Empireo, dal quale è venuto come luce sulla Terra.

66. Gli ufficiali gli chiedono molte cose, solo Askanio non viene menzionato. Il Sole sale un poco alla volta; ecco che arriva un corriere e gli consegna un documento da campo. Lui legge e dice: “Riferisce che arriva fra un’ora”. Askanio non sa più cosa pensare. In lui vive soltanto un’oscura speranza: ‘Quel Simeone può aiutare’. Ma come, …non lo sa davvero.

67. Cirenio esce dalla tenda. Viene salutato in modo muto; gli occhi annunciano ‘fedeltà fino alla morte’. Dapprima lui visita il campo. Ritornato alla tenda, segue la distribuzione degli ordini. Vedere il volto di luce di Simeone, …quanto fa bene. È così fidato, così… Non ci sono parole per questo. Simeone porta alla discussione il ‘procedimento’ con Askanio, senza rivelare la cosa più amara del tradimento, sottopone la Volontà di Dio in un modo, come se Cirenio non lo volesse diversamente.

68. Di conseguenza, Askanio, se si piega ad ogni verdetto e vuole mantenersi nuovamente, deve venire da Cornelio. Roma è troppo pericolosa, e accanto al Quirino non può rimanere, persino se costui volesse ‘dimenticare’del tutto. La fiducia nell’ufficiale è difficile da rappezzare. Il rango da duumviro può facilmente offrire nuova sostanza per una ricaduta funesta.

69. “Mi ha deluso!”, dice Cirenio alla fine del Consiglio. “Ho avuto con lui delle divergenze; …ma che diventasse un traditore? Nel frutteto a Gerusalemme, e non sapevo quanto era vero, gli ho detto di non aver bisogno di nessun portatore mediatore per Augusto. Proprio questo aveva in mente”.

70. “Questo era veramente solo ancora un pretesto, che gli è venuto in mano vantaggiosamente, secondo il suo punto di vista. Ma dato che ora non può più nuocere, sarebbe meglio spargere su questa faccenda della ‘semenza di prato’; questo copre prima una terra nuda”. La parola di Simeone pretende un ‘sì’ dagli ufficiali. Involontariamente ognuno acconsente.

- “Non vorrei vederlo un’altra volta”, dice Pretario in modo duro, “altrimenti mi sento male”.

71. “Allora il nostro Creatore dovrebbe sempre sentirSi male, perché certi uomini, nonostante l’incessante Bontà, fanno delle cattive cose intenzionalmente. Sì, DIO è Buono! Chi Lo riconosce e ora Lo ama, considererà i Suoi modi, e dovrà almeno cercare di diventare buono fin dove basta la buona volontà. Ad Askanio non rimanga risparmiata l’umiliazione, per i suoi vantaggi ed anche per i vostri.

72. Lui deve supplicare, altrimenti se la cava a troppo buon mercato. Il Quirino lo aiuterà di nuovo a rimettersi in piedi. Abbattere qualcuno e lasciarlo a terra, è vile; ma uno che va vacillando, non aiutarlo ad alzarsi, va contro la Legge della Vita. Vi spaventereste molto, se vedeste quali conseguenze ha una tale azione. Si pensa di fare qualcosa all’altra persona. Invece no, ci si colpisce da sé nel vaso del cuore, che batte come ‘coscienza’. Parlo io con Askanio e vengo qui con lui”.

73. Nessuno parla. Cirenio sta seduto sprofondato in sé. È difficile accettare questo ‘insegnamento del Cielo’. Ma ci riesce. Vede sempre soltanto il buon volto di luce e gli sembra come se quei due occhi splendessero come soli, di cui il suo cuore è diventato così luminoso. Che venga allora il traditore!

74. Simeone non risparmia il romano. Con il martello dello spirito abbatte tutti gli argomenti su cui costui si vuole basare. Solo dopo la sottomissione, Simeone comincia lentamente a riedificare di nuovo. Infine il romano confessa piangendo, …che non aveva mai conosciuto lacrime: “Non so chi sei; è stato indovinato molto su di te. Ora non lo voglio proprio sapere, perché io so che non ti ha partorito nessun mondo! Il mio essere era brama di dominio, l’arroganza era il mio paniere. Temo anche Cirenio”.

75. “Fra il tuo popolo non hai nessuno migliore di lui”, dice semplicemente Simeone. “Quando lo hai offeso a Gerusalemme, lui ti ha ancora offerto la sua mano. Tu l’hai rifiutata e – logicamente – hai battuto te stesso. Il Quirino ha agito in un modo così fine, come non ti sarebbe mai venuto in mente”.

76. “Perciò non mi va di incontrarlo un’altra volta. E poi, da Cornelio? È infame prestare servizio soltanto nella funzione più inferiore”.

- “Non ti sarà risparmiato”.

- Askanio annuisce. A capo chino cammina accanto a Simeone. Presso la tenda del Quirino si guarda intorno stupito. “Strano, non abbiamo incontrato nessuno”.

- “Il mio Reggente superiore lo ha voluto così”.

- “Chi? Ah, …il Quirino Cirenio?”, chiede incredulo.

77. Simeone risponde: “Il Governatore, al Quale tutti si devono piegare, sia Cesare che il mendicante, l’Eterno IDDIO, mi ha affidato il tuo destino”.

- Askanio guarda despiritualizzato. Lo scuote. Non comprende l’oscuro enigma della parola. Soltanto, …qualcosa rimane dentro di lui: …la nostalgia del meglio.

*

78. Profondamente chino sta dinanzi a Cirenio coi pugni serrati, gli ufficiali di lato. Ognuno lo odia. Ma ora, …con Simeone è entrata una luce calda, che in qualche modo guida il loro pensare. – se Askanio chiede perdono e, … come Simeone glielo aveva consigliato – un ‘piccolo posto da qualche parte’, se Cirenio non lo trasferisce, allora potrebbe ritornare a Roma. Cesare darebbe alla sua faccenda un’altra direzione.

79. Si è sempre visto Cirenio d’animo nobile, ma oggi si supera. Lui rialza il piegato, dicendo con calma: “Lo spirito di Luce ci ha risparmiato la mia resa dei conti”. Lui sceglie intenzionalmente questa parola. La si interpreta in modo tale, che Simeone agisca semplicemente in modo sovrumano. Solo a Marcello, a Pretario, a Nestur e a Venitrio il senso profondo di questa parola è noto.

80. “Puoi immaginare”, dice Cirenio, “che avrei potuto sentirmi amareggiato a perdonarti. Lo faccio guardando all’eterno vero Dio, anche guardando a Roma, affinché il nome del nostro Cesare e l’onore di tutti i romani sia preservato. Per questo motivo e perché Simeone ha portato l’Ordine dell’ALTISSIMO, di prepararti la via, su cui sta scritto la parola d’ordine ‘riparazione’, perciò…”, chiama Marcello, affinché porti le armi e le decorazioni di Askanio, “…ti restituisco il tuo onore.

81. Pubblicamente rimani il duumviro; ma davanti a me lo devi prima ridiventare tramite fedeltà e obbedienza. Questo è il mio verdetto da giudice”. – Tutti si tolgono commossi i loro elmi. A loro sembra come se stessero in un duomo (basilica, cattedrale), ma, …in quale? In nessuno sorge un vano nome d’idolo.

82. “Quirino!”, esclama sconvolto Askanio. “Quirino…!”. Di più non riesce a proferire.

- “Va bene”, dice stanco Cirenio. All’improvviso gli fa male il cuore. L’umano, …oh, era da superare, ed è costato molta forza. Si esce in silenzio, i quattro iniziati rimangono. Il Quirino lo si corica sul giaciglio e Simeone mescola una bevanda. Dopo di che, Cirenio si addormenta tranquillamente.

83. Simeone dice a Marcello: “Entro sera ritorno indietro. Porto con me anche il babilonese; è meglio che intanto rimanga con me”.

- “Che cosa dobbiamo fare con i prigionieri e gli istigatori?”

- “Portateli a Roma, ma possibilmente non come schiavi. Chi si tiene degli schiavi, viola la Legge della vita. Questa è la Legge-Ur più sublime”.

84. “Vuoi andare oggi?”, chiede colpito Venitrio.

- “Nel prossimno anno ci rivediamo”.

- Cirenio, dopo due ore di un buon sonno, si era risvegliato come rinato. Molti vengono nella tenda del comandante portando qualche annuncio preso da qualche parte. Cirenio e Simeone li guardano sorridendo ‘attraverso le dita’.

85. Il Sole è già calato. Tutti i superiori e una quantità di legionari accompagnano Simeone fino al bordo del campo. Dato che solo pochi sapevano della ‘faccenda’. Askanio può lasciare il campo non offeso. Cirenio alza la mano al suo elmo ed infine ombreggia gli occhi. Non soltanto a lui sembra come se fosse da vedere a lungo, molto a lungo, …una luce, il cavallo bianco, il mantello bianco e, …un’alta fiamma che si riflette nel Cielo.

 

[indice]

III° / Cap. 19

Cattiva diligenza di Nicodemo – Cresce l’amicizia con Cornelio – Prova superata – Ancora due vipere – Nicodemo accetta l’insegnamento del Cielo

Ritorno al tempio – Disposizioni per il confinato, accettato da Cornelio – Hilka e Joiareb circuiscono Nicodemo, ma sono scoperti – L’ulteriore punizione – Nicodemo è esortato a cambiare, ma è ancora ribelle e gli viene ordinata la predica del sabato, allora cede e si affida Simeone

1. “Simeone! Simeone!”, echeggia da tutte le parti del tempio. Athaja abbraccia l’arrivato in mezzo al cortile. Quasi tutti fanno come lui. Del tutto particolarmente si rallegra Eliphel, che è venuto da Emmaus per via di una cosa importante. Persino gli ultimi emarginati Usiel, Malchia e Ginthoi hanno una ‘sensazione’. Zaccaria stesso va a prendere quelli che mancano ancora.

2. Unnias chiede affrettato se deve dare notizia ai cittadini. Lui riceve l’incarico.

- “Li invito per la sera. Devo pregare Cornelio?”, chiede Athaja a Simeone. – Lui è d’accordo, dato che tanto doveva appunto andare da lui, perché Askanio di nuovo sarebbe ritornato. Questo nome agisce come un velo di farina sulla gioia.

3. “Chi?”, dice Nathan tirato in lungo. “Sarebbe stato meglio se tu l’avessi mandato sulla Luna!”

- “Comprendo la vostra preoccupazione, non la vostra fiducia mancata. Se è ritornato con me, allora potete immaginare che dietro c’è qualcosa di particolare”.

- Obadnia risponde: “Così l’ho pensato anch’io, perché quello che tu fai, …lo fa il Cielo!”

- Jissior batte le due mani: “Bravo il dottore!”

4. “Domani vi racconto ciò che è successo strada facendo; ora vado prima da Cornelio. Nicodemo…”, Simeone si rivolge a costui, “…puoi accompagnarmi qui e là? Se esci di più all’aperto, promuove la salute. Studiare lo potrai fino a tarda età”.

- “Nessun uomo sa quando deve morire!”, risuona in modo maestoso.

5. Simeone cancella il maestoso: “Se domani tu fossi richiamato, non ti servirebbero gli ultimi giorni. È bene essere operosi, sia con le mani che con lo spirito, ognuno secondo il suo dono, L’esagerazione è pericolosa”.

- Nicodemo preme nella speranza che Athaja lo appoggi: “L’alto sacerdote avrà bisogno di me nel tempio, e i sacerdoti non ci sono, cosiccché …”.

- “… ti facciano da servi?”

6. “Lo ha pensato il verde?”, Athaja è fuori di sé.

- Simeone lo dice in modo buono: “Se Nicodemo non vuole servire il Cielo, deve farlo per la sua anima terrena. Se con ciò progredisce, gli sarà evidente più avanti”.

- “Te lo assegno”, decide Athaja.

- Nicodemo, scontento di sé, guarda Simeone di lato: “Se hai bisogno di me…”

7. “Accompagnami al tribunato”.

- “Non vado in nessuna casa di pagani!”

- “Ah, è così!? Vendere il pane dei poveri bambini ai pagani, solo questo è giusto, vero? Fa quello che vuoi!”. Simeone si affretta verso l’uscita. Nicodemo gli corre dietro, spinto dallo sguardo di Athaja. Strada facendo, Simeone dice che se esistessero solo delle creature di un Creatore, e lui dovesse dimostrare se ‘l’eterno PADRE fosse discorde, si dovrebbero considerare soltanto pochi come ‘il Suo popolo’, al momento nemmeno un decimo di tutti gli uomini; quindi, secondo la Luce, è come se nove Comandamenti non valessero niente. Questo impressiona molto Nicodemo.

*

8. L’ora successiva lo rigetta di nuovo giù. Nel tribunato deve attendere nell’anticamera, da solo. Ecco che arriva Hilkia. Nicodemo, ignaro della punizione, lo saluta correttamente. Ma cosa fa il fariseo presso i romani? Hilkia, arrabbiato, per essere riconosciuto proprio dal sacerdote più giovane nell’inferiorità, gli sbuffa:

9. “Sei stato inviato qui come spia?”. Quando sente che costui deve andare con Simeone, dice disdegnato: “Con il traditore di Dio e del popolo?”

- “Ma lui non è un …”

- “Quello che è, lo sappiamo precisamente Jojareb ed io! Lui è colpevole del fatto che siamo stati disonorati. Lui, oh, …”, ed Hilkia gli racconta molte cose cattive. Non c’è da stupirsi che Nicodemo viene avvelenato. “Aspetta, vado a chiamare Jojareb”. Dopo pochi minuti il giovane siede fra le vipere.

10. Parlano a bassa voce. Quando già inveiscono da un’ora, spunta Rochus da dietro una colonna, essendo stato incaricato di sorvegliare Nicodemo in segreto. I templari saltano su, bianchi come la calce. Tutti i romani finora sono stati gentili con loro; ora vedono un ‘volto romano autentico’.

11. Rochus ordina a Nicodemo: “Non farti venire la voglia di scappare!”. Ai templari dice in modo rude: “Avanti, venite con me! Il tribuno avrà una grande gioia, quando gli potrò annunciare due diligenti chiacchieroni!”. Hilkia vuole chiedere clemenza, Jojareb gli da un colpo nelle costole. Un templare non si abbassa fino a questo punto ad un pagano, anche se soltanto a gesti, per chiedere un favore. Cammina con arroganza.

*

12. Nel frattempo da Cornelio è successo questo: il romano va incontro a Simeone a braccia aperte, il suo arrivo gli era già stato riferito, e con l’esclamazione: “Fratello di luce!”, anche Simeone mostra apertamente la sua gioia. Dapprima rifersice la cosa pià importante del viaggio, di Askanio e dell’attacco.

13. “Non credo ai miei occhi”, dice Cornelio, “quando Askanio è giunto calvalcando nel cortile, ci ha detto che una tale cavalcata forzata, come ha fatto con te, non la farebbe di nuovo. E lui è un duro cavaliere, sotto il quale cadono dei cavalli prima che lui cada dalla sella! Anche il babilonese giace in un angolo, sospirando, con le ‘ossa rotte’, come dice. Mi dispiace per il mio alto fratello, ma sono contento di essermi tolto il duumviro”.

14. Simeone tranquillizza di nuovo: “Lui è guarito, anche se manca ancora molto. Affidagli il controllo della comunità, allora non si scalda da nessuna parte e deve farti più sovente rapporto. In questo modo tu hai il controllo senza ferire il suo onore. Da figlio del fratello di Cirenio, sei comunque in ogni caso al di sopra di lui.

15. Il babilonese diventa mio servitore. È molto scaltro. C’è solo una cosa che lo rende degno della salvezza, lui può essere grato”.

- “Ah, allora non mi devo occupare di lui, ho terribilmente molto da fare. Sorgono continuamente delle nuove ‘vecchie’ cose. Proprio ieri sarei volentieri scappato a Damasco. Molti degli ebrei hanno della lana folta, nera”.

16. “Ricorda, mio Cornelio, nei lunghi anni gravi qualche agnello è diventato un caprone. Da domani ti aiuto diligentemente”.

- “Nel tribunato?”, indaga molto contento Cornelio.

- “Anche questo, appena è necessario. Il lavoro più grossolano è la lana nera, folta. Questa deve essere tagliata dalla pecora, e non su tavole e papiro”.

- Il romano ride forte. “Ah, tu! Mi hai tolto ogni peso; mancherai molto a mio fratello”.

17. “Nei prossimi anni gli resterà poco tempo per occuparsi della luce del Cielo”, risponde Simeone.

- “Ma non ti dimenticherà comunque!”, dice Cornelio.

- “No! Presto verrà anche il tempo di cui ho parlato; voi due siete del vostro popolo, i primi, i più alti, e quasi gli unici che vedranno ‘il Dio che arriva’, e Lo serviranno. – Ma ora: Athaja ti prega di essere tuo ospite, anche Rochus e Forestus”.

18. Vengono interrotti. Rochus porta i templari. Jojareb si sente imbarazzato, nonostante la sua arroganza; mentre Cornelio matiene solo a fatica il controllo. Ha avuto sovente delle difficoltà con lui. Se non fosse un espresso ordine di Cirenio di tenere stretti per cinque anni gli ‘oltraggiatori del tempio’, lui – Cornelio – li avrebbe cacciati dopo una settimana negli inferi.

19. Per aiutarli con clemenza rimane soltanto che il Cielo li batta forte sulle dita attraverso il romano. La loro punizione è un severissimo servizio, in più, per quattro settimane il divieto di uscire. Se ne strisciano via mogi mogi. La loro speranza, che Simeone li aiutasse, è naufragata. Questa volta, per così dire, è stato abbottonato; ha lasciato turbinare persino Cornelio.

20. Costui cade sulla panca quasi senza respiro. Forestus porta del vino, e Simeone dice: “Sai, ai menzonieri il tuo temporale romano sarà del tutto salutare. Ma non fa bene riscaldarsi per una tale faccenda secondaria. Di questo si può ammalare il tuo cuore”.

- Cornelio salta su perplesso. “La chiami faccenda secondaria? Non soltanto che offendono Cirenio e me, ed ho esercitato davvero clemenza, ma, …hanno offeso te e …”

21. “Non mi offende nessuno! Quello che fanno delle povere anime, sfiora la luce solo in modo tale da stimolare, con pietà, per portarli su una buona via. Questo non riesce sempre subito, soprattutto con tali duri arieti”. Simeone indica la porta, attraverso la quale stavano passando Jojareb ed Hilkia come cani bastonati. Lui pone le sue mani fresche sulle tempie pulsanti del tribuno.

22. “Nessun uomo può ferire un altro, se lui stesso non si lascia ferire. Si pensa che si dovrebbe accusare colui che offende. Con ciò si purifica solo apparentemente l’offesa. Perché l’offeso rosicchierà sovente a lungo ad un tale osso, in particolare quando rivede di nuovo colui che l’ha offeso.

23. Costui pensa inoltre dell’altro quello che vuole. Delle punizioni che sovente seguono delle offese, raramente guariscono un sentimento cattivo. Al contrario, chi si educa diversamente – per gli uomini di questo mondo è il pezzo di prova più difficile – di passare liscio oltre un’offesa, non soltanto di fare come se non la sentisse, può estirpare ogni offesa con l’aiuto di Dio, ancora a favore di colui che offende. Soltanto questo, Cornelio, apre l’alta Porta del Cielo”.

24. “Ah, quanto fanno bene (le tue parole)!”. Cornelio tiene ferme le mani di Simeone. – Vanno nel solaio. Lassù, il romano dice: “Gli insegnamenti mi hanno dimostrato che tu – umanamente incomprensibile – non sei di questa Terra. Nominamene uno, ma nessuno del tuo paese”, Cornelio si comporta da monello, “di quelli di cui uno può facilmente compiere quest’arte indicata. No! Mostramene un altro (cioè due), e poi, …allora lo voglio provare anch’io”.

25. “Puoi averne due. Il nostro Dio non calcola certamente mai fino all’ultimo quattrino, poiché quelli nati dalla carne non raggiungono il grado più alto. Ma se l’uomo si dà al suo Creatore, il Padre della Misericordia, allora ogni offesa rimane davanti alla porta del cuore, anche se può spingere in giù la sua maniglia. Ed anche se spalanaca la porta, allora ricorda: nessuna offesa passa oltre la soglia, se nel cuore troneggia unicamente l’alto Signore del Cielo!”

26. Cornelio respira pesantemente: “Se fossi già progredito così… Lo vorrei certamente, ma il compierlo…!” [Rom. 7,18]

- “Dio benedice l’onestà della tua volontà”.

“Voglia Egli farlo sempre”, una richiesta seria. “Adesso citami i tuoi artisti della vita”.

- “Li conosci già”, dice allegro Simeone. “Come primo ti nomino Cirenio”.

- “Lui…? Gli è già riuscito?”, La domanda non esprime nessun dubbio, è posta anche libera da invidia.

27. “La storia del duumviro ha ammalato il suo cuore”.

- “Oh, …niente di serio?”, lo interrompe preoccupato Cornelio.

- “No, l’ho aiutato. Nel frutetto ha intrapreso l’alto volo dello spirito. Nessun’altro romano, al massimo tu, avrebbe agito così con Askanio. Molto peggio sarebbe stata la ribellione. Questa ha spalancato la porta del suo cuore. Ma entrare – Cornelio – (questa) non può entrarvi; in quel nobile cuore regna già il SIGNORE, e dove Costui regna, non può dimorarvi contemporaneamente un diavolo”.

28. “Quale gioia! Il mio alto fratello. E così…, così…”. Cornelio non trova parole, ma domanda del secondo, che Simeone avrebbe ancora da parte.

- “Questo è Zaccaria”.

- “In effetti… Mi sembrava, sai, noi diciamo a uno così: ‘come un pane senza sale’, e un romano non li ama”.

29. “Tu misconosci Zaccaria. Spiritualmente può colpire perfettamente. Tu sai che un tale colpire non toglie a nessuno la vita, piuttosto lo conduce alla vita dello spirito. In questo senso, Zaccaria è più alto che Cirenio. Dato che costui vive già da molto più tempo nella dottrina della fede, il peso dello spirito di entrambi si soppesa tramite la Bontà di Dio”.

30. “Tu”, dice all’improvviso il tribuno, “nella scherma non si finisce mai di imparare. Così sarà pure con l’arte della scherma del Cielo. Fino alla fine della mia vita voglio rimanere nella scuola di scherma del tuo, …no, del nostro Dio, e imparare dapprima a dominarmi; allora potrò dominare anche gli altri”.

31. “Non si deve lodare molto, questo rende subito orgogliosi. Ma tu hai superato al meglio la prova”.

- Allora il romano si copre gli occhi, nonostante il panno (la tenda) color porpora che smorza il Sole.

32. Solo dopo chiede: “Se devo trattare con il duumviro, ci sei allora?”

- “Volentieri. Lui ha paura di te, e questo è un unguento che cauterizza la sua ferita e …la guarisce”.

33. Cornelio accompagna Simeone nella sala dove è seduto Nicodemo, la testa sepolta nelle due mani. Il romano indica lui con fare interrogativo. “Nera o grigia?”

- “Abbastanza grigio chiaro”, sorride piano Simeone. “Un tale ragazzo deve prima crescere”.

- “Sotto la tua custodia diventerà qualcosa”.

34. Simeone sfiora Nicodemo. Costui salta su spaventato, ma sospira non appena nota Simeone. Nemmeno dieci cammelli lo riportano indietro. Verso casa, la luce conduce l’uomo per mano, e gli dice: “Ammetti qual canna vacillante sei? Ti ho tolto dai tuoi rotoli su ‘incarico di Dio’, solo affinché tu sappia!

35. Ti ho detto una buona parola, che già ha germogliato. Due menzonieri ti hanno rigettato nel tuo pantano. Ora stai covando molto, ma non ciò che può rendere piana la strada della tua vita”.

- “Se andasse sempre in piano”, s’oppone Nicodemo, “non ci affermeremmo. Si devono superare monti e imparare a non temere delle gole oscure”.

36. “Che intelligente!”, uno scherno fine. “È solo che tu, eviti i monti perché ‘ti ruberebbero tempo’, e piuttosto scorri come un rivoletto. Non sei stupido, Nicodemo, ma in te manca la Luce della Sapienza”.

- “Sei così poco spirituale”, s’infervorisce il giovane, “che non sai qual è il problema? Va bè, non sei un fariseo e non comprendi che si tratta di conoscenza interiore. Ogni spanna di tempo che conquisto ed impiego per DIO, mi riporta al Regno di Dio”.

37. “Su questo, tieni una predica Sabato prossimo”.

- Nicodemo non presagisce come Simeone intende questo, e vi scivola dentro: “Nel culto divino interno, o pubblico?”

- “Lo lasciamo del tutto a te”, risuona con una calma che rende stupito il giovane. Lui si accorge del suo errore nei confronti dell’uomo onorevole, che in ogni caso non appare vecchio, di essersi ribellato con caparbietà. Timido, afferra la mano di luce:

38. “Perdona! Ero…”.

- “…aizzato dai menzogneri ed hai considerato l’asineria come verità? Bene! Ma ricordati: non puoi agire con me come con Emmaus!”

- “Me lo hai già rimproverato altre volte”, ricade Nicodemo nella vecchia caparbietà. “Se io avessi agito del tutto in modo sbagliato, non sarebbe meglio, di condurre me, il giovane, …sulla retta via?”

39. “Ti spetta una frusta! Anche se solo interiormente, perché ti ostini troppo sull’interiore. DIO ti ha condotto via dalla comunità che hai conciato male. Tutti ti hanno aiutato per riparare i tuoi errori. Ti è stato perdonato per via della tua giovane età. E che cosa hai fatto di notte? Hai frugato nelle Scritture per vedere se confermavano la tua azione; ti sei anche annotato molto, per dimostrare che solo tu saresti sulla retta via.

40. Per questo ti ho portato via. E sii certo: ‘Non avrai così presto un rotolo fra le dita!’. Devi ricominciare da capo, diventare aiutante laico. Se fossi entrato al mio servizio, allora avresti assolto in breve tempo la seconda prova, …tramite il mio aiuto. Ma ora…”, Simeone fa come se non importasse, “…ho un babilonese, che mi servirà onestamente”.

41. Nicodemo è esterrefatto. Come sa – per tutto il mondo – Simeone, del suo segreto studiare? Il suo sforzo, di non tradirsi? Si rende conto all’improvviso che nonostante ogni rifiuto, si sente irrevocabilmente attratto da Simeone, e lui – non lo confessa – sarebbe andato volentieri con lui.

42. Gli sarebbe importato qualcosa, servire questo ‘padre’? Lui poteva vincere bene. Purtroppo l’ammissione arriva ora troppo tardi. Che osa diranno gli alti sacerdoti? E gli altri? Questo della predica era inteso seriamente? I pensieri gli saettano nella testa come delle rondini, quante cose saprebbe dire. Ora si sente come un’aia spazzata.

43. Camminano senza parlare. Già compare il templare. Allora Nicodemo sussurra: “Padre Simeone, voglio – diventare aiutante laico, e se puoi impiegarmi accanto al tuo servo, vorrei…” All’improvviso si getta al petto di Simeone. “I due mi hanno aizzato, suonava così onesto ciò che hanno riferito. Non potevo sapere che sono obbligati a scrivere nella casa del tribunale (tribunato)”.

44. “Giusto, ragazzo mio”, risponde soave Simeone. “Ma infine si tratta di questo; si tratta del tuo comportamento e del perché hai gettato al vento tutta la bontà dei tuoi superiori. … Della mia ti voglio liberare. Hai persino risposto male al medico. E prima hai battuto della paglia vuota. Se vuoi cambiare, allora trovi in me l’amico paterno”.

45. Nicodemo prega di esonerarlo dalla predica. Non vede il sorriso del chiaro. “Ti sia condonata. Per questo facciamo un pezzo di strada insieme a due persiani. Allora potrai imparare molto. Sai tu, su cosa?”, Nicodemo lo guarda con aria interrogativa. “Sul grande rotolo della Vita del Creatore”, dice Simeone, “sulla natura e sulle Luci, con cui Egli fra un po’ adorna il cielo”.

46. “Oh, sì”, si rallegra Nicodemo come un fanciullo. “Simeone, non ho sospettato quanto sei buono!”

47. Allora il celestiale conduce il terreno attraverso la porta del tempio.

 

[indice]

III° / Cap. 20

‘Se non avessi te’ – La Benedizione subordinata – Che cos’è l’umiltà? – Sulla fine del mondo – Dio dimora nell’uomo? – Si devono aiutare i cattivi – Indicazioni sull’involucro dell’aria della Terra – Il santo Dovere-Ur come spinta di Luce della Misericordia – Forze, oppure colpi del destino – La Capanna di Dio – Differenza tra spirito ed essere – La grande preghiera

Nella casa di Athaia un grande raduno: ebrei e romani – Simeone insegna e risponde a tutte le domande dei presenti, per tutta la notte – Alla fine con Anna, una grande lode all’Iddio veniente

1. Sulla via Simeone incontra Athaja con madre Anna, Mallane e Sachis. “Che cosa? Da solo? Una stella senza Raggi?”

- “Come vedete”, ride Simeone gentile. “Ma ora, …ho catturato tre buoni raggi”.

- Mallane minaccia: “Come tali, siamo troppo vecchie”.

2. Anche l’allegro discorso ha un senso. Anna chiede: “Dov’è rimasta la tua pecorella che hai portato al buon Pastore?”. Intende Nicodemo.

- “Lui segue. Ci rallegriamo in Dio se EGLI ci fa riuscire una buona opera. Ora la pecorella sta guarendo del tutto, interiormente e fisicamente.

- Entrate”, dice Simeone presso la casa di Athaja, “aspetto il tribuno”.

*

3. Quando costui arriva, è presente oltre a Rochus e a Forestus, anche il duumviro. In Cornelio si vede il dispiacere. La preghiera di Askanio di poter venire per via di Simeone, non si poteva quasi rifiutare. Ma se questo è una gioia per gli ebrei? In più, nel pomeriggio sono stati consegnati due uomini che si erano dati da fare presso un punto d’appoggio fuori città, ma non erano da smuovere con nulla alla confessione, né con le buone né con la severità.

4. Il saluto di Simeone toglie un peso, ma certi ospiti fanno lunghe facce quando notano Askanio. Ora, …DIO guiderà. Se Simeone porta con sé il romano, allora è la Volontà di Dio; e questa si deve rispettare. Askanio rimane anche più in fondo, si sente come ospite indesiderato. Ancora prima della porta, il tribuno aveva detto a Simeone:

5. “Ti devo riferire velocemente che c’è di nuovo qualcosa che mi preme: – due uomini, a giudicare dal vestito di posizione elevata, dovrebbero essere incarcerati”.

- “Ne hanno bisogno; lasciali là. Sono i sadducei Sbtharus ed Amzi. Entrambi vogliono arrivare in alto e sono in gran parte nemici vostri, come del tempio. La loro influenza non arriva lontano, dopo tre settimane li puoi lasciare andare di nuovo. Ma ogni giorno riprendili fattivamente”.

6. “Oh, Simeone, se non avessi te!”

- “Così diceva anche Cirenio. Perciò per te vale la stessa parola: ‘Se non avessi DIO!’. Se ti posso aiutare, piccolo fratello del Cielo, allora EGLI aiuta tramite me”.

- Il romano guarda riflessivo a Simeone e pensa: ‘Le Luci più grandi hanno anche l’umiltà più grande’.

*

7. Viene preparata una bella sala. Nonostante la buona tavola, ognuno percepisce che il meglio, il pasto dello spirito, che solo DIO può dare, arriverà dopo. Si forma un gruppo confidenziale. Oltre ai tre templari, ci sono le donne Zikla, Esther, Aski, Mechona e Hethit, che siedono accanto ai loro mariti. Athaja ringrzia tutti, soprattutto i romani, per la loro venuta.

 8. Cornelio domanda: “Che cos’è l’umiltà?”. La parola davanti alla porta glielo ha fatto scaturire.

- Dice Zaccaria: “Ci saranno due modi, una autentica e una dei gesti, con la quale si va volentieri da porta a porta”.

- Chol-Joses dice: “Quanti di coloro che davanti si danno una buona pennellata, ma dietro la facciata è deserto e tristezza”.

9. Obadnia interviene: “Poco fa ho incontrato Sabtharus”. – Cornelio si piega in avanti ascoltando. Ah, non è uno dei manigoldi?

- Obadnia riferisce: “Mi ha chiesto se nel tempio ci siano ancora i grandi spiriti a fare i fantasmi. Egli intendeva Simeone”.

- “Comprensibile”, spiega costui. “Poco fa lui mi ha detto: ‘Se tu fossi ciò per cui ti dai, ci avresti da tempo liberato. Spalanchi solo la bocca ampiamente, e sostieni che in te abita Dio’. L’ho semplicemente lasciato lì. Ecco, Obadnia, cosi si deve procedere con loro”.

- ‘Mi segno la sua insolenza’, si prefigge Cornelio arrabbiato.

10. “Mi stupisce”, dice Jahor, “Diversamente ti chini per ognuno che giace a terra rotto”.

- “Certo, amico mio. Qualche volta il chinarsi si fa passando”.

- “Chi può discernere che cosa sia meglio per questo o per quello?”, Eliphel chiede incerta.

- Allora il duumviro dice: “Un Simeone lo sa precisamente!” Questa piccola frase contribuisce a scaldare gli ebrei per Askanio.

11. Pashur, il nemico d’un tempo, aggiunge ancora: “Lui non è un uomo come noi, lui lo può dire che Dio abita in lui. Mi viene soltanto il pensiero, se Dio, in genere, può abitare nell’uomo. Ma lo si può dimostrare?”

- “Interesssa anche me”, si annuncia il cittadino Josabad, “ma prima sarebbe da chiarire la domanda del tribuno. Non ponetene delle nuove se la precedente non ha ancora trovato il chiarimento”.

12. Questo piace molto a Cornelio. “Josabad, sei il mio uomo!”

- “Anche il mio” afferma Anna. “Anch’io preferisco che si faccia una cosa dopo l’altra”.

- Forestus è entusiasta, come spesso: “Lei è la donna più intelligente che ho imparato a conoscere! Degli uomini possono andare a scuola da lei!”, glielo si conferma volentieri.

13. Ahitop dice: “Di Simeone, credo che Dio abiti nel suo cuore. Nell’umiltà egli dice certamente di no”.

- Cornelio annuisce: “Prima ho chiesto di questo conformemente, per cui ho posto la domanda (sull’umiltà)”. Ripete il colloquio e dice: “Simeone ci ha aiutato, è naturale che era l’aiuto di DIO; ma chi ci serve, a costui spetta lo stesso ringraziamento e l’onore”.

14. “Si deve ringraziare l’aiutante”, conferma Anna, “con cui ha anche l’onore. Ma chi spera soltanto nell’esteriore, manca in parte il collegamento con la luce. Ciò che pensiamo, diciamo o facciamo, è da mettere sull’unico vero fondamento, che in tutte le cose è il nostro CREATORE! Chi ringrazia Simeone, deve mettere il ringraziamento nelle mani di Dio, per cui la benedizione di Dio viene sull’aiutante dal ringraziamento e da colui che è stato aiutato”.

- “A te va pure un buon ringraziamento”. Hilkior guarda Anna con riverenza.

15. Simeone prende la parola: “Samnus, che una volta è servito da esempio (vedi cap. 17,44), ha esaminato se la Luce ha bisogno di umiltà. Lui lo ha negato in se stesso. Se si valuta l’umiltà legata al mondo, sì, ha ragione, ma è un attributo puro, poiché la sottomissione o l’umiliazione, il divenire umiliato, come l’uomo dice volentieri, è del tutto estraneo a tale alta figlia del Cielo.

L’UMILTA’ è il senso semplice dell’inserimento nell’Opera di Dio!

Nessuno spirito di Luce si crede grande, e dato che per maggior responsabilità può prestare anche del lavoro più elevato, non fa risultare nessuno sporgersi oltre il limite della Creazione, che soltanto il Creatore stesso supera!

16. Sapere questo ed inserirsi come ‘parte del Tutto, è vera umiltà e non viene evidenziato, particolarmente nella Luce. Si è pronti a servire e ci si sottomette alla Volontà di guida di Dio. Quando la prima figlia della Creazione si è elevata, solo allora i figli di Dio hanno visto la differenza che dopo la caduta predominò nella materia. Con ciò l’Empireo fu del tutto liberato dalla sostanza della differenza.

17. Un simbolo: – un cielo blu, figurativamente, il Regno di Dio, è la sua parte inesternabile, mentre le nuvole passano soltanto oltre. Se il Cielo è coperto per giorni, insieme al Sole esistono entrambi comunque e non vengono distrutti da nessun muro di nuvole, per quanto voglia essere spesso, essendo subordinato al cambiamento o alla dissoluzione. Non esistono mai due nuvole uguali nella forma, né nella sostanza né nella sussistenza.

18. Figurativamente così con quella prima figlia del Cielo. Essa è diventata come una nuvola, perché non riconobbe più la cosa naturale della percezione della luce, per cui, dall’umiltà è diventata arroganza. Dato che questa nuvola non poteva trattenersi presso, rispettivamente nel Cielo, ‘si è allontanata’ del tutto logicamente anche nel suo genere, e non fu più trovata nel Cielo. [Ap. 12,8]

19. Calcolati in anni terreni, vi è inconcepibile sapere da quanto tempo vive lontano dalla Luce, senza sapere come si modifica la materia, come si restringe. Simbolicamente, Lo-Ruhama somiglia ad una nuvola oscura, ancora conterassegnata nel tempo di vita gravemente accorciato degli uomini. Adamo ha raggiunto mille anni (930 = [Gen. 5,5]), Enoc tanti anni quanti giorni ha un anno terreno (365 = [Gen. 5,23]). E oggi? Chi raggiunge la clemente età di un Mosè (950 = [Gen. 9,28])?

20. Questi sono dei riflessi spirituali nella materia, che ad ognuno che cerca di riconoscerli fanno trovare il senso interiore ed esteriore della Creazione. Così anche l’uomo può conquistare l’umiltà, la sensazione di Luce, la cui facoltà d’espressione è lo specchio dei pensieri. Tramite l’incarnazione crescente degli esseri co-caduti la materia perde in volume e in forza.

21. Come mai? – La cattiveria aumenta. Più uomini ci sono, più disgrazia viene su questo mondo. Precisamente! Ma vedete: se una parte del Tutto aumenta, la seconda parte deve diminuire. Lo-Ruhama dopo la caduta non aveva la possibilità di estendersi oltre. La sua forza era stata investita.

22. Per risparmiarle un sovrappeso di Luce schiacciante, per il sesto Giorno della Creazione rimaneva l’aumento della formazione dipendente dalla sostanza di Luce già liberata. Quello che era già nel divenire, diveniva; ma la segreta Essenza di Luce forniva invece continuamente la cosiddetta “Forza di consumo’, senza la quale non possono essere conservate delle forme né sostanziali né oggettive.

23. Se un giorno il mondo sarà sovrappopolato, allora è il segnale finale per la dissoluzione della ‘nuvola oscura’. Allora altre stazioni d’abitazione della materia (pianeti) sono quasi puri; soltanto questo mondo porta fino alla fine il resto dell’inferno. – Fate ancora attenzione: Prima della vita terrena per i co-caduti non esiste un particolare cambiamento dell’esistenza. Quando un essere viene nel mondo, porta con sé il suo piccolo inferno, che lo segue quasi sempre anche nell’aldilà, dove per l’inferno senza fondo non esiste nessun passaggio. Con ciò le viene tolta quella parte che un essere stesso porta in sé.

24. Questo è il destino e, analogamente, il morire della materia. Certo, questo lo può riconoscere in modo preciso solamente la Luce, ma nella fede e nell’umiltà potete arrivare alla conoscenza, attraverso cui potete poi raggiungere la visione nello spirito e nel cuore. Se avete questa, che si manifesta come nel corso del Sole (verso Est-Ovest), ne diventa per l’anima e la mente un bastone, che noi chiamiamo ‘collegamento di poli’ (Nord-Sud). Le quattro direzioni principali del Cielo corrispondono alle quattro specie di esseri principali del Creatore, come pure delle creature; il tutto, a una Croce.

25. Anzi, ora vi chiedo: –‘Vi sentite umiliati davanti a Dio per via di questa parola del Cielo?’. Voi pensate: ‘Al contrario ci sentiamo elevati a Lui!’. Con questa conoscenza concludiamo la domanda di Cornelio e parliamo del ‘Dio che abita nell’uomo’. Dopo c’è ancora da chiarire dell’importante”.

26. Zaccaria dice: “Ho una sola preghiera: ‘Signore, fa TU, di noi, dei vasi che conservino fedelmente queste preziosità!”

- “Amen”, rinforza Athaja.

- Esther prega Simeone che le voglia spiegare di più la ‘nuvola’. – Anna loda la principessa ed invita le donne da sé. Poi Simeone avrebbe continuato volentieri ad aiutare.

27. Il giudice Thola sorride: “Sotto esclusione della mascolinità eccetto Simeone?”

- “Questo dipende dalle donne”, sorride Hilkior alla sua Hethit.

- Lei è pronta a rispondere: “Noi lo permetteremo. Chi vuole venire, è ammesso”.

- Il duumviro chiede letteralmente: “Posso anch’io?”

- “Sì”, risponde Anna con sguardo limpido, “allora siedi accanto a me”. Con ciò lei ha legato il non ancora consolidato, meravigliosamente, al Regno di Luce. Su tutti passa un brivido. Simeone mostra nuovamente il suo sorriso terreno conosciuto, che si ama particolarmente in lui.

28. Egli dice: “Può Dio dimorare nell’uomo? Questo è diventato per molti un concetto di fede. Un ‘dimorare’ presuppone un ‘vivere qui’. La domanda è da precisare: “Vive il Creatore nelle creature?” – Formula così, permette a chi pensa a metà, di afferrare senz’altro l’impossibilità di questo. Nessun maestro vive nelle sue opere, ma queste sorgono da lui, …come testimoni della sua azione.

29. Ancora un passo in avanti: – L’Opera dimora come pensiero nel Maestro, che Egli forma. La Sostanza mentale di ogni Creazione rimane sempre fissata nel Maestro, anche quando ha ricevuto la sua forma esteriore. Per eseguire già una piccola prova, chiedo alla nostra intelligente Aski che cosa ne pensa”.

30. “Simeone”, esclama il marito di lei sorpreso, “non saprei nessuna giusta risposta!”

- “A te non l’ho neanche domandato”, scherza Simeone. “Il Cielo sa chi sa qualcosa”.

- “Di nuovo una frase”, si fa sentire Cornelio. “Che fortuna che non sono io l’esaminato”. – Generale allegria.

- Aski schiaccia quasi la mano di suo marito; ma uno sguardo l’avvolge così benevolmente, come, …il mantello di Elia che aveva lasciato ad Eliseo [2° Re 2,13].

31. Allora lei comincia con coraggio: “Dio non è in noi. Egli non può rimpicciolirsi; Egli dovrebbe altrimenti dimorare in tutti coloro che Lo servono. Non mi convince che Egli nella nostra parte ha formato le Sue Forze come il ‘Suo Io’, meno ancora, tali della Sua personale Entità. Mi è simpatico il contrario: ‘Quelli che Lo amano, ben anche dei poveri caduti, dimorano nell’Amore del Suo Cuore, nella Sua Infinità’. Con ciò – così penso – è trovato il giusto contatto, se e come Dio è da trovare in noi.

32. Simeone ha annunciato: ‘Nel Maestro rimangono fissate le Sostanze delle Sue opere come pensieri, anche quando hanno ricevuto una forma. Quindi la creatura-figlio dimora in Dio come Suo Pensiero; esso vive come forma nella magnifica Infinità del Creatore. Dato che Egli ha creato i figli della Luce, anche gli uomini, secondo la Sua immagine, l’eterna maestosa immagine-Ur di Dio è impressa in tutti.

33. Vorrei chiamarla ‘la contemplazione nel cuore’. Il ‘dimorare’ è la formazione che Dio ha assegnato alle creature figli; il ‘vivere’, come sensazione vivente, è il ‘rendere vivente’ in noi stessi, dato che dobbiamo avere Dio per tutta la vita davanti agli occhi e nel cuore. Ora sono arrivata alla fine con la mia sapienza”, ride Aski leggermente imbarazzata.

34. Cornelio va da lei, le stringe la mano e dice: “Ti sia ringraziato per la tua sapienza, piccola donna. Permettimi di impiegarla pure per il mio uso e bene”. Di questa lode le donne si rallegrano molto, anche se Aski ha sfiorato soltanto il bordo di una conoscenza più profonda.

35. Anna aggiunge: “L’uomo non lo può afferrare del tutto; ma ciò che è da ottenere con la buona volontà, è del tutto sufficiente. La creatura nel Creatore, lo spirito nel sacerdote, l’anima in Dio, la mente come cuore vitale nell’eterno-Padre! A questa alta maestosa quadruplice Entità nella sua fondamentale Figura-Ur la creatura-figlio può stare di fronte nella sua forma prestata”.

36. Askanio si stupisce: “Non avrei mai pensato che qui fosse da incontrare una tale verità, in più, dalle donne!” Simeone risponde: “In ogni popolo sono incarnate delle luci. In particolare si spingono ora verso le terre del mattino (l’Oriente), perché è qui che compare il SIGNORE. Egli porta dal Suo PAESE, il ‘mattino’; la Sua Dottrina è il ‘sole’! Anche Roma, Askanio, ha delle buone luci; anche tu diventerai ancora un buon raggio!”

- “Io…?”, una sincera domanda di dubbio su se stesso.

37. “Chi si rende piccolo, Dio lo ingrandisce; chi si eleva in alto, sprofonda! – Ora il padrone di casa può prima offire pure un sorso”.

- “Ci sono dodici botti intatte”, dice Athaja, “sono d’accordo se le vuotate”.

- Schithinaz sussurra a Mitrha-Bosnai: “Ora tocca alle immagini. Io non le mollo senza lotta”.

- Dice il più giovane: “Qui regna lo spirito, a cui nessun singolo resiste”. Un annuire imbarazzato. Quello che sentono, ha confermato loro l’opinione dei loro re, l’insegnamento nel castello a Persepoli.

38. Nel frattempo, lo scienziato Galal dice: “Ho ancora molto da imparare!”

- “Non si finisce mai d’imparare”, risponde Nathan.

- Simeone si siede accanto alle due persone e comincia: “Cari amici, vi presentiamo ora i proprietari delle vostre immagini”.

- Schithinaz esclama subito emozionato: “Sono proprietà del nostro re. Persino se il tempio ne era il proprietario, il diritto su di esse è caduto in prescrizione perché non sono mai state richieste”.

39. “Furbo!”. Il giudice Thola tira fuori un rotolo. “Delle leggi proprie di un paese non sono normativa in altri paesi. Tuttavia esiste una cosiddetta legge mondiale”. Thola legge il passo, che delle cose la cui proprietà è dimostrabile, devono essere restituite, indipendentemente dalla relativa durata di possesso da parte di altri”.

- “In questo caso è favorevole per voi”, dice Mithra-Bosnai.

40. Cornelio chiede del diritto romano: “Se potete dimostrare che una volta sono stati acquisiti tramite acquisto, allora mostrate il rotolo d’acquisto”.

- Schithinaz para: “Non so se ne esiste uno. Soltanto, non è da presumere che il tempio di Gerusalemme vendesse tali documenti senza un controvalore”.

41. “Ed io non posso immaginare”, s’infuria Cornelio, “che esso fosse generalmente il venditore! Un giorno le pergamene sono andate perdute per una disgrazia, che io posso dimostrare, e cioè nell’occupazione di questa città tramite Pompeo, come succede facilmente con l’occupazione nemica di un paese. Appunto questa faccenda avvenne come segue”. Il tribuno fa un resoconto dell’avvenimento di allora. (vedi Parte 1)

42. Schithinaz non si dà ancora per vinto: “Dimostrami, tribuno, che quelle persone che hanno assistito il morente, hanno regalato le immagini a chicchessia”.

- “Oggi non lo può nessuno. Proprio per questo è mia convinzione che siano proprietà del tempio”. – Askanio lo conferma secondo la legge romana.

43. Cercando aiuto, il persiano si rivolge a Simeone: “I diritti di Israele, Persia e Roma non si congiungono. Tu conosci il diritto del Cielo. Pronuncialo! E così accada!”.

- “Anche se è contro la Persia?”. – Un lungo indugio. Tanto, il tempio ha comunque il sovrapeso; e Schithinaz stesso ha provocato il diritto del Cielo.

44. Simeone dice: “Secondo il diritto del mondo, il proprietario è il tempio, benché quella gente abbia venduto il materiale ad un forestiero, …per un pane. Sarebbero state pagate con questo?”

- “No; ma …”

- Simeone continua: “Ora non è tanto la questione materiale, che non si lascia mai pagare. Le immagini sono sorte da un faticoso lavoro di un singolo. Lo spirituale, in queste, nessun mondo intero può pagare! Sia chiarito…”. Lui rivelò loro di quel tempo e di quella Stella, che sono la sintesi delle immagini. Si ascolta commossi.

45. Alla fine Simeone chiede ai persiani: “A chi appartengono?”

- “Al tempio!”. Le avevano viste mentre Simeone era assente. Gli ebrei si rallegrano.

- E ora Simeone continua: “Ma anche alla Persia ne spetta un diritto. Ora, Jissior e Malluch sono molto abili; loro copiano tutte le pergamene. Le copie verranno contrassegnate dal tribuno, dal duumviro, dagli alti sacerdoti, dai giudici e dai superiori della città. I persiani riceveranno le copie; e i loro saggi si potranno orientare secondo queste. – Che cosa dite del diritto del Cielo?”

46. L’avvocato esclama spontaneo: “Ecco, si vede ancora una volta quanto siamo stupidi noi uomini. Nessuno pensa alla cosa più a portata di mano. È solo un bene che abbiamo un Simeone”.

- “Non lasciarglielo sentire”, dice piano Cornelio, come se costui non lo dovesse sentire, “altrimenti tu, come il Quirino ed io, saremo corretti dal Cielo”.

47. “Tutti sono sottoposti al giudizio del Cielo”, dice seriamente Simeone. “Chi si piega a quello, si trova nel Diritto e nella Grazia di Dio!”. Spiega alcune ‘linee del firmamento’ come si chiamano nei disegni incompresi. Con ciò diventano una meravigliosa rivelazione.

48. Schithinaz dice con riverenza: “I nostri filosofi, come si chiamano i ‘re della sapienza’, ci hanno di certo spiegato molto affinché potessimo dimostrare di che cosa si trattava. Loro stessi probabilmente sono penetrati al meglio, …ma sapere tutto quello che noi abbiamo potuto sentire questa sera? Ne dubito”.

49. “Sì, perché mancava l’introduzione del disegnatore. Ma i vostri persiani e i suoi amici hanno trovato la strada. Nel piccolo Ephrata (Bethlemme), non lontano da questa città, porteranno poi all’Eterno i loro doni”. – Si vorrebbe domandare, ma ognuno tace. Oh, quello che sta per arrivare deve agire alla sua propria ora. Dopo che le immagini hanno fatto il giro, ed infine sono state consegnate agli alti sacerdoti.

50. Pedatja pone una difficile domanda: “Simeone ha parlato degli esseri incarnati che dall’oscurità, dopo la vita terrena, portano la loro parte con sé nell’aldilà. Di conseguenza, le parti di un tutto diminuirebbero, ed aumenterebbero quelle relative opposte, solamante l’inferno rimarebbe intatto. Poiché se qui, se là, certamente non ha importanza”.

- Ahitop si fa sentire: “Sarebbe ancora da domandare questo: se conservano la loro parte infernale non purificata”.

51. Spronata da Aski, la moglie di Chol-Joses, Zikla, dice: “Io penso che costoro portino con sé dei caratteri pre-aggravati. Dato che sono caduti insieme alla figlia della Creazione, è loro propria colpa. Ma ho conosciuto della gente, che si è modificata tramite la Bontà di Dio. Costoro hanno smesso di rubare, dei teppisti hanno gettato via i loro bastoni, ed altro ancora. Che cosa portano con sé nell’aldilà? E dove rimane la loro parte infernale?”

52. “Guardate la nostra Zikla”, loda il dottore, “lei ha fatto attenzione!”

- “Non c’è da meravigliarsi”, sorride Josabad, “lei è la moglie dell’insegnante di scuola”.

- Per un po’ ne viene discusso, finché Simeone dice:”Pensiero, parola e azione sono sostanziali, anche se non sempre comprensibili. La sostanza è modificabile, altrimenti degli esseri o degli uomini cattivi non diventerebbero mai buoni.

53. Come si muta il cattivo in buono, non ve lo si può rivelare nella piena profondità, ma vi do’ volentieri un esempio. Un frutto cade immaturo dall’albero, a paragone di una anima simile che entra nell’aldilà non purificata. Nonostante ciò – Pedatja – la sua parte infernale non ricade nell’inferno di base, come ho già spiegato. Di conseguenza, con ogni singola incarnazione di un essere, l’inferno diminuisce parzialmente.

54. Ma ancora: – Anche dei frutti maturi, in parte cadono e in parte vengono raccolti. Questi sono costoro che intende Zikla e che l’aldilà aiuta a maturare. Quelli che cambiano completamente, che riesce a pochi, raggiungono nel mondo la maturità di Grazia. Malvolentieri si getta via del maturo per emergenze, lo si usa per diverse cose. Così agisce il nostro Creatore! Ogni miserevole viene assistito amorevolmente. La grande Gentilezza di Dio trasforma l’oscura sostanza in Luce, ed infine rende buono tutto il male.

55. È giusta la faccenda del carattere pre-aggravato, ma nessuno viene aggravato: sarebbe ingiusto. Quello che succede meravigliosamente con costoro, è che Dio sgrava dove e come è possibile. Non domandate il perché il Signore non ha fatto l’uomo buono in precedenza. – Tramite la co-caduta gli uomini sono diventati cattivi. Perciò il Padre della Misericordia non vuole fare altro che sgravare tutto, il che avverrà particolarmente tramite la Sua venuta, in modo retroagente e preagente. In Lui dimora eternamente la Misericordia; e questa, opera eternamente nel santo

Io ero, Io sono, Io sarò!”

56. Babbukia chiede: “Non sarebbe meglio se nel mondo esistessero meno uomini?”

- ‘Chi lo sa’, pensa Athaja. ‘Il mondo come pianeta non ha nulla a che fare con il buono o con il cattivo. Con gli uomini, pochi o molti, Dio può agire come vuole. Molti, anche se devono essere dapprima guidati al bene, corrispondono alla Sua grandezza e maestosità’.

57. Dice Forestus: “Per adesso, comprendo tutto, eccetto una cosa: – Se quella figlia terrena, che per me è certo un po’ ‘vaporosa’, si è sollevata contro l’Onnipotente, Egli la poteva sfracellare. Allora sul nostro mondo esisterebbe soltanto buona gente”.

- Anna sorride finemente: “Forestus, fa attenzione una buona volta!

58. Tu hai tre figli pronti a volare; ma le tue mani paterne governano ancora”.

- “E quanto bene!”

- “Appunto! Il primo non vuole più sopportare la briglia. Tu l’uccideresti quando rifiutasse caparbiamente la tua mano?”

- “No, no!”, dice affrettato Forestus.

“Sarebbe punibile e, …non lo potrei nemmeno. È il mio maggiore!”

59. “Quanto di più l’Eterno-Padre si mantiene la prima figlia, anche se è scivolata sulla via storta. – Hai un mezzo per salvare tuo figlio?”

- “Questo, sì!”

- “Se ti può riuscire con pazienza, amore e segreta guida, magari tramite Cirenio, di far ritornare tuo figlio, sarà allora compiacente e più facile al Creatore di salvare appunto quella prima figlia. Non è vero?”

60. “Ma Dio poteva toglierle la forza della resistenza”.

- “Nemmeno! Se tu rendessi il tuo ragazzo senza forza, lo dovresti storpiare”.

- Forestus rifiuta energicamente.

61. Anna dice: “Dio non ha tolto la forza alla primogenita, perché questo sarebbe pari allo storpiamento del corpo”.

- “L’ho afferrato. Ti ringrazio, onorevole madre Anna”.

62. Posso chiedere qualcosa?” Askanio si fa un poco avanti. “Non fa parte del severo discorso, tuttalpiù …”

- Simeone acconsente.

- Costui dice: “Avrei volentieri saputo di più della nostra Terra. L’opinione non sembra giusta secondo quello che è stato detto finora. Com’è il corso del mondo? Nello spazio c’è soltanto aria? Mi mancano i collegamenti”. Questo tema interessa gli uomini. Cornelio si rallegra del duumviro, allora la ‘resa dei conti’ risulta più mite di come si era prefissato.

63. Dapprima Simeone spiega in modo generale la Terra, il suo ‘pallone d’aria’, come egli chiama l’involucro del pianeta, ed allarga il suo insegnamento. “Comprendere i poli è difficile. Voi pensate che essi dovrebbero essere come il mozzo nella ruota, diritti, al centro. L’irrdiazione dello spazio che nutre ogni corpo nell’Universo, viene accolta da un polo, digerito, e il resto, in certo qual modo, espulso dall’altro polo. Questo non avverrebbe se i poli, secondo l’orbita della Terra, corressero solo in modo verticale o orizzontale.

64. In seguito ad una leggera inclinazione, nelle sinuosità all’interno della Terra, un raggio dallo spazio viene accolto più intensamente, guidato all’interno della Terra dall’intera superficie ed attraverso differenti canali. Dei soli maggiori conducono gradualmente delle Forze sovraregionali attraverso il Sole planetario mediante i pori dell’involucro esterno, nello spazio d’aria interno del pianeta. L’involucro (l’atmosfera) è predisposto all’incirca come la vostra pelle, attraverso la quale le sostanze affluenti dell’aria e del Sole penetrano nel corpo.

65. La pelle d’aria di un mondo (l’atmosfera) ha uno strato settuplo, sul quale gli apporti di forza sovraregionali devono dapprima bruciare. Ma che non bruci la ‘pelle d’aria del mondo’, a questo provvede la velocità del pianeta per voi non calcolabile. Ogni corpo dell’Universo corre in un ‘fiume d’aria’, che potete chiamare ‘corrente di ghiaccio’. Più avanti verranno esplorate bene le regioni polari, anche i loro gradi di gelo. Questi agiscono come ardore centrale nei confronti di quel gelo della corrente d’aria. Nonostante ciò non sono per per nulla un elemento distruttivo, come non ne esistono assolutamente negli spazi-Ur cosmici.

66. Degli incarnati sono legati alla condizione del loro mondo di vita in rapporto all’elevatezza da raggiungere, come verso l’interno del mondo, persino molto limitato, avviene nei confronti di quella lontananza di spazio che percorre la Forza di irradiazione”.

- “Prego, una domanda”, si annuncia Gedalmar. “Il Sole riceve ogni genere di vita, ma quando si guarda in esso, i miei occhi dolgono subito. Il Sole brucia e fiammeggia, soprattutto quando non c’è stata pioggia per un lungo periodo. Perché è così?”

67. “Anche una buona domanda”, loda Simeone. “Solo che questo si riferisce alla conduzione speciale del vostro mondo, che tuttavia è possibile anche su altri pianeti. Ciò è collegato unicamente con gli incarnati, insieme alla loro specie. In parte riguarda l’idolatria, con cui è meno da intendere la fede negli idoli, se attraverso generazioni nessuno sa nulla del vero Creatore. Chi non sa niente, non ha nessuna colpa in questo caso [Giov. 9,41]. Idolatria è l’allontnamento da Dio, coscientemente voluto.

68. D’altra parte, delle catastrofi sviluppano un pareggio per delle potenze ancora molto di più devastanti, per le quali in ogni caso gli abitanti del mondo stessi sono colpevoli (Sodomia), senza potersi fare dapprima minimanete un’immagine di tali effetti di furia.

69. Le Forze aggiuntive fatte passare dalle irradiazioni sovraregionali dello Spazio, sono superiori alle forze dello Spazio dei mondi come potenze cosmiche; esse agiscono, per modo di dire, in modo mite. Roma ha studiato un’arte della scherma rude e fine. Con la rude si abbatte (guerra), con la fine (giochi) si supera. In un tale confronto opera la Forza sovraregionale. La potenza rude delle forze dello spazio interno di un mondo, è vinta con la tattica della Luce”.

70. Ecco che Galal s’intromette eccitato: “Molte catastrofi agiscono in modo enormemente devastanti; e tu la chiami forza mite?”

- “Dal punto di vista degli accadimenti hai certamente ragione. Dal punto di vista del Creatore questo ha un altro volto”, sminuisce Simeone.

- “In ogni caso”, ammette Gala senza indugio.

71. “Allora spiegami, Gala: – Perché durante i temporali c’è sempre tempesta? Perché aumenta la tempesta quando infuriano gravemente dei temporali?”

- Lo scienziato guarda stupito, ma infine dice: “Questo è condizionato cosmicamente. Ho presupposto che la velocità del fulmine genera la tempesta”.

72. “Non è sbagliato! I temporali sono dei purificatori d’aria. La forza sovraregionale come tempesta inibisce e, per la maggior parte, disperde la forza distruttiva dei fulmini. Come un corpo spaziale nella sua corrente d’aria esso corre a rotta di collo in avanti – ma come non il corpo dà al fiume le sponde, ma vi è giacente – proprio così scorre anche il fulmine nel flusso della tempesta. È meglio se poi s’infuria su qualcosa, piuttosto che la sua potenza di fuoco si scarichi come concentrato.

73. Ci sono pure dei fulmini che sono delle ‘nascite dalla Luce’, dove si uniscono infinite particelle di elementi. Il processo fino alla nascita complessiva non si riuscirebbe a seguire attraverso migliaia di anni. Apparentemente, un tale ‘fulmine del cielo’ si spegne, ma rimane esistente nel proprio grande elemento-Ur, dal quale possono sorgere tra l’altro anche nuovi corpi spaziali”.

74. “Esistono dei temporali anche negli spazi sovraregionali?”, chiede Nicodemo.

- “Sì, ma di genere diverso, ed hanno anche un altro scopo. Perché là le sostanze elementari sono essenziali e di conseguenza creano per l’eternità. – Ancora qualcosa sulla domanda di Askanio: – Sul movimento dei corpi spaziali e sulla forza della corrente d’aria come le loro temperature, sono in precisissima sintonia”.

75. “Chi lo può afferrare?”, Samnus si afferra la fronte.

- Simeone lo calma: “Non si tratta tanto della comprensione, quanto della conoscenza dalla quale risplende la profondità di Sapienza di Dio. Se tu, Samnus, ne cogli la magnificenza di Dio, hai trovato la pietra bianca. La conoscenza è bene; ma la Sapienza è tutto, e il suo contenuto deve essere per tutte le creature filiali, la meditazone, l’umiltà, la riverenza e l’amore. –

76. Askanio ha assistito volentieri a come Pretario, il capitano del Quirino, conduce con le due mani e grandi sforzi la nave attraverso le onde e le altre navi seguono a mo’ di ventaglio. Preso qui soltanto come esempio, allora considera tutti i corpi spaziali come navi, che il Creatore conduce attraverso il mare dell’Universo. Per questo Egli usa solo la Mano destra; con la sinistra Egli indica ai Suoi figli la via e il lavoro. Con essa Egli benedice pure. Hai compreso?”

77. “Compreso? Ti sei dato molto da fare per me, o Simeone; ma dire ‘compreso’, sarebbe pura arroganza. Ho accolto, sì; ci vuole solo un po’ di tempo, finché lo comprenderò. Ti prego, accetta il mio ringraziamento”. Lui abbassa la sua spada.

- A tutti i sacerdoti viene qui il pensiero: ‘Quanto sicuramente conduce egli tutti i cattivi e i buoni! Se soltanto lo potessimo anche noi…’. Non è invidia; il fratello del Cielo li guarda amorevolmente.

78. Athaja ritorna sull’insegnamento dello spazio: “Non ho ancora una giusta immaginazione sui due poli del nostro mondo. Simeone ha unito magnificamente molto del cosmico con i nostri corpi, soprattutto con la nostra fede nel simbolismo. I poli, nel senso il Creatore, sarebbero anche ‘il Centro’ della Sua Creazione. Ci si deve immergere nell’interiore, nel cuore, quando si prega”.

79. “Molto bene, amico Athaja”, risponde Simeone. “Una Creazione-Ur somiglia persino a quattro ruote che s’indentano [Ez. 1,15-17], e questo per nulla solo nel simbolo, ma nella struttura reale. In queste ruote che eternamente camminano, il Creatore è da paragonare al centro, e indipendentemente da ciò, Egli è da trovare e da vedere ovunque nella PERSONA.

80. Il profeta Ezechiele ha rivelato questo, sia nella forza motrice della Creazione o del lavoro delle ruote, sia come anche la Divinità. Nella Creazione, nel Suo Potere, nella Sua Forza, Potenza e Vigore, il Creatore è però anche l’eterno e stabile Cerchio che abbraccia ininterrottamente le Opere, e con ciò mantiene a loro il Movimento e, tramite questo, la Vitalità”.

81. “Questo è meraviglioso!”, gli occhi di Zaccaria splendono. “Così il nostro Dio è il vero Interiore ed Esteriore, Tutto in tutto, e la Sua bontà dura in eterno!”

- “Sì”, dice madre Anna solenne, “Dio è nell’eternità la Fonte che nutre tutti i pozzi. Nell’incessante scorrere Egli diventa per noi, sempre nuovo, poiché anche ogni giorno è Bontà di Dio”.

82. Cornelio pensa: ‘Se Cirenio lo sapesse! Ah, questo l’ho direi agli oltraggiatori del tempio. Magari, con queste meravigliose cose, si fanno toccare’.

- Dice Simeone: “Bene, Cornelio, anche se i caproni non si lasciano facilmente tosare, quello che fai è dalla Fonte della Benedizione, per te, presto; per i due, a tempo debito”.

- “Allora sia fatto!”, risuona il tribuno. “E per me oggi può andare fino al mattino. Quindi subito un’altra domanda:

83. “Gli abitanti di altri pianeti hanno una simile missione come noi in questo mondo? Oppure è persino più alta?”

- “Il nobile tribuno pone delle domande!”, esclama ammirato Jaor.

- Simeone sorride: “Chi tende alla Luce con violenza spirituale, con ciò stabilisce un contatto interiore con l’irradiazione di Forza dello Spazio sovraregionale, con cui si forma nel modo più meraviglioso il contatto personale tra Dio e la creatura-figlio.

84. A questo mondo è riservata la redenzione finale. L’uomo ha reso Lo-Ruhama per serva. Gli incarnati di altri mondi lo hanno già superato, hanno un maggior contatto con le sfere dei campi di Luce, per quanto possibile e sia dato. Loro man forte, affinché il nucleo dell’oscurità, oramai quasi esclusivamente concentrato su questa Terra, possa giungere alla redenzione. Ma per questo, Dio non conosce nessuna costrizione per raggiungere questa Meta-Ur.

Il Suo santo ‘Devo’ è la spinta di Luce della Misericordia!

85. Per questo Egli i è scelto il mondo più povero, simbolo di Lo-Ruhama ovvero Sadhana, come era il suo ‘nome di figlia’. Ho guidato Nicodemo, cosa che in ogni modo è un ‘prendere-per-mano’, anche attraverso la Dottrina. Così e non diversamente lo fa Iddio! Da quel tempo della caduta, Egli, il Padre, ha costantemente teso le Sue mani per riedificare tutti i caduti, per dirigerli di nuovo verso Casa.

86. Per l’ultimo Atto d’aiuto l’Altissimo, personalmente Umano, viene in questo mondo e porterà nuovamente con Sé la Sua Dottrina di vita, affinché il più povero animico possa peregrinare verso Casa. Ho detto ripetutamente: Egli viene presto!

- Chiede Mechona timidamente: “Di quel sacerdote Sakkai anche su un’immagine stava scritto ‘presto’. Da allora sono passati quasi sessant’anni. Come si può comprendere questo ‘presto’?”

87. “Hai fatto bene attenzione”, viene lodata. “Presto o tardi non si lascerebbe paragonare con i vostri tempi, perché soltanto l’Atto-Ur produce un tempo. Nei confronti dell’eone[62], un secolo del mondo è meno che il secondo di un anno terreno. Dato che l’Opera di redenzione si appoggia solamente al tempo di luce, un ‘presto’ sta al suo giusto posto. In tali alti Tempi gli uomini e gli esseri hanno l’occasione di tornare definitivamente indietro”.

88. “Ti ringrazio”, dice Mechona, e fa una formale riverenza davanti a Simeone. Lei ha un immenso rispetto per lui. Lui ha cambiato Pashur, suo marito, sotto il quale lei ha avuto molto da soffire. Lui è diventato un buon padre e un vero marito. Non si dimenticherà mai di Simeone. Anna accarezza le sue gote sottili.

89. Hasabra ricomincia: “Simeone, hai suscitato e spiegato una quantità di domande, ti prego, risolvi anche la mia domanda”.

- “Avanti”, ride Obadnia, “in questo modo arriva il mattino come lo desidera il caro romano”.

- Costui risponde seriamente: “Oggi impariamo tutta una scuola. Per questo è abbastanza da ringraziare il Creatore, e anche Simeone”.

90. Hasabra domanda: “Nel tema delle Forze dello spazio interno ed sovraregionale hai detto che queste agiscono. Sono degli elementi auto attivi oppure vengono guidati da portatori di Luce (angeli)?” Naturalmente non sono attivi da sé”, insegna Simeone, “con cui sarebbe collegato un ‘pensare da sé’. Vengono sempre guidati. Oltre a questo esiste ancora un asse di pareggio, che – rimanendo nel vostro mondo – si riferisce al popolo degli uomini.

91. Quest’ultimo causa le catastrofi. Ma allora per il clemente sgravio vengono legate anche delle parti di cattiveria. L’investimento opera, come voi pensate, come un destino cieco. Il fulmine corre nel flusso della tempesta, guidato. All’interno delle sue rive diventa per così’ dire, sovente, il destino cieco”.

- “Fammi interrompere”, prega Ahitop. “In tali colpi del destino vengono più sovente colpiti degli innocenti, che dei colpevoli.

92. “Così sembra”. Le parole di Simeone pesano gravemente. “Molto raramente un colpito è innocente, perché con ciò può essere pagato un misfatto antico (in altre vite), dove Dio, con clemenza, porta tali vecchi debiti al pareggio, soprattutto per le vie dell’aldilà. Quando soffrono anche degli innocenti, allora sono stati posti già precedentemente su questo ‘posto di Grazia’ [Giov. 9,3]; per loro non è nessun ‘posto di disgrazia’! Almeno, sotto questo aspetto non sono aggravati, e perciò possono aiutare a portare una parte del peso del fratello”.

93. “Dire posto di Grazia per posto di disgrazia non è da insegnare all’umanità”, dice Chol-Joses.

- “Non deve nemmeno succedere”, risponde Simeone. “È sufficiente se questo lo venga a sapere una piccola schiera, i quali tramite un pensare consapevole aiutano meglio per come è possibile con degli insegnamenti pubblici”.

- Nathan racconta: “Poco fa mi ha fermato Usiel. Simeone gli ha detto che se venisse Dio, ritornerebbe anche l’Arca del Patto. Lui ha riso in modo riprovevole. Cosa intendeva?”

94. “L’Arca dell’alleanza stava nel deserto, fuori (vedi “Quando morì Mosè” – cap. 1,2). Si doveva andare lì dal campo circondato dal mondo. Se lo si faceva, allora si arrivava davvero al Signore! Questo significa in parte che i figli della luce escono dal Regno verso il ‘fuori della materia’; viceversa, gli incarnati escono dal mondo nella città della Luce. Io l’ho spiegato a Usiel, ed egli ha schernito; poiché lui sarebbe presso Dio, mentre il tempio si troverebbe nella città e non sarebbe una povera capanna al di fuori. Ho lasciato Usiel lì, perché lui cercava solo di contendere. Invece il Tutto è una meravigliosa visione.

95. La capanna, come ‘Custodia di Dio’, è l’alto Tempio nella città della santa-Luce. Dio imposta il suo simbolo nella materia, …non soltanto per il popolo di Giacobbe. Deserto = significa materia. Dato che la Custodia di Dio è ultra abbondante e magnifica, perciò Mosè dovette anche adornare magnificamente la Capanna [Esodo 24-27]. Salomone non lo ha compreso, nonostante la sua ampia conoscenza. Egli si vantava del fasto, del bene, del denaro e del popolo, come suo.

96. Che Dio abbia concesso questo, era nel ‘colpo d’ascia per colpire la radice del popolo’ [Matt. 3,9-10], provocato da un continuo servizio agli idoli. Di per sé il colpo d’ascia non si può più fermare, a meno che il popolo non cambi completamente, quando l’Altissimo Signore arriverà come una ‘povera capanna’, come solo un Figlio d’Uomo, nonostante la Sua Entità-Dio-UR; come povero Uomo, per liberare tutte le povere anime dalla lontananza.

97. Nessuno spirito puro deve andare (l’incarnazione obbligata) in un mondo, ma lo fanno per conquistare la Capanna ai perduti, oppure come ho detto: degli innocenti possano essere dei co-portatori per i colpevoli”.

- Chiede Eliphel: “Ci sono anche degli spiriti impuri? Lo si dice sicuramente, ma in me sono saliti dei dubbi”.

98. Simeone risponde: “Dio è uno Spirito santo-puro! Perciò Egli vuole anche essere adorato in spirito – interiormente ed esteriormente – e nella verità [Giov. 4,24]. Per spirito voi intendete di più ciò che è indefinibile, e lo bandite nel mondo della nebbia (nell’invisibile), mentre riferite la realtà nella vostra essenza (materiale) e nella materia. Questo vale per i legati fisicamente fino alla loro morte corporea. Con questa termina il realismo davanti al ‘mondo di nebbia dello spirito immaginato’. Solo, il fatto è che sovente, (una tale credenza) dura ancora molto, finché un tale uomo (di là) si risveglia alla chiara realtà dello Spirito.

99. Ho detto intenzionalmente riguardo a ‘spiriti puri’ nella realtà-luce. Quelli che si chiamano spiriti impuri oppure immondi, sono degli esseri co-caduti non ancora incarnati, ma anche cattivi pensieri, parole e azioni impure di un essere umano. Perciò è consigliato di evidenziare acutamente la differenza fra spiriti ed esseri.

100. Da non confondere con l’Essenza di DIO, della Sua Universalità! Si dice anche: Quest’uomo ha un essenza buona, ma si dovrebbe dire: ‘Ha un animo buono’. – ‘Spirito’ è puramente da riferire al Regno di Luce”.

- “Questo me lo voglio ricordare bene”. Eliphel ride un po’. “Dopo ci si stupisce che non lo si abbia riconosciuto da sé”.

101. “La nostra via è una scala che conduce nei campi di Luce”, dice Malluch.

- “El-Elion e Schaddai sono indicati per indicare il buono e il cattivo. Da intendere il Dio buono e quello cattivo. Questa è un’idea saldamente radicata. Ma come s’interpreta qui, se non esiste nessun Dio cattivo? Perché ciò presupporrebbe che Egli avrebbe avuto anche un principio spirituale, inoltre, insieme a un altro, con il buon Dio sullo stesso piano, nel sussistere e nello sviluppo della propria potenza, benché naturalmente in due direzioni fondamentalmente diverse”.

102. A questo risponde Zaccaria: “Se non portiamo più questo insegnamento, che nell’insieme è radicato nella tradizione, un poco alla volta si esaurirà. Per la massa (del popolo) non è del tutto determinante, che sappia l’esatto nella differenza. La cosa più importante nella fede sono i quattro punti: – 1°) Chi e che cosa è Dio; 2°) come si osserva la Sua santa Legge; 3) in cosa consiste l’amore per Lui; e come possiamo servire al meglio il proprio prossimo!”

103. Simeone lo conferma. “Naturalmente si deve condurre oltre tutto ciò che si è raccolto, perché tutti gli uomini sono chiamati alla Luce. Chi conosce le vie e non le rivela, dicendo: ‘Ah, la massa non può comprendere questo – non sono idonei al Regno di Dio’. Lui sperpera il suo tesoro, poiché consuma dalla libbra (il talento), senza aumentarla [Mt 25,14].

104. Alla fine del mondo la conoscenza irromperà nella piena via. Ciò che DIO semina sulla Sua Terra (Golgota), nessun mondo Glielo può rovinare! Può agire come morto (nello spirito). Ma al raccolto si rivela la Sua semenza nell’eternità; e questa semenza fertilizzerà ogni mondo. Allora verrà ancora molto di più sull’umanità di quello che avete saputo voi.

105. Perciò non preoccupatevi come questa verità sia da diffondere. Voi fate il vostro; quelli che verranno, chiamati anch’essi eletti, un giorno faranno il loro! Dio non lascia nulla così infelice, che sia comunque un giorno – talvolta solo dopo lungo tempo – per la benedizione, poiché il Suo operare è tutta benedizione, e il Suo cammino è tutta Luce!

106. Il tempo in sé è una percezione della materia. Presso Dio, nell’essenziale, non esiste un tempo, né lungo né breve. Presso di Lui è ‘l’infinito’, come la Sua – qui, per dire – eterna ‘santa Entità’!”. – Di nuovo c’è silenzio. Si percepisce l’arrivo del mattino – una nuova Vita, una inconcepibile, che fa giubilare i loro cuori.

107. Anna comincia a pregare con una lode di goia: “O Amore onnipotente! Ti sei incamminato, vieni dai Tuoi figli e da coloro che lo devono diventare. Ti sia in eterno, onore, gloria, ringraziamento e lode! Ci inginocchiamo dinanzi a Te, dinanzi al Tuo Potere e Maestosità, dinanzi alla Tua Misericordia del Cuore!”. Anna lo fa e tutti seguono il suo esempio. “Ma Tu, meraviglioso, o Dio, Padre di grande Gentilezza, ci sollevi; e Ti preghiamo: – Fa che tutti insieme riposiamo al Tuo Cuore, finché possediamo anche in noi, la Calma della Tua eternità”.

108. Simeone interviene: “O Signore, Tu, conforto e aiuto di tutti noi, ci hai già elevati: perché nel vecchio tempo (vedi “Eternità-UR in Spazio e Tempo” cap.4, e 6 - Il giorno della Creazione) quando la Tua Grazia ha percorso Vie misteriose, ci hai stretti al Tuo Cuore per pura Bontà. Allora hai conservato la nostra Vita, la nostra figliolanza, in uno Scrigno (Opera Ur, “Il santo Focolare”) della Tua Santità, affinché non ci potesse colpire nessuna caduta. Ci hai preparati per il lavoro sul Campo della Creazione. Questo lo hai fatto per noi, Tu, l’Eterno-Santo, l’Eterno-Unico e Verace!”

109. Dice Anna: “Tu lo hai fatto per tutti, non soltanto per Israele, e lo hai rivelato nei cari romani. Poiché:

«Dove risplende il Tuo Spirito, quivi dimorano i Tuoi figli!»

Fa che il Tuo Spirito sia portato dai Tuoi figli a coloro per i quali Tu hai dato il Tuo AMORE (Gesù), perché quando una volta conterai il Tuo popolo di luce, non Ti debba mancare nessun singolo nome!”

110. Parla Simeone: “Non manca nessun nome! Ai miscredenti che credono che i nomi dei caduti siano da cancellare dal Libro della Vita, sia detto: – Questi sono solo coperti dalla sabbia del peccato. L’ATMA di Dio soffierà via la sabbia! Allora splenderanno anche di nuovo le piccole luci, verranno accesi i piccoli raggi. Nulla sarà al di fuori dell’Empireo. Cancellata sarà solo la morte e le sue lacrime, il peso dei peccati e il suo oltraggio, l’oscurità è la sua paura!” [Ap. 21,4]

111. Anna: “Quello che noi non comprendiamo, lo ha deciso una volta il Signore della Luce e dell’Amore, lo ha avviato per la rivelazione della Sua magnificenza. Quello che non si vede ancora, le Sue mani lo hanno da tempo formato. La Misericordia è sempre con noi, non abbiamo bisogno di preoccuparci per essa. Ma Ti vogliamo diligentemente pregare per conservarcela. Perciò noi supplichiamo: – Vieni, eterno Redentore, grande Medico dall’antichità, magnifico Consigliere, Forza, Eroe, Padre eterno, Principe della Pace!”

112. Simeone: “Il Tuo Nome sia altamente lodato, Signore della maestosa Magnificenza! Altamente lodato sia il Tuo Spirito, la Tua eterna Onnipotenza! La Tua forgiata Entità di Luce sia adorata! Sia onorata la Tua Volontà di Governo! Creatore, Sacerdote, Dio e Padre della santa Eternità-Ur!”

113. Anna: – O Padre, che cosa sappiamo oggi della Grazia che Tu ci prepari nella Tua santa Notte? Dal Mistero delle Tue Notti di Vita viene rivelato il Tuo Amore a tutte le creature-figli!

114. Dicono entrambi:

“Santo, Santo, Santo, Santo, o Immanuel!

Adorato in riverenza, onore, amore, umiltà!

Vieni, Re Ariel, vieni presto!”

 

---------- ---------- ----------

 

 

[indice]

        (4a Parte)

 

(Ecco: arriva il tuo Re)

«E vidi il Re,il Signore Zebaot»

[Isaia 6,5] – [Zacc. 9,9]

IV° / Cap. 1

il_re_bambino.jpeg

 

Una nuova preoccupazione – Simeone ritorna – La Domanda di Dio – La santa via della redenzione – L’eterno Redentore – Ataja, un co-portatore dalla Luce – Il 33° anno giubilare

1. Gli alti sacerdoti sono seduti insieme di cuore pesante. Non hanno dimenticato nulla di ciò che costui, ‘da lontano dalla Terra’, aveva portato una volta. Ma dato che Cornelio soggiorna solo raramente in Gerusalemme, certe cose sono di nuovo più grigie. Ed è come una condanna, il fatto che Simeone non si è fatto più vedere da tempo. Aveva aiutato ognuno, per non parlare proprio della magnificenza delle sue rivelazioni.

2. Il ‘mucchietto dei fedeli’ sta insieme fedelmente; c’è pure ancora Anna, la cui parola conforta a sufficienza. Tace solo su Simeone. Un profondo bagliore entra nei suoi occhi chiari, nonostante la sua alta età, e lei ammonisce sovente gli uomini: “Attenetevi alla Parola e all’Amore di Dio. Quando verrà il RE, allora prima arriva anche il Suo buon servo”.

3. Jojareb ed Hilkia sono stati licenziati dal tribuno. Ma era impossibile levargli le loro funzioni. Per fortuna sono solo Usiel, Ginthoi, Malchia ed un paio di sottosacerdoti, che si sono lasciati prendere nuovamente al traino. Questo pesa anche di meno. Ma al di fuori hanno costruito il loro movimento sotterraneo, il cui tunnel arriva fino a Erode.

4. In più, è che a Gerusalemme governa un Ponzio più anziano, il quale più tardi dovrà istruire il giovane Pilato. Costui è stato particolarmente iniziato prima da Cirenio. Ovviamente, non rovescia l’opinione vaccinatagli da Roma. Il funzionario preoccupa di meno, costui vuole volentieri rimanere all’oscuro. Infine – è la sua opinione – la responsabilità la deve portare Cornelio e, in ultima istanza il Quirino.

5. Un grave peso è il censimento annunciato. Su questo si lima da anni. Come se lo era pensato Augusto, ogni volta fallisce il governo di Roma troppo lontano e ramificato. Alcune regioni sono state registrare. Al più tardi entro sei mesi deve essere registrata la Palestina.

6. Questo periodo scelto è estremamente sfavorevole. I viandanti sono esposti all’inclemenza del duro tempo, per non parlare del grande disagio di un tale censimento. Questo deve condurre a nuovo fermento, di cui Erode approfitterà. È davvero un periodo negativo. Persino il Cielo ne ha una comprensione, che all’improvviso compare nella figura di Simeone.

7. Ambedue gli alti sacerdoti saltano su, senza riuscire a trattenere un grido di gioia. “Simeone, oh, Simeone!”

- Dice l’altro: “Nuovamente arrivi nella più grande afflizione!”, Athaja respira faticosamente ed abbraccia Simeone.

- Costui stringe subito entrambi al suo cuore. “Dovete sapere che DIO vi stà più vicino quando credete lontano il Suo aiuto”.

8. Dice Zaccaria: “Sì, solo l’afflizione non permette sovente nessuna via d’uscita”.

- “Non avrei dovuto più vacillare”, confessa Athaja.

-“Non siete diventati vacillanti,”, risuona nella ben conosciuta gentilezza. “Se qualcuno lo vuole onestamente, ma la riuscita si spezza o viene trattenuta a causa del mondo, allora Dio toglie in modo invisibile qualche sasso, per renderlo facile ai Suoi.

9. Ora spazzo arando di nuovo libero un tratto, anche se esteriormente non sempre si nota. Voi dovete pagare un tributo maggiore dei piccoli. Se volete aiutare il RE, allora dovete prendere su di voi una parte del peso, che dopo e prima sono pesi del popolo. Oggi lo chiedo su incarico di Dio, se vi dichiarate pronti a farlo”.

10. Che tono! La Luce è diventata così severa? Oh, no! È una serietà che si chiama santa. A loro Simeone non sembra più così umano come anni prima. Tuttavia lui è più vicino a loro. Oppure, hanno avanzato loro un po’, nonostante il timore a cui era attaccata l’incertezza della loro fede? Loro trattengono le domande; per le questioni del Cielo rispondono un fermo “Sì!”. L’alto messaggero della luce rimane di nuovo presso gli uomini, …come un uomo.

11. Egli dice: “DIO, il RE nell’eternità, benedice il vostro ‘sì’. La Sua Luce si rivela sempre più magnificamente. Allora dovrebbe crescere la gioia di tutti, mentre ogni peso, …svanire? Non confondete la voglia con la gioia della vita, la cui gioia spensierata è radicata nella continua volontà di sacrificio. Si considera la maestosa Serietà della vita come amarezza della Terra. Ma questo procede dalla via incompresa, che la maggior parte crede terminata con la morte. Perché ciò che va contro la sensazione della vita, nel mondo, la chiamano poi amarezza e pena.

12. Quello che aiuta loro a portare o superare, lo considerano un proprio merito. Ed è appunto questo che li rende deboli. Certi respingono da parte ogni disagio. Così facendo, quanto ne uccidono in se stessi, viene rivelato nell’aldilà; perché il loro calpestare brutale di sentimenti cancella la facoltà interiore di udire e vedere. Nell’aldilà tutto compare di nuovo più forte, perché quivi mancano i sensi corporei mondani.

13. A voi due dico una cosa: – Nonostante dei pesi nell’ultimo tempo d’afflizione e perché vi sentite altamente obbligati verso il popolo, la vostra fede è rimasta salda. La fede spezzata vale là solo quando si spezza anche la riverenza verso Dio e l’amore per il prossimo. Voi avete curato fedelmente questi punti principali d’appoggio, siete – come vi comunica il RE – cresciuti in Alto. Perciò mi vedete diversamente, perché avete ricevuto il collegamento fondamentale con la Luce”.

14. “Oh, Simeone, ci dai un conforto regale!”, ringrazia Athaja. “Prima ero ben lontano dalla Luce di Dio, nonostante la dignità di sacerdote”.

- “Non è vero!”, Simeone mette una mano sulla spalla di Athaja. “Non sei stato un uomo lontano dal Cielo; solamente le condizioni avevano reso triste la tua anima. Anche Zaccaria doveva avere una svolta, nonostante egli fosse stato il più credente del tempio”.

15. “Posso chiamare i fratelli? Uno è …”.

- “…è tornato a Casa con un ‘abito bianco’ [Ap. 6,11]. Ahitop vi manca molto; lui ha tenuto Erode bene a bada. Ma una via deve adempiersi, anche senza un obbligo dato. Questa è la ‘santa Via della redenzione’! Può avere due lati. Il mondo e la sua grande figura di forza (Satana) la vorrebbero distruggere, perché il demonio e i suoi accoliti credono di uccidere con ciò il Portatore (Amore) della Via della redenzione.

16. Voi sperimenterete, come l’amico Ahitop, l’onniportentoso Pareggio della Creazione da un punto di vista più alto, di come questo è possibile ad un uomo. Fate chiamare gli amici. Nessuno mi ha visto arrivare, poiché la Luce penetra dal Cosmo”.

17. “E gli altri?”, Athaja intende i nemici.

- “Costoro oggi non devono turbare la pace. E il domani arriva da sé”.

- ‘Purtroppo’, è il pensiero dei due alti sacerdoti. All’epoca era bello quando Jojareb ed Hilkia non poterono più scavare con cattiveria. Nell’ultimo periodo si sono visti di nuovo i loro cattivi sguardi e, …viene scosso via con forza. Ora c’è Simeone!

*

18. Si accorre velocemente, anche le donne del tempio. La gioia di vedere Simeone è grande, che l’angelo, che non si conosce ancora del tutto, li raccoglie come buoni doni, che al suo ritorno può deporre visibilmente sul santo Focolare del Sancto Sanctorum [vedi anche la storia di Giobbe: “Sancto Sanctorum”].

19. Athaja presenta la domanda anche troppo comprensibile: “Che succederà durante il nostro censimento? Molti dalla città devono andare nella regione per delle settimane; viceversa dalla campagna. Questo crea un grande caos. Ci colpirà gravemente? Che effetto avrà politicamente? Erode mette già delle trappole, nelle quali deve capitare …”. ‘Il tempio…’, vorrebbe dire.

20. Simeone lo esclude: “Quello che vi annuncio sembrerà doloroso a molti. Vi siete rinsaldati nel fatto che ogni via del signolo, le vie di tutti i popoli, una volta anche quella del mondo intero, per la materia hanno un inizio come una fine, che dapprima, come anche dopo, esisteva ed esisterà un’esistenza libera dalla materia. Si può dire anche così: – Che importa che cosa avviene fra settant’anni (la distruzione di Gerusalemme), fra uno o più millenni?”

21. Hasabra dice: “Tu ti trovi sull’alta vetta del Cielo, noi siamo ancora legati al mondo, oppure,… non dovremmo occuparci di nulla. Allora non avremmo nemmeno bisogno di nessun senso di comunità e di servizio al prossimo. Allora Dio avrebbe potuto darci meno ragione e, …insegnare meno amore”. L’ultimo è stato aggiunto sottovoce. – Qualcuno annuisce.

22. Simeone risponde: “Vi ho parlato appunto dal punto di vista del mondo. Non comprendereste nemmeno il punto di vista del Cielo, nonostante che vi stiate arrampicando [Giov. 3,12]. Il senso della comunità e l’amore sono da curare per i bisognosi d’aiuto. Quando qualcuno viene trasferito in un’altra funzione, allora la precedente è da riassegnare, altrimenti non può agire in modo giusto nella nuova funzione”.

- “Hm, così dev’essere”, e piano piano si fa luce in ciò che Simeone dice ancora.

23. “Con il coltello del vignaiolo non potete raccogliere nessun frumento, con la falce nessun grappolo. Così si distingue la via del divenire, indipendentemente dal fatto che più alto uno sale, più lo stesso può guidare per più gradini. E finché vivete sulla Terra avete da adempiere i vostri doveri; inoltre, qualcosa di più, poiché i buoni figli di Dio sono pronti al servizio in ogni tempo”.

24. “Ma come?”, chiede Hasabra. “Io, della stirpe di Sebulon, devo andare a Capernaum. Sarò via per delle settimane, proprio là, quando Josabad ha urgentemente bisogno di me, che – un Beniamino – può rimanere nello stesso luogo. A Gerusalemme ardono dei fuochi cattivi; la gente che non sospetta può essere coinvolta. Nonostante fede e ficucia, il nostro dovere si collega con un amaro peso di preoccupazione”.

25. “Certo, solo che per te sarà particolarmente bene stare lontano per un po’ di tempo”.

- “Perché?”, costui drizza l’orecchio.

- “Oh, un Hannas vi rimane appiccicato, che anche l’ultima elezione è caduta su di te, invece che su di lui, che era fervente; il fare di soppiatto gli riuscirà solo molto più tardi, inoltre, solo in parte. Più avanti verrà nel tempio Caifas, che sposerà la figlia di Hannas. Ma questo ora non ci preoccupa. Ad ogni tempo il suo!”

26. “Ah, amico”, sospira Jissior, “se arriva costui al timone, …sotto di lui non vorrei essere sacerdote!”

- “Si deve imparare a sopportare anche gli oscuri”, ammonisce Anna. “Una via diventa facile se è sempre chiara come la luce. Allora non c’è nessun merito”.

- “Bene”, afferma Nathan. “Solamente, che Hannas è un satiro di primo rango. Lui taglia un cuore in due con le parole, finché ha smesso di sanguinare”.

27. “Sul Sinedrio operano i vostri giudici”, dice Hilkior, “loro possono mettere una barriera ad Hannas.

- “Se allora vivranno ancora. Loro sono anziani”, risponde Malluch in modo pessimistico.

- I due sorridono, e Thola dice: “Non siamo insostituibili. Dio può risvegliarne altri e, …di migliori”.

28. “Altri sì”, conferma Simeone, “ma nei migliori passano in una mano, Luce e dovere. Dio Aiuta, persino se il popolo dovesse andare giù. La Sua guida si chiama GRAZIA e MISERICORDIA”.

- “Questa è la consolazione più alta per tutti noi!”, Pashur guarda grato a Simeone. Negli ultimi anni era stato lieto che costui lo avesse guarito dal suo vecchio Adamo.

29. Galal dice: “Dove dimorano degli uomini, per quanto si sa, precedono le legioni di Cesare”.

- “A che ti servono?”, chiede Josabad.

- “Oh, per diverse cose! Circa diciassette secoli fa il nostro popolo consisteva di dodici tribù d’Israele [Gen. 32,29]. Quella spanna di tempo nel quale il nostro popolo nel divenire dimorò in Egitto, non è precisamente calcolabile.

30. In ogni caso era cresciuto. Mosè contava più di seicentomila uomini [Numeri cap.1,46]. Il tramonto d’Israele a causa di Sargon ed altre prigionie hanno ostacolato colossalmente la crescita di Giuda, ma stimo che noi abbiamo sorvolato la forza d’un tempo delle dodici tribù. Se la Giudea potesse vivere in pace per pochi secoli, allora si potrebbe piazzare nella corona dei regni maggiori. Ti prego, Simeone, che cosa ne pensi?”.

31. Costui alza le spalle leggermente: “La tua ricerca è buona per qualcosa. Pensa soltanto, che allora Mosè dovette censire, perché ognuno voleva essere il primo. Certi desideravano essere inseriti secondo i figli di Giacobbe, altri secondo il numero della gente.

32. Ruben fu il primo figlio, la tribù di Giuda la più forte. Dio rigettò l’insensatezza della loro contesa. Un popolo può conoscere la sua forza, poiché anche il Creatore conta il suo popolo di figli insieme all’esercito delle stelle; e non perde mai nessun nome.

33. I popoli si censiscono per vantarsi, ma la loro arroganza si scava da sé la tomba. Di tutti sono rimasti dei resti, come di Israele. A Roma capiterà la stessa cosa. Qual popolo vuole dimostrare il valore del potere tramite il suo numero, ha contato anche gli anni della sussistenza! Da poveri mucchi si possono formare nuovi popoli; tuttavia, …il primo potere scompare”.

34. Athaja dice: “Noi dobbiamo portare parti di ciò che dopo e prima sono i pesi del popolo. Che si possa espiare nel dopo, quasi sempre lo si deve, e si è dimostrato anche troppe volte. Ma come stanno le cose con il peso di prima? Come posso portare qualcosa che – forse – fa di male il mio successore?”

35. “Per il mondo è incomprensibile”, chiarisce Simeone. “Cito qualcosa da Isa-i (Isaia), che mostra il passato, il presente e il futuro. Lui annunciato l’eterna redenzione [Isaia 45,17]. L’eterno è la forma del permanere, che non ha bisogno di rinnovamento. Lui ci dà questo: ‘Ci è nato un bambino!’. Il Redentore arriva nella forma, condizionato dal tempo, ma la redenzione come principio l’ha creata Dio prima che fosse avvenuta una caduta nella Creazione [vedi il concetto su “Eternità-UR in Spazio e Tempo”]

36. Egli l’aveva immaginata prima, appena l’avesse richiesta una situazione di bisogno. Egli l’ha mostrata come fanciullo [vedi su “Eternità-UR…”], coniato dal Principio redentore. Se Dio non avesse posto una probabile caduta colpevole prima nella Sua Sovranità-Ur e condizionata nella Misericordia in cui si stavano di fronte la Volontà del Creatore e la volontà della creatura resa libera, allora senza il rigido piegamento della volontà di caduta della creatura non avrebbe potuto essere afferrata!

37. Non doveva regnare né una rigida coercizione della volontà, né una sfrenata libertà della volontà. Dio ha formato il pareggio con la Sua eterna redenzione. E da questa si formò per il concetto creativo, il passato, il presente e il futuro. Con ciò ritorniamo ad Isa-i.

38. Egli versò le tre unità di tempo in una forma: ‘Per il conforto ero molto intimorito’. Il ‘ero’ vale per il vecchio torto. Nel presente, anzi nell’onnipresente: ‘Ma Tu Ti sei preso cordialmente cura della mia anima, affinché non si rovinasse’. La presenza d’aiuto coglie in sé il torto commesso.

39. Ma poi: ‘Tu hai rigettato dietro a Te tutti i miei peccati’ [Isaia 38,17]. Questo vale anche per il futuro, finché il piede dell’uomo scende nella fossa. Con ciò è confermato il Principio redentore inarrestabile. Chi spinge tutto nella scarpa del futuro, scioglie se stesso dallo splendore del tempo! Così vedrà la salvezza e la redenzione in lontananza e la raggiungerà solamente quando si sottometterà incondizionatamente al ‘tempo del Creatore’.

40. Ancora questo versetto: ‘Estirpo i tuoi misfatti come una nuvola e i tuoi peccati come la nebbia. Ritorna a Me: affinché Io ti liberi!’ [Isaia 44,22]. Anche qui il presente del Perdono di tutti i misfatti, di tutti i peccati che si estendono all’intero tempo di vita della materia. A dire il vero, …qui sta di fronte una Condizione-Ur:

Volgiti a Me!

41. Questa è la cosa più perfetta del peso assunto in precedenza: – Per la colpa di base esiste la redenzione tramite la GRAZIA, senza la quale una ‘colpa nel divenire’ non comporterebbe una soluzione co-meritata. Soltanto, …questa deve avvenire dal ‘rivolgiti a Me’! La santa Soluzione-Ur conosce per ogni caso il CIONONOSTANTE, mentre la soluzione di Grazia afferra tutti i precipitati e i sottoposti temporaneamente al peccato mediante un co-portare, per cui non si dice: ‘Se ti volti, allora ti redimo’.

42. Vale una cosa: – Chi non vuole tornare indietro, non può acquisire la Redenzione di base, che è avvenuta da tempo indipendentemente dall’ammissione, dal ritorno, dal pentimento e dall’espiazione della creatura [il Sacrificio-Ur - vedi “Eternità-UR…”] La Liberazione-Ur in principio ha escluso la morte e la dannazione. Poiché: Ti libero Io! Questa è la MIA Volontà di Creatore, poiché Io Mi conservo la Mia Opera! Tuttavia, (solo) chi si volta, avrà la benedizione dalla Redenzione di base come personale partecipazione della redenzione’.

43. Ora arriviamo ad un terzo (punto). Faccio notare, che Isa-i annuncia il Redentore ‘in arrivo’, e con ciò, quello che si riferiva a Lui sarebbe da attribuire al futuro. Ma egli si riferisce a qualcosa del passato. Chi si è voltato, possiede la redenzione passata e futura. Amici, chi raggiunge questa santa conquista, si trova nel ‘Raggio della Croce del Redentore’, che è l’AMORE di DIO.

44. E così è la parola del profeta: ‘In verità, Egli portò la nostra malattia e caricò su di Sé i nostri dolori’ [Isaia 53,4-5]. Qui riguarda lo stato di un’anima, resa sterile spiritualmente da misfatti e peccati. Fin dalla comparsa umana del Redentore, nel tempo il passato del ‘portava’ e del ‘caricato’ sarà perfetto. Tuttavia Isa-i non vedeva soltanto per il tempo postumo, altrimenti vi sarebbe scritto: ‘Egli porterà, carichesu di Sé’. Con ciò è inoltre dimostrato che EGLI stesso ha preso su di Sé malattie e dolori di tutti i caduti, benché un ulteriore testo veli quasi la chiara visione.

45. ‘Ma noi Lo ritenemmo per Colui che era stato piagato e colpito e martoriato da Dio’. Oh, sì, abbiamo pensato così, che Egli fosse un altro, non il Creatore stesso che diceva: ‘Io sono il Signore, il tuo Medico, il tuo Salvatore e il tuo Re!’. Persino Isa-i, ostacolato dall’influenza del mondo, ha pensato prima che Colui che Viene sarebbe stato martoriato da DIO. ‘Noi Lo abbiamo ritenuto…’. Ma: ‘Egli fu trafitto a causa dei nostri misfatti, schiacciato a causa dei nostri peccati!’ Non che sia ‘stato’ schiacciato. Nessuno lo ha fatto, che soltanto i misfatti e i peccati.

46. ‘Il castigo fu su di Lui’. Quale? Ora, come ho detto sovente, Dio ha preso su Se stesso la colpa fondamentale, perciò: ‘Affinché avessimo pace’, per cui quindi ognuno può avere la personale partecipazione nella redenzione (solo) dopo il ritorno. Chi è redento, sospira, dato che dimorerà nel paese della Pace.

47. ‘Per le Sue ferite noi siamo guariti’. Quale forma concreta del presente! Noi, …tutti siamo guariti. Questo non conosce eccezione. Non valgono nemmeno soltanto delle ferite corporee mondane. Nella visione più profonda significa = la ferita della Creazione, che la figlia precipitata ha inferto al Giorno dell’Amore. Qui si riconosce il ferimento fondamentale. Il Creatore ha visto la ferita dell’Opera e con ciò quella che la povera figlia si è procurata tramite la sua caduta. La Misericordia voleva quindi guarire tramite la Pazienza e l’Amore. Già in precedenza.

48. Athaja, un uomo percepisce il precedente solo debolmente; ma, caro amico, una cosa può percepire ciascuno: Nella precedenza della Redenzione della Divinità giace la precedenza dei figli che vogliono cooperare a rivoltare ciò che si lascia voltare: riportare a Casa ciò che vuole essere riportato a Casa! Quindi non chiedere per chi e per che cosa e quando, ma deponi il tuo proprio peso e il tuo co-portare nel maestoso peso di base di Dio. È sufficiente che EGLI conosca tutte le tue cose!”

49. Athaja corre fuori. Alcuni guardano dietro a lui con preoccupazione; ma Anna fa subito cenno: “Lo ha colpito duramente. Che fosse un co-portatore e che potesse deporre il suo, così, certamente nel peso fondamentale del Creatore”. Segue un silenzioso intervallo.

- Zaccaria dice: “Nessuno ha interpretato i profeti come lo puoi tu. La maggior parte sia lasciata al futuro”.

- Athaja ritorna già, stringe muto le mani dell’uomo-angelo e si siede accanto a lui.

50. “Mi commuove qualcosa”, comincia di nuovo Jissior.

- “Fino alla preghiera del giorno c’è ancora mezz’ora di tempo”, constata Nathan (servizio pubblico di Salmi). “Che cos’hai sul cuore?”

51. (Jssior): “Ci prepariamo all’Anno del Giubileo. Premesso che ssiano registrati precisamente, sarebbe il trentatreesimo. Coincide con l’anno di cui annunciava Simeone, in cui verrebbe il Redentore. Oggi era anche la traccia del suo insegnamento. Come si può farlo coincidere? Che cosa può ancora significare ‘l’Anno del Giubileo’ oltre a ciò che si sa di Mosè?”

52. Simeone apre una grande cassapanca riccamente adorna che si trova lungo le pareti della sala. Questa la possono aprire solamente gli alti sacerdoti. Ma, …Simeone? Cinque di esse celano tutte i tesori preziosi di Mosè. Che lui trovi subito il giusto rotolo, non meraviglia nessuno. Da questo legge il testo originale sull’Anno e sul Sabato del Giubileo, ed aggiunge:

53. “Oggi vi stupisce che Mosè abbia scritto in modo ampio questo precetto. Riflettete che il popolo in Egitto ha accolto certe usanze che non si sarebbe lasciato fondere con il diritto fondamentale di Dio. A Mosè sarebbe piaciuto di più se il popolo fosse rimasto nel buon diritto, invece che lui avesse dovuto dare un’aspra norma fin nei minimi particolari. A lui non rimaneva altro che severità. Ora voglio annunciare ciò che qui non è espressamente annotato”. Simeone indica il rotolo. “Allora ti accorgerai, Jissior, come mai gli Anni giubilari portano il numero trentatre.

54. Fin dal momento del rilascio dei Comandamenti in sé fino ad oggi, si sarebbero svolti 33 Anni giubilari (50x33 = 1650 dall’enunciazione sul Sinai). Ma Mosè ha anche subito esposto il primo Anno giubilare come inizio dai periodi dei 7 Anni. A questo tempo erano dietro a noi due tappe di 5 anni ciascuna, e Mosè, per gratitudine e riverenza, ha calcolato le due epoche di 5 anni in ognuna di 50, e fece festeggiare posteriormente in breve successione 2 cosiddette ‘settimane di Grazia’ dell’Anno giubilare. Questo gli è stato permesso come 2° e 3° Anno giubilare. Il 4° Anno giubilare[63] è stato festeggiato qui in Canaan.

55. Indipendentemente da questo, che l’uomo calcoli volentieri e dà un significato al suo calcolo, i numeri che risultano dalla Luce sono altamente significativi, molto particolarmente i 33 Anni giubilari. Il tuo calcolo è giusto, amico Jissior; soltanto, la tua interpretazione non è del tutto precisa. Ma questo non fa niente, dato che cercavi il motivo spirituale.

56. Dio porterà come ‘Figliuol dell’Uomo’ così tanti anni di Pazienza e Amore nel mondo, tanti quanti si è festeggiato degli Anni giubilari fino alla Sua venuta. Questa è la Sua cifra chiave! Perché i festeggiamenti dell’Anno giubilare – anche se non tenuti dal popolo sempre in modo autentico – sono stati festeggiati per la materia nell’Empireo. Anzi, vedete, i vostri Anni giubilari sono stati introdotti nei maestosi Anni giubilari della Luce, altrimenti ne sarebbe sorta poca benedizione per il popolo.

57. “Qual Meraviglia!” si stupisce Obadnia. “Peccato che mi sono occupato meno di queste cose”.

- “Hai troppo poco tempo”, scusa Josabad il medico, “Hm, nonostante ciò, ci si dovrebbe occupare di più delle cose del Cielo, allora si lascerebbero collegare anche la Luce e il dovere”.

- Pashur chiede: “Rimani più a lungo, Simeone?”. È domandato come nella paura di perderlo di nuovo.

- “Rimango finché arriva il Re; poi vado là dove Egli invia i Suoi principi”. – Aha, aha, il celestiale sarà di nuovo considerato subito come uomo. Tuttavia, …egli ha coperto il suo splendore di luce.

58. Pashur aggiunge alla domanda: “Certe cose delle regole dell’Anno giubilare non vengono strettamente osservate. Ne potremmo parlare?”

- “A sera”, dice svelto Athaja., “Oggi viene il popolo al tempio. E che cosa fai tu nel pomeriggio, caro Simeone?”

- “Vado al tribunato. Da giorni c’è il nostro vecchio comandante Rochus; e oggi arriva Cornelio”.

- “Ah, Cornelio?”. – Si confondono le domande. Evidentemente ognuno si rallegra di questo annuncio.

59. “Sono stato da lui; ha regolato in fretta il suo servizio. Non può rimanere a lungo. Vengono anche Forestus e Askanio”.

- “Voi siete miei ospiti”, Chol-Joses alza un dito. “Accettato!”. – Galal gli batte sulla spalla.

- “Simeone”, chiede Hasabra, “dà uno sguardo a Pilato, più tardi diventerà il Ponzio. Non lo considero molto. Aiutalo soltanto un po’ a cominciare”.

60. “Lui è troppo giovane per mettere una candela, e trattiene il suo modo romano d’essere. Non sarà del tutto malvagio. Con lui ci si regola meglio con la ragione. Quello che viene dopo – l’ho già detto – non deve opprimervi. Ogni tempo ha il suo!”

 

[indice]

IV° / Cap. 2

Simeone e Pilato - Presso Chol-Joses - Cornelio incaricato per il censimento –  Anna spiega la Genesi - Sulla festa dell’Anno giubilare –  Cornelio: “Il nostro Dio mi ha mandato” – La Legge per l’anno maggese – La lingua ammutolisce – Sui 33 anni giubilari come quelli della vita di Gesù – Il simbolismo dei tre anni d’insegnamento

1.     Fuori c’è un forestiero”, si annuncia al Ponzio che sta parlando con Pilato.

- “Che cosa vuole?”. Il Ponzio si era liberato dal pranzo ed aveva assegnato il lavoro a Pilato, ‘il frugatore’. Lui sfrutta molto il lavoro come vacanza nell’angolo di tempo della Palestina. Ora gli viene questo fra i piedi.

- L’annunciatore fa disinteressato: “Ha detto che vorrebbe parlare con te e con Pilato”.

- “Allora, …che entri!”

2. “Alt!”, lo richiama il legionario, “lo hai già visto qualche volta?”

- “No!”. Simeone entra nella sala. Non saluta né in romano né in ebraico. I romani trattengono il loro orgoglio, e – ah – lui somiglia a un cedro, d’età matura, nondimeno, giovanile come un gladiatore prescelto. Per Giacinto, (il favorito di Apollo) è sbagliato intimorire costui con asprezza!

3. “Siediti”, il Ponzio è cordiale. “Prego, il tuo nome, posizione, paese e desiderio. Devi avere un cartellino cosicché tu rimanga indisturbato”.

- Simeone alza la mano: “Risparmiati la fatica, Ponzio; sono registrato, sono stato via tre anni e sono ritornato ieri”.

- “Ah, è così? Via, per tre anni?”, il Ponzio presagisce una cattiva faccenda. Anche il vecchio Ponzio si stupisce.

4. “Dove sei stato? Che cosa vuoi ora in Canaan dov’è ordinato il censimento?”. Si pianta dinanzi a lui. “Dei manigoldi sfruttano questo”.

- “Precisamente!”, Simeone sorride non offeso.

- Questo fa scaturire l’ira. “Ti spremo come un limone!”, soffia in modo rude il Ponzio. “Hai da dire sì oppure no, nient’altro! Capito?”

- Simeone lo esegue alla lettera: “…stupido uomo!”

5. Pilato salta su e minaccia Simeone con la tortura. C’è un aspro scambio. All’improvviso i romani lo attaccano attivamente. Ma lui si alza così tranquillamente, che si abbassano le loro mani. “Guardie!”, Pilato suona l’allarme. Costoro dovrebbero precipitarsi subito nella sala del tribunale. – Non uno arriva.

6. Lui corre verso l’uscita. Dietro la tenda cozza duramente contro un’armatura. Sarebbe caduto rovinosamente, se l’armato non l’avesse trattenuto. Allora sposta con forza la tenda alla porta. I due romani impallidiscono! …Cirenio aveva comandato come si dovrebbe trattare con il popolo per via del censimento. Non c’era nessun motivo di maltrattare il forestiero.

7. È il tribuno! – Si siede al tavolo da giudice e fa come se Simeone gli fosse sconosciuto. Il Ponzio cerca di chiarire la situazione. Cornelio ferma l’ondata di parole. “I funzionari di Roma sfruttano la bontà di Cesare ed agiscono contro il suo comando. Voi sapete che cosa si sta rischiando; oltretutto il nobilissimo Quirino ha dato la parola”. – Il Ponzio è inondato d’odio.

8. “Tribuno”, risponde con asprezza, “nessun forestiero deve sentire le tue parole. Anche questo è un ordine!”

- “Sì, sì, …per quanto si tratti di orecchie estranee!”

“Lui non è romano!”, trionfa il Ponzio.

- “Ah sì?”, …soltanto una mossa e Cornelio ha in mano ciò che gli serve. Indica Simeone: “Lui ha detto che si è annunciato sette anni fa, quando io risiedevo qui, e di un …hmm”, sopprime una parolaccia.

9. “Perché non avete esaminato il cartellino?”. Cornelio la getta sul tavolo. “Ecco, guardate!”, punta i due indici, “il nome del Quirino e il mio; c’è anche impresso il timbro di Cesare!”.

- I due si sentono male. Chi è colui che possiede il cartellino decorato col segno di Augusto? Di costoro se ne possono contare pochi in Roma e ancor meno nella regione. “Abbiamo pensato”, vuole scusarsi il Ponzio.

10. “Quello che pensate, non m’interessa”, salta su Cornelio, “ma per nulla quello che fate!”. – Va su è giù a gran passi. Ah, ah, la buona Luce; ed è già di nuovo furioso. Getta uno sguardo a Simeone. Costui sorride soave; è come un saluto che manda l’Amore di Dio.

11. “Domani mettiamo a posto la faccenda”, dice Cornelio ammansito, ai suoi sottomessi che si sono accorti che il forestiero ha calmato il tribuno. Cornelio assegna loro una massa di lavoro. “Deve essere pronto entro stasera!”, dice severamente, ma senza durezza. E poi abbraccia Simeone. I due romani non se ne stupiscono, dopo aver esaminato frettolosamente il suo cartellino.

12. “Vieni”, dice Cornelio, “andiamo nel frutteto, ho così tante cose da chiederti. Oh, Simeone, alto amico. Io, io …”. La gioia e il cuore galoppante lo fanno ammutolire.

- Pilato interviene con sollecitudine e il Ponzio porta un vino. “Ora non fa bene al tribuno”,

- Simeone lo respinge gentilmente. “Provvedete affinché nessuno venga nel frutteto. Al resto ci penso io”. – Conduce fuori Cornelio. Ma subito, dietro la porta, costui non può camminare senza sostegno. Solo, …il cuore…

13. “Sì, sì”, anticipa a Simeone, “mi avevi ordinato di controllare l’ira, nonostante un nobile romano si scaldi facilmente, come quei cavalli nobili che diventano nervosi più facilmente. – Quando ti hanno insultato così, …te, …un principe del Cielo”, sussurra, “dove non avevi bisogno di levare nessuna mano, e i due sarebbero morti, …allora sarebbe finita”.

14. “Calma”, ammonisce Simeone, e spinge Cornelio su una sdraio. “Non sono venuto per uccidere. È meglio conservare la vita, ed è più santo risvegliare dei morti”.

- “Intendi la morte dell’anima, vero?”

- “Prevalentemente! In ogni caso …si possono risvegliare anche dei morti terreni, se è per la massima utilità del defunto, più ancora a vantaggio del suo prossimo”.

*

15. Simeone gli spiega il collegamento e il perché eccezionalmente un morto può essere richiamato. Discutono a lungo dei problemi profondamente spirituali. In seguito, Cornelio visita i suoi subordinati e poi, seguito da Askanio, Rochus e Forestus va nella casa del superiore della scuola, Chol-Joses.

*

16. I romani vengono ricevuti cordialmente. Cornelio si siede presso Athaja, mentre Forestus si sceglie un posto presso Anna. Oggi il duumviro sente qual buona atmosfera regna presso gli israeliti. Viene presentata anche qualche preoccupazione, di cui Cornelio si annota ciò che Cirenio deve sapere. Lui riordina la maggior parte nel proprio modo d’ampie vedute. Su Pilato e sul Ponzio si dilunga solamente in modo misurato, non sarebbero rimasti più a lungo e non si dovrebbe aver paura, finché Cirenio fosse in vita.

17. “Sono qui per una settimana”, dice. Quando sente che Hilkia e Jojareb cospirano con il quarto principe, alza solo debolmente la mano. ”Hanno da annunciarsi da me secondo l’ordine romano. E quella volpe di Erode…?”. Cornelio tace, sapendo a quale comando è subordinato il quarto principe. Si stupirà, anche se nemmeno Augusto gli può strappare tutti i capelli. Poi Cornelio sorprende gli ebrei con una grande gioia.

18. “Il censimento avrà luogo in circa sette mesi, ed io ho da sorvegliare il distretto giudaico, vi sarò vicinissimo”. Viene ricoperto di ringraziamenti e compiacenze. Difendendosi imbarazzato, indica a Simeone: “Quattro anni fa il principe dell’Empireo me lo ha messo al cuore; ed io credo fermamente che sia un incarico del Cielo. Prima ero destinato all’Egitto, ma il Quirino si è assunto il distretto del Nilo. Vi piace questo?”

19. “Bene”, dice Athaja, “riesco ad esprimere solo poco la mia gioia”.

- Simeone aggiunge: “Raramente l’uomo può esprimere la sua gioia quando questa lo ha inondato. ‘Gioia’ è una figlia del Cielo, un Raggio bello e santo del Cuore di Dio, che EGLI ha acceso per i suoi figli. Anche la piccola parolina ‘bene’ è del tutto al suo posto. Sapete anche perché?”

20. “Dillo tu stesso”, esclama l’orefice, “il nostro indovinare ci ruba solo il tempo”.

- Cornelio ride: “Tu sei autentico! Nei prossimi giorni verrò a vedere la tua officina”.

- Babbukia ringrazia: “Un alto onore!”

- Simeone indica Anna: “La profetessa può raccontare magnificamente la storia antica”.

- “Oh!”, Forestus si strofina le coscie, “l’ascolto così volentieri”. Strano, come il rude eroe adora l’anziana templare.

21. Lei gli dona un caro sguardo e comincia: “Ai superiori è nota la Genesi, ma non esattamente il senso del Logos, il quale è sovranamente al di sopra di ogni testuale parola. Mosè ha visto l’ultimo periodo dell’uomo, e dopo averlo scritto, iniziando dal secondo capitolo, gli fu mostrata una grande ‘panoramica’ di ciò che si era svolto prima della cosiddetta storia antica; ma è impossibile descrivere questo precisamente.

22. Lui (fino ad oggi) ha trasmesso solo dei frammenti d’immagine. In ogni caso – chi si fa illuminare il suo spirito dallo Spirito di Dio, ne riconosce il senso fin dove è afferrabile. Mosè poteva ancora riferire che cosa diceva il Creatore sulla Sua Opera, giubilando. Ogni Opera del Giorno ha la conclusione: ‘E Dio vide che tutto era buono.

23. ‘Buono’ = giusto, perfetto! Non serviva nessun’altra Parola, con cui il Signore valutasse la Sua Opera. Quando volle incoronare il sesto Giorno di Lavoro mediante il Sabato, chiamò ciò che doveva ancora divenire ‘molto buono’ [Gen. 1,31]. Perché nel Giorno dell’Incoronazione si riveli l’adempiuto dare e avere di quella prima conosciuta Settimana di Creazione dell’alto Anno della Sua Opera. [Opera Ur: Atto-Anno-Ur].

24. “Se Dio”, conclude Anna con la sua chiarificazione, “ha eletto la Parolina ‘bene’ per la Sua maestosa Opera, allora in questa è da vedere la profondità, l’altezza, l’ampiezza e la vicinanza della Sua Magnificenza. ‘Dio vide’ = conferma, che ‘è buono’ = era Suo PROPRIO. Si può anche dire: L’Opera di Dio era di DIO! Nessuno Gliela toglie di Mano, perché ‘buono’ è proceduto dalla Parola nel senso di DIO”.

26. Il duumviro ne è turbato. In primo piano c’è la parola della donna del tempio; una buona posizione che gli restituisce il suo onore.

- Gedalmar ritorna al discorso di prima: “Jissior chiedeva che cosa in verità deve significare l’Anno giubilare, …eccetto l’annuncio di Mosè. Anche Pashur aveva una domanda. Ma prima sarebbe da considerare l’Anno giubilare”.

27. “Non puoi farlo da te stesso?”, indaga Cornelio. “Ebbene sì; ma spetta agli alti sacerdoti”.

- “Non siamo in servizio”, risponde Zaccaria, che non aveva ancora detto nulla. Dava già nell’occhio. Anche Simeone lo guardava sovente preoccupato. – Gedalmar descrive il Comandamento della Festa dell’Anno giubilare, affinché i romani siano presto informati.

28. Simeone continua ad insegnare: “Le festività furono osservate ancora compiacenti a Dio sotto Mosè, sotto Giosuè ed anche sotto Salomone. Un po’ alla volta s’appiattirono nel servizio, in idolatria. Non ci si lasciava sfuggire la festa, ma per non rimettere tutte le colpe, si trovavano certi sotterfugi per incassare ancora molto prima dell’Anno giubilare, naturalmente per quanto possibile, letteralmente, secondo ‘l’occhio per occhio, dente per dente’.

29. Rimase all’oscuro che, con la remissione di una colpa, ci si conquistasse per sé la stessa remissione della colpa presso Dio. Per ciò che rimaneva come colpa nei confronti del Creatore, si poteva pregare, cantare dei salmi oppure gettare un obolo extra nella cassetta di Dio. Per denaro si poteva far pregare per sé anche dei sacerdoti. Così lo avevano studiato in modo furbo.

30. Certamente, qualcuno può pregare per l’altro, nel libero servizio, per amore, compassione e – secondo l’animo superiore – esclusivamente per la gioia di Dio”.

- “Chi è il mio prossimo?”, chiede Askanio.

- “Chiunque abbia bisogno d’aiuto! E quando un mendicante cade in strada, allora aiutalo ad alzarsi”.

- “Certi sono sporchi solo esteriormente”, osa Askanio intervenire, a cui nulla è più riprovevole che la sporcizia e le epidemie che ne provengono.

31. Simeone dice soave: “Ci si può sporcare; per questo esiste l’acqua per lavarsi. Chi pensa a se stesso nel soccorso, non ha aiutato veramente, ed oltretutto può ammalarsi. Chi aiuta senza chiedere nulla nella compassione, non curante di ciò che un bisognoso d’aiuto può avere in sé, viene difeso contro la sporcizia e l’epidemia”.

- “Ah ecco; allora …”, Askanio si prefigge di superarsi.

32. Simeone continua ad insegnare dopo questo episodio. “Secondo l’Anno giubilare hanno anche inserito un ‘anno di mercato’. Accorrevano commercianti e molto popolo. Ora sarebbe stato certamente buono se i forestieri avessero pure compreso il senso della festa attraverso il modo autentico, ma all’insegnamento si pensava per ultimo. In tal modo, Dio era stato impresso solo come il Dio dei giudei, e il vero Dio è andato perduto”.

33. “È certamente meraviglioso perdonarsi tutto vicendevolmente, una volta”, ammette Cornelio. “Ma rimettere un pieno anno ai colpevoli, che non si deve certamente soltanto riferire al debito di denaro, lo trovo troppo difficile. Tali anni sembrerebbero doppi o tripli”.

34. Chiede Simeone: “Lo credi? Visto secondo la nuda percezione mondana hai ragione. Oh, l’Anno giubilare di questa Terra è il frammento di un granello di sabbia, di fronte a quell’Anno che il Creatore ha preso all’Eternità-Ur. Considera il tempo complessivo della materia, prendilo sette volte per sette, e non ti colmerà un unico anno secondo dell’Anno giubilare o Atto-Anno-Ur!

35. Nel sentimento odierno voi ne percepite il tempo. Già il giorno passato non è più percepibile, ancor meno il tempo della vita, persino coloro che entreranno nella loro esistenza con piena riflessione negli ultimi secondi. Solo il credente nella ‘nuova Vita’ che riuscirà a sfiorare la maniglia nell’ultimo respiro, ne riconoscerà il passaggio. Da dove proviene l’ala del tramonto? Dove conduce il bagliore dell’aurora? Le Ali di Dio giungono da una Sera all’altra, da cui ricade la Sua Bontà su tutto ciò che vive e tesse!”

36. ”Se lo si potesse ricordare!”, sospira Hilkior. “Sempre rovescia su di noi il quotidiano; di ventiquattro ore ne rimangono al massimo due, in cui si può coniugare la propria anima con la Luce”.

- “Così avviene anche a noi, israeliti”, sospira anche Cornelio. “E tu come avvocato puoi fare molto bene nella tua funzione. Ma io, un guerriero di Roma …”

- “…ci hai liberato da grandi sofferenze!”, Hasabra getta all’improvviso un braccio intorno alla spalla del romano.

37. ”Mi ha mandato il nostro DIO”, dice solennemente Cornelio. “Io ho riconosciuto, che Egli ha provvisto Cirenio, me e costoro”, indica i suoi, “con dei Doni che non sono la nostra proprietà di base. È l’alto Prestito di Dio, con cui possiamo aiutare come aiutanti i Suoi figli oppressi dal mondo”.

- “Tribuno, ci svergogni! E, …questo è bene! Dobbiamo essere grati al Signore!” Nathan intona un canto di lode [Salmo 67] e gli ebrei s’intonano a più voci. È un canto meraviglioso.

38. Dopo una bevuta, Thola dice: “Come giudice del tempio mi devo occupare della legge e delle prescrizioni e …”

- “Permetti?”, lo interrompe Cornelio. “Prescrizione e legge non sono la stessa cosa?”

- “Questo sì; delle prescrizioni sono in sé dei punti singoli della legge, conferma Thola. “Se sono giusti i nostri pensieri che abbiamo nutrito negli ultimi anni Jaor ed io, stimolati dall’insegnamento di Simeone, non lo so per certo.

39. La legge data al nostro popolo comprende solo dieci Comandamenti, formati in modo altamente precisi. Nessun uomo potrebbe imprimere un’azione di Legge valida con così poche parole per tutti i popoli. Secondo la mia opinione, questa Legge di Dio deve valere per tutta la Creazione, di cui non abbiamo una vera idea. Solo Simeone ci ha rivelato molto su questo, qualcosa anche madre Anna.

40. Mosè rilasciò una quantità di prescrizioni, che lui formulò in seguito al suo ricco tesoro di esperienza. Lui le ha studiate accuratamente fin nel minimo particolare. Discernerei perciò: I Comandamenti di DIO sono la Legge; quello che consigliava Mosè, è il diritto di regolamento.

41. Ecco la mia domanda: – “La Legge di Dio e le prescrizioni di Mosè hanno la stessa valenza?”. Se sì, allora si annulla la seconda domanda, perché, diversamente, chiedo: ‘Le prescrizioni di Mosè possono essere raggirate oppure sospese?’. – Ora se ne può parlare solo in generale, perché ci vorrebbero degli anni per chiarire punto per punto, finché si possa formare un’immagine abbastanza chiara. – Che cosa ne dice la Luce, Simeone?”

42. “La vostra opinione è passabile; la vera differenza ha un altro aspetto”, riferisce Simeone. “Naturalmente la Legge del Sinai è la legge fondamentale per la materia, ma non nell’insieme per l’Empireo. Per quest’ultimo valgono i primi tre Comandamenti principali, e del quarto, il simbolo. Per questo motivo i primi quattro stavano su una tavola, i restanti sei, che tuttavia valgono secondo una visione diversa anche per l’Empireo, stavano sull’altra”.

43. Dice Jaor: “Due deboli tradizioni ci hanno indicato in una le tavole della Legge come tu li hai ora descritti, in un'altra con i relativi cinque Comandamenti su ogni tavola. Non ritengo più autentici gli ultimi, benché valgono come le stesse pietre di Mosè”.

44. Simeone annuisce compiacente a Jaor: “Sì, indipendentemente da questo, che la frantumazione delle pietre autentiche avvenne per rabbia (Vedi “Quando morì Mosè” – cap. 4), fu concesso da Dio. EGLI, l’UNICO-Vivente, vuole scrivere la Sua viva Legge su cuori caldi di vita [Ger. 31,33], non soltanto su pietre, simile a cuori impietriti. Esclusivamente l’esteriore può fornire anche un’alta benedizione, data e santificata da Dio, quando serve appena da riflesso del campo di Luce. Allora ne è un simbolo, una rappresentazione delle Opere ‘salde’ di Dio.

45. Invece dove degli uomini rendono adorabile ciò che è dato esteriormente, che significa servizio idolatra, là una cosa diventa una futilità! Dato che il vostro popolo si è scelto di più i segni e li ha usati per il guadagno, perciò è decaduta la maggior parte del magnifico di ciò che aveva dato il Signore. Inoltre, questo riguarda tutti i popoli, poiché in sé si tratta del fare e non fare ciò che uno insegna, soprattutto quando si contraddicono delle parole e azioni.

46. Perciò la prescrizione di Mosè vale come una Legge di Dio, perché aiuta ad educare, persino quando nel corso di più secoli alcuni punti delle prescrizioni sono da trasformare in un simbolo interiore. Per esempio il sacrificio di animali, il cospargere di sangue le case e gli altari. Questo adesso è già superato. Come siete stati condotti dal deserto nel vostro paese, così alcuni punti, da un uso puramente materiale devono giungere ad un rituale spirituale.

47. Rimaniamo sul sangue. Il sangue è la vita per la creatura, dall’uomo fino al più piccolo animale. Perfino il linfa della flora è da mettere alla pari. I vagabondi una volta volevano gustare il sangue, che veniva mescolato come bevanda oppure nel cibo, ma esso inibiva lo sviluppo animico dell’uomo, soprattutto nei paesi caldi, dove può portare fino alla rovina.

48. In Egitto si era abituati a voler la carne, anche se questo non sempre era possibile. Nella macellazione si diceva: ‘Il sangue ci sazia’. – Quando Mosè lo ha proibito, si disse: ‘Che ne facciamo? Lo si deve dare agli animali selvaggi, fino a quando ci attaccano nel nostro campo? Lo verseremo nel deserto!’.

49. Dio disse a Mosè: ‘Questo popolo Mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da Me!’ [Isaia 29,13; Matt. 15,8]. Perciò essi tendono volentieri a dei segni. Quindi lascia che si aggrappino ad essi, finché il popolo, diventato esteriore, tramonterà insieme ai suoi segni esteriori, …per questo mondo! Ma tu consolati: Io Mi saprò conservare i buoni, oltre il sorgere e lo scomparire!’

50. Per conservare al popolo la salute e legarli al SIGNORE, Mosè ha dato tutte quelle prescrizioni che in parte, nella successiva stabilità di dimora, non sono più necessari. Lo erano nel deserto, e là Dio li aveva confermati. Quando Israele sentì che il Signore santificava il sangue, si fece quello che Mosè aveva consigliato.

51. Il tempo a volte cambia la maggior parte di ciò che fornisce un grande progresso allo sviluppo umano. Diverrà evidente anche al vostro spirito quello che potrete riformare per l’utilità e per il bene di tutti. E credetelo:

‘il maestoso Piano di Dio conserva la vittoria’!”

52. Dice Athaja: “Mi rendo sempre più conto che nei miei primi anni di sacerdozio sono stato cieco. Ora Dio mi ha reso vedente tramite Simeone. Degli uomini ciechi mi hanno fatto particolarmente pena; ma delle anime cieche sono molto più terribili”. Si dà ragione ad Athaja.

53. “La mia riflessione di stamane non è quasi più adeguata dopo la spiegazione di Simeone”, dice Pashur.

- “Dilla pure!”

-“Bene, è la seguente: – Nei sei Giorni della Creazione – come ora sappiamo – Dio aveva edificato il Principio del Suo Anno giubilare o Atto-Ur, ed aveva destinato il settimo al Giorno per il riposo o per la festa. È giusto supporre che Dio facesse rispecchiare l’indole dell’Anno della Creazione in un anno terreno?”

54. Simeone lo conferma, continuando: “Quindi, nei relativi settimi anni, il vigneto, il prato, il campo e il giardino dovrebbero rimanere incolti come era stato comandato [Levitico cap. 25]. Ma chi se ne occupa? Anche qui da noi in molti luoghi viene coltivata la campagna un anno dopo l’altro. Dove c’è l’incolto, quasi sempre ha sede la pigrizia. Pochi si attengono alla legge.

55. Ma che cosa sarebbe se gli uomini si moltiplicassero troppo? Allora nell’anno di maggese[64] in tutto il mondo in cui non verrebbe né seminato né raccolto, verrebbero delle catastrofi. Comunque, già nel tempo della coltivazione della campagna esistevano carestie. Sotto l’aspetto spirituale, si potrebbe cambiare la prescrizione, senza per questo escludere o dissacrare il maestoso Sabato della Creazione di Dio?”

56. Cornelio dice riflessivo: “Se si considera la legge secondo un alto punto di vista, allora si potrebbe…”, indugia.

- Invece Askanio completa: “Non ovunque ci saranno dei cattivi raccolti nello stesso tempo; una regione può aiutare l’altra. Eseguire ogni settimo anno il maggese, ritengo, per quanto riesco a riconoscere il vostro Dio, non è stato comandato da Lui. Chissà che cosa aveva una volta da significare”. – Su ciò si discute la sua opinione.

57. Come sempre si lascia a Simeone l’ultima parola, e questa è: “Il vostro lume mondano non è proprio male; ci si domanda solamente se illumina la base più profonda”.

- “Questa”, interrompe Galal, “da parte nostra non è da riconoscere facilmente. Di per sé, rimane aperta come domanda. Ma perdona, perché ho interrotto”.

- “Va bene”, lo calma Simeone. “Ora ascoltate!

58. Se il Creatore ha suddiviso i Suoi Anni della Creazione, come ha pensato bene Pashur, allora questo, in una struttura, è sulla base dell’Ordine, irremovibile. Otto anni formano un’unione d’Opera unificata, indipendentemente che – e se all’interno – della stessa esiste sufficiente spazio riservato ai figli di Vita, in cui ricevono il loro avanti e indietro, il loro su e giù.

59. Se – come lo permette la libertà circoscritta – l’umanità cambia per se stessa le leggi di base, devono calcolare che il rovesciamento comporterà alcune cattive conseguenze. Se poi nessuno sa uscire dalla propria corruzione, perché le Leggi di base dell’Ordine sono state certamente raggirate, ma tuttavia non possono mai essere abrogate, allora per le cattive conseguenze s’incolpa volentieri il Creatore. – Ora ci occuperremo della domanda di Pashur.

60. Come l’Empireo, dei dieci Comandamenti, ha ricevuto i primi quattro come Parola, ma (per) la materia, tutti secondo parole e senso, così anche lo statuto è da considerare spiritualmente. Si vedrà che, a favore degli uomini, che cosa possiede il pieno valore esteriore ed interiore e che cosa può avere una trasformazione spirituale, sebbene, per tempi rigorosamente marcati, abbia valore secondo la natura e l’adeguatezza. Questo si riferisce anche agli anni di maggese.

61. Non era superfluo comandare questo, quando il popolo non possedeva nessun campo? Durante la sua marcia Israele si poteva nutrire tramite le oasi e lo scambio commerciale con i popoli indigeni. Perché il Comandamento è stato comunque rilasciato quando avevano ancora da marciare nel deserto per trent’anni?

62. Mosè ha dato le prescrizioni per la generazione in crescita, affinché almeno un Israele abbastanza volonterosa giungesse in Canaan, poiché i più anziani, sottoposti alla schiavitù in Egitto, dicevano: ‘Nel paese promesso recupereremo tutto ciò che il paese del Nilo e il deserto ci ha rubato’. In questo sta il motivo della prescrizione molto avanzata.

63. Il motivo più sacro riguardava l’esercizio dell’obbedienza, che doveva collegare la vita spirituale alla Luce. In certo qual modo, la nuda osservazione non fu data una piena maggese; solo già per il fatto, perché l’umanità credeva a malapena alla Benedizione di Dio. Essa si basa più su ciò che creano le loro mani, che sull’Opera di benedizione del Creatore, loro Dio.

64. Dio aveva promesso che Egli, nel settimo anno – in avanti – avrebbe aumentato i frutti [Lev. 25,19-22]. A ciò ci si attenne pure nel tempo dei Giudici. Ma già a Salomone stette proprio bene che non si tenesse una piena maggese. Dio mostrò come si potesse raccogliere il triplo e il quadruplo dalla Sua speciale benedizione nel sesto anno, perché nel sesto Giorno della Creazione Egli si creò i Suoi figli. Qui per tutti quanti è rivelato il collegamento con la Luce.

65. Giosuè ha pure insegnato ulteriormente che tutte le campagne che erano nella maggese erano da arare due volte, affinché la crosta del campo rimanesse morbida, oltre a ciò, nell’anno successivo il lavoro in tal modo sarebbe stato molto alleggerito. Se ciò lo si avesse fatto sempre, da una maggese non sarebbe risultato solo una perdita di frutto, ma una sovrabbondanza benedetta. Voglio darne un esempio. Qualcosa sarà difficile da comprendere, qualcos’altro più facile.

66. Il mondo degli uomini, quello animale e quello vegetale ha bisogno giorno per giorno di riposo, che risulta meglio di notte; inoltre nel corso di un anno avviene un rilassamento più lungo. Degli animali partoriscono i loro piccoli in un tempo stabilito. Anche le piante hanno il loro periodo invernale nel quale non portano frutti, o raramente, meno che i più piccoli germogli. Dio ha instaurato a tutta la Sua Creazione un riposo, per la Benedizione, e per la gioia!

67. Quando la vita diventa di nuovo mobile, il sentimento sale ad un benedetto punto culminante. Un uomo ben riposato ha anche un senso riposato e – in generale – agirà meglio di uno, che – forse per avarizia e brama – si concede ben poco riposo. Questo lo comprendete più facilmente.

68. Chol-Joses pensa a come starebbero le cose intorno ai corpi celesti, la cui continua orbita non testimonia di nessun riposo. Sì”, ride piano Simeone, “ma è come andare in cima ad una torre, nella quale solo coloro che sono liberi da vertigini vi possono seguire, qui s’intende spiritualmente. Vi faccio notare che durante il sonno il vostro corpo riposa per certo, ma il cuore continua a battere, il polmone respira, i pensieri non sono del tutto fermi, come lo dimostra un sogno.

69. Questo dipende dalla Legge fondamentale della Vita, mediante la quale Dio, per primo, fa scorrere in tutte le Opere la Vitalità-Ur, per secondo, Lui ha consolidato le Sue Opere al Principio creativo di base, in particolare quelle dei figli di Vita.

70. Anche nel cammino delle costellazioni esistono delle epoche di sosta, e questi si estendono, secondo la grandezza e l’unione dell’Ordine al quale appartengono, su migliaia di anni terrestri. Loro orbitano continuamente sulla loro orbita dell’Ordine, come voi respirate sempre, come il battito del vostro cuore pulsa sempre. Quando gli abitanti dei soli o delle stelle festeggiano i loro Anni del Sabato, allora i corpi celesti, ‘come nel sonno’, vengono benedetti e fortificati con la Benedizione del Sabato.

71. Ci sono delle unioni che hanno il ‘riposo’ contemporaneamente. Ugualmente lo sono i campi, i prati, le vigne o i giardini del Cielo, che allo stesso tempo non hanno da osservare in assoluto il loro Sabato e il loro Anno giubilare. Mentre certi riposano, altri creano di nuovo più intensamente. Ogni Giorno di Vita della Creazione che viene sgravato precisamente sulle intere entità soggettive e oggettive, continua così in modo inarrestabile, come batte in continuazione il Cuore-Ur del Creatore. Quindi ogni maggese deve essere unito allo scopo con il Giorno del Sabato e dell’Anno.

72. Supponiamo che un agricoltore abbia dieci campi. Lui farebbe bene a lasciare incolto ogni anno un grande campo, e poi, i quattro più piccoli insieme nel relativo Anno del Sabato. Egli raccoglierebbe maggiormente di come se coltivasse tutti i campi anno per anno. Perché ogni campagna ha bisogno del suo riposo, e se in questo contesto rimanesse sotto l’aratro (cioè non coltivata), allora ne verrebbe fuori sempre abbastanza, e vi potrebbero pascolare perfino gli animali.

73. Se un giorno non si conoscerà nessun Sabato e nessun Anno giubilare, nel fremito dell’affanno dell’avarizia, si opprimerà tutta la campagna, e lo standard del raccolto sarà poco meno del trenta percento. Nonostante la molta fatica, ci sarà carestia e morte. Questo avrà a che fare con una grande mancanza di fede. Si respingerà Dio dal cuore e si esclamerà: ‘Tu non sei un Dio!’, …e alla fine: ‘Non esiste nessun Dio!’

74. Qualcuno potrebbe impedire il Lavoro di Dio? Si può occludere la Corrente di benedizione soltanto da sé. La riceverà solo colui che si lascerà legare al Padre-Creatore mediante fedeltà, fede, amore e tramite le buone azioni. Se voi una volta riconosceste precisamente la maestosa Legge di base dell’Ordine, che si rivela ugualmente nella più piccola polverina del fiore come nei soli di primo rango, vi coprireste la vostra testa; anche la vostra lingua rimarrebbe muta!”

75. Dice Zaccaria: “Mi sembra come se lo potessi percepire. È giusto ‘coprire il capo’; la lingua muta…”. Qualcosa lo fa rabbrividire. C’è ancora molto da deporre per preparare a Dio la gioia, con la fedeltà, la fede, l’amore e con le azioni. Simeone una volta aveva confermato che lui sarebbe sulla giusta via. Oppure è quella scrittura che oggi gli era venuta fra le mani?

76. Allora sente dire da Hilkior: “È giusto anche per la lingua muta! Se m’immagino di poter gettare uno sguardo nella santa alta Casa del Creatore, ah, …non mi uscirebbe nessun suono!”.

- Cornelio aggiunge che sarebbe certamente una Benedizione di Grazia, se agli uomini del mondo fosse chiusa la contemplazione del Cielo.

77. Simeone risponde: “Non è del tutto chiusa. Una visione è meno il vedere con gli occhi, che più il sentire nell’animo”.

- “Era vivo in me”, ammette Pedatja, “soltanto, non lo posso esprimere”.

- Anche il timido Malluch vorrebbe chiedere qualcosa, ma pensa, che ora saerebbe troppo tardi.

- “Non per me”, esclama Cornelio. “Sfrutta il tempo finché lo possiedi!”

- “È espresso magnificamente!”, lo loda Obadnia. “Malluch, avanti!”

78. Il sacerdote capo dice: “Che il vicino Anno giubilare sia per la venuta del Messia, mi ha molto sconvolto. Simeone ci ha indicato che Egli resterebbe tanti anni con noi, quante feste possiamo contare dell’Anno giubilare. Indipendentemente dal fatto che si speri in un altro Messia, che la venuta di DIO. Allora domando: ‘Può Dio, oppure il Salvatore inviato da Lui, in così pochi anni portare a compimento, persino con il continuo impiego del Potere, ciò che sarebbe da compiere sotto l’aspetto sia spirituale che mondano, quello cui si riferisce la profezia che si deve realizzare?

79. Dato che Egli verrebbe come fanciullino, Egli dovrebbe – sia come Salvatore oppure come Dio – osservare anche lo sviluppo legato alla natura, perché anch’essa è proceduta dalla Legge fondamentale dell’Ordine. Dato che la legge giudaica riconosce un’attività pubblica solo al trentenne, Egli non sarà riconosciuto prima da nessuno.

80. Gli rimarrebbero perciò soltanto tre anni, nelle quali Egli dovrebbe farcela come salvatore d’Israele e di tutto il mondo. Se operasse come puro Dio, allora sarebbe sufficiente anche un Soffio dalla Sua bocca di Creatore, per trasformare l’intera umanità. Ma se Egli agisse secondo la profezia ricevuta su di Lui, allora…”, Malluch tira su le spalle. “Come può redimere in tre anni un intero mondo?”

- Athaja esprime la sua gioia sul sacerdote capo. Sì, delle acque quiete sono sovente profonde.

81. Anche Simeone lo loda, e spiega: “Esaminate se è necessario un Messia del popolo, come generalmente creduto, oppure se il Creatore viene nel Principio redentore e nell’impiego della Redenzione di base. Un solo-Messia sarebbe poco utile, porterebbe soltanto alla liberazione del popolo, come d’altra parte si è quasi sempre sperato. Ma voi avete riconosciuto che Dio viene personalmente. Perciò c’è ancora dell’altro da rivelare.

82. Il numero celeste (il 33) che si riferisce retroattivamente dagli anni terreni di Dio al numero degli Anni giubilari, e la differenziazione tra ‘il Messia del popolo’ sperato e il ‘Dio come eterno Redentore’ dell’intera caduta della Creazione, è invero evidente. Per la gioia di Dio vi siete chinati verso ‘l’eterno Redentore’. Malluch ha ragione! Un Messia popolare, anche con la partecipazione della Forza del Creatore, non potrebbe quasi vincere il problema del mondo, ancor meno quello della redenzione di base, se Gli stanno a disposizione solo tre anni per operare.

83. Le profezie riferite a DIO furono date prima della seconda deportazione sulla via verso Babele, dove nonostante l’idolatria e la mondanizzazione, Israele credeva ancora in un DIO come Messia e come Salvatore! Egli confermerà anche Mosè e i profeti [Matt. 5,17-18], e questo significa: ‘Tutto si compirà esattamente come è stato dato, nel senso della Luce’. Sì, gli antichi testimoni hanno visto la profezia ‘nello spirito’. Spesso erano distaccati da questo mondo. Come potrebbe perciò questa visione del Cielo, essere legata solo al tempo del mondo e …allo scopo del mondo? Voi stessi lo negate.

84. Oh, ascoltate la Luce: – i tre anni si riferiscono per gli uomini esclusivamente al loro tempo legato al mondo, ma visto da DIO sono qualcosa d’altro e, di conseguenza, hanno un significato fondamentalmente diverso. Su questo c’è ancora da ripetere prima qualcosa, che a causa della vostra maturità progredita può sperimentare una maggiore cristallizzazione.

85. Nel Dio-Ur agiscono i quattro Principi-Ur: Potere, Forza, Potestà e Vigore. Se non fossero attivi in nessun modo riconoscibile alla creatura-figlio, allora la Divinità-UR non potrebbe chiamarSi ‘PADRE dei Suoi figli’. Non esiste nessun Principio fondamentale paterno che si avvolga nell’invisibile! In ciò, un concetto ‘PADRE-FIGLIO’ rimarrebbe senza Sostanzialità!

86. La Divinità-UR si è data in precedenza una Forma, affinché nella Sua visibilità le creature potessero sentire un istantaneo collegamento e riconoscere la loro propria forma. Nessuna creatura avrebbe mai riconosciuto una esistenza di vita, se non fosse stata constatabile la propria persona dal ‘Creatore contemplato’. Nemmeno una contemplazione delle creature tra di loro le avrebbe elevate ad una piena ‘sensazione del vivere, come accade tramite una contemplazione della personale Divinità-UR!

87. Affinché il popolo dei figli non diventasse emotivamente dipendente dalla maestosa Competenza del Potere-Ur, i quattro Principi di base furono avvolti in una Forma contemplabile, che poteva presentarsi a tutte le creature filiali, però fedeli alla Luce, per cui loro – questo fu voluto santamente benedetto – poterono fraternizzare con la Divinità contemplabile senza alcuna dipendenza di sentimento.

88. Le Essenzialità si chiamano Creatore, Sacerdote, Dio e Padre, non ottennero nessuna Forma singola, perché la Divinità si è data unicamente come la ‘Persona-UR’! Il fatto è che, in tal modo, Essa rivelava ogni volta uno o più Principi. Per la miglior comprensione vi sia detto: – Immaginate di avvolgervi in abiti diversi secondo lo scopo per il quale è necessario. Un abito può mutare molto un uomo, ma non il suo volto, le sue mani, il genere e la forma.

89. Perciò la Divinità-UR rimane e sarà sempre ciò che era eternamente. Il modo della Rivelazione si orienta in base allo stato di conoscenza dei figli. Mentre i già più maturi contemplano due, tre, persino tutte le quattro essenziali parti-Ur in una Forma, coloro che non sono ancora così tanto sviluppati possono vederne una oppure due.

90. Facendo questo, una volta avvenne ciò che segue: – Nella condizione-Ur, immutabile, ai primi creati si rivelarono: Creatore e Potere, Sacerdote e Forza, Dio e Potestà, Padre e Vigore in questa successione. Ma i primi sentirono secondo la stessa santa Legge della mutabilità della Bontà, Grazia, Longanimità e Mansuetudine come mutevole: nel Creatore il Padre, nel Sacerdote il Dio, nel Dio il Sacerdote, e nel Padre ancora il Creatore.

91. Già questa interazione[65] delle Essenzialità, rivelate solamente per via dei figli, non permetteva nessun’altra convinzione di quella che la Divinità-UR possedesse eternamente una sola Personalità, una sola Forma di rivelazione. Infatti, le diversità nella visualizzazione sono gli ‘Abiti dell’Onnipotente’. Qual immensa Bontà è all’Opera per i figli! –

92. Ancora sulla domanda di Malluch: Quando la Divinità si rivela ai fedeli della Luce anche visibilmente, non ce la metterà tutta, per quei caduti che non possono sopportare nessuna chiara visione, per mostrarSi in modo tale affinché poi possa avvenire un ‘contatto inverso? Pertanto, ecco che la Divinità indossa l’abito dei caduti, per loro, non per Sé! L’Abito è l’incarnazione fisica, nella carne.

93. Un rivelarsi come Creatore, come Sacerdote oppure come Dio, è troppo pesante; e quella come Padre, che Si avvicinasse loro unicamente per Grazia di redenzione, è ancora immeritato. Unicamente con una piena conversione viene concessa una misericordia per un merito rimediato, che nel Giorno del Sabato si lascerà trasformare per loro in modo sopportabile per un proprio utile.

94. Come può la povertà, insieme a tutta l’umanità del mondo, sperimentare la santa quadruplice Entità? Vedete, a questo servono i tre anni della funzione nell’insegnamento, per guarire, per redimere Lo-Ruhama, per stimolare al ritorno e al rientro a Casa. Qui il Creatore si mostra in tutte le meraviglie che il Salvatore opererà. Il Sacerdote si rivelerà nell’insegnamento, a cui nessuno potrà contraddire. Per rabbia, di più, si ricorrerà alla Forma esteriore, che si chiama GESU’.

95. Se lo faranno, allora si mostrerà – in precedenza inimmaginabile – il Principio di Dio nel Suo Sacrificio! Questo significano i tre anni. – Ora sapete che la Divinità-UR non avrà mai bisogno per Sé dei tre anni terreni, più o meno, per eseguire la Redenzione di base di ogni povero figlio caduto di qua! I tre anni servono unicamente per il modo di rivelarsi delle tre parti-Ur menzionate prima, per cui la quarta parte, il PADRE, può diventare visibile e raggiungibile anche per la povera lontananza.

96. La redenzione esteriore, che si riferisce al periodo di sviluppo a causa della materia, svolge un ruolo secondario, ma è collocata completamente nella redenzione di base. Se per questo mondo mancano ancora alcune migliaia di anni per la dissoluzione graduale della materia, la lancetta dell’Orologio dell’eternità si sposta appena oltre la sua propria spanna d’ombra”.

97. Si è fatto silenzio, eccetto alcuni leggeri sospiri. Cornelio da’ la mano a Simeone e dice: “Non vado per via della vicina aurora; tu puoi illuminare il mio cuore, e sai perché”.

- “Sì amico mio!”

- Una contrazione corre sulla faccia del romano. Lui fa cenno ai suoi che pure ringraziano in modo muto, un ringraziamento che consegnano all’angelo, per il Creatore. Così pure gli israeliti.

98. Solo nel tempio, Athaja, quando è solo con Simeone, cade sulle sue ginocchia: “Simeone, sei un signore del SIGNORE!”

- “Non così, mio amico”, dice ad Athaja, come prima al tribuno. “Sono di certo un principe del Re; ma il Re è il SANTO-UR dell’Infinito! Buona notte!”. Il Cielo esce dolcemente dalla stanza.

 

[indice]

IV° / Cap. 3

Elisabetta è incinta: com’è possibile? – La difficile prova per Zaccaria nella sua alta funzione d’affumicamento – Luce antecedente su Myriam/Maria senza i genitori, a 14 anni affidata al pio Giuseppe – Se il Cielo fa tutto, cosa fate voi? - I conti con i cattivi templari – Una bella serata nella torre del tribunato  – Indicazioni sull’affumicare – Intelletto oppure Presagio?  – Il libro della colpa nella mano di Dio – Del piccolo mucchietto

1. Zaccaria si alza come abbattuto. Sulla via per andare da Athaja incontra Hilkia e Jojareb. Loro parlano di ‘traditori che avevano tenuto un incontro notturno con i romani’. Lui non bada a loro. I pensieri gli girano continuamente in cerchio. Athaja a dispetto del breve sonno è fresco, così ha agito su di lui l’altra sera.

2. Quando vede Zaccaria stanco, chiede stupito: “Che succede?”

- Zaccaria si siede. “Non so”, svia, “è da ridere, se …”

- “Parla”, lo invita cordialmente costui, e si siede di fronte a Zaccaria.

- La reciproca fiducia fa aprire la bocca a Zaccaria. “Ho ricevuto una lettera da Elisabetta”.

- “Ma ti ha scritto qualcosa di così grave, che ti scompaiono conforto e fede?”

3. “Se avessi dieci anni di meno, mi farebbe giubilare. Ma così…? Otto mesi fa sono stato l’ultima volta da lei e, …risparmiami che io da uomo vecchio avessi mai una volta pensato ai desideri della mia vita. Cinque mesi fa[66] mi ha comunicato di diventare madre. Per risparmiarci un inganno, le ho risposto che il desiderio forse l’ha fatta ammalare, ci dovremmo adeguare alla Volontà di Dio.

4. Ieri mi ha scritto che era vero, e fra un mese sarebbe l’ora. Porta benedizione, o derisione?”

- “Se ti deride qualcuno”, dice Athaja duramente, “allora arriva qualcosa! Pensa ad Abramo e Sara che non hanno dato nessuna fede alla promessa [Gen. 17,17; 18,12]. Nondimeno è nato al mondo un Isacco. E se Elisabetta ti partorisce un figlio, sarà un eletto dell’Altissimo!”

5. “Tu consoli bene, Athaja. Ma oggi non abbiamo un tempo di Grazia come allora”.

- Athaja scuote del tutto meravigliato la sua testa. “Nessun tempo di Grazia…? Dove Simeone è con noi e, …e il SIGNORE arriva?”.

- Zaccaria abbassa vergognoso gli occhi. Per dove si è smarrito? Perché teme la derisione? Le sue mani tremano. Il primo gli mescola una bevanda.

6. “Oggi hai il servizio dell’affumicazione [Luca 1,9]; ma mi assumo volentieri la funzione”.

- “No, i ‘sobillatori’ mi hanno già dato degli spintoni…”.

- Athaja stringe i pugni. “Per via della pace del tempio avrei preferito se il Quirino li avesse portati con sé a Roma”.

7. “Malluch può preparare l’affumicazione”, devia Zaccaria. “Ieri sono stato molto stupito di lui”.

- Athaja Annuisce: “Qualche volta si pensa che lui non sappia contare fino a sette. Il chiarimento alla sua domanda (vedi cap. IV 2,78) è stato così meraviglioso, che ‘la parola’ sul vecchio tempo e su quello a venire che si chiamerà la ‘la nuova’, è da impiegare il più preciso possibile. Nei profeti c’è del santo”. Anche Zaccaria se n’è accorto, ma si reca nell’Onnisantissimo con una pressione ancora irrisolta.

*

8. Non gli è mai capitato nessun errore durante la sua funzione. Oggi per la prima volta deve aiutarlo Malluch, deve persino correggere qualcosa, non visto. Dopo l’affumicazione, alla quale devono partecipare tutti i sacerdoti, mentre il popolo attende già nell’anticorte, c’è ancora un’ora di tempo durante la quale il sacerdote dell’affumicazione riposa, perché il servizio, dopo, dura quattro ore.

9. Zaccaria ringrazia Malluch ma rimane indietro. S’inginocchia e supplica: “O Signore, non sono un Abramo, che ha ricevuto un Isacco nell’età avanzata. Non mi è stato nemmeno promesso nulla. Ci deve nascere ora un figlio?”. Zaccaria non osa pronunciare ciò che smuove il suo cuore profondamente. Ecco che risuona una parola dall’altare:

10. «Dio, deve prima promettere qualcosa, se Egli vuole rivelare la Sua Bontà?». Il secondo guarda in alto colpito. Ha parlato Dio? No, di questo, lui non è degno! Sul tappeto, davanti all’alto altare, sta un maestoso spirito. Luce fluisce da lui. Il suo volto, nonostante l’austera severità, è avvolto da un soffio di mansuetudine, che ‘il terreno’ non saprebbe interpretare. La può solo percepire, e questo, solo in modo incerto. Lui si spaventa nella beatitudine e …nella paura.

11. Non è costui? …No! Non è Simeone, quella figura di Luce che sta così all’altare, come se quivi non dovesse mai operare un uomo? Ha un aspetto così… Lui è del tutto confuso. DIO può comparire in un ‘abito dell’Onnipotenza’ come lo ha rivelato Simeone. Allora sente ancora quella voce ‘da lontano dalla Terra’, che comincia già a parlare:

12. «Se ne sei degno di sentire la Parola di Dio, lascia decidere al tuo Creatore!». Zaccaria si china fino al suolo. «E la Sua Severità agisce nella Sua Mansuetudine come il lievito nella farina, spiritualmente ed anche terrenamente. Ti hanno rattristato le tue preoccupazioni. Ti sei sempre sforzato di servire fedelmente Dio e sei stato un saldo sostegno per il tempio. Perciò il Signore ha rivolto il Suo Volto a te e ad Elisabetta, affinché ti nasca tuo figlio; perché Elisabetta è una donna pia!

13. Ti sei reso conto di quanto il Signore aiuta in modo meraviglioso. Tu hai visto – come pochi – che il dominio di Roma è giunto in modo giusto. ‘L’educatore’ opera con mansuetudine paterna, affinché il ‘ragazzo Giuda’ non sia del tutto rovinato. Così agisce Dio con ogni uomo, se necessario, con tutto il mondo! Perché ora sei scoraggiato? Perché non vedi la Bontà di Dio?»

14. Zaccaria risponde timido: “Quarant’anni ho sperato in un figlio. Sono …”, non ha bisogno di dire ‘diventato vecchio’. “La donna (Elisabetta) ha avuto un sogno, e quando sono stato da lei, lei ha pregato, ed io, …mi sono aggrappato ai piedi di Dio. Quando mi è giunta la prima notizia incerta (della gestante), il dubbio mi ha strozzato. Solamente il Signore ha visto che mi sono dato alla sua Volontà!”

15. «Perciò la Bontà di Dio splende su di te. Continua a parlare!»

- “Ah caro tu, l’angelo …di …Dio”.

- «Sono un principe del Cielo. Ma che ora puoi parlare, ti deve togliere il peso».

- “Allora voglio parlare per togliermi il peso dall’anima”. Zaccaria respira pesantemente. “Mi derideranno e disdegneranno Elisabetta. Ora lei, in più, mi ha scritto: ‘Deve chiamarsi Giovanni’. Ma perché, lei sa se diventerà un bambino?”

- «Tu, …hai chiesto? Il suo sogno si è realizzato, ed io le ho portato il nome, …dal Cielo, Zaccaria!»

16. “Dal Cielo? Non ne sono degno!”.

- Allora risuona di nuovo in modo severo, in modo che l’uomo si china di nuovo al suolo: «È certamente pio se qualcuno esercita l’umiltà; ma quando gli viene una rivelazione, allora Dio preferisce quando ci si fa elevare a Lui».

- “Oh”, dice stanco Zaccaria, “ora Dio non c’è”.

17. «E dov’è? Non cadere di nuovo, se ti parlo ancora severamente».

- “Non sai tu, com’è costituito il mio cuore?”

- «Sì; e sono venuto per aiutarti». Questo suona come la buona voce di Simeone. Ma questo se fosse quell’angelo che è apparso nella Magnificenza del Creatore, allora quello lo avrebbero accolto in modo troppo indegno. Di questo considerare umano l’angelo di Dio, costui sorride.

18. «Tuo figlio deve chiamarsi GIOVANNI. Tu, Elisabetta e molti avranno gioia di lui [Luca 1,13-20]. Lui sarà grande dinanzi al Signore e convertirà molti del popolo a Lui. Lui Lo precede nello spirito e nella forza di Elia, per preparare la Via di DIO».

- “O tu, angelo di Dio”, dice Zaccaria, “Elia è già stato qui, e si dice che ‘Dio lo invierebbe prima che venisse il grande, terribile Giorno del Signore’ [Malachia 3,23-24]. Mi deve venire …a me, …un Elia?”

19. «Amico», risuona soavemente, «la profezia di Maleachi riguarda l’interiore dell’avvenimento attuale, anche se si mostra in modo terreno. Tuo figlio insegnerà, battezzerà e convertirà, nella forza e nello spirito di Elia, che gli farà da ombra. Infatti, lui proviene dalla casa di Michael[67], dalla prima fila. Anche tu ed Elisabetta non siete nati lontani da questi, nella Luce».

20. “Devo coprire il mio capo”.

- «Ma la lingua ti resterebbe», viene corretto, «…se tu potessi vedere la Magnificenza del Signore!».

- ‘Allora questo era sbagliato ieri’, pensa Zaccaria.

- «Lo spirito e la forza di Elia», dice la Luce, «sono abbastanza forti per questo tempo, che non potrebbe sopportare di più. Michael verrà con l’esercito del Cielo, condotto da FEDELTA’ e VERACITA’, nell’ultima ora di questo mondo. A questo si riferisce la parola di Malachia[68]».

- “In che cosa è riconoscibile?”. Una domanda posta più come preghiera. “Sono troppo vecchio per un figlio; ed Elisabetta …”

21. «Non mi riconosci?», chiede la Luce.

- “Oh, …presentivo, …ho pensato, …non potevo mica presagire…”, balbetta confusamente Zaccaria. – La Luce aumenta e sommerge tutto il santuario del tempio. Zaccaria è abbagliato; solo con gli occhi coperti si può sopportare la Luce del Cielo. E poi…, poi…

22. «Sono Gabriel e sto dinanzi al Signore. Egli mi ha inviato per annunciarti la Sua bontà. Perderai la parola fino al giorno in cui nascerà tuo figlio. Non prenderlo come un castigo, è un segno di Dio per il popolo. Ora affumica; e nel fumo si dovrà riconoscere chi ha parlato con te».

23. Lo spirito fugge; un po’ alla volta lo splendore diminuisce. Fuori si diventa impazienti. Il sacerdote dell’affumicazione dovrebbe aver portato da tempo la Benedizione di Dio con la botte dell’affumicazione.

- Jissior sussurra ad Athaja: “Entra, gli è successo qualcosa”.

- “Secondo la prescrizione, non lo posso fare”.

- “L’aiuto è più importante che la forma della prescrizione”, spinge Nathan.

- Athaja si accinge ad andare nell’onnisantissimo,

24. A parte sussurrano Jojareb ed Hilkia: “Questo dorme la sua ebbrezza durante l’affumicazione”.

- “Athaja vuole entrare”.

- “Lui è consegnato se infrange la prescrizione”. Troppo presto si sono rallegrati. – Chi ha visto che Simeone è passato dalla tenda? Senza dare nell’occhio afferra la mano di Athaja ma non per impedirgli di entrare. Uno splendore di Luce fluisce dall’onnisantissimo. In questo flutto si trova il secondo alto sacerdote.

25. Molti pensano colpiti: ‘È questo l’aspetto che avrà avuto Mosè, quando dovette velare il suo volto?’ [Es. 34,33-35]. Il sacerdote esce per andare dal popolo, facendo oscillare la botte dell’affumicazione, dalla quale il fumo sale in alto particolarmente bianco ed amabilmente profumato. Ma si attende invano un versetto, che il sacerdote dell’affumicazione va a prendere dall’Arca del Patto. I templari lo seguono con crescente preoccupazione. Ma i credenti, quando vedono lo splendore sul volto di Zaccaria, s’inginocchiano unanimi. Come un forte fruscio di ali passa su di loro.

26. I sobillatori si spingono fino al posto predestinato, dove possono parlare con il loro caporione. Mentre Zaccaria affumica, il popolo accampa intorno a lui nell’ebbrezza di una nuova fede, e un rumoreggiare passa nelle file: ‘Ha avuto una visione’; ‘Vedete il meraviglioso fumo’; ‘È eletto da Dio’; ‘Un angelo ha parlato con lui’, ed altro, parlando a favore dell’amato sacerdote. – I congiurati si fanno un’altra idea.

27. “Lo splendore inganna! Chissà, quale magia ha fatto”.

- “Il suo mutismo è la punizione di Dio per la sua notte brava”.

- “Noi portiamo questa faccenda davanti al tribunato”.

- “Ma non finché il tribuno rimane da noi; il mago Zaccaria lo ha abbindolato”.

28. “Nessuno mi abbindola”, dice qualcuno fra i denti, per non disturbare la festa. I seminatori di zizzanie si girano all’improvviso. A causa della profonda solennità provocata dalla santa silenziosa funzione di Zaccaria, nessuno ha notato che è entrato Cornelio con i suoi tre fedeli nell’anticortile. Lui aveva visto con sguardo sicuro Jojareb e compagni e si è messo dietro di loro con i suoi ufficiali. Già da tempo vengono sorvegliati.

29. Alcuni strisciano via, ma ognuno ha già una ronda al seguito nel successivo vicolo, per essere portato al tribunale. Cornelio ordina a Jojareb e ad Hilkia di venire da lui il giorno dopo. La scena si è svolta senza dare nell’occhio. Quando si svuota l’anticortile, gli amici del tempio e i romani s’incontrano.

30. Il mutismo di Zaccaria fa stupire qualche sacerdote. “Dev’essere una punizione”, dicono i più. – Quando si sente che Cornelio non sapeva nulla della festa dell’affumicazione e sarebbe venuto soltanto così, ma commosso ha ascoltato volentieri il servizio religioso dalla funzione di Zaccaria, allora ci si è accorti che non era stato invitato. Questo fa di nuovo ritornare gli indecisi al muto.

31. Costui viene portato fuori dal cortile da Simeone e da Anna. Coricano l’esausto sul suo giaciglio. Quando Simeone giunge all’Harrenden (anticamera - ?), coloro che aspettano lo caricano di molte domande.

32. Athaja dice subito: “Ha certamente avuto una grande rivelazione, lo conferma il fulgore sul suo volto. Lui portava pure un grave peso, e – forse – come Giacobbe al Pniel [Penuel o Peniel - Gen. 32,31] ha lottato con DIO, oppure con uno spirito angelico”.

33. Guardando a Simeone, si spaventa all’improvviso, perché costui è un angelo di Dio, ed è meno riconoscibile nell’esteriore ma più dal suo modo d’essere e dall’insegnamento, lo sa. Ma ora…? I suoi occhi… Non sono simili a quel ‘raggio’ che si sprigionava dal santuario?

34. Allora il romano ammette: “Ho sospettato subito che tu, che sei venuto in modo così umano, non sei un terrestre. Hai chiamato la tua Patria ‘l’Empireo’. Un saggio ateniese che ho interrogato su questo, mi ha spiegato che non si potrebbe tradurre bene questa parola. Si chiamerebbe forse ‘Campo di Luce’ oppure – pensando a un modo molto elevato – ‘Universo-Ur’! E tu sai, Simeone, che io ci credo.

35. Se ti sei velato per uno scopo saggio, allora ti chiamo Simeone; ma nel cuore mi sei un principe del Signore! [Dan. 10,13] Così ti ha certamente visto Zaccaria. Solo, non dovremmo chiedere del ‘perché’. Se pure io ti vedessi come un principe, allora ammutolirei come il nostro amico. Saprò proteggere Zaccaria”. Athaja stringe il romano forte al suo petto, senza una parola.

36. A costui, Simeone dice: “Avrai occasione di proteggere lui ed altri. Rimani una settimana”.

- Il tribuno risponde: “Non lo intendevo così alla lettera; ci sei tu all’opera!”.

- “Va bene”, annuisce Simeone. “Ma se il Cielo fa tutto, che lavoro vi rimane?”

- “È vero!”, si fa sentire Obadnia. “Ognuno deve fare il suo. Se oltretutto avviene per la Gioia di Dio, allora può portare Benedizione persino quando passa solo attraverso le nostre piccole mani”.

37. “Che cosa avverrà? Vorrei…”, il romano altrimenti così sicuro di sé, si blocca.

- “Farai la cosa giusta”, lo tranquillizza Simeone.

- “Bene! – Ora qualcos’altro. Sono venuto su incarico del Quirino per fare delle ricerche sulla fanciulla Myriam”.

- “C’è da riferire soltanto il meglio”, spiega Athaja. – Nessuno sospetta nel frattempo che cosa è successo con la pura figlia. E così il primo prosegue:

38. “Alcune ragazze quattordicenni devono lasciare il tempio. I genitori di Myriam – ma non lo so precisamente – sono stati mandati via dall’occupazione. Dato che erano della stirpe di Davide hanno potuto affidare al tempio la loro bambina per preservarla da un destino incerto. Dove siano, non si sa”. Athaja guarda Simeone esaminandolo; ma costui tace. Se i genitori di Myriam, secondo il Consiglio di Dio, …non devono essere inclusi nell’avvenimento.

39. “Myriam, che ora si chiama Maria, è stata consegnata ad un uomo onorevole che appartiene direttamente alla casa di Davide. È così rispettato, di certo di origine semplicissima, che non ci potevamo augurare uno migliore per Maria. Oltretutto ha deciso la sorte. Lei è già da mesi da lui. Oltretutto lui e Maria sono imparentati con Zaccaria e sua moglie Elisabetta”.

40. “Mi hai tranquillizzato”, risponde il tribuno. “Cirenio voleva che la vedessi personalmente”.

- “La vedrai quando lo splendore del Cielo le darà la corona della maternità”.

- “La corona della maternità?”, si chiede spaventati. “Cosa vuoi dire?”. Di certo le loro ragazze possono diventare molto presto madri, ma …

- “Aspettate”, risuona soavemente, “il miracolo vi renderà felici.

41. La voce di Simeone diventa dura: “Oh, prima tenderanno delle mani sporche e rudi verso il fiore delicato. Perciò avverto: “Armatevi! E credete fermamente!”. Un silenzio imbarazzato.

- Jissior sospira: “Sospetto che davanti al nostro cancello c’è qualcosa in agguato che potrebbe toglierci la fede. Se non avessimo Simeone …”

- “…se non aveste DIO!”, dice seriamente il principe della Luce.

- “Tu sai come l’intendo”, risponde Jissior. “Naturalmente, il SIGNORE deve essere per noi il Primo e l’Ultimo!”

42. “Con questa fede potete ricevere DIO”, loda Simeone, “e con essa marciare a suo tempo anche nel campo della Luce”. – Nessuno dei tre templari sospetta che essi saranno richiamati, prima che il Sigillo della redenzione verrà spezzato mediante il ‘COMPIUTO’ (l’ultima parola di Gesù), per la l’autore (l’autrice Sadhana) della caduta.

*

43. Contro le sue intenzioni, Cornelio aveva già convocato Jojareb ed Hilkia di venire da lui nel pomeriggio. Lui tenta di influenzarli con severità e gentilezza. Ma chi è caparbio, rimane caparbio. Quando inoltre parlano di prima in modo contorto, di quando Cirenio al posto del carcere li aveva impegnati solamente al lavoro da scrivano, allora è nuovamente finita con la calma romana.

44. “Gentaglia!”, urla il tribuno. “È più facile che un maiale diventi un capriolo, prima che voi diventiate sacerdoti! Siete così sporchi mentalmente, che su di voi non voglio insozzare nessun rotolo imperiale! Fate quello che volete! Ma…”, si avvicina a loro minaccioso, “…non mi sfuggite. Se continuate a sobillare il popolo e…”, diventando ancora più minaccioso, “…quando causate del male al tempio!

45. Finora…”, i fortemente minacciati retrocedono fino alla parete, “…il tempio ha tenuto il suo proprio giudizio, a condizione che nessun reato riguardi il potere d’occupazione, come il vostro disgustoso quarto principe possiede il suo diritto ristretto. Ma fate attenzione: io invito Augusto a sospendere il diritto a favore di buoni israeliti, non appena lo ritengo per adeguato! Poi…, poi…”, Cornelio spinge costoro, che sono diventati pallidi come la cenere, da un angolo all’altro. “…siete consegnati al Quirino Cirenio!

46. Andate! Non vi voglio più vedere, gentaglia!”. Cornelio si appoggia alla finestra, senza accorgersi di come i due uomini sgusciano come ratti attraverso la tenda, ma per questo è entrato Forestus gravemente preoccupato.

- “Credo”, ansima Cornelio, “che anche il Creatore deve essere così arrabbiato, quando Egli vede tali maschere dinanzi a Sé!”. Poi si getta sul suo letto.

47. Forestus gli mescola una bevanda secondo la ricetta di Simeone. “Questo ti farà bene”.

- Cornelio la beve avidamente. “Qualche volta penso a come sarebbe bello se io fossi nella mia tenuta ad Ancona e là potessi parlare con dei saggi sulla Parola e l’Opera di Dio”.

- “Sì, sarebbe bello”, è d’accordo Forestus, al quale non piace più la vita da soldato.

48. “Fata morgana!”. In un baleno Cornelio si assopisce. Pilato chiede sottovoce a Forestus che cosa fosse successo. L’infuriare del tribuno è stato sentito in tutta la casa.

- “Niente di particolare”, fa cenno costui. “Una questione del tempio”, mente a metà, “alcuni che sottostanno ai giudici del tempio. Non voglio disturbare il tribuno nel suo riposo”.

- “Ah, è così?”. Non suona credibile. Pilato si deve accontentare con mezza informazione; e al vecchio Ponzio non interessa la faccenda.

*

49. Quando Cornelio si sveglia, conduce un monologo. “Hm, veramente non avrei dovuto urlare. Simeone mi ha sovente ammonito. Quelli che sono stati investiti con le mie urla, non migliorano. Qual mucchietto di disgrazia sono! Sono ancora giovane, ecco che m’infurio… Alt! Non ti scusare, tribuno romano!”, sorride a se stesso. “Sull’ira dell’uomo c’è la disciplina dell’uomo – ha insegnato Cirenio. Sì, lui ci riesce, non fa un buco nell’acqua come succede a me”.

50. All’improvviso scampanella forte. Forestus accorre. “Oggi sembra che rimanga sereno”, il tribuno guarda esaminando al cielo. “Vogliamo sfruttare i pochi giorni. Invita i nostri amici, andiamo nel frutteto. Che Askanio sorvegli i servitori!”. Fin dall’apparizione di Simeone, Cornelio non li chiama più schiavi, nonostante che lo siano ancora ufficialmente. “Provvedete anche a sufficienti fiaccole e per il bacile del fuoco, nel caso che la sera porti un’aspra freschezza. A tutto il resto ci penso io”. –

*

51. Oggi il servizio nel tempio era stato severo. Ma come la folla era caduta in una ‘esaltazione di fede’ attraverso la meravigliosa funzione dell’affumicamento del muto Zaccaria, così nemmeno gli amici vogliono perdere qualcosa, finché il Cielo lascia loro Simeone. Perché, chissà quali nuvole si accumuleranno l’indomani. C’è molta forza di Luce da risparmiare. Perciò si corre volentieri nel tribunato, anche Zaccaria, perché nessuno vorrebbe mancare. Lo si tratta – come d’accordo – in modo del tutto naturale, non come se fosse un uomo malato. Questo gli restituisce la sua fiducia.

*

52. Nel corso del dibattito si parla di molto, anche di quale senso avesse l’affumicare. È per lo stupore che Samnus pone questa domanda.

- “Strano”, dice Pedatja, “l’alto sacerdote che sta esercitando, coglie per il tempio e per il popolo senza scegliere i versi dai rotoli stesi. Si dice che il Dito di Dio abbia segnato questi versi. Sovente si è dimostrato che sembravano ritagliati, certamente qualche volta anche il contrario. Da tempo mi è però difficile riconoscervi un presagio”.

53. “Non deve essere un presagio”, accentua Jaor, “degli uomini che non sono saldi nella fede, contano su questi”.

- “Gideon però ha chiesto un presagio, e Dio gli ha dato due volte la risposta attraverso la pelle [Giud. 6,36-40], risponde Pashur.

- “Io intravedo una differenza, fra un segno di Dio e un presagio”, dice Chol-Joses riflessivo. “Purtroppo, si possono scambiare entrambi più facilmente, ciascuno meno se esamina se stesso”.

54. “Noi romani siamo grandi nei presagi”, s’immischia Askanio. “Un tempo li ho sempre chiesti e mi sono orientato secondo questi”.

- “Ti sei sempre trovato bene?”, chiede interessato Galal.

- Askanio alza in alto la mano: “Qualche volta funzionava; se no, allora ho pensato che io stesso avevo rovinato l’oracolo”.

- “Qual bel velo di Iside!”, ride il tribuno, “È un modo per evitare ogni logica”.

55. Simeone riprende il filo: “Si deve soppesare tutto ciò che si fa, con la logica e l’intelletto. A questo serve la fede! Ma non crediate che questa sia la fede migliore, quando si mettono le pelli sull’aia e si aspetta cosa faccia il CIELO. Non si riesce facilmente ad accoppiare la fede incondizionata, e le proprie azioni. Chi si trova nella salda fede, ottiene anche l’intelletto che aiuta senza presagio”.

56. D’accordo!” esclama Josabad. “Ci tengo poco a porre domande, ma ho altro in mente. Una volta è stato raccomandato ad Aronne l’affumicare [Es. 30,7]; ma Dio dice ad Isa-i che Gli è un abominio l’affumicare [Isaia 1,13]. Dio non Si contraddice; soltanto che non ho ancora schiacciato una noce”.

57. “Il guscio non è troppo duro”, sorride Simeone. “Con due diverse parole dello stesso contenuto si deve soppesare il tempo e la circostanza. Ai tempi di Aronne la funzione era ancora pura. D’altronde Mosè, per rimettere il resto delle punizioni da espiare, aveva collegato di distribuire dei doni ai poveri e presentare delle preghiere di intercessione. Riguardo a questo, l’affumicare era una funzione benedetta.

58. Più avanti fu tutto diverso. Non si pregò quasi per gli altri, al massimo per denaro. Meno ancora si pensò ai poveri o al fatto di rimettere dei debiti. Perciò fu un abominio per Dio”.

- “Simeone”, lo interrompe Hilkior, “perché noi oggigiorno siamo così stupidi, da non accorcergene noi stessi? Mi cadono come scaglie dagli occhi. Certe ‘contraddizioni di Dio’ mi hanno oppresso già sovente”.

59. “Voi non lo siete!”, lo corregge Simeone. “A loro mancava solo un maestro. Israele ha sovente lasciato inascoltati i profeti e non ne ha più avuti per quattrocento anni. Ora vi basterà un esempio e voi stessi da adesso potrete continuare ad attingere”.

60. Cornelio tira imbarazzato la toga, ma infine dice: “Mi hai dato una buona parola in anticipo, in futuro agirò in modo giusto. Forse, quando il mio cranio fumante avrà capelli grigi? Perché nel pomeriggio… Simeone, avevo deciso fermamente di mantenere la calma; ma quando ho sentito quello …”. Gli sale già di nuovo il sangue alla testa.

61. Simeone ride: “Amo il tua testa calda, anche se andrebbe meglio senza ‘sfuriare’. Far paura ai cattivi lo potevi fare con calma, con ancora maggior pressione, e il tuo cuore avrebbe conservato la sua forza. Ora, …mi riesce ancora prima che diventi grigio. Ma ai cattivi è piombato bene il tuo temporale”.

62. “Perché non ho potuto convertirli?”

- “Non lo comprendono molti”, s’intromette Anna, che era pure invitata con le altre donne note. “Ti sei sforzato, figlio mio. Solo, che la pazienza si è consumata presto. Poi è giunto il piegare, oppure spezzare! Dopo hai detto: ‘Con questo, anche il Creatore dovrebbe essere irato’. Hai già ragione. Ci si domanda solamente se la Sua ira si scaricherebbe mediante la veemenza, oppure se Egli conosce anche altre vie”.

63. “Senza dubbio l’ultimo! Ma io non sono il Creatore, cara madre Anna, sono una cosa minuscola tra le Sue immense meraviglie. Perciò…”.

- “…EGLI guarda con gentilezza. Non è grave lo ‘sbagliare’, se lo si soppesa sforzandosi. Dove manca questo, la coppa dell’errore si abbassa di molto. Ma un giorno sarà da pareggiare: così o così”.

64. A questo, Malluch dice: “Dio disse: ‘l’iniquità degli amorrei non è giunta fino al colmo’. [Gen. 15,16] e inoltre: ‘Io voglio avanzare soltanto un povero mucchietto’; invece: ‘….perdonare poi a coloro che avanzerò!’. Si potrebbe interpretare il senso, pensando che Dio non ostacola la via dei malfattori, per punirli più tardi. Com’è da intendere, madre Anna?”

65. (Anna:) “Nel Pareggio della Creazione stanno di fronte colpa ed espiazione”, la si sente spiegare. “Delle colpe non stanno soltanto fra uomo e uomo, perché ogni colpa rende il Signore iroso. Si deve quindi espiare, cosicché raramente è possibile nel giudizio mondano. Qualcuno riduce un altro a uno storpio. Egli viene punito. Con ciò è da guarire colui che è stato colpito? No! Come mai che in questo caso, DIO diventa il Creditore della colpa? Oh, è del tutto semplice!

66. L’Altissimo ha creato dal Suo ATMA i figli di vita. Gli appartengono in eterno. Se ora sono la Sua Proprietà, allora solo Lui ha il Diritto di pareggiare il loro dare e avere, specialmente quando peccano l’uno contro l’altro. Colui che fa del male all’altro, lo batte oppure uccide persino qualcuno, è in prima linea il debitore del suo Creatore.

67. Ma se Dio prendesse in ogni singolo caso nelle Sue mani il Libro della colpa, allora Egli avrebbe – soprattutto per questo mondo – quasi nient’altro da fare che imporre punizioni. Il carcere più duro per i ‘prigionieri del Suo Diritto’ è la loro coscienza! Il carcere della coscienza non si aprirà nemmeno con la morte del corpo, se la maggior parte non era da pareggiare prima.

68. Sarà Dio così inclemente, persino quando molti uomini lo meritano? No, Egli è il Padre della Misericordia! Soltanto, nessuno dovrebbe pretendere che Dio, essendo l’Amore, dovrebbe perciò anche perdonare. Voi comprendete che allora non esisterebbe nessun Diritto di pareggio! Ma la faccenda è questa:

69. Un uomo, anche se nel mondo è sottoposto al peccato, può fare anche del bene. Dio registra il bene e il male. In tal modo fa i conti in ogni settimo ‘secondo del Sabato’ del Giorno della Creazione. Dato che secondo la successione delle Sue Caratteristiche domina la settima, agirà comunque la Redenzione di base, nonostante la giusta Resa dei conti. Tuttavia, …ciascuno deve pagarsi ogni debito, anche se un certo ‘numero’ di questi verrà rimesso.

70. Dio prevede come si regolerà un conto, e perciò può dire: ‘…la sua misura non è ancora colma!’. Per conseguenza, non si tratta semplicemente se Egli aspetta per tenere un inesorabile Giudizio, bensì se nel frattempo si formi un ‘avere’. Dalla Bontà e dal Perdono Egli sottrae un’attesa. Inoltre, la ‘misura deve ancora diventare colma’ significa anche una resa dei conti alla Luce della redenzione.

71. L’avanzare non è un’intenzione che riguarderebbe i credenti. Sarebbe facile salvare quelli che si vogliono lasciar salvare, come si amano più i bambini buoni che quelli cattivi. No, il Signore vuole redimere coloro che sono caduti nel precipizio. Del ‘mucchietto’ fanno parte coloro ai quali viene perdonato secondo Geremia.

72. Certamente c’è differenza tra coloro che nel percorso del co-sacrificio si lasciano ‘caricare’ dal giudizio del mondo, e quelli stanchi [Mt. 11,28], i caduti ostinati, di cui è scritto: ‘Tu hai messo Me in difficoltà coi tuoi misfatti’ [Isaia 43,24]. Dalla Bontà di Dio rimangono dalle due parti dei mucchietti, che portano nuova Luce nella materia. Quante volte tali mucchietti sono stati portatori di semenza per la Luce! Ora comprendete che Dio non si conserva mai qualcuno arbitrariamente”.

73. “Non lo comprendo precisamente”, confessa Askanio. “Nonostante la gioia del nuovo posto, non vado via volentieri. Sarò solo in Achaia”.

- Anna sorride: “Aspetta! Nell’età avanzata troverai dei portatori di semi, per uno che dovrà venire nella tua regione. Ricordati il nome di Paolo. Lui fonderà delle comunità in Grecia, che tu devi proteggere”.

- “Sì…?”, chiede quasi incredulo. – Ma Simeone conferma la parola di Anna. Di questo, il romano è contento.

74. Athaja, con sguardo nascosto, dice a Zaccaria che quasi non riesce a nascondere la sua stanchezza: “Il nostro scambio di questa sera non deve essere così prolungato; avrei comunque ancora alcune domande, ma queste richiedono una disputa più lunga. Adesso, …possiamo rimanere ancora una mezz’ora, nel caso che anche il nostro ospitante lo voglia pure”.

75. “Certamente!”, annuisce Cornelio amabilmente. “Durante il giorno ho molto servizio, ma per le nostre serate mi libero. Per queste ultime siete ancora una volta i miei ospiti”. Si ringrazia il tribuno. Per le prossime cinque serate vogliono essere ospitanti Obadnia, Jaor, Hilkior, Athaja e il commerciante Samnus. Dato che l’ultimo possiede una bella casa, la sua offerta è la benvenuta.

76. Cornelio ricomincia: “Perché nel tempio differenziate così severamente l’Onnisantissimo, dalle sale di Salomone insieme a tutte le stanze, come il santuario e il cortile esterno? Certo, anche nei nostri templi ci sono delle parti che non vengono aperte al popolo, ma solo per prudenza per via dei ladri e dei modi inappropriati, in cui cadrebbe facilmente il basso popolo. Se uno capita in una tal parte non ufficiale senza cattiva intenzione, allora non è un crimine, e perciò non viene punito come lo fate voi.

77. Secondo l’insegnamento di Simeone il Creatore ama tutti i figli della vita, anche se loro – come me – sbagliano qualche volta. Non ci vedrei nessuna degna punizione se – diciamo – il commerciante Samnus avesse nostalgia di entrare anche lui una volta nell’onnisantissimo, cosa che significa per me, di giungere vicino a Dio, almeno secondo la sensazione più elevata”.

78. Athaja si rassegna: “Le cose tramandate dall’antichità sono difficilmente da combattere. Se per miglior conoscenza concedessi a tutto il popolo l’onnisantissimo, credo, tribuno, che mi si giudicherebbe nella ristrettezza di mente del dogmatismo. Persino i nostri amici Thola e Jaor non mi potrebbero salvare.

79. Riconosco quasi”, l’alto sacerdote vede chiaro, “come se per Dio su questo mondo non andrebbe diversamente. Lui porta il Pane della Vita, …e questo sarà disdegnato; Lui porta il Vino della Vita, …ma lo si getterà nella sabbia! Tutti sarebbero lieti, di vedere una volta l’onnisantissimo; dopo, però, …mi getterebbero davanti ai piedi le prescrizioni incomprese di Mosè, come il bastone spezzato del diritto”.

80. “Questo è vero! Molti templari, farisei, alti e il popolo sono molto attaccati di più alla parola della prescrizione, e riconoscono meno il nocciolo della stessa e dei Comandamenti di Dio; l’osservanza li ostacola nelle loro azioni. Nell’esteriore si vantano come gli autentici israeliti, interiormente sono marci e vuoti!” [Matt. 23,27] Qual dura parola dalla bocca di madre Anna.

81. Allora dice Simeone: “La Bontà di Dio splende anche nell’oscura notte. Domani ve ne dirò qualcosa. Inoltre succederà qualcosa che servirà contemporaneamente all’esempio. – Ora diamo il nostro ringraziamento all’amico Cornelio per questa bella serata”.

- “Io ho da ringraziare, noi tutti. DIO ci ha mostrato la Sua Gentilezza”.

- “Questa è una cara parola”. – Vanno a casa lieti, anche il muto Zaccaria.

 

[indice]

IV° / Cap. 4

Hilkia e un giudizio su Susanna – Simeone interviene – È giusto un esilio come esempio di scuola con Sadhana? – Dei romani fanno del bene – L’Onnisantissimo, il Santuario e il velo antecedente – Da Viso a viso – I quattro magnifici gradi della contemplazione – Perché dei profeti dovrebbero andare da presunte prostitute? – Su Sadhana-Lo-Ruhama-Lucifero

1. Il mattino non è ancora molto avanzato, quando delle veementi grida ed un pietoso pianto riempiono il cortile del tempio. Accorrono sacerdoti e servitori. Quasi Tutti si distolgono disgustati. Unnias porta subito la questione all’alto sacerdote.

2. Hilkia trascina una donna. “Prostituta!”. La batte con una cinghia. “Hah, sei consegnata!”. – I compagni di Hilkia camminano uno accanto all’altro, ghignando. Jojareb esce da un portico a colonne. Non è del tutto d’accordo con la scena; ma non conosce compassione con ‘l’uomo-vittima’.

3. “Che succede?”, chiede lui.

- Hilkia lascia il braccio. “Sono stato a lungo in agguato”, grida. “Oggi ho visto strisciare un uomo fuori casa sua!!”, indica la donna. “Sono entrato ed ho visto che lei”, e di nuovo la picchia, “si era appena alzata dal letto d’ozio!! Lei ha ammesso che lui era stato da lei. L’ho portata qui subito per il giudizio!!”.

- “Portata qui?”, digrigna il portiere (Akkubo) tra i denti. “E costui vuole …”, e inghiotte l’ultima parola, indignato.

4. Athaja accorre. “Che succede?”. Quando vede la vittima, diventa rosso sangue. “Voglio sapere che cosa è successo!”, salta su furioso.

- Hilkia schernisce: “Lo vedi, alto sacerdote, solo le prostitute si trattano così”.

- Athaja diventa più aspro: “Non ho saputo che sia stato tenuto un giudizio! Anche preso sul fatto, ognuno deve essere prima portato qui. Questa, …questa”, indica sconvolto la figura che giace nel suo sangue come una salma.

5. “Tu, bestia!”, la sua voce trema. “Fra un’ora viene radunato il Sinedrio; porta con te i tuoi testimoni!”.

- Hilkia soffia: “Non dimenticare, alto templare: la prostituzione viene punita con la lapidazione!”

- Qualcuno lo strappa rudemente di lato. – Il medico digrigna: “Puoi raccogliere i sassi per la tua propria fossa!”, e chiama due servitori: “Nell’infermeria, vengo subito!”. Va a prendere la sua cassetta dei cerotti e chiama due donne del tempio per aiutarlo. – Athaja, Nathan e Jissior seguono profondamente indignati la lettiga. Zaccaria non viene svegliato.

6. Si diventa sempre più inquieti. Nonostante il lungo sforzo, nella donna non si nota nessuna vita. Lei ha molte ferite e sul collo ne ha una che è stata causata da un morso. “Vorrei sapere chi ha fatto questo”. Un terribile sospetto sale in Obadnia.

7. Allora all’improvviso Athaja chiede: “Dimmi come medico se lei ha già ricevuto il morso a casa, e se ora potrebbe ancora vivere”. – Il sospetto di Obadnia assume una chiara forma.

- “Oh no; è ferita un’arteria. E…”, si guarda intorno verso gli altri e soffia ad Athaja, “…lo hanno fatto dei denti di un uomo”.

- Il superiore si siede su una sedia, impallidito. “Signore Iddio!”, fuoriesce a fatica dalla sua gola. “E questo… Questo, …forse da… da…”. Gli succede come ad Akkubo; non vuole pronunciare con la bocca ciò che è terribile.

*

8. Le donne hanno lavato la torturata, e si vede che è una giovane, bella ragazza. Athaja prega Nathan di andare con Unnias nella casa da dove proviene la ragazza, se ha dei parenti, e indagare presso il vicinato com’è il suo modo di vivere. Per la relazione di Hilkia non paga un centesimo.

9. Il medico le fa bere una bevanda curativa, dopo che la povera si è a metà ripresa. Sachis e Mallane vegliano, mentre lui si consiglia con gli altri. I giudici, chiamati pure, vengono informati. Come tutti, anche loro sono del tutto sconvolti. – Jaor stringe i pugni: “Gli darò una legnata”, intende Hilkia, “anche se la donna avesse peccato!”

10. “Perché non è intervenuto Simeone?”, chiede Jissior. “Forse questa azione deve portare a far traboccare la misura di Hilkia”.

- “Questo sarebbe più che triste, se la misura deve prima traboccare con una simile faccenda!”. Athaja è ancora scombussolato. Egli convoca il Sinedrio e, in aggiunta, dodici assistenti.

*

11. Prima dell’inizio arriva Simeone. I suoi occhi sfavillano. Ma prima ascolta la relazione in silenzio. Athaja si agita sempre di più; lui spera che Simeone aiuti. Ora sembra che il Cielo non possa aprire nessuna porta. “Che cosa devo fare?”, chiede lui supplicando. “Tali cose non devono succedere nel nostro tempio! Persino secondo la ripugnante legge della lapidazione! Hilkia non doveva agire così!”.

12. “Aspettiamo che cosa succede nell’Alto Consiglio”, risponde Simeone.

- “Non si può interrogare la ferita”, si rivolta il medico.

- “Per lei, parlerà madre Anna!”, la voce di Simeone tintinna. Su tutti giace come un incubo. Non è stato chiamato Zaccaria. Obadnia vuole esaminare se sia in grado di partecipare al Consiglio. Lui consiglia: “Sarebbe bene di sospenderlo per breve tempo”.

13. Athaja dice subito: “Allora ci vuole un sostituto”.

- “Chi?” cheide Chol-Joses.

- “Jojareb è il primo sacerdote capo; allora . . “. Ci si mette d’accordo su cosa ne viene per loro.

- “Jissior è il più anziano dell’Alto Consiglio, del tutto pari al rango di Jojareb”, interviene Thola. Un po’ alla volta la sala del Consiglio si riempie. Oltre al Sinedrio al quale appartengono i noti, ne sono radunati ancora alcuni templari viventi che si erano ritirati, inoltre i giudici, il medico e il superiore della scuola, l’avvocato e dodici aggiunti.

14. Nathan viene per ultimo, accaldato e del tutto fuori di sé. Simeone, di cui si avrebbe di nuovo urgentemente bisogno, manca. Athaja indugia, nella speranza che venga ancora. Allora Jojareb dice cinicamente: “Comincia pure, alto sacerdote; l’amico ‘da lontano dalla Terra’ se l’è svignata. Qui si tratta di una cosa terrena, nella quale il Cielo non ha da intromettersi”.

15. A costui (Athaja) manca per un momento la parola. Poi – non sa da dove gli viene la forza e la calma – dice: “Simeone c’è, anche se non lo vediamo”. Poi apre il Sinedrio e presenta la questione di Zaccaria. Questo leva i cattivi un po’ dalla sella. Anche Jojareb para subito, poiché sarebbero stati convocati a causa di una prostituta, e non… Delle voci ammonitrici da molte parti lo fanno zittire, che evidentemente lui vorrebbe sobillare, contro Zaccaria.

16. Nelle elezioni che valgono provvisoriamente, agli assistenti spetta la prima proposta. Sette di loro, Obadnia, Chol-Joses, Pedatha, Malluch, Pashur, Merelot e Hilkior votano per Jissior. Jojareb non frena quasi l’ira, perché molti dei membri del Sinedrio, imparziali, danno subito il loro assenso, mentre una parte molto minore desidera Jojareb come sostituto.

17. Delle onde tempestano qua e là, ma non impediscono che Jissior debba sostituire Zaccaria per un tempo indeterminato di vacanza. Finché è presente Cornelio, Zaccaria rimane, ma ufficialmente consegna la sua funzione.

18. Jojareb e Hilkia bisbigliano. Hilkia gli dice: “Lascia andare, si mettono nelle ortiche se non lapidano la prostituta”.

- “Hai avuto qualcosa con la bella?”, chiede di rimando Jojareb.

- Un ghigno. Allora sanno già tutto. A lui non interessa. Che cosa importa di una ragazza? Ce ne sono molte. Il suo esempio ha soltanto una differenza: affinché DIO, che loro vorrebbero escludere, qui ha da dire la Parola più pesante.

*

19. Quando arriva Anna, Hilkia salta subito su: “Le donne non hanno l’accesso!”

- “Anna è profetessa”, lo rimprovera il giudice dell’assemblea Thola.

- “Non importa! Una gonna da donna non ha nulla da dire nel tribunale del tempio!”

- “Ma ora, Anna rappresenta l’accusata! Se non vuoi accettare questa cosa, allora per la mia gioia, la questione può rimanere sospesa. Allora il tuo capo d’accusa decade prima che lo si porti davanti a noi giudici”.

20”. “Allora raggirate la legge!”, ansima Hilkia. “Oppure siete una setta fondata da Simeone? È per questo che i romani vanno con voi, mano nella mano? Oh, aspettate che vi renda salata la minestra!”

- “La puoi anche salare…”, interviene gelida Anna, “…ma alla fine la dovrai mangiarla tu stesso!”

- “Verrà un …”, ad Hilkia bussa la coscienza? Ah, per l’amor del Cielo! – “Se è quello che vuoi sapere… È un bene …che Simeone non è qui, …davanti al …”

21. Si attende costui con crescente preoccupazione. Hilkia deve riferire i fatti. A molto di quanto dice, si scuote la testa, eccetto la sua ‘cricca’ (il suo guppo) che lo sostiene con acclamazioni. Il giudice della seduta interrompe incredulo e dice che la ragazza sarebbe troppo giovane per aver fatto così tante cose di ciò che Hilkia avrebbe da presentare come accusa.

22. “Chiedi ai vicini! Allora sentirai quale prostituta è!”, si sfoga Hilkia, bilioso.

- “I vicini?”, gli occhi di Nathan trapassano quelli dell’accusatore.

- “Che cosa sai?”, chiede il giudice.

- “Lascia prima finire di parlare Hilkia”, ammonisce Athaja che ha il diritto di intervenire nell’udienza.

23. Thola richiama di nuovo Hilkia, notando lo scopo dell’alto sacerdote: “Riferisci quello che ha fatto di male la ragazza”.

- Il sarcasmo stimola l’accusatore. “Non è sufficiente ciò che riferisco?”, si agita. “Sua madre è morta troppo presto; forse è capitata per questo sulla strada sbagliata. Ma serve questo come scusa? Il suo amante è sposato, e la meretrice lo sa. Suo padre l’avrebbe da tempo scacciata, ma sperava che migliorasse ancora. Intanto ha ammesso il suo amore segreto”.

24. “Ha detto altro?”

- “Altro…? Ma pensi che abbia ascoltato una storia commovente, inventata, che deve aggirare la mia compassione? Una cosa così non esiste per me! Basta la sua confessione per pronunciare il noto giudizio!”.

- “Quale?”, chiede il giudice, in agguato.

25. “Ma ti manca il quinto senso?”, sibila sgarbato Hilkia. “Perché, non conosci la legge?”

- Thola sorvola la maleducazione…: “Un autentico accusatore può pretendere una misura di punizione, ma – non dimenticarlo Hilkia – la decisione rimane riservata al giudice e al tribunale, rappresentato tramite l’alto sacerdote e i giurati!”

26. “Oha, voi contorcete il diritto! Ma io combatto per la questione fino all’ultimo stadio e convoco i centoquarantaquattro più anziani che come tribunale popolare superano il Sinedrio!”

*

- “Fallo! Accusatore rigettato da DIO!!”, risuona il tintinnio della spada, …che spezzerebbe uno scudo.

27. Simeone, armato di tutto ferro, sta di fronte ad Hilkia e lo martella: “Non vuoi lasciare al Creatore il tribunale, anche se tu sai che EGLI solo è l’eterno vero Giudice!? Imprimiti questo, se tu, povero omino, lo puoi: ‘Io mi trovo qui al posto di DIO, Suo principe’, e non come uomo!”. Questo parlare rumoreggia come un vento di tempesta attraverso la sala. Tutti si chinano come sottili steli.

28. Il principe di Dio continua: “La figlia del Signore, Anna, parlerà al posto della povera figlia, e poiché tu…”, indica Hilkia, “…non hai portato dei testimoni, l’Altare di Dio [Giosuè 22,27 e 24,27] dovrà essere il mio testimone! Ho chiamato due testimoni per il processo”. [Deut.19,15 - Isaia 8,2] Hilkia diventa pallido come la crema, quando due uomini, uno profondamente piegato, l’altro legato, condotti dal comandante Rochus e da un legionario, entrano nella sala.

29. Gli amici sono sbigottiti. Ma presto, tramite uno sguardo a Simeone, sono liberati dalla pressione più grave. Arriva (finalmente) un Giudizio di Dio, come una volta sul Carmel [1° Re 18,38], anche se ancora non cade nessuna fiamma di fuoco. Simeone invita Anna (ad esprimersi) come se parlasse la ragazza accusata. (poi dice:) “Susanna, non aver paura, sarai salvata. Come mai che tuo padre ha tollerato costui, indica al legato, presso di te?”

- La profetessa, che parla come se lo facesse Susanna, risponde: “”Non voglio accusare mio padre”.

30. “Non lo accusi se dici la verità. Il tuo cuore duole, perciò lo chiederò a tuo padre”.

- Hilkia osa: “Pensi di essere al posto di Dio? Suo, …principe? Ha ha ha! E come tale, puoi chiedere?”

- “Taci, serpe del paradiso!”

- L’uomo, di nome Ahasva, conferma che è il padre di Susanna. Ora chiede timoroso come stesse sua figlia.

31. “Male!”, esclama rudemente il medico. – Ahasva confessa che aveva grandi debiti con gli altri. Sua moglie da tempo ‘non era buona a niente’. Ahasva aveva ‘venduto’ sua figlia per tranquillizzare i creditori. Ora si scopre che Hilkia stesso bramava la Susanna. Ahasva aveva persino offerto del denaro, ma il rivale …aveva minacciato il creditore. – Se Hilkia avesse avuto il permesso di andare da Susanna... Intanto, dalla rabbia, Hilkia ha raggirato la questione.

32. Nathan testimonia che una serie di vicini avrebbe parlato di quella ‘brava ragazza, che lei, da quando il creditore di suo padre poteva andare da lei, lei piangeva sovente e si faceva vedere raramente nel vicolo. Da Susanna, la profetessa annuncia tutta la profonda sofferenza del suo cuore, dopo che Ahasva aveva l’ammesso lui stesso, e lei non aveva più bisogno di accusare il padre. E comunque, lo amava lo stesso, nonostante tutto.

33. Il giudice dell’udienza dice: “Questo è certamente vero! Non lo dico per me. È possibile che madre Anna possa dire tutto ciò che direbbe Susanna?”

- “Sì! Sono stata da lei e l’ho cullata in dormiveglia”.

- “Ah, morta?”, chiede inorridito Obadnia, e tutti gli sguardi sono appesi a Simeone.

- “No”, il primo dolce sorriso passa fugace sul suo volto. “Il medico la sorveglierà con Anna, Sachis e Mallane.

34. Dormirà per tre giorni, mentre un sogno del Cielo le toglie ogni peso. Nulla le deve ricordare del passato. Ciascuno lo deve confermare. Tu, Ahasva”, dice a costui, “devi promettere dinanzi a Dio, di non dire mai qualcosa di questo a tua figlia, e non fare mai più una cosa simile! Il debito viene pagato dal tempio; solo il creditore non se ne rallegrerà”.

35. Athaja domanda: “Comandante, perché è stato arrestato?”

- “Ha pagato la percentuale imperiale con denaro falso”. Rochus nasconde che questo lo ha riferito Simeone. “Ha offeso pubblicamente Cesare. È stata ordinata l’espropriazione; ma la famiglia rimane risparmiata dall’offesa”.

- “Così agiscono i pagani”, esclama Jissior nel mezzo, “e qui… qui… c’è un sacerdote, un…”

36. “Lui non è un sacerdote!!”, dice Simeone in modo duro. “Lui è un sepolcro imbiancato [Matt. 23,27], un morto nel regno della morte!”

- Rochus si avvicina: “Se costui…”, tocca Hilkia, “…ha fatto del male secondo il vostro costume, allora lo dovete giudicare voi. Ma se ha fatto qualcosa contro Roma, allora riferitelo al Quirino Cirenio. Il giovane è già agli arresti da noi”.

- “Non questa volta”, Simeone salva Hilkia dalla croce romana.

*

37. Il tribunale emette il verdetto: Hilkia viene espulso dalla Giudea. Può portare con sé un terzo del suo patrimonio, un terzo va nella cassa dei poveri, un terzo lo riceve il tempio. Per Ahasva viene pagato il creditore da parte del tempio. Di ciò che deve incassare il tribunale, Ahasva è ancora robusto e per questo dovrà servire per un anno ogni settimana per due giorni.

38. “Che cosa dovevo fare?”, piange costui. “Oh, quanto ho compianto mia figlia e…”

- Simeone gli toglie la parola: “Ti è stato portato aiuto per via di tua figlia, non a causa del tuo piccolo pentimento. Potevi accusare nella questione”.

- “Contro…”. La paura di Ahasva è autentica, non pronuncia il nome di Hilkia.

39. “Il tuo debito non è stato causato dalla sola nuda ristrettezza”, dice Simeone. “Ma Dio è clemente con quelli che si pentono della loro colpa, che vogliono migliorarsi con tutta la serietà. Ecco – ora puoi andare”.

- “Vorrei, …vorrei andare da Susanna”.

40. “No”, gli viene vietato gentilmente. “Nell’ultimo tempo ha sempre avuto paura di te; anche nel sonno ti sentirebbe. Questo non deve essere. Prendilo come un castigo ben meritato: puoi venire a prendere Susanna solo fra un mese. Lei rimane presso la madre Anna”.

- Indugiando, il vecchio se ne va. Davanti al cancello si ferma per delle ore, finché Malluch lo ammonisce di andare adesso finalmente a casa. Lo fa persino accompagnare da un servitore del tempio.

41. Quando Hilkia lascia la sala confuso, non seguono parole cattive. Jojareb diventa piccolo piccolo, purtroppo solo temporaneamente. Al posto di Hilkia viene Jissior, ma sotituito da Eliphel, che era stato inviato ad Emmaus, dove Nicodemo stesso può di nuovo aiutare, al quale è stata riaffidata la comunità. Più avanti sarà eletto nell’Alto Consiglio (qui anticipato), quando Zaccaria e Athaja non saranno più in vita e il SIGNORE avrà iniziato i Suoi anni d’insegnamento. – Ritorniamo al giorno dell’avvenimento.

*

42. Chi può, rimane ancora. Anche tutto se si è svolto ‘bene’, l’oppressione non cede così velocemente. “Non hai detto nulla sul verdetto”, Athaja guarda in modo interrogativo a Simeone il quale sta di nuovo nella veste abituale. Ed è strano, …come sia più vicino agli uomini. “Chissà se Dio avrebbe espulso Hilkia? Mi preoccupo”.

- “Ti fa molto onore che la pensi così, alto sacerdote”, dice il giudice Jaor. “Io sono convinto che è stato il SIGNORE a giudicarlo!”

43. “Quello che vi opprime”, si fa sentire Simeone, “è un buon segno della pacificazione, per aiutare dove l’aiuto è necessario, ed è al posto giusto dove qualcuno si è smarrito. Il Creatore ha mandato via dal Suo Regno la Sua prima figlia, perché con l’esilio potesse essere salvata. Nella lontananza imparerà ad amare la Patria, e la nostalgia la porterà presto al ritorno.

44. Anche così, verso coloro cui è diretta questo tipo di punizione, prima scaricano la causa della punizione su tutti e non solo su se stessi, ma lentamente i pensieri girerano intorno alla Patria. E chi una volta, per nostalgia, ritorna, deve essere accolto. Con Hilkia ci vorrà molto. Solo poco prima della sua morte la nostalgia lo spingerà a casa. Chi di voi vivrà poi ancora, lo riceva con mente aperta, per salvare anche la sua anima”.

45. “Sono molto contento!”, Athaja sospira udibilmente. “Strano. Ieri volevo porre un’ulteriore domanda, sul perché Dio ha consigliato a molti profeti di generare alcuni figli persino con le prostitute. Quando giungevo a questo testo, mettevo la Scrittura da parte rassegnato. Ora ci è stato presentato stamane ‘un caso’. Questo non sarà così, per caso. C’è un anello di congiunzione fra la mia domanda e l’avvenimento di oggi?”

46. “Un caso precedente, amico. Solo che ci sono pochi che gettano le loro ombre prima. In epoche salutari – e la venuta di Dio è la più salutare – il tempo scorre ‘sotto l’Ombra dell’Onnipotente’ [Salmo 91,1]; in epoche non salubri la morte e la disgrazia stendono le loro grinfie. Oggi trattiamo la domanda di Cornelio e la tua. Ma vi farebbe bene un po’ di riposo.

47. Ora do il cambio alle donne presso Susanna, affinché possano vegliare di sera; e come oste il nostro medico ha anche bisogno di una manciata di sonno”.

- “Tu pensi a tutto”. Nathan stringe la mano a Simeone. “Se solo potessi rimanere per sempre con noi”.

- “Lo Spirito di Dio rimane sempre con voi!”

48. Obadnia accompagna Simeone. Susanna dorme. Il medico esamina con prudenza, scuotendo la testa: “Non ho mai visto una cosa simile”.

- “In questo s’impara”. Simeone manda via le donne. “Ti capiterà di nuovo, e allora sai come ti devi comportare. Lasciar dormire fino al terzo giorno, se necessario fino al quarto. Solo allora qualcuno è da richiamare con la forza”.

- “Mi hai già mostrato così tanto ed arricchito molto la mia cassetta degli unguenti”. –

*

49. Il medico ha affittato una sala e, con più abilità di come si sospettava del celibe, l’ha adornata comodamente.

- “Lo hai reso carino”, loda Athaja. – C’è un buon pasto, che viene tenuto il più breve possibile per guadagnare più tempo per i colloqui. Mancano le donne del tempio, ma Zikla, Esther, Hethit, Aski e Mechona sono presenti. Aski deve fare la donna di casa, cosa che fa volentieri per il medico.

50. Si discute l’avvenimento odierno. Ad un tratto Cornelio getta sul tavolo un sacchetto pesante con l’aria da monello. Lo fa tintinnare. “L’ho raccolto dai miei ufficiali per la povera figlia. Hasabra e Josabad lo devono amministrare fino al giorno che si sposa. Al più tardi, da consegnare al trentesimo anno di vita.

51. Hasabra dice commosso: “Grazie ai nostri fedeli romani, e anche a voi, amici. Va bene senza giuramento, che noi superiori amministriamo ordinatamente il dono. Prepariamo un rotolo e preghiamo il tribuno, gli alti sacerdoti e i giudici, di firmarlo”. – Non senza compassione Chol-Joses chiede del falsario di monete, che Rochus ha portato nella seduta.

52. Il tribuno risponde: “Non so, il Quirino è stato informato e il criminale è sulla via per Roma. Forse senza condanna a morte, ma certamente – almeno è ‘a vita’, nei fossi oppure sulle galere”.

- “Una dura sorte, ma giusta”, confessa l’avvocato. “Ha agito in modo inaudito sulla ragazza ed ha veramente ricattato Ahasva, anche se costui è co-colpevole”.

53. Simeone ammonisce: “Lasciate stare ora; la domanda di Cornelio è sul nostro piano”. Presto si dibatte con fervore. Le donne partecipano vivacemente al discorso. Si è convinti che la separazione fra l’onnisantissimo, il santuario come anticamera, e l’anticortile – come superato – sarebbe da pareggiare. Soltanto ‘il come’ è difficilmente da trovare. Alla fine la Luce arriva:

54. “Devi fare una tenda di porpora” [Es. 26,31].

- “Era un muro senza cancello né finestra?”

- “Ognuno lo poteva passare non appena ci si sottoponeva alla Volontà di Dio per amore, pieno di consapevolezza, con cui Dio rivelava SE stesso al fedele servo, alla buona serva.

55. Questo significa: – Dei fedeli non hanno bisogno di nessuna tenda, ma la rispettano perché era sorta per il terzo dei ribelli, e i primi portano il servizio come dono ai poveri attraverso la tenda sull’altare. Il simbolo si mostra su ogni mondo di vita. Mosè, quale Luce del portatore dell’Ordine, dovette creare questa tenda per i materialisti. Ma beato chi è beato, cioè ‘credente’. Per costui nessuna tenda è un muro.

56. Mosè andava nell’onnisantissimo al posto di Dio. Aronne rappresentava il popolo, e ciò significa: …che non in ogni tempo doveva andare ‘dietro alla tenda’ [Lev. 16,2]. Questo non si riferiva a lui. Lui vi entrava per il popolo tante volte quanto Israele si sottoponeva a Dio. Allora – come per Zaccaria nel servizio dell’affumicazione – ne usciva la Luce dall’onnisantissimo su tutto il popolo.

57. ‘Santuario’ significa ‘Sancto Sanctorum’, che si trova unicamente nell’Empireo. In ogni caso – la sua immagine era una capanna. Nella cosiddetta anticamera ognuno si doveva esaminare, e non voltarsi mai come ha fatto la moglie di Lot. Quivi lo spirito stesso deve irradiare il cuore, l’anima e la mente, per contemplare anche ‘Dio da Volto a volto’ [Es. 33,11], che significa ancora qualcos’altro, che vedere generalmente il Signore.

58. Lui Lo si può incontrare nell’anticortile, vederLo nell’anticamera nella Luce più alta, nell’onnisantissimo da Volto a volto. Questo non fu mai una condizione, soltanto, con una differenza secondo lo sviluppo, dove i primi furono educati nella pazienza. Tuttavia allora non lo si poteva percepire, perché la contemplazione e la conoscenza andavano di pari passo.

59. Diversamente dopo la caduta! I senza-Dio dovettero stare davanti al muro. Ma è pensato in modo sbagliato che l’anticortile servisse soltanto al popolo, che da sé non potesse giungere a Dio. Certamente gli smarriti non possono liberarsi da se stessi, diventeranno liberi attraverso la Redenzione di base. Tramite questa, l’Aiuto rivelato sarà più vicino, e lentamente si procederà fino al cancello dell’anticortile (recinto).

60. Invece ora: ‘Un giorno nel Tuo anticortile è meglio che mille altrove’ [Salmo 84,11]; ‘Baruc lesse dal libro nel cortile superiore’ [Ger. 36,10]. Poi ancora: ‘La nuvola riempiva il cortile interno’ [Ez. 10,3]. DIO, si avvolge in un ‘Abito’ a favore di tutti i figli. Ciò è da riconoscere nella santa-Luce, oltre a questa visibile, minimamente percepibile anche nella materia, a coloro che rimangono rivolti a Lui, oppure Gli si danno nel pentimento.

61. Anticortile (l’atrio) – nel senso del recinto al monte e nel deserto – è la CUSTODIA di DIO, presentato nell’insieme come Capanna. È stato l’errore di certi templari, …no, no!”, tranquillizza Simeone quando si cominciano a vedere delle facce preoccupate, “Sono intesi quelli d’un tempo, che in un certo qual modo ‘degradavano’ il popolo ‘nell’anticortile’, come se tutti non fossero del tutto degni.

62. Si creò la netta distinzione che non esisteva né originariamente né severamente al tempo di Mosè. Ma Israele temeva di avvicinarsi al santuario perché – una volta là – quivi non c’era da nascondere nessun peccato. (il popolo) È sempre stato lieto – come adesso – di possedere l’anticortile meno illuminato.

63. Ormai non c’è nessun motivo di riaprire il tempio. È più importante la vera Parola come la ‘’A (alfa) e la ‘O’ (omega), che aprire l’onnisantissimo. Anche la tenda sparirà presto tramite il ‘È COMPIUTO’ offerto dal SIGNORE, per la materia. Dapprima, ai due lati nel Sancto Sanctorum, si dividerà la tenda tessuta una volta dalla caduta, [Es. 26,31; Matt. 27,51], inviolata, perché era una coltre per la salvezza dei precipitati.

64. La tenda del vostro tempio sarà strappata da una Mano invisibile e non verrà mai più rifatta. Poi avrà inizio il ritorno della prima figlia una volta caduta, che a causa della sua caduta è diventata l’ultima [Luca 13,30]. Voi, bravi sacerdoti, vi siete sforzati per il popolo. Ci saranno di certo ancora una volta delle pietre al posto del pane, e per un breve periodo il tempio diverrà un deserto desolato, dove si servirà Mammona al posto di Dio.

65. Oh, l’Altissimo giudicherà coloro che strappano la pietra angolare dal muro, e il tempio cadrà in macerie. Solo la Luce del Cielo continuerà a splendere, e delle comunità saranno un tempio dove Dio è da adorare nello spirito e nella verità [Giov. 4,24]. Questo può avvenire nelle case quando i credenti vi portano l’amore, l’umiltà, l’adorazione e la riverenza. Perché allora l’Onnipotente è ovunque con la sua Benedizione”.

66. “Ah, quanto ci ama Iddio”, esclama Gedalmar, “che Egli ci dona tutto questo! Si può sentire ancora qualcosa sul ‘dal Volto al volto’?”

- “Sì! Chi ha fame, venga alla Tavola del Signore. Chi ha sete, si lasci condurre alla Sua Fonte. Poiché hai glorificato così tanto l’Amore di Dio, ora Lo puoi contemplare”.

67. Gedalmar è stupefatto. “Io…? Sarei svanito!”

- “Non hai visto nulla?”, chiede Josabad. 

- Prima che arrivi la negazione, Simeone dice: “Ascoltate prima…, prima di valutare i pro e i contro. In genere si crede che gli occhi dovrebbero contemplare Dio, se deve essere considerata come una visione. Ciò va bene per quanto riguarda il vedere esteriore. Questo nella materia è solo il quarto grado. Per molti è perfino bene di giungere dalla quarta visione su una terza e dalla seconda alla prima, come è pure giusta la sequenza inversa.

68. Il primo grado è una visione interiore, dove il credente ha dei pensieri singolari. Essi salgono come da se stessi, ma è il SIGNORE che glieli ha ispirati, poiché la ‘Parola nascosta’ rivela molti arcani. Dato che questi si riferiscono sempre a Dio, allora il vedente vede ‘l’Essenza di Dio’.

69. Nella Luce si ha la visione più alta; solo con essa si collega la vista degli occhi, poiché lì scorrono l’un l’altro tutti i gradi. Chi raggiunge nel mondo la prima visione, dopo la morte del suo corpo non ha più una lunga via per arrivare nell’Empireo. Tuttavia al ritornato a Casa nella visione del Cielo, da Volto a volto, sembrerà come un ‘sogno’.

70. Il secondo grado è il ‘vedere i bisogni del prossimo’. Di conseguenza ‘vede’ Dio. Molti non vedono semplicemente nessuna necessità d’aiutare. Sono troppo occupati con se stessi. Molti girano le spalle, non hanno tempo, non hanno nulla (per il prossimo). Ovviamente che nel loro stadio, essi da li, neanche vedranno Dio. Chi aiuta, vede l’Aiuto di Dio, che è offerto a tutti!

71. Un esempio: – Adamo ed Eva non potevano rimanere nell’Eden, il che chiuse per loro – almeno per il momento – la visione di Dio. Nonostante ciò, furono benedetti con ‘i pesi’ [Gen. 3,16 e 3,19]. Più avanti videro, soprattutto nella benedizione della natura, una parte della clemente Essenza di Dio.

72. Nella terza visione giace il mistero dalla terza Essenza dell’Altissimo, dalla quale Egli viene sulla Terra. D’altronde significa nei tre punti ‘la fede’, ‘lasciarsi saziare abbastanza’ (e ‘sapere’ che le Mani di Dio sono aperte in ogni tempo). Naturalmente esistono anche dei casi al contrario, dove qualcuno giunge attraverso una visione degli occhi alla fede, all’amore e al percepire.

73. Determinante è lo stato dell’anima che si riferisce alla preesistenza ultraterrena. Viene studiato come ogni figlio deve essere guidato. Si tratta meno della sequenza di una via, anche se molti uomini corrono a zigzag. L’impostazione e la meta sono una faccenda di DIO; da ciò, il seguire prima la direzione e il decorso. Alcuni arrivano raramente alla conoscenza, quando raggiungono del mondano. La maggior parte si risveglia quando si sale per la scala.

74. Ancora sulla visione da Volto a volto del nostro Gedalmar, benché non abbia visto niente con i suoi occhi. – La spiegazione vi ha mostrato che ci sono molte varianti. Il nostro amico – siate contenti, anche voi tutti – ha vissuto il quarto grado della visione. Sì, …la vera visione è quel grado in cui si riflettono tutti gli altri gradi. Perciò in questo mondo non cercate subito il grado più alto, anche se cela in sé molta benedizione e gioia.

75. Nell’interazione più elevata è il percepire, i pensieri in cui è da indicare la materia in prima fila come ‘l’esteriore’; mentre invece il Regno dello spirito è paragonabile all’interiore; la visione esteriore da Volto a volto, dal primo al quarto grado, è il grande arco teso, sotto il quale la vitalità interiore ha la precedenza”.

76. “Oh, cara serata, non terminare; piega le tue ali, affinché possiamo respirare il Respiro di Dio e ottenere la vera visione!”, chiede Obadnia.

- Dice Galal: “Da quando, dottore, sei così poetico? Da quando possiamo pescare una perla dopo l’altra dal Mare della Divinità, per ogni celeste io ne pongo una terrena in uno scrigno”. Da tutte le parti (si sente) un ‘ah…’, ed un ‘oh…’.

77. “Che cosa fai con le perle?”, chiede Askanio.

- Vergognandosi di aver svelato il suo segreto, Galal risponde: “Chissà, se compiace a Dio”.

- “Non vergognarti”, lo attira Simeone con un dolce sorriso. “Se ogni scienziato ora e più tardi agisse per tali sinceri motivi come lo fai tu, allora tutte le loro future ricerche sarebbero per la benedizione del pianeta! E tu hai rallegrato il Signore.

78. Ascoltate: Galal si è fissato: – Dal ricavo delle perle deve sorgere una casa per orfani e bambini abbandonati”.

- Athaja stringe fortemente le mani di Galal. “Hai agito così da sacerdote, cosicché non hai bisogno di andare al tempio sul Moriah, per vedere il Santo da Volto a volto”.

79. Simeone indica tutt’intorno: “State tutti nella santa-Luce! Anche tu, cara Esther”, la quale, per sé, aveva scosso la testa, “Anche l’amico Ahitop (marito di Esther già defunto) è già là”. Si era sempre pensato a lui quando si era insieme da qualche parte; il suo dolce essere agiva sempre in modo buono. Esther viene assistita fedelmente da tutti gli amici. –

80. “Ora c’è la domanda di Athaja”, ricomincia Simeone. – Perché Dio ha ordinato ad alcuni profeti di entrare da delle prostitute? Nomina quelli che ti interessano”.

- “Se posso, prima vorrei dire qualcosa”, si annuncia Cornelio. “A Roma fa parte quasi del bon ton, di non avere una sola donna, oppure un solo uomo. Io disdegno questa opinione, ed anche per Cirenio è un abominio, benché a corte, deve avere almeno due donne.

81. Anche Abramo aveva due donne; e Salomone che ha costruito uno dei più bei templi per l’onore di Dio, e ne possedeva mille [1° Re 11,3]. Nella parte est, verso oriente, l’aver molte donne è all’ordine del giorno”.

- Malluch, l’acqua cheta, risponde: “All’inizio, quando si formarono i popoli, a degli uomini furono concesse più donne. Ma coloro che adoravano il Dio-uno, avevano comunque una sola moglie. Anche Abramo, che all’inizio entrò dalla serva di Sara, la Agar, non l’ha toccò mai (più).

82. Non voglio allargare il tema, solo questo: Salomone fu benedetto da Dio finché rimase nell’Ordine di Dio. Invece, mettere al posto della santa Capanna ‘offerta da Dio’, una casa sontuosa che già Davide voleva edificare [2° Sam. cap.7], lo ha sciolto dal Cuore di Dio. Il suo harem è stato la rovina dell’Israele unita”.

- “Uno schizzo fatto bene”, lo loda Nathan.

- Pure Cornelio lo loda con fervore: “Lo si deve sapere, se la storia deve insegnarci qualcosa”.

83. Athaja dice: “Su Salomone, adesso sia taciuto. Cito un paio di casi. Letteralmente sono una contraddizione fra un comandamento di Dio e una raccomandazione o guida di Dio. Come nell’affumicamento benedetto o non benedetto, anche questa contraddizione potrà essere eliminata.

84. Lascio a Simeone di menzionare i singoli punti. Il primo caso: la prostituta Rahab [Giosuè cap.2]. Colgo questo caso che è ancora molto antecedente, perché non si tratta di nessuna infrazione raccomandata del comandamento”.

- “E com’è questo comandamento?”, chiede Rochus. “È il sesto dei dieci Comandamenti.

85. Quegli esploratori giunsero nella casa di Rahab (Raab), che sapeva qualcosa della vera fede. Ma lei tradì il suo popolo per salvare se stessa e i suoi parenti. Quello che mi sorprende è che non pregò per quegli uomini che, forse, sono stati con lei. C’è senz’altro la Guida di Dio, affinché gli uomini di Giosuè capitassero nella sua casa.

86. Dio chiama l’Egitto una ‘Rahab’ [Isaia 30,7]; e Giobbe pronuncia questo nome due volte [Giobbe 9,13 e 26,12], con cui non sono per nulla da intendere delle persone. La Rahab cananea mi sembra più una spia che una prostituta, cosa che tuttavia non sarebbe quasi meglio. C’è facilmente da trovare un’interpretazione, quando la si cerca nelle proprie acque. Ma dovrebbe splendere solamente la verità di Dio”.

87. Simeone annuisce a questo: “La tua opinione è vicina alla verità. Rahab non era una prostituta, ancor meno ha tradito il suo popolo. Per il fatto che abbia ‘amoreggiato con gli stranieri’ per la vita sua e della sua famiglia, cioè ha posto giustamente la condizione e se n’era predisposta, entrò nella storia come prostituta per via del suo cosiddetto tradimento del popolo. Dato che sono citati solo i genitori e i fratelli, il testo non chiarisce se presso di lei ci fossero degli adulteri.

88. Come mai che aveva la vostra fede? [Ebr. 11,31] Ora, …una volta c’era sì Abraham (Abramo) re di tutta Canaan. Quasi tutte le tribù avevano accettato la sua fede. Quando i figli di Giacobbe andarono in Egitto, il paganesimo s’infiltrò di nuovo un po’ alla volta nel paese. Nondimeno certe stirpi rimasero salde nell’insegnamento di Abramo di un solo Dio. Una tale casa era quella dei genitori di Rahab. Con questo si mostra appunto la Guida, del perché gli inviati di Giosuè andarono in questa casa. Sia ancora annotato che la nominazione su Isa-i e su Giobbe non consentono nessuna indicazione alla Rahab cananea”.

89. “Una prostituta sarebbe ben raggirata”, ride Hasabra.

- “Non ridere troppo presto”, lo ammonisce Athaja, “perché ora c’è qualcosa di terribile: Lot e le sue due figlie [Gen. 19,32-38]. Anche se è comprensibile che le ragazze desiderassero dei figli, simbolo della maternità, dato che gli sposi le avevano abbandonate, il tutto rimane ancora incomprensibile. Nella madre avevano sperimentato il terribile giudizio; nonostante ciò e la fuga lamentevole, non si sono fermate davanti alla peggiore colpa di sangue[69]. Penso che nemmeno Lot fosse del tutto innocente”.

90. “Perdonabile è che la rovina di Sodoma e Gomorra, dove Lot diventò un povero fuggitivo, avendo gettato la sua gente in mezzo alla strasa”. conferma Simeone. “La moglie era stata punita meno perché aveva guardato indietro; questo sarebbe stato ingiusto. Lei era stata una donna litigiosa ed aveva deriso Dio, e quando le vennero in mente i gioielli che aveva lasciato indietro, sarebbe tornata indietro e incappata nella zona di morte. Lei s’irrigidì, e un po’ alla volta si sgretolò.

91. Lot e i suoi figli non videro questo, perché erano spinti avanti dal terrore. Perciò il loro peccato non fu calcolato troppo pesantemente. Lot però perse la piena benedizione; senza figli non sarebbe risultata nessuna tribù in Israele. Degli uomini scrissero la storia e descrissero quasi sempre la prostituzione delle donne, molto raramente quella degli uomini. Ma ogni uomo è ugualmente un prostituto come la donna, perché la prostituzione la si commette insieme.

92. Anche attribuire solo ad Eva, l’antenata dell’ultima razza della Terra[70], che unicamente per lei il paradiso fu chiuso, è errato. La storia antica insegna che la colpa fu di entrambi. Adamo ricevette il peso maggiore perché cercò di scagionarsi davanti al Signore. E il peso di Lot è che la storia lo ha dimenticato”.

93. (parla Athaia:) “Il caso successivo. – Il Santo dà l’ordine ad Isa-i; per un: ‘presto al saccheggio – presto al bottino’![71] [Isaia 8,1-3]. Inoltre, il profeta porta con sé due testimoni. C’è perfino una profetessa. – Per Osea, che dovette andare quattro volte da due prostitute [Osea 1,2 e cap.3], c’è forse da ritagliare un volto spirituale, perché il tutto venga collegato con Jesreel [1° Re cap.21], la roccaforte di Ahab (Achab) e di Isebel? (Izebel o Gezabel) Ti prego, Simeone, accendici subito una grande candela, così non dovremo tastare per troppo tempo nell’ambiguità”.

94. “Ascolta”, dice meravigliato Cornelio, “ho notato spesso che tu sai spiegare in modo saggio e molto finemente. ‘L’ambiguità’ dimostra ancora una buona qualità. Riferirò al Quirino la tua bella parola”.

- “Basta, basta!”, rifiuta Athaja.

95. Ma Simeone dà ragione al romano, e placa: “La parola chiarisce perfettamente che Isa-i non è diventato assolutamente il padre di quel saccheggio né di quel bottino. La profetessa nel suo matrimonio è incinta; e il figlio è un simbolo e si riferisce ad ‘IMMANUEL’ [Isaia 7,14], che si mette d’accordo con Isa-i. È EGLI, che verrà presto e verrà a prendere il bottino della Luce, per cui agiranno nuovamente, come simbolo, due testimoni.

96. Diversamente con Osea, che in Israele all’incirca allo stesso tempo come Isa-i in Giudea. Dall’incarico risulta che il profeta ‘deve prendere la donna insieme ai figli’, in primo luogo per condurla come esempio davanti al popolo corrotto; in secondo luogo per via dei superiori, essendo essi non migliori della donna e dei suoi figli. Infatti, costoro amoreggiavano, mercanteggiavano con oro, potere e commercio. Solo allora il profeta genera il figlio, e nasce ‘Jesreel’.

97. Dato che i Comandamenti di Dio furono infranti, appunto, fu la prostituta Gomer a dover partorire questo Jesreel come ultimo segnale d’avvertimento. Gomer, come misura, è ‘un decimo’, il DECIMO che l’Altissimo ha richiesto a poco prezzo e che Caino ha sottratto. La misura di Gomer viene usata tre volte: su Jesreel, che visto spiritualmente si riferisce a ‘Sadhana’; nel contro raggio per la materia su Israele, anche alla caduta, alla ‘decaduta’ da Dio; nell’insieme, ‘l’inutile’ di ciò che sarà consegnato alla fossa dei rifiuti, seguirà Lo-Ruhama.

98. Ma prima, Dio dice a Osea: ‘E in quel giorno avverrà che io spezzerò l’arco d’Israele nella valle di Jesreel’. [Osea 1,5] Questo vuol dire e si applica su tutti i non credenti: dopo che Sadhana aveva sfidato sia la Volontà di Dominio del Creatore, sia il Suo Diritto di Dominio, tramite ‘l’arco dei suoi desideri’. Il Diritto e la volontà dovevano spezzare il suo arco, finché Sadhana sarebbe sprofondata a Lo-Ruhama, la ‘disgraziata’.

99. Da Lo-Ruhama sappiamo che, da ‘ricca’, Sadhana diventò ‘povera’, che avendo rigettato l’ultima parte di Grazia, si è conquistata il nome d’uomo ‘LUCIFERO’. Dio lo ha permesso! Lei non poteva cadere oltre nessun limite della Creazione, non importa quanto profonda fosse stata la sua caduta. Così la misura di Gomer porta il terzo figlio, il figlio Lo-Ammi [Osea 1,9], che significa ‘non popolo Mio’! Sì, il divenuto Lucifero, unitamente al seguito, fu espulso dal Regno della Luce. E comunque, …comunque, …paternamente significa di nuovo, in anticipo.

100. ‘Avrò pietà; ma Io non aiuto tramite l’arco, la spada, la lite, con cavalli o con cavalieri’ [Osea, 1,7]. Oh, l’Eterno ha deciso con il Suo Testamento e lo ha fatto firmare dai Suoi primi (vedi ‘Eternità-UR in Spazio e Tempo’), come sarebbe da conservare la Sua Opera-Ur, se una volta un figlio cadesse dalla Sua buona Via. Solo unicamente con il Potere del Testamento, e non tramite la lite, né con l’estirpazione EGLI ha già promesso il Suo aiuto il IV Giorno dell’Anno-Giorno-Ur. – Un santo Sacrificio di Misericordia senza pari…!

101. Se ora il figlio (caduto) diviso in tre ‘Jesreel = Lo Ruhama = Lo Ammi’ si lascierà salvare tramite il punto finale di quel maestoso Sacrificio del Creatore, osservando nel mondo il ‘Sacrificio della Vita’, allora Lucifero potrà ‘nascere a ritroso’. Infatti, il quarto figlio, assolutamente terreno, nonostante sia stato generato come simbolo, non viene nominato né nella progenie né nel nome, come neanche la donna che è prevista per questo [Osea cap.3]. La prima figlia del Cielo potrà portare di nuovo il suo nome che una volta aveva ricevuto da Dio nella Luce.

102. Ma come Osea deve preannunciare che Israele sarà frantumato come popolo, così dopo il ritorno la nostra figlia della Creazione deve perdere del tutto il suo regno apparente, – e inoltre la sua forza. Questo è l’antico che passa; al suo posto arriva il nuovo [Ap. 21,1]; ‘ridato a nuovo’, potato dalla Fonte UR della Magnificenza creativa!

103. Importante: Osea si mette d’accordo sul quarto figlio per quindici monete d’argento con la donna, la metà di ciò con cui Dio sarà tradito in questo luogo (Mt. 27,3 – le trenta monete d’argento). Lo stesso vale per uno staio e mezzo di grano, per il valore di mezzo staio di frumento [Ap. 6,6]. Certamente, …chi non si lascia salvare, cade nella rovina. Ma come Osea si compra come sua la prostituta senza nome mediante il ruolo precedente, così Dio si acquista ognuno che è diventato senza nome e lo lega alla Redenzione di base nella santa Misericordia tramite la ‘Sua Promessa’.

104. Sì, la povera anima può rigettare tutto da sé, ma non la Redenzione di base, con cui la Divinità si ‘fidanza per sempre’ con tutti! [Osea 2,21-22] Dato che nel mondo la parte essenziale dell’alienazione (compravendita-accordo), la porta[72], si lascia spezzare solamente tramite segni e miracoli [Giovanni 4,48], non è così che l’Onni-Santo, contrariamente alla (Propria) Legge, ha fatto prostituire i Suoi servi del Cielo. No! – Ciò serviva alla rispondenza, che l’uomo vuole vedere in blocco; altrimenti non crede nell’insegnamento di Dio.

105. Ezechiele sottolinea il tutto: ‘C’erano due donne, le figlie di una (stessa) madre’ [Ez. 23,2]. In senso stretto queste donne sono Israele e Giuda, oppure l’umanità, che con il potere e l’oro rende se stessa un idolo. La madre, non una prostituta, è il popolo della Luce, di cui si dice: ‘Esulta, figlia di Sion! Rallegrati o Gerusalemme’ [Sof. 3,14 e Zacc. 9, 9]. Questi sono i fedeli della Luce, anche coloro che si lasciano salvare dall’oscurità. Fra i due generi non c’è nessuna differenza, non appena giubilano in unione.

106. Questo esempio”, conclude Simeone l’insegnamento, “fa giungere anche altro di velato nella via della Luce. – Ma ora è tardi, e i prossimi giorni porteranno il loro peso. Perciò avete bisogno di riposo”.

- Allora dice Forestus: “Tu hai solo bisogno di alzare la mano nel Nome del tuo Dio, e la stanchezza va via da noi”.

107. “Forestus!”, gli occhi di tutti si illuminano. Simeone si mette ancora una volta il suo sorriso da Cielo: “Una buona parola; soltanto, …non dovete vivere solo di miracoli, ma dell’Ordine, con cui il Dio-Creatore ha creato il Suo Regno, e anche la materia!”

108. L’oste Obadnia versa ancora un leggero vino, prima che si vada verso casa, grati di pieno cuore.

 

[indice]

IV° / Cap. 5

Elisabetta scrive a Zaccaria – Presso Jaor sulla visibilità di Dio – Un insegnamento serio-comico a Jojareb pretenzioso – Uno spazio largo un piede è un oltraggio senza pari – Presso Kilkior sui primi quattro Comandamenti – Il diritto di Roma? – Dio benedice tutti, ma punisce i contrari – Operate fra il popolo

1. Athaja aveva inviato qualcuno da Elisabetta quando il suo amico era diventato muto. Infatti, ciò che era avvenuto durante il servizio dell’affumicamento. Ciò gli è stato riferito lo stesso giorno da Simeone, senza che le menzionasse che egli stesso era l’apparizione. Di questo scritto, Zaccaria lo aveva saputo solo il giorno prima.

2. Ora mezzogiorno si avvicina. Obadnia va sovente da Susanna che giace dormendo, ma le sue ferite guariscono a vista d’occhio. Ecco che si annuncia il messaggero presso Athaja. Lui porta una lettera (di ritorno da Elisabetta). … Simeone è presso Cornelio, che lo ha pregato presso di sé per una faccenda. Athaja va da Zaccaria con un certo timore. Non si sa se la sua lettera aveva portato del danno ad Elisabetta, la quale non doveva più attendere molto per il parto.

3. Zaccaria prende il rotolo con calma. “Devo andare?”. Una domanda tranquilla.

- ‘Rimani’, dice lo sguardo. Invece dello sgomento come era previsto, l’occhio del lettore brilla. Gli porge la lettera.

- Mentre legge, Athaja pensa: ‘Donna meravigliosa, partorisci un figlio che non verrà mai dimenticato!’. Elisabetta considera l’incontro con l’angelo una Grazia ed è certa che la parola tornerà con la nascita del figlio. Questo allevia il peso. Entrambi gli uomini non sanno nulla di un ‘santo procedere’ dell’Amore di Dio. Infatti, due giorni dopo, arriva di nuovo un grave peso.

*

4. La sera presso Jaor è pure abbondantemente benedetta. La domanda principale è se tutti gli angeli potevano vedere Iddio fin dal principio, e se anche degli uomini, a parte dei grandi come Enoc, Noè, Abramo, Mosè ed altri, potessero vedere Iddio[73]. Simeone si riferisce a dei discorsi precedenti che tutti gli angeli, come figli della Luce dell’Onnisanto, come Egli si rivela meravigliosamente, poterono riconoscere sempre di più nello sviluppo della Luce con che cosa era collegato il cosiddetto ‘aumento della visione’. Nondimeno, fin dal loro primo respiro di vita potevano vedere il Creatore, loro Dio-Padre.

5. Loro, molto di più i materialistici, vedevano prima Dio nel modo come magari un piccolo bambino vede i suoi genitori, senza farsi intanto un concetto comprensibile di loro. Nessuno può negare che i figli vedano i loro genitori, ma imparano da loro solo con la crescita dei maggiori concetti. – Anche oggi è molto oltre la mezzanotte, senza che nessuno abbia pensato prima, di andare.

*

6. Il giorno successivo arrivano di nuovo i sadducei Sabtharus ed Amzi. Jojareb, che non ha accettato di non essere lui al posto di Zaccaria, ha fatto stretta amicizia con loro e si è nuovamente soggiogato un paio di sacerdoti secondari. Ci sono parecchi inferiori che possono pure votare, quando si tratta di cose puramente generiche. L’alto Consiglio decide sempre delle cose importanti, che però, di tanto in tanto tiene abilmente conto ‘dell’umore del tempio’.

7. Nel giorno odierno possono venire nel tempio anche degli estranei, oltre al popolo. Simeone e degli amici stanno facendo visita ad Anna; lei, Sachis e Mallane devono venire pure questa sera. Due donne resteranno con Susanna. Unnias si offre di vegliare dinanzi alla porta. Aveva scoperto Ginthoi mentre strisciava spiando alla porta dell’infermeria.

8. Ecco, in quell’istante, proprio Jojareb attraversa il cortile. Lui fa in modo che si apra molto il mantello riccamente ricamato, così, poi rimane abbondantemente dello spazio per il suo seguito, spiando i sadducei. Un custode corre avanti ed annuncia ad alta voce: “Fate largo all’alto sacerdote in arrivo!”. Gli amici guardano Simeone brevemente. Ma costa una certa fatica per non esplodere, anche questa questione deve essere presa molto sul serio. Athaja, Zaccaria, Jissior ed Eliphel vanno frontalmente incontro a Jojareb; gli altri seguono.

9. “Che significa la tua rappresentazione?”. Athaja è la calma stessa. Soltanto gli occhi scintillano. Il custode, se non fosse stato risarcito bene, darebbe volentieri un soldo per scappare. Dopotutto, lui è solo l’uomo del campanello. Jojareb, facendo penzolare ancora di più il suo mantello, va verso Athaja come se non lo vedesse. Gli si avvicina la sua cricca, per costringere, se necessario, un’irruzione.

10. Ma ecco, c’è come un muro davanti al quale devono fermarsi, un passo davanti ad Athaja. Costui ripete la domanda. L’cchio, nell’occhio con Jojareb. Costui comincia a voce forte che lo si deve sentire in tutto l’anticortile. Chiama Athaja uno ‘strisciante’ e pronuncia a squarciagola i nomi dei suoi amici.

11. Attirati dalla voce, arrivano tre superiori imparziali, che di per sé stanno da parte dell’Ordine, poiché agli alti sacerdoti non c’è nulla da eccepire; invece Jojareb e la sua gente… Con costoro ci sono sempre delle contese. Quando vedono il corteo, si mettono apertamente dalla parte di Athaja. Il più anziano, al quale nemmeno uno Jojareb deve rispondere, lo avverte severamente.

12. Cieco d’ira, Jojareb prende il campanello ed esclama di se stesso: “Fatemi largo! L’alto sacerdote è in arrivo!”. Si crea un aspro diverbio. Athaja se ne tiene lontano, ma è molto lieto che gli imparziali lasciano finalmente cadere le riserve. Allora interviene Simeone in un modo come non lo si è mai visto. E quanti ‘modi’ ha già dimostrato.

13. Fulmineamente afferra il ricco mantello, lo ammira da tutte le parti e dice: “Qual preziosità! Con ciò si potrebbero liberare sette persone dalla povertà! Ma è talmente pesante, che non posso quasi reggerlo”. Lascia cadere ambedue le braccia, e il mantello spazza le pietre. “Così, lo è per il mondo”, ed esso tintinna come vetro. Lo solleva di nuovo e dice: “Per il Cielo non ha nessun peso. Svolazza via con un piccolo vento che quasi non si percepisce, e non lo ritroveresti mai più se io non lo tenessi stretto, il che spingerebbe la povera anima nella polvere delle pietre!”

14. Jojareb strilla forte e cerca di afferrare la sua dignità di sacerdote capo. Non riesce a prenderlo; il ‘vento’ lo spinge ogni volta da un altro lato. Allora Simeone nel suo discorso ed azione diventa molto serio, così serio, che ogni cosa fa ciò che lui ordina. Appende il mantello sul suo braccio.

15. “È indegno produrre tali scene! Recatevi nella sala!”. Lui attende finché gli avversari si muovono. I sadducei e l’uomo del campanello si guardano intorno per un’uscita. Ma è inutile.

- Appena radunati, Jojareb soffia: “Furto e sequestro di persona!”, e vorrebbe strappare velocemente a sé il suo mantello, che Simeone porta ancora con sé. “Questo è …”

16. “Che cos’è”, viene interrotto, “si dimostrerà! Aspetto solamente finché il Consiglio del tempio abbia deciso com’è da valutare il tuo movimento”.

- “Sono io stesso consigliere del tempio!”, s’infuria Jojareb.

- “Non puoi testimoniare per te stesso”, lo respinge Jissior.

- “E, …contro di te?”

- “Se tu, …lo vuoi assolutamente?”

- “Questo lo vedrai!”

17. Thola dice provocando: “Il miglior avvocato è Hilkior; fatti consigliare da lui”.

- Jojareb digrigna di ira. Nessun avvocato accetterebbe la sua accusa insostenibile. E, …proprio Hilkior? Costui è il suo nemico.

- “Lasciaci consigliare ordinatamente con calma”, ammonisce Athaja. “Jojareb, quale motivo adduci dinanzi a noi tutti di proclamarti alto sacerdote?”

- “Temi per la tua sedia?”, ghigna Usiel.

18. “Per nulla!”, risuona in breve. “Gli insolenti che gridano con delle interruzioni, provate, io li punisco con gli arresti domiciliari! …Va bene?”. – Jojareb svolge la seduta, per cui (al posto di Zaccaria) gli erano preferiti Jissior ed Eliphel, mentre egli (Jojareb), successivo aspirante alla poltrona, viene spostato al quinto posto.

- “…che non è mai avvenuto da quando esiste il tempio!!”, prova a combattere lui per il diritto di sostituirsi a Zaccaria, che sarebbe diventato ‘inidoneo per la funzione’, per cui egli – Jojareb – doveva diventare il secondo alto sacerdote.

19. Dopo una lunga esposizione, il superiore imparziale prende la parola: “Io e cinque altri ci siamo tenuti fuori, affinché il Consiglio rimanesse a metà imparziale”.

- “Non è vero!”, esclama Jojareb. “Voi, …vi chiamo dei tiepidi! Non avete osato né un sì né un no; sono in nove dal lato sbagliato!”

20. “La giri a favore tuo? Gli alti sacerdoti stanno al di sopra del Sinedrio e lo fanno decidere prima con le tue tredici voci. Ci sono dodici membri del consiglio, mentre il superiore della scuola, Chol-Joses, viene aggiunto come tredicesimo allo scopo di una maggioranza delle voci. Poi decidono i due alti sacerdoti. Se sono d’accordo, allora essi hanno la piena sovranità. Altrimenti le loro voci vengono contate per le parti.

21. Dato che Jissior è al posto di Zaccaria ed Hilkia è dovuto andare via, allora abbiamo undici voci, come il Sinedrio li possedeva un tempo. Ci ritiriamo. In seguito alla Legge del Sinai ne conto sei dalla parte tua e quattro dalla parte di Athaja. Per te, Jojareb, ne viene sorteggiato uno”.

- Il caso cade sui suoi succubi, e Jojareb ne trionfa: “Il Cielo ha scelto per me!”

- “Se è presso di te!”, Simeone lo dice abbastanza aspramente.

- “Pah!”, fa Jojareb. – Ma nello scrutinio solo lui è il sorteggiato, (l’unico) che ha parlato per lui (per se stesso).

22. Simeone se lo prende da parte in modo celeste: “Ritira il mantello! Ti ho mostrato ciò che doveva servire per l’insegnamento, come orgoglio, menzogna, superbia, arroganza ed ingiustizia tirano pesantemente al suolo, sui quali si spegne ogni splendore del mondo; e inoltre, come la dignità di questo mondo significa un nulla dinanzi a DIO, che un piccolo vento può soffiare via! Dove…? Tu lo sai, …Jojareb?

23. Ah, no? Il tuo cuore indurito non sopporta nessuna luce? Comunque, ora ti domando: ‘Nonostante il mantello spalancato, hai avuto bisogno di spazio, più di una spanna?’. Oh, non farti largo da te, altrimenti ti sfracelli nel crepaccio del peccato! EGLI verrà presto con il Suo Regno, che non è di questo mondo [Giov. 18,36], ed Egli non ve lo lascia nemmeno!

24. Ti consiglio: – Fa largo al Signore, l’Altissimo, perché quelli che Lo amano e Lo servono, Egli li accoglie nel Suo Regno della magnificenza! E quando Se ne andrà di nuovo, allora con Lui andranno tutti i fedeli che Gli hanno preparato la Via”.

- “Allora devono morire tutti?”, interviene scioccamente Ginthoi. Ma nessuno bada al chiacchierone.

25. “Questo mondo ha bisogno dei segni che servono anche ai pii di Dio, ma la realtà è ‘quell’interiore’, che si percepisce nella Dottrina. Chi vuole mettere delle trappole nelle contraddizioni a Dio, cadrà nella propria fossa.

26. Jojareb ha cercato di cancellare diritto e verità. Nessuno sospende il Diritto della Legge che Mosè ha portato una volta dal Sinai dall’alto punto di vista di Dio nella materia, dove si ballava intorno al vitello d’oro, anche se qualcuno cerca di raggirarlo. Infatti, la superbia viene calpestata dal lavoro domestico, la menzogna dalla verità, l’orgoglio dalla nobiltà d’animo, l’arroganza dall’umiltà, e l’ingiustizia dal Diritto della Legge che rimane in eterno nella Destra del Creatore!

27. Voi cattivi non avete vinto! Proprio così sarà quando comparirà il SIGNORE! Quello che poi i superbi spaleranno”, Simeone guarda la loro fila, “è la fossa nella quale cadranno come il mantello di Jojareb cadeva sulla pietra! E delle domande per catturare, le disperderà la Spada tagliente del Signore [Ap. 1,16], come il vento spingeva in aria il mantello. Non lo vorresti riconoscere, Jojareb?”, la voce invita. “Non vorresti anche tu essere un preparatore della via? Per il Signore, il Creatore dell’infinito?”

28. “Hai detto che ho avuto per me solo lo spazio di una spanna. Non hai calcolato il mio abito di funzione”, si getta adosso il mantello e, allargando le braccia, dice freddamente: “Dovrebbe dunque comparire il Creatore come un uomo, come hai accennato. Allora anch’Egli ha bisogno di tanto spazio quanto ne hanno bisogno i Suoi piedi!”

29. Nell’indignazione di tutti, (Simeone) risuona pericolosamente duro: “Se il SIGNORE viene solamente umanano, tuttavia si dimostrerà come e che cosa Egli appare! La Sua venuta non vale solo per questo mondo, non solo per Israele. Ricordatelo!”.

- Jojareb fa un gesto indolente: “Questo è da intendere solo formalmente. Il Dio in cui io credo, non è da avvicinarsi; nessuno vede la luce del Volto. Egli è un Potere, a cui nessuno può opporsi. Egli troneggia in alto nel Suo Cielo, e la nostra Terra Gli è lontana.

30. Egli invia il Messia, il Germoglio della Casa di Davide! E quando Costui viene, allora, …”.

- “…un odio abissale ricade sugli avversari? – Che cosa, allora, Jojareb? – Dio non viene in modo così come tu te lo sei ritagliato. Egli, deve vedere dapprima con gli Occhi, ciò che succede su una Terra? Il Dio-vicino non è contemporaneamente un Dio, da-lontano? [Ger. 23,23] Tutte le immagini che i profeti hanno visto spiritualmente, sono delle realtà secondo l’immagine”.

31. Sabtharus contraddice: “Tra delle immagini e le raffigurazioni c’è differenza. Nessun profeta vedeva realmente le Sue immagini; essi definivano i propri pensieri sui sogni onirici, una visione”.

- “Ora ne ho abbabastanza, stupidone!”, Chol-Joses riesce a malapena a dominarsi. “Il Cielo non diventerà più povero e l’Altissimo non comparirà nemmeno più vicino, per quanto vuoi negare la verità! Questa è una tua faccenda; all’improvviso si mostrerà fin dove arrivi con la tua convinzione”.

32. “Non lontano”, Simeone indica a Sabtharus. “Presto dovrà riconoscere che DIO ha drizzato il suo corso. Egli ne ha abbastanza della sua lingua ripugnante, …persino da lontano!”

- “Io, …magari, devo…”, balbetta costui, pensando al morire.

- “Pensa quello che vuoi”, Simeone risponde così freddamente come non lo si è quasi mai sentito da lui. “Puoi ben vedere delle immagini figurativamente, non è vero? Quindi non hai bisogno di nessuna interpretazione!”. Se ne va. Questo agisce da segnale.

- Jojareb scappa insieme al suo seguito, mentre gli amici vanno qua e là lentamente e a gruppetti, parlando ancora tra di loro a bassa voce.

*

33. Anche la terza serata presso Hilkior, li conduce più profondamente nel Regno della rispondenza spirituale della Parola e dell’immagine. Proprio oggi si ha di nuovo bisogno di forza. L’Ordine soffre sotto la parzialità. Simeone li calma. Così, tutto il mondano passa. “Determinate cose non arriverebbero nemmeno ad un alto monte della Terra, meno ancora nell’Empireo”.

34. Cornelio – che nel frattempo ha fatto un breve resoconto dell’avvenimento – dice scuotendo la testa: “Perché vi occupate così tanto di questi mascalzoni?”, intende i templari. “Secondo il diritto romano, con infrazioni minori, l’interessato viene avvertito una volta, se necessario anche due volte; ma già alla terza volta nessuno ha più da aspettarsi una grazia, non importa, chi e che cosa egli sia, e le infrazioni precedenti vengono incluse. Il vostro Jojareb da noi dovrebbe spazzare i vicoli sotto sorveglianza, oppure fare cose simili”.

35. Anche Askanio è della stessa opinione: “L’indulgenza è certamente lodevole, soprattutto se Simeone vede con uno sguardo le vie dell’uomo, quindi lui sa se vi sia da aspettarsi un’ammissione. Diversamente non lo ritengo buono di sostenere ancora i parassiti, mentre perdono ‘soltanto una piumetta’, come si usa dire da noi. A certi fa bene quando li si spiuma per bene”.

36. “È giusto mettere una corda attorno a gente cattiva, affinché dei crimini non facciano scuola”, conferma Simeone, “solo che la giustizia del mondo ha molte lacune e, nonostante gli sforzi, rimarrà pieno di lacune. Solo la legge deve regnare in ogni Stato. Bene però a tutti quei popoli, il cui fondamento della legge sono i Comandamenti di Dio.

37. Con gli stessi si trova facilmente la ‘buona punizione’, che aiuta a salvare gli inciampati. Quel giudice che fa affidamento ai Comandamenti di Dio, riceve anche l’illuminazione a formulare nel proprio cuore delle regolari punizioni, e anche la remissione. Allora i puniti, fino a pochi incorreggibili, sentiranno che delle punizioni vorranno aiutarli e non rovinarli”.

38. Hilkior ringrazia intimamente: ‘Simeone, mi hai di nuovo dato molto. Metto la mia gratitudine per Dio nelle tue mani…’, indugia brevemente. ‘…al Creatore sarà più gradito, di come lo faccia la mia anima molto bisognosa di miglioramento’.

- “Lo pensi?”, sorride Simeone.

- Allora interviene Anna: “Hilkior ha ragione, tuttavia con un limite. Come lo intende lui, è gradito a Dio, poiché così l’uomo si affida all’alta guida del Cielo, che consiste nel servizio degli angeli.

39. Chi pensa che Dio non sarebbe il vero Padre di tutti i figli dell’Universo, lui stesso è lontano dall’Altissimo. – Caro Simeone, deponi prossimamente il nostro ringraziamento sul santo Focolare; il Re Ariel[74] gioirà di noi e, …di te”. Gli occhi di Simeone sono raggianti. Da lui procede una calma e una solennità, sotto la cui benedizione si trovano i suoi amici uomini.

40. Hilkior ritorna al colloquio precedente: “Fare dei comandamenti di Dio la base di un diritto dei popoli, è buono senza dubbio. Una cosa ho notato: i dieci Comandamenti dicono solamente ciò che si deve fare, rispettivamente che cosa non si deve fare. Nessuno conosce un ‘tu devi’, e in nessuno si trova una misura di punizione, eccetto nel secondo, dove si legge: ‘…perché il Signore non lascerà impunito colui che ha usato il Suo Nome invano!’ [Es. 20,7].

41. Per il primo Comandamento di base che rappresenta l’intera Essenza del Signore, non deve valere la minaccia di punizione? Perché Lui, che è l’unico PADRE ed anche GIUDICE, non ha indicato delle punizioni, mentre di queste, molte mediante Mosè, che si devono assolutamente temere quando si legge il concentrato delle punizioni?”

- “Di nuovo difficile”, sospira Forestus.

- Anna sorride: “C’è una cosa che aiuta, caro figlio: fare attenzione!”

- “Lo faccio! E poiché posso di nuovo sedere presso di te, il colore della tua sapienza passa anche su di me”. Allegria generale.

42. Simeone scherza: “Per fortuna il suo colore è autentico”. Divenendo di nuovo più serio, dice: “Ogni comandamento di Dio ha la sua propria condizione, perché senza di questa i Comandamenti non avrebbero scopo. Perciò i principi di base della Creazione sono condizione e libera volontà, dare e avere, interiore ed esteriore, pure così la legge fondamentale della vita creativa e luce della creatura, quindi in ogni tempo due effetti che si estendono in tutto il campo complessivo di tutte le Creazioni.

43. Dio benedice fondamentalmente; solo dopo, quando viene usata invano la benedizione, segue il secondo effetto: la punizione. Perciò nella Legge non è intrecciata con evidenza la punizione, perché con ciò Dio la dà all’intera via filiale. Due possono fare la stessa cosa, senza ricevere la stessa punizione. Gli uomini giudicano più arbitrariamente; ma che per il Creatore ogni arbitrio è escluso, non ho bisogno di chiarirlo.

44. Hilkior pensa che una indicazione delle conseguenze all’infrazione del (primo) comandamento si traesse soltanto nel secondo. Osserviamo il tutto da più vicino [Es. 20,2-17 – il Decalogo]. Sul Sinai, Dio ne ha dato delle spiegazioni più profonde. Invece nelle ripetizioni che Mosè – oh, quante volte – doveva dare al popolo, esistono piccoli cambiamenti di parola. Questi non hanno nessuna influenza sul contenuto delle Leggi, come erano anche giuste le tavole di Mosè, perché ci si atteneva solamente al testo delle tavole di Dio.

45. È meno importante la forma, della parola. Delle lettere ne sono soltanto dei gradini sulla Scala del Cielo della rispondenza, che vede in loro lo Spirito della verità di Dio. La minaccia contenuta nel secondo Comandamento di base, è presa nella piena conseguenza dal primo Comandamento perché così il Signore parlò al Suo servo:

46. ‘Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ha condotto fuori dal paese d’Egitto, dalla casa di servitù’. Questo espressione è il primo punto del primo Comandamento di base. Il secondo è: ‘Non devi avere altri dèi accanto a Me’.

47. Il terzo punto: ‘Non farti scultura alcuna né immagine alcuna delle cose che sono lassù ne’ cieli o quaggiù sulla terra oppure di ciò che è nell’acqua o sotto la terra’. Come facente parte di questo, compare il testo successivo, ma è da valutare come un quarto punto. Con questo non viene soltanto minacciato, viene piuttosto indicato un modo di punire.

48. Le punizioni sono le conseguenze delle cattive azioni. Che queste provengano dalle mani di Dio, è una Benedizione misconosciuta da molte parti. Sì, Dio lascia gocciolare volentieri delle cose attraverso le Sue dita, cosa che dimostra il quarto punto. Egli può chiudere strettamente le Sue dieci dita della Legge anche per coloro che peccano contro il Suo maestoso Spirito [Matt. 12,31 / Ebr. 10,26]. Questo riguarda anche dei Comandamenti infranti espressamente, poiché sono parti della Sua Santità!

49. E ora questo: ‘Non ti prostrare dinanzi a tali cose e non servir loro’. Si pensava sempre agli idoli pagani, ma questi significano potere, aspirazione, mammona, brama di dominio, cattiveria, brama di lussuria e altri simili. Chi si dedica a questi, non può servire DIO! ‘Perché Io, il Signore, il tuo Dio, sono un Dio geloso che punisco i padri sui figli fino alla terza e quarta generazione di quelli che mi odiano’. Quindi, non che la colpa dei padri fosse da espiare in tal modo, ma in genere, in coloro che odiano Dio come i loro padri. Tuttavia dei posterii possono espiare per gli avi, coscientemente o incoscientemente, a seconda del caso.

50. Ancora più evidente è la benedizione nella seconda parte del quarto punto: ‘Ed uso benignità fino alla millesima generazione, verso quelli che mi amano ed osservano i miei Comandamenti’. Perciò la benedizione di un padre, di una madre, può irradiare su moli membri, in particolare su coloro che fanno del bene come i loro genitori.

51. Nell’insieme di ciò, non vale l’intenzione di molti israeliti, se quando si osserva il precetto, si osserva anche la Legge. Questo è giusto in minima parte solo laddove la Legge del Sinai irradia dei precetti diventati necessari. Dunque, a cosa serve verso coloro che stanno agli angoli [Matt. 6,5], se costoro alzano le mani, …che non è nessun precetto? Lo fanno quasi sempre per mostrarsi davanti al popolo.

52. A cosa servono gli animali da sacrificio? Voi amici lo avete riconosciuto da tempo, che degli animali innocenti non sciolgono dai peccati. Ma non ci si riesce più a staccare dal rituale che è diventato un dogma irrigidito. Dio non chiede mai quanti animali sono stati sacrificati. Egli domanda: ‘Ti sei sforzato di lasciare tutti i tuoi peccati?

53. Hai fatto del bene in silenzio, non per riscattare dell’ingiustizia né per apparire nobile, ma perché: Io copro per Misericordia la tua colpa con la sabbia, e avvolgo con clemenza il tuo male nel Mantello della Mia Longanimità. Solo il Mio Sacrificio ti lava puro da tutti i misfatti!’ A ciò, esiste una sola risposta: ‘Signore, non sono degno di sfiorare i Tuoi calzari [Matt. 8,8 e Giov. 1,27], né il Tuo mantello, né le Tue mani o persino il Tuo capo’.

54. Da ciò risulta il meraviglioso Arco del Suo Patto, e la Grazia che ognuno peregrina non appena giunge alla conoscenza. Questo può già avvenire qui, se non si guarda a ciò che ha da offrire questo mondo, quando si impara a discernere il puro oro dall’oro del gatto. Con i metalli e i minerali l’uomo è arrivato molto lontano e vede precisamente ciò che è vero e ciò che è falso. Ma per quanto riguarda la vita dell’anima, allora c’è poca maturità di conoscenza per quelli che sanno discernere il bene dal male.

55. Ma a voi, Dio mi manda a dire che Egli ha molta gioia di voi. Accoglietela come una Forza dalla santità dello Spirito di Dio. A Lui appartiene la Santità, ed è peccato quando qualcuno chiama santo se stesso oppure altri. Tuttavia, questa Forza, rafforzando in più la scintilla spirituale, può diventare una proprietà dell’uomo, com’è appunto proprietà dei figli del Cielo.

56. Ciascuno ne è chiamato. Chi dopo ne afferra, chi l’ottiene come Giacobbe al Pniel, è poi anche eletto. Questo non è un vantaggio, altrimenti egli, così, diventerebbe uno superiore. Infatti, chi sta, badi affinché non cada [1° Cor. 10,12]. Liberamente, coloro che possiedono la forza dello spirito, non ne sono consapevoli, perché sapendo che anche loro sono dei peccatori nella materia, considerano l‘eletto’ più in modo celestiale.

57. Ma come il Signore si rivela in ogni tempo e ovunque come Padre eterno, Salvatore e Redentore, dà ai figli dei pensieri, parole e azioni e li adagia nel seguito della Sua Creazione, allora ‘l’eletto’ arriva nella materia, anche se qui ha il gradino più piccolo. Nondimeno, è un trampolino di lancio fino alla sfera più sublime.

58. Ancora alcune cose sulla minaccia di retribuzione nel primo e nel secondo Comandamento di base. Dato che soltanto il quarto ha ancora l’aggiunta: ‘…affinché tu viva a lungo nel paese che il Signore, il tuo Dio, ti da’, che era riferito a Canaan [Es. 20,12; Ef. 6,3], è sembrato che i restanti fossero solo dei ‘Comandamenti d’obbligo’, e non così importanti.

59. Senza dubbio tutti i Dieci Comandamenti hanno la stessa importanza, perché DIO stesso li ha dati sul Sinai. Vale meno non uccidere, che santificare il giorno di festa? Voi riconoscete che la mancanza anche soltanto di un dito, vi ostacola nella vostra opera quotidiana”.

- “Posso interrompere?” chiede Obadnia.

- “Naturalmente”, annuisce Simeone, “lo possono tutti”.

60. Il dottore dice: “Poco tempo fa ho visto uno a cui mancavano tre dita. Ciononostante era molto abile ed ha prodotto dei graziosi oggetti. Era anche lieto”.

- “Certo”, conferma Simeone. “Se mancano un paio di dita a qualcuno, si può esercitare finché riesce ancora a fare un lavoro. L’amore per la famiglia ha incrementato quest’uomo. Costui non si è nemmeno mai lamentato che per salvare un animale ha perduto le dita. Non pensi che in un tale caso ci sia molta benedizione su di lui?”

61. Obadnia lo riconosce senza prevenzione. “Anche altri potranno essere abili, anche se non sono né credenti né lieti, né amano moglie e figli?”.

- “Certo! Ma entrambi non potranno più fornire tutto ciò che gli altri fanno con le mani sane. Questo non opprimerà il lieto o il credente, perché è soddisfatto; per altri, invece, sarà fino alla morte un tormento e una catena.

62. Ora ancora qualcosa su questo: ‘…perché il Signore non lascerà impunito colui che usa invano il Suo Nome’ [Es. 20,7]. In ciò giace la gravità che riguarda i disattenti del comandamento. Ogni infrazione del comandamento è una infrazione contro questo secondo, dove predomina la Santità. In genere il primo comandamento di base si riferisce al Creatore, il secondo alle creature-figli.

63. Nessun comandamento è da valutare sol nell’esteriore. Non si deve uccidere nessuno! Gli si può togliere anche la fede o la sua gioia di esistere, che è pari all’omicidio. Togliere all’altro, un amico oppure magari anche la ragazza che quello si era scelto come moglie, è uguale a furto, come se qualcuno rubasse una qualsiasi cosa.

64. E l’ottavo comandamento di base? ‘Non attestare il falso contro il tuo prossimo’. Un giuramento falso può far chiudere le dieci Dita della Legge di Dio. Si pensa che questo valga solo dinanzi al giudice. Oh, molto di più viene sparsa la falsa testimonianza da orecchio a orecchio. Non sempre è inteso in modo cattivo. Ma il cattivo parlare è appeso al falso giurare, come la coda al cane! Perciò operate affinché il popolo apra almeno la porta all’Altissimo. Non intendo voi, non siate rattristati. Io vi ho soltanto indicato il futuro”.

65. Pedatja sospira: “Chi come me deve ancora mercanteggiare, sento una tale indicazione, subito, come pressione”.

- “Mercanteggia pure”, si fa sentire Anna. Un vero artista non è mai soddisfatto della sua opera. Di tanto in tanto nota gli errori, anche se prima pensava che tutto gli fosse riuscito bene.

66. Se qualcuno è un artista di se stesso, allora il suo spirito sarà il gioiello d’oro in cui l’anima è il rubino, il cuore il limpido diamante. La mente è poi il guscio, in cui essa porta il suo Dono in sacrificio a Dio: se stesso!”

- ‘Di nuovo una parola da lontano’, mormora Forestus fra sé e sé.

67. “La notte passa, ma avrei ancora qualcosa da presentare”, dice Cornelio.

- “Fa pure!”.

- Hilkior nel frattempo riempie i bicchieri. Il romano beve e dice preoccupato: “Non devi uccidere! Vedete, noi siamo soldati con corpo e anima. Quanto malamente si può essere allo stesso tempo un vero credente, ed essere un tale che adempie il suo dovere nei confronti della patria. E questo dovere si chiama – ah, quante volte – devi uccidere”.

68. Ecco una mano accarezza la sua fronte profondamente china. Guardando in su vede di nuovo il volto – da lontano dalla Terra.

- Il lontano domanda: “Ha Roma il diritto di penetrare in altri paesi, per opprimerli?”

- “…se è giusto? Non si tratta solo di oggi o di ieri. Roma è diventata grande nella sequenza delle razze. Noi crediamo che il nostro genere, legato alla legge ferrea da offrire a dei popoli senza costumi e, poi – non ultimo per la nostra protezione – quello di insegnare questa legge per civilizzarli”.

69. “La Grecia ha una cultura etica”.

- Cornelio contraddice: “È impantanata, ora non potrebbe più esistere senza Roma. E i barbari in alto, nel nord? Ah, …sono tutti dei selvaggi”.

- “Non tutti, amico Cornelio. Inoltre hanno il loro proprio sentimento di diritto, anche se questo deve essere molto molato in certi punti. Tuttavia, anche loro tendono in avanti. Dato che il loro sviluppo popolare procede lentamente, tu li chiami semplicemente ‘selvaggi’.

70. Sono migliori quelli che soccombono all’anfiteatro nel godimento del sangue? Quando la plebaglia spinge alla rivolta? Sovente, quando vedevi qualcosa che aveva un effetto ancora peggiore che nei selvaggi, tu chiedevi svergognato: ‘È questo che vuole essere un romano?’. Ciò perché voi credete di essere i portatori della cultura di questo mondo, ma non lo avete conquistato che appena in parte, nella minima, poiché non conoscete ancora tutto il mondo”.

71. “Se depongo le armi dell’imperatore …”.

- “…allora muori come un traditore del popolo! Cornelio! Non hai mai notato che tu, da quando mi conosci, sei molto lontano da un campo di battaglia? Tu, con Cirenio e i tuoi fedeli”

- Il tribuno salta su. “Voglio tenere la fedeltà ad Augusto; però, oltre a questo, mi deve stare la fede in Dio! EGLI mi voglia ombreggiare con il Suo Spirito, allora posso osservare le Leggi come il SIGNORE ha preteso”.

72. Detto in modo meraviglioso!”, Athaja stringe la mano al romano. “Con ciò terminiamo la giornata; e domani siete i miei ospiti”. Come in tutte le serate, ci si rivede in silenzio, e grati.

 

[indice]

IV° / Cap. 6

Giuseppe va al tempio – Fede, dedizione, servizio, forza – Anna parla della perfezione della Creazione, dell’uomo e delle quattro parti del patrimonio fondamentale – Il discorso di Ataja sui 10 Comandamenti – Dio: almeno da accettare oppure da accogliere? – Malluch eletto nell’Alto Consiglio

1. Al mattino presto il tribuno viene chiamato nella zona. Lui chiede agli ebrei di spostare l’incontro alla sera successiva. È soddisfatto, dato che c’è comunque molto da fare nel tempio. Quel giorno Susanna si risveglia. Ha bisogno di molto tempo per ricordarsi. Alcuni giorni più tardi – come anticipato – Simeone alla presenza di Obadnia e di due alti sacerdoti ha un colloquio confidenziale con lei, e la guidano in una nuova esistenza di vita. Da ciò risulterà più tardi che lei avrebbe seguito il Signore [Luca 8,3].

2. Il giorno dopo viene annunciato il ritorno di Cornelio che non vede l’ora che arrivi la sera. Simeone è assente. Mezzogiorno si avvicina, quando all’improvviso arriva Giuseppe di Nazaret [vedi “La Nascita” cap. 9,23]. Nonostante la posizione semplice, lui è un cittadino d’onore della Giudea. Non è stato per caso che ha ricevuto Myriam, la figlia del re, nel sorteggio. L’alto sacerdote fa chiamare velocemente i suoi amici ed invia Unnias a ricevere Giuseppe al cancello interno.

3. Nel saluto, Athaja ha una strana sensazione. Si conosce bene Giuseppe, il suo volto, profondamente rugato dalle fatiche della vita, a volte timoroso, ma uno che osserva i precetti. Ma, …ora? Sta lì, ritto in piedi. C’è qualcosa che irradia da lui che ognuno sente e nessuno conosce. Dopo il bicchiere di saluto, Athaja chiede il motivo della sua venuta e, …di Maria.

4. Un impercettibile indugio, poi la risposta piana, salda: “Maria riposa nel grembo di Dio”. Questo non è esagerato, Simeone e Anna hanno testimoniato della sua selezione, ma l’indicazione è rimasta un frammento. Giuseppe continua a parlare, più svelto che nel modo largo dei nazzareni: “Voglio prendere Maria con me; lo devo fare, ha bisogno della mia protezione, come un marito legale davanti al Cielo e davanti al tempio”.

5. I sacerdoti sono agitati, anche Zaccaria, che riconosce il nesso della maternità di Elisabetta e di Maria. Athaja chiede sconvolto: “Tu devi, Giuseppe? Non vuoi, solamente? A prescindere all’incredibilità ti faccio notare che non ricevi la ragazza in sposa! Come te lo immagini? Che cosa è successo?”. Sulle sue guance il colore va e viene. Nella crescente preoccupazione contorce le sue mani: “Ora non c’è Simeone ancora una volta, quando uno ne ha tanto bisogno!”

6. Allora risponde Eliphel: “Avremmo di certo bisogno di lui, solo, …vogliamo fare quello che ci insegna: verità, calma, giustizia e se, decidiamo secondo la Volontà di DIO!”

- “Tuttavia”, ammette Athaja senza che la preoccupazione voglia svanire del tutto, mentre indaga su Giuseppe.

7. Costui dice: “Maria è stata assistita bene da me. Per via di alcuni lavori di costruzione l’ho data ad Elisabetta un paio di settimane fa, (poi) dal superiore Thrymatua e da sua moglie ineffabile. Giorni fa volevo di nuovo portare Maria con me.

8. Nel frattempo, – oh, ascoltate, voi sacerdoti, tu, Terra e tutto il Cielo…”, Giuseppe parla in santa estasi, “…lei giaceva rimossa dal mondo, nel Grembo di Dio, ed ha ricevuto la Fiamma dello Spirito, l’AMORE come Messia, che sarà il SALVATORE di tutti noi. Purtroppo Thrymatua non lo ha riconosciuto e l’ha portata da Elisabetta senza darmene notizia. Lui presumeva che Maria avesse sbagliato. Qual stolto pensiero!

9. L’angelo di Dio è venuto da me; mi ha dato l’istruzione su come dovrei agire. Da questo non tolgo nemmeno una virgoletta! L’ho seguito nel viaggio ed ho trovato Maria magnificamente custodita presso Elisabetta, che ha avuto lo stesso avvenimento come Maria. Trhymatua era sulla via per venire da voi. In montagna l’ho raggiunto, dove ci è apparso l’angelo che mi aveva accompagnato da Elisabetta. Trhymatua è tornato indietro. Su di voi non era bene informato. Lui credeva Jojareb ed Hilkia insieme alla guida, per i quali non ha molta simpatia.

10. L’angelo mi ha detto di correre da voi” [vedi “La Nascita” cap. 9,16]. Le parole di Giuseppe suonano come profetiche, che una più accurata riflessione di questa questione non avrebbe permesso. “Ora posso custodire quella rosa bianca di Gerico, il delicato giglio della valle del Gilgath, la nostra pura figlia del Cielo. Certo, solamente nella sua vita terrena. Ma quale Grazia: al servizio del Signore Altissimo, in sacrificio, alla figlia del Cielo!

11. ‘Sarà un sacrificio, preparato da così tanto tempo a questo, e ora così incerto’, (pensa Athaja). Lui è mondanamente scoraggiato, quasi ansioso: ‘Che cosa diranno i suoi nemici nel Sinedrio? È stata educata così malamente Myriam che lei – appena uscita dal tempio – deve partorire un figlio? Quale…? Ah, chi lo domanderà? Che cosa penseranno i più anziani della Giudea? Non si dirà che gli amici di Athaja, gli odiati romani, hanno avuto una grave influenza sulla ragazza? A loro piacerà dire ciò che è attaccato come sporcizia al proprio bastone’.

12. Athaja corre su e giù. Hm, …qualche uomo anziano si prende una giovane moglie, inoltre in seconde nozze, che riguarda Giuseppe. Ma, Alt! Lui ha una manciata di figli[75], di cui tre, che forse…? Athaja interroga il Nazareno. Costui scuote la sua testa grigia, che nega che una tal cosa possa esistere.

13. Nel frattempo Zaccaria scrive quello che avrebbe da dire. Athaja legge il documento. Facendo questo scorre della Luce come sangue nuovo attraverso la sua anima. Sedendosi, legge ciò che è scritto, di confidare assolutamente nell’Altissimo. Sovente Simeone aveva fatto notare che dal grembo di Maria, DIO stesso sarebbe stato partorito come ‘il FIGLIO dell’AMORE’, per liberare la materia, per redimere gli smarriti, e ci sarebbe stato l’angelo. Così si dovrebbe considerare l’istruzione del Cielo, come Giuseppe l’aveva ricevuto.

14. L’opinione di Zaccaria è determinante. Anche senza il Sinedrio è da assegnare un ruolo d’onore, se viene firmato dagli alti sacerdoti e dai giudici del tempio. Si aggiunge la firma di Hasabra, di Josabad e dell’avvocato Hilkior, sette nomi. Giuseppe vuole sacrificare due colombe e due giovani piccioni.

15. Dopo la valida decisione, Athaja dice: “Gli avversari ci forniranno un epilogo e citeranno Giuseppe e Maria davanti al tribunale dell’Alto Consiglio. Voi sapete che cosa significa”.

- Giuseppe risponde: “Sono tranquillo, anche se ci danno da bere un veleno. DIO ha condotto Israele fin dal paese del Nilo. EGLI l’ha portato attraverso il Mar Rosso; EGLI l’ha condotto per quarant’anni attraverso il deserto. Così EGLI dimostrerà anche l’innocenza di Myriam, come la mia e quella dei miei figli. Io confido nel Signore!”

16. “Questa è fede, come regna nel Cielo!”. Ah, la buona voce proveniente dall’ingresso. All’istante, Simeone viene circondato. Giuseppe, che non lo conosce ancora, lo fissa per un po’ di tempo, poi piega le due ginocchia davanti a lui e dice: “Prendi la mia gratitudine dalla profonda umiltà, portala su al mio e al tuo Signore”.

17. Il celeste solleva il vecchio Giuseppe, dicendogli: “Attieniti a ciò che l’Altissimo fa con te. Ora, prima riposati”.

- “No”, rifiuta Giuseppe grato, “domani viaggio verso Nazaret. Non so nemmeno quando verrà per noi il faticoso censimento, che temo”.

- “Sta tranquillo”, dice Josabad. “Benjamino e la Giudea sono stati presi da un buon romano; lui staziona in Betlemme, dove appartieni tu con la tua casa”.

18. Giuseppe vuole andare da Anna, per portarle i saluti di Maria.

- “Verrai assistito da noi”, dice Eliphel. Ma dato che Giuseppe tiene già dopo un’ora una ‘lettera di protezione’ del tribuno nelle mani, fa parte dei miracoli che sono venuti su di lui benedicendolo. Si discute ancora con fervore. Per ognuno è un miracolo.

- “…come tutto, da quando Simeone è venuto da noi”, sottolinea Nathan.

19. “Non solo questo”, costui (Simeone) mette in ordine i pensieri. “Sole oppure uomo, cedro oppure l’uovo di un piccolissimo uccellino, sono delle rivelazioni del Creatore, che Egli pone nei Suoi tempi. Questo è più alto che il pensare umano, come il cielo al di sopra del mare. Ma per incondizionata fede, e dedizione alla Volontà dell’Altissimo, il servizio come l’Universo servono il loro Creatore, attingendo quella Forza che proviene dal Suo Spirito. Oggi ve ne siete interiorizzati, anche se la questione di Giuseppe vi pareva dapprima infausta, poiché il Seme di Dio mette ad ognuno fiori, foglie e frutti”.

20. Athaja indica Zaccaria: “Lui ha riconosciuto la Luce”.

- Simeone annuisce: “Per questo mondo, nella Luce vale la buona volontà di voi tutti, affinché vi lasciate formare dal Creatore. In alcuni era dapprima da distruggere la forma dell’anima, ma all’Altissimo non va perduta nessuna briciolina. E chi è volonteroso, riceve in più una certa sostanza di Luce nella sua trasformazione”.

21. “Ma il ‘vaso-uomo’, non era perfetto?”, interviene Chol-Joses. “Si dice: ‘Dio ha creato l’uomo a SUA immagine!’. Se Dio è perfetto; quindi l’immagine, anche se nel formato più piccolo, deve essere perfetta. Ma se in una trasformazione, che avviene sovente, si aggiunge ancora una sostanza di Luce, allora significa che l’uomo non era una misura piena, oppure – e va bene…”, il superiore della scuola critica da sé il suo paragone, “…tutte le Opere di Dio sono perfette!”.

22. “Ci riserviamo la domanda per la sera”, risponde Simeone, di cui tutti si rallegrano. Athaja vorrebbe invitare anche Giuseppe, ma Simeone rifiuta: “Lui è del tutto colmo dell’incarico di Dio, e anche se per la religiosità è l’eletto, il nostro pio non comprenderebbe ancora il perchè voi e i romani – i vostri ‘occupanti pagani’ – siete amici.

23. Per lui deve dapprima comparire la ‘Stella di Betlemme’, e sotto un certo punto di vista, anche per voi. Inoltre lui è stanco per il molto lavoro, per la preoccupazione, che lo opprime più gravemente che un comignolo”.

- Prima del servizio serale ci si riposa un poco. Jissior sostituisce Athaja, che vuole preparare la sua casa.

*

24. La sera unisce gli amici alla tavola dell’alto sacerdote. Come al solito, viene posta una serie di domande. La prima è, tra l’altro, sulla Legge del Sinai, se i Comandamenti dati da Dio fossero validi anche nel Regno della Luce, se soltanto per la protezione dei pii e per fermare tutti i cattivi nel mondo.

25. Inoltre, riassumendo: (poiché) Simeone aveva ordinato in passato di portare il popolo al punto di accettare Dio, (chiedono) se EGLI (la Sua venuta) fosse dipendente da ciò. (Simeone risponde che) Egli sarebbe venuto certamente anche senza la volontarietà degli uomini, dato che la procreazione del Cielo si era svolta, cosa che spinge Cornelio alla domanda centrale posta sulla predetta procreazione. Chol-Joses ripresenta ancora la sua domanda e Samnus una quinta, cioè se si dovesse pregare con le preghiere comandate giornalmente e, rispettivamente, pronunciare sempre le stesse parole.

26. “Una mano piena di domande”, ride Galal, “belle ed interessanti”.

- Dice Anna: “Ciò che è bello, vale; l’interessante ce lo possiamo regalare. Dopo di questo, il mondo tenderà al passatempo”.

- Forestus, che non si lascia mai togliere il posto accanto ad Anna, domanda: “È la parola, oppure solo il senso a cui parli contro?”, indicando lei e Simeone: “Mi interessa sempre di più quello che insegnate. Sono avido di sentire ed imparare molto”.

27. “Anche Galal l’intendeva così”, sorride Anna. “Solamente, …troppo facilmente si accetta una parola mondana per l’alta Faccenda di Dio che nasconde il vero nocciolo, mentre il Regno della Luce, chiamiamolo ‘la spinta alla conoscenza’, viene reso malaticcio dall’attenzione dell’espressione. Delle parole cattive o sconsiderate possono ferire amaramente in modo pesante, finché un cuore non guarisce più.

28. Tu, caro Galal, non hai parlato in modo sbagliato. I tuoi pensieri e le parole erano giuste. Deve servire solo alla buona istruzione, perché non da ultimo il vero grande si rivela in certe cose poco appariscenti, come degli innumerevoli fili d’erba producono un prato, come le incalcolabili foglie un bell’albero, come le innumerevoli stelle il Firmamento di Dio! Il piccolo si rivela attraverso il grande, e il grande si riflette nel minimo (particolare)”.

29. “Una vera profetessa”, la onora Pashur.

- “Sì, si, parla molto e sovente si fanno errori. Oh, qual tempo di Grazia, che abbiamo una insegnante e un insegnante dal Cielo e …”

- Hilkior completa: “…che ci istruiscono fin dov’è utile per noi”.

30. Allora Simeone con un delicato bagliore negli occhi dice: “Bene, Anna apre le nostre danze con la domanda di Chol-Joses. Athaja, il nostro oste, può dare la migliore informazione sui Comandamenti. Per accogliere DIO sulla Terra scorrerà ‘l’acqua cheta’ di Malluch. Della domanda di Cornelio se ne occuperà Hilkior, e quella sulla preghiera dell’amico Samnus la carichiamo su Cornelio”.

31. “A …me?”, esclama sconvolto il tribuno. “O Simeone, che cosa ne so io della preghiera? Oltre a ciò”, cerca di sfuggire, “te la scanzi, il che non sta bene ad uno, ‘lontano dalla Terra’. – Insegnami prima a pregare bene”.

32. Interiormente rimproverato, Simeone risponde: “Se sono venuto da molto lontano, devo sapere come il Signore vuole istruire”.

- Cornelio confessa. “Mi inchino dinanzi alla Sua maestosa Volontà, soltanto, che il pregare, …non lo so ancora fare”.

- “Si vedrà”. Un caro sorriso. “Ti aiuto se tu, rimani un po’ bloccato”.

- “E la vergogna?”, Osa costui dopo l’intervento.

- “A chi rimane bloccata la lingua, il suo cuore può ancora continuare a camminare; ma chi si blocca nel suo cuore, pure se la sua bocca trabocca, non può raggiungere il Cielo!”

33. Jissior si entusiasma: “Tu sei il miglior portavoce di Dio, senza di te la nostra serata sarebbe piena di lacune”.

- “E quando non sarò più con voi?”, chiede Simeone. “Il ‘servizio esteriore’, una giorno finirà”.

- “Sì, Simeone. Per l’esteriore sì!”, dice seriamente Thola. “Finché vivremo, non dimenticheremo mai cosa siamo diventati tramite te, dalla Bontà e Misericordia di Dio. Ci rimarrà saldo quello che ci hai portato dalla Luce”.

34. Ecco che irradia fuori dal celeste: “Siate consolati! La Bontà di Dio dura in eterno [Salmo 106,1], anche ogni Raggio che Egli rivela ad un figlio. Per tranquillizzarvi, non mi resta altro, che ciò che madre Anna ha detto sulla Parola e sull’espressione. Quello che non riusciamo a terminare oggi lo riserviamo per domani, perché per Samnus è una grande gioia quando l’Empireo opera anche per lui! Il commerciante diventa tutto rosso; per l’imbarazzo si china fino al suolo.

35. La profetessa comincia per prima: “Per constatare se un uomo è perfetto, bisogna conoscere qualcosa della perfezione. I Doni, le Vie e le Leggi di Dio sono perfetti [Salmo 19,8]. Il Signore, essendo il Portatore della perfezione, Lui stesso Lo è! Di conseguenza lo devono essere anche le Sue Opere; perché ‘dei soli non gettano ombre’!

36. Dato che l’uomo fin dalla gioventù tende al male, che Dio si sarebbe pentito di averli creati [Gen. 6,5-6; 8,21], sarebbe intanto dimostrato che non erano riusciti (da se stessi). Infatti, all’inizio si legge: ‘Ed ecco, Dio vide che l’Opera era molto buona’ [Gen. 1,31]. Di conseguenza anche l’uomo, poiché veniva dal Cielo, doveva essere perfetto in sé; perfetto certamente secondo quel genere, in cui il Signore gli ha dato la scintilla dal Suo stesso Spirito.

37. Secondo questa scintilla, come ‘Immagine di Dio’, viene forgiata la forma interiore ed esteriore. Invece lo sviluppo – parllando degli uomini – che il Creatore lascia loro, è legato al divenire. Divenire e sviluppo sarebbero inutili se fossero già perfetti dal Suo Spirito.

38. Ma è così: – Entrambi sono la strada verso la perfezione. Il più perfetto nella materia si trova soltanto in misura più piccola. Di per sé il creato è perfetto, e questo si rivela dapprima nell’esteriore. Perché nel Principio-Ur la Divinità non ha bisogno né della rappresentazione primaria, tanto meno della secondaria, poiché: nessuna creatura può vedere la Divinità originaria, che esiste soltanto nella propria Entità-UR!

39. Le creature devono giungere alla propria perfezione attraverso la possibilità di perfezionamento: ‘riconoscere Dio’! Il che è possibile quando la parte spirituale vede la Divinità-UR in una qualche forma! Ma che cos’era più plausibile per facilitare loro questo? Mentre Dio si dava alla contemplazione secondaria (cioè Lui vedeva loro), che allo stesso tempo in essi (ci fosse) il riflesso delle creature-figli: l’Immagine secondo la quale erano stati creati!

40. Questo riguarda la prima parte della Perfezione creativa, poiché la seconda rappresentazione è il riflesso dell’Entità-Ur primaria. Nella seconda parte si può riconoscere Dio, amarLo e servirLo. Ogni figlio può conquistarsi questo. Non era stato nemmeno tolto ai caduti. Una parte della Perfezione non è una propria proprietà, ma un investimento che il Signore modella dalla Sua Potenza nel capitale di Forza per la creatura. Questa, e la possibilità di impiegarla, conduce alla terza parte ereditaria dei figli.

41. Ripeto: – la prima parte come Proprietà del Creatore è secondaria per le creature, perché essi non sono di origine primaria. Di questa facoltà di Luce ne dispongono tutti i figli inconsciamente, e ciò si manifesta in modo tale, che nessuno può distruggersi. Il Creatore li può cambiare; solamente – le loro sostanze-Ur rimangono quelle che erano prima dell’investimento.

42. Il figlio può impiegare la seconda parte. Col buon senso si può aumentare la terza e quarta parte. Chiunque li sperpera, Dio gliele toglie finché, mediante la povertà, giunge alla conoscenza che (il ritorno - Luca 15,16-18) diventa possibile tramite la nostalgia di quel che un giorno viene reso possibile. A tali deviati rimane seriamente solo la terza parte di un ‘riscatto’ rimasto.

43. In questa parte giace anche il Dono-Ur, la ‘briglia’ che serve da sprone. Lì la Divinità ha magnificamente provveduto e, come riflesso della Propria immagine, ha assegnato in e sul figlio questa parte come cosiddetta “Forza dell’Usura” [Luca 19,15-23] con cui può ridiventare attivo. Da questa terza parte, la primaria, l’Altissimo ha intrapreso anche per Sé la Via dell’Espiazione, come FIGLIO che compie l’Atto!

44. Per questo il Figlio dell’Uomo viene come nella propria Persona. Egli parlerà del ‘Padre’, la cui parte d’Amore è EGLI stesso! [Giov. 14,7-9] Una parabola: da questa parte si può agire da se stessi. Là comincia la vera via verso la perfezione della creatura, a cui tutti i figli, tutte le Opere sono sottomesse.

45. Le prime tre parti sono investite, indipendentemente se e come le si impiegano. La quarta facoltà di base, tuttavia, la si può raggiungere solamente dall’utilizzazione delle prime tre, in cui ‘il pendolo’ è il ‘come lo si fa’, che mostra le misure della perfezione, le quali poi rivelano delle sostanze-Ur della Perfezione nella stabile Magnificenza di Vita. Infatti, l’essere perfetto del figlio in tutte le sere dei Giorni della Creazione è l’investimento di una nuova facoltà di base per il successivo Giorno della Creazione.

46. La quarta parte contiene anche il ‘bene di riporto’. Anzi, ancora di più! Lì il figlio raggiunge l’arco teso, con cui diventa, da creatura in spirito e nell’anima, il ‘figlio del Cuore’ del Padre. Colui che compare come aggiunta d’espiazione di Luce nella trasformazione, giace saldamente conservato in tutte le parti del Regno. Per la via della materia, oltre a questo, c’è ancora un’aggiunta, perché l’oscurità inghiotte molta Luce. Essa vive di questa, benché non lo sappia né lo vuol sapere. Qui vale la Parola: ‘Tutte le cose devono servire Dio al meglio!’

47. Ora sapete che da parte del Creatore gli uomini sono anche perfetti, ma ogni figlio deve percorrere per la sua beatitudine ed eterna vitalità la via della perfezione, per contemplare nella propria perfezione la ‘Perfezione delle Opere del Creatore’.

48. L’arco teso menzionato mostra il modo di investire tutte le Forze di Dio. La Costruzione è l’Atto del Creatore, tramite il quale la creatura ha la sua vita. La Direzione, registrata nello Spirito sacerdotale, è improntata nel Secondario, nel quale la creatura può già agire da se stessa, mentre a lei viene lasciato il corso. La meta rimane fondamentalmente nuovamente a Dio, tuttavia ora in modo che il figlio perfezionandosi è co-portatore di ciò che il Creatore investe nelle Opere.

49. Le Opere del Creatore sono perfette”, conclude Anna il suo discorso, “anche se una creatura-figlia non lo riconosce, soprattutto in questo mondo. Nell’ambito di ogni Giorno della Creazione, l’Abito del Giorno [la veste bianca - Ap. 7,13] è pronto per colui che tende proprio ora alla perfezione, nel quale si può anche vedere perfetto”.

50. Dopo un lungo silenzio si sente sospirare Galal: “Se lo si potesse conservare…”.

- Anna consola: “Voi gioite, e tale gioia è l’impiego del capitale che a nessuno andrà mai più perduto. Il vostro spirito, che lo conserva, nutre con ciò l’anima; e il cuore è lo scrigno di questo tesoro. Non ha importanza se la consapevolezza umana ne perde qualcosa”.

51. “Questo mi rende lieto”, dice Athaja. “Voglia Dio considerare con Gentilezza, se il mio discorso è insufficiente”.

- “Comincia pure”, l’incoraggia Simeone, “allora si mostrerà quanto in alto ti sei già arrampicato”.

- “Sai, Simeone”, dice Eliphel, “oltre il celestiale in te che ci opprime qualche volta, la cosa più bella è che tu, con noi uomini sei umano, …come appunto adesso”.

52. “Oh, anche il ‘Dio incarnato’ agirà in modo umano, e la Sua Luce non verrà compresa da molti. In futuro si dividerà la tunica e il Mantello di Dio [Giov. 19,23-24], come già detto. – Ma ora sbrighiamoci, perché il tempo e i suoi momenti sono un patrimonio fondamentale, con cui si deve agire con parsimonia”. 

53. Ora inizia così l’alto sacerdote: “Onorevole Simeone, tu hai spiegato il valore della Legge (i Comandamenti) in grandi punti. Già il confronto di una Benedizione e di una punizione dimostra la salvezza del Sinai, e di come Dio ha aiutato il popolo errante, spesso in modo immeritato, persino rifiutandolo. Tuttavia, la Benedizione a cui il Signore stesso è legata, è vincolata ai Comandamenti, mediante la conservazione delle Sue Opere. È giusto così?”, chiede Athaja.

54. Dopo la conferma, continua: “Se il Principio di base è una Benedizione derivata dalla primaria Luce-Ur della Divinità, allora i Comandamenti, nell’essenziale, devono essere validi nella Luce, come terrenamente sul povero, piccolo mondo. Mi riferisco all’esempio del confronto fatto da Simeone: ‘Che cos’è più importante osservare: santificare il giorno di festa oppure non uccidere?’. Questi due Comandamenti hanno una divisione conseguente; poiché è impossibile che il quinto manchi di Luce, e il terzo non ne abbia bisogno; poiché nell’Empireo tutto è ritenuto santo. Là non si adultererà, né si ruberà, né si renderà falsa testimonianza oppure persino si desidererà la proprietà dell’altro.

55. Nondimeno, nei Comandamenti dati per il nostro mondo ci deve essere qualcosa di celestiale, perché tutti insieme sono la Legge dell’Altissimo. Simeone ci ha spiegato sovente la Divinità-UR, il Suo Simbolo di Cuore come parte di Creatore, Sacerdote, Dio e Padre, che è pari rispettivamente ai quattro primi Comandamenti di base, comprovati dal fatto che queste stavano sulla prima tavola di Dio.

56. ‘Io sono il SIGNORE, fuori di Me non ve ne è altro; e tu, figlio Mio, non devi averne nessun altro accanto a ME!’ Questo vale senza dubbio anche per l’Empireo, indipendentemente dal fatto che il suo popolo osserva i Comandamenti di Dio. Che questo sia necessario, lo dimostra la prima figlia che voleva elevarsi a un dio.

57. Così lei divenne un idolo, che non deve essere adorato, (come lo fecero) un terzo di coloro che Sadhana fece uscire, per così dire, ‘al di fuori del guscio’ [vedi Opera UR], ed hanno servito il divenuto Lucifero. Da ciò è dimostrata la validità del Comandamento, anche per la Luce.

58. ‘Non devi usare il Nome di Dio invano!’. Sadhana lo ha fatto nella sua caduta; lei disdegnò ogni ammonimento. Così perse la Benedizione sacerdotale, per cui la sua parte spirituale fu nascosta. Il disprezzo del primo Comandamento di base provocò il cambiamento creativo; Sadhana-Lucifero! IL suo seguito è caduto con lei nel secondo peccato d’infrazione.

59. ‘Tu devi rispettare il giorno di riposo’, …il solenne! Nei tempi e nei luoghi dove nessuno doveva operare, Sadhana creò dalla forza consegnatale tutto quello e come lei volle. Nel Sancto Sanctorum, nella Dimora solenne, lei non volle rimanere, non volle sapere della Bontà di Dio. Lei creò del tutto secondo il suo senso come lo fa la ‘selvaggina in libertà’. Quindi infranse anche il terzo Comandamento di base.

60. Il suo essere di certo ancora conservato, ma già fu privato della Luce, infrangendo quella terza Santità che Simeone ci ha spiegato come ‘DIO’, un concetto più comprensibile, e nel cui Riflesso si trova l’anima di ogni figlio. In questo, Sadhana si è allontanata interiormente da Dio. La teneva ancora stretta la Benedizione del quarto Comandamento di base, ma ah, …che cosa ne ha fatto?

61. ‘Onora padre e madre!’. Si è allontanata dal Padre ed ha disdegnato la madre: l’alta Patria che il Creatore aveva preparato tanto più magnificamente ai Suoi, nati nella Luce. Che cosa sono le braccia della madre di una donna, …che cosa il suo caldo cuore, in contrasto alla Madre Patria, …alla luce della Capanna, come il fedele Cappello del Padre, dove tutti possono andare? Che cosa sarebbe la nostra vita da questa parte, se non sapessimo che nell’aldilà ci attende una Patria, un Padre?”. Tutti pendono dalla bocca dell’oratore, affascinati, che nemmeno lui stesso sa che cosa gli viene sulle labbra. Non sente nemmeno le lacrime che brillano nei suoi occhi.

62. “Sadhana! Ora la Lo-Ruhama ha perduto la Casa Paterna; è stata mandata via! Nel Principio lei aveva infranto la quadruplice Essenza dei quattro Comandamenti di base. Con il suo esilio scomparve la possibilità di infrangere ancora i Comandamenti nella Luce. Dei due terzi del Regno, i rimasti fedeli a Dio, si affermarono e ricostruirono la Tavola, in modo tale che per i caduti (per riportarli a Casa) essi osservarono due volte i Comandamenti: nella Luce e mediante una via d’incarnazione! (il simbolismo nelle Tavole di Mosè)!

63. Gli altri sei Comandamenti offrono ai caduti e agli uomini quella possibilità di conquistare in seguito o di nuovo, la Benedizione dei primi quattro. Persino chi osserva i primi, non parteciperà alla loro Benedizione non appena infrange un comandamento della seconda Tavola. Sì – due Tavole: per la Luce e per la materia, e prodotte due volte per la nostra Terra! – Preghiamo per i poveri, affinché possano ritrovare i suddetti Genitori, poiché, quanto è difficile quando qualcuno è ‘fuori’, nella notte, smarrito e miserevole”.

64. Una Benedizione silenziosa riempie la stanza. Athaja è colmo di gioia. Ah, una volta pensava severamente in modo politico, e ora, …ora può parlare spiritualmente. Jaor dice timido: “Lo ‘Spirito settuplo del Signore, della Sapienza, dell’Intelletto, del Consiglio, del Vigore, della Conoscenza e del Timor del Signore’ [Isaia 11,2]si riferisce al Salvatore e Redentore, su COLUI che viene.

65. Simeone ce lo aveva rivelato durante la bella cena del Quirino. Oggi abbiamo vissuto magnificamente questo settuplo Spirito dal Patrimonio Fondamentale di Dio in un Raggio di ritorno, presso la profetessa e presso l’alto sacerdote. A LUI, il Quale dà tutti i doni, sia ringraziato per questo, in eterno!”.

66. Athaja si sente impossibilitato (a proseguire) perché lui... Simeone ferma il suo pensiero: “Che cosa ho detto? Il nostro amico è salito rapidamente la Scala del cielo”. O Simeone, un ‘Altro’ ha parlato tramite me; Io ho solo mosso la mia lingua”.

“Ascolta”, s’intromette Anna, “è certamente bene mostrare unicamente a Dio l’onore, ma le tue parole provenivano dalla profondità del tuo cuore”.

67. Hilkior e Malluch, nella gioia, non pensano se anche loro riceveranno il settuplo Spirito. Solo Cornelio si asciuga di nascosto la fronte. Simeone sorride. Il tribuno sente subito il perché e dice: “Non ti sfugge davvero nulla?”

- “No, fratello mio; oggi ancora meno, perché oggi è apparso in modo del tutto particolare il Raggio della Grazia di Dio. E da oggi resterà con voi fino alla rivelazione della nascita dell’Uomo”.

68. “Chi la vedrà?”

- “Tutti gli anziani la Nascita e la Rappresentazione”, promette la Luce.

- Il duumviro che fra poco deve andar via, mormora fra sé: ‘Lo avrei voluto vedere così volentieri! Come ci si deve sentire, quando si sta dinanzi al proprio Creatore!’

- “I buoni, bene; i cattivi, male. Tu sperimenterai ancora della Luce”.

- “Ringrazio molto!”. Il romano non trova altre parole per la via promessa.

69. “Ora parla Malluch”, dice Jissior, a cui non veniva nessun pensiero che a lui era stato preferito un sacerdote di casa di secondo rango. Oh, …anche questo è un insegnamento dello Spirito settuplo. Gli viene in mente che hanno sette gradini: l’alto sacerdote, i consiglieri del Sinedrio, i sacerdoti giudici, gli insegnanti, di casa, di anticamera e sottocamera (guardiani). Ed ogni gruppo conosce due ranghi. – Che meraviglia!

70. Nel frattempo Malluch (il timido) si è alzato. Si sente per questo, elevato? Nelle serate di amicizia ogni oratore rimaneva seduto. Solo Simeone si alzava qualche volta. In Malluch viene acceso un pensiero. Lui dice: “Operate fra il popolo, affinché sia preparato a ricevere l’Altissimo. Oh, ma deve essere preparato soltanto il popolo? Nell’ammonimento noi fummo oppressi, anche se l’angelo del Cielo ci ha alleviato come se in noi la preparazione fosse conclusa. Ma come stanno veramente le cose?

71. Anche noi apparteniamo a Israele, il che significa, popolo, solo perché DIO si è previsto questo paese e questo tempo dove Egli vuole comparire come Uomo. Perché il Signore lo faccia, rimarrà un mistero per molto tempo, finchè si conoscerà questo: che il popolo di Dio è il Popolo di Luce! In questo senso – dalla primaria  direzione fondamentale – anche i nostri cari romani appartengono al Popolo di Dio.

72. Abbiamo sovente sentito, e l’alto sacerdote lo ha dimostrato magnificamente sulle Tavole della Legge, che esistono solo due Parti dell’Universo: l’Empireo e la materia! Ma se noi ci consideriamo prima come la parte del Popolo al quale era rivolta la Parola, se ascoltiamo prima la Chiamata di Dio, allora possiamo agire al meglio fra il popolo, meno a parole, che probabilmente servono meno della nostra fede e del nostro modo di vivere.

73. È certo, che grazie al grande Aiuto potremo agire su di noi al meglio possibile. Il progresso sia la Lode dell’Altissimo e nessun auto lusinga. Da ciò Simeone ci ha guarito! La medicina qualche volta è stata amara e l’unguento aspro, ma il lino con cui ha fasciato la nostra insufficienza era lindo. Solo da ciò venne ben spazzata via la nostra oppressione. Tuttavia dobbiamo rimanere nel popolo; perché dall’esterno c’è poco contatto.

74. Quanto erano vuoti i nostri cuori di prima quando tenevamo una predica. La maggior parte della gente ascoltava con mezzo orecchio, perché mancava il collegamento interiore. Ha oppresso, ‘almeno’ me! Questo è un abisso fra Dio e noi, che il mondano e la tiepidezza della nostra fede ha scavato. Il Signore non può pretendere che solo un ‘per lo meno’?

75. Prepariamoci ad accogliere l’Altissimo. EGLI viene! …Chi può impedirGlielo? Quando si accoglie un medicante, ovviamente solo provvisoriamente, uno ‘non lo riceve’. Mentre con dei cari ospiti è diverso. Allora ci si prepara; e quando loro si sentono a casa, uno si sente bene.

76. È un Ospite, Dio? È Egli …un Mendicante? Oppure viene nella Sua Proprietà [Giov. 1,11] ma, …il ‘riceverLo?, di ciò, …nessuna traccia? Lo si deve soltanto accogliere, che io traduco con ‘riconoscimento’, perché Egli, non viene forse da Straniero? Anche la Terra è la Sua Opera, legata allo scopo della caduta. Noi uomini siamo la Sua Proprietà, EGLI ci ha creato. Ma spirito, cuore, anima e mente, …li possiamo immettere noi stessi nel nostro corpo? No!

77. Noi siamo degli estranei e ospiti, temporaneamente abilitati a ricevere il Redentore. Non soltanto un ‘per lo meno’! Se ho spezzato l’usanza del fare la fila e mi sono elevato, allora era un simbolo. Insieme a voi volevo ricevere il SIGNORE, l’Unico Creatore, Sacerdote, Dio e Padre, come Simeone ce Lo ha portato vicino magnificamente, affinché noi Lo potessimo riconoscere, del tutto diversamente di come era stato possibile finora.

78. Io credo fermamente che Dio è sempre stato così con noi, poiché la venuta corporea mondana è il Tetto che Egli pone sulla maestosa ‘Capanna della redenzione’! Cosicché noi come amministratori della casa possiamo aprire, ricevere Lui nella Sua Proprietà, per questo GLI sia riconosciuto lode e ringraziamento. EGLI ci ha dato la facoltà e il Suo insegnante, per farci ritornare ancora in tempo utile.

79. Però, ah, …questa massa dimostrerà disponibilità, solamente se con la Sua venuta vedrà un’utilità materiale. Ma respingerà da sé il Salvatore, se Egli vorrà portare solamente il Cielo. Allora non esisterà nemmeno un ‘per lo meno’! Solo che noi abbiamo da fare qualcosa.

80. AndiamoGli incontro e diciamoGli: ‘Signore, vieni, e rimani con noi! Il mondo è vicino alla notte, e per tutti coloro che non Ti riconoscono, Ti preghiamo: fa che le loro anime siano intorno a noi, affinché anche loro abbiano la Benedizione della Tua visita! Accetta ciò che Ti abbiamo potuto preparare! Consideralo come se anche i poveri Ti avessero portato qui i loro granelli.

81. Ma se anche il ‘per lo meno’ rimane non inadempiuto, che cosa allora? La venuta dipende dal fatto che la preparazione è piena di mancanze? Molti pensano soltanto ai loro soldi, per non parlare della tiepidezza. EGLI viene! Ma da noi, se la maggior parte si attende il Messia nel solo modo tradizionale, …salirebbe Egli sul trono di Davide? Egli può andare a Roma, nella Caldea oppure nella Persia, …passando oltre a noi, se noi e il popolo non apriamo la porta del cuore. Sì, …Egli può.

82. Nonostante ciò, Egli viene da noi, persino quando sono radunati soltanto due o tre. E…”, l’oratore viene sopraffatto dalla commozione, “…la nostra piccola Myriam può essere la madre del Salvatore, …per il mondo! Chi lo avrebbe mai pensato! Quindi il Signore Si è eletto il tempio che per così tanto tempo è stato deserto e arido a causa delle stirpi di re cattivi e di sacerdoti falsi, certamente meno per noi che più nel santo Simbolo dall’Empireo.

83. Quale alta gioia! Noi partecipiamo alla ‘santa Nascita’. Ecco che si realizza: Almeno soltanto per questo tempo, nel quale…”, Malluch indica i superiori, “…ci sono ancora dei sostegni saldi e dei buoni amici”, indica i romani, “che si odiano falsamente come nemici. Congiuntamente possiamo preparare al Signore il tempio insieme ai cuori, che Egli si voglia eleggere come dimora.

84. O Dio Paterno”, prega Malluch, “Tu ci rendi ricchi! Non dipende da nulla e da nessuno, come e che Tu venga. TU entri dove si apre la porta; TU conduci chi si appende alla Tua tunica; Tu benedici, quando ci si inchina; TU rimani presso coloro che Ti pregano! TU vuoi da noi soltanto una cosa, indiviso e volentieri portato: il nostro cuore! Ma Tu non hai bisogno di noi, perché:

dove camminano i Tuoi piedi

crescono meravigliose nuove Opere!

85. Tuttavia Tu ci usi; Tu ci fai partecipare alle Opere, che Tu crei per la gioia dei Tuoi figli. Così usaci anche ora, per riceverTi, per dare tutto a Te quello che è sempre stata la Tua eterna vera Proprietà!”

86. Anche Malluch si trova su un alto gradino, pensa Athaja e va verso costui. Prendendo le sue mani, dice profondamente commosso: “O Malluch, chi lo avrebbe mai pensato di te? Sei sempre stato diligente, buono e fedele. Non ti sei posto per apparire più in alto, nemmeno per noi per una qualche fama; ora appartieni ormai a coloro che ‘stanno dinanzi al Trono del Signore’. Spettava a te di indicarci questo. Da ora in poi sarà meglio se ognuno (di noi) stia ai piedi di colui che parla nel Nome di Dio.

87. Si credeva che Dio non giudicasse l’esteriore. Chi resta seduto senza tiepidezza, chi non conosce il senso, soprattutto se si erge nel cuore, allora il Signore non bada all’esteriore. Ma chi per flemma o per quella mania di apparire semplicemente, non si alza, a costui l’Altissimo un giorno gli chiederà (conto) se non conosce la riverenza. Ah, …a degli stranieri non sempre è da dimostrare la riverenza, e dinanzi a un mendicante non ci si leva il capello, …ma davanti al Creatore del Tutto che noi non comprenderemo mai in eterno?”[76]

88. Athaja guarda sorridendo i templari: “Ora è stato riconosciuto e noi vogliamo agire di conseguenza. Domani stabiliamo che Malluch deve essere il prossimo che fa parte dell’Alto Consiglio. Tanto, Rezin vuole andare comunque in riposo (pensione); al suo posto deve venire Malluch. Siete dello stesso avviso?”

89. Per primo, Cornelio dice subito: “Lui si è meritato il voto. Mi congratulo!”. Stringe forte la mano del sacerdote. Malluch è molto sorpreso. Non ha mai contato sul fatto di salire, ed era soddisfatto della sua parte. Ringrazia confuso l’alto sacerdote.

90. Dopo, Simeone dice: “Con la preghiera che ad ognuno viene dal cuore, concludiamo la sera, più giusto la mezzanotte. Domani continuiamo l’alta scuola. Gli insegnanti sono Hilkior, Cornelio ed io. Naturalmente voi altri non avete da tacere. Magari anche Samnus ha da dirci una parola”.

- Il commerciante fa frettolosamente un cenno: “Preferisco ascoltare, allora ho il miglior profitto”.

- “Un vero commerciante!”, lo canzona Anna. “Ma Dio ama ‘certi’ commercianti”.

 

 

[indice]

IV° / Cap. 7

La paura non deve distruggere la fede – Un ricco mercante borioso assassino è arrestato – Verdetto di morte, spiegato da Simeone – Samnus ha preparato il cuore e la casa, e ne ottiene altre sei – Hilkior sulle procreazioni in Cielo – Un ‘Amen!’ – Cornelio impacciato racconta il suo sogno sulla preghiera e sugli dèi – Un altro ‘Amen’ – Nathan sul RE che viene – Una parola degna di attenzione di Samnus

1. Molti buoni auguri accompagnano Giuseppe. Se essi avessero presagito che accanto alla magnificenza di Dio giaceva la vipera fra gli agnelli, non avrebbero atteso solo lieti nella speranza del vicino futuro[77]. La Bontà di Dio copre il difficile. Quando arriva, esso deve essere sopportato, e allora la forza non deve essere fragile già prima. Simeone ha indicato certe cose; ma la fede… – “Il male non ha bisogno di essere”, dice Eliphel, “ma con noi abbiamo di più: la Salvezza e la Luce del Cielo”. Con ciò ha ragione.

2. Così, Simeone risponde: “Se curate questa fede, allora nulla può più travolgervi. Avete sperimentato quanto è difficile – nonostante la conoscenza – se si tratta di rimanere saldi, quando le onde dell’astuzia imperversano”.

- “Sì”, conferma Jissior, “ma Dio ci ha consolidato tramite te; dei nostri amici nessuno vorrebbe più vacillare, altrimenti non avremmo imparato molto dalla tua Luce”.

3. “Non era inteso troppo difficile. Qualche volta anche un’improvvisa paura può cadere sul credente, senza che sia stravolta la fede. La materia ha partorito la paura. Se per così dire è ‘andata bene’, solo allora la gioia dà il cambio alla paura, appunto come il dolore materno lo dà alla felicità materna [Giov. 16,21].

4. Ora – nell’anticortile si sta muovendo qualcosa presso la grande cassetta di Dio. Io ci vado. Qualcuno potrebbe venire con me?”. L’alto sacerdote si alza svelto.

- “Non c’è molto da fare, veniamo tutti”.

- “Me lo posso immaginare. Questa volta è meglio se non si raduni ‘tutto lo sciame di tortore’ del tempio”.

- “Sciame di tortore? Che intendi?”, Simeone ride:

5. “Ieri camminavano tre uomini davanti ai piedi di Cornelio e me, bisbigliando che il tempio avesse uno sciame di tortore. Appena una tortora volava, tutti avrebbero volato con lei. Sono stati fatti i nostri nomi. Quando il romano li volle chiamare, si guardarono intorno in agguato e, notandoci, corsero via piegati”.

- “Sai chi sono ?”

6. “Ma senti, Pashur, Simeone deve chiedere i nomi?”, Thola lo batte sulla spalla.

- “Intendevo”, balbetta imbarazzato…

- “Non hai chiesto male”, Simeone gli toglie il balbettio. “Uno dei tre, il ricco commerciante Auter ben noto a voi, si è incamminato per venirci a trovare”.

7. “Ah”, interrompe Gedalmar, “permetti che sia presente?”.

- “A quell’avaro non fa male se tramite te gli vengono ricordate delle cose passate”. – Ognuno va per sé. Thola e Pedatja seguono”.

- Athaja sorride: “Perciò non l’intero sciame di tortore! Ci hanno dato un buon titolo. La tortora simboleggia la purezza e l’invisibile Spirito di Dio”. Lui va nella sua stanza da lavoro, per attendere la faccenda.

*

8. Auter osserva il tempio pavoneggiandosi come se lo vedesse per la prima volta. Alcune persone si trovano presso la piccola cassetta dove i poveri sacrificano i loro oboli. Presso Auter non c’è nessun sacerdote, nemmeno il suo amico Jojareb. Non vede che Gedalmar, nella sua rabbia, si avvicina come involontariamente. Chiunque si vorrebbe incontrare, tranne lui.

9. Il sacerdote già gli rivolge la parola: “Ti saluto Auter. Vieni con un desiderio? Hai osservato la Casa di Dio come una merce come la si vorrebbe comperare al mercato”, sprizza subito il veleno.

- “Potrei comprare tutto il vostro tempio! Solamente, la gente che ne fa parte non la compro”.

10. “Che gente?”, chiede dietro di lui Simeone che era venuto senza essere stato notato. Da due sale escono Thola e Pedatja. ‘Speriamo che non vengano ancora quei due’, pensa Auter infastidito. A causa della sua forte voce sono stati attirati, – se ne accorge lui stesso.

11. A Simeone dice sviando: “Tu non fai parte della gente che intendo, quindi non ti interessa”.

- “Per questo interessa il giudice con il quale ti è più facile simulare”.

- “Che c’è?”, indaga Thola.

- Gedalmar dice: “Auter vuole comprare tutto il tempio, eccetto la sua gente”.

- “Chi?”, chiede Thola sorpreso. “Da quando, compri degli schiavi?”. Il giudice fissa acutamente il commerciante. È un segreto risaputo che Auter fa molte cose proibite. Per via della sua astuzia non c’è mai stato qualcosa che abbiano potuto dimostrare.

12. Perciò lui soffia in modo grossolano: “Non intendo gli schiavi, ma i sacerdoti che rubano il giorno al Signore”.

- Thola lo scuote: “Sei stato del tutto abbandonato dal buono spirito, solo per pronunciare una cosa simile?”

- Auter si libera con veemenza minacciando: “Non mi toccare; c’è una Roma!”. Facendo questo, non osa guardare Simeone. “Inoltre, non esistono degli spiriti che non si debbano scongiurare secondo il precetto; e…”, ghigna in modo insolente: “…oltretutto, io sono nell’anticortile, e non nella casa del tempio!”

13. “Da te sono da scacciare spirito e anticortile”, dice Simeone, “e per via di Roma possiamo interpellare insieme ROMA. Sì?”.

- Lui sa che Simeone ha delle Forze segrete che si chiamano in parte ‘Forze di Dio’, in parte ‘forze di Satana’, e che è in accordo con i romani, …per l’utile di Israele. Lo confessano anche gli animosi. Oltre al contributo e a qualche limitazione, l’ultimo tempo era più sopportabile. Ad Auter non riesce quasi a nascondere la sua paura. Se ne svincola.

14. “Io adempio correttamente il mio dovere dell’imperatore, perciò non ho nulla da fare nel tribunato. Perché mi attaccate? Voglio mettere un grande dono nella cassetta di Dio”, e da un sacchetto riccamente adornato prende due talenti d’oro. “E voi templari cercate appositamente una lite con me?”

15. “Chi ha cominciato?”, s’intromette duramente Gedalmar. “Non ho semplicemente chiesto del tuo desiderio? Ma tu parli di noi come di ‘gente’ che non compreresti insieme al tempio. Ti rendi ben conto che possiamo accusarti?”.

- “Attendo la tua accusa”, si pavoneggia Auter, “io provoco il tribunale del popolo”. – Non lo direbbe se sapesse chi è Simeone veramente.

16. La mano di lui si posa all’improvviso duramente sulla sua spalla: “Auter, ci sono testimoni, anche se tu stesso hai assassinato i due più pesanti, che ti hanno aiutato nelle tue faccende oscure!”. Il commerciante, che ha sempre cercato di dominarsi, istintivamente percepisce che qualcuno lo investiga. Nelle parole di Simeone ondeggia il nudo arresto, quindi non è un miracolo se la posa studiata va in rovina, almeno per qualche momento. Ancora si domina, fa come se, …aggrottando duramente le sopracciglia, dicesse come nel suo commercio:

17. “Il tribunale popolare decide!”. Si volge verso il cancello, chiamando oltre la sua spalla: “Qui non ho più nulla da fare; posso servire Dio anche fuori, fra i poveri; e…”, puntando tutto su una carta, “…dato che sono sempre stato l’amico dell’imperatore, mi rivolgo ad Augusto; dato che a Roma ho un’impresa”.

18. Simeone lo trattiene semplicemente: “Ebbene sì, a Roma sei il brav’uomo, ben visto; ma a Tessalonica, a Corinto e in altre undici case di commercio che mantieni, fai il contrario di ciò che vuole Augusto. Per non parlare della Volontà di Dio!”. Simeone sa chi c’è sulla via verso il tempio, ma dice ancora:

19. “Vieni, puoi deporre la tua accusa presso il tribuno. Bada alla mia parola: ‘deporre!’. Mi comprendi bene?”. Auter stringe i pugni. ‘Devo agire velocemente’, pensa impaurito. – “Se devo deporre la mia accusa, si dimostrerà. Mando un messo dal tribuno, e mi annuncio per domani, perché…”, sorride con scherno. “…tu non ne hai bisogno. Io però so da Roma che non si deve venire ai romani senza annuncio”.

20. “Da te la gente ricca può entrare senza annuncio, ma se vengono dei piccoli, allora non ti tocca se attendono per dei giorni davanti alla tua porta, se perdono molto tempo e pure il loro magro guadagno. E…”, una pausa nel mezzo agisce allarmando, “…tu hai pensato: ‘Domani sparisco oltre tutti i monti. Nessuna casa commerciale è da confiscare, eccetto la locale. Tutte le altre portano dei nomi stranieri. In Babele termina il potere dei romani’.

21. La tua fantasia corre più veloce che il cavallo più veloce”, ride asciutto Auter. Che in ciò il sudore copre la sua fronte in grandi gocce, non lo può impedire. Ecco arrivare il tribuno e i suoi ufficiali. Auter cerca di scappare velocemente, ma il cancello si chiude dinanzi a lui.

22. Alla sua richiesta di lasciarlo uscire, il soldato al cancello dice: “Quando dei superiori dell’occupazione entrano nella casa, nessuno può più uscire né entrare! Rivolgiti al tribuno!”.

- Costui ha appena bisogno di un cenno di Simeone, che chiede: “Avete una lite?”

- “No”, mente Auter per ingannare Cornelio. “Almeno nulla di importante”.

23. Il romano lo prende per la tunica:Cerchi di rendere insignificanti le briciole, non appena sentiamo l’odore? Chiarisco io questa faccenda. Voi…”, indica intenzionalmente agli amici, come è abituato al comando, “…avete da testimoniare nel pomeriggio. Chi sa qualcosa, ha da comparire all’udienza! Fino ad allora”, dice ad Auter, “devi rimanere in arresto. Il comandante Rochus informerà la tua casa”.

24. Alto romano…”, l’israeliano come nel gioco a scacchi, sposta la regina nel campo: “…ricorda quanto sto in alta considerazione presso l’onorevole imperatore. Oggi stesso attendo differenti relazioni dalle case commerciali; quello che mi sfugge, lo dovrei lamentare a Cesare. Tu sai quanto è importante per l’occupazione che le carovane camminino e le navi remino sempre. Ogni posizione mancata possono cancellare una vittoria dalla lista per i legionari di Roma.

25. Fra Hesbon e Mar-Saba campeggiano diverse coorti. Appunto oggi devo disporre per loro. Lo vuoi impedire solo perché pensi che i templari abbiano ragione? E questo, per via di una bagatella?”.

- Se il tribuno non leggesse la verità nello sguardo di Simeone, lascerebbe andare Auter. Ma se si tratta del diritto, allora il buon romano non intende scherzare.

26. Perciò (il tribuno) interrompe Auter:Il tuo argomento è esatto. Solamente, che in ognuna delle tue case siedono i migliori oratori che – dov’è necessario – possono trattare da sé. Anche qui nel luogo, quando sei in viaggio. Il rotolo che informa il tuo amministratore locale, puoi scriverlo da me. Lui può anche venire da te per venirsi a prendere un’istruzione, soprattutto per la nostra truppa presso Mar-Saba.

27. Non osare fermare la fornitura! I minimi errori ti costano la testa! Via!”. Auter non è ancora prigioniero, ma quando nel pomeriggio – eccetto il suo direttore commerciale che parla a suo favore – vengono circa venti accusatori che già per paura dicono la verità, allora al tribuno si rivela un’immagine orrenda. Su questa, lui e i suoi ufficiali hanno emesso il verdetto da giudice: ‘Auter va subito a Roma!’

*

28. Quando gli amici sono di nuovo radunati, Cornelio dice: “Una cosa mi ha stupito di nuovo. Primo: perché questa bestia ha potuto infuriare così a lungo? – Secondo: perché Simeone (‘non’ ?) ha riconosciuto la pena di morte? Lui ha persino salvato dalla morte il cattivo Hilkia”.

29 Simeone risponde in modo santo serio:. Certi si possono salvare solo mediante una pena di morte alla fine della loro lunga lista, ma dovrebbe essere raro. Il criminale se già spesso sente la paura sul collo, ha ancora la possibilità di tornare indietro. Tu dirai: ‘Se Dio lo sapeva che non si sarebbe fatto, così la lunga lista sarebbe stata senza utilità!’. – Così, …è presso di voi. Presso il SIGNORE le cose stanno diversamente.

30. Se qualcuno sta dinanzi all’alto Giudice, allora deve confessare che è stata la paura la ‘grande ammonitrice’. Ogni colpa (debito) è da pagare fino all’ultimo quattrino verso tutti coloro a cui si ha peccato: una volta verso coloro che stavano essi stessi prigionieri della rete, come quei due che Auter ha ucciso; quattro volte però verso gli altri che sono stati danneggiati da lui senza nessuna colpa, poiché in questo caso con la loro perdita terrena è stata persino alterata quella spirituale”.

31. Dice Askanio: “Fin dove ora comprendo la Dottrina di Dio, mi è inafferrabile che per Dio si tratta di monete”.

- “Amico, ascoltami una volta: qualcuno ha ucciso uno per avere tutto. Il derubato – che nemmeno lui è un agnello bianco – giunge (nell’aldilà) con il ladro per un certo tempo su un gradino dove l’ultimo ha da servire il primo.

32. Uno che possiede qualcosa – sotto l’aspetto spirituale – vive in quella sfera in modo più amorevole che il servente. Se ora il ladro una volta ricco rimane arrabbiato perché deve servire coloro che una volta attendevano davanti alla sua porta, e perfino il derubato, allora il suo stato durerà più a lungo, poiché non mostra nessun pentimento. L’unica vera riparazione è solo l’espiazione. All’incirca così stanno le cose.

33. Per Auter è l’alto verdetto; la sua colpa più grande sta contro Dio! Se Lui gli toglie la vita corporea, allora siate certi che qui opera la Bontà di Dio come nel Diluvio, che ha tolto agli uomini soltanto la vita peccaminosa, ma allo stesso tempo ha fatto diventare pura e fertile la Terra attraverso l’acqua”.

34. Mi cade un sasso dal cuore!”, dice Cornelio. “Tu sai come devo pregare prima, quando devo emettere un tale giudizio?”

- “Non tu”, viene alleggerito. “DIO tramite te!”

- “Preferirei che Dio scegliesse un altro, intendo nel futuro, perché io stesso sono ancora peccatore”.

35. Piccolo, caro fratello del Cielo! Ora riposatevi tutti, era un caso difficile”. Cornelio racconta che Samnus ha inviato qualcuno se e quando potesse farlo accompagnare. Simeone risponde: “Lui ha preparato la sua casa, ancora di più il suo cuore; questa è la cosa più bella che lui sa offrire oggi a Dio”. –

*

36. Samnus ha incaricato alcuni amici (di aiutarlo); lui ha troppo poco personale. Per (prelevare) le donne ha affittato delle portantine. Lui stesso si trova nervoso sotto il portico di casa, che somiglia ad una bella sala. Frontalmente verso un giardinetto, circondato da un alto muro, si trova la sala da pranzo. Qui nessuno può origliare. “Veramente piacevole”, è la lode al padrone di casa, che ne raccoglie altre.

37. Durante il pranzo, Cornelio chiede: “Dimmi, Samnus, conosci Auter? Hai con lui dei contatti d’affari?”

- “Pochi”, evita l’interrogato. Non sa che cosa era successo nel pomeriggio. Con delle abili domande il tribuno riesce a sapere che Auter ha oppresso Samnus senza scrupolo”.

- “Potresti dirigere una grande impresa come lo può Auter?”

38. Per affari, sì”, risponde costui senza malizia.

- “Allora la faccenda riesce”, fa Cornelio come secondariamente.

- “Che cosa?”, chiede Samnus tendendo l’orecchio.

- Il romano riferisce la rovina di Auter e ci terrebbe molto se la casa principale di Gerusalemme e quelle di Cesarea, di Tiro, di Damasco, di Issus e di Antiochia in Frigia venissero nelle mani giuste.

- “Auter…? Ma ha …”

- “Tu stesso sei un esempio, quanto lui fa…, ha fatto, intendo.

39. Mando il mio piano al Quirino. Auter ha pensato che eccetto la casa di Gerusalemme le altre non si potessero confiscare. In questo si sbaglia. Quelle in Italia, in Grecia, una sul Nilo, spettano comunque a Cesare. I sei nominati si potrebbero affidare a te”.

- L’onesto è perplesso. “Non posso incaricarmi delle proprietà di Auter senza pagamento. Così, oltre a me ci sarebbe solo un ‘Creso’[78], come lo era lui”.

40. Me l’aspettavo!”, Cornelio vuota il suo bicchiere. “Ti ho fatto – perdonami – ti ho fatto sorvegliare, e non potrei desiderare nessuno migliore di te. Per l’approvvigionamento delle nostre truppe, Roma ha bisogno di uomini assolutamente onesti”.

- Samnus osa chiedere il perché non si sceglie un romano. Il tribuno tace, perché i presenti non ne erano particolarmente idonei.

41. Dice soltanto:Simeone, che ci ha portato insieme, mi dà la garanzia che non mi sbaglierò mai con te. Ma con lui non ne ho parlato prima di questa cosa”.

- “Questo ti onora ancora di più”, interviene Jaor. Cornelio espone ancora:

42. Le case che Cesare prende, ti devono sostenere con un decimo del loro valore senza interesse per un decennio. Nelle case che tu riceveresti, propongo all’imperatore di cedere la metà a te e il resto da pagare in vent’anni. Allora saresti del tutto libero. La tua impresa – viene messo per iscritto – viene ricomprata da Cesare, per la tua protezione. Non voglio rendere nessuno timido; voi tutti lo comprenderete certamente, oppure…?”

43. Questo è studiato bene fino all’ultimo”, dice Josabad. Cornelio guarda a Simeone in modo interrogativo. Costui accarezza la sua mano destra: “Tu sai, amico mio, che io sono venuto dall’Empireo, per cui devo garantire. Ma EGLI, il SIGNORE dell’Empireo, se uno lascia unicamente a LUI la Guida, Lui provvede oltre allo spirituale anche per il terreno. Hai fatto bene; Samnus ne è degno spiritualmente ed anche terrenamente”.

44. In Samnus non s’insinua nessun singolo pensiero su quanto ricco potrebbe diventare. Il suo ringraziamento è una muta stretta di mano, che a Cornelio dice più che le parole. Poi stanno seduti insieme, come se nulla di cattivo al mondo li avrebbe toccati. Le cose necessarie ed avverse del mondo scompaiono, quelle che respingono così facilmente l’uomo dalla via della Luce. Secondo il modo di Malluch (che aveva parlato in piedi), anche Hilkior si alza. Lui formula la domanda del romano come segue:

45. Esiste una testimonianza del Cielo? Se sì, …come si svolge? Una tale può essere possibile sulla Terra?”

- “Tu lo hai formulato come non l’ho potuto sentire, né dire”, Cornelio non riesce a trattenersi.

- Athaja aggiunge una parola delicata: “L’Arco di Dio sotto il quale ci troviamo, rivela ciò che noi non sappiamo, ma, …di cui abbiamo bisogno”.

46. L’avvocato continua:Non mi sono sentito a mio agio quando Simeone mi ha assegnato il tema, perché si tratta dell’Altissimo, quello che comprenderanno solo gli alti spiriti incarnati sulla Terra, mentre io ne so troppo poco…”.

- ‘A me succede proprio così’, pensa il tribuno.

- “…ma ora mi pongo sotto l’Arco della benedizione di Dio per ricevere ciò che devo dare. Alla fine Simeone aggiungerà quello che manca. –

47. Esiste una procreazione del Cielo? Dopo gli insegnamenti benedicenti non ci è difficile un ‘sì’, anche se non ne comprendiamo pienamente questa conoscenza del ‘sì’. Noi vediamo, sentiamo e sperimentiamo molte cose che non comprendiamo; molte non riusciamo a metterle in nessuna norma, che però non si lascia assolutamente negare. Proprio così riguarda la nostra prima parte della domanda.

48. Noi sappiamo che cosa è collegato con ‘il RE che viene’; abbiamo anche sentito che nell’Empireo esistono delle nascite di Luce. Di questi, molti vengono nel mondo come uomini e come donne. DIO se li è formati dove e come Egli li ha modellati dalla Sua origine: uomini di Luce e donne di Luce! Sia che venga del tutto riconosciuto, sia che venga rifiutato per via del dubbio, non cambia nulla nella via dell’Ordine di Dio che Mosè descrive nella prima visione:

49. Dio creò un uomo e una donna’ [Gen. 1,27], che non si riferisce al nostro mondo [Gen. 2,7 e 2,18]; secondo, non era un numero singolo. Il testo afferma che il Signore ha creato fin dall’inizio due generi e li ha unificati, …come numero singolo. Non ci vuole proprio nessun chiarimento che nella Luce tale unificazione si trovi su leggi del tutto diverse di ciò che noi chiamiamo ‘matrimonio’.

50. Ma c’è ancora qualcosa da considerare: – Non appena si assemblano una Luce positiva ed una negativa, si crea un Raggio, che diventa una forma di Luce in un proprio corpo. Questo è il figlio! Mi sembra come se lo potessi vedere come si svolge”. Hilkior alza gli occhi un po’ più in alto.

51. Un uomo fine, una donna delicata. Ognuno pone le mani sulla fronte e sul petto dell’altro. Si formano dei raggi nebbiosi, quasi impercettibili dalle stesse figure di Luce. I raggi assumono una forma come dei neonati. Ma sono sviluppati più precocemente e presto amabilmente, magari come da noi quelli di sette anni. Le figure di Luce li tengono nelle loro braccia, inginocchiati portano il ‘frutto di vita al CREATORE-PADRE’.

52. Hilkior si ferma non intenzionalmente, ma affidato all’ispirazione, continua: “L’immagine mi mostra una procreazione di Luce che ha per effetto la nascita nella Luce, in un atto che simboleggia, come da ogni raggio originario il Creatore ha fatto sorgere da ognuno una coppia di Luce, da cui sorge sempre una coppia di figli. Quale alto Scopo del Creatore si rivela a noi, …oh, amici, noi vediamo, sentiamo e, … lo crediamo! Ma lo comprenderemo solo nel Regno di Dio.

53. Con questo ho spiegato la seconda parte della domanda, il come si svolge una procreazione in Cielo. Più difficile è la terza parte, cioè se tale procreazione sia possibile in modo terreno. Questo, no!”. Alcuni sono stupiti. Il RE ‘che deve venire’, non deve nascere solo secondo la Luce, del tutto al di fuori delle norme matrimoniali mondane? Ma allora dovrebbe… Le parole di Hilkior sbloccano i pensieri interrogativi:

54. Oltre al Grande Re potranno anche essere possibili ancora altre nascite di Luce. Tuttavia, solo là dove i genitori sono casti in modo paradisiaco, da cui risulta la premessa del perché si lasci incarnare uno spirito di Luce. Anche – persino proprio allora – in un tale caso, procreazione e nascita sono un ‘Atto dal Cielo’.

55. LUI, il Creatore e Conservatore dell’Infinito, per SE STESSO non ha bisogno di nessun ‘atto’. Solo per Ma Maria, generata in modo puro e nata pure così pura, necessitava di una Forza essenziale al fine della procreazione, da cui risulta una forma puramente corporea. Questo non l’aveva ancora visto il nostro mondo! Quelli che provengono dalla Luce, noi lo vediamo con Simeone, corrono ‘come il fulmine attraverso il Firmamento’. Loro sono qui, oppure in un l’attimo scompaiono sia interiormente oppure anche secondo il corpo; non ha nessuna influenza sulle cose che devono succedere.

56. Maria è stata rapita; il suo spirito insieme all’anima dall’Empireo[79]. Dio non aveva bisogno del suo corpo, per dargli il Granello di Seme per quel Corpo nel quale EGLI stesso si metterà. Così, Maria ha ricevuto ‘dallo Spirito, nella Luce’, e non su questo mondo. Ma così lei, il serafino della Misericordia[80], ha potuto portare qui ciò che ha ricevuto”. Hilkior si deve di nuovo scrollare, per capire dove si trova al momento.

57. La Parola operante in lui, continua: “Oltre alla nascita spirituale esiste però anche il concepimento figurativo ed espressivo, secondo come l’uomo ne è eletto. Noi lo sperimentiamo in quest’ora di Grazia, che su di noi è venuto il Granello di Seme della Verità e della Conoscenza. Così pure la ‘duplice Nascita’! Questa è da curare per adempiere il lavoro dall’interiore. DIO voglia fare di noi dei testimoni della Sua verità, che nella conoscenza delle Sue cose noi diventiamo i loro portatori di chiave. A Te, Signore della Bontà e Misericordia”, prega Hilkior, “sia dato ringraziamento, lode, gloria e onore”.

- “Amen!”

58. Lo ha detto …Simeone? Oppure, …Anna? No! Entrambi si voltano verso la voce sconosciuta, verso la porta da dove è venuto ‘l’Amen!’. Si percepisce un soffio miracoloso. C’è il SIGNORE! – ‘È là!’. Si pensa. Athaja abbraccia Hilkior con occhi bagnati, mentre Samnus offre lui stesso il suo miglior vino che ha conservato per ‘i discorsi celesti’. Bevono lentamente i bicchieri.

59. Dopo, Anna dice:Ora attendo con gioia Cornelio”. – Lui stancamente fa cenno. Che cosa deve dire che fosse degno soltanto minimamente, per continuare ciò che ha sentito? La grigia quotidianità tende verso di lui: il verdetto di morte! Ah, se non l’avesse emesso! Simeone lo ha comunque confermato, lo ha sgravato fino all’ultimo Lot (ebraico = circa 2,5 grammi). Ma il pregare, per lui non è altro che un sogno.

60. Simeone ha l’aspetto, così… Oh, messaggero del Re, hai ragione! Che m’importa di che cosa devo parlare? Non ci sono per… Cornelio comincia con ciò che crede di leggere dallo sguardo. Oggi porta una tunica chiaro celeste, su di essa una toga a ricche pieghe del miglior bisso giallo delicato.

61. Chi si loda, vale poco; chi loda da sé il suo lavoro, lo fa quasi sempre male. Io so che, non io, ma Simeone deve alzarvi all’Altezza di Dio. La verità e la conoscenza come una coppia di Luce mi sono piaciuti; e anche di Athaja, che ci trovassimo sotto l’Arco di Benedizione di Dio.

62. Ora apro il mio cuore e bevo ciò che la Luce mi vuole donare. Io, fin dalla più giovane età nel servizio severo, sovente fino all’esaurimento, non sono né un sognatore, né nell’illusione, meno ancora nel sonno. Credo di non aver mai sognato, ma nella notte passata è venuto su di me uno strano sogno. Ascoltatemi, vi prego:

63. Ho riflettuto sulla preghiera, se poteva esserci qualcosa da dire e…”, leggermente imbarazzato, “…volevo scrivere qualcosa, ma non ne usciva nulla”.

- Athaja pensa sorridendo alle parole di cuore espresse in un'altra occasione.

-  “Va tutto bene scrivere dei pensieri”, dice il romano, “ma oggi non vale la nostra conoscenza né l’intelletto, vale la Parola e la Sapienza di Dio, che Egli ci dona nella Bontà”. – Questo è proprio tanto, detto da un pagano, constatano gli ebrei. – Ora segue il sogno.

64. “Io stavo presso un gran cumulo. Dal punto dove stavo, verso destra si formò una grande nuvola bianca che mi pareva in qualche modo buona. Alla sinistra ombreggiava una formazione grigia che ondeggiava al bordo del cumulo. Questa si è rivelata come degli dèi di ogni genere. Io li vedevo chiaramente e non c’era nessuno eccetto ‘Pan’, il dio dei pastori e del bosco, che fossero buoni da vedere. Arrivavano rabbiosi, grandi, su cavalli neri, rossi e macchiati, astuti, strisciando, diffondendo spavento. Ora io riconobbi che venivano spinti verso la nuvola luminosa.

65. Dopo un po’ mi vennero di fronte molti uomini. In parte indifferenti, in parte colmi di paura, che pregavano a questi dèi. Questi erano pure provvisti con rete e laccio. La nuvola chiara si aprì e ne uscì un agnello con un volto umano [Ap. 4,7]. Sulla schiena aveva due ali bianche. L’agnello si trasformò sempre di più in una figura d’uomo, senza che la vedessi bene. Era piuttosto una sensazione.

66. Con quest’immagine come una rivelazione, la schiera degli dèi si dissolse come la nebbia davanti alla luce del Sole, eccetto Pan che stava presso di me. La gente si aggrappava a questi fantasmi, dove la maggior parte alzava soltanto le mani, pregando, ma in realtà pensavano al loro idolo EGO. E coloro che lo facevano, sprofondavano con il vapore e nello stesso vapore degli dèi. Sotto spesse nuvole corsero poi avanti e indietro senza meta e senza un fine. Edificavano e – distruggevano. C’era soltanto Pan. Io pensai: - ‘Strano, perché proprio questo piccolo omino?’. – Tutti i grandi e potenti dèi si dissolsero come se non fossero mai esistiti.

67. Nel frattempo l’agnello era diventato un uomo con un volto splendente, lontano dalla Terra. Venne da noi e chiese: ‘Potete pregare?’. Mi spaventai e rovistai nella memoria come avessi una pentola per pescarvi una preghiera. ‘Oh’, pensai, ‘ora è finita! Non sai pregare, quindi non puoi nemmeno parlarne!’. I miei occhi si attaccarono all’Alto Interrogante come un naufrago ad una tavola che gli è stata sospinta da una buona onda.

68. Allora il mio sguardo cadde su Pan. Costui si era abbassato e indicava a coloro che scavavano senza sosta sotto le loro forme di vapore, ma senza conquistare nulla – questo lo vedevo precisamente – perché le loro mani erano vuote come la mia pentola della memoria. Così annotai la preghiera di Pan: ‘Si dovrebbe aiutare i poveri, non importa mediante chi e come’. Tuttavia egli stesso si sentiva troppo debole, e perciò si affidò a colui che è potente nella Luce, che noi riconoscemmo un po’ alla volta, ma senza sapere ancora chi EGLI fosse.

69. Il Maestoso, che per vederlo noi dovevamo alzare in alto i nostri occhi, chiese di nuovo: ‘Sapete pregare?’. – Io dissi: ‘Signore, non lo posso; ma con la Tua forza lo voglio imparare’. – Ecco che mi colpì un raggio nel mezzo del mio cuore, e mi diventò come se fossi rinato. Pan si sollevò un poco, con una mano afferrò timidamente l’orlo dell’Abito, che cadeva fino ai piedi del Maestoso.

70. Lui disse tremando: Signore, io, povera anima, so che cosa significa l’assenza di fede. La mia preghiera non era altro che brama a spingermi avanti: innanzitutto da ciò che pendeva come piombo ai piedi: avidità, vita viziosa. Io fuggii nella natura per adorarli. Ho creduto che la mia brama avrebbe trovato riposo. Nel silenzio di ampie foreste, nei prati presso le greggi, ho creduto di trovare il Dio in me. Si veniva da me, mi si considerava saggio e possente, e il mio orgoglio era come un alto monte. Ho risolto tutte le domande; la mia bocca traboccava, quando tenevo lunghi discorsi.

71. Ma presto il mio orgoglio si è incrinato, la mia conoscenza è fuggita come nebbia. Un pastore mi ha portato un agnello. «Tu sei famoso», disse costui, «guarisci il mio agnello». Ma, ah, esso morì nella mia mano. Allora lui disse: «La vita corre per la grande via; noi non lo presumiamo …da dove; non sappiamo …per dove. Solo questo è certo: dalla Fonte della Vita del Creatore procede ogni Vita. A LUI ritorna; presso LUI c’è ogni Sapienza, senza inizio, senza fine! Ora GLI sia di nuovo offerto questo agnellino». E se ne andò.

72. Io gli strisciai dietro, svergognato. Dov’era la mia conoscenza? Mi nascosi vicino al pastore. Quelli che una volta mi lodavano, mi cercarono invano nella mia casa al bosco. Da allora ero ‘Pan’; perché nessuno mi vedeva più. Ma io lo seppi solo quando fui morto per il mondo.

73. Il pentimento venne troppo tardi. Avevo abusato dei molti doni e sulla mia via restò scritto per lungo tempo «riparare». Sulla Terra trovavo parole fiere, nell’aldilà mi erano lontane. Ora ho di nuovo la lingua, ora lo so: la nostalgia per la Luce, per l’Amore e per la Misericordia di Dio, per tutti coloro che ne hanno bisogno, è la «preghiera», che sale in Alto senza parole. La mia nostaglia è colma, O Signore, se Tu mi vuoi benedire, allora con ciò, benedici insieme tutti coloro che ho condotto nell’errore nella vita terrena, che hanno seguito l’errore’.

74. Io ne fui sconvolto. In me si spezzò qualcosa come l’uovo dal quale viene fuori il pulcino: ‘la mia brama’. Mi chinai come Pan. ‘Anch’io, Signore, ho molti errori. Mi hai chiamato tramite il Tuo angelo; mi sono distolto dalla menzogna delle immagini, che noi uomini amiamo, alle quali serviamo con dedizione, perché, …perché noi stessi ci vediamo volentieri in loro. Perdona e aiuta, vorrei volentieri servire Te’. – Furono parole povere, ed io mi vergognai. L’Onnimaestoso guadò giù a noi con Gentilezza. Lui mi disse:

75. Tu devi essere una benedizione!’. E a Pan: ‘Va in pace!’. Allora Pan ed io ci abbracciammo, e LO adorammo. Facendo questo ci tenemmo nelle mani i nostri cuori e li presentammo al Potente al posto delle parole. Allora Egli se ne andò sorridendo. Ma un Suo Raggio ci fissò alla Sua Grazia. – Mi sono svegliato. Il mio cuore batteva forte. Nel risveglio, ancora a metà lontano da questo mondo, mi venne il pensiero: ‘Egli mi ha lasciato il mio cuore, benché lo avesse portato via con Sé’. –

76. Sveglissimo, ho pensato alle nostre feste degli idoli. Quanto mi parevano sciatti! Non c’era nemmeno una preghiera; c’erano delle pretese: Tu o quel dio deve aiutare! Io sacrifico per questo! – La maggior parte degli uomini, prima, ora e più avanti, pongono delle pretese al posto delle preghiere, un velato ‘signore, tu devi’! Nell’esclamazione ‘Signore, aiuta!’, non c’è nessuna salda dedizione alla Volontà di Dio, che rimane inesplorabile agli uomini, appunto perché le loro richieste, la loro preghiera, deve adempiersi nello stesso modo come loro lo desiderano con nostalgia.

77. Cirenio aveva pregato di poter rimanere a lungo in Palestina, per accogliere l’Insegnamento di Dio. Successe il contrario. Ora presagisco che il Creatore ha collegato con questo un piano. Quale…? Che cosa ho io da chiedere, se è la Sua saggia Volontà? Una richiesta non deve mai essere una pretesa, né apertamente, né in segreto! La mia preghiera deve diventare: ‘SIGNORE, fa regnare la TUA VOLONTA!’. Allora, mediante la TUA GRAZIA, io posso anche essere una benedizione!”

78. Nuovamente un ‘AMEN!’ formato da nessuna bocca d’uomo. Cornelio schiaccia segretamente una lacrima. Viene circondato gentilmente dagli ebrei, in modo fiero dai romani. Lui domanda come un bambino: “Simeone, era giusto?”

- “L’amen di Dio te lo ha confermato, piccolo fratello”. – Allora il romano diventa rosso dalla gioia.

79. Simeone propone: “Ci siamo consigliati; il mio discorso sarà per domani, quando avremo per ospiti i nostri amici romani, temporaneamente per l’ultima volta”. Non aggrava nessun cuore che le prossime lune passeranno tranquille, e solo la nascita dell’Uomo divino li unirà ancora una volta, prima che la maggior parte percorreranno la ‘grande strada’.

80. Josabad dice: “Ci mancherà ogni caro romano; ma li abbiamo saldamente nel cuore”.

- Anna annuisce: “Il legame esteriore aiuta bene; ma l’interiore è trascendentale. Per noi non c’è abisso fra il nostro mondo chiassoso e le stelle silenziose di Dio. Il piccolo ponte da qui a là, da lontano a vicino, è l’AMORE di DIO, sul quale ognuno può passare”.

81. Questa è una parola vera”, dice Askanio. “Non dimenticatemi quando starò da solo nel mio angolo. Portatevi il mio cuore quante volte vi potrete incontrare”.

- Obadnia risponde: “Qui una bella parola dà la mano all’altra! Non preoccuparti, ognuno ti vorrà sempre bene”. Mentre Samnus riempie tutti i bicchieri e fa offrire delle piccole tortine, Nathan esce con qualcosa:

82. Io so che l’inesplorabile Del Creatore non si può riconoscere. Se ora guardo tutta la nostra scuola che ci è stato permesso di avere da circa sette anni, allora giungo al risultato che mostrava, come le onde di un mare mostra il su e giù, il buono e il cattivo. Fin qui è giusto. Soltanto, …ora che il RE sta arrivando e le grandi Luci del Suo Cielo Gli preparano la via”, con ciò indica Simeone ed Anna, “allora, non dovrebbero cadere su di noi e sulla nostra povera Terra, veramente, solo Luce e Gioia come un meraviglioso ‘pregustamento’ di ciò che il Signore della Magnificenza porterà?

83. Noi lo abbiamo ricevuto in enorme misura. Questo mi fa rabbrividire: ‘Il Creatore arriva!’. LUI, cui Lo seguono soli come gli agnelli, cui le stelle orlano la Sua via, cui il mondo Gli pende dal Dito mignolo! Nemmeno tutto il tempio si è risvegliato; solo noi pochi, fra più di cento sacerdoti, dopo che l’Altissimo ci ha chiamato come una volta il fanciullo Samuele [1° Sam. cap. 3]. Nel nostro tempo di preparazione dovrebbe esserci più Luce che ombra, tutti insieme dovremmo risvegliarci per accogliere nell’amore ‘il RE che viene’! È questo che mi opprime”.

84. Nathan non è proprio l’unico che ha seguito il pensiero. Allora Samnus s’interroga: “Anch’io ho pure riflettuto su questo tempo di preparazione, ma credo che l’oscurità non si lascerebbe redimere se fosse respinta dalla Luce, proprio quando compare il Signore! Chi meglio del Creatore dell’Infinito può prendere su di Sé l’oscuro? Egli non viene per via della Luce, che è EGLI stesso!

85. Certamente Lui viene dai buoni per benedirli, per rinsaldarli ancora di più. Ma loro (sono quelli che) hanno riconosciuto la Sua Luce, anche se certi in modo modesto. Quelle innumerevoli anime smarrite che devono essere salvate, non potrebbero mai sperimentare la redenzione, se la Luce del Creatore le respingesse nel loro nudo abisso.

86. E noi stessi? Si deve pensare unicamente alla Grazia, la quale si fa portare più facilmente, che un peso che piega la schiena? Se l’oscurità si avvicina a noi, allora è solo perché dobbiamo imparare ad affermarci; inoltre, anche per far cambiare ad un’anima, ad un uomo, il pensiero per mezzo dell’affermazione; per cui noi potremmo aiutare a portare il loro peso. Poi penso ancora così:

87. La Bontà, la Grazia, l’Amore e la Misericordia hanno un doppio peso, che benedice il Cielo e la Terra. La materia ha soltanto un peso: il carico! Ma questo diventa una benedizione, che vale per tutto l’Universo, avvolto in modo tale come un malato nelle coperte; non soltanto al di sotto o al di sopra. Il cambio è Luce-oscurità-Luce!, perché la Benedizione ha anche dei raggi fratelli: forza e distacco; chiamata e grazia; raccolta e rimpatrio.

 

[indice]

IV° / Cap. 8

Di nuovo un gran pericolo in Gerusalemme – Anna sulle diverse citazioni della benedizione – Simeone ancora sull’insegnamento in quattro gradini della benedizione, poi sull’espressione – Sostanza/pensiero, Parola/forza, Sensazione/azione - Conseguenze della diretta consapevolezza – Il Discorso di Dio sull’amarlo con tutta la mente, il cuore, la forza – Un prima ‘impossibile” è ora ‘possibile’

1. Il giorno successivo porta un messaggio particolarmente cattivo. Simeone era andato dal tribuno senza annunciare ciò che accadrà. Nella tarda mattinata viene nel tempio Hasabra senza fiato. Lui riferisce al Sinedrio di una grande congiura, e sarebbero stati arrestati venti ostaggi. Dei legionari avrebbero trovato negli angoli dei due villaggi Hinnom e Kidron, come anche sulla strada per Betania che conduce alla porta presso il laghetto Betesda, molti armi provenienti dall’Arabia, da Babilonia e dalla Media e, quel che pesa ancora di più, anche delle armi romane.

2. Non c’è bisogno di indovinare che cosa ne seguirà. E anche Cornelio, che è l’ufficiale imperiale, ieri ha dimostrato in modo magnifico la sua fede, …ma oggi? Vengono portati via molti ostaggi; sofferenza, morte, devastazione, non sono quasi da fermare. Proprio ora, …ora, …che viene il RE?

3. Athaja appoggia il suo capo nelle due mani. Guardando all’improvviso in su vede delle espressioni maligne. I perfidi non si accorgono che lui li capisce. Può essere che pensino malignamente, per invidia, ma possono pure… Ah, se così o cosà, si è nel più grande pericolo. Athaja vorrebbe intervenire pregando presso Cornelio, ma Simeone riesce a voltare tutto nel meglio con l’aiuto di Dio. Ecco che la calma viene di nuovo su di lui.

4. (Athaja:) “Hasabra, fatti dare dal romano alcuni biglietti da viaggio, affinché possiate aiutare fuori a scovare questi ribelli. Io spero”, dice sottolineando duramente, “che non ve ne siano nel tempio! Contro mille romani vi stanno al massimo dieci ebrei armati, e i popoli vicini non aiutano. Una Giudea cancellata sarebbe appunto un sentiero sul quale potrebbero dichiarare guerra a Roma; tuttavia, anche solo la guerra da bracconieri. Noi aiutiamo meglio il nostro paese se aiutiamo a trovare i traditori, di cui certi sarebbero da salvare dal giudizio”.

5. “Ah”, esclama uno velenoso, “chi è preso dalle fauci di Roma, viene schiacciato! Athaja, ti sei rivelato come nemico! Non c’è da meravigliarsi con questo servizio amoreggiante! Tu servi i pagani che ci schiavizzano, ma non il Signore che ci libera!”. Alcuni altri soffiano nello stesso corno. I moderati impediscono un cattivo attrito.

6. Infine, Hasabra dice impaziente: “Mi devo occupare giornalmente di molto di più di quel che molti di voi sospettano. La nuda povertà. Ah, …che ne sapete voi?”. Il consigliere guarda certi templari. “Se si potesse dimostrare che nessuno di voi è ribelle, avreste meno da temere. Ma, …il nostro popolo? L’alto sacerdote ha proprio ragione. Ci si può aiutare se ogni onesto si sforza di chiarire la faccenda.

7. Oppure credete, voi intriganti”, lui punta (il dito) su tutti, “che i romani ci abbiano venduto le loro armi? Queste armi sono state rubate! Perciò esiste una sola protezione: tutti i capi ribelli possono essere consegnati! Oh, è molto duro denunciare la nostra gente, ma per un colpevole ci sono da salvare cento innocenti; in più, le donne e i bambini. Speriamo che lo comprendiate! Josabad ed io l’abbiamo già diffuso, e i romani ci aiutano in questo”.

8. “Loro sarebbero stupidi”, ride Usiel, “se vietassero la pesca! Ma ognuno, che tradisce uno dei nostri fratelli ai romani, è un mascalzone!”

- “Devono andare a fondo centinaia che non hanno nulla a che fare, ma quello che ha causato la miseria rimane impunito? Come te lo immagini?”

9. Dallo sguardo di Usiel sprizzano scintille veementi. Il suo odio lo fa scatenare: “Se io conoscessi un combattente, e tu, Hasabra, dovessi crederci, io farei di tutto per incolparti e coprire ad ogni costo l’uomo che vuole aiutare a liberare il nostro povero popolo dal giogo!”

10. Appena detto questo, il giudice Thola afferra il braccio dell’oratore: “Ti sei tradito; appartieni della banda! Credilo! Tutti noi vorremmo vivere oggi da indipendenti, piuttosto che domani. Il tribuno conosce la nostra intenzione, ma sa anche che non ci scaviamo da sciocchi la nostra propria fossa. Il tempo per la vera liberazione non è ancora giunto. Sappiamo forse se la Giudea, …la merita? Anche Israele è disperso.

11. Non vi è nessun Sansone che con un osso da asino ne abbia ha battuto mille [Giud. 15,15]; e noi non lo dobbiamo fare! Noi siamo nel mondo per amare ed aiutare. Solamente un Usiel non lo capisce!”

- “Tradiscimi pure subito!”, deve suonare in modo provocante, soltanto, …che la paura imbianca la faccia di Usiel. – Thola non gli risponde. Lui, Jaor e Chol-Joses vanno con Hasabra nel municipio. Athaja ristabilisce l’ordine, assegna ai templari un lavoro e fa sorvegliare in modo rafforzato ogni cancello.

12. Presso i romani è andato più tranquillo, nonostante il grande allarme nel tempio. Dopo la consultazione con gli ufficiali, Cornelio dice: “Al di fuori di Dio, nessuno potrebbe salvare la Giudea. La Palestina verrebbe velocemente travolta dalle fauci della guerra. Da romano responsabile il mio ordine sarebbe da tempo formulato; come creatura del Creatore non ho ancora nessun giusto consiglio”.

13. Simeone sorride finemente. “Sono contento di te”.

- “La gioia non è nel momento giusto”, viene la risposta.

- “Ebbene sì! Ti sei posto saldamente nella mano di Dio e non ti sei infuriato. Ora ascolta”. Lui gli svela il tutto, più come uno stupido scherzo che come una ribellione. “I ribelli”, gli dice, “sono pochi e non sono nemmeno uniti. Non possono nuocere. Le vostre armi sono state di certo rubate, in parte, solo non volontariamente, e nessun legionario ne è colpevole.

14. Vedi, alcuni si addormentano ultra stanchi; altri muoiono nel deserto. Delle armi ritrovate sono certamente da consegnare, ma ciò non è seriamente da aspettarselo da degli schiavizzati. Prendi il mio consiglio per la tua azione. Presso i depositi delle armi non si è visto nessuno. Dunque, chi le ha comprate, rubate oppure ammassate lì?”

- “Prima lo hai ammesso”, lo interrompe il duumviro.

15. “Certo, ho solo detto che non esiste nessuna prova. Non è possibile, piuttosto, che dei paurosi abbiano gettato le armi trovate nelle grotte? Con te si osa a consegnare le armi. La maggior parte giace qui già da molti anni, che lo potete constatare in certe tracce.

16. Alcuni, non soltanto degli ebrei, ti giungeranno presto a portata di mano; mandali dal Quirino. Guariranno prima dalla paura, che dalla punizione”.

- Cornelio dice alleggerito: “Confesso, di nuovo volentieri, che se non avessi te! Ero molto preoccupato per la nostra ultima serata. Chissà quando, se e come, sarà possibile un rivedersi. E con te? …non oso nemmeno pensarlo”.

17. “Pensaci pure, Cornelio, sentirai sempre, quanto ti è vicino l’Aiuto, quando devi condurre la nave della tua vita su onde selvagge. Qualcuno pensa che sarebbe meglio se il SIGNORE avesse nelle Mani il timone. Naturalmente, è meglio se qualcuno non sappia proprio condurre. Qualcuno vuole, più inconsapevolmente, lasciare all’Altissimo la responsabilità con queste parole: ‘Signore, solo Tu puoi guidare la mia piccola nave’.

18. Ognuno deve condurre la sua vita, ma sempre ricordando che è soltanto un allievo; al più, un operaio qualificato, e rallegrarsi grato se accanto a lui sta il MAESTRO, per intervenire quando e come è necessario. Chi quindi conduce, parte e va nella Luce!”. Simeone va nel municipio. A tutti cade un macigno dal cuore, perché è stato evitato il più amaro pericolo.

*

19. Ancora pesa quando qualcuno va da Cornelio. Strada facendo ci sono alcuni che mormorano loro una minaccia. Per fortuna ci sono abbastanza intelligenti che valutano la via come aiuto. Sotto il potere d’ordine del Quirino, Cornelio ha comandato: ‘Chi ha comperato o trovato delle armi, si presenti velocemente e volontariamente’. Inoltre, delle ronde più aspre; delle ore di copri-fuoco fino a contrordine; consegna di ogni arma che uno possiede illegittimamente.

20. Il pericolo che pende sulla Giudea come una spada di Damocle, in parte è eliminato. Cornelio dice che sarebbe la minima cosa per lui dover imporre per la protezione di Roma, non per ultimo per la protezione della Giudea. Lo si ammette. Hasabra ringrazia per la città e per il popolo. Athaja per il tempio.

21. Il tribuno spiega: “Se non avessi trovato nessun Simeone e non il vero Dio, e non sapessi che molti del vostro popolo sono bravi e diligenti, allora le cose starebbero diversamente, Comprendo che voi cercate di scrollarci ad ogni costo. Voi buoni superiori avete riconosciuto negli ultimi anni che il vostro popolo diventato piccolo non può conservare la sovranità, non per decenni. Voi avete sperimentato in diverse prigionie che i vincitori cercavano di imporvi la loro dottrina idolatra, il loro modo di vivere. Noi invece – a parte il tribuno – soltanto il diritto ufficiale.

22. Io so questo: Babele, la Persia e l’Egitto inviano continuamente mediante i commercianti, il messaggio che quando sareste liberi senza di noi, …sarete fedeli alleati con loro. Quale illusione! Promettere è facile; ma mantenerlo anche dopo è un libro chiuso. Noi non abbiamo promesso nulla. Noi abbiamo agito!”.

23. Hasabra dice: “O tribuno, abbiamo istruito il nostro popolo che ora, per noi, la vita sotto Roma sarebbe migliore che una libera, o migliore che presso il precedente conquistatore. Degli intelligenti lo ammettono pure, ma la massa è facilmente irritabile. Perciò ti prego: separa quelli che istigano la faccenda agli altri, e ‘vedono solo divampare delle scintille di libertà’. Ma gli ostaggi che oggi hai arrestato, …ti prego, lasciali liberi”.

24. “No! Sarei deposto. … Verrebbe di nuovo un Naxus”.

- “Oh, questo proprio no!”

-  “Oltretutto, dei parenti degli ostaggi sono la mia migliore azione di ricerca. E poi!”, un tratto delicato s’incava alla bocca del romano, “si tratta della nostra sicurezza”. Divenendo di nuovo gentile, aggiunge: “Finché non sono da consegnare come ribelli, stanno bene, per Dio e, …per il vostro bene!

25. Lascio qui Rochus, finché Cirenio invia un superiore che è sottoposto al Ponzio. Perciò non avete nulla da temere. Tornerò presto, il censimento comincia fra poco”. Del resto, proporrò Venitrius, che il Quirino dovrà mandare. In lui avrete un vero amico.

26. “Meno male che non c’è Pompeo!”

- Cornelio ammicca: “Vogliamo solo che la Luce questa sera ci imprima e ci apra per il Cielo”. Anna aggiunge la parola: “Dio parla e ti dice: ‘Tu devi essere una benedizione!’. E terrenamente lo sei, come spiritualmente. Il modo dell’uomo va bensì su e giù, ma la tua ultima parola ti ha sollevato, tu e molti oppressi che han dovuto sentire amaramente i carichi del giorno”.

27. “Madre Anna! Se in genere deve esserci una benedizione solo quando si viene benedetti dalla bontà di Dio, allora, posso benedire? No, non lo posso proprio fare. Questa è una faccenda unicamente di DIO! Ho notato che Simeone, che sarebbe autorizzato, non benedice mai. Voi templari lo fate durante il rituale, che di per sé è comprensibile perché voi servite il vostro Creatore. Ma altrimenti?”. Il romano tira un po’ storto le sue spalle.

28. “Questo ce lo spiega madre Anna”, interviene Forestus. “Poi segue il grande discorso di Simeone”.

- “Come lo sai che sarà grande?”, lo diminuisce Askanio.

- “Duumviro!”, gli occhi di Forestus diventano tondi come delle sfere. “Come se lui avesse già tenuto dei piccoli discorsi! Nessuno lo supera!”

- “UNO!”, risponde Hilkior.

- Forestus contraddice: “Vuoi dire che Simeone e Anna non porterebbero un insegnamento puro?”

- L’avvocato si stupisce. – Jissior conferma: “Non si tratta del chi dice qualcosa, ma che cosa viene detto”.

29. È preparata una tavola. Non ci vuole molto per consumare i buoni doni. Dopo il tribuno apre per i suoi ospiti quella stessa stanza dove erano stati invitati da Cirenio. Presto si è lontani dalla Terra, …vicino al Cielo. Anna comincia con la sua voce espressiva, che l’età non ha ancora indebolito.

30. “Il figlio Cornelio ha riconosciuto che nessun dono di benedizione era collegato a lui con la Parola del signore. Qualcuno crede che lui stesso possa benedire perché egli è benedetto. Ma Dio disse ad Abramo: ‘Io voglio benedirti, … e tu devi essere una benedizione’ [Gen. 12,2]. C’è da riconoscere senza fatica che ‘essere una benedizione’ giace fissato nel SIGNORE. Chi opera giustamente è una benedizione, in quanto opera come buon esempio.

31. Dio non ha dato ad Abramo il diritto di benedire. poiché: ‘Io voglio benedire coloro che ti benedicono’, significa: chi gli fa del bene, riceve come ricompensa del Bene dal SIGNORE, come viceversa: ‘…e maledire coloro che maledicono te’ [Gen. 12,3]. L’espressione ‘maledizione’ non ha il senso di una eterna dannazione voluta da Dio; nella rispondenza, vale come la punizione più grave.

32. ‘In te devono essere benedette tutte le stirpi sulla Terra’ [Gen. 12,3]. Quindi DIO benedice sulla stessa benedizione raggiunta dal principe Muriel, – come Abramo ( vedi l’opera “Il patriarca”). Io intreccio (metto insieme/esplico) che Dio intende tutte le stirpi e l’espressione di Benedizione non è legata a nessun tempo. Vale fino alla fine di questo mondo, se i popoli vogliono avere la benedizione di Dio, se la meritano oppure no.

33. Anche se il testo suona diversamente, la riconoscenza si riferisce ancora a questo: ‘Questa è la Benedizione affinché Mosè, l’uomo di Dio, benedicesse i figli d’Israele prima della sua morte’ [Deut. 33,1].

34. Un altro testo della nostra Scrittura: ‘Gli insegnanti vengono ornati con molta benedizione’, s’intende che la Benedizione viene soltanto dall’ALTISSIMO, persino quando Egli la fa portare tramite degli uomini agli uomini. ‘L’ornamento’ annuncia il loro cambiamento, per la Gioia e l’Onore di Dio, per il prossimo come sprone e simbolo.

35. Ma ogni benedizione pretende anche. Zaccaria (il profeta) lo annuncia: ‘Ma è questo che dovete fare: Ognuno dica l’un l’altro la verità, giudicate bene, e create la pace nelle vostre porte’ [Zacc. 8,16]. Sì, buoni pensieri, parole, azioni portano un ricco eco. A volte la si deve aspettare a lungo, ma solo al tempo giusto, quello del Giudizio, si rivela che la Luce si riflette soltanto nella Luce, l’oscurità nell’oscurità. ‘Perché chi semina nella benedizione, raccoglierà la benedizione’ [2° Cor. 9,6].

36. Ad Aronne viene comandato: ‘Così dovete dire ai figli d’Israele, quando li benedite:…’ [Num. 6,23-24]. Sembra che Aronne e i figli potessero benedire. Ma no! Anche loro potevano operare solo come mediatori: ‘Il SIGNORE ti benedica e ti protegga’. Poiché il Portatore della Benedizione è unicamente il Signore! Nessun principe del Cielo benedirà da se stesso. Portano come mediatori il bene che possono da sé.

37. In vista del benedire certi testi nella Scrittura non sono puri verbalmente, ma queste manchevolezze verbali diventano magnifiche nel simbolo, inondate nel senso della Parola di Dio. Né il simbolo, né il senso, sono da interpretare falsamente. Il ‘Cercare nella Scrittura’ vale per il ricercatore ciò che rimane simbolicamente puro e santo e senza cambiare nessuna composizione di parole.

38. Proprio così sta la faccenda con la Benedizione. Ognuno può essere una benedizione per questo mondo, mentre si sforza seriamente di esprimere sempre soltanto la verità, di giudicare sempre egoisticamente, di creare la pace, di non portare nel cuore nessun male verso il suo prossimo. In breve: – Osservare la Legge del Signore!”

39. Obadnia dice: “Hai parlato dei principi del Cielo, loro stessi non benedicevano. È facilmente pensabile che ciò, non in questo mondo, altrimenti ogni monello si crederebbe di esserne pure lui autorizzato. Ma nell’Empireo …”

- “Chiedi a Simeone”, abbrevia Anna la sua riflessione.

- “Sì, ti prego, spiegacelo!”, viene assalito costui.

40. “Quello che vale nella Luce”, risponde (Simeone), “è raramente maturo per la materia, soprattutto perché l’uomo tende volentieri alle stelle, nelle quali si brucia troppo gravemente. Certamente è bene tendere a ciò che dei superiori possiedono, Ma, ah, …dall’alta aspirazione risulta l’imitazione. ‘Quello che può l’altro, lo posso anch’io. Ciò che ha quello, lo voglio anch’io’, è il male delle piccole anime. L’autentico tendere in avanti si basa su pochi insegnanti e su molti allievi, e sugli ultimi che possano stare sullo stesso gradino con gli insegnanti, se sono volentieri degli allievi.

41. Questo ci illumina: – come non molto è da trapiantare su questa Terra, oppure solo minimamente. – Nell’aldilà la Benedizione viene sempre riconosciuta come ciò che è e rimane eternamente: La Benedizione dell’Altissimo! – Esistono invece delle benedizioni della casa e delle sfere che vengono pronunciate con le proprie parole dagli angeli della casa o dagli insegnanti prima e dopo il pasto, prima e dopo l’insegnamento.

42. Se viene da voi un amico, allora ognuno che è collegato con Dio può desiderare: ‘Dio benedica il tuo entrare e rimanere’. Se lo fa soprattutto con dei poveri o persino con dei nemici, allora DIO rivelerà la Benedizione su tali oratori. In certi casi basta il pensiero della richiesta, che produce la stessa forza della Benedizione”.

43. Athaja chiede: “Dov’è il merito, di riceverla?”

- (Simeone:) “Valutate meno su ciò, e di più sulla Bontà di Dio! Nella conquista, anche un ‘dopo’ sta nella forza. Il rapporto è lo stesso nel pregare:

Non si può chiedere nulla

di ciò che Dio fa solo per una richiesta!

44. Ma il Creatore, non può già aver visto una richiesta quando sonnecchia ancora profondamente nel figlio? Oh, – ricordatevi sempre questo:

Tramite nessuna richiesta la Benedizione scorre più potente,

né la Sua Opera d‘intreccio diventa perciò più forte per l‘Universo!

45. Voi pensate allora che delle richieste non avrebbero nessuno scopo? Ah, sapete ancora poco del collegamento con la Luce! Quello che fanno dei figli dai Raggi del Giorno (le sette Caratteristiche), è legato alla Benedizione. Nessuno pensi che delle preghiere siano superflue, tutto andrebbe comunque secondo Dio oppure secondo il destino a cui si è sottoposti. Delle preghiere possono anche avere quattro camere o gradini, che il Signore come Creatore, Sacerdote, Dio e Padre si rivela.

46. Il primo gradino può ospitare la richiesta generale. Dato che l’anello di collegamento risulta fra Creatore e creatura, inizialmente nelle richieste si può parlare per se stessi, che non infrange la valutazione superiore di un prossimo. Questo non ha contemporaneamente nulla a che fare con l’egoismo.

47. La preghiera è il secondo gradino. Non è identico? Ogni richiesta è la mano che si apre a un dono. La creatura riceve dal Creatore tramite la richiesta, per cui è in grado di restituire, cosa che non produce ancora nessun ringraziamento. Il sacerdote benedice prima con la Sua forza; con questa uno spirito di Luce diventa donatore nella preghiera!

48. Allora come creatura riconosce la Bontà del Creatore, si china gentilmente come spirito, per adorare l’Onnipotente. Nella preghiera non ci sono né richieste, né ringraziamenti, Né altra cosa. Una vera preghiera non è altro che pura adorazione, che rivela la volontarietà di servire. Chi giunge all’autentica adorazione, raggiunge presto il terzo gradino, su ciò il servizio al prossimo irradia ogni richiesta propria.

49. Questa è l’intercessione; essa collega Dio e l’anima. Ho insegnato che dalla terza Camera della Divinità procede il Redentore, che dimostra la più sublime Servilità [Giov. 15,13]. Questo gradino ha due gradi: per gli amici e per i nemici. Chi raggiunge il secondo grado, la sua intercessione giunge nel Cielo.

50. Solo con i due gradi ci si può lodare all’Altissimo, per ricevere di nuovo il ri-collegamento di quella filialità che una volta si era data nella fedeltà al suo Creatore, oppure operare servendo, affinché tutti coloro che hanno dissipato la figliolanza tramite la caduta, la possono riottenere su una via di Grazia.

51. Sul quarto gradino del collegamento-preghiera entra in vigore il ringraziamento [1° Tim. 2,1]. Il figlio, è lieto di ringraziare il Padre per tutto ciò che, tramite la preghiera, tramite la prestazione dell’intercessione, si rivela nell’Opera di Creazione. Questa è la Volontà del Sublime, in cui è contenuto il meraviglioso ‘anticipato’, che possono prestare dei buoni figli, e questa loro beatitudine è ciò che si comprende nel fatto che mille volte mille [Dan. 7,10] diventano pure beati. Perciò, cari amici, attenetevi alla richiesta, alla preghiera, all’intercessione e al ringraziamento, e il Signore sarà sempre con voi!

52. Sia ancora detto che nel servizio pubblico si deve parlare in modo saggio e non balbettare come un bambino. Ma un balbettio da bambino giunge ancor prima al Signore, che qualcosa detta bene a cui manca l’interiorità del cuore! Si possono anche ripetere dei versetti e delle preghiere, ma allora non è bene se viene adorata solamente la forma esteriore”.

53. “Ora ne siamo informati”. Eliphel e il muto Zaccaria si fanno cenno con il capo. – Askanio vorrebbe sapere che cosa sono le cosiddette fasi di sfortuna. Josabad crede di non tenerci molto, poiché esisterebbero anche delle fasi di fortuna, ed entrambe crescerebbero senza differenza sulla testa dei buoni e dei cattivi. Solamente, che la sfortuna è attaccata meglio che la fortuna. È la prima volta che oggi si ride di nuovo allegri.

54. Riprende Malluch, “Si chiede solo, che cosa s’intende per fortuna e sfortuna. Alcuni si gonfiano i loro sacchetti, ma il loro cuore diventa uno scheletro. Viceversa con Giobbe, la cui anima diventa più ricca, più colpi cadevano su di lui. In mezzo alla fortuna del mondo è sempre in agguato l’angoscia; fra tutta la sfortuna – chi lo vuole notare – risplende la Bontà di Dio”.

55. “Ben disegnato”, loda Chol-Joses. “Ora l’ultima parte, per cui vorrei prima esternare la mia opinione. L’insegnamento dei quattro punti della preghiera sono stati celestialmente belli e, terrenamente interessanti”.

- “Vedremo che cosa si può fare”. Simeone s’inserisce con il suo ben noto sorriso. Dopo che Rochus riempie i bicchieri, Simeone continua ad insegnare.

56. “Gli uomini hanno saputo fare molto nella loro forma d’espressione, e un giorno non sapranno quasi come devono vestire il loro gesticolare in un telaio di parole. Loro denuderanno e renderanno povera la loro lingua, nonostante la grande esagerazione. Intendo meno sul senso e più sulla superficialità della parola.

57. Non è facile, soprattutto spiritualmente, di dare alla parola il verso senso. ‘Non l’intendevo così’, si dice sovente. Si dice perciò in modo impreciso che cosa c’era nel pensiero. Per questo motivo nessuno dovrebbe arrabbiarsi oppure sentirsi offeso per delle parole, se ciò che voleva essere detto è verificato.

58. Ma nelle cose della Divinità si tratta del sentimento interiore e dell’espressione. Chol-Joses, chiamava ciò che aveva sentito, bello ed interessante. Veramente sentiva la bellezza e la chiarezza dalla Luce. Le sue parole potevano perciò valere, perché il suo sentimento non si riferiva al mondo. Anna ha insegnato che si dovrebbe imparare a riconoscere molto precisamente ciò che si riferisce al SIGNORE, in più, la lingua in cui è da rivestire.

59. Nel ciclo dei pensieri, fu il Creatore, per così dire, a tessere una sostanza, dalla quale Egli creò la Patria per il popolo dei figli pensata prima. Uno si costruisce prima l’abitazione, prima di scegliersi una moglie, che si generi dei figli e s’invitino degli amici da sé. Il Creatore ha precedentemente oscurato il lavoro dei pensieri. Quando la prima parte dell’Opera interiore gli fu ben riuscita, Egli cominciò con la seconda parte del Suo Ciclo di Parole, a cui Egli diede la forza, quella Forza del linguaggio, ben noto a voi:

‘Sia fatto!’

60. L’Onnipotente tramite la Sua Parola ha prodotto l’Opera. Non fu detto nulla di troppo, di troppo poco o di sbagliato. Pensiero e Parola si assimilarono dalla Sostanza e dalla Parola nell’Opera interiore. Con ciò la parte dell’Opera fu conclusa, riferendosi alla stessa Divinità. Era pronta, doveva solo ricevere la figura esteriore in un Ciclo-Azione, per donarla a coloro che dovevano nascere nell’Anno-Atto-UR come eredità.

61. L’Anno-Atto-UR è la terza suddivisione del ciclo-Azione. Qui agisce la sensazione, la VITA! Unicamente un vivente percepisce l’essere e l’entità: la Sostanza e la forza. La sensazione possiede la possibilità creativa della conoscenza e pure delle facoltà d’espressione di pensiero, parola e azione.

62. Da ciò risultò il secondo tratto principale, la rappresentazione dell’Opera interiore, che nel maestoso riflesso conosce due parti: prima, nella comparsa esteriore il menzionato Ciclo-Azione, e nella sua sequenza la terza Parte d’Entità della Divinità; secondo, la percezione che si è riversata nella rappresentazione, e con ciò si è fatta incorporare nei figli di Vita.

63. Quando i primi figli giunsero alla consapevolezza, la Divinità si è effettivamente rivelata. Egli, nel e con l’Opera interiore fra Sé e loro, creò l’unificazione che, oltre alla struttura creativa e spirituale, ne diede una terza: l’anima! Con quel conglomerato della frantumazione di Forza creatasi con la caduta, da cui sorse l’animico materiale; cioè no, l’alito vitale [Gen. 2,7] che creò la consapevolezza della propria sensazione. Così è stato.

64. A ciò la Divinità, in previsione, fece una quarta Parte per ogni Opera, se passata, attuale o futura. Tutte le cose hanno ricevuto dalla costruzione la loro direzione e il corso, il quale pretende assolutamente una meta. La meta presuppone un ritmo di vita ma nessun fermo, piuttosto assicura la sequenza e anche ciò che ha raggiunto lo sforzo della Vita.

65. Tutto viene predisposto in un Ciclo-Alito vitale (vedi nell’Opera UR), un cerchio di costruzione, direzione, corso e meta. Per quel tempo, dal cui inizio sorsero i figli, la quarta Parte come Ciclo-conseguenza è solo il divenire; ma da esso sfocia un Anno-Sequenza-Ur come collegamento al presente Anno-Atto-Ur , affinché il popolo di Dio possa raccogliere la Benedizione di Vita dopo l’eliminazione della caduta.

66. Il Creatore ha dato ai figli quella parte di sequenza che loro percepivano naturalmente solo come sensazione, perché è il futuro della loro vita improntata di luce. Comunque, – Dio ha rivelato nell’interazione della sostanza, della forza e del sentimento il Principio dell’Onni-Essere, da cui l’Altissimo ha preso la diretta consapevolezza per i figli, che è subordinata al sentimento. Il sentimento e la consapevolezza danno alla capacità del progetto vivente-Ur nella Sostanza e nella Forza il suo magnifico adempimento: l’ATMA percepibile e visibile!

67. Come la Divinità nel maestoso gioco insieme dell’Essenza-Ur e della Sostanza-Ur e le loro articolazioni creava il pensiero, l’atto e la sequenza delle loro Opere, così il figlio deve – pure così in una temporanea esistenza mondana – trarre la mobilità interiore dalle conclusioni per l’esistenza di vita.

68. Aggiungo ancora: – un pensiero, formato nell’interiore, si lascia trasformare più facilmente; invece una parola è già una formazione del pensiero. Questo si riferisce ancora di più all’azione. I buoni raccolgono la benedizione, i cattivi l’espiazione. Chi esamina i pensieri e li lascia formare dalla Luce, trova sempre la giusta parola e la giusta azione”.

69. “Quale insegnamento!”, dicono insieme Athaja e Cornelio.

- Anna asseconda: dove la Luce è di casa, ci si collega con l’ATMA. Allora trionfa lo spirito; poiché dinanzi a noi sta il SIGNORE, dietro a noi sprofonda il mondo. La Bontà di Dio voglia benedire il resto della via da viandante, e ci faccia ancora vedere LUI, il RE, COLUI che vince, da Volto a volto. A Lui sia la Gloria, l’Onore, la lode e il ringraziamento!” Ognuno aggiunge un ‘Amen!’.

*

70. Mezzanotte. Il romano chiede di aggiungere un ora. “Magari Dio mi rimprovera e mi chiama indeciso. Ma chissà quando ritrovo questa mangiatoia. Il Signore non me ne voglia”.

- Risponde Josabad: “Oh, tribuno, LUI non ne vuole mai! Ti prego, caro Simeone, apri ancora una volta questa borsa da pastore, e dà alle pecorelle del pane e del sale”.

71. Come si rallegra il celeste. Lui vede il raggio che discende benedicendo, ma chiede che cosa vorrebbero volentieri sentire. Allora Zaccaria trascrive: “Dai quattro alti Punti del Cielo, dacci, ti prego, il Comandamento globale che ci insegni a servire l’Altissimo quattro volte”.

- E guarda, dopo una breve pausa si sente una Voce estranea, davanti alla quale ognuno abbassa gli occhi:

72. Mi dovete amare di tutto cuore! [Mc. 12,30]. Il Mio Cuore ha lasciato scorrere le quattro correnti del Potere, Forza, Potenza e Vigore nei figli, che hanno formato la loro immagine; non quella simile alla Mia, ma fatta simile a ME. In essa ho messo simbolicamente tutte le cose che sono originariamente il Mio Io. Io li amo con tutto il Mio Cuore, non soltanto per il fatto perché li ho creati Io, no, anche come propria persona che infine devono raggiungere volontariamente tramite la figliolanza e come da se stessi.

73. Il cuore è la sede della vita, dello spirito, della verità e della conoscenza. Secondo questi quattro Principi Mi dovete amare. Ma che cos’è l’Amore? Voi credete di conoscerlo già perché il Mio amore si rivela attraverso l’insegnamento. In questo senso e, per quanto possibile, l’avete riconosciuto, ma solo quando tutte le correnti del Cielo sono da accogliere nel procedere graduale. Voi vedrete ‘l’Essere’ del Mio Amore secondo questo mondo, come e che cosa IO SONO.

74. Di tutto cuore! Oh, voi viandanti, Io so quanto sia difficile adempierlo sul vostro mondo! Quindi Io non rimprovero nessun figlio quando raggiunge il suo dare, e non lo chiamo immodesto, se non vuole staccarsi dalla Mia Parola e dal Mio Essere! Nondimeno MI potete servire con la migliore volontà ed amarMI. Questa è quella misura colma che Io metto in conto per la via del viandante.

75. Il Mio conto non è alto, solo pesato secondo il Piano. Voi Mi potete dare poco: Io non chiedo del poco o del molto, ma quello che date, datelo interamente! Perché anch’Io ho dato tutto il Mio Cuore ai figli. Se questo è entrato in voi, allora dovete amarMI con tutta l’anima.

76. Per quale ragione l’anima è potenzialmente al terzo posto, qui al secondo? Quando una creatura in vista della sua vita è diventata ‘figlio’ e cerca di avviare un collegamento di cuore con Me, se vuole diventare non solo ricevente, ma donatore, non soltanto emigrante, piuttosto che ritorni a Casa, solo allora è in grado di amarMI come Io lo spiego. Per voi il cuore sta al quarto posto, perché solo allora è uno intero, quando le quattro camere operano insieme, da cui Io esigo un cuore tutto amore.

77. Dal Mio collegamento di Cuore seguono uno dopo l’altro, creatura, spirito, anima, figlio. Ai figli vale all’inverso per la via del mondo, che Io rendo più facile dalle sette Caratteristiche. Il Mio Amore di Creatore e l’amore del figlio, dal Mio Cuore e dal vostro, sono la base su cui si lascia formare la Gioia del Creatore e la beatitudine del figlio.

78. Ora è facile seguire il Mio insegnamento. Nel maestoso confronto stanno la Mia Essenza di Sacerdote e la beatitudine del figlio. Per questo motivo per i figli al secondo posto per imparare c’è: ‘Devi amare Me con tutta la tua anima’, perché la Mia benedizione sacerdotale ha prestato la vitalità animica sul suo spirito, e dopo l’interrogatorio, oltre al talento, si lascia conservare la vita consapevole dell’anima.

79. Dato che Io do’ la piena Benedizione, Mi aspetto il pieno amore che conosce ‘la fedeltà fino alla morte’! Non significa il morire. La dedizione a Me è la morte secondo la misura del figlio posta nella sincerità alla Mia Dedizione, che tuttavia non ha alcuna misura.

Il Mio Essere non ha bisogno di Misura!

80. ‘Con tutta la mente Mi devi amare’, è il terzo, dove Io come Dio e lo spirito del figlio hanno il loro confronto. La Camera del cuore di Dio è sempre stato il Posto di raccolta, in cui si rivela la Mia quadruplice Entità-Ur, santamente precedente le quattro Parti-Ur. Essa salvaguarda, soprattutto per i figli incompleti, anche un pezzo parziale dell’intera rivelazione. Tu non puoi mai valutare pienamente la pienezza [Gv. 1,16] che affluisce benedicendo nei figli.

81. Proprio da ciò che viene più vicino allo spirito nel figlio, è Mio diritto di pretendere l’amore di tutta la mente, perché nella mente si può sviluppare la parte dello spirito. Sapere e conoscenza servono poco se il sapere non segue la Sapienza, la conoscenza non segue il riconoscimento. Chi può riconoscere, vive la sua vita tramite l’azione. In ciò è radicato l’amore della mente. Perché nella mente si trova anche il CORAGGIO, la PERSEVERANZA, che si dimostra come PAZIENZA.

82. ‘Con tutte le vostre forze!’ La stabilità della Mia Volontà si mostra a Me, quella delle Mie Opere per i figli. Ho impiegato tutte le forze dalle sette Caratteristiche come stelle, spiriti, fiaccole e come candelabri [Ap. 1,20 / 3,1 / 4,5].

83. Se ho fatto un tale impiego per voi, senza trattenere per Me nessuna delle Mie Forze, indipendentemente dal fatto che la ‘Potenza-Ur’ rimanesse unicamente a Me, non dovrei poter aspettarMi che anche i figli muovano tutte le forze per amarMi secondo la misura e le facoltà a disposizione del loro cuore, come Io li ho amati per Primo [1° Giov. 4,19] dal Mio Essere della Base-Ur?

84. La Misericordia che incorona tutte le forze, non è l’abbassarsi originariamente ai perduti, altrimenti dovrebbero esistere degli smarriti finché sussiste la Misericordia. Il Chinarsi è un efflusso della Misericordia, nel quale tutte le Caratteristiche hanno la loro parte uguale, che si è formata – ben sapientemente – nella caduta. Proprio in questo si mostrano tutte le Mie Forze per l’intero popolo dei figli, con le quali Io amo i fedeli e gli infedeli. Ogni figlio può amarMi secondo questa quarta misura, poiché per questo, la facoltà gli è affluita tramite le Mie Forze.

85. Nel collegamento incrociato esiste una seconda parte dello stesso valore del comandamento di base, che non è né più grande né più piccolo dei Comandamenti del Sinai. È ‘l’amore per il prossimo’! Anche qui si può amare secondo i quattro punti non appena si ama Me in questa vita; ma non Mi si amerà mai quando al prossimo viene preservato qualcosa. Il prossimo è sempre colui che ha bisogno d’aiuto, di clemenza, assistenza e perdono. Qui è superflua la domanda: ‘Signore, com’è da intendere questo, o quello?’.

86. Chi non impara da questo Insegnamento nessuna chiarezza, ha ancora una lunga via, prima di giungere al ritorno oppure persino al rientro a Casa. Ma siate benedetti insieme dall’Insegnamento, come quelli che si lasciano ancora istruire in questo. Sì, …voi tutti dovete e potete essere una benedizione. Andate in pace per la vostra via; la Mia Pace è e rimane con voi!” - -

87. Chi ha parlato ora? Con un tono, (proveniente) da lontano dalla Terra? – Con il capo chino, ma con i cuori altamente levati, presagiscono che era l’Altissimo stesso nella loro cerchia, come se Lo potessero vedere, che il loro occhio fisico non ha mai visto. Quando si guardano intorno, Simeone non è presente. Nonostante l’inaudita beatitudine, viene su di loro un timore. Si voleva pregare Simeone di scrivere questo Insegnamento. Indubbiamente lui ne ha il potere.

88. Quando stanno seduti insieme per un po’ di tempo, egli entra di nuovo. A loro, lui sembra ora molto mutato. Lui era sempre un uomo, malgrado la spiritualità, avendo tenuto conto delle loro situazioni di vita. Ora c’è …l’angelo: ‘da lontano dalla Terra’. Ma lentamente si trasforma di nuovo, perché gli uomini hanno ancora umanamente bisogno di lui. Fiducioso d’amore, si siede in mezzo a loro.

89. Ci si chiede timidamente: “È stato il Signore che ci ha parlato?”

- “Impossibile! Non siamo maturi!”

- “Questa Voce, questo Insegnamento, può provenire soltanto dal Padre terno!”

- “Perché sei andato via, Simeone?”. – Ci si avvicina a lui, non conoscendo il sentimento che li spinge verso di lui.

90. Simeone dice gentilmente: “Non ero andato via; stavo alla porta, che per il Cielo è senza tenda. Quando compare il SIGNORE, i Suoi angeli orlano la sala, la via e la rivelazione; a meno che il Signore non ci chiami dinanzi al Suo volto. Noi Gli siamo in questo più vicino che ora voi a me. Soltanto, la conoscenza conquistata ve lo dice: ‘La Parola e la Dottrina sono del SIGNORE, della Misericordia del PADRE!’

91. L’impossibile è (ora) comprensibile! Voi avete sperimentato così la Parola di Dio per la prima volta. Qui la domanda incerta è quell’autentica espressione di un amore, che ha già quattro ali. Questo si riferisce anche al fatto, se era stato l’Onnisanto stesso. Ora lo sapete e non c’è bisogno di essere rafforzati. Chi non crede che unicamente il ‘Dio dell’Amore e della Pazienza’ ha il linguaggio che avete sentito, non avrà nemmeno nessuna utilità dalla verità.

92. Gioite! EGLI è stato qui con la Sua Parola secondo l’Essere del Suo Amore. Buona notte, per una notte del mondo e, …per il tempo oscuro in questo mondo!”

- “Buona notte”, risuona indietro piano. Il maestoso Silenzio della Benedizione di Dio avvolge pacificamente gli uomini.   

 

[indice]

IV° / Cap. 9

nativita.jpeg

 

Simeone ancora presso Cirenio – Differenti domande dei templari sugli eventi di quel tempo – Censimento popolare nell’anno zero proposto - A Betlemme – Quando viene il Re – Perché Gesù non nasce nel tempio? – Mondo, risvegliati! – La santa Notte, convissuta tramite la vista spirituale di Anna – Il povero Giuseppe e il Signore ultraricco – Opere create e opere nate – Il giusto tubo del pozzo e la Cena di Melchisedec – Il principio di base della redenzione – La Dottrina del Salvatore sarà il vero Tempio – Il perdono di tutti i peccati – Spiegazioni su Melchisedec e poi la Sua stessa parola

1. Un duro vento invernale corre nel paese. Delle lune (mesi) sono venute e andate, come gli uomini. Chi vive, è senza speranza, …in Israele! Solo gli amici, anche carichi, si sono sacrificati al Cielo. La Giudea viene censita, pure così i resti delle altre tribù. Si fanno i pugni nelle tasche; si respinge l’agitazione nel petto. Roma ha occhi acuti.

2. Cirenio ha impiegato i suoi uomini migliori. Tutti gli altri operano comunque rigorosamente quando sono senza sorveglianza. Non c’è da stupirsi che ora, ovunque bolle, per Roma non ci deve essere nessuna rivolta. E questo, in un tempo, …un tempo, …ah, in cui il piccolo mucchietto attende il giorno che da più di mille anni era stato annunciato.

3. Ieri è tornato a casa Hasabra. Ci ha ‘descritto’ come si chiama il censimento e riferisce che tutto sarebbe senza consolazione. “Si vacilla avanti con indifferenza, ostinati fino all’inganno. Oggi si onorerebbe ogni Otniel, Gideon, Jephthah come il Salvatore, necessariamente Debora [Giudici 3,10-11 e cap. 4], se per loro qualcuno potesse scacciare Roma, è comprensibile! Ovunque degli aggravi; ovunque, provocazioni! Se Cornelio non mi avesse impresso sul mio biglietto da viaggio il sigillo imperiale, certamente non sarei più qui; e chissà … ?”

- Hasabra si copre gli occhi.

4. “Ho preso la deviazione su Betlemme e …”

- “Tu sei, …anche Giuseppe e Maria sono…”.

- Hasabra alza leggermente la mano. “Sono stato da Cornelio. L’ho visto con un cattivo aspetto, lavora instancabilmente per aiutare possibilmente tutti. I nostri non riescono quasi a credere che esistono ‘tali’ romani. Ovviamente lui deve esaminare tutti e fa fatica ad aprire i denti ai caparbi.

5. Nell’inverno è particolarmente grave. Il distretto è povero ed ha soltanto due locande, di cui Cornelio ha fatto occupare la più grande. Questo gli è stato messo molto malamente in conto. Ho chiesto a certi se fosse meglio che alcuni avessero del ricovero, mentre durante il censimento ognuno dovrebbe stare all’aperto per delle ore o giorni davanti al tavolo del funzionario. In fondo, uno lo capisce che Giuseppe e Maria finora non sono stati ancora annunciati. Cornelio ha fatto annunciare ovunque che loro non devono attenere il loro turno. Lui ha mandato volentieri Rochus a Nazaret, per proteggerli in segreto. Io l’ho ringraziato, ho anche riferito che cosa avevo incontrato, …nonostante il sigillo imperiale.

6. Bene, allora la nostra testa calda s’è infuriata, e quando non è riuscito più parlare, è entrato…”.

- “…chi?”, viene interrotto.

- “… è entrato Simeone”.

- “Simeone?”, sentire di lui aumenta veramente la gioia.

- “Cornelio gli ha detto: ‘Mi vergogno per i miei romani, davanti a te e, …davanti a DIO!’ Simeone gli ha tolto la sua armatura senza dire una parola ed ha avvertito davanti alla porta quelli che attendevano: ‘Non siate caparbi, ma bravi. Sciogliete la vostra lingua, non costa a nessuno la testa. Al contrario, i bravi saranno aiutati!’

7. Alcuni hanno osato presentargli le loro richieste. A Cornelio poi è stato detto: ‘Ci si può certamente vergognare per dei fratelli quando sono perfidi, ma davanti a Dio non esiste nessuna vergogna. Cirenio e tu ‘siete la benedizione’, per alleggerire i (nostri) carichi. E davanti a me, piccolo fratello del Cielo, vergognati solamente un poco per quell’ira che correva sul bordo del tuo cuore.

8. ‘Ora, …io la cancello’, disse costui così caramente, che al tribuno e a me vennero le lacrime. A me lui ha detto: ‘Presto vengo da voi’. Sulla cavalcata di ritorno ho sentito la grossa differenza che regna fra qui e le altre regioni. – Le cose sono tristi in questo mondo”.

9. “Quando viene il RE”, sussurra Galal, “le cose cambieranno. EGLI ci porterà la Pace e la Giustizia; EGLI è il nostro Sacerdote che sacrifica su un Altare (Golgota) come il mondo non ha mai visto e non vedrà mai più! A LUI nessuno è pari. Egli è il SIGNORE!”.

- Allora Zaccaria, che fin dalla buona Nascita di suo figlio può parlare di nuovo e tenere la funzione, che per via della sua età, nelle alte feste dovrà ancora essere sostenuto da Kissior, anche come profeta, dice:

10. “Il RE già bussa da noi, presso tutti gli uomini e, …presso la figlia smarrita (Sadhana). Egli viene col Suo Regno, che consiste in Luce, Spirito, Pace e Giustizia. Il mondo la potrebbe ricevere, se l’umanità la riconoscesse. DIO viene dalla Sua Altura dove Egli dimora eternamente, e dove condurrà tutti i figli che si lasciano condurre da LUI.

11. Degli uomini, dalla ‘povera argilla del mondo’ non pensano di lasciare il loro trono del cuore al Salvatore, affinché EGLI vi regni per tutta l’eternità”.

- “E il Sacerdote?”.

- Zaccaria vede come Egli mette in moto il Cielo, come fa spezzare l’inferno. “In Uno Egli sarà Colui che sacrifica, e lo stesso Sacrificio!”. Zaccaria tende le mani, e prosegue:

12. “Piuttosto di sprecare delle immagini al mondo, lasciaci servire IDDIO come Egli vuole. Egli non ferma il mondo, ma tramite il Sacrificio le Mani da Creatore spezzeranno la povera argilla della materia fino all’ultima briciola della rovina del peccato; perciò Egli mescola in ciò l’Essenza di Luce, per formarSi questo Vaso [Isaia 64,7 / Ger. 18,1-6], che diventerà e resterà dalla redenzione e dalla riparazione per l’eternità un Gioiello della sua alta Casa!”

13. Ebbene, …il chiasso del mondo, la preoccupazione, opprimono; ma ogni Rivelazione nei sette anni fino a questa di oggi, che ha aiutato a preparare la via per il RE, a ricevere LUI con un osanna spirituale e con palme dell’anima, aumenta grado per grado la conoscenza sul SALVATORE, il Quale redimerà ‘l’intera caduta’.

14. Athaja dice: “Noi siamo insieme in questo tempo di un mondo povero, ma spiritualmente ricco. Domani però sarà quasi impossibile andare via. Questo deve essere il ‘primo giorno’ di una nuova era[81], perché allora si concluderebbe la maggior parte del censimento augustiano. Ciò che manca sarebbe ancora esigibile.

15. Tutti i rotoli sono da riscrivere ed è da stabilire un calendario. Ho proposto al Sinedrio un piano che è stato accettato come prova. Venite più spesso da noi, voi cittadini, ed io mando Unnias quando succede qualcosa di importante”. Esteriormente armato, interiormente pieno di nostalgia che il RE voglia venire, ognuno esegue il proprio lavoro.

*

16. Nel paese c’è una tensione febbrile. Persino dei materialisti parlano di un ‘minaccioso temporale’. Loro non sanno nulla del ‘Fulmine’ purificatore (Cristo), benché il tempo di svolta li abbia scossi. Più tardi, quando continuerà a non ‘succedere nulla’, quando quasi nessuno sentirà qualcosa del Salvatore, anche se ‘fosse successo qualcosa’, l’umanità proseguirà di nuovo il suo vecchio tran tran, per trent’anni! Solo allora il ‘Fulmine della rivelazione’ brillerà sulla Palestina e più tardi lontano, …su tutto il mondo.

*

17. Torniamo a quel giorno che diventerà un primo, in più, l’anno primo. Il santo Simbolo = un Dio! Non rivelato per la prima volta a questo mondo; no! È la prima Rivelazione per l’Atto finale della Redenzione! Questo è così significativo, che per gli uomini è da considerare come prima-rivelazione, perché per (la Sua) Pazienza, l’Amore si serve di una Figura esteriore, indipendentemente dal tempo e dallo spazio in cui la Divinità ha da tempo iniziato il Su cammino di Sacrificio! –

*

18. Sulla via per il tempio, Josabad dice ad Hasabra: “Verso mezzanotte inizia il primo giorno. Se non fossimo pieni di speranza, allora, …il preludio tramite Erode non sarebbe buono”.

- “Nel tempo della Grazia, Dio ha eliminato i pezzi peggiori, quando pensavamo che ‘tutto sarebbe continuato!’. Confidiamo in ciò che EGLI disse: ‘Con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente, con tutte le forze’. Questo Suo insegnamento si è inciso in me”.

- “Anche in me”, conferma Josabad.

19. All’Alto Consiglio ci è stato riferito che Erode avrebbe preteso delle liste dagli anziani fino ai neonati, dal regno dei quattro principi. Dato che il Quirino non gli lascia nessuna copia del censimento, i sudditi del re se la devono riscrivere, affinché pure lui sappia su quanti uomini possa governare.

20. “Questa minestra”, dice Thola, “ci sarà più acida che il censimento di Roma. La richiesta di ricevere una copia per il tempio non è ancora stata concessa. E anche perché, non ho voglia di accettare questo enorme lavoro per Erode”.

- Malluch, che da un po’ di tempo fa parte dell’Alto Consiglio, è la calma stessa: “Aspettate! Se Erode continua con la sua cattiveria come finora, il suo arco sul quale egli balla sui suoi sudditi, presto si spezzerà. Allora segue la caduta. …Dove?”

21. “Hai ragione”, è d’accordo Athaja. “Nessun albero cresce fino al Cielo. Erode è ancora da rifiutare. Se necessario, ci facciamo dare un ‘divieto’ dal tribuno, contro cui il quarto principe è impotente, e noi siamo protetti. Qualcuno dovrebbe andare subito a Betlemme”.

- “Questo è il consiglio migliore. Non è lontano; soltanto, siamo tutti molto occupati”, risponde Eliphel.

22. “Come sarebbe con Samnus?”, propone Obadnia. “Lui ha una bolla di consegna e può andare dove vuole in ogni tempo. Inoltre, Roma è soddisfatta di lui, più ancora che con Auter”. Jaor batte il dottore sulla spalla: “Hai pensato bene; ho da fare in città e lo farò”.

*

23. Zaccaria, che era sprofondato in sé, si rivolge a tutti: “Da giorni mi sta passando per la mente che dovremmo rimanere insieme questa notte, magari anche la prossima, per quanto sia appena possibile. E dovrebbero sempre vegliare in due”.

- “Pensi”, chiede Jissior trattenuto, “che già questa notte, oppure domani, il RE …” Lui non osa pronunciarlo. “Oppure un pericolo maggiore …”, si blocca.

24. Zaccaria sorride: “Il mondano non può confonderci. Il RE? EGLI non dovrebbe comparire quando alla Terra verrà un nuovo tempo? Bene! – Cesare l’introdurrà; ma il nostro SIGNORE, il Creatore di ogni cosa vivente, può determinare appunto questo nuovo tempo dal Suo Ordine tramite Augusto”.

25. Athaja porta avanti e indietro (ripete) ciò che è già stato detto: “Quando è stata annunciata la maternità di Maria e ciò che avrebbe dovuto significare per la Giudea, …non per l’Universo, allora si pensò che questo BAMBINO sarebbe dovuto nascere nel tempio. Dove, altrimenti, anche se non è del tutto pulito? Non è stato tentato, collegati da Simeone e da Anna al Regno della Luce, che il nostro tempio potesse vedere l’ingresso di DIO?

26. Questo fu un desiderio ponderato, se si dovesse indicare al popolo nel modo più facile, il Salvatore e la Sua Opera, che non riguardava il trono di Davide, ma, …il TRONO DI DIO. Questa sarebbe quella Benedizione, di ricevere ‘l’antico Salvatore’, ed assecondare tutti i loro diritti su di LUI. Lui (il primo sacerdote?) vorrebbe mettere volentieri la sua dignità di sacerdote nelle Mani del BAMBINO, che sono appunto le MANI del CREATORE! Ora il tempio non è stato ritenuto degno, nemmeno il suo primo servitore, sul quale riposa infine, valore e non-valore.

27. Allora entra Anna. Il suo volto diventato umanamente vecchio, risplende così bello, ‘come se fosse ringiovanita’, constata fra sé Chol-Joses. Con pochi passi è presso Athaja, sfiora la sua mano e dice: “Per via dell’umiltà le tue preoccupazioni sono autentiche. Aspetta tranquillamente finché viene Simeone; lui spiegerà l’avvenimento celeste”. – Athaja sente la corrente delicata che lo tranquillizza, gli toglie la preoccupazione. Lui sospira più volte. Sedendosi di nuovo, chiede come un assetato:

28. ”È già ora? E dove – come …?”

- “Non ancora”, sussurra Anna, come se stesse dinanzi a una culla nella quale dorme beato un bambinello. 

“Se poteste vedere…”, il suo sguardo va lontano, “…quanta schiera per schiera trascina giù dal Regno della Magnificenza così tanta Bontà e Clemenza, …carichi, meravigliosi pesi, la cui pesantezza viene soppesata con la felicità della Luce.

29. Su tutto è sospeso ‘il SOLE’, che sulla sua via è del tutto vicino alla Terra. Aspettate, finché viene il grande angelo”. Se ne va con delicatezza, di nuovo così come se non dovesse disturbare il sonno del bambino, che la sua anima celeste vede. Passa un bel po’ di tempo, finché quegli uomini parleranno di nuovo e considereranno ciò che stava per accadere.

*

30. “Ora va da Samna”. Jaor si stira.

- “Vengo con te”, dice Hasabra e, poi, rivolto a Sosabad: “Rimani qui, io chiudo il municipio appena posso. Athaja dispone il lavoro. Ora Zaccaria è libero”.

- “Ma posso scrivere un paio di rotoli”, dice lo stesso.

- “Come vuoi”.

- Ognuno svolge il suo dovere, ma a nessuno vuole riuscire. I pensieri vanno per strade alte e giungono là, dove deve nascere il BAMBINO. Ci si chiede: ‘Dove?’. – Così si avvicina la sera e la notte.

*

31. Il freddo si trascina come una nebbia attraverso i vicoli, spinge gli uomini nelle case. Gli amici si incontrano in una sala ben riscaldata. Inevitabilmente si guarda in alto, come se si potesse leggere nel ‘Firmamento di Dio’, la scrittura-Ur, che presto si deve adempiere, ora. …la profezia di antichi veggenti.

32. Da lontano risuonano dei chiari corni, che annunciano ovunque l’alta Mezzanotte. È come una chiamata: - ‘Mondo, risvegliati!’ – Ma innumerevoli dormono. La chiamata non li raggiunge, …come redenzione di Grazia per ‘l’alta Ora’, passa oltre ai dormienti. Se una volta, morti a questo mondo, continuano a vivere nell’aldilà, allora certo sospireranno: - ‘Ah, se solo l’avessi saputo allora!’

33. Gli amici si scambiano parole a bassa voce. Babbukia dice: “Guardate come le stelle oggi scintillano, come s’inchinano. È il loro meraviglioso oro!”

- Jissior sorride: “È comprensibile, l’orefice ne farebbe delle belle cose”.

- “Oh, molto volentieri! Molto volentieri!”, ammette costui. “Pensavo solamente, che un tale Cielo disseminato di stelle non l’ho mai visto in vita mia”.

- “E questa limpidezza…”, gli danno ragione gli altri.

34. Galal fa il docente. “Più fa freddo, più limpido è il Firmamento. Ma oggi si rivela la Magnificenza di Dio”. Passa come un sospiro tra le fila, non oppresso: “Oh, no!”, …è l’ignoto che li sorprende. Anna, Sachis e Mallane sono presenti.

35. Anna dice in profonda riverenza: “O Notte silenziosa, in cui ci irradia lo splendore del Cielo, in cui siamo benedetti sulla Terra e in tutto lo spazio. Tu, notte maestosa in cui l’Altissimo s’inchina per salvare ogni povera anima. Tu, Notte delle più sante, che mai il Giorno della Creazione dell’Amore in cui nasce il SIGNORE ha visto. Ora…!”, esclama all’improvviso in estasi. “Oh, Essere meraviglioso, ora, …ora ci sei Tu. Ora Tu hai fatto il Tuo primo vagito da Bambino! Un suono compenetra lo Spazio e il Tempo come delle trombe, che gli angeli mettono alle labbra.

36. Sui loro piedi abituati alla Luce essi vengono alla grotta e adorano! L’Empireo si è incamminato per vedere il maestoso Miracolo. E l’angelo che TU ci hai lasciato per sette anni, volteggia con la sua schiera su in alto, nei Campi delle Tue stelle ed annuncia la NASCITA!

37. Scende come rugiada, Pace e Giustizia, balsamo per il mondo! Fa giungere la Bontà agli uomini di buona volontà; agli smarriti fa carico del Tuo Conforto!’ Lui discende, e il firmamento copre le incalcolabili schiere di Luce. In basso, nei campi, i pastori sono risvegliati dal chiaro bagliore, timorosi esaminano se l’incendio può causare danno alle greggi.

38. Ecco che sentono quel canto, vicino al di sopra di loro e fino in lontananza, più lontano che là, dove stanno le stelle di Dio. Spaventati si gettano a terra; ma già accorrono dei celestiali”. Ancora assorta, Anna sussurra: “Ora vedo per la prima volta il principe Gabriel sulla Terra così com’è. Lui dice ai pastori:

39. ‘Non temete! Guardate! Io vi annuncio una grande gioia, che verrà a tutti gli uomini, a tutti i poveri! Oggi è nato il SALVATORE, come EGLI stesso ha annunciato la Sua venuta fin dall’antichità. EGLI, il CRISTO, che libera le anime legate al mondo dal legame del peccato e della morte, EGLI sarà GESU’, il REDENTORE!’, Ora volteggia più in alto, ma abbastanza vicino affinché i pastori lo possano ancora vedere.

40. E tutti i cori giubilano: ‘Onore a Dio nell’Alto, Gloria e ringraziamento! Pace nell’Universo e su questa Terra, su cui è venuto il Tuo piede, Onni-potente, in compiacimento a tutti i figli che Ti servono! La Compassione scorre a coloro che non sono ancora in grado di riconoscere la Magnificenza che TU porti nella Persona umana fino al bordo della lontananza! TU hai compiuto la Tua Opera, prima ancora che TU pronunci per questo mondo ‘la Parola’! Per questo Tu sei lodato in Alto, CREATORE dell’Infinito! Santo, Santo, Santo, Santo in Tutto il Creato!’

41. Gabriel vola verso la grotta. La madre partoriente ha compiuto la sua opera e i pastori adorano”. Anna, qualche volta tacendo, continua a parlare. Benché nessun ascoltatore veda questo miracolo, ogni immagine passa dallo sguardo interiore. Siedono qui nel tempio di Gerusalemme. Se qualche forestiero si rivolgesse a loro, non potrebbero dare nessuna risposta; perché il loro essere è a Betlemme.

*

42. Arriva il giorno, e vengono pure a sapere quello che succede ‘nell’angolo del loro mondo’. Cornelio, che gioiva fortemente di quest’Ora, se avesse potuto incontrare il Signore e come si sarebbe sentito allora, entra nella stalla, entra con paura (vedi l’evento tramite J.Lorber “L’infanzia di Gesù” – cap.19). Sta lì, tremando, finché un Raggio dagli occhi del Bambino lo accarezza, da Occhi…, ah, …chi può mai descrivere il loro profondo colore, il loro splendore e Potenza?

53. Anna rivela l’ultimo dell’alta santa Notte: – Fa molto freddo. Così fredda è Lo-Ruhama (Sadhana). Lei, arrivata al limite della sua vita dove non penetra più il calore della luce, deve riconoscere il SIGNORE. Sentite la Grazia e la Compassione: ‘Per questo, il SIGNORE è venuto come un BAMBINO, perché Egli vuole condurre la figlia smarrita soltanto tramite la Sua magnificenza della Rivelazione! Egli che ha creato eoni di figli, che ha dato loro l’ATMA, porta come BAMBINO il calore della luce nella fredda notte, per rianimare il cuore irrigidito della povera figlia.

44. La stella Mireon ha illuminato la sua grotta; la Nascita le ha portato nuova vita dalla Fonte della Vita, ha colmato la timorosa notte di morte con la magnificenza e preparato agli smarriti una via del ritorno. Non c’è nessuno che non sia sotto la Custodia di Dio, anche se non le si affidano! – Ora riposa”. Anna lo dice come risvegliandosi: ‘Allora l’angelo di Dio viene ancora una volta da noi, …come Simeone”.

45. Nessuno pensava di poter dormire; ma una buona calma scende su di loro. Zaccaria farfuglia mentre gli si chiudono le palpebre: “Mi sembra di essere disteso presso il BAMBINO GESU”. Quando dopo un’ora entrano nella sala pranzo, Simeone è seduto a capotavola. Oggi regna su di loro un timore. Ben coscienti, pur vedendolo così per ciò che egli è, si mette tra di loro ad una piccola distanza.

46. Gentilmente li invita a sedersi, ma mette la sua mano destra sul posto di Athaja. Il superiore ne riconosce subito il senso e dice: “Può appartenere questa sedia al Signore della Magnificenza? Viene EGLI da noi, mentre noi, …non so quasi, perché, …abbiamo mancato di correre a Betlemme!”

47. “Cari amici, non c’è sempre bisogno di un segno, ma al SIGNORE la prima sedia deve appartenere in voi. E, …”, ah, quanto è amorevole lo splendore sul volto di Simeone, che somiglia sempre di meno a un vegliardo, “…voi siete stati nel luogo dove DIO è venuto nel mondo nell’Amore e nella Pazienza. Era importante che il vostro cuore sperimentasse la santa Nascita, piuttosto che il corpo.

48. Per questa notte era stato pianificato un attacco, spiegato dalla lotta dell’oscurità. I vostri amici volevano trafugare delle armi nella camera del tempio. Perciò è stato guidato in modo che voi rimaneste qui. Inoltre…”, nuovamente risplende il suo volto, “…fra una settimana vedrete il Fanciullino, nel quale il Padre-Creatore compirà la Sua Opera di redenzione nell’ultimo Atto.

49. Nel tempio, mio Athaja, di cui pensavi che non fosse degno di vedere la Nascita del Salvatore, il BAMBINO alzerà per la prima volta la mano per benedire ciò che si mette sotto la Sua benedizione! Tu lo potrai prendere in braccio”.

- Questo è troppo! Athaja si precipita fuori. Quando poi – riprendendosi – ritorna, s’inginocchia davanti alla sedia apparentemente vuota, con l capo profondamente chino, come se vi fosse posto un grave carico di Grazia.

50. “Che cosa possiamo fare per Giuseppe e Maria?”, chiede Jissior. “Giuseppe è abile e diligente, ma come ho sentito, prende troppo poco salario e viene sfruttato. Quella piccola somma che gli era stata consegnata per Maria, è certamente da tempo consumata”.

- Simeone guarda come se volesse dire loro: ‘Di che vi preoccupate in modo stolto?’

51. Invece dice insegnando: “È Dio che mantiene voi, o siete voi che mantenete LUI?”

- “Simeone! Ho imparato così poco dalla notte di Grazia, che io…”.

- La mano dell’angelo prende già la sua mano: “O amico, voi dite sovente qualcosa, senza unire la sensazione alla consapevolezza, per cui soffre appunto la sensazione. Ma infine, l’uomo impara meglio dagli errori. Gli errori non sono sempre una cosa cattiva”. – E li ammonisce di terminare la prima colazione.

52. Successivamente si recano nella sala di Athaja, poiché ora vengono altri alla tavola. Arrivati lì, nella stretta cerchia degli amici, Simeone dice a Jissior: “La maestosa notte di Grazia non ti è passata oltre, a nessuno che appartiene all’Alleanza”. Lui sorride a tutti: “Chiedere di sostenere Giuseppe è fuoriuscito da un cuore buono e puro”.

- “Mi hai comunque aggravato con questa pesante domanda”, interrompe il templare incerto.

53. “Non aggravato”, corregge Simeone. “Tuttavia Giuseppe è povero; ma il Signore più ricco si è scelto lui. Appunto, questo ricchissimo Signore conosce abbastanza vie, per mezzo delle quali Egli aiuta il buon Giuseppe. Egli può guidare l’aiuto anche attraverso delle mani umane, cosa che avviene quasi sempre.

54. Per liberarti, perché ti credi ancora nel peccato, puoi mettere qualcosa in segreto nella sacca di Giuseppe, quando porteranno il loro Bambino nel tempio. Ma non troppo, perché lui lo riporterebbe”, ride un poco Simeone. “Ma la cosa più importante della mia domanda deve essere ancora un insegnamento.

55. Ogni Opera del Creatore conosce due generi. Egli ha creato le Opere del Giorno in due parti, anche quelle che sono sorte nel Ciclo dell’ATMA, nell’esteriore, in seguito a questo. La prima Parte è l’Opera creata, destinata al servizio della seconda Parte.

56. La prima Parte è l’Empireo, anche l’infinito (Campi di Luce, l’Infinità). Al bordo del tutto sta la materia, che è un prodotto del tempo della caduta. Essa viene mantenuta senza eterna consistenza per uno scopo tecnico. Invece l’Empireo, la Patria di tutti i figli, è il Creato primordiale. I suoi soli e le stelle somigliano ai continenti, ai paesi, alle città e ai villaggi, quasi come nel primo mondo. Veramente, però, il mondo è un piccolo riflesso dell’Infinito.

57. Nella parte creata prima, Dio pone la seconda, l’Opera nata. Questa seconda sono i figli, che in principio erano buoni. Relativamente nella propria legislazione sono entrambi pari, perché prelevate dalla Perfezione-Ur. Naturalmente, in questo c’è differenza, altrimenti le due parti non sarebbero da indicare come create e nate.

58. Il Creato – collocato nella Pianificazione condizionata e nella Sua conduzione – è sottoposto allo sviluppo che serve all’insieme. Guardate la natura nel suo sviluppo passo passo; quindi anche i corpi dell’Universo hanno bisogno del loro lungo tempo del divenire. Questo dipende dalla pianificazione e dalla conduzione, che sono il primario, mentre invece lo sviluppo è solamente il secondario delle Opere create.

59. Nelle Opere partorite è il contrario. Ma anche queste vengono conservate dalla mano dell’Onnipotente. La libertà a loro affidata può svilupparsi solamente all’interno del Raggio d’Azione del Potere di Dio. Al di fuori di questo non vi è nulla! Questa Via dell’Ordine sta alla base dello sviluppo della propria vitalità, che per le creature-figli significa il principio primario di base, mentre la pianificazione insieme alla conduzione è, di per sé, di grande Benedizione, è il secondario della loro vita.

60. L’Opera partorita è naturalmente quella più vicina a Dio, perché è la Sua immagine, e come tale, è la Sua gioia. Ma il Creato fa pure appello al giusto giubilo della Creazione, che divampa nel Petto dell’Altissimo, tante volte quante Egli vede le Sue Opere dinanzi a Sé. Ed Egli le vede sempre!

61. La magnificenza dell’Ordine è così maestosa che non posso rivelarvi nemmeno qualcosa di più preciso. Alla base c’è un mondo (come villaggio); oltre, c’è una stella (città); poi un Sole (Paese) oppure persino un sistema-cella (di soli - continente). Come immagine sia soltanto indicato: – Un sistema-cella di soli corrisponde, nel rapporto in vista dell’Infinito, a due braccia (di lunghezza) in un quadrato (circa di 1 mq) sulla superficie della vostra Terra[82].

62. Ora comprendete la mia domanda, se Dio vi può mantenere, oppure voi Lui? Per quanto sia stato buono il pensiero – siatene certi – non dimenticate l’insegnamento che il Creatore vi ha dato. Se voi Lo amate con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente, con tutte le vostre forze, allora voi GLI avete messo nel Suo ‘Sacco di viveri’ così tanto, come non lo potrete mai commisurare. Solo quando sarete ritornati a Casa, …allora ve ne renderete conto.

63. In questa settimana starò molto con voi affinché mi possiate interpellare. Perché ora…”, Simeone fa una pausa che dimostra chiaramente che la grande Magnificenza dei sette anni sta terminando esteriormente, mentre interiormente non terminerà mai, “…io sono l’incaricato dell’Onnipotente che vi nutre come Creatore, vi benedice come Sacerdote, vi guida come Dio, vi ama come Padre!”

*

64. Si ringrazia il Signore per la Sua Grazia. Durante il loro dovere giornaliero i loro cuori sono del tutto in Betlemme. Non è ancora troppo tardi quando ci si raduna. Anche se la quotidianità fornisce il discorso se abbiano potuto agire bene oppure ancora meglio, la ‘santa Nascita’ è al primo posto, All’improvviso Chol-Joses vede che il medico, del tutto interiorizzato, muove sovente il suo capo, come se non capisse qualcosa. Chiedendo che cosa avesse, Obadnia comincia a riferire che cosa gli era successo oggi:

65. “Nessun medico crede ai miracoli, cosa che porta con sé la professione. Ho visitato i miei malati, dei quali alcuni sono abbastanza senza fede, altri invece severamente credenti. Nel pensiero ero più in Betlemme, che con la mia cassetta dei cerotti. Questa riflessione sul ‘SALVATORE’ che ci è stato partorito stanotte, mi veniva sempre quando ero presso un pio.

66. Ed ecco – chissà come succedeva – quando visitavo le persone, essi si sollevavano letteralmente esclamando sconvolti: ‘Dottore, che cos’hai oggi in mano? Mi è passato qualcosa di traverso e mi sento molto meglio’. In effetti si accovacciavano quasi come guariti sui loro giacigli; alcuni di loro si alzavano persino.

67. Che cosa dovevo dire? Io pensavo che fosse la preparazione al Redentore; soltanto, non ho potuto mai dire che Egli è già nato. Qualcuno mi ha semplicemente chiuso la bocca. La guarigione miracolosa – lo so bene – aveva a che fare con Betlemme; ma che la Benedizione sia stata guidata su di me, piccolo medico, che oltretutto non credevo nei Miracoli, mi rimarrà per sempre un enigma.

68. Presso coloro che più sovente avevano detto che non sarebb venuto nessun Dio per salvare gli uomini, si manifestavano grandi dolori. Io non ho potuto guarire nessuno. Solamente uno, al quale ho parlato alla sua coscienza e che si è anche lasciato convertire, si sentì meglio, non del tutto come gli altri. Mi ha confessato piangendo che gli era passato come un fuoco attraverso, quando gli avevo toccato la fronte.

69. Voi mi conoscete”, continua Obadnia più stordito che rallegrato, “e sapete che come medico non ho mai creduto nella guarigione per via miracolosa. Se qualcuno guariva, allora in silenzio lodavo il nostro Dio. L’unica cosa che l’uomo può fare è di aiutare il malato con il succo guaritore della flora. Il SIGNORE ha fatto anche le erbe medicinali! Ma guarire? In una forza che non si può comandare, che non ci ascolta? Non riesco a togliermelo dalla testa, ma dal cuore – ecco – là non mi entra”.

70. Al contrario del medico, sono tutti gioiosamente agitati. Questo è un segno perché è arrivato ‘l’ALTO GUARITORE’. Obadnia ha aiutato molti in silenzio e non si è mai vantato. Perché non dovrebbe ricevere ‘la Grazia’? Si presagisce che fa parte della rivelazione della maestosa Notte.

71. Simeone aggiunge confermando: “Se Dio non avesse nessun compiacimento in voi, non avreste sperimentato questi sette anni di Cielo, non avreste nessuna parte evidente nella santa Nascita. La vostra partecipazione è un’altra che quella generale, che però non ha bisogno di avere meno Benedizione. Solo questa proviene dalla clemente Compassione, quell’altra dalla Bontà. Voi dite che voi non siete maturi, DIO vi ha reso solo degni. Fate assolutamente bene. Il merito che vi è stato assegnato è per il vostro amore e per la vostra fedeltà, che voi avete conservato per Dio.

72. Questo si riferisce anche al nostro medico. Lui ora è stato il giusto intermediario attraverso il quale l’ALTISSIMO ha fatto fluire la Sua guarigione. Ricordatevi tutti insieme: ‘Ogni miracolo evidente, che l’uomo chiama così: ‘Miracolo’, proviene dall’eterna alta Fonte che nessun altro occhio vede, che del tutto, unicamente l’Occhio della Divinità!’

73. Siate lieti di essere dei ‘tubi’! Lasciate al Signore di far guidare attraverso di voi la luce, l’acqua, la parola e l’azione! Se dei miracoli sono soltanto un atto unico, allora non temete che il vostro tubo sia rotto. Dio opera di più nel corso dello sviluppo e delle leggi della natura. In questi si rivelano i veri Miracoli dalla magnifica libera Volontà del Creatore. Obadnia, tu opererai solo di tanto in tanto dei miracoli come in questo giorno; ma la conoscenza di cui ha bisogno un guaritore, da ora ti affluirà abbondantemente”.

74. Il dottore balbetta: “Come sono contento che posso sapere questo e che non posso guarire da me stesso; mi aveva troppo oppresso. Questa è appunto la ‘faccenda di DIO’, in cui l’uomo non deve mettere mano. Ma, …il tubo del pozzo? Simeone, questo lo hai di nuovo spiegato finemente in modo celestiale! Porta, ti prego, la mia gratitudine all’Altissimo; tu lo fai meglio di me, povero verme terreno”.

75. “Tu stesso puoi ringraziare l’Altissimo. Lui preferisce se non si invia nessun intermediario. Così aumenta anche il sacrificio d’onore, che viene offerto a DIO in modo proprio”.

- “Oh”, ribatte Athaja, “tu sei un servitore, tu sei l’alto principe dell’Altissimo. Tramite te la gratitudine e il sacrificio d’onore diventano principeschi”.

76. “Va bene, Athaja. In questi casi è persino meglio, quando ci si serve di colui che sta più in alto. In genere ci si deve portare a Dio personalmente, con cui sono collegati la richiesta, la preghiera, l’intercessione e il ringraziamento”. Simeone allarga le sue mani. “Quando ora l’Onni-Santo – come Bambinello – terrà il Suo ingresso nel tempio, io, questa volta…”, lo dice pronunciandolo in modo strano, “…voi LO loderete con la massima gioia e con una vibrazione interiore!”

77. “Questa volta?”, indaga Zaccaria. “E la prossima volta? Lo hai pronunciato troppo grave; si deve sentire che un’altra volta segue un grave ingresso? Oh, mi sento impaurito!”.

- Anch’io ammette Athaja. “Mi pare come se questo ingresso della Grazia sia soltanto per il nostro tempo. Ma quello più avanti…”. La lingua di Athaja si ferma, ma non il pensiero: ‘Ora era stata la santa Nascita, e c’era da sperimentare così tanto giubilo, che il cuore voleva spezzarsi. Soltanto…

78. Simeone esce. Lo si guarda costernati; ma subito ritorna, portando nella destra un calice d’oro, nella sinistra un piatto d’argento. Quale arte di popolo ha creato queste cose? Sul piatto ci sono dei pani, il calice contiene del vino scuro, pesante. Si assiste come Simeone opera in modo santo. Dopo che ognuno ha (avuto) un dono (un pezzo di pane), Jissior si alza spontaneamente e con una modifica contemporanea del testo della loro Scrittura dice:

79. “’Melchisedec, Re di Salem, la rivelazione sacerdotale dalla Divinità-UR, senza Padre, senza Madre, senza inizio né fine, viene da Abramo [Gen. 14,18 / Ebr. 7,1-3], ed è comparso questa notte a Betlemme, ci ha inviato il principe Gabriel che ha portato il Pane e il Vino dell’Altissimo, e con ciò la Sua Benedizione. Preghiamo che il principe del Cielo ci voglia spiegare il santo simbolo”.

80. “Mangiate e bevete, insiste Simeone. Questo non è pane, non è vino del vostro mondo”. Tutta l’amarezza si allontana, e Simeone insegna: “Voi dovete essere i cari portatori del carico di Dio, persone che non ritengono che sia spirituale gettare via il fardello. La materia è da vivere fino in fondo, come la nascita che si svolge malamente. È difficile raccogliere dei carichi, e facile rigettarli; ma non chiedere chi poi li ha da portare, è scandaloso!

81. ‘In verità, Io ho portato le vostre malattie ed ho preso su di ME i vostri dolori! Quello che fate al vostro prossimo, lo fate a ME!” [Isaia 53,4; Matt. 25,40]. Qui si tratta di quel che si fa dopo e non soltanto di semplici chiacchiere di parole. Athaja pensa che ci dovrebbero essere ancora solo delle gioie, perché è comparso il SIGNORE ZEBAOT. Non dovrebbe scomparire l’oscurità davanti al Signore, come la nebbia davanti al chiaro raggio del Sole?

82. Ma la domanda: ‘L’Onnipotente è solo ora un SALVATORE, dove Egli è disceso come Uomo nella materia?’. – Se fosse così, allora prima non si sarebbe mai svelata alcuna Luce nella parte della materia, non sarebbe mai guarito un malato; avrebbero trionfato paura, miseria e morte, e la redenzione sarebbe rimasta un frammento, sempre per il futuro. All’opposto è davvero così, mentre io biasimo solo il vostro mondo, altre Regioni sono molto più avanti:

83. Dio ha inviato il Suo angelo come uomo oppure anche come messaggero. I patriarchi e i buoni giudici insieme ai profeti, …che cos’erano, se non altro che Luci dalla Luce? Senza gli inviati, la materia sarebbe da tempo irrigidita in una morte che potrebbe essere eliminata solo tramite una completa dissoluzione.

84. Molti malati sono stati guariti tramite la Luce. Voi ne avete esempi su esempi. La morte è stata vinta, non solo da riferire l’esempio di Enoc ed Elia, ma anche ad altri addormentati che nell’attimo della morte fisica si sono distaccati dal corpo e sono stati elevati spiritualmente-corporalmente nella Luce.

85. Ma questo non poteva avvenire se non fosse esistito nessun Principio di base della redenzione prima che la figlia della Creazione cadesse dal Cielo. La precipitante doveva essere afferrata dal SALVATORE. Ascoltate bene: la precipitante, e non la precipitata! Sì, chi è (già) precipitato, senza che sia stato accolto, si sfracella, sia spiritualmente che terrenamente. Perciò:

‘Io sono il tuo Redentore fin dall’antichità!’

86. Se è così, perché Dio come Salvatore è venuto nel mondo come Uomo? Allora la redenzione non doveva iniziare da prima. Riferito all’insieme della materia, questo è giusto; per il mondo – e con ciò è strettamente legato per la figlia della Creazione – tutto è circoscritto tramite la Redenzione di base. Il Pastore affronta l’animale selvaggio che si è divorato nelle fauci i perduti e che s’è avvicinato agli incarnati della Luce per spingerli nel suo inferno.

87. Attraverso la nascita di Dio come Uomo, per Pazienza, Amore e Vigore, è oramai del tutto chiuso il Recinto; chiusi sono l’inferno e il suo demone superiore. Lui non può sfuggire. Il suo spazio si riduce sempre più, finché a lui – e se non vuole diversamente – alla fine rimarrà solo un piccolo spazio per i suoi piedi [vedi “La 3° Pietra miliare” - Golgota], dinanzi al volto di Dio !

88. Tutto questo non è ‘un obbligo’ per Dio! La nascita del Figlio è per l’intera Redenzione di base un finale santo, ma un finale orrendo per l’inferno e per gli smarriti, a cui cercano di sfuggire con terrore con l’ottusità del sentimento: Non c’è nessuno scampo! Che in ciò giace la loro propria liberazione, anzi – la redenzione più dolce – l’ammetteranno solo più avanti, quando cadranno le catene dell’inferno”.

89. “Simeone ci ha condotto in una ‘profondità’ così ultra meravigliosa e del tutto magnifica!”, dice Hilkior commosso. “Oppure è meglio dire, ‘altura’, perché con la profondità si può anche collegare la caduta. A questo riguardo mi è come se vedessi splendere solo delle lampade; e per me ora la nascita del Figlio è del tutto limpida”. Tutti sono d’accordo e discutono su ciò che Simeone ha riferito loro.

90. Pedatja cita: “Nelle questioni di Dio c’è solo da impiegare l’elevatezza, “Il Signore dal Cielo protende sui figli degli uomini. – Così alto è il Cielo al di sopra della Terra’ [Salmo 14,2 / 103,11]. E ancora una bella parola”, lo dice guardando Simeone quasi in modo infantile, “che è adeguata al nostro insegnante: ‘Di quello che parlano loro, deve essere parlato dal Cielo; quello che dicono, deve valere per la Terra’. Di questo si vantano quasi tutti i mondani, ma proprio per questo valgono solo i celestiali. I terreni non ne sono in grado”.

91. Eliphel annuisce a Pedatja. “Il suono e il senso delle parole, soprattutto dei profeti, sono sovente dei concetti fondamentalmente diversi, secondo come uno le valuta. Tu ne hai tirato fuori il senso puro”.

- “La tua lode è adeguata”, conferma Simeone. “Se parlate dell’Onore e della Maestosità dell’Altissimo, allora questi – come appunto tutta la Sua Entità – sono sempre al di sopra di voi e a tutti i Suoi figli di Vita. Al di sopra di ogni Opera della Creazione di eternità in eternità.

92. Di per sé la profondità, l’elevatezza, la lontananza e la vicinanza sono però del tutto uguali. Le Opere del Giorno di Dio sono come uno Scudo [Salmo 84,12] che Egli porta dinanzi a Sé con le due Mani. Il bordo dello scudo è la Sua lontananza in cui poggia ogni altra lontananza. – Sia detto ancora qualcosa sul vostro tempio, perché vi opprime la sensazione di un ‘grave ingresso di Dio’.

93. ‘Il Cielo è il Mio Trono e la Terra il Mio Sgabello; qual casa è che voi MI volete edificare, o qual è il luogo dove Io devo riposare?’ [Isaia 66,1-2 / 2° Sam. 7,5]? Non è sbagliato considerare il tempio come la sede della fede, ma non le pietre scintillanti, il nobile legno, determinano il TEMPIO di DIO! Il Suo Santuario non è paragonabile a nessun vostro edificio.

94. Ogni casa può essere di Dio, se le persone vivono sempre alla presenza del Signore. Quello che avverrà più tardi non vi deve rattristare. Coloro che poi ne saranno i responsabili, apriranno al nostro Signore solo per metterGli una ‘corda’. E se i loro cuori sono chiusi, allora possono pure tenere aperte le porte della casa del tempio giorno e notte;

Dio non vi entrerà per rimanervi!

95. La maggior parte di voi guarda poi da un’alto in basso alla transitorietà umana. Coloro che vivranno ancora quando il Signore viaggerà come SALVATORE attraverso il Paese, si saranno dimessi dal tempio esteriore e cammineranno nelle tracce di Dio. Perché?

Perché la Dottrina del Salvatore sarà il vero Tempio!

96. Ah, …ora esce da voi il salomonico! Nulla vi lega a lui che il dovere e la fede a causa del popolo, affinché da esso cada ancora qualche irradiazione. Questo significa, da voi, come il buon tubo del Pozzo di Dio; come Suoi cari portatori del carico, i Suoi figli, che portano sulla Terra la loro Luce. – Ora vogliamo sentire ancora il nostro Samnus, e poi vi dirò una parolina su Melchisedec, che ha portato il Suo Pasto del Cielo ad Abramo”.

97. Samnus racconta il viaggio. “Cornelio ha chiesto di tutti voi. Ho presentato la vostra richiesta. Lui rideva. ‘Ad Erode’ faremo uno scherzo. Fa attenzione, Samnus, di te mi posso fidare’. Mi ha condotto in una camera che era chiusa a chiave e davanti stavano otto soldati. Là si trovava fra altre cose una cassapanca, anch’essa protetta con la serratura, e dentro, ancora una piccola cassetta, legata alla meglio.

98. ‘Qui dentro’, disse il tribuno, ‘giacciono dei rotoli in bianco con impresso il sigillo imperiale dal Quirino. Esistono soltanto due timbri di Augusto. Il rotolo dell’imperatore, per cui non deve essere eseguito nessun secondo censimento e nessuna delle nostre liste deve essere copiata, deve pizzicare il naso di Erode!’. Io l’ho ringraziato pieno di gioia. Non dobbiamo dire a nessuno che Cornelio ha questo sigillo in bianco. Eccetto Forestus, non lo sa nessuno della guardia di Cornelio.

99. Poi siamo andati alla grotta. Oh, amici, quello che ho vissuto lì, non si può quasi dire! Myriam giaceva come un angelo sul giaciglio, lei e il Bambino, fedelmente accudita da Giuseppe e dai figli. Il Bambino! Non è proprio un Bambino, anche se è fatto come i nostri. Giaceva al seno di sua madre, ma così come se fosse Maria a riposare al cuore del Bambino; su di me ha avuto questo effetto.

100. Aveva una pelle chiara, bei capelli, e gli occhi scintillavano come due forti soli, che ci si doveva proprio nascondere. Mi sono subito accasciato. La madre mi ha sporto il pannolino del Bambino, in cui ho potuto asciugare le mie lacrime. E quello che ho sentito, …no, …per questo non ci sono parole.

101. Giuseppe ha benedetto Cornelio e me. Nonostante la semplicità, il suo essere testimonia di saggezza, d’intelligenza e di grande fermezza di fede. Lui e Cornelio hanno fatto amicizia. Dato che io avevo il cavallo, il tribuno mi ha fatto accompagnare da quattro cavalieri sulla via del ritorno. Al congedo mi ha sussurrato che lui stesso avrebbe accompagnato la santa Famiglia, sia che andasse a Nazaret oppure altrove.

102. ‘Chiunque sia che sta col Bambino, lui non se ne sarebbe mai separato. Ma ora sapeva che cosa significava essere-collegato-con-Dio. Ha ancora detto che ci si dovrebbe appellare a Cirenio, nei confronti di Erode. Se la nostra ‘volpe’ come lui chiama Erode, falsificasse un sigillo, cosa che sarebbe possibile, allora voi sapreste che è una falsificazione. Non dovete nemmeno dare nessuno sguardo ai rotoli”, li depone davanti ad Athaja sul tavolo, “altrimenti sarebbe rubato”.

103. “Ci hai mostrato un grande servizio”, ringrazia Thola. “Che cosa ti dobbiamo?” – Samnus diventa rosso come il sangue.

- “Perdona”, interviene Thola, “non voleva ferirti. Per me vale questo: – Ogni operaio è degno del suo salario!”.

- Allora il nobile commerciante dice: “Non esiste salario che mi potrebbe ricompensare così come quello che ho ricevuto in Betlemme!”. – Due braccia si gettano intorno a lui e, …lui guarda negli occhi dell’angelo. Oh, come meravigliosamente magnifica irradia il Cielo anche la cosa più terrena.

104. Ora è quasi di nuovo mezzanotte, quando Simeone dà ancora un insegnamento: “La vostra Genesi è stata tradotta più volte nel linguaggio, così anche la storia di Abramo, del patriarca, redatta in lingua caldea antica. Dato che come finora e anche in futuro, le lingue cambiano, allora con ciò cambia la possibilità di trasformarne una esattamente in un’altra lingua. Questa sarebbe una faccenda secondaria, se il traduttore, per quanto bene possibile – naturalmente sotto l’influenza dell’irradiazione essenziale – traduce un messaggio.

105. Per la lode del vostro popolo ci si è sforzati di rappresentare al meglio la parola e il senso del messaggio. I traduttori erano assistiti da aiutanti invisibili, in modo che nel senso hanno scritto giusto, a parte quegli errori che per via del linguaggio non si possono evitare. Ma chi cerca, troverà che dei testi precedenti e seguenti danno nella coesione il vero dato di fatto. Questo riguarda anche quel messaggio su Melchisedec, del Quale oggi non si sa ancora chi Egli veramente era ed è. Il vostro testo è all’incirca così:

106. ‘Ecco che venne il Re Melchisedec da Salem, una Città portò fuori da una grotta del pane e del vino ed era un Sacerdote regale, che veniva su incarico di Dio’ [Gn. 14,18]. La traduzione più precisa nel linguaggio di oggi sarebbe così: ‘Ecco che veniva il Re che si chiama Melchisedec, di Salem, che significa LUCE. Egli portava dal nascondimento, il Suo insegnamento come Pane, la Sua Benedizione come vino. Egli era Re ed era Sacerdote e si rivelò come Tale ad Abramo e ai suoi’.

107. Questo vi indica che Melchisedec è L’ALTISSIMO stesso, che sarebbe da vedere dalla traduzione più precisa di un ulteriore versetto che dovrebbe quindi essere: ‘Abramo, devi essere benedetto e la tua schiera al Creatore, Che ha creato il Firmamento. Loda l’Onnipotente, Egli ha deciso i nemici nella tua mano’ [Gn. 14,20 / Il patriarca, cap.10].

108. La corrispondente conferma della traduzione è: Abramo dava a Melchisedec un decimo di ciò che aveva. La decima valeva per lui come simbolo dei dieci Comandamenti. Mosè non li ha ricevuti per la prima volta, ma come prima rivelazione al popolo. Già Adamo li conosceva. Dio disse a Caino: ‘Il sangue di tuo fratello grida a Me dalla Terra’ [Gen. 4,10]. Lo avrebbe Egli mai potuto scacciare, fin oltre l’Eden, se Caino non avesse conosciuto il Comandamento ‘Non uccidere’?

109. La decima era spiritualmente l’osservanza del decimo Comandamento. Il dono esteriore era soltanto secondario, veramente per via degli altri, per spronarli a dare volentieri il loro sacrificio. Questo potrà essere un insegnamento a coloro che aprono gioiosamente il loro cuore al Salvatore. La decima viene guardata da Melchisedec solamente quando vi dimora, secondo la migliore volontà, l’osservanza della Legge di base.

110. Chi paga puntualmente la decima della Terra, ma non perdona al prossimo, e chi aggrava l’esistenza agli altri senza amore, senza il calore del sentimento, non si sforza nemmeno minimamente di osservare i Comandamenti di Dio, la sua decima non porta soltanto nessuna benedizione, ma inoltre gli diventa un carico!

110. Oggi il Re Melchisedec è entrato da voi. Egli vi ha portato l’Insegnamento come un Pane, ha dato la Sua benedizione come il Vino. Io, amici miei, l’ho soltanto distribuito, sapete voi che cosa ne germoglierà? Chinate profondamente il vostro capo dinanzi al vostro Signore, rabbrividite fin nell’interiore; perché questo Pasto ha cancellato i vostri errori! Ora ogni vecchia colpa è perdonata, ora siete puri dinanzi al Volto di Dio. Ora LO potete attendere, quando EGLI si lascerà portare da voi come Bambinello. Anche questo, …sia un santo Simbolo.

112. Come attraverso l’osservanza del Suo insegnamento, voi siete stati portati fino all’Altissimo, così Egli lascia giungere la Sua benedizione di Salvatore a voi e a tutti coloro che Lo riconosceranno. Non vi è escluso nessuno, né ora, né fino alla fine del tempo della materia. Ma ora, questo lo dice il nostro Alto Sacerdote Melchisedec:

113. ‘Benedetto è chi osserva i Comandamenti! Rimane benedetto nell’eternità chi MI ama sopra tutto ed ama il suo prossimo ancora più di se stesso! Chi esegue questo, non deve prima attendere finché Io venga; per costui Io sono sempre presente! Io rimango sempre con voi e voi con Me per la vostra propria volontarietà di servirMi, di amarMi e di prepararMi gioia! Allora la Mia gioia sarà eternamente la vostra buona Capanna! Amen!’.”

114. Simeone non aggiunge niente, e nessuno dice una parola. Stanno seduti a lungo. A lungo gli occhi così abbassati che nessuno vede dall’altro quante lacrime gocciolano giù.

 

[indice]

IV° / Cap. 10

I persiani-Magi presso Erode - La sacra famiglia a Gerusalemme scortata nella notte - Meravigliosi avvenimenti - Il Bambino nell’Onnisantissimo chiamato Gesù – Il Gioiello più bello - Cherubino e serafino nell’Alto Ariel - L’adorazione - Chi è realmente Gesù? - Simeone dà il chiarimento a Giuseppe – Una parola a Maria - Come Gabriel ritorna nel Regno - Il suo saluto: ‘da lontano dalla Terra’

1. L’estasi della beatitudine, l’aspettativa gioiosa, non conoscono limiti; ed è comunque la silenziosa Festa per COLUI che viene. Tutto viene pulito fino all’estremo. Quelli che brancolano ancora ciechi attraverso questa alta era di Grazia, imprecano in segreto. Viene scavato anche in politica: ‘Lui vuole fingersi il nuovo Re!’. Lo si riferisce ad Athaja. Costui fa un cenno di lasciar perdere.

2. Ieri sono arrivati dei persiani che cercavano il ‘Signore della Terra, come RE’. Schithinaz e Mithra-Bosnai non sono con loro. Loro avevano spiegato dove dovevano andare gli astrologi. Chi li aveva mandati da Erode? Già alla sera il suo messaggio arriva al tempio, l’Alto Consiglio dovrebbe andare da lui. Nell’incontro i persiani si accorgono poi di aver sbagliato. Per loro era stato subito chiaro di svolgere il seguito a modo loro. Non era difficile ingannare Erode con dei regali.

3. Sono ancora suoi ospiti, proprio quel giorno in cui la Sacra Famiglia viene al tempio. Simeone aveva consigliato di non dire niente dei persiani, per non intimorire Giuseppe. Ora, …il Cielo ha il Comando! Anche questa è la Guida di Dio, che Jojareb e il seguito, oggi non sono nel tempio. Egli stesso cerca il ‘nuovo Re’, per denunciarlo ad Erode. Che lui non LO trovi non deve essere chiamato miracolo.

4. A mezzanotte l’inviato Unnias corre su un mulo per la città verso il tempio. Lui annuncia senza fiato: “Stanno arrivando. Sono vicini! Ho visto il chiaro vessillo del tribuno!”. Athaja, emozionato come non lo è mai stato, mette al servitore una moneta nella mano. Costui si stupisce. Athaja non è mai stato avaro; ma la moneta è il salario di mezzo anno.

5. “Arrivano tardi”, dice Nathan. “Anche il freddo non fa bene al Bambino e alla madre”. Malluch intende che sarebbero forse partiti tardi per via del Bambinello. Solo che Giuseppe è partito presto. Cornelio fa circondare la Famiglia da due centurioni in stato di guerra, affinché nessun estraneo li veda. Una mezza centuria di cavalieri si sparge di lato. Cornelio, cavalcando quasi sempre accanto a Maria, il cui asino lo conduce Giuseppe, si ferma sovente per il dispiacere dei soltati, che ragionano in segreto sulla ‘passeggiata al freddo’. Persino per Giuseppe si va troppo piano.

6. Cornelio sorride in silenzio in sé, quando si devono fermare. E sempre deve essere acceso un fuoco, per riscaldare Maria e il Bambino. Lui incoraggia i suoi legionari. Ad ogni sosta, Giuseppe e la levatrice tolgono a Maria il Bambinello. Persino Cornelio e Forestus chiedono il Bambino. E poi non osano più muoversi, affinché non accada nulla al Fanciullino.

7. Il romano porta la Sacra Famiglia presso il tempio. Il giorno freddo ha anche il suo vantaggio, i vicoli sono come spazzati; e così l’arrivo rimane inosservato. Il tribuno dice a Giuseppe: “Sei d’accordo, soprattutto Maria e particolarmente al Mio Dio nel Bambino, allora vi vengo a prendere questa sera. Ritorniamo nella notte. Ti prego, osserva il mio consiglio: che nessuno di voi vada in città!”. I persiani gli sono stati annunciati da tempo.

8. Lui fa tenere delle manovre ovunque. Solo i fedeli ufficiali conoscono ‘il perché’, ma lui non glielo rivela e gli dice, tanto per dire: “Tu e la tua Famiglia siete protetti”. Come si stupirebbe Giuseppe se sapesse che Cornelio dicendo questo, pensa meno alle sue truppe che quasi esclusivamente alla Protezione di Dio.

9. “Non posso ringraziarti abbastanza”, risponde lui, e stringe la mano del romano.

- “Eseguo il tuo consiglio. Fammi sapere prima, quando vuoi ripartire”. Cornelio sarebbe entrato pure lui tanto volentieri; ma la sicurezza ‘degli affidatigli dall’Altissimo’, come lui lo percepisce, sopprime il suo proprio desiderio. Lui controlla il tribunato, come anche tutta Gerusalemme.

10. Ma del tutto commosso guarda ancora una volta il Bambinello, il Quale all’improvviso volge gli Occhi come un sapiente al tempio. Ecco che viene già aperto il cancello. Sotto il portale, che conduce direttamente all’anticamera dell’onnisantissimo, attende tutta la schiera degli amici. Qui pure aiuta il giorno freddo, che spinge la maggior parte dei templari al bacile di carbone. Inoltre, a quest’ora regna ancora una generale pausa.

11. Ah, come tutto questo viene guidato. – Solo al mattino c’è una preoccupazione. Simeone e Anna non si trovano da nessuna parte. Dove potrebbero essere? Chi altro – oltre loro – potevano dire quando sarebbero arrivati gli alti Ospiti? Allora Unnias non avrebbe dovuto fare ricerche. Nemmeno ora ci sono. Ma guarda – come un pensiero divampa su tutti: ‘Questa è una Regia celeste!’. Chissà, quali cose miracolose sperimenteranno.

12. Quando Maria con il Bambino, con Giuseppe, coi tre figli e la levatrice al seguito sono al portale, viene Athaja verso di loro. Il rituale prevede di benedire il primogenito, prima che i genitori entrino nella sala. Ma deve benedire COLUI che benedice eternamente, …nella propria magnificenza di Creatore? Si china, la sua voce è un’unica vibrazione:

13. “Saluti a Te, SIGNORE, alto Amore, che Tu”, gli amici schierano strettamente, “ci ritieni degni di riceverTi. O Signore, benedicici!”.

14. Giuseppe e i suoi sono sorpresi. Parla così un alto sacerdote? Ecco che il Bambino alza con evidenza le due manine ed indica l’interiore del tempio. Tutti conducono subito la Famiglia nell’anticamera presso l’onnisantissimo.

15. Là il medico ha da eseguire la circoncisione. Più tardi lui non saprà più come l’ha fatta con quel tremito del suo cuore. I bambini piangono quasi sempre; soltanto quell’UNO con gli Occhi luminosi guarda tutti gentilmente. Se non già prima, ora si sarebbe dimostrato che il Bambino non è dalla Terra.

16. Nel frattempo Maria viene pulita con delicatezza da Sachis e da Mallane. Le donne mature vedono il suo ‘corpo puro’. La madre viene avvolta in un abito nuovo, semplice. Non sono mai stati presentati dei bambini nell’anticamera oppure persino fino all’onnisantissimo. Si portavano fino alla soglia soltanto alcuni figli di principi. Ma, …oggi? I templari percepiscono che il Cielo ordina qualcosa di diverso.

17. Il sipario rotola di lato. Athaja toglie a Maria il Bambino per portarLo lui stesso. Ma a lui e a tutti si blocca il piede. Finora lo spazio che ogni israelita riteneva come il più sontuoso di tutta la Terra, vedeva quegli ornamenti come formati unicamente dalle mani dell’uomo. Adesso…? È addobbato con una flora meravigliosa. Cosa sono quei vasi scintillanti, i candelabri d’oro, le legature d’argento, che cos’è tutta la sontuosità morta, …contro questo adornamento della natura viva?

18. Si vuole portare il Bambino all’altare; ma nuovamente ci si ferma. Presso l’Alto Ariel stanno due figure. È un presagio. Chi vede i due? Alla destra, nelle mani una corona, sta un cherubino. Alla sinistra un serafino, una figlia di Dio che porta una bilancia. Nessun occhio ha visto come dal Cielo un esercito di angeli ha preparato l’onnisantissimo, dopo che al mattino, Jissior in servizio aveva lasciato il vano.

19. Ha DIO bisogno dell’adornamento esteriore? No, non Lui! Ma lo hanno portato dei figli fedeli, quindi Egli lo accetta nella loro fedeltà. Le Opere di Dio sono fondate sull’interiore e sull’esteriore, affinché nel ‘Regno’ si possa dischiudere la rappresentazione interiore nell’esteriore ed ogni onorazione esteriore per l’Onnipotente nello Spirito.

20. Ai due lati dell’Alto Ariel si trovano accalcati strettamente insieme e non visti, molte schiere. Athaja precede, alla sua destra Maria, alla sinistra il pio Giuseppe. L’alto sacerdote s’inginocchia presso l’Ariel, con lui (spiritualmente) tutti gli altri, del tempio e della città. Si era preparati, e ora si va’ e si sta fermi. La tenda fruscia chiudendosi e gli uomini vengono rapiti, come una volta Isa-i, quando nello stesso punto ricevette la sua profezia.

21. Vengono affidati bambini senza parola. Ma chi deve affidare a DIO il Bambino-DIO? Il Fanciullino tende le Braccia verso il cherubino che – calandosi – Lo adagia sul suo cuore. Ora si comprende la parola di Samnus: ‘…come se Maria riposasse al petto del Bambino’. Così pure qui. Un principe del Cielo tiene in braccio questo Bambino, il Cui ‘Essere-Dio’ mantiene e porta l’Infinità

22. . Il cherubino adora: “Eterno-Santo, eterno-Unico, Verace! Lascia ora andare in pace il Tuo servitore, come Tu mi hai promesso. Io ho potuto servire anche il Giorno dell’Amore. Ti ho riconosciuto fin dall’inizio della mia vita. Ora sei TU, qui in questa incarnazione, che Tu hai rivelato ai profeti d’Israele. TU sei venuto come Salvatore e Redentore, come Tu sei stato fin dall’antichità ed hai detto: ‘Io non lo sono solamente, questo è anche il Mio Nome!’ [Isaia 63,16]. Tu hai incoronato la Tua Opera”.

23. Il Cherubino alza la Corona sul Bambino e sulla Madre. “Il Tuo NOME è la Caratteristica, la Tua OPERA, l’Attività della Redenzione di base! Questo lo hai preparato TU, per la liberazione di tutti i popoli della materia, per la gioia del popolo della Luce, che viene portato da eternità in eternità. Tu, eterna Alta Luce, hai sacrificato il Tuo Onore a tutti i pagani, la Tua Gloria al popolo della fedeltà, hai offerto TE STESSO come un Premio alla povertà!

24. Poter lodare TE è un alto conforto; ringraziare per questo, una pura gioia; servire per questo, un’eternità benedicente! Il mondo serve come sgabello ai Tuoi piedi; su di TE hai steso l’infinità della Tua Luce. Ovunque TU elevi i figli nella Tua Luce, quivi dimorano nella Tua Chiarezza!

25. Quello che TU fai, è eternamente ben fatto! Nessuno dei Tuoi primi ha mai pensato di domandare a TE, poiché il principe dell’Ordine (Uraniel-Mosé) poté operare il primo Giorno dell’Atto-Anno-UR, ed egli non vide un vantaggio nella Prima funzione davanti agli altri e davanti a Sadhana, perché ogni principio d’Opera fluisce dalle Tue mani di Creatore, che sono le Tue mani benedicenti. Non vi è nulla che non venisse dalle Tue mani, che non scorra puro anche nelle Tue Mani, nell’eterno maestoso Cerchio-Ur delle Tue Opere. Chi riconosce questo, si trova eternamente sotto la Tua Benedizione! O Creatore, Sacerdote, Dio e Padre, Ti adoro in umiltà”.

26. Il serafino s’inginocchia accanto a Gabriel e prende il Bambino, e il cherubino fa un cenno all’alto sacerdote. Quest’ultimo, per ispirazione, prende dalla flora dei fiori, invece della generale erba d’incenso che giace sul puro tappeto davanti a tutta l’Arca dell’Alleanza. Lui pone nella bacinella del Sacrificio dei viticci azzurro-blu, gialli ombrelliferi stellati, rose rosse e gigli bianchi. Da cui s’increspa come da una candela del fumo chiaro. Anche Athaja prega ad alta voce:

27. “Signore, Onnipotente, che ci hai reso la Grazia con la Tua venuta, per cui non basta nessuna eternità di tempo per ringraziarTi! Guarda giù a noi nella Pazienza. Soltanto in modo terreno io possa dare al Bambino il Nome nel Quale Ti tieni celato e Ti riveli come il Tuo angelo ha annunciato. Perché TU eri, TU sei, TU sarai! Così io chiamo il Fanciullino, che Maria, non ha generato da nessun uomo, né ha avuto da nessun mondo,

GE S U ‘ - I M A N U E L !

28. Ogni sacerdote impone le mani sul Bambino, chinandosi profondamente; affinché la Forza dello Spirito scorra tramite loro. Poi si alzano con gli occhi il cui raggio viene acceso dallo splendore degli Occhi di un Sole nascente, che non sono di nessun uomo, di nessun angelo. Là da dove arde la fiamma dall’Ariel, come nel Santuario sul santo Focolare, proprio là compare una Formazione luminosa.

29. I sacerdoti non hanno mai visto così chiaramente il Fuoco dell’Arca dell’Alleanza, puro, forte e rivelatore. Si sta formando come una Testa, che viene continuamente fissata dal Bambino. È solo una breve Immagine, ma è sufficiente perché si imprima agli uomini come un marchio di Forza, di volontà da superare, ma anche uno della continua beatitudine e gioia. In seguito il Bambino guarda il serafino che si mostra un po’ alla volta come la fedele Anna del tempio. Anche il cherubino diventa ancora una volta il Simeone per via degli uomini. Il serafino presenta la sua adorazione in un alto amore:

30. “O Re dell’Alta magnificenza, Padre dei Tuoi figli, Redentore di tutti coloro che lo devono diventare! Ti loda il mio cuore; la mia anima Ti adora; la mia mente Ti sacrifica; Ti servo con tutte le mie forze; per quanto posso! FEDELE e VERACE [Ap. 19,11] TU ricompensi i figli con piccole cose della vita, e nel piccolo si rivela la nostra via che Tu hai disegnato nella Tua Via. Ora TU sei qui in questo mondo, e il Cielo giubila, perché tutti i poveri nello smarrimento saranno ritrovati fino all’ultimo e verranno portati di nuovo a Casa per l’eternità mediante il Tuo grande Sacrificio!

31. TU stesso sei diventato un povero Bambino per sospendere la povertà d’animo degli smarriti, non appena si rassegnano al Sacrificio della Tua Santità. Legati nella loro caduta si credono liberi, come se su di loro non regni nessun Dio Creatore.

32. Ma TU tagli il loro legame, prendendo su di TE i loro legami. TU li elevi dalla paura, perché TU porti la paura sulla Tua Croce! TU vinci la loro morte! TU li rendi ricchi, dato che TU hai raccolto la povertà dei poveri nella tua povera mangiatoia. TU hai fatto questo affinché i figli della Tua Luce possano venire, per la gioia senza offuscamento, nella Tua Pace da quelli nell’oscurità.

L O D A T E   E   G I U B I L A T E  !

33. TU conduci le pecore grigie nello stesso ovile dove si trovano i Tuoi chiari agnelli [Giov. 10,16], i Tuoi forti arieti. Buon PASTORE! Anche i piccoli crescono per la fattibilità del servizio. Quando verrà il Tuo maestoso Giorno del Padre (7° Giorno della Creazione), allora quelli che sono già fedeli e i ridiventati fedeli, diventeranno il Tuo popolo in uno! Per la Tua Magnificenza, per la GLORIA, per la beatitudine di tutti i figli, il GIUBILO!

34. Sovente ho messo il mio capo al Tuo Petto, quando ero nella Casa della Luce, quando sedevo ai Tuoi piedi, quando presso di Te ero al sicuro. Oh, magnifica beatitudine! Chi può mai misurare il tempo di redenzione che scorre attraverso le Tue eternità? Così nemmeno mai la misura della Beatitudine, che Tu doni ai Tuoi fedeli della Luce!

35. Questo lo rivela appunto la Tua Via, che TU hai intrapreso come Redentore. Sì, …intrapreso, hai avvolto la povera lontananza, come Miracolo di tutti i miracoli della Tua Via di Salvatore. Tu hai deciso di aprire a ciascuno che si converte a Te pieno di nostalgia, il Tuo Cuore di Salvatore. Anche se rimane ancora molto da superare per il resto della via della materia, …il Tuo Essere slvifico aiuta ogni figlio. Quando hanno il desiderio di Te, allora sono presto nella Casa del Padre!

36. Il Tuo Empireo non è chiuso, perché TU Ti chiami “La MISERICORDIA del CUORE”. Tuoi sono Ricchezza, Sapienza, Forza e Vigore, Onore, Gloria e Lode!” [Ap. 5,12]. – Dall’Alto Ariel scintilla come un mare di Luce e d’Argento, nell’interno come delle figure che s’inchinano davanti al Bambino. Gli uomini tremano dalla commozione, ma i loro cuori ardono come la brace nel fuoco dell’altare.

*

37. Si lascia il santuario senza abbandonarlo nello spirito, davanti a Simeone e ad Anna, ai quali è ancora attaccato il loro essere celestiale, poi Maria con il Bambino e tutti gli altri al seguito. Giuseppe è stordito. Lui sapeva bene CHI voleva venire con il Bambino; ma che anche su di loro cadesse la Magnificenza… Lui guarda sempre il Bambino. Colui che ogni cerchio di mondo non ha mai abbracciato, COSTUI, lo deve custodire lui?! – Lui, …il povero, piccolo carpentiere?

38. E Maria? Sì, questo fu il suo sogno [vedi nota 80 al cap. IV/7,56] quando lo Spirito di Dio l’ha ombreggiata. L’immagine nell’Ariel somigliava a COLUI che stava seduto sull’Alto Trono [Dan. 7,9], e quando aveva guardato negli occhi del Bambino, che credeva di conoscere già precisamente, …come le erano apparsi estranei e santi, tanto da rabbrividire anch’essa al pensiero:

‘Questo, …è il mio Bambino?’

39. Nessuno aveva sentito quell’alito al suo orecchio: ‘Esteriormente, Maria, è il tuo Bambino; ma eternamente sei tu la Sua bambina!’. Lei è ancora troppo giovane per afferrare con chiarezza ciò che le era stato detto, in quell’avvenimento. Ma una cosa può fare Maria: lei smuove la parola nel suo cuore, riflette su questa. Più tardi, con la maturità dei suoi anni, su di lei verrà anche la maturità del suo spirito.

40. Le donne la guidano fuori; il Bambino vuole il latte. Zaccaria dice a Giuseppe: “O fratello, uomo di Dio, qual Grazia riposa su di te. Pensa a noi. Tu ti trovi vicinissimo al Trono di Dio”.

- “Al Trono di Dio?”, chiede meravigliato Giuseppe. “Ho di certo pensato che ciò che sarebbe venuto da Maria sarebbe stato un Eletto: il SALVATORE e REDENTORE, di cui ne sono sicuro.

41. Ma chi è il Salvatore? Un Figlio dell’Altissimo o il Figlio in genere? Anche noi siamo figli e figlie. Il figlio di Maria è certamente un eletto come non ce n’è stato nessuno finora, anche se sono già venuti dei figli ed anche delle figlie elette. In questo Figlio neonato c’è Lo stesso DIO? Non lo so, …e lo vorrei tanto volentieri credere. Per quello che è successo qui, indica, per lo meno su Questo, (penso) che questo Bambino è il Primo, il Primogenito dell’Altissimo”.

42. Giuseppe ha un’indefinita timidezza per Simeone. Costui si siede accanto a lui. “Fratello …” gli dice.

- Ma costui lo interrompe. “Perdona, hai tu la parola. Ti correggo solo se tu dalla tua alta spiritualità puoi chiamare me, povero uomo, ‘fratello’, che mi onora in tutta umiltà; ma io, …no, forse, io sono tuo servo. – E lo sarei molto volentieri”, aggiunge piano Giuseppe.

43. O tu, fedele! Simeone mette il suo braccio intorno alla nuca di Giuseppe. “Getta fuori bordo il ‘servo’ nei miei confronti. Davanti a DIO siamo servo e serva. Volentieri! Ma se menzioni il figlio e la figlia ed esiste, e lo si può dimostrare, un solo Padre, allora rimane la verità che noi tutti insieme siamo fratelli. Oppure no?”. Giuseppe riflette un po’, mentre gli amici seguono il discorso con interesse.

44. Finalmente lui ammette: “Alto rispettabile fratello dalla Luce, quello che tu dici è giusto, ma penso che noi uomini ciò che proviene dal Cielo lo abbiamo lasciato al di sopra di noi, perché questo non lo si porta mai al di sotto dei propri piedi, come si chiama ciò che su di noi è l’azzurro”.

45. “Anche tu hai ragione”. Simeone cambia posto, dato che stanno arrivando le donne con il Fanciullino. “Ti regalo l’alto rispettabile”, aggiunge. “Perché Tu, un vero israelita, non hai ancora adorato nessun altro come DIO. Perciò siamo fratelli come lo siamo presso Dio, poiché quelli che provengono dalla Luce, non sono assolutamente inferiori come uomini, eccetto quando si lasciano catturare dalla materia.

46. Tuttavia, raramente un figlio dello Spirito si sottomette alla materia, indipendentemente dal fatto che tramite l’interdetta reminiscenza si forgia qualche catena che riguarda per lo più la parte corporea dell’anima. Uno spirito di Luce vede quanto può essere caricato pesantemente una via del mondo. Allora si mostra ancora più volentieri come fratello dalla Luce, anche se non sempre è riconoscibile.

47. Sì, ora la nostra fraternità ti rallegra. Raramente, Giuseppe, un uomo deve venire a sapere come DIO valuta il suo essere. Quanto preciso questo sia, tanto raramente ci sono degli uomini la cui modestia terrena è radicata nel loro spirito. Questo è il tuo caso”. – Qui il Fanciullino dagli occhi chiari tende le sue mani a Giuseppe, che Lo prende subito nelle sue braccia e lo abbraccia amorevolmente, mentre gli cadono due lacrime dai suoi occhi. Maria si rallegra particolarmente di queste parole.

48. Rivolto a lei, Simeone dice: “Da bambina hai presagito che fra di noi c’era un legame, perché che amavi tutta la gente. Tu pensavi che ciò si riferisse anche a me, ma la mia vicinanza ti agitava. Quello che dico viene riscoperto in te e in tutti come conoscenza consapevole”, Simeone mostra tutt’intorno a sé. “Ma una ‘sensazione’ lascia avanzare ogni rivelazione; e questa è la vera conoscenza spirituale.

49. Alcuni pensano che qualcosa sarebbe vera solamente se la si possa ricordare. Naturalmente anche questo, soprattutto l’insegnamento di Dio. Ma cio diventa molto facilmente una trappola il cercare chi si è stati secondo il proprio spirito, e generalmente rimane velato. Dove avviene di tanto in tanto, come in Enoc e in delle alte Luci, viene di nuovo coperto per il bene degli uomini. Similmente qui, che voi lo sappiate una (sola ) volta: Io e Maria siamo due candele del candelabro, siamo Gabriel e Pura, i portatori della Misericordia.

50. Che tu sei la ‘portatrice della madre’ per la materia, è certamente una scelta, ma non unicamente per via di te, poiché ogni figlia dalle file dei principi sarebbe in grado di essere questa portatrice di madre. La Redenzione di base si è presa la Misericordia come Grembo, dal quale doveva nascere la Figura d’Uomo di Dio. E la Trinità portante, la PAZIENZA, L’AMORE e la MISERICORDIA si è sottomessa alla determinante quadruplice Entità da UR, dell’ORDINE, della VOLONTA’, della SAPIENZA e della SERIETA’; e questo, inoltre, in questo senso unicamente per tutti i poveri precipitati.

51. Conserva fermamente la modestia e l’umiltà nella tua anima, che non da te hai ricevuto il merito. Unicamente UR-DIO si è preparato Pura, così come Egli ha preparato tutte le figlie (le serafine) dei principi. Infatti, per la rivelazione del Salvatore l’intera irradiazione doveva passare attraverso il tuo corpo terreno; da quell’uno ‘Io devo!’, perché la Divinità non conosce in Sé stessa nessuna divisione.

Essa è l’Unica, la Divinità-UR in ogni genere di Rivelazione!

52. Lascia a DIO l’Onore”, Simeone s’inchina dinanzi al Bambino, “non accettare nessun onore, quando di chiameranno ‘madre del Redentore’. Quello che ti spetta, te lo darà il Regno! Non c’è bisogno di più! Chi farà della tua maternità il ‘culto dell’adorazione di Dio’, difficilmente giungerà nella regione superiore, eccetto quelle menti legate che sono state guidate a questa fede-di-madre-di-Dio. Loro, i guidati, stanno al di sopra delle loro guide di fede di questo mondo, se sono di cuore buono[83].

53. Chi esercita l’umiltà, ha il Cielo sotto i suoi piedi, ne possiede il senso, poché la Luce serve alle sue Luci! Chi eleva se stesso, lo vedrà sempre su di sé in grande lontananza e non lo possiederà finché imparerà cos’è la vera umiltà. Voi…”, Simeone intende tutti, “…vi siete lasciati coniare dalla Luce, perciò siete anche una parte dell’Alta LUCE!”. Indicando il Bambino: “Egli stesso Lo è! Non c’è nessun altro dio e Dio non ne invia un altro! Nessuna Luna illumina il giorno; lo fa soltanto il Sole!”

54. Entrambi si trasformano. Nel Bambino è l’Apparenza, in Simeone la figura. Il Fanciullo-GESU’ si raddrizza nelle braccia della madre, alza benedicendo le Sue mani da cui fluiscono dei Raggi che cadono sugli uomini come delle fiamme. Non sono le Mani di un Bambino. Chi può descrivere dopo che cosa ha visto? Solo – un senso di beatitudine, di sconvolgente gioia, li accompagnerà da ora in poi al loro ultimo giorno terreno.

*

55. Simeone è diventato coui che i pastori hanno visto nel campo; Samnus e Cornelio nella grotta, gli amici nel santuario. Solo la sua gentilezza ricorda ricorda un uomo di settant’anni. Anche Anna è cambiata, non precisamente come alla festa, nondimeno come ‘da lontano dalla Terra’! Gabriel, che ha servito ininterrottamente per sette anni gli uomini, che sta in ginocchio dinanzi al suo RE, rivolge ai protetti un’ultima parola:

56. “Figli di Dio, guardare la CHIARA LUCE! L’Eterno, il Cui Nome più sublime il mondo Lo conoscerà solamente quando sarà portato alla tomba, ha eletto voi affinché possiate vivere l’alta Meta della Luce. Non domandate di ore, giorni o anni; un unico secondo accanto al vostro SALVATORE soppesa l’eternità di felicità e di gioia, – anche per tutti coloro che lo hanno sperimentato nello spirito oppure lo vivranno dopo.

57. Camminiamo come su un tappeto. DIO come SALVATORE ha ordinato la Sua Via. Su di noi risplendono infinitamente la Misericordia del PADRE, la Pazienza e l’Amore del nostro DIO! Il Suo Sole, il Suo Santuario risplende, illumina ogni figlio nella Sapienza e nella Serietà della Magnificenza del SACERDOTE. Tutto questo è racchiuso dalla Maestosità del CREATORE dal Suo Ordine e dalla Sua Volontà!

58. Voi, cari fratelli uomini, care sorelle umane, siete su questo mondo soltanto nell’esteriore per portare – come tutti i nati nella Luce – il libero dare della volontarietà del sacrificio al nostro Signore ZEBAOT. A Lui sia

Gloria, onore, lode e ringraziamento!

GLORIA nel GIUBILATE !”

59. Ancora una volta l’angelo s’inginocchia, accanto a lui Anna, la quale dopo, lascia la sala, e il giorno successivo è ‘addormentata’. E gli uomini non si percepiscono più; vedono solamente come il grande Re mette le Sue Mani sul capo del principe e poi si spalancano (spiritualmente) le mura. Su una Via di Luce il principe Gabriel va nel Regno. Ancora una volta, ‘da lontano dalla Terra’, fa cenno ai suoi cari amici uomini.

 

 

«O SIGNORE, Tu, eterno Onnipotente,

Tu, per ognuno, tieni pronta la Mano!

Tu hai, prima che un figlio giungesse alla vita,

pensato magnificamente nel Tuo Cuore

la Redenzione di base maestosa e magnifica,

hai vegliato nell’alto Amore sulla Tua Opera;

l’hai incoronata con la Misericordia

come SIGNORE, da eternità in eternità!»

 

 

Fine

 

INDICE

 

 

1a Parte - A Gerusalemme, il preludio

1°Cap.1

L’apparire di una stella - Annuncio dal Cielo e terrena miserabilità - Pompeo a Gerusalemme - Una morte beata

 

 

 

2 a Parte - Sulla stella Mireon

2° Cap. 1

La predica del sacerdote Hellaskus nella festa del sacrificio della Scintilla di vita

2° Cap. 2

Nella casa delgran sacerdote Hellascus-Gabriel sul sole Mireon – Nella torre di Manugurtum

2° Cap. 3

Hellascus-Gabriel saluta i capi-sindaci della stella con l’ultimo discorso prima della sua discesa sulla Terra come Simeone

 

 

 

3 a Parte - A Gerusalemme nell’anno 7 a.c. – Quello che è successo in oriente

3° Cap. 1

I primi sacerdoti sperano di recuperare il culto perso nel tempo sotto Pompeo

3° Cap. 2

Zaccaria presso Cornelio - La calma del sacerdote ottiene concessione

3° Cap. 3

Arriva Simeone, chiede udienza e ferma le parole di cuore di Athaja - Un colloquio benedetto a quattr’occhi

3° Cap. 4

Templari buoni e cattivi - Cornelio presso la festa dei Tabernacoli - Un magnifico discorso di Simeone per gli uomini di tutti i tempi

3° Cap. 5

Simeone e Cornelio - L’inizio fra Roma e il tempio

3° Cap. 6

Aspre dissonanze - Il Cielo aiuta - La preghiera di Anna e di Simeone

3° Cap. 7

Presso Cornelio - Una volta e ora - Lo spirito, il cuore e l’anima

3° Cap. 8

L’immagine del mondo e dei popoli - Nemesi del mondo - Dove Dio dimora veramente - Cornelio cugino di Cirenio

3° Cap. 9

Simeone presso il Quirino Cirenio - Differenti domande degli amici del tempio e della città

3° Cap. 10

Il corazzato - Buoni e cattivi cozzano - Simeone inizia a spazzare il tempio

3° Cap. 11

Una lotta simbolica - Alto insegnamento ai romani - Mostraci il tuo Dio

3° Cap. 12

Nel tempio si discute con ira - La bugia e l’inganno di Jojareb - Come Cirenio rende innocui due dannosi

3° Cap. 13

Arriva il duumviro Askanio, un nuovo uomo da aver paura? - Essere pecora, oppure verga? - Peccato e colpa - Una piccola lente e appare l’universo nel micro - Invece della libertà, la Guida paterna

3° Cap. 14

Pashur torna indietro - Il giovane Nicodemo, come asceta

3° Cap. 15

Cirenio e Askanio - La Luce dimora presso gli uomini - Della circolazione del sangue - Due persiani vengono annunciati - Indicazioni sulla venuta del Signore da Isaia

3° Cap. 16

Un carro caricato male - Gerusalemme invita Cireneo - Lui e la piccola Miriam

3° Cap. 17

Della Vita, la Legge della Vita e di ‘Dio come Re e come mendicante sul mondo’ - Una santissima Predica di Dio

3° Cap. 18

Il “Cavaliere bianco” - Come cattura degli ammutinati ed aiuta Askanio sulla buona via - Il nobile Quirino

3° Cap. 19

Cattiva diligenza di Nicodemo - Cresce l’amicizia con Cornelio - Prova superata - Ancora due vipere - Nicodemo accetta l’insegnamento del Cielo

3° Cap. 20

‘Se non avessi te’. - La Benedizione subordinata - Che cos’è l’umiltà? - Sulla fine del mondo - Dio dimora nell’uomo? - Si devono aiutare i cattivi - Indicazioni sull’involucro dell’aria della Terra - Il santo Dovere-Ur come spinta di Luce della Misericordia – Forze, oppure colpi del destino - La Capanna di Dio - Differenza tra spirito ed essere - La grande preghiera.

 

 

 

4 a Parte  - ‘Ecco arriva il tuo Re’

4° Cap. 1

Una nuova preoccupazione - Simeone ritorna - La Domanda di Dio - La santa via della redenzione - L’eterno Redentore - Ataja, un co-portatore dalla Luce - Il 33° anno giubilare

4° Cap. 2

Simeone e Pilato - Presso Chol-Joses - Cornelio incaricato per il censimento - Anna spiega la Genesi - Sulla festa dell’Anno giubilare – Cornelio: ‘Il nostro Dio mio ha mandato’ - La legge per l’anno maggese - La lingua ammutolisce - I 33 anni giubilari come quelli della vita di Gesù - Il simbolismo dei tre anni d’insegnamento

4° Cap. 3

Elisabetta è incinta: com’è possibile? - La difficile prova per Zaccaria nella sua alta funzione d’affumicamento - Se il Cielo fa tutto, cosa fate voi? - Luce antecedente su Maria senza i genitori, a 14 anni affidata al pio Giuseppe - I conti con i cattivi templari - Una bella serata nella torre del tribunato - Indicazioni sull’affumicare - Intelletto oppure Presagio? - Il libro della colpa nella mano di Dio - Del piccolo mucchietto

4° Cap. 4

Hilkia e un giudizio su Susanna - Simeone interviene - È giusto un esilio come esempio di scuola con Sadhana - Dei romani fanno del bene - L’Onnisantissimo, il Santuario e il velo antecedente - Da Viso a viso - I quattro magnifici gradi della contemplazione - Perché dei profeti dovrebbero andare da presunte prostitute? – Su Sadhana-Lo-Ruhama-Lucifero

4° Cap. 5

Elisabetta scrive a Zaccaria - Presso Jaor sulla visibilità di Dio - Un insegnamento serio-comico a Jojareb pretenzioso - Uno spazio largo un piede è un oltraggio senza pari - Presso Kilkior sui primi quattro Comandamenti - Il diritto di Roma? - Dio benedice tutti, ma punisce i contrari - Operate fra il popolo

4° Cap. 6

Giuseppe va al tempio - Fede, dedizione, servizio, forza – Anna parla della perfezione della Creazione, dell’uomo e delle quattro parti del patrimonio fondamentale - Il discorso di Ataja sui 10 Comandamenti - Dio: almeno accettare oppure da accogliere? – Malluch eletto nell’Alto Consiglio

4° Cap. 7

La paura non deve distruggere la fede - Un ricco borioso - Verdetto di morte, spiegato da Simeone - Samnus ha preparato il cuore e la casa - Esistono delle procreazioni nel Cielo? - Un Amen - Cornelio ha sognato della preghiera - La venuta di Dio non dovrebbe portare soltanto Luce e Gioia? Una parola degna di attenzione di Samnus

4° Cap. 8

Di nuovo un gran pericolo in Gerusalemme – Anna sulle diverse citazioni della benedizione - Simeone ancora sull’insegnamento in quattro  gradini della benedizione – Sostanza/pensiero, Parola/forza, Sensazione/azione - Conseguenze della diretta consapevolezza - Il Discorso di Dio sull’amarlo con tutta la mente, il cuore, la forza - Un prima ‘impossibile’ è ora ‘possibile’

4° Cap. 9

Simeone ancora presso Cirenio – Differenti domande dei templari sugli eventi di quel tempo - Censimento popolare nell’anno zero proposto - A Betlemme - Quando viene il Re - Perché Gesù non nasce nel tempio? - Mondo, risvegliati - La Santa notte, convissuta tramite la vista di Anna - Il povero Giuseppe e il Signore ultraricco - Opere create e opere nate - Il giusto tubo del pozzo e la Cena di Melchisedec - Il principio di base della redenzione - La Dottrina del Salvatore sarà il vero Tempio – Spiegazioni su Melchisedec e poi al Sua stessa parola

4° Cap. 10

I persiani-Magi presso Erode - La sacra famiglia a Gerusalemme scortata nella notte - Meravigliosi avvenimenti - Il Bambino nell’Onnisantissimo chiamato Gesù - Il Gioiello più bello - Cherubino e serafino nell’Alto Ariel - L’adorazione - Chi è realmente Gesù? - Simeone dà il chiarimento a Giuseppe - Una parola a Maria - Come Gabriel ritorna nel Regno - Il suo saluto: ‘da lontano dalla Terra’

 

 

             

 

 

[ home sito ]

 

< Pagina precedente

 

 

 

Statistiche gratis



[1] La ferula gommosa: – (Ferula gummosa Boiss. - 1856), nota anche come ‘galbano, è una pianta perenne della famiglia Apiaceae, originaria dell'Asia centrale e occidentale. Si tratta di una pianta alta circa un metro, monoica e molto resinosa.

[2] L’Empireo: – sede della Luce, il Cielo; nel testo risulta anche ‘il Santuario di Dio’.

[3] ‘amici: sono i cittadini (spirituali) abitanti la stella; ospiti: sono quelli presenti temporaneamente sulle vie   verso la materia oppure di ritorno nella Luce. – ‘scolari’: sono degli spiriti di luce delle popolazioni della stella, nati più avanti.

[4] La roccaforte dell’inferno: – la nostra Terra, in cui è stato confinato lo spirito animico dell’oppositore che fino a quel tempo, prima dell’incarnazione della Divinità in Gesù, era ancora in continua caduta.

[5] Hellaskus: – il suo nome dalla Luce (Gabriel) come si presenta su questa stella. Sarà rivelato al cap. 3,6 in questa IIa parte.

[6] Il Tempio bianco: – è la quarta Essenza-Ur, consacrato al Padre, è anche inteso come ‘la 7° Caratteristica’, la Misericordia.

[7] Dio creò, dopo la prima figlia Sadhana, sempre due Creature spiriti in un’inseparabile unità: cherubino e serafino come talvolta si dice: “Dei matrimoni vengono conclusi nel Cielo”. In Cielo, delle famiglie appartengono sempre alla Casa di una Caratteristica, anche stirpi suddivise in gruppi.

[8] La ‘festa del sacrificio della scintilla di Vita’: – vale per ogni nuova conoscenza, in misura maggiore per un nuovo gradino di vita raggiunto.

[9] Un popolo dalla luce: – una popolazione dell’Empireo che però svolge la sua vita abitando fisicamente (nello spirito!) nell’essenza spirituale su di un Sole, su una stella, a volte su continenti suddivisi della stella.

[10] Lo-Ruhama: – [Os. 1,6] è intesa l’essere-Sadhana, la povera figlia-caduta dopo la sua caduta; impersonalmente, tutta la materia.

[11] Un percorso di co-sacrificio: – è l’incarnazione di un essetre dall’Alto, un non caduto, in uno dei mondi della Creazione;

[12] Il Sensorio: – è la più sublime percezione di luce, animico-spirituale, anche uno stato di vita eterico.

[13] Ordinatore: – è il responsabile principale per la popolazione e per tutto il Sole, secondo i due gruppi caratteriali: rispettivamente quattro uomini e tre donne.

[14] Anno-Ur-Azione: – (vedi l’opera: “Eternità-UR in Spazio e Tempo”);

[15] Luna: – nello spirituale il termine corrisponde generalmente al popolo, all’essere creato, anche ai guidati, oppure ai subordinati.

[16] Un primo: – è riferito ai ‘primi’ sette spiriti-principi creati – dopo i primi tre [vedi la rivelazione a J. Lorber “Il Governo della Famiglia” al cap. 5 vol.1] – da cui sorsero tutti gli altri.

[17] Mireon: (Myrääon) – è il nome della stella-cometa indicata in Matteo 2,2. Essa è nel campo d’azione del Sole-centrale-primordiale ‘Garapea’.

[18] Un posto del pane: – dopo i culti religiosi si dà un pasto. (L’aldilà sarebbe sconsolante senza necessità di vita, pur nello spirito. La vita materiale è solo un piccolo riflesso dell’aldilà)

[19] I celesti: – qui intesi i primi tre spiriti creati, prima dei sette: l’amore-Gesù; Sadhana-Lucifero; Divinità-Misericordia. [vedere la citazione alla nota n.16]

[20] Sperimentare in Lo-Ruhama: – vuol dire: dopo essere tornati da un’ncarnazione su di un mondo terreno della Creazione.

[21] Manugurtum: – manu = Spirito, ur = Divinità; tur = torre. Somigliante ad un’anticamera per il Santissimo per tutti gli abitanti della Luce di quel mondo di luce.

[22] Dalla sorgente più elevata, quale succo della vita, si mostra, anche nella conoscenza più alta, che tutte le Forze scorrono così come scorre anche il sangue umano.

[23] A tal proposito val bene osservare come nella rivelazione “La Chiamata dall’universo”, su un sole, sulla ‘Stella della speranza’, nella sua settima sfera, le sarà dato un sacerdote (Nicodemo-Diadjar) quale conduttore sulla moltitudine di quel mondo di luce.

[24] Primo sacerdote: – adesso, nel Regno, il suo nome rivelato è Ihtuma; ma nel nostro mondo, sulla Terra, egli è stato Jozidak, un primo alto sacerdote nel tempio di Gerusalemme, cinquant’anni prima della nascita di Gesù. [vedere la parte I - cap. 1]

[25]  (vedi nota n. 3 – sugli ‘amici’ – ‘ospiti’ – ‘scolari’)

[26] Il torna indietro: – la decisione di Sadhana di accettare l’aiuto dele Padre tramite il sacrificio di Gesù. (vedi la 3° Pietra milire ‘Golgota’);

[27] Le notti e i giorni di luce su una stella sono simili a quelle di un pianeta. Anche nella Luce si vedono muoversi i corpi celesti, e nel dolce crepuscolo delle notti ci si riposa, non si dorme come sulla Terra. (vedere il cap.3 / IIa parte)

[28] Rustane: – è il santissimo della casa, nella parte più interna del Manugurtum, che viene aperto solamente per i più progrediti. Non vi si entra mai senza essere invitati. Qui ci si scambia delle conoscenze più alte.

[29] Zona di cella: – qui il termine ‘cella’ viene indicato per rappresentare una parte di universo e l’indicazione che questo sole-stella è il primo in ordine di successione, significa che è seguente solo al suo Sole-centrale-primordiale, quindi che è un ‘Sole-centrale-galattico’ nella sua zona di ‘ammasso galattico’. (vedi spiegazione del Globo involucro)

[30] Principi: – questa denominazione è da accreditare nell’Empireo ai soli sette principi, cioè i rappresentanti delle 7 Caratteristiche di Dio. Gli arcangeli o cherubini portatori dell’Amore – Sapienza – Volontà – Ordine – Serietà – Pazienza e Misericordia. (vedi la “Spiegazione delle 7 Caratteristiche”)

[31] Ragu-Ela: – il 4° governatore, sindaco e cittadino della stella. Il suo nome dalla Luce, dalla Casa della Serietà.

[32] Genesi 2,10: – «Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi.»

[33] 4 correnti: – 4 continenti. La Creazione inserita nella cifra della luce: 2 (Dualità), 4 (Quartessenza), 7 (Caratteristiche), 12 (le 12 irradiazioni di base), 24 (i 24 anziani).

[34] ‘una o più volte’: – qui è evidente il riferimento non soltanto all’incarnazione di ogni fedele dalla Luce che voglia cooperare al recupero dei caduti, ma anche alla possibile re-incarnazione, per servire, come missione dalla Luce.

[35] I due generi di uomini: – incarnazioni di anime dalla Luce e anime dalle tenebre, sono rivelati più precisamente nell’Appendice Karmatha.

[36] Nel 4° anello di soli: – nei quattro ordini di grandezza dei soli, cioè, come risulta nella spiegazione del Globo involucro, essendo quattro le grandezze dei soli-centrali (Sole-centrale primordiale / Sole-centrale galattico / Sole-centrale ammasso stellare / Sole-centrale planetario), quello su cui si svolge la conversazione è della prima grandezza secondo il primo Sole, quindi si tratta di un Sole-centrale galattico, e la luce che essi percepiscono (del Sole regnante) è/dovrebbe essere, principalmente quella del loro Sole-centrale primordiale.

[37] La quarta Fiaccola: – il portatore dell’Ordine, il principe/arcangelo Uraniel/Mosè.

[38] Le notti fra i Giorni della Creazione sono pure rivelati in ‘Eternità-UR in Spazio e Tempo’.

[39] Senza : …senza altri suoi pari grado.

[40] Cartellino : – una sorta di carta di identità/passaporto.

[41] Casa: – quella sua nel Cielo. Si scoprirà poi, essere quella della Misericordia del principe Gabriel.

[42] Vedi in “Quando morì Mosè” – Selumiel, principe della tribù di Simeone, figlio di Zuri-Saddai.

[43] Jesurun: – secondo Isaia 44,2, è uno dei nomi della Divinità per gli uomini di questo mondo [vedi ‘Il Tisbito’].

[44] Ritorna indietro: – nell’opera “Le quattro Pietre miliari - Golgota” al cap. 7, è la richiesta amorevole di Gesù a Sadhana/Lucifero di rinunciare alla sua opposizione.

[45] Prima figlia : – Sadhana. (vedi il contenuto nell’opera “Le quattro Pietre miliari”, nella 4°: ‘Golgota’)

[46] La storia del tempo di Abramo può essere compresa tramite l’opera comunicata a Wolf “Il patriarca

[47] Pegaso: – una figura mitologica greca. È il più famoso dei cavalli alati.

[48] Vuol significare: – il ricordo di una vita passata non è concesso, e se esiste una continuazione della vita nell’aldilà, bisogna ammettere anche delle esistenze antecedenti, non ricordate, probabilmente su altri mondi, piuttosto che sullo stesso. (N.d.r.)

[49] Durante l’esodo degli ebrei nel deserto, la Tenda contenete il tabernacolo era posta ai margini dell’accampamento protetto da un recinto. Vedi “Quando morì Mosè”.

[50] Si tratta di Pura, già eletta con questo nome nella rivelazione “Il Governo della Famiglia” comunicato a Jakob Lorber nel 1840-1843 in tre volumi. Vedere inoltre, nell’opera “Karmatha” il lavoro della coppia Gabriel-Pura nella Casa della Misericordia dal cap. 26.

[51] Il concepimento di Maria/Myriam avvenuto in modo soprannaturale in Anna in tarda età, moglie di Gioacchino quando lui aveva 74 anni, quale lo spirito di Pura, è stato rivelato tramite Franz Schumi nell’opera “Il dr. Martin Lutero nell’aldilà” al cap. 44.

[52] Lui: – riferito al ‘caduto’, Sadhana/Lucifero. – Tutta l’oscurità: tutto il mondo dei caduti.

[53] La spada originale per Abramo l’aveva preparata Dio stesso. (vedi “Il patriarca” – cap. 6)

[54] Jesreel: – Biblico, scritto come Jzreèl, ha diversi significati, non propriamente una persona, ma un concetto legato alla ‘parola’ di Dio verso i profeti [Os. 1,3-5 / 2° Re 9,10 / Os. 2,24 / 1° Re cap 21].

[55] Duumviro: – erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di sovrintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.

[56] Ecatombe: – presso i greci, ma anche presso i romani antichi, un sacrificio predisposto dai sacerdoti per ingraziarsi gli dèi.

[57] Redenzione complessiva: – quella seguente la morte di Gesù, per tutti i morti prima della crocifissione, come per gli eziziani imbalsamati, ma non per tutti quelli successivi alla morte in croce. (Vedi l’insegnamento tramite Franz Schumi del 1904 “Le dieci contraddizioni religiose” cap. 1 – Sul peccato ereditario)

[58] Espressività un po’ ermetica per dire che Dio, la Divinità, aveva bisogno di una Figura con cui presentarsi ai figli, sebbene anche questa, effimera, cioè un Essere, derivato, che avrebbe fatto la Sua Volontà e Lo avrebbe rappresentato, “Gesù”.

[59] Gabriel/Simeone: – nel suo cammino di vita terreno già svolto, era stato uno dei figli di Jared discendente di Adamo, dal nome Enoch (la Volontà di Jehova), che non conobbe la morte, poiché sparì insieme al corpo. (vedi “Governo della Famiglia” vol. 3 – cap. 117)

[60] Nel senso che la necessità di una incarnazione non è un obbligo, ma nel caso di Gesù, diventò una concessione essenziale per stimolare il ritorno.

[61] Pharphar: fiume biblico in Siria. Il meno importante dei due fiumi di Damasco.

[62] Eone: – è un'unità geo-cronologica utilizzata in geologia. È la categoria di rango superiore tra le suddivisioni della scala dei tempi geologici; la categoria di rango immediatamente inferiore è l'era. Il limite tra un eone e il successivo viene posto in corrispondenza di un cambiamento fondamentale nella storia degli organismi viventi.

[63] Anno giubilare: – le settimane dell’Anno giubilare festeggiate da Mosè sono di certo sconosciute. Cana nel simbolo significa l’Empireo, deserto della materia, guidato fuori da ciò è il ritorno nella Luce. La 4° Parte del Cuore-Ur è il Padre, per cui il 4° Anno del Giubileo come intero è stato festeggiato per la Prima volta in Cana. Un santo simbolo-Ur.

[64] Maggese: è una pratica agricola che consente nella messa a riposo di un appezzamento di terreno per restituirgli fertilità.

[65] Interazione: – reciproca influenza o azione e reazione di persone, fatti, fenomeni, sostanze.

[66] Elisabetta è diventata madre da anziana, e anche Zaccaria aveva raggiunto il limite per poter procreare.

[67] Dalla casa di Michael: insieme alla compagna Elya, sono gli arcangeli-principi della casa della Volontà (vedi “Karmatha”)

[68] Perfetto chiarimento biblico: – Ciò chiarisce che i versetti di Malachia 3,23-24 che gli esegeti accreditano a Giovanni Battista, in realtà si sbagliano, poiché, mentre Giovanni Battista era spinto/influenzato spiritualmente dallo spirito di Elia (diventa chiaro nella rivelazione “Giovanni l’annunciatore” data a Libia Martinengo dopo il 1950) , ma non era egli stesso, essendo questi già incarnato una volta, qui il riferimento è allo stesso arcangelo Elia-Michael che: “…verrà prima del ‘Giorno del Signore’, grande e spaventoso”. – A cosa quindi si riferisce questa indicazione? – Ciò potrebbe essere ‘prima del Giudizio finale’ o Giudizio universale alla fine di quest’epoca, oramai alle porte.

[69] Colpa di sangue: – Nel senso che si trattò di un incesto, tra padre e figlie, quindi dello stesso sangue.

[70] L’ultima razza sulla Terra: – nel senso che da Adamo, e quindi da Eva, procedette l’ultima razza, rispetto alle innumerevoli precedenti che avevano popolato la Terra nel corso del tempo precedente.

[71] È un testo biblico: – Nell’originale in lingua ebraica è ‘Mahèr-salal cash-baz’, che doveva essere il nome da dare al figlio di Isaia generato con la profetessa.

[72] La porta: – l’apertura del proprio cuore alla Divinità da cui ci si è allontanati, avendo sollevato noi stessi un muro, cioè avendo istituito una ‘porta’ tra noi e Lui, che non vogliamo attraversare, se non, accettando segni e miracoli di convincimento.

[73] Da riflettere: – Esodo 33,20 è in contrasto a Esodo 24,10. Il non vedere non significa non contemplare. DIO (non un angelo) apparve ad Abramo nel boschetto Mamre (vedi “Il patriarca” – cap.6) . La visione di Dio è rara per gli uomini. Un autentico sogno può anche considerarsi come una visione.

[74] Ariel era la parte più alta dell’Arca santa, dove ardeva la fiamma di Dio, simbolo della Sua rivelazione come Re della Creazione.

[75] Giuseppe a quel tempo era vedovo ed aveva già 75 anni, ed aveva cinque figli nati dalla precedente moglie poi morta, e per questo, per accudire la casa aveva chiesto al tempio una delle donne libere, e la sorte era caduta su Maria. I figli erano: Josès il più grande, poi Gioele, Samuele, Simeone e infine Jakopo (Giacomo), il più piccolo, poi tra i 12 apostoli, che praticamente fece da balia a Gesù (vedi “Il Vangelo di Giacomo”).

[76] A dire il vero, frase un po’ oscura, ma con una traduzione fedele all’originale. Forse un modo di esprimersi particolare. A voler dare una interpretazione possibile, il testo avrebbe potuto essere così: “Si credeva che per Dio non si dovesse giudicare l’esteriore. Ma chi resta seduto senza volontà, per tiepidezza, chi non vuol conoscere il senso, soprattutto se si erge nel cuore, allora per il Signore non bada all’esteriore. Ma chi per flemma o siede solo per quella mania di apparire semplicemente, e non si alza, a costui l’Altissimo un giorno gli chiederà conto di non conoscere la riverenza. Ah, …a degli stranieri non sempre è da dimostrare la riverenza, e dinanzi a un mendicante non ci si leva il capello, ma, …davanti a uno di noi che ha riconosciuto il Creatore del Tutto che noi non comprenderemo mai in eterno?”.

[77] Il vicino futuro risultò pesante per Giuseppe e Maria in un interrogatorio nel tempio. Athaja fu esiliato a causa degli intrighi di Hannas e Caifa; Zaccaria fu assassinato nel tempio; Cirenio e Cornelio furono trasferiti in altri distretti. Solo Cornelio ritornò più tardi in Palestina [Matt. 8,5-14].

[78] Creso: – un antico re della Lidia (6° sec. a.C.), famoso per le sue ricchezze, conosciuto fin dall'antichità,

[79] Il concepimento di Gesù in Maria nell’Empireo, vissuto come un ‘sogno’. (Vedi il cap. 4 nell’opera “Le 4 Pietre miliari" – la n.1 'Nascita')

[80] Il serafino della Misericordia: – Gli arcangeli-coppie, rappresentanti le sette caratteristiche della Divinità, vengono indicati anche come principi, e come cherubino e serafino, quest’ultimo femminile (serafina sarebbe più corretto), e nel caso specifico, Pura è la compagna di Gabriel, entrambi, rappresentanti e operanti nella casa della Misericordia sul Sole-centrale primordiale Garapea. – (Vedi l’opera “Karmatha”)

[81] Nuova era: – storicamente la nascita di Gesù non è nota con precisione. Il 1° giorno dell’anno ‘uno’ fu condizionato dal censimento romano, uno generale. Quella Nascita è da considerare come avvenimento creativo con la cifra Ur ‘1’ = ‘un Dio’. Si è combattuto invano contro il mistero della Nascita. Anno = uno pieno; Giorno = rivelazione; Uno = dell’unico Dio. Perciò una completa rivelazione dell’unico Dio nel mondo.

[82] Per la comprensione della grandezza dell’universo fisico, quale immagine di un essere infinito composto di miriadi di ‘globi-involucro, si rimanda il lettore al concetto spiegato nell’opera “Le dodici Ore” al cap. 12 e a quello del “Globo involucro”.

[83] Qui s’intende che solo le guide, cioè i sacerdoti della madre-Chiesa legati al culto di Maria non raggiungeranno nell’aldilà le regioni superiori. Mentre i guidati, non avendone colpa di questa distorsione della fede, se sono di cuore buono, sono da ritenersi al di sopra delle guide.